Il racconto dei luoghi - Associazione Culturale Ad Fontes

Download Report

Transcript Il racconto dei luoghi - Associazione Culturale Ad Fontes

Il racconto dei luoghi
Storia e paesaggi di Morbegno nel contesto alpino
UN CORSO DI AGGIORNAMENTO
E DI APPROFONDIMENTO
Presentazione e programma delle lezioni
1. PRESENTAZIONE
Il Corso si rivolge a coloro che desiderano acquisire nuove conoscenze,
aggiornare e perfezionare la propria formazione, incrementare le compeÌi˜âi«iÀVœ“Õ˜ˆV>Àiˆ«>ÌÀˆ“œ˜ˆœœV>i]>vw˜>Ài>«Àœ«Àˆ>Ãi˜ÃˆLˆˆÌD`ˆ
vÀՈ∜˜i`iˆLi˜ˆVՏÌÕÀ>ˆ°
>6>Ìiˆ˜>]ˆ˜ÌiÃ>µÕ>iÛ>i>«ˆ˜>>«iÀÌ>>ˆ˜Vœ˜ÌÀˆiÃV>“Lˆ]mˆVœ˜testo di riferimento del Corso, con particolare attenzione al territorio di
œÀLi}˜œ°
Il Corso comprende sia lezioni di inquadramento generale sia di caratteÀi“œ˜œ}À>wVœ°˜œÌÀiܘœœÀ}>˜ˆââ>ÌiVœ˜viÀi˜âi«ÕLLˆV iV i]«iÀ
ˆ œÀœ ˆ˜}Õ>}}ˆœ `ˆÛՏ}>̈ۜ i «iÀ }ˆ œLˆiÌ̈ۈ `ˆ Vœ“Õ˜ˆV>∜˜i] ܘœ
>`>ÌÌi>˜V i>`՘«ÕLLˆVœ˜œ˜«ÀœviÃȜ˜ˆÃÌ>iVœ˜Ãi˜Ìœ˜œÕ˜>vÀՈ∜˜iœVV>Ȝ˜>i°
 œÀÜm՘>`ii>∜˜ˆ`i*Àœ}iÌ̜º/ÕÌ̈ˆ˜ÃVi˜>t*iÀܘi]Ã̜Àˆi]
Õœ} ˆ«iÀ}i˜iÀ>ÀiiÀiÃ̈ÌՈÀiVՏÌÕÀ>»]«Àœ“œÃÜiw˜>˜âˆ>̜`>œ˜`>∜˜i >Àˆ«œ­Ƃ∜˜iÓ°Ó®°
2
2. OBIETTIVI
Il Corso si propone:
- l’aumento della consapevolezza e della crescita culturale dei partecipanti;
- l’attuazione di una offerta pluridisciplinare per migliorare la partecipazione attiva del territorio;
- ½>vviÀ“>∜˜i`ˆÕ˜>Ãi˜ÃˆLˆˆÌDVœ˜`ˆÛˆÃ>w˜>ˆââ>Ì>>>Û>œÀˆââ>∜˜i
`i«>iÃ>}}ˆœVՏÌÕÀ>i`ˆœÀLi}˜œ]ˆ˜ÌiܵÕ>iÛiÌ̜Ài«iÀœÃۈÕ«po territoriale;
- l’incremento del senso civico diffuso e del rispetto del territorio;
- ½œvviÀÌ> `ˆ œ««œÀÌ՘ˆÌD `ˆ vœÀ“>∜˜i i `ˆ >}}ˆœÀ˜>“i˜Ìœ «iÀ «ÀœviÃsionisti, insegnanti, studenti, operatori culturali e addetti nel settore del
turismo;
- l’individuazione di strategie di accoglienza positiva e consapevole da
parte degli operatori turistici;
- >vœÀ“>∜˜i`ˆVœ“Õ˜ˆV>̜ÀˆV iv>ۜÀˆÃV>˜œÕ˜>««ÀœVVˆœÀi뜘Ã>Lˆle e attivo al paesaggio culturale;
- l’incremento dell’appeal`ˆœÀLi}˜œi`iÃ՜ÌiÀÀˆÌœÀˆœ°
3. DESTINATARI DEL CORSO
/ÕÌ̈«œÃܘœ«>ÀÌiVˆ«>Ài> œÀÜ\ˆ˜Ãi}˜>˜Ìˆ]«ÀœviÃȜ˜ˆÃ̈V iœ«iÀ>˜œ
sul territorio, studenti universitari e delle scuole secondarie di II grado,
VœÀÈÃ̈`i½1˜ˆÛiÀÈÌD`ii/Ài ÌD]«iÀܘiˆ˜ÌiÀiÃÃ>Ìi>`>VVÀiÃViÀii
«Àœ«ÀˆiVœ˜œÃVi˜âiiVœ“«iÌi˜âii>`>ÛiÀi՘½œVV>Ȝ˜iµÕ>ˆwV>Ì>`ˆ
vœÀ“>∜˜ii`ˆ>}}ˆœÀ˜>“i˜Ìœ°
>˜VœÀ>\Vœ““iÀVˆ>˜Ìˆ]}iÃ̜Àˆ`ˆ>Ì̈ۈÌDÀˆViÌ̈Ûi]œ«iÀ>̜Àˆ˜iÃiÌ̜Ài
ÌÕÀˆÃ̈Vœ]ˆµÕ>ˆ«œÌÀ>˜˜œÃii∜˜>Ài>À}œ“i˜Ìˆ`ˆˆ˜ÌiÀiÃÃi«iÀµÕ>ˆwV>Ài½>VVœ}ˆi˜â>ˆ˜>“LˆÌœÌÕÀˆÃ̈Vœ]VՏÌÕÀ>i]i˜œ}>ÃÌÀœ˜œ“ˆVœ]>««Àœvœ˜`i˜`œ>Vœ˜Ã>«iۜiââ>`iÌiÀÀˆÌœÀˆœ`ˆ>««>ÀÌi˜i˜â>°
/ÕÌÌiii∜˜ˆÃœ˜œˆLiÀi]}À>ÌՈÌii>«iÀÌi°
3
Più in dettaglio:
",--/\Ã>À>˜˜œˆ“«i}˜>̈˜i½ˆ˜ÌiÀœ œÀÜ]Vœ˜œLLˆ}œ`ˆvÀiµÕi˜â>
«iÀˆÇä¯`iiœÀi`ˆi∜˜i­v>ÀDvi`i>wÀ“>˜iÀi}ˆÃÌÀœ`ii«ÀiÃi˜âi®°
-œÃÌiÀÀ>˜˜œÕ˜iÃ>“iw˜>i«iÀˆÀˆ>ÃVˆœ`ˆÕ˜ iÀ̈wV>̜`iiVœ“«itenze di Base nell’asse dei linguaggi (lingue straniere, linguaggi multime`ˆ>ˆ®]i“iÃÜ`> *Ƃ`ˆœÀLi}˜œ]µÕ>ii˜ÌiViÀ̈wV>̜ÀiÀˆVœ˜œÃVˆÕ̜
`>ˆ˜ˆÃÌiÀœ`i½ÃÌÀÕ∜˜i`i½1˜ˆÛiÀÈÌDi`i>,ˆViÀV>°
/>iViÀ̈wV>̜Ã>ÀDÀˆ>ÃVˆ>̜ˆ˜Ãi}Ո̜>ÃÕ«iÀ>“i˜Ìœ`ˆÕ˜>ëiVˆwV>
«ÀœÛ> `½iÃ>“i i ÀˆVœ˜œÃViÀD > V>˜`ˆ`>̜ ˆ ˆÛiœ `ˆ Vœ“«iÌi˜â> À>}}ˆÕ˜Ìœ˜i>`ˆÃVˆ«ˆ˜>­ˆÛiœ >Ãi]ˆ˜ÌiÀ“i`ˆœ]>Û>˜â>̜®°
Nella prova, della durata di quattro ore, i corsisti dovranno dimostrare di
Ã>«iÀ«Àœ`ÕÀÀi՘ÌiÃ̜“Տ̈“i`ˆ>iÀi>̈ۜ>Li˜ˆ>À̈Ã̈Vˆ`ˆœÀLi}˜œ
­ÕÌiÀˆœÀˆ`iÌÌ>}ˆÛiÀÀ>˜˜œ`>̈`ÕÀ>˜Ìi}ˆÃ«iVˆwVˆ“œ`Տˆ`ˆi∜˜i®°
*," --" -/\avranno accesso gratuito a tutte le lezioni o a una selezione di esse ­v>ÀDvi`i>wÀ“>˜iÀi}ˆÃÌÀœ`ii«ÀiÃi˜âi®:
- i professionisti iscritti ai relativi Ordini professionali riceveranno crediti
formativi per le lezioni accreditate dal relativo Ordine;
- gli insegnati riceveranno un attestato di partecipazione riconosciuto ai
w˜ˆ`i«Àœ«Àˆœ>}}ˆœÀ˜>“i˜Ìœ«ÀœviÃȜ˜>iÆ
ˆ1 /",\Ã>À>˜˜œˆ“«i}˜>̈˜i½ˆ˜ÌiÀœ œÀܜˆ˜«>ÀÌi`ˆiÃÜ° œ˜
ÜÃÌiÀÀ>˜˜œiÃ>“iw˜>i°
- «iÀ }ˆ ÃÌÕ`i˜Ìˆ ՘ˆÛiÀÈÌ>Àˆ Vˆ Ã>ÀD > «œÃÈLˆˆÌD `ˆ Vœ˜VœÀ`>Ài stages
vœÀ“>̈ۈ«iÀ½>VµÕˆÃˆâˆœ˜i`ˆ 1Æ
- gli studenti delle scuole superiori potranno frequentare singoli moduˆ«iÀ½>VµÕˆÃˆâˆœ˜i`ˆVÀi`ˆÌˆvœÀ“>̈ۈ­ÛiÀÀDÀˆ>ÃVˆ>̜>ÌÌiÃÌ>̜`ˆvÀiµÕi˜â>Vœ˜Vœ˜Ìi}}ˆœœÀi®Æ
- su richiesta, a coloro che frequenteranno almeno dieci ore di lezione
Ã>ÀDÀˆ>ÃVˆ>̜՘>ÌÌiÃÌ>̜`ˆ«>ÀÌiVˆ«>∜˜i°
4
4. AMMISSIONE AL CORSO
*iÀˆ ",--/]m«ÀiۈÃ̜ˆ«œÃÃiÃÜ`i`ˆ«œ“>`ˆÃV՜>ÃÕ«iÀˆœÀi>
“œ“i˜Ìœ`i½ˆÃVÀˆâˆœ˜i°
œ˜ÛˆmÌiÌ̜“>Ãȓœ`i}ˆ>““iÃÈ>«iÀVœÀÜ ",--/°
iˆÃVÀˆâˆœ˜ˆ`iˆ ",--/`œÛÀ>˜˜œ«iÀÛi˜ˆÀii˜ÌÀœi˜œ˜œÌÀiÛi˜iÀ`Œ
ÎäÃiÌÌi“LÀiÓä£È.
- “i`ˆ>˜ÌiVœ˜Ãi}˜>`ˆÀiÌÌ>œˆ˜Ûˆ>Ìiۈ>«œÃÌ>«ÀiÃ܏>Ãi`i`i *Ƃ
`ˆœÀLi}˜œ]*ˆ>ââ>->˜Ì½Ƃ˜Ìœ˜ˆœ]™
- trasmesse via mail: [email protected]­ˆ˜vœÎ{™ÈÓ£äänή
“œ`Տœ`ˆˆÃVÀˆâˆœ˜imÃV>ÀˆV>Lˆi`>ÃˆÌœwww.adfontes.itœÀˆÌˆÀ>Lˆiˆ˜
copia cartacea presso:
-
œ“Õ˜i`ˆœÀLi}˜œ
-
ˆLˆœÌiV> ˆÛˆV> ∜6>˜œ˜ˆ
- -i`i`i *Ƃ
- Sedi degli Ordini professionali
- œŽ>ˆ˜œ]-ÌÀ>`> œ“Õ˜>i`ˆ >“«>}˜>qœÀLi}˜œ
*," --" -/`œÛÀ>˜˜œiÃÃiÀiˆÃVÀˆÌ̈>Ài>̈ۜ"À`ˆ˜i«ÀœviÃȜ˜>i]>``œÛi«ÀiۈÃ̜° œ˜Ûˆm՘ÌiÌ̜“>Ãȓœ`ˆ«>ÀÌiVˆ«>∜˜i°
*iÀ}ˆ1 /",˜œ˜m«ÀiۈÃ̜½œLLˆ}œ`ˆÌˆÌœœ`ˆÃÌÕ`ˆœi˜œ˜Ûˆm՘
ÌiÌ̜“>Ãȓœ`ˆ«>ÀÌiVˆ«>∜˜i°
*," --" -/ i 1 /", `iۜ˜œ Ãi}˜>>Ài >> Ãi}ÀiÌiÀˆ> `ˆ`>Ì̈V>
([email protected]) l’adesione alle iniziative del mese successivo tramite l’apposito modulo, comunicando la scelta delle lezioni alle
µÕ>ˆÛœÀÀ>˜˜œ«>ÀÌiVˆ«>Ài°
1˜ ÃiÀۈ∜ “i˜Ãˆi `ˆ iÜÏiÌÌiÀ >}}ˆœÀ˜iÀD ÃՏi «Àœ«œÃÌi `i “iÃi
VœÀÀi˜Ìi°
5
5. DURATA DEL CORSO
 œÀÜÛiÀÀDÀi>ˆââ>̜˜i½Ƃ˜˜œƂVV>`i“ˆVœÓä£È‡Óä£Ç­`>œÌ̜LÀi>
“>}}ˆœ®°
>«ÀœÛ>Vœ˜VÕÈÛ>«iÀˆ ",--/m«ÀiۈÃÌ>˜i>ÃiÃȜ˜iœÀ`ˆ˜>Àˆ>>ÕÌ՘˜>i­œÌ̜LÀiÓä£Ç®i]ˆ˜Ûˆ>ÃÌÀ>œÀ`ˆ˜>Àˆ>]ˆ˜ÛiÀ˜>i­`ˆVi“LÀiÓä£Ç®°
“œ`Տˆ`ˆi∜˜iiiVœ˜viÀi˜âi«ÕLLˆV i]ÃiVœ˜`œˆ«Àœ}À>““>V i
ÛiÀÀDVœ“Õ˜ˆV>̜]ÈÃۜ}iÀ>˜˜œ˜ii}ˆœÀ˜>Ìi`ˆÛi˜iÀ`Œ«œ“iÀˆ}}ˆœi
`ˆÃ>L>̜­v>˜˜œiVVi∜˜i`Õi«œ“iÀˆ}}ˆ`i}ˆœÛi`Œ®°
6. SEDE DEL CORSO
 œÀÜ>ÛÀD>LˆÌÕ>“i˜ÌiÃi`i«ÀiÃÜ}ˆÃ«>âˆṎˆââ>̈`> *Ƃ‡ i˜ÌÀœ
*ÀœÛˆ˜Vˆ>iÃÌÀÕ∜˜iƂ`Տ̈]>œÀLi}˜œ]˜iiÃi`ˆ«ˆÙˆ`œ˜iiœ««œÀÌ՘>“i˜ÌiVœ“Õ˜ˆV>Ìi°
7. LE LEZIONI
 œÀÜm`ˆVœ“«iÃÈÛi£ÓäœÀi`ˆi∜˜i]vÀՈÌiin toto o parzialmente
ˆ˜L>Ãi>«Àœwœ`i«>ÀÌiVˆ«>˜Ìi°
Le lezioni sono tenute da docenti universitari e da professionisti particolar“i˜ÌiµÕ>ˆwV>̈ˆ˜Vˆ>ÃV՘ÃiÌ̜Ài°
¿ii˜Vœ`iii∜˜ˆ>VVÀi`ˆÌ>Ìi`>}ˆ"À`ˆ˜ˆ«ÀœviÃȜ˜>ˆmVœ˜ÃՏÌ>Lˆi
sul sito www.adfontes.iti˜ii«>}ˆ˜iÜiL`ˆVˆ>ÃV՘"À`ˆ˜i°
6
MODULO 1
Storia moderna del territorio (dal Concilio
di Trento all’età napoleonica)
Saverio Xeres
Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale
Il modulo ha l’obiettivo di fornire un orien- Ore: 4
tamento metodologico di base per l’apStoria contemporanea: Dal Risorgimento
proccio allo studio della storia locale, a
alla Resistenza, come valtellinesi e valchiapartire dall’edito e dalle fonti d’archivio.
vennaschi divennero italiani
5VQTKQITCƂC
>ÕÃÌ>iÃÃ>
GQTKGPVCOGPVQDKDNKQITCƂEQ
Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età
ƂLiÀ̜ i˜ˆ˜ˆ
contemporanea di Sondrio
Biblioteca Civica “Ezio Vanoni” di Morbegno Ore: 4
Ore: 2
INTRODUZIONE ALLA STORIA
DEL TERRITORIO (9 ore)
Cenni di archivistica
e di esegesi delle fonti
,ˆÌ>*iâ✏>
Biblioteca Ambrosiana di Milano
Ore: 7
MODULO 3
GEOGRAFIA FISICA E TRASFORMAZIONE DEI PAESAGGI
(20 ore)
Il modulo intende analizzare il contesto
CODKGPVCNGPGKUWQKCURGVVKƂUKEKPCVWTCNKMODULO 2
stici, storici, economici e di relazione, con
STORIA (20 ore)
uno sguardo attento alle opportunità conIl modulo di storia, oltre a fornire i quadri temporanee della macroregione Alpina.
istituzionali di riferimento e i dati fonda- Antichi itinerari di terra e di acqua nel Termentali relativi a fatti e protagonisti, ap- ziere inferiore
profondisce i temi riguardanti la circolazio- ÀˆÃ̈˜>*i`À>˜>
ne di uomini, merci e idee; il rapporto tra il Centro Documentazione Donegani di Sondrio
fondovalle e le montagne; i ceti dominanti. Ore: 2
Archeologia in Valtellina: casi e problemi, Beni culturali e paesaggistici in Bassa Valmetodi e prospettive
tellina
Andrea Breda, Maria Giuseppina Ruggiero, Guglielmo Scaramellini
Serena Solano
Università degli Studi di Milano
Ministero dei beni e delle attività culturali e Ore: 2
del turismo
La convenzione delle Alpi e il ruolo di MorOre: 2
begno
L’alto medioevo: la nascita dei castelli in "ÃV>À i >ÀL>
Valtellina (Secoli X-XII)
Convenzione delle Alpi - Infopoint di MorRiccardo Rao
begno
Università degli Studi di Bergamo
Ore: 2
Ore: 4
Il basso medioevo
Massimo Della Misericordia
Università degli Studi Milano Bicocca
"Ài\È
7
Dal Pian di Spagna al Monte Disgrazia: un
viaggio tra gli ecosistemi della bassa Valtellina
>LÀˆi> ˆ>˜V ˆ
Museo civico di Storia naturale di Morbegno
Ore: 2
I concorsi ProMor del 1939 e del 2015 in
rapporto con la Strada Statale 38
ƂLiÀ̜>Û>ââˆ
Politecnico di Milano
"Ài\£
Aree protette: realtà e prospettive per il
MODULO 4
territorio
STORIA DELL’ARTE (18 ore)
Claudio La Ragione
Parco delle Orobie Valtellinesi
Il modulo di storia dell’arte approfondisce
Ore: 2
la conoscenza degli aspetti storico-artistiIl paesaggio agrario e forestale in bassa ci del territorio valtellinese, con un focus
Valtellina: uno sguardo al passato e pro- particolare sulla città di Morbegno e sugli
artisti che hanno lasciato le loro testimospettive per il futuro
nianze.
/ˆâˆ>˜>-Ì>˜}œ˜ˆ
dottore forestale
L’età rinascimentale
Ore: 2
Gianpaolo Angelini
Il paesaggio vitato in Valtellina: uno sguardo al passato e prospettive per il futuro
Graziano Murada
Fondazione Fojanini
Ore: 2
Università degli Studi di Pavia
"Ài\È
Sinergie per la promozione del vino valtellinese
>“iÌi*ÀiۜÃ̈˜ˆ
Consorzio di Tutela Vini di Valtellina
"Ài\£
rio di Morbegno
À>˜ViÃV> œÀ“iÌ̈
Società Storica Valtellinese
Ore: 2
La chiesa di San Giovanni Battista a Morbegno nella storia e nell’arte del Settecento
in Valtellina (1680-1780)
La vite nel mandamento di Morbegno: Simonetta Coppa
strategie e iniziative promosse dalla Co- Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
munità Montana Valtellina di Morbegno
Ore: 2
Giulia Rapella
Comunità Montana Valtellina di Morbegno
Madonne vestite: resoconto di una ricerca
"Ài\£
pionieristica e approfondimenti sul territo-
Pietro Bianchi e il Settecento morbegnese
Il patrimonio territoriale e le comunità di pa- Û>˜}iˆ˜>>ˆ˜ˆ
Associazione Culturale Ad Fontes
esaggio
Ore: 4
Luisa Bonesio
Università degli Studi di Pavia
Il Malacrida: decoratori a palazzo
Ore: 2
Û>˜}iˆ˜>>ˆ˜ˆ
La strada postale e la ferrovia: una rivolu- Associazione Culturale Ad Fontes
Ore: 2
zione urbanistica per Morbegno
À>˜ViÃVœ>ââ>Àˆ
Architettura e Arte dell’Otto e Novecento
architetto
a Morbegno
"Ài\£
Gianpaolo Angelini
Università degli Studi di Pavia
Ore: 2
8
MODULO 5
MODULO 6
TUTELA DEI BENI CULTURALI (13 ore)
CULTURA, IDENTITA’ E SVILUPPO DEL
TERRITORIO (6 ore)
Il modulo approfondisce i rapporti tra il
bene culturale e le leggi che lo governano, Il modulo si occupa delle caratteristiche
nei variegati aspetti implicati dalle attività culturali e identitarie della realtà valtellidi tutela.
nese; affronta alcuni aspetti di promozione
turistico-culturale.
Legislazione ecclesiastica
Ƃ˜`Ài>-ÌÀ>vw
Cultura per lo sviluppo economico di un
1vwVˆœ`ˆƂÀÌiÃ>VÀ>`i> ˆœViÈ`ˆ œ“œ
territorio: l’esperienza del “Distretto culOre: 2
turale della Valtellina”
Sergio Schena
MIBACT: la riforma Franceschini e i nuovi
Distretto Culturale della Valtellina
assetti istituzionali
Ore: 2
Silvia Zanzani
Soprintendenza archeologia, belle arti e pae- Cultura folclorica e religiosa: Tradizioni resaggio per le province di Como, Lecco, Mon- ligiose e civili della comunità morbegnese
za-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
ˆÕˆœ*iÀœÌ̈
Ore: 2
Le Vie del Bene nella comunità di Morbegno
Ore: 2
La circolazione dei Beni Culturali
œÀ> iÀˆââˆ
%WNVWTCEQPVCFKPCGFGVPQITCƂEC
Soprintendenza archeologia, belle arti e pae- *>ÌÀˆâˆœ i iÀœ
saggio per le province di Como, Lecco, Mon- Ecomuseo della Valle del Bitto di Albaredo
za-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
Ore: 2
Ore: 2
Il Museo Valtellinese di Storia e Arte
(MVSA): un contesto complesso di tutela e
di valorizzazione
Angela Dell’Oca
Comune di Sondrio, Museo Valtellinese di
Storia e Arte
"Ài\£
MODULO 7
LINGUE STRANIERE (20 ore)
Il modulo intende fornire gli strumenti di
base utili all’accoglienza del turista di lingua inglese e tedesca. Per ciascuna lingua
sono previsti 5 incontri di circa 2 ore ciascuno, articolati in 5 giorni, ben distanziati
Il restauro di un bene quale contesto di conel tempo.
noscenza critica
Inglese Turistico e Culturale1: 10 ore
Giorgio Baruta
œ˜ˆV>*i>˜Vœ˜ˆ
Restauratore
CPIA
Ore: 4
"Ài\£ä
Restauro del Cartone preparatorio della
Scuola di Atene di Raffaello. Cantierizza- Tedesco Turistico e Culturale base: 10 ore
zione nella Pinacoteca Ambrosiana: pre- ,i˜âœ>>̈
sentazione di un caso di studio internazio- "Ài\£ä
nale
,œLiÀÌ>>“«iÀ̈
Pinacoteca Ambrosiana di Milano
Ore: 2
9
MODULO 8
LINGUAGGI MULTIMEDIALI
E COMUNICAZIONE (14 ore)
Il modulo è articolato in due parti. La prima parte è di carattere teorico e chiarisce i
requisiti fondamentali della comunicazione
culturale. La seconda parte ha natura laboratoriale e sviluppa tutte le fasi necessarie
per la realizzazione di un sito internet.
Progettazione e comunicazione culturale
Marco Brigatti
Rezia Design
Ore: 4
Informatica dei Beni Culturali: laboratorio
per la costruzione di un sito2
Alessandro Zecca
Aliter sas
"Ài\£ä
MODULO 9
PRIMO SOCCORSO (2 ore)
Il modulo fornisce le informazioni necessarie per la gestione delle emergenze.
Primo Soccorso: 2 ore
Andrea Borromini
Associazione Viviamo la Prevenzione
Ore: 2
£
VœÀÜ«ÀiÛi`i՘>«ÀiVœ˜œÃVi˜â>`ˆL>Ãi`i>ˆ˜}Õ>ˆ˜}iÃi° *ƂœÀ}>˜ˆââ>՘VœÀÜ`ˆÇäœÀi
V i«œÌÀDiÃÃiÀivÀiµÕi˜Ì>̜«iÀ½>VµÕˆÃˆâˆœ˜i`iiVœ˜œÃVi˜âiÀˆV ˆiÃÌi°˜vœÀ“>∜˜ˆiVœÃ̈>ÃˆÌœ\
www.cpiamorbegno.gov.it
2
VœÀÜ«ÀiÛi`i՘>«ÀiVœ˜œÃVi˜â>`ˆL>Ãi`i½˜vœÀ“>̈V>° *ƂœÀ}>˜ˆââ>՘VœÀÜ`ˆÇäœÀiV i
«œÌÀD iÃÃiÀi vÀiµÕi˜Ì>̜ «iÀ ½>VµÕˆÃˆâˆœ˜i `ii Vœ˜œÃVi˜âi ÀˆV ˆiÃÌi ­Ã>«iÀ Ṏˆââ>Ài ˆ «>VV iÌ̜
"vwVi]v>ÀiÀˆViÀV iˆ˜˜ÌiÀ˜iÌ]>ÛiÀi՘>ViÀÌ>v>“ˆˆ>ÀˆÌDVœ˜ˆ«Àˆ˜Vˆ«>ˆÃœVˆ>®°˜vœÀ“>∜˜ˆiVœÃ̈>
sito: www.cpiamorbegno.gov.it
10
8. SUSSIDI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI
"ÌÀi>“>ÌiÀˆ>i`ˆÃÌÀˆLՈ̜`>ˆ`œVi˜Ìˆ]ˆVœÀÜÈ>ÛÛ>ÀÀD`ˆˆLÀˆi`ˆ“>ÌiÀˆ>ˆ“iÃÈ>`ˆÃ«œÃˆâˆœ˜i`>> ˆLˆœÌiV> ˆÛˆV>º ∜6>˜œ˜ˆ»°
iVœ˜Ìi“«œ]œÃ«>∜`i> ˆLˆœÌiV>Ã>ÀD>ÃÕ>ۜÌ>Û>œÀˆââ>̜µÕ>i
contesto di formazione specializzato, con un rinnovato utilizzo dei volumi
`ˆ Ã̜Àˆ> œV>i] >ÀÌi] >ÀV iœœ}ˆ>] V>À>ÌÌiÀˆââ>̈ «iÀ œ «ˆÙ `> Ãi}˜>ÌÕÀ>
-"°/",°
ˆ>ÃV՘`œVi˜ÌivœÀ˜ˆÀD՘>LˆLˆœ}À>w>`ˆÀˆviÀˆ“i˜Ìœ°
9. FIGURE DI RIFERIMENTO
ˆÀiÌ̜ÀiÃVˆi˜ÌˆwVœ`iVœÀÜ\,ˆÌ>*iâ✏>
ˆÀˆ}i˜Ìi *Ƃ\*ˆiÀՈ}ˆ>LL>`ˆ>
œ“ˆÌ>̜-Vˆi˜ÌˆwVœ\,i˜âœ>>̈]*ˆiÀՈ}ˆ>LL>`ˆ>] Û>˜}iˆ˜>>ˆ˜ˆ]
>Õ`ˆœ > ,>}ˆœ˜i] ÀˆÃ̈˜> *i`À>˜>] ˆÕˆ> >Àˆ> 6ˆÌ>ˆ ­À>««ÀiÃi˜Ì>Ìi
"À`ˆ˜i`i}ˆƂÀV ˆÌiÌ̈** `ˆ-œ˜`Àˆœ®]ÕV>>`œ>­À>««ÀiÃi˜Ì>˜Ìi"À`ˆ˜i`i}ˆ˜}i}˜iÀˆ`ˆ-œ˜`Àˆœ®]/ˆâˆ>˜>-Ì>˜}œ˜ˆ­À>««ÀiÃi˜Ì>˜Ìi"À`ˆ˜i
Ƃ}Àœ˜œ“ˆi`iˆ œÌ̜ÀˆœÀiÃÌ>ˆ®°
-i}ÀiÌiÀˆ>`ˆ`>Ì̈V>\ *Ƃ
-i}ÀiÌiÀˆ>>““ˆ˜ˆÃÌÀ>̈Û>\ƂÃÜVˆ>∜˜iVՏÌÕÀ>iºƂ`œ˜Ìiû‡Ƃ*/Õ̜À`ii>Ì̈ۈÌD`ˆ`>Ì̈V i\À>˜ViÃV>6i˜ˆ˜ˆ
CPIA‡*°ââ>->˜Ì½Ƃ˜Ìœ˜ˆœ]™‡ÓÎä£ÇœÀLi}˜œ
Mail
[email protected]
/iivœ˜œ 349 6210083
11
Promosso da
œ“Õ˜i`ˆœÀLi}˜œ
ƂÃÜVˆ>∜˜iƂ`œ˜ÌiÇƂ*i˜ÌÀœ*ÀœÛˆ˜Vˆ>iÃÌÀÕ∜˜iƂ`Տ̈‡ *Ƃ
*>ÀVœ`ii"ÀœLˆi6>Ìiˆ˜iÈ
In Collaborazione con
1vwVˆœÃVœ>Ã̈Vœ«ÀœÛˆ˜Vˆ>i`ˆ-œ˜`Àˆœ
"À`ˆ˜i`i}ˆ>ÀV ˆÌiÌ̈** `ˆ-œ˜`Àˆœ
Ordine degli ingegneri di Sondrio
"À`ˆ˜i`iˆ œÌ̜ÀˆƂ}Àœ˜œ“ˆi œÌ̜ÀˆœÀiÃÌ>ˆ`ˆ œ“œ]iVVœi-œ˜`Àˆœ
"À`ˆ˜i`iˆiœœ}ˆ`i>œ“L>À`ˆ>
Con il patrocinio di
,i}ˆœ˜iœ“L>À`ˆ>
*ÀœÛˆ˜Vˆ>`ˆ-œ˜`Àˆœ
œ“Õ˜ˆÌDœ˜Ì>˜>6>Ìiˆ˜>`ˆœÀLi}˜œ
Diocesi di Como
*>ÀÀœVV ˆ>`ˆœÀLi}˜œ
ˆLˆœÌiV>i*ˆ˜>VœÌiV>Ƃ“LÀœÃˆ>˜>`ˆˆ>˜œ
Consorzio tutela Vini di Valtellina
œ˜Ûi˜âˆœ˜i`iiƂ«ˆ‡˜vœ«œˆ˜Ì`i>VˆÌÌD`ˆœÀLi}˜œ
ˆÃÌÀiÌ̜ ՏÌÕÀ>i`i>6>Ìiˆ˜>‡œ˜`>∜˜i`ˆ-ۈÕ««œœV>i
Vœ“ÕÃiœ`i>6>i`i ˆÌ̜`ˆƂL>Ài`œ
œ˜`>∜˜iœ>˜ˆ˜ˆ
Ã̈ÌÕ̜`i>,iÈÃÌi˜â>i`i½ ÌD œ˜Ìi“«œÀ>˜i>`ˆ-œ˜`Àˆœ
ÕÃiœ6>Ìiˆ˜iÃi`ˆ-̜Àˆ>iƂÀÌi­6-Ƃ®`ˆ-œ˜`Àˆœ
-œVˆiÌD-̜ÀˆV>6>Ìiˆ˜iÃi
1˜ˆÛiÀÈÌD`i}ˆÃÌÕ`ˆˆ>˜œ‡ ˆVœVV>] ˆ«>À̈“i˜Ìœ`ˆ-Vˆi˜âiՓ>˜i
per la formazione Riccardo Massa
1˜ˆÛiÀÈÌD`i}ˆ-ÌÕ`ˆ`ˆ*>ۈ>‡>VœÌD`ˆ˜}i}˜iÀˆ>
Si ringraziano
Archivio di Stato di Sondrio
Ƃ∜˜iÓ°Ó`i«Àœ}iÌ̜º/ÕÌ̈ˆ˜-Vi˜>»`ˆœ˜`>∜˜i >Àˆ«œ