programma storia psichiatria 6-7ottobre.pub

Download Report

Transcript programma storia psichiatria 6-7ottobre.pub

Società Italiana di Psichiatria
Sezione Speciale SIP di Storia della Psichiatria
INFORMAZIONI
La partecipazione al congresso è gratuita.
All’ingresso è prevista la registrazione dei partecipanti.
È possibile parcheggiare di fronte all’ospedale in via
Montericco, 4 oppure in un parcheggio adiacente via Pola 1.
Per il pernottamento è possibile fare riferimento a:
Hotel Donatello, via Rossini n. 25 (situato vicino alla sede
congressuale).
Euro Hotel, via Ugo La Malfa n. 7 (situato vicino al casello
autostradale di Imola).
Prezzo concordato per pernottamento e prima colazione:
-euro 65 per camera singola
-euro 80 per camera doppia
Segreteria organizzativa e scientifica:
prof. Massimo Aliverti; e-mail: [email protected]
Congresso
“Lineamenti e percorsi della psichiatria italiana
tra ottocento e novecento”
Ospedale Santa Maria della Scaletta,
Sala Maurizio De Maurizi, via Montericco, 4 Imola
giovedì 6 e venerdì 7 ottobre 2016
Con il patrocinio di :
Giovedì 6 ottobre
Venerdì 7 ottobre
ore 14.30
Apertura dei lavori on. Beatrice Lorenzin
Ministro della Salute e autorità locali
ore 9.30
ore 16.20
ore 15.00
La psichiatria italiana di fine ottocento e
primo novecento tra rigore scientifico e
seduzione ideologica F. M. Ferro (Chieti)
Il disagio psichico come indicatore di stress
e come fattore di cambiamento nella società P. Binetti (Roma)
La scienza della mente di fronte al non
cosciente tra ‘800 e ‘900
G. Del Missier (Roma)
ore 9.50
ore 16.40
Dalla Società Frenopatica Italiana
al primo congresso della Società Freniatrica Italiana: Imola 21-28 settembre 1874
G. Salomone, R. Arnone
(Nocera Inferiore)
“Lo stato morboso della mente”: antichi e
nuovi paradigmi di fronte al disagio psichico del migrante N. Nicoli Aldini,
C. Petio, E. Armocida (Bologna)
Il burn out dei medici tra Ottocento
e Novecento: un’ipotesi di indagine
O. Galeazzi (Montemarciano)
ore 18.00
ore 10.10
Costruire manicomi: tipologie e caratteristiche degli ospedali psichiatrici alla loro
fondazione G. Favaretto (Treviso)
L’ospedale Psichiatrico Provinciale di
Padova al tempo della Grande Guerra
S. Ferretto, A. Cozza, M. Rippa Bonati
(Padova)
ore 18.20
Quaranta anni dall’autonomia della
psichiatria universitaria italiana
(1976-2016). Analisi dell’archivio “Carlo
Lorenzo Cazzullo” M. Augusto Riva,
M. Clerici, G. Cesana (Monza)
ore 15.45
ore 16.05
Imola 1874-2016. Alcuni quesiti inevasi di
Serafino Biffi sulla “questione OPG”
P. F. Peloso (Genova)
ore 10.30
Il contributo della Toscana all’architettura
manicomiale del secolo XIX: l’ospedale di
Bonifazio di Firenze E. Diana (Firenze)
ore 16.25
Il riordino e l’inventariazione degli archivi
degli ex manicomi di Imola
P. Mita, F. Garavini, E. Ricci Petitoni
(Imola)
ore 10.50
Intervallo
ore 11.20
L’infermiere in psichiatria: dal Regio
Decreto agli anni ‘90 V. Poli (Cremona)
ore 18.40
ore 11.40
L’attività occupazionale e terapeutica negli
ospedali psichiatrici: l’espressione artistica
del “matto” D. Orsini, M. L. Valacchi
(Siena)
1996-2016: venti anni dalla chiusura
degli ospedali psichiatrici di Imola
A. Natali (Imola)
ore 19.00
Discussione generale
ore 19.30
Chiusura del congresso
ore 16.45
Intervallo
ore 17.15
Il Patrocinio dei pazzi poveri di Imola tra
“cura morale” e decongestionamento
della struttura: 1887-1908
M. Banzola (Imola)
ore 17.35
ore 17.55
ore 18.15
Il San Lazzaro di Reggio Emilia attraverso
due secoli. Un manicomio ed il suo museo
G. Grassi, C. Bombardieri
(Reggio Emilia)
L’antropologia fisica nel pensiero degli
psichiatri italiani di fine ottocento
I. Gorini, M. Licata, P. Badino (Varese)
Dimensioni, categorie e procedure della
Clinica di Malattie Nervose e Mentali di
Pisa nei primi anni del novecento
D. Muti (Pisa)
ore 18.35
Psicoanalisi e psichiatria nei primi decenni
del novecento G. Rocca (Milano)
ore 18.55
Discussione generale
ore 19.15
Chiusura della sessione
ore 20.00
Buffet di benvenuto presso l’Hotel
Donatello di Imola, situato nei pressi della
sede del congresso (via Rossini n. 25)
ore 12.00
L’alienazione mentale nella pratica forense
dei medici legali della prima metà del
secolo XIX F. Borromeo, D. Torri,
J. M. Birkhoff (Varese)
ore 12.20
Discussione generale
ore 12.30
pausa pranzo
ore 14.30
Le “equazioni meccaniche” della follia.
La logica filosofica di Giuseppe Ferrari
(1811-1876) a confronto con il pensiero
degli alienisti del suo tempo
M. Borgo, E. Baldassarri (Varese)
ore 14.50
Sulla didattica della psichiatria nell’Università di Pavia: Antigone Raggi (1877-1898)
B. Pezzoni (Varese)
ore 15.10
Psicosi mescalinica e ricerca psicopatologica. Il contributo di Enrico Morselli
C. Fraticelli (Como)
ore 15.30
Immaginazione, suggestione e freniatria
tra ‘800 e ‘900 L. Testa (Roma)
ore 15.50
Intervallo