Scarica Bollettino PDF

Download Report

Transcript Scarica Bollettino PDF

METEO LOMBARDIA
PREVISIONI METEOROLOGICHE PER LA LOMBARDIA
emesse lunedì 17 ottobre 2016 alle ore 13.00
Evoluzione generale. Oggi e domani flusso occidentale con il transito di una debole perturbazione atlantica. Mercoledì variabilità,
inizialmente stabile poi dal pomeriggio locale instabilità per l'avvicinamento da nord di una depressione con aria fredda che interesserà
tutto il Nord Italia tra giovedì e sabato: Giovedì parzialmente perturbato con calo delle temperature massime, venerdì e sabato variabile con
rasserenamenti e temperature minime in forte diminuzione.
Previsione fino alle 24 di oggi, lun 17 ottobre. Ovunque da molto nuvoloso a coperto. Nel pomeriggio piovaschi o rovesci sparsi sui
rilievi Nordovest e Appennino, possibili isolati sui restanti rilievi e sulla bassa pianura; verso sera rovesci o temporali sparsi su fascia
prealpina, Appennino e bassa pianura occidentale. Neve oltre 2200-2400 metri. Temperature massime in pianura tra 16 e 20 °C. Zero
termico in abbassamento da 3000 a circa 2600 metri. Venti in pianura deboli variabili, in montagna da debolia moderati dai quadranti
meridionali.
Stato del cielo: fino al mattino ovunque molto nuvoloso o coperto, con maggiori addensamenti sui settori meridionali od orientali. Dal
pomeriggio schiarite irregolari a partire dai settori occidentali. Precipitazioni: nella notte rovesci o temporali sparsi, anche di moderata
intensità, sulla pianura orientale e sulle Prealpi Orientali; in mattinata rovesci sparsi su Alpi e Prealpi, in rapido spostamento verso est.
Neve oltre 1800-2200 metri. Temperature: minime stazionarie o in lieve aumento, massime stazionarie o in lieve calo. In pianura minime
tra 10 e 15 °C, massime tra 15 e 19 °C. Zero termico: sulle Alpi di confine a circa 2400 metri, altrove intorno a 2700 metri. Venti: da
deboli a moderati occidentali; rinforzi sul Nordovest dal pomeriggio.
Stato del cielo: fino al tardo pomeriggio nuvolosità irregolare con addensamenti sui settori meridionali ed orientali, altrove probabili
schiarite. Verso sera generale aumento della copertura a partire dalle Alpi di confine e dai settori orientali. Precipitazioni: nel pomeriggio
piovaschi o deboli rovesci isolati sui settori orientali. Dalla sera temporali diffusi di moderata intensità su pianura orientale e Prealpi
Orientali. Temperature: minime in calo, massime stazionarie. In pianura minime intorno a 11 °C, massime intorno a 18 °C. Zero
termico: tra 2200 e 2500 metri, in abbassamento dalla sera sulle Alpi di confine fino a 2000 metri. Venti: inizialmente deboli o moderati
dai quadranti occidentali; verso sera in brusco rinforzo da est su pianura orientale e Prealpi Orientali Altri fenomeni: possibili banchi di
nebbia o foschie sulla pianura centro-occidentale al mattino.
Stato del cielo: fino al primo mattino ovunque molto nuvoloso o
coperto, dalla tarda mattina su Nordovest e pianura occidentale
poco nuvoloso, altrove variabile da nuvoloso a molto
nuvoloso. Precipitazioni: sui settori meridionali ed orientali
rovesci o temporali di moderata intensità, diffusi nella notte e
primo mattino, sparsi od isolati dalla tarda mattinata; altrove
possibili rovesci isolati fino al mattino. Temperature: minime in
lieve o moderato aumento, massime in forte calo. Zero
termico: intorno a 1900 metri. Venti: in pianura moderati
orientali, in montagna moderati settentrionali.
Tendenza per venerdì 21 e sabato 22 ottobre
Venerdì sui settori occidentali variabile, su quelli orientali nuvoloso con addensamenti e possibilità di piovaschi o rovesci. Temperature minime in forte calo,
massime stazionarie o in lieve calo. Venti moderati variabili. Sabato poco nuvoloso con qualche annuvolamento sui settori orientali. Precipitazioni assenti o
poco probabili. Temperature stazionarie. Venti deboli o moderati dai quadranti occidentali.
ARPA Lombardia - Servizio Meteorologico Regionale - Palazzo Sistema - Via Ippolito Rosellini, 17 - 20124, Milano
Tel. 02.69666.1 - Fax 02.69666.248 - www.arpalombardia.it - eMail: [email protected]
RG
class. XII.1 Meteorologia