Seminario “ITALIA - POLONIA: potenziare la cooperazione

Download Report

Transcript Seminario “ITALIA - POLONIA: potenziare la cooperazione

ASSICA
Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi aderente a Confindustria area associativa
www.assica.it comunicazione riservata alle aziende associate circolare 16/316/RM
Roma, 12 ottobre 2016 Seminario “ITALIA ‐ POLONIA: potenziare la cooperazione economica bilaterale Investimenti nelle zone ZES” Confindustria – Sala Pininfarina – 7 novembre 2016 Informiamo le aziende associate che il prossimo 7 Novembre, alle 9.30, Confindustria in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica di Polonia in Italia, organizza il seminario “ITALIA‐POLONIA: potenziare la cooperazione economica bilaterale. Le opportunità di investimento nelle Zone Economiche Speciali”. Obiettivo dell’iniziativa è quello di presentare le opportunità di investimento nelle Zone Economiche Speciali (ZES) polacche, destinate alla realizzazione di investimenti produttivi a condizioni agevolate e dotate dei servizi infrastrutturali necessari all’avvio di un’attività d’impresa. Delle 14 aree amministrativamente distinte all’interno del territorio polacco, nel corso del seminario verranno presentate le caratteristiche e le opportunità di 4 aree specifiche (Cracovia, Katowice, Lodz e Mielec) di cui si allega una breve nota informativa. La Polonia continua a rimanere uno dei mercati europei più dinamici grazie all’incremento costante della domanda interna. Nel 2015 il PIL è stato pari al 3,5%, e il trend positivo è confermato dai dati del secondo semestre del 2016 che hanno rilevato una crescita tendenziale del 3,1%. All’incontro, di sui si allega la bozza di programma, è prevista la partecipazione del Vice Ministro per lo Sviluppo Economico Polacco, Witold Slowik, e dei rappresentanti delle Zone Economiche Speciali di Cracovia, Katowice, Lods e Mielec. Per le registrazioni è necessario compilare il form di adesione disponibile al seguente link: http://www.confindustria.it/aree/opp90.nsf/iscrizione?openform Le aziende interessate ad avere degli incontri bilaterali con gli esperti delle ZES dovranno indicarlo in fase di registrazione. Restiamo a disposizione per i chiarimenti e le ulteriori necessità del caso. Cordiali saluti. Il Direttore Davide Calderone All.:  Elenco zone economiche speciali  Programma Seminario Polonia Per maggiori informazioni: contattare: Giada Battaglia riferimenti: tel. 06 5915041 – mail [email protected] sede di Milanofiori strada 4 ‐ palazzo Q8 20089 Rozzano (MI) tel. (02) 892590.1 ‐ fax (02) 57510607 [email protected] ufficio di Roma
viale Pasteur, 10 00144 Roma tel. (06) 5915041 ‐ fax (06) 5915044 [email protected] ufficio di Bruxelles avenue de la Joyeuse Entrée, 1 B‐1040 Bruxelles tel +32 2 28 61 223 ‐ fax +32 2 230 63 36 [email protected] 1
ZONE ECONOMICHE SPECIALI (ZES) - POLONIA
Le ZES sono aree amministrativamente distinte
all’interno del territorio polacco, destinate alla
conduzione di attività economiche a condizioni
favorevoli e dotate delle infrastrutture necessarie
all’avvio di un’attività d’impresa. Le 14 Zone
Economiche Speciali saranno attive fino al 31
dicembre 2026. La gestione di ogni ZES è affidata a
società stabilite con appositi decreti, nonostante il
Ministero del Tesoro e/o le Autorità regionali
detengano il controllo nell’Assemblea Plenaria di
ognuna di esse.
OBIETTIVO DELLE ZES: obiettivo primario di
queste Zone Economiche Speciali è quello di accelerare lo sviluppo economico del territorio,
soprattutto attraverso l’insediamento di specifici comparti di attività economica, l’adozione di
nuove soluzioni tecniche e tecnologiche, la promozione e lo sviluppo dell’export e la creazione di
nuovi posti di lavoro.
VANTAGGI ECONOMICI PER LE AZIENDE CHE DECIDONO DI INVESTIRE NELLE ZES: i vantaggi
principali sono legati alla concessione di agevolazioni sotto forma di incentivi statali, ai bassi costi
di produzione, al facile accesso ai mercati europei e alla reperibilità di manodopera qualificata.
In particolare, all’interno di una ZES sono garantiti:
– esenzione fiscale (IRES o IRPEF);
– un’area pronta per lo sviluppo dell’investimento a prezzo competitivo;
– assistenza gratuita nella gestione delle formalità connesse all’investimento;
– esenzione dalla tassa di proprietà (su certe tipologie di territorio).
Con riferimento all’esenzione fiscale delle imposte sul reddito, il livello di aiuto dipende
principalmente da tre fattori: la localizzazione dell’investimento, l’ammontare dell’investimento e
la dimensione dell’azienda.
COMPARTI MAGGIORMENTE PRODUTTIVI DELLE SINGOLE ZES:
ZES
PRINCIPALI COMPARTI DI ATTIVITA’
Kamienna Gora
Editoria, Stampa, Cartotecnica, Metallurgia
Katowice
Automotive (in particolare: macchine, motori, filtri ceramici), Vetro,
Infrastrutture
Kostrzyn-Slubice
Alimentare, Carta, Legno
Cracovia
Automotive (in particolare camion), informatica, R&D, BPO
Legnica
Automotive (in particolare: motori e sedili), Metallurgia
Lodz
Industria del bianco, Metalli (lamiere, rasoi), Prodotti non metallici
(piastrelle, vetro)
Mielec
Automotive, Aeronautica, Legno (in particolare produzione di
pennelli)
1
Pomerania
Slupsk
Starachowice
Suwalki
Tarnobrzeg
Walbrzych
Warmia-Masuria
Apparecchiature elettriche e ottiche (pannelli LCD)
Automotive e Legno
Editoria, Cartotecnica, Ceramica, Chimica
Materie plastiche, Legno (in particolare serramenti)
Apparecchiature elettriche e ottiche (pannelli LCD), Alluminio
Automotive (ingranaggi e motori diesel), Elettrodomestici
Articoli in gomma, Pneumatici, Apparecchiature elettriche ed ottiche
2
ITALIA-POLONIA: potenziare la cooperazione economica bilaterale
Le opportunità di investimento per le aziende italiane nelle Zone Economiche Speciali
Confindustria – Sala Pininfarina
7th Novembre 2016
9.30-10.00
Registrazione
10.00-10.15 Introduzione dei lavori
Ilaria Vescovi, Presidente del Gruppo Tecnico Paesi dell’Est di Confindustria
Tomazs Orlowski, Ambasciatore della Repubblica di Polonia in Italia
10.15-10.45 Keynote speakers
Witold Slowik, Viceministro dello Sviluppo Economico della Repubblica di Polonia*
Rappresentante MISE
Le opportunità per le imprese italiane nelle Zone Economiche Speciali
10:45-11:15
-
Janusz Michalek, Presidente ZES di Katowice
Best practice azienda italiana
11:15-11:45
-
Wojciech Przybylski, Presidente ZES di Kraków
Best practice aziende italiana
11:45-12:15
-
Marek Michalik, Presidente ZES di Łódź
Best practice azienda italiana
12:15-12:45
-
Krzysztof Slezak, Direttore ZES di Mielec
Best practice azienda italiana
12:45-13:00
Q&A e Conclusioni
13:00-14.00
Networking Lunch
14.00-16.00
BtoB con gli esperti delle ZES
*TBC