Manifesto degli Studi - Biotecnologie

Download Report

Transcript Manifesto degli Studi - Biotecnologie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN
BIOTECNOLOGIE
(CLASSE L-2, D.M. 2004 n. 270 e successivi adeguamenti)
Manifesto degli Studi a.a. 2016/2017
È istituito presso l’Università degli Studi di Perugia il Corso di Studi in Biotecnologie (di seguito
nominato CdS). Il corso appartiene alla classe L-2 (Biotecnologie) ed è attivo presso il
Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Perugia.
Il Presidente del CdS è la Prof.ssa Carla Emiliani.
Il Corso è di durata triennale e si svolge in modalità convenzionale.
Nell’a.a. 2016/2017 sono attivati il primo, il secondo ed il terzo anno.
Il titolo accademico rilasciato è “Dottore in Biotecnologie”.
La sede didattica è presso il Polo Biotecnologico ubicato in Via del Giochetto – 06126 Perugia.
Il sito Web del CdS è http://biotecnologie.unipg.it/.
IL CORSO IN BREVE
Gli obiettivi formativi specifici del CdS in Biotecnologie consistono essenzialmente nel fornire agli
studenti una preparazione metodologica, basata sui contenuti culturali di qualità, che tiene anche
conto dei vari ambiti occupazionali del Biotecnologo e di quanto richiesto dal mondo del lavoro in
termini di formazione nel campo delle Biotecnologie. Il progetto formativo è strutturato nell'ottica
di fornire una formazione di base multidisciplinare che consenta la prosecuzione degli studi verso le
molteplici lauree magistrali a carattere biotecnologico, senza però trascurare l'attribuzione di un
ruolo professionale già alla laurea di primo livello. Il percorso didattico è infatti strutturato per
fornire allo studente una efficace esperienza propedeutica all'attività lavorativa, anche attraverso
numerose ore di frequenza dei laboratori didattici ed attraverso il tirocinio pratico applicativo svolto
all'interno dei laboratori della struttura o in aziende e laboratori convenzionati o presso sedi
universitarie straniere attraverso il Progetto Erasmus o altri progetti di scambio internazionali. Nello
specifico, il laureato in biotecnologie deve possedere una adeguata conoscenza di base dei sistemi
biologici, interpretati in chiave molecolare e cellulare che consenta di sviluppare una professionalità
operativa; le basi culturali e sperimentali delle tecniche multidisciplinari che caratterizzano
l'operatività biotecnologica per la produzione di beni e servizi attraverso l'analisi e l'uso dei sistemi
biologici; la capacità di saper utilizzare, in forma scritta e orale, l'inglese nell'ambito specifico di
competenza. Deve essere in grado di comunicare e gestire le informazioni e di redigere relazioni
tecnico-scientifiche. Tali obiettivi sono raggiunti attraverso un percorso che prevede nel primo e
secondo anno l'acquisizione di conoscenze di base di matematica per le applicazioni, fisica, chimica
(generale con elementi di stechiometria, organica, chimica-fisica), biochimica, genetica,
microbiologia, biologia, biologia molecolare. Successivamente le attività formative sono rivolte ad
acquisire le conoscenze essenziali sulla struttura e funzione dei sistemi biologici in condizioni
fisiologiche e patologiche, sui modelli animali e vegetali, sulla bioinformatica e sulle scienze
"omiche" (genomica, proteomica, metabolomica), sulla farmacologia, sul biodiritto e attraverso le
attività pratiche di tirocinio. Numerosi insegnamenti si avvalgono di esperienze di laboratorio. Le
attività di tirocinio e tesi completano il percorso formativo e prevedono l'affidamento dello studente
ad un docente guida del CdS o ad un tutore esterno (in questo caso affiancato da un docente del
CdS), che seguirà lo studente nelle attività sperimentali, nella revisione critica dei risultati
sperimentali e nella preparazione dell'elaborato finale.
ISCRIZIONE AL CORSO
Il corso è ad accesso libero.
L'iscrizione è regolata in conformità alle norme di accesso agli studi universitari (DM 270/04, art. 6,
comma 1). È richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di
studio conseguito all'estero. Per essere immatricolati gli studenti dovranno seguire le procedure di
Ateneo (http://www.unipg.it/studenti).
CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO e OFA
Per affrontare il corso di studi gli studenti devono possedere capacità e conoscenze di base di
chimica generale ed inorganica, matematica e biologia, con riferimento ai contenuti dei programmi
ministeriali in vigore negli istituti di istruzione secondaria. La verifica del possesso di tali
conoscenze, in base alle normative vigenti, è obbligatoria e viene effettuata dal CdS attraverso un
test di valutazione (di seguito indicato test).
Il test a risposta multipla è costituito da 60 domande totali, 20 per ciascuna delle seguenti materie:
Biologia, Chimica, Matematica e Logica Matematica.
La partecipazione al test è obbligatoria e senza oneri a carico dello studente.
Una commissione ad hoc, composta da docenti del CdS, avrà il compito di predisporre e coordinare
l’esecuzione del test e, sulla base dei risultati conseguiti da ogni studente, individuare eventuali
“obblighi formativi aggiuntivi” (OFA) e comunicarli agli interessati.
Svolgimento del test: allo studente vengono consegnate tre schede, una per ciascuna delle materie
sopra indicate, contenenti ciascuna 20 quesiti a risposta multipla. La valutazione viene effettuata per
singola materia e la prova si intende superata se lo studente ha risposto correttamente ad almeno 10
delle 20 domande di ogni singola scheda. In caso contrario allo studente verrà attribuito uno (o più)
OFA.
Lo studente può partecipare al test in una qualunque delle date sotto riportate, anche se ancora non
immatricolato. Le stesse date sono utilizzabili dagli studenti per soddisfare eventuali OFA.
Date di svolgimento del test:
6 Settembre 2016
3 Ottobre
2016
17 Gennaio 2017
6 Giugno
2017
5 Settembre 2017
Le prove si svolgeranno presso il polo di Biotecnologie, via del Giochetto, Perugia alle ore 14.00.
Eventuali variazioni di data ed orario verranno tempestivamente comunicate nella bacheca del sito
Web del CdS: http://biotecnologie.unipg.it/.
È fortemente consigliato che tutte le matricole partecipino al test entro il 3.10.2016.
Per raggiungere le conoscenze necessarie per affrontare il percorso didattico e poter sanare i/il
propri/o OFA lo studente avrà a disposizione:
- 2 corsi di allineamento, uno di Matematica ed uno di Chimica, erogati nelle prime settimane del
mese di Ottobre 2016, il cui calendario verrà reso pubblico entro la prima metà del mese di
Settembre 2016;
- tutoraggio ad personam nelle materie di biologia, chimica generale ed inorganica, matematica, cui
gli studenti potranno accedere previa prenotazione. Orari e modalità sono rese note nel sito Web e
presso la segreteria didattica del CdS;
- corsi di allineamento erogati con modalità online.
Lo studente dovrà soddisfare il proprio OFA partecipando ad uno degli appuntamenti successivi del
test (o la parte di esso per la quale è stato attribuito l'OFA) e conseguendo un risultato positivo entro
il primo anno di corso (30 settembre 2017); in caso contrario verrà iscritto all'anno successivo come
ripetente del primo anno.
Il superamento del test è propedeutico all'esame relativo all’OFA (Chimica Generale e inorganica
con elementi di stechiometria e/o Matematica per le applicazioni e/o Biologia Generale con
elementi di citologia e istologia).
Sono esonerati dalla partecipazione al test, o a parte di esso, coloro che provenienti per
trasferimento da altra Sede o altro Corso di Studio:
(i) vedano riconosciuti almeno il 50% dei CFU relativi agli esami di Chimica Generale e inorganica
con elementi di stechiometria e/o Matematica per le applicazioni e/o Biologia Generale con
elementi di citologia e istologia
(ii) abbiano sostenuto con esito positivo analogo test di valutazione nella struttura di provenienza.
PERCORSO FORMATIVO
Per ogni anno si terranno due cicli di lezioni (semestri), intervallati da periodi di sospensione della
didattica per le vacanze e per lo svolgimento degli esami.
La misura del lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale richiesto ad uno studente
per l’acquisizione di conoscenze ed abilità nelle attività formative, è espresso in crediti formativi
(CFU). Ogni CFU relativo agli insegnamenti comporta una delle seguenti tipologia:
- 7 ore di lezione in aula (di cui una di norma dedicata al ripasso) e 18 ore di studio individuale;
- 12 ore di attività di esercitazioni-laboratorio e 13 ore di studio personale;
- 25 ore di attività di stage-tirocinio e per la preparazione dell’elaborato finale.
Le attività formative prevedono:
lezioni in aula; esercitazioni numeriche in aula; esercitazioni e attività pratiche e strumentali in
laboratorio; attività di tutorato; attività di tirocinio presso laboratori o strutture esterne; eventuali
altre forme di attività didattica orientata al miglior raggiungimento degli obiettivi formativi e
professionalizzanti propri del corso di laurea.
Le tipologie delle attività formative sono le seguenti (vedi tabelle 1 e 2):
Attività formative di base (B)
Attività formative caratterizzanti (C) così suddivise:
 Discipline biologiche comuni (C-BC)
 Discipline per la regolamentazione, economia e bioetica (C-R)
 Discipline biotecnologiche con finalità specifiche: agrarie (C-A)
 Discipline biotecnologiche con finalità specifiche: biologiche e industriali (C-BI)
 Discipline biotecnologiche con finalità specifiche: chimiche (C-C)
 Discipline biotecnologiche con finalità specifiche: chimiche e farmaceutiche (C-CF)
 Discipline biotecnologiche con finalità specifiche: mediche e terapeutiche (C-MT)
 Discipline biotecnologiche con finalità specifiche: veterinarie (C-V)
 Discipline per le competenze professionali (C-CP)
Attività affini o integrative (AI)
Altre attività formative (a scelta dello studente, per la prova finale, ulteriori attività formative)
Le modalità di conseguimento dei CFU attribuiti alle attività formative consistono nel superamento
di un esame con valutazione in trentesimi o in una prova di idoneità.
Sono previsti anche 3 CFU di lingua inglese. Il livello di conoscenza richiesto per la lingua inglese
è pari al B1 (dal Common European Famework of Reference for Language Learning) e
l’insegnamento è previsto al primo semestre del primo anno di corso. All’inizio dell’anno
accademico lo studente è tenuto a sostenere presso il Centro Linguistico di Ateneo Via Enrico dal
Pozzo - 06126 – PERUGIA - http://cla.unipg.it/) il Test OUT per il livello richiesto che, se
superato, prevede l’acquisizione dei relativi crediti e la conseguente registrazione dell’idoneità nella
carriera universitaria. Qualora il test non fosse superato, lo studente avrà la possibilità di seguire
presso il Centro medesimo un corso appropriato, per poi sostenere il test finale nella sessione di
gennaio/febbraio 2017. Si precisa che l’iscrizione al test non necessita l’immatricolazione, ma è
sufficiente inserire nella domanda di prenotazione on-line i dati di un documento di riconoscimento
in corso di validità.
Nella tabella n.1 è riportata la didattica EROGATA, cioè i corsi che verranno tenuti nell’a.a.
2016/2017 e che gli studenti dovranno seguire a seconda del loro anno di immatricolazione.
Nella tabella n. 2 è riportata la didattica PROGRAMMATA per gli a.a.2016/2019, cioè il percorso
didattico degli studenti immatricolati nell’a.a. attuale (vedi regolamento didattico 2016/2017).
In base alla numerosità degli studenti iscritti, è prevista l’attivazione di due percorsi paralleli
(canali) in cui vengono sdoppiate le attività didattiche. L’attribuzione dello studente ad uno dei due
canali è effettuata con il criterio della ripartizione equa in base all’ordine alfabetico (Es. AM-NZ).
Lo studente sceglie i corsi a libera scelta, tra gli insegnamenti previsti ed erogati da altri corsi di
laurea dell'Ateneo, per un numero di CFU pari a 18, presentando l’apposito modulo reperibile in
rete o presso la segreteria didattica del corso. Il CdS verifica che la scelta di tali attività sia coerente
con il progetto formativo.
TABELLA n.1 – Didattica Erogata
Insegnamento
S.S.D.
CFU
ore
Verifica
Tipo di
attività
I ANNO
per gli immatricolati nel 2016/17
1
2
3
4
I semestre
Biologia Generale con elementi
di Citologia ed Istologia (c.i.)
1a. Biologia generale
1b. Istologia ed Embriologia
Chimica Generale e
Inorganica con elementi di
Stechiometria
Matematica per le applicazioni
Inglese (livello B1)
esame
10+2*
BIO/13
BIO/06
5+1*
5+1*
47
47
C-BI
C-BI
CHIM/03
5+1*
47
esame
B
MAT/05
5+1*
3
47
esame
idoneità
B
altro
CHIM/06
5+1*
47
esame
B
II semestre
5
Chimica Organica
6
7
8
Fisica
Microbiologia (c.i.)
7a. Microbiologia generale
7b. Genetica e biotecnologie
microbiche
Modelli animali e vegetali per
le biotecnologie
II ANNO
FIS/03
BIO/19
AGR/16
6
10+2*
5+1*
5+1*
42
esame
esame
47
47
+5**
B
B
C-A
BIO/05
5+1*
47
esame
C-BI
BIO/10
5+1*
11+1*
6
6
47
esame
esame
C-C
Per gli immatricolati nel 2015/16
9
10
11
12
I semestre
Biochimica
Genetica (c.i. annuale)
10.a Principi di Genetica
Immunologia
Principi di Anatomia e
Fisiologia generale
12a. Principi di Anatomia
12b. Fisiologia Generale
II semestre
13
Biologia Molecolare
14
Chimica Fisica
15
16
17
10b. Genetica Molecolare
Diritto delle Privative
un corso da scegliere tra:
16. Microbiologia e Virologia
Applicata
16. Terapie
Cellulari
Corso a libera scelta
III ANNO
AGR/07
MED/04
42
42
12
VET/01
BIO/09
6
6
BIO/11
5+1*
esame
C-C
AI
esame
42
42
Ult.att.form
C-C
BIO/18
IUS/04
5+1*
5+1*
6
47
+5**
47
+5**
47
42
MED/07
5+1*
47
+5**
esame
C-MT
MED/15
6
42
esame
C-MT
6
42
esame
CHIM/02
esame
C-C
esame
C-CF
esame
B
C-R
Per gli immatricolati nel 2014/15
18
19
20
I semestre
Farmacologia (c.i.)
18 a. Farmacologia Generale
18 b. Farmacologia Molecolare
Fondamenti di Bioinformatica
e di Biologia di Sistemi (c.i.)
19 a. Bioinformatica e
Biostatistica
19 b. Genomica Funzionale e
Strutturale
19 c. Proteomica e
Metabolomica
II semestre
un corso da scegliere tra:
BIO/14
BIO/14
9+3*
6
3+3*
esame
42
57
C-BI
C-C
AI
esame
9+9*
3+3*
57
Altro
BIO/11
3+3*
57
C-C
BIO/10
3+3*
57
A-I
17
17
20. Elementi di Anatomia
(erogato nel 1° semestre)
20. Fisiologia Comparata
20. Patologia Molecolare
Corso a libera scelta
Corso a libera scelta
Tirocinio Pratico Applicativo
Prova Finale
VET/03
6
42
esame
C-V
VET/02
VET/01
6
6
6
6
4
5
42
42
42
42
100
125
esame
esame
esame
esame
idoneità
esame
C-V
C-V
Altro
Altro
* Attività di laboratorio
** ore di didattica integrativa
Tabella n.2 - Didattica Programmata
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2016/19
(percorso didattico per gli studenti immatricolati nell’a.a. 2016/17)
Insegnamento
1
2
3
4
I ANNO
(erogato nell’a.a. 2016/17)
I semestre
Biologia Generale con Elementi di
Citologia ed Istologia (c.i.)
1a. Biologia Generale
1b. Istologia ed Embriologia
Chimica Generale e Inorganica
con Elementi di Stechiometria
Matematica per le Applicazioni
Inglese (livello B1)
S.S.D.
CFU
ore
Verifica
Tipo di
attività
esame
10+2*
BIO/13
BIO/06
5+1*
5+1*
47
47
C-BI
C-BI
CHIM/03
5+1*
47
esame
B
MAT/05
5+1*
3
47
esame
idoneità
B
altro
CHIM/06
5+1*
47
esame
B
FIS/03
42
esame
esame
B
BIO/19
6
10+2*
5+1*
47
B
AGR/16
5+1*
47
C-A
BIO/05
5+1*
47
esame
C-BI
BIO/10
5+1*
11+1*
6
47
esame
esame
C-C
II semestre
5 Chimica Organica
6 Fisica
7 Microbiologia (c.i.)
7a . Microbiologia Generale
7b. Genetica e Biotecnologie
Microbiche
Modelli animali e vegetali per le
8
biotecnologie
II ANNO
Erogato nell’a.a.2017/18
I semestre
9 Biochimica
10 Genetica (c.i.)
10.a Principi di Genetica
AGR/07
42
C-C
11 Immunologia
Principi di Anatomia e Fisiologia
12
generale
12a. Principi di Anatomia
12b. Fisiologia Generale
II semestre
13 Biologia Molecolare
MED/04
14 Chimica Fisica
15
16
17
18.
19
20
17
17
10a. Genetica Molecolare
Diritto delle Privative
un corso da scegliere tra:
16. Microbiologia e Virologia
Applicata
16. Terapie cellulari
Corso a libera scelta
III ANNO
Erogato nell’a.a.2018/19
I semestre
Farmacologia (c.i.)
18 a. Farmacologia Generale
18 b. Farmacologia Molecolare
Fundamentals of Bioinformatics and
Systems Biology (c.i.)***
19 a. Bioinformatics and Biostatistics
19 b. Functional and Structural
Genomics
19 c. Proteomics and Metabolomics
II semestre
un corso da scegliere tra:
20. Fisiologia Comparata
20. Patologia Molecolare
Corso a libera scelta
Corso a libera scelta
Tirocinio Pratico Applicativo
Prova Finale
6
42
esame
AI
6+6
VET/01
BIO/09
6
6
42
42
esame
esame
ult.att.form
C-C
BIO/11
5+1*
esame
C-C
CHIM/02
5+1*
esame
C-CF
BIO/18
IUS/04
5+1*
6
47
47
+5**
47
42
esame
B
C-R
5+1*
6
6
47
+5**
42
42
MED/07
MED/15
BIO/14
BIO/14
9+3*
6
3+3*
esame
esame
esame
esame
42
57
C-MT
C-MT
C-BI
C-C
AI
esame
9+9*
BIO/11
3+3*
57
Altro
BIO/11
3+3*
57
C-C
BIO/10
3+3*
57
A-I
VET/02
VET/01
6
5+1*
6
6
4
5
42
42
42
42
100
125
esame
esame
esame
esame
idoneità
esame
C-V
C-V
Altro
Altro
* Attività di laboratorio
** ore di didattica integrativa
*** erogato in lingua Inglese
In base alla numerosità degli studenti iscritti, è prevista l’attivazione di due percorsi paralleli
(canali) in cui vengono sdoppiate le attività didattiche. L’attribuzione dello studente ad uno dei due
canali denominati A e B è effettuata con il criterio della ripartizione equa in base all’ordine
alfabetico (Es. AM-NZ).
PERIODI DI STUDIO ALL’ESTERO
In conformità a quanto stabilito nel Regolamento Didattico di Ateneo e nel Regolamento di Ateneo
per la mobilità Erasmus, gli studenti possono svolgere parte dei propri studi presso Università
estere. Lo studente ammesso a trascorrere un periodo di studio all'estero è tenuto ad indicare nel
proprio learning agreement le attività formative che intende svolgere presso l’Università ospite.
Tale documento deve essere approvato dalla Commissione Erasmus di Dipartimento, delegata allo
scopo dal Consiglio di Dipartimento. Il riconoscimento e l’accreditamento delle attività svolte sono
approvate dalla Commissione Erasmus di Dipartimento, anche tramite ratifica (Art. 11 Regolamento
di Ateneo per la mobilità Erasmus), sulla base della documentazione rilasciata allo studente
dall’Università ospite che certifica le attività svolte e le loro caratteristiche (contenuti, crediti
didattici, numero di ore di lezione e di esercitazione, esito, ecc.). La Commissione Erasmus di
Dipartimento stabilisce le attività riconosciute riferendole ai settori scientifico-disciplinari del
CdLM, i relativi CFU, e le valutazioni di profitto, convertite nei voti del sistema italiano secondo
tabelle rese disponibili dall’ufficio competente.
PROPEDEUTICITÁ
Propedeuticità tra insegnamenti:
 Insegnamento Chimica Organica - Propedeutico per Biochimica
 Insegnamento Chimica Generale e Inorganica con Elementi di Stechiometria - Propedeutico
per Chimica Fisica
 Insegnamento Chimica Generale e Inorganica con Elementi di Stechiometria - Propedeutico
per Chimica Organica
 Insegnamento Biochimica - Propedeutico per Farmacologia (C.I.)
 Insegnamento Principi di Anatomia e Fisiologia generale (C.I.) - Propedeutico per
Farmacologia (C.I.)
 Insegnamento Microbiologia (C.I.) - Propedeutico per Microbiologia e Virologia applicata
 Insegnamento Biochimica - Propedeutico per Patologia Molecolare
 Insegnamento Principi di Anatomia e Fisiologia generale (C.I.) - Propedeutico per Patologia
Molecolare
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
Calendario delle lezioni ed esami.
L’erogazione della didattica è organizzata in due semestri.
Il calendario previsto è il seguente:
 I Semestre
Inizio delle lezioni: 3 Ottobre 2016
Termine lezioni:
16 Gennaio 2017
Vacanze di Natale
21 Dicembre 2016 - 5 Gennaio 2017
L’orario delle lezioni verrà reso noto entro il mese di Settembre 2016.
 II Semestre
Inizio delle lezioni: 1 Marzo 2017
Termine lezioni:
9 Giugno 2017
Vacanze di Pasqua: 12 Aprile 2017 – 18 Aprile 2017
Il calendario delle lezioni verrà reso noto entro il mese di Febbraio 2017.
Esami di profitto.
In base all’art. 11, comma 1, del Regolamento Didattico d’Ateneo, il calendario delle valutazioni
del profitto dell’intero anno sarà reso pubblico entro un mese dall’inizio delle lezioni.
Gli esami di profitto si terranno nei seguenti periodi:
Sessione invernale: lunedì
Sessione estiva:
giovedì
Sessione autunnale: venerdì
23 Gennaio 2017 – martedì 28 Febbraio 2017
05 Giugno 2017 – lunedì 31 Luglio
2017
1 Settembre 2017 – venerdì 29 Settembre 2017
Inoltre, su richiesta degli studenti, i docenti possono fissare appelli di esame aggiuntivi, durante i
periodi delle vacanze natalizie e pasquali.
I docenti, previa comunicazione al Presidente del CdS, possono fissare ulteriori appelli, anche
durante i periodi delle lezioni, riservati esclusivamente a: fuori corso, laureandi, studenti lavoratori.
Esami di Laurea
Le sedute di laurea per l’AA 2016-2017 sono previste nelle seguenti date:
18 luglio 2017; 17 ottobre 2017; 13 febbraio 2018; 17 aprile 2018.
Valutazione del profitto degli studenti
Le modalità di verifica della frequenza di ogni attività didattica vengono fissate dal docente
responsabile. Le modalità di verifica del profitto e di acquisizione dei crediti prevedono: esame con
votazione in trentesimi, giudizio di idoneità o solo attestazione di frequenza. L’eventuale ricorso a
prove di valutazione in itinere dovrà essere opportunamente comunicato agli studenti prima
dell’inizio del corso. Le Commissioni sono composte dal docente responsabile dell’insegnamento,
che svolge la funzione di Presidente della Commissione, e da almeno un altro membro scelto fra i
docenti responsabili di materia affine, ricercatori, cultori delle stesse discipline. Alle medesime
categorie appartengono i membri supplenti. Per gli insegnamenti integrati, i docenti titolari degli
insegnamenti o moduli coordinati partecipano alla valutazione collegiale complessiva del profitto
dello studente con modalità previste nei regolamenti didattici di ateneo ai sensi della normativa
vigente.
Tirocinio e tesi di laurea
Il CdS prevede che le attività di tirocinio e di tesi possano essere svolte dagli studenti presso uno dei
laboratori dell’Ateneo, presso un laboratorio privato o pubblico o usufruendo del programma
Erasmus o di altro programma di mobilità internazionale cui partecipi l’Ateneo Perugino. Le
richieste di svolgimento di tirocinio e di tesi di laurea dovranno essere inoltrate al Presidente del
CdS compilando apposita modulistica presente on-line o reperibile presso la segreteria del corso. Le
domande saranno esaminate dal consiglio del CdS ed approvate dal Consiglio del Dipartimento di
Chimica, Biologia e Biotecnologie.
Nel sito Web del Corso è anche disponibile un elenco dei Gruppi di ricerca dell’Ateneo e delle
Aziende ed Enti esterni convenzionati disponibili ad accettare tirocinanti e tesisti.
Tutorato
Le attività di orientamento e tutorato vengono organizzate secondo le modalità previste dal
Regolamento Didattico, che riporta anche i nominativi dei Docenti responsabili per tali attività.
Informazioni relative al CdS sono disponibili nel sito Web: http://biotecnologie.unipg.it/
Il Presidente del Corso di Laurea
in Biotecnologie
Prof. Carla Emiliani