Foglio della settimana - Parrocchia di Druento

Download Report

Transcript Foglio della settimana - Parrocchia di Druento

cosa. Non è una parola gentile da usare con gli estranei, per essere educati. Bisogna
sapersi dire grazie, per andare avanti bene insieme nella vita matrimoniale» (P.
Francesco, Ai fidanzati - 14.2.2014).
IL GRAZIE ( un racconto )
“ Un’insegnante chiese agli scolari della sua prima elementare di disegnare qualcosa
per cui sentissero di ringraziare il Signore. Pensò quanto poco di cui essere grati in
realtà avessero quei bambini provenienti da quartieri poveri. Ma sapeva che quasi tutti
avrebbero disegnato dolci o tavole imbandite. L’insegnante fu colta di sorpresa dal
disegno consegnato da Tino: una semplice mano disegnata in maniera infantile.Ma la
mano di chi? La classe rimase affascinata dall’immagine astratta. “Secondo me è la
mano di Dio che ci porta da mangiare” disse un bambino. “Un contadino” disse un altro
“perché alleva i polli e le patatine fritte”.Mentre gli altri erano al lavoro, l’insegnante si
chinò sul banco di Tino e domandò di chi fosse la mano. “E’ la tua mano,
maestra” mormorò il bambino. Si rammentò che tutte le sere prendeva per mano Tino e
lo accompagnava all’uscita. Lo faceva anche con gli altri bambini, ma per Tino voleva
dire molto”.
Tre Incontri di formazione parrocchiale sul tema:
LA VITA MORALE: misericordia e stile di vita
per tutta la COMUNITA’ ( giovani, adulti, genitori, catechisti… )
nel Salone dell’Oratorio alle ore 20,45
MERCOLEDI’ 19 ottobre:
“Il primato della coscienza morale”
Relatore: don Giuseppe Zeppegno, docente Facoltà Teo.
MERCOLEDI’ 26 ottobre:
“Libertà umana, peccato e conversione”
Relatore: Suor Carla Corbella, docente Facoltà Teologica
PREGHIERA
Non siamo immuni da fragilità e da errori
e tuttavia, Signore Gesù, continuiamo a
giudicare severamente il nostro prossimo.
straordinario e smisurato ed ha aperto davanti a
noi la via della speranza, ci ha offerto la sua
stessa vita, ci ha rivelato il suo volto.
Non siamo capaci di vivere secondo la tua Miserie piccole e grandi continuano ad
Parola e spesso ci lasciamo afferrare dalla affliggerci, ma tu continui a sanarci e
paura e dal timore di dichiararci tuoi seguaci. non ti stanchi mai di liberarci da tutto quello
che ci rende malati e toglie smalto
Eppure non possiamo fare a meno di
alla nostra esistenza.
riconoscere i tuoi doni e di venire a dirti
grazie nella santa assemblea.
Non permettere che ci dimentichiamo della tua
generosità. Liberaci dall’ingratitudine di chi dà
Tu sei il dono più grande che Dio poteva
tutto per scontato e dovuto e aprici alla gioia di
farci: in te ci ha rivelato il suo amore
ricevere e di trasmettere i tuoi doni.
S.Maria della Stella – Druento
« ALZATI, LA TUA FEDE TI HA SALVATO »
XXVIII Domenica Tempo Ordinario –9 ottobre 2016
Carissimi,
Dio ci chiama a contemplare il suo amore che per noi si fa dono. A lui il
nostro grazie per la sua bontà e la sua misericordia. Grazie per la sua presenza
che accompagna la nostra vita. Grazie per la salvezza che ci dona la gioia di
essere figli del Padre. Come il lebbroso guarito, anche noi vogliamo oggi lodare e
benedire il Signore per le meraviglie di grazia che compie nella nostra vita.
Dal Vangelo secondo LUCA ( 17,11 - 19 )
Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samarìa e la
Galilea. Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si
fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!».
Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre
essi andavano, furono purificati. Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro
lodando Dio a gran voce, e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per
ringraziarlo. Era un Samaritano. Ma Gesù osservò: «Non ne sono stati purificati
dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a
rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero?». E gli disse: «Àlzati e va’; la
tua fede ti ha salvato!».
. E NOI … SAPPIAMO RINGRAZIARE?
Una parola importante: «"Grazie". Sembra facile pronunciare questa parola,
ma sappiamo che non è così… Però è importante! La insegniamo ai bambini, ma poi
la dimentichiamo! La gratitudine è un sentimento importante! Un'anziana, una volta,
mi diceva a Buenos Aires: "la gratitudine è un fiore che cresce in terra nobile". È
necessaria la nobiltà dell'anima perché cresca questo fiore. Ricordate il Vangelo di
Luca? Gesù guarisce dieci malati di lebbra e poi solo uno torna indietro a dire grazie a
Gesù. E il Signore dice: e gli altri nove dove sono? Questo vale anche per noi:
sappiamo ringraziare? Nella vostra relazione, e domani nella vita matrimoniale, è
importante tenere viva la coscienza che l'altra persona è un dono di Dio, e ai doni di
Dio si dice grazie! E in questo atteggiamento interiore dirsi grazie a vicenda, per ogni
CALENDARIO PARROCCHIALE SETTIMANALE
Domenica 9 ottobre 2016
XXVIII DOMENICA TEMPO ORDINARIO
Liturgia delle ore quarta settimana
2Re 5,14-17; Sal 97; 2Tm 2,8-13; Lc 17,11-19
Il Signore ha rivelato ai popoli la sua giustizia
Lunedì
• Ore 11,15: S.Messa con la partecipazione del gruppo AVIS nella
loro festa annuale e nel 40°anniversario di fondazione
• Inizio attività annuale degli Scout “Druento1” a Foresto
• Ore 16: Celebrazione 3 battesimi: Mattia F.- Emma G.- Simone G.
10 ottobre
Liturgia delle ore quarta settimana
Gal 4,22-24.26-27.31 - 5,1; Sal 112; Lc 11,29-32
Sia benedetto il nome del Signore, ora e per sempre
Martedì 11
ottobre
Liturgia delle ore quarta settimana
Gal 5,1-6; Sal 118; Lc 11,37-41
Venga a me, Signore, il tuo amore
Mercoledì 12 ottobre
Liturgia delle ore quarta settimana
Gal 5,18-25; Sal 1; Lc 11,42-46
Chi ti segue, Signore, avrà la luce della vita
Giovedì 13 ottobre
Liturgia delle ore quarta settimana
Ef 1,1-10; Sal 97; Lc 11,47-54
Il Signore ha rivelato la sua giustizia
Venerdì 14 ottobre
Liturgia delle ore quarta settimana - S. Callisto
Ef 1,11-14; Sal 32; Lc 12,1-7
Beato il popolo scelto dal Signore
• Ore 15 a san Domenico:
Incontro coordinatori per la
programmazione “Giovani di ieri”
• Ore 17: Incontro catechiste 4^elementare
• Ore 12,30: “Pranzo dell’amicizia” all’oratorio - Prenotarsi
• Ore 20,45 all’oratorio: 1° INCONTRO di formazione “L’agire
morale cristiano”. Relatore: Clara Di Mezza, docente di
morale alla Facoltà teologica di Torino
Un’opportunità formativa in questo Anno Santo aperta a tutti i
credenti, catechisti in particolare, per approfondire la propria fede.
• Ore 17,30: Adorazione Eucaristica, Vespri e Benedizione, segue la
S.Messa alle ore 18,30
• Ore 21: Incontro Direttivo dell’Isola che c’è
• Ore 18: Incontro catechiste 2^media
.
Sabato 15 ottobre
Liturgia delle ore quarta settimana - S. Teresa d’Avila
Ef 1,15-23; Sal 8; Lc 12,8-12
Hai posto il tuo Figlio sopra ogni cosa
Domenica 16 ottobre 2016
INIZIO SOLENNE DEL CATECHISMO E ATTIVITA’
- ore 11,15 S.MESSA all’Oratorio “Isola che c’è”. Sospesa a
S. Michele. Mandato ai catechisti e animatori – Benedizione
degli zainetti scolastici: siete invitati a portarli (vuoti)! Lancio
dei Palloncini augurali sul piazzale. Il catechismo continua la
settimana seguente nei singoli gruppi con i propri catechisti nel
giorno e ora stabiliti.
INTENZIONE DI PREGHIERA PARROCCHIALE
Regala un momento al giorno di Preghiera: per il nuovo ANNO CATECHISTICO
XXIX DOMENICA TEMPO ORDINARIO
Liturgia delle ore prima settimana
Es 17,8-13; Sal 120; 2Tm 3,14 - 4,2; Lc 18,1-8
Il mio aiuto viene dal Signore
AVVIS
• Mercoledì 19 ottobre ore 13,45/19 – Pellegrinaggio alla SACRA di San MICHELE. Quota €.18 (€.16 over 65)
• MESE del ROSARIO: valorizziamo questo preghiera personalmente o comunitariamente prima delle Messa alle 17,30
• Cresima Adulti: Chi intende prepararsi ricevere la Cresima nel 2017, dia al più presto il nominativo in ufficio,
gli incontri nell’Unità Pastorale iniziano il 24 ottobre e la Cresima in primavera. Non ci sono altri corsi nell’anno.
• “La tua disponibilità per la Comunità”: ritirare, compilare e consegnare il foglio. Grazie per ogni servizio dato…chi
svolge già un servizio e non vuole aggiungerne un altro non compili il foglio…è solo per i nuovi!
• Le persone anziane o ammalate che desiderano ricevere la comunione, avvisino anche telefonando in parrocchia
FESTA PATRONALE: GRAZIE : Il mio GRAZIE vuole estendersi a tutti coloro che, sia nella comunità religiosa che
civile, si sono impegnati a vario titolo per promuovere e gestire la Festa con iniziative, momenti aggregativi, spirituali e di
festa. Grazie al Sindaco e all’Amministrazione Comunale, a tutti i Gruppi e Associazioni che hanno partecipato alla
S.Messa e alla Processione, cuore della Festa Patronale, a tutti i volontari. Dal Banco di Beneficienza si è raccolto €.
6971: grazie ai giovani dell’oratorio, a chi ha donato e a chi ha pescato; a chi ha preso parte e gestito La Locanda...
Quanto raccolto servirà a pagare la rata semestrale di €.11.500 del mutuo del Palatenda dell’Isola. Grazie a tutti e a
ciascuno!!!