Programmazione e controllo direzionale: la misurazione delle

Download Report

Transcript Programmazione e controllo direzionale: la misurazione delle

PROGRAMMAZIONE E
CONTROLLO
Laurea magistrale
a.a. 2016/2017
I semestre
Dott.ssa Lucia Biondi
Obiettivi del corso
• Analisi e sviluppo delle funzioni manageriali di
pianificazione, programmazione e controllo in una
concezione sistemica nel governo delle aziende
• Analisi degli strumenti collegati alle funzioni
manageriali quali sistemi informativi contabili ed
extra-contabili
• Dalla teoria alla realtà aziendale
Obiettivi del corso
• Studio critico
Programma del corso 1/5
•
•
•
•
Evoluzione della funzione di pianificazione e programmazione
Il sistema informativo per le decisioni manageriali
Il processo decisorio
La pianificazione strategica:
 definizione di strategia
 livelli di strategia (aziendale, di area d’affari, di
business)
 il piano industriale e le fasi del processo strategico
 l’analisi di portafoglio, le matrici di portafoglio
 i fattori critici di successo
Programma del corso 2/5
• I modelli di sviluppo aziendale di pianificazione. Aspetti
particolari:
 la crescita esterna e la globalizzazione
 la flessibilità
 il modello just in time
 l’outsourcing
 il total quality management
 la leadership di costo
 il business process reengineering
 il benchmarking
Programma del corso 3/5
• Dalla pianificazione strategica alla programmazione operativa:
 Il budget: definizione
 Caratteristiche
 Funzioni
 Logiche di elaborazione
 Il processo di budgeting
 Il Master Budget
Programma del corso 4/5
• L’approccio sistemico del controllo: finalità e principi. Il controllo
esterno ed interno. Il controllo operativo, direzionale e strategico. I
concetti e gli indicatori di efficienza, efficacia ed economicità.
• I requisiti del controllo:
 metodologia
 strumenti contabili (Co.Ge., Co.An., costo standard
e budget, analisi delle varianze)
 struttura organizzativa (i centri di responsabilità).
• Il reporting
• I modelli di valutazione delle performance
Programma del corso 5/5
Case study:
Casi pratici di pianificazione, programmazione e
controllo
• dott. Mario Rosato, Partner EY - Financial Accounting
Advisory Services
• dott. Andrea Angelino, Responsabile amministrazione
Gruppo Enel
Estratto dall’incontro tra il DISA e
gli stakeholder 1/3
Obiettivo: verificare l’adeguatezza dell’offerta formativa dei
corsi di laurea del dipartimento rispetto alle esigenze del
mondo del lavoro
EY, DELOITTE, ACCENTURE,ORDINE DEI DOTTORI
COMMERCIALISTI E REVISORI CONTABILI DI ROMA,
FS ITALIANE, KPMG, PwC, BNL, TIM, ENI, …
Estratto dall’incontro tra il DISA e
gli stakeholder 2/3
Suggerimenti:
Introdurre nell’offerta didattica la realizzazione di project work e business
case al fine di ridurre la distanza tra teoria e pratica, stimolare le capacità
di ragionamento degli studenti e aumentare l’abilità nella risoluzione delle
varie problematiche che si presentano durante la normale attività lavorativa.
Importanza delle competenze tecniche e la necessità di un maggiore
approfondimento dello studio di: ragioneria (fondamentale in un’azienda di
revisione), diritto penale delle imprese, controllo di gestione, operazioni
straordinarie e attività di regolamentazione (aspetto giuridico ed economico),
pianificazione e strategia, negoziazioni internazionali.
Estratto dall’incontro tra il DISA e
gli stakeholder 3/3
• capacità comunicative e relazionali e attitudine al teamwork;
• capacità di parlare al pubblico;
• neolaureati motivati e versatili, con competenze
interdisciplinari, e con disponibilità a lavorare all’estero o
nell’ambito di tutto il territorio nazionale;
• l’importanza del voto ottenuto nella laurea triennale;
• esperienza nelle aziende come elemento preferenziale per il
superamento di un colloquio di lavoro.
Materiale didattico
• Terzani S., Lineamenti di pianificazione e controllo, CEDAM,
Padova, 1999
• Brusa L., Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè
• Anthony R.N., Hawkins D.F., Macrì D.M., Merchant K.A.,
Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali,
McGraw-Hill, Milano
• Appunti del corso e materiale presente sul sito
Articolazione delle lezioni
Giorno
Orario
Aula
Lunedì
12.30 – 14.30
6
Martedì
10.30 – 12.30
3
Giovedì
12.30 – 14.30
5
Tipologia:
 Lezioni frontali
 Esercitazioni
 Case Study
Esame
Prova scritta: n. 5 domande aperte (teorico/pratiche); t = 2 ore
Prova orale
Date d’esame: da definire
Per prenotarsi agli esami:
https://gomp.uniroma3.it
La prenotazione deve effettuarsi entro e non oltre una
settimana prima del giorno effettivo dell'esame.
Se si riscontrano problemi di prenotazione si deve
obbligatoriamente aprire un ticket di assistenza, entro e
non oltre una settimana dal giorno dell'esame
Patto d’aula
Contatti
Dott.ssa Lucia Biondi
Orario di ricevimento: lunedì ore 15-16.30
Stanza: 4.12 bis
E-mail: [email protected]
Supporto alla didattica: dott.ssa Anita Masi
[email protected]