Informazioni alle Famiglie

Download Report

Transcript Informazioni alle Famiglie

Direzione Scuola e Politiche Giovanili
Informazioni alle Famiglie
Iscrizioni Nidi d’Infanzia a. s. 2016-2017
Dal 1 ottobre al 31 dicembre 2016
riservate a bambine/i nati dal 5 giugno al 31 dicembre 2016
per immissione nelle graduatorie già in vigore
I bambini/e nati dal 5 giugno al 31 dicembre 2016 possono iscriversi per essere inseriti, con aggiornamento
settimanale, nelle graduatorie già in vigore dei Nidi d’infanzia comunali per l’anno scolastico 2016/2017.
Per l’iscrizione è necessario compilare l’apposito modulo in ogni sua parte, fornendo tutti i dati utili per
l’elaborazione della graduatoria di accesso, come previsto dal Regolamento1 dei Servizi per l’Infanzia del
Comune di Genova.
Il modulo di iscrizione e le relative note informative sono disponibili presso gli sportelli Front Office dei
Municipi e sul sito del Comune di Genova
www.comune.genova.it il comune per i cittadini aree tematichescuola e formazione.
Sul sito sono disponibili anche il Regolamento e la Carta dei Servizi.
La domanda d’iscrizione può essere compilata on line oppure presentata in forma cartacea.
L’iscrizione on line è possibile per le bambine/i residenti nel Comune di Genova con almeno un genitore o
con chi esercita la potestà genitoriale, utilizzando il seguente indirizzo web :
www.comune.genova.it  il comune per i cittadini itutti i servizi onlinerichiestescuola iscrizioni
06. Il modulo d’iscrizione cartaceo, compilato in ogni sua parte, deve essere consegnato presso lo sportello
Front Office del Municipio in cui si trova la prima sede indicata sul modulo stesso. Le sedi e gli orari dei
Front Office sono indicati nell’allegato “Servizi 0/3 anni comunali: dove iscriversi”.
Le famiglie che intendono fruire del punteggio previsto per la situazione economica devono essere in
possesso di attestazione ISEE per prestazioni agevolate rivolte a minorenni che presenti le seguenti
caratteristiche:
1. essere stata rilasciata secondo le nuove modalità definite dal Decreto del 7 novembre 2014
successivamente al 15 gennaio 2016 ed in corso di validità;
2. essere riferita al nucleo familiare di chi presenta la domanda;
3. essere riferita ai redditi 2014.
Si segnala che è necessario richiedere tempestivamente l’attestazione Isee in quanto il rilascio non è
immediato.
1
Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.4 del 20 gennaio 2009
1
NIDI D’INFANZIA2
(nella domanda è obbligatoria almeno una scelta)
Offrono un servizio alle bambine/i a partire dai 3 mesi e fino ai 3 anni.
Funzionano con posti a tempo pieno, orario base 8.00-16.30, ed alcuni posti part time, orario base 8.0013.30, disponibili prevalentemente nella sezione dei grandi (divezzi).
Per entrambe le tipologie di orario è previsto il consumo del pasto.
È possibile richiedere l’orario aggiuntivo:


per tutte le tipologie di orario
entrata anticipata alle ore 7.30;
solo per i posti a tempo pieno
uscita alle ore 17.30;
uscita alle ore 18.15 (attivabile solo se in presenza di almeno n. 8 richieste sottoscritte)
Per il servizio aggiuntivo è prevista una quota d’iscrizione, che verrà addebitata ogni anno scolastico, ed una
retta mensile. La richiesta di orario aggiuntivo si sottoscrive all’atto di accettazione del posto ed è valida per
l’anno scolastico, salvo variazioni su istanza delle famiglie presentata con apposito modulo.
La richiesta va rinnovata ogni anno.
Non sono disponibili posti part time nella sezione lattanti dei seguenti Nidi: Cantaegua, Casetta degli
Orsacchiotti, Cicogna, Girotondo, Oleandro, San Donato, Villa Savoretti, Sarzano, Scoiattolo, Lilliput,
Acquarello. Tuttavia, se interessati, è comunque utile richiedere orario part time perché, nel caso in cui la
bambina/o restasse in graduatoria, potrebbe poi essere ammessa/o in corso d’anno nella sezione di età
superiore dove tale orario potrebbe essere disponibile.
Particolarità:
- Centro est – Nido Lomellini, via Lomellini 40
- Centro ovest – Nidi La fabbrica dei sogni via Bombrini 12 e Via Pellegrini via Pellegrini 19.
I nidi offrono esclusivamente un servizio per bambini/e dai 12 ai 36 mesi e non possono accogliere
domande di bambine/i lattanti.
Nido Smeraldo
A causa della necessità di lavori di ripristino della sede, il nido è funzionante in via Calamandrei 57.
SERVIZI 0/3 ANNI PRIVATI CONVENZIONATI CON IL COMUNE DI GENOVA
Nei passati anni scolastici il Comune si è convenzionato con alcuni servizi per la prima infanzia gestiti da
soggetti privati in possesso di accreditamento, riconoscimento obbligatorio a maggior garanzia di qualità
del servizio offerto.
Le convenzioni hanno favorito, nel corso degli anni, lo scambio pedagogico e culturale tra servizi pubblici e
privati, integrando il sistema territoriale che aumenta, in qualità e quantità, l’offerta formativa complessiva
rivolta alle famiglie.
Per l’anno scolastico 2016-17 il Comune ha approvato il convenzionamento con i servizi indicati nell’elenco
allegato “Servizi 03 anni privati”.
2
Le sedi, gli indirizzi sono nell’allegato “Servizi 03 anni comunali: dove iscriversi”.
Per tutti i servizi 03 anni è consultabile la mappa dei servizi sul sito www.comune.genova.it/ aree tematiche/ scuola e formazione.
2
Le famiglie residenti nel Comune di Genova (residenza a Genova del bambino/a e di almeno un genitore o
di chi esercita la potestà genitoriale) possono esprimere il proprio interesse per il posto in convenzione
presso i servizi convenzionati con il Comune. La domanda di iscrizione dovrà essere presentata presso la
segreteria del servizio scelto; tale domanda non esclude la possibilità di presentare istanza per i servizi 0/3
anni comunali.
L’accettazione del posto in un servizio convenzionato comporta la cancellazione del nominativo dalle
graduatorie dei servizi 0/3 anni comunali.
Le famiglie residenti nel Comune di Mele3 che presentano domanda per i nidi d’infanzia comunali non
possono manifestare interesse per i servizi convenzionati.
GRADUATORIE PER L’ACCESSO AI SERVIZI 0/3 COMUNALI
Validità delle domande
Le domande di iscrizione hanno validità per il solo anno scolastico 2016/17 e vengono ordinate, secondo il
punteggio attribuito, in graduatorie distinte in base all’età dei bambini/e ed alla tipologia di orario scelta. I
nominativi verranno inseriti nella graduatoria lattanti già esistente per l’anno scolastico 2016/17 dalla
settimana successiva alla data di presentazione della domanda e saranno visibili a partire dalla settimana
successiva al compimento dei 3 mesi di età.
I genitori residenti con la bambina/o nel Comune di Genova possono consultare la posizione in graduatoria
anche on line all’indirizzo: www.comune.genova.it  il comune per i cittadinitutti i servizi
onlineconsultazioneposizione graduatoria.
Le bambine e i bambini che al termine dell’anno scolastico risulteranno ancora in graduatoria non ammessi,
se interessati, per l’anno scolastico successivo dovranno presentare una nuova domanda di iscrizione .
Osservazioni al punteggio attribuito
I genitori delle bambine/i sia ammessi che non ammessi, qualora riscontrassero errori materiali rispetto a
quanto dichiarato nella domanda, possono presentare osservazioni rivolgendosi al Front Office del
Municipio in cui hanno consegnato la domanda di iscrizione.
Ammissioni
La Segreteria Scuole Comunali del Municipio contatterà i genitori della bambina/o ammessa/o. Il genitore
che ha sottoscritto la domanda di iscrizione deve presentarsi in segreteria per firmare l’accettazione del
posto entro cinque giorni; se tale termine non sarà rispettato il nominativo della bambina/o decadrà dalla
graduatoria della Scuola in cui risultava ammessa/o. Ugualmente il nominativo decadrà dalla graduatoria se
i genitori non rispondono alle chiamate e non risulta possibile contattarli.
Incompatibilità fra più ammissioni
E’ possibile presentare domanda in più nidi d’infanzia ma la formalizzazione dell’accettazione di un posto,
qualunque sia la tipologia di orario, comporta la cancellazione automatica dalle graduatorie e dalle
eventuali altre ammissioni nei servizi 0/3 anni comunali. Anche l’accettazione del posto in un servizio
convenzionato comporta la cancellazione del nominativo dalle graduatorie dei servizi 0/3 anni comunali.
Aggiornamenti delle domande di iscrizione
Sarà possibile presentare, presso il Front Office del Municipio, documenti ad integrazione e/o
aggiornamento della domanda di iscrizione. Le variazioni conseguenti saranno efficaci a partire dalla
settimana successiva alla presentazione.
3
D.G.C-334-2015
3
Variazioni alle graduatorie
Le graduatorie possono registrare variazioni in caso di:
• nuove domande per casi previsti da Regolamento e inseribili fuori periodo di iscrizione;
• integrazioni e/o aggiornamenti presentati dalle famiglie;
• ricollocazione delle domande nella graduatoria adeguata secondo la data di nascita.
L’Amministrazione Comunale, al fine di garantire l’effettiva equità nell’applicazione del regolamento di
accesso, effettua controlli sia a campione, sia qualora vi sia un “ragionevole dubbio” sulla veridicità delle
autocertificazioni allegate alla domanda di iscrizione. In caso di irregolarità e/o omissioni si procede
all’assunzione dei provvedimenti conseguenti e alla revoca del beneficio concesso.
Per poter essere contattati quando necessario, le variazioni di indirizzo e/o numero telefonico vanno
comunicate tempestivamente al Front Office del Municipio in cui è stata consegnata la domanda di
iscrizione e, successivamente all’accettazione del posto a scuola, alle “ Segreterie Scuole Comunali del
Municipio”.
SISTEMA TARIFFARIO ANNO SCOLASTICO 2016/17
Servizi 0/3 anni comunali
A seguito dell’approvazione della Delibera di Giunta n° 27/2016 del 25/02/2016 si comunicano
le tariffe in vigore per l’anno scolastico 2016/17
I Nidi d’Infanzia e gli altri servizi 0/3 comunali sono un servizio socio-educativo per il quale è prevista la
compartecipazione degli utenti al costo del servizio. La composizione della tariffa dei servizi 0/3 anni è
costituita da una quota mensile fissa indipendentemente dalla presenza effettiva al servizio educativo,
differenziata in ragione della capacità economica del fruitore, cui si aggiunge, se previsto dal tipo di
servizio, il costo dei pasti giornalieri effettivamente consumati nel mese. Per quanto riguarda il consumo
dei pasti è prevista una quota di iscrizione al servizio di ristorazione per ogni anno di frequenza
indipendentemente dall’ISEE. Per il mese di calendario in cui il bambino viene inserito nel servizio, la tariffa
è composta da una quota giornaliera collegata al numero delle presenze e da una quota collegata al
numero di pasti consumati, se previsti nel servizio offerto. La tariffa decorre dalla data di inizio frequenza.
Qualora sia richiesto l’orario aggiuntivo, ogni anno nel primo bollettino emesso viene ricompresa la quota
di iscrizione a tale servizio. Tale quota verrà addebitata comunque, indipendentemente dall’effettiva
presenza. L’iscrizione all’orario aggiuntivo si sottoscrive all’atto di accettazione del posto ed è valida per
l’intero anno scolastico, salvo variazioni su istanza delle famiglie, presentata con apposito modulo.
L’iscrizione all’orario aggiuntivo va rinnovata ogni anno.
Tariffe ordinarie anno scolastico 2016/17
per Isee oltre € 30.000,00 – per chi non presenta dichiarazione Isee – per i non residenti
Nido d’Infanzia
 orario base 8.00 – 16.30
 orario base + entrata anticipata 7.30
 orario base + uscita 17.30
 orario base + uscita 18.15
 orario base + entrata anticipata 7.30 e uscita 17.30
4
€ 398,34
€ 421,77
€ 445,20
€ 492,07
€ 468,64
 orario base + entrata anticipata 7.30 e uscita 18.15
 orario base part time 8.00 – 13.30
 orario base part time + entrata anticipata 7.30
€ 515,50
€ 281,18
€ 304,61
Sezione Primavera
 orario base 8.00 – 16.30
 orario base + entrata anticipata 7.30
 orario base part time 8.00 – 14.00
 orario base part time + entrata anticipata 7.30
€ 398,34
€ 421,77
€ 281,18
€ 304,61
Centro Bambini
 orario base 8.00 – 13.30
 orario base + entrata anticipata 7.30
€ 210,89
€ 228,46
Per il servizio di orario aggiuntivo oltre l’orario base è prevista una
quota di iscrizione di € 26,00 per ogni anno di frequenza.
Ristorazione anno scolastico 2016/17
È prevista una quota di iscrizione al servizio di € 26,00 per ogni anno di frequenza ed una tariffa ordinaria a
pasto consumato pari a € 6,50.
Tariffe agevolate anno scolastico 2016/17
Riservate agli alunni residenti nel Comune di Genova con ISEE (Indicatore Situazione Economica
Equivalente) del nucleo familiare compreso fra 0 e 30.000,00 euro secondo il sistema tariffario
“a ISEE continuo” stabilito con Delibera del Consiglio Comunale n.115 del 2010 e successiva
Delibera di Giunta Comunale n. 27/2016.
Nido d’Infanzia
 orario base 8.00 – 16.30
da € 20,62
a € 346,42
 orario base + entrata anticipata 7.30
da € 21,83
a € 366,80
 orario base + uscita 17.30
da € 23,05
a € 387,18
 orario base + uscita 18.15
da € 25,47
a € 427,93
 orario base + entrata anticipata 7.30 e uscita 17.30
da € 24,26
a € 407,55
 orario base + entrata anticipata 7.30 e uscita 18.15
da € 26,68
a € 448,31
 orario base part time 8.00 – 13.30
da € 14,56
a € 244,53
 orario base part time + entrata anticipata 7.30
da € 15,77
a € 264,91
per Isee oltre € 30.000,00 – per chi non presenta dichiarazione Isee – per i non residenti è prevista la tariffa
ordinaria.
5
Sezione Primavera
 orario base 8.00 – 16.30
da € 20,62
a € 346,42
 orario base + entrata anticipata 7.30
da € 21,83
a € 366,80
 orario base part time 8.00 – 14.00
da € 14,56
a € 244,53
 orario base part time + entrata anticipata 7.30
da € 15,77
a € 264,91
per Isee oltre € 30.000,00 – per chi non presenta dichiarazione Isee – per i non residenti è prevista la tariffa
ordinaria.
Centro Bambine/i
 orario base 8.00 – 13.30
da € 10,92
a € 183,40
 orario base + entrata anticipata 7.30
da € 11,83
a € 198,68
per Isee oltre € 30.000,00 – per chi non presenta dichiarazione Isee – per i non residenti è prevista la tariffa
ordinaria.
Per il servizio di orario aggiuntivo oltre l’orario base è prevista
una quota di iscrizione di € 26,00 per ogni anno di frequenza
Ristorazione anno scolastico 2016/17
È prevista una quota di iscrizione al servizio di € 26,00 per ogni anno di frequenza . Sono previste le
seguenti agevolazioni tariffarie in base alla certificazione ISEE (Indicatore Situazione Economica
Equivalente) del nucleo familiare:
per ISEE da € 0 a € 30.000,00 tariffa a pasto consumato
da € 1,03 a € 6,48
È prevista l’esenzione a.s. 2016/17




per i minori appartenenti a nuclei familiari seguiti dai servizi sociali competenti, su specifica
indicazione degli stessi;
per i minori inseriti in strutture residenziali con retta a totale carico del Comune di Genova o del
Servizio Sanitario Regionale;
per i minori in affido familiare.
per i figli minori di rifugiati politici su indicazione dei servizi sociali competenti.
Ulteriori Agevolazioni anno scolastico 2016/17

Per i nuclei familiari in cui siano presenti 2 o più minori a carico
-
con ISEE inferiore o uguale a € 17.000,00
per nuclei con 2 minori a carico, sconto sulla tariffa del 35%
per nuclei con 3 minori a carico, sconto sulla tariffa del 45%
per nuclei con 4 minori a carico, sconto sulla tariffa del 75%
per nuclei con 5 o più minori a carico, l’esenzione;
6
-
con ISEE superiore a € 17.000,00 e inferiore o uguale a € 30.000,00
per nuclei con 2 minori a carico, sconto sulla tariffa del 5%
per nuclei con 3 minori a carico, sconto sulla tariffa del 18%
per nuclei con 4 minori a carico, sconto sulla tariffa del 75%
per nuclei con 5 o più minori a carico, l’esenzione.
•
Per i nuclei monoreddito, in caso di sopravvenuta disoccupazione nel corso dell’anno, formalizzata
con apposita dichiarazione presso il Centro per l’Impiego, rispetto a quanto dichiarato nella
certificazione ISEE:
esenzione con ISEE non superiore alla soglia massima;
abbattimento ISEE del 50% con ISEE superiore alla soglia massima;
-
il D.P.C.M. 159/2013 istituisce l’ISEE CORRENTE rilasciato dall’INPS in caso di variazione della situazione
lavorativa di uno o più componenti del nucleo familiare, qualora si verifichi una modifica della situazione
reddituale complessiva superiore al 25% rispetto all’ISEE ordinario in corso di validità. L’ISEE CORRENTE, ha
validità di due mesi dalla data di rilascio.

L’ISEE CORRENTE non superiore alla soglia massima, può essere presentato in caso di:
 sopravvenuta disoccupazione nel corso dell’anno, per i nuclei plurireddito
 cassa integrazione o altro ammortizzatore sociale.
L’attribuzione del beneficio ha decorrenza dal momento di presentazione dell’ISEE corrente in corso di
validità, e dura per tutto l’anno scolastico, permanendo le condizioni previste per il rilascio dello stesso
 Le agevolazioni tariffarie previste per gli alunni residenti nel Comune di Genova sono estese
agli alunni non residenti, con dimora nel Comune di Genova, nei seguenti casi:
 alunni con un genitore appartenente alle Forze Armate e alle Forze dell’Ordine ad ordinamento
militare o civile (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria, Vigili del
Fuoco, Corpo Forestale dello Stato, Militari delle Capitanerie di Porto) in servizio effettivo nel
Comune di Genova;
 alunni appartenenti a nuclei familiari con relazione dei Servizi sociali che chieda l’applicazione di
tariffe agevolate per particolari esigenze socio-economiche del nucleo familiare stesso;
 alunni in affido familiare presso nuclei familiari residenti nel Comune;
 minori inseriti in strutture di accoglienza su disposizione del Tribunale dei minori;
 minori ospitati temporaneamente nel Comune per terapie ospedalieri e minori loro congiunti;
 alunni residenti nei comuni che hanno stipulato specifiche convenzioni con il Comune di Genova.
La richiesta di agevolazione tariffaria con l’indicazione ISEE 2016 va immediatamente presentata a
seguito dell’accettazione del posto, presso lo sportello Front Office del Municipio in cui si trova il servizio
accettato. In caso di presentazione oltre il termine, l’agevolazione tariffaria decorrerà a partire dalla
bollettazione immediatamente successiva alla data di presentazione.
La domanda di agevolazione ha valore per un anno scolastico e potrà essere richiesto aggiornamento della
tariffa solo in caso che:
1) per le famiglie monoreddito, subentri uno stato di disoccupazione rispetto a quanto dichiarato
sull’ISEE,
2) subentrino ulteriori variazioni dei redditi da lavoro documentate tramite presentazione di ISEE
CORRENTE
3) avvenga una variazione nella composizione del nucleo.
7
A tal proposito si sta provvedendo all’implementazione del sito on line ove prossimamente i genitori dei
minori residenti a Genova potranno inserire l’agevolazione. Ulteriori notizie in merito saranno fornite
appena il servizio sarà attivo.
L’Amministrazione Comunale, al fine di garantire l’effettiva equità nell’applicazione delle tariffe, effettua
controlli sia a campione, sia qualora vi sia un “ragionevole dubbio” sulla veridicità delle certificazioni ISEE
presentate. In caso di irregolarità e/o omissioni si procede all’assunzione dei provvedimenti conseguenti,
al recupero degli arretrati e alla revoca dell’agevolazione concessa.
Per maggiori informazioni sul sistema tariffario:


www.comune.genova.it – servizi per i cittadini –aree tematiche -scuola e formazione –la scuola
[email protected]

NUMERO VERDE GESTIONE TARIFFE 800-445325 (dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,00)

L'Ufficio Gestione Tariffe riceve: lunedì-martedì e mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e il
giovedì dalle ore 9,00 alle ore 16, in Via di Francia 3, 5° piano, sala 27.
8