1 / 3 06-10-2016 - L`Eco della Stampa » Media Intelligence

Download Report

Transcript 1 / 3 06-10-2016 - L`Eco della Stampa » Media Intelligence

Data
06-10-2016
Pagina
Foglio
Giovedì, 06 Ottobre 2016
CONTATTACI
NEWSLETTER
1 / 3
PUBBLICIZZATI
Informativa
x
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie
policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei
SPECIALI
GUIDE
DIVENTARE INSEGNANTI
Formazione obbligatoria
SCADENZE
Supplenze
REGIONI
DIDATTICA
Immissioni ruolo
Cerca
LEGISLAZIONE
Concorso dirigenti
SEGRETERIA
CORSI ONLINE
Concorso Docenti
134424
HOME
CONSULENZA ASSICURATI CORSO LIM BES/DSA FORUM LIBRERIA SICUREZZA
Codice abbonamento:
cookie.
SERVIZI
Data
06-10-2016
Pagina
Foglio
2 / 3
ATA, Anief: segreterie sguarnite e plessi privi di bidelli,
necessario superare almeno norma taglia supplenze
di redazione
Mi piace
Condividi
16
Tweet
0
Anief – Nelle scuole mancano gli amministrativi,
i tecnici e i collaboratori scolastici: lo sanno i
presidi che si ritrovano, sempre più spesso, con
segreterie sguarnite e plessi privi di bidelli per
pulire e sorvegliare; lo sanno pure gli Uf ci
scolastici territoriali, a cui continuano a giungere
richieste di integrazione d’organico da parte
delle scuole; lo sanno gli alunni e le famiglie che fruiscono di strutture scolastiche
con servizi a singhiozzo e amministrazioni operanti sempre più a rilento.
Lo sa bene, in ne, pure il Ministero dell’Istruzione che tramite gli Usr ha concesso in
questi giorni dei posti Ata aggiuntivi per tamponare le emergenze.
E’ il caso della Sicilia, dove l’organico è stato implementato di 80 posti, “a seguito –
scrive oggi Orizzonte Scuola – della richiesta pervenuta da parte delle varie province
dell’Isola. Carenza che viene registrata in varie regioni d’Italia. Anche la Lombardia in
questi giorni ha avuto altri 239 posti in deroga, ma che non rispettano l’effettivo
fabbisogno evidenziato dai sindacati che hanno denunciato un effettivo taglio di 392
posti rispetto allo scorso anno”. La mancanza cronica di amministrativi, tecnici e
ausiliari, rispetto al 2015/16, si deve a un’operazione di spending review attuata con
la Legge di Stabilità dello scorso anno attraverso la cancellazione di 2.020 posti:
un’operazione illogica che si somma ai 47mila tagli posti cancellati in un solo
triennio, frutto della Legge Tremonti-Gelmini 133 del 2008.
Come se non bastasse, la Buona Scuola, la Legge 107/15, ha aggravato di gran lunga i
carichi di lavoro delle scuole. Basti pensare al “potenziamento” degli istituti, con circa
50mila nuovi docenti assunti a supporto di progetti e attività peculiari di ogni istituto
e agli Ata, menzionati come gure a supporto dell’intero impianto di riforma, quindi
anche dello stesso “potenziamento”, salvo poi dimenticarsi di assegnare delle risorse
umane aggiuntive per attuare gli impegni sopraggiunti: aggiungendo, pertanto, pure
quest’onere agli stessi amministrativi, tecnici e collaboratori rimasti in carico alle
scuole, ad oggi in misura minore, vista l’eliminazione di oltre 2mila per fare “cassa”.
In tale situazione di emergenza, il minimo che potesse fare il Miur era cancellare la
norma taglia-supplenze brevi, introdotta un anno fa con il comma 332 della Legge di
Stabilità 2015 (Legge 190/14 art. 1) che ha condotto ai tagli alle supplenze “brevi” tra
il personale Ata, solo parzialmente superata grazie alla nota n. 2116 del 30 settembre
2015. Tale operazione, invece, non è stata fatta e, in compenso, l’amministrazione
continua a tenere nascosti migliaia e migliaia di posti in realtà liberi, af dandoli
modo di procedere ‘al risparmio’.
Codice abbonamento:
interministeriale sugli organici Ata, approvato di recente non cambia, poi, questo
134424
invece a supplenze no al 30 giugno dell’anno successivo; anche il decreto
Data
06-10-2016
Pagina
Foglio
3 / 3
“Non si riesce a comprendere – dice Marcello Paci co, presidente nazionale Anief e
segretario confederale Cisal – come si possa investire nella scuola e poi risparmiare
sui suoi elementi portanti. Abbiamo sempre più l’impressione che contro il personale
Ata ci sia una sorta di accanimento: non si spiegherebbero, infatti, dopo due anni di
blocco del turn over per via del mai compiuto assorbimento dei lavoratori delle
province, le 10mila assunzioni annunciate in estate dal sottosegretario all’Istruzione,
Davide Faraone, ma di cui si sono perse le tracce. Non si comprenderebbe, inoltre,
neppure la comunicazione di volontà, fatta ai sindacati solo pochi giorni fa, di
realizzare un piano straordinario di immissioni in ruolo a favore del personale Ata
attraverso la Legge di Stabilità ma, per il quale, ancora non si sa nulla sulla copertura
economica”.
“Nella logica degli annunci incompiuti, vi è anche il promesso concorso per Direttore
dei Servizi Generali ed Amministrativi. Anche questa selezione, attesa da vent’anni,
deve essere fatta con estrema celerità: dai nostri calcoli risulta, infatti, che mancano
nelle nostre scuole circa 1.400 Dsga, un numero vicino a quello delle vacanze dei
dirigenti scolastici, per i quali si rimane fermi ad una bozza del bando di concorso, tra
l’altro anche con diversi punti da rivedere. Non si hanno notizie, in ne, sul concorso
per assumere il ruolo di Coordinatore Amministrativo che ha competenze superiori
agli altri amministrativi e che, al bisogno, sostituisce il Dsga”.
Anief ricorda che per il personale Ata continuano a essere aperte le adesioni sul
portale Anief per aderire ai ricorsi per la stabilizzazione, gli scatti di stipendio e
l’estensione dei contratti al 31 agosto (gli interessati possono cliccare qui); ma anche
per il recupero della differenza retributiva per aver ricoperto il ruolo di DSGA, come
per la stabilizzazione per chi ha svolto funzioni DSGA per oltre 36 mesi (gli
interessati possono cliccare qui).
6 ottobre 2016
Uf cio Stampa Anief
www.anief.org
Iscriviti alla newsletter di OrizzonteScuola!
Ricevi ogni sera nella tua casella di posta una e-mail con tutti gli aggiornamenti
del network di orizzontescuola.it.
6 ottobre 2016 - 15:03 - redazione
Versione
stampabile
134424
anief ATA
Corso di
Inglese Gratis
Codice abbonamento:
Argomenti: