Programma congresso

Download Report

Transcript Programma congresso

Università degli Studi di Cagliari
SINPIA
Università degli Studi di Sassari
Società Italiana Neuropsichiatria
dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Guardare oltre l’orizzonte:
Innovazione in Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza
XXVII Congresso Nazionale
SINPIA 2016
Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza
7 - 9 Ottobre 2016
Dipartimento di Architettura
ex Ospedale Santa Chiara - Bastioni Marco Polo, 77
Alghero
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Stefano Sotgiu (Sassari)
Alessandro Zuddas (Cagliari)
Razionale Scientifico
Nell’era della comunicazione elettronica e della
formazione a distanza si tende a mettere in dubbio l’utilità
dei congressi scientifici tradizionali: i numerosi studi
clinici innovativi e le modalità organizzative sempre più
articolate che hanno caratterizzato la Neuropsichiatria
dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA) negli ultimi
anni rendono invece gli scambi diretti di conoscenze ed
esperienze particolarmente utili e interessanti, soprattutto
se articolati in maniera non tradizionale.
Il XXVII Congresso della Società Italiana di
Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza è
un appuntamento nazionale di tre giorni focalizzato
sugli aggiornamenti nel campo della diagnosi, terapia,
riabilitazione e prevenzione delle patologie psichiatriche
neuropsicologiche e neurologiche dell’età evolutiva e sulla
declinazione di tali attività nella pratica clinica quotidiana.
Specifiche presentazioni sulle neuroscienze applicate
contribuiranno a definire meglio gli ambiti di azione della
disciplina.
Il Congresso dedicato soprattutto ai medici in
formazione specialistica e giovani specialisti del settore
sarà aperto da sessioni didattiche con esperti nelle diverse
patologie neurologiche e psichiatriche nelle tre giornate
sarà caratterizzato da letture in sede plenaria tenute da
colleghi stranieri o di discipline affini e da simposi paralleli
fortemente interattivi che prevedono la partecipazione
attiva con presentazioni e discussione pubblica dei
migliori poster.
Nell’ambito delle due sessioni poster lo scambio
diretto di informazioni ed esperienze con colleghi più
esperti, o semplicemente interessati, sarà favorito da
momenti di convivialità come ormai tradizione. In ultima
giornata, previa valutazione di esperti, i migliori poster
saranno premiati con un piccolo grant finalizzato alla
partecipazione a congressi internazionali.
L’articolazione della sede del congresso neI
Dipartimento Universitario di Architettura, con la presenza
di ampie aule e diversi spazi comuni anche all’aperto,
è finalizzata a facilitare gli scambi e le interazioni tra i
partecipanti.
Con il Patrocinio di
Assessoradu de s'igiene e sanidade e de s'assistèntzia sotziale
Assessorato dell'igiene e sanità e dell'assistenza sociale
Responsabili Scientifici
Stefano Sotgiu (Sassari)
Moderatori e relatori
Nicoletta Adamo, London, UK
Salvatorica Manca, Sassari
Generoso Andria, Napoli
Lucia Margari, Bari
Carla Balia, Cagliari
M. Giovanna Marrosu, Cagliari
Umberto Balottin, Pavia
Gian Vito Martino, Milano
Tobias Banaschewski, Mannheim, D
Gabriele Masi, Pisa
Maurizio Bonati, Milano
Angelo Massagli, Lecce
Carmela Bravaccio, Napoli
Silvia Miano, Lugano, CH
Oliviero Bruni, Roma
Anna Rita Milone, Pisa
Filippo Calamoneri, Messina
Massimo Molteni, Milano
Maria Paola Canevini, Milano
Annalisa Monti, Empoli
Francesco Cardona, Roma
Carmen Moreno, Madrid, E
Segretario
Bernardo Carpiniello, Cagliari
Filippo Muratori, Pisa
Annalisa Monti
Sara Carucci, Cagliari
Nardo Nardocci, Milano
Tesoriere
Susanna Casellato, Sassari
Roberta Penge, Roma
Carmela Bravaccio
Anna Maria Chilosi, Pisa
Chiara Perria, Sassari
Carlo Cianchetti, Cagliari
Antonello Persico, Messina
Giovanni Cioni, Pisa
Manuela Pintor, Cagliari
David Coghill, Melbourne, AUS
Dario Pruna, Cagliari
Giuseppe Cossu, Parma
Monica Puligheddu, Cagliari
Antonella Costantino, Milano
Fabrizio Racca, Torino
Paolo Stagi
Paolo Curatolo, Roma
Daria Riva, Milano
Rocco Farruggia
Alessandro Zuddas (Cagliari)
Comitato Scientifico Nazionale
Consiglio Direttivo SINPIA
Antonella Costantino
Presidente
Giovanni Cioni
Vice-Presidente
Bernardo Dalla Bernardina
Past-President
Alessandro Mariani
Maria Pia Legge
Vincenzo Leuzzi
Massimo Molteni
Nardo Nardocci
Bernardo Dalla Bernardin, Verona
Renata Rizzo, Catania
Coordinatore sezione scientifica Psichiatria
Adriana Di Martino, NewYork, USA
Filippo Santorelli, Pisa
Elisa Fazi
Giuseppe Doneddu, Cagliari
Goffredo Scuccimarra, Napoli
Rocco Farruggia, Roma
Joseph Sergeant, Amsterdam, NL
Elisa Maria Fazzi, Brescia
Gigliola Serra, Sassari
Roberto Furlan, Milano
Tiziana Serra, Cagliari
Oliviero Fuzzi, Mestre
Stefano Sotgiu, Sassari
Antonella Gagliano, Messina
Paolo Stagi, Modena
Ksenija Gorni, Milano
Giuseppe Tola, Sassari
Fulvio Guccione, Novara
Massimo Tondi, Sassari
Renzo Guerrini, Firenze
Antonio Uccelli, Genova
Vincenzo Guidetti, Roma
Edvige Veneselli, Genova
Andrea Guzzetta, Pisa
Stefano Vicari, Roma
Coordinatrice sezione scientifica Riabilitazione
Renzo Guerrini
Coordinatore sezione scientifica Neurologia
Franco Nardocci
Coordinatore sezione scientifica Organizzazione dei Servizi
Roberta Penge
Coordinatrice sezione scientifica Neuropsicologia
Comitato Scientifico Locale
Sara Carucci (Cagliari)
Susanna Casellato (Sassari)
Anna Lisa Fratta (Cagliari)
Giovanna Solinas (Segretaria Regionale SINPIA, Olbia)
Giuseppe Tola (Sassari)
M. Giuseppina Ledda, Cagliari
Benedetto Vitiello, Washington DC, USA
Vincenzo Leuzzi, Roma
Valeria Zanna, Roma
Liliana Lorettu, Sassari
Alessandro Zuddas, Cagliari
Venerdì 7 Ottobre
Registrazione dei partecipanti
Consiglio Direttivo SINPIA
Corsi ECM - 1° parte
11.00
12.00 - 15.30
14.00 - 15.30
Sala Anghelu Ruju
Sala Porto Conte
Sala Capo Caccia
Sala Le Bombarde
15.35 - 15.50
Sala Anghelu Ruju
In streaming con le altre sale
15.50 - 16.50
Sala Anghelu Ruju
accreditamento ECM separato
1. Sclerosi Multipla
M.G. Marrosu, Cagliari - S. Sotgiu, Sassari
2. Epilessie
S. Casellato, Sassari - D. Pruna, Cagliari
3. Le urgenze psichiatriche
G. Masi, Pisa - A. Zuddas, Cagliari
4. Valutazione neuropsicologica
in psicopatologia
G. Cossu, Parma - T. Serra, Cagliari
G. Tola, Sassari
Saluti delle Autorità
Ricordo di Camillo Mastropaolo
e Pietro Pfanner
F. Calamoneri, Messina - G. Cioni, Pisa
Lettura Magistrale
In streaming con le altre sale Meccanismi cellulari e molecolari
del Neurosviluppo
G. V. Martino, Milano
Sabato 8 Ottobre
Sala Anghelu Ruju
Sala Porto Conte
Sala Capo Caccia
Sala Le Bombarde
Simposi Interattivi
accreditamento ECM separato
Sala Capo Caccia A. ADHD: decorso del disturbo e
sicurezza a lungo termine delle
terapie
S. Carucci, Cagliari - N. Adamo, London UK
Chair F. Guccione, Novara
Sala Porto Conte
B. Neuroimaging nelle malattie
del sistema nervoso centrale
D. Riva, Milano - R. Guerrini, Firenze
Chair P. Stagi, Modena
Sala Le Bombarde C. Cefalee
U. Balottin, Pavia - V. Guidetti, Roma
Chairs M. Tondi, Sassari - M.G. Ledda, Cagliari
18.30 - 19.30
Sala Anghelu Ruju Lettura Magistrale
In streaming con le altre sale
Neuropsychological and neural development:
Implications for child psychopathology
J. Sergeant, Amsterdam NL
introduce A. Zuddas, Cagliari
19.30 - 20.30
Sala Anghelu Ruju
Sessione Discussione Poster
Cocktail di Benvenuto
In streaming con le altre sale
accreditamento ECM separato
1. Sclerosi Multipla
M.G. Marrosu, Cagliari - S. Sotgiu, Sassari
2. Epilessie
S. Casellato, Sassari - D. Pruna, Cagliari
3. Le urgenze psichiatriche
G. Masi, Pisa - A. Zuddas, Cagliari
4. Valutazione neuropsicologica in psicopatologia
09.00 - 10.00
Sala Anghelu Ruju
In streaming con le altre sale
G. Cossu, Parma - T. Serra, Cagliari
G. Tola, Sassari
Lettura Magistrale
Profiling and translating the autism brain connectome
A. Di Martino, New York USA
10.10 - 11.40 Simposi Interattivi
Sala Capo Caccia
D. Approcci innovativi ai disturbi
dello spettro autistico:
verso nuove terapie efficaci?
introduce C. Cianchetti, Cagliari
introduce S. Sotgiu, Sassari
16.55 - 18.25
Corsi ECM - 2° parte
08.30 - 9.00
accreditamento ECM separato
A. Persico, Messina - C. Bravaccio, Napoli
Chairs G. Doneddu, Cagliari - S. Manca, Sassari
Sala Porto Conte
E. Disturbi del movimento
e dell’Adolescenza: organizzazione
servizi vs garanzia dei diritti
F. Cardona, Roma - N. Nardocci, Milano
Chair R. Rizzo, Catania
Sala Le Bombarde F. Neuropsichiatria dell’Infanzia
R. Farruggia, Roma - A. Monti, Empoli
Chair O. Fuzzi, Venezia Mestre
12.00 - 13.00
Sala Anghelu Ruju
In streaming con le altre sale
Lettura Magistrale
Psiconeuroimmunologia
e implicazioni cliniche
R. Furlan, Milano
13.00 - 14.30 13.15 - 14.15
Sala Anghelu Ruju
Lunch
introduce L. Lorettu, Sassari
Meet the Expert
1. Antipsicotici e agonisti parziali
la sala Capo Caccia
dopaminergici nella terapia
delle schizofrenie negli/le
adolescenti e nei giovani adulti:
il ruolo delle formulazioni a rilascio
prolungato
A. Zuddas, Cagliari - B. Carpiniello, Cagliari
In streaming con
Sala Porto Conte
Riunioni Sezioni Scientifiche
A - Neurologia
Sala Le Bombarde
D - Riabilitazione
14.30 - 15.30
Sala Anghelu Ruju
In streaming con le altre sale
Lettura Magistrale
Strategie neuroriparative nelle
malattie infiammatorie del SNC
A. Uccelli, Genova
introduce E. Veneselli, Genova
15.40 - 17.10
Sala Capo Caccia
F. Muratori, Pisa - V. Zanna, Roma
Chair M. Pintor, Cagliari
Simposi Interattivi
Sala Capo Caccia
accreditamento ECM separato
L. Epilessie
B. Dalla Bernardina, Verona
M.P. Canevini, Milano
Chair S. Casellato, Sassari
Sala Porto Conte
M. Linguaggio e apprendimenti
A.M. Chilosi, Pisa - R. Penge, Roma
Chair G. Scuccimarra, Napoli
Sala Le Bombarde N. Fattori di rischio nelle psicosi
e uso dei farmaci in età evolutiva
S. Vicari, Roma - M. Bonati, Milano
Chair A. Costantino, Milano
19.00 - 20.30
Sala Anghelu Ruju
In streaming con le altre sale
2. Riunione Segretari Regionali
09.00 - 10.00
Sala Anghelu Ruju
In streaming con le altre sale
ECNP Lecture: Therapeutic
intervention for early onset psychosis:
current limitations and opportunities
C. Moreno, Madrid ES
accreditamento ECM separato
alimentare
Sala Le Bombarde
G. Disturbi del sonno
e psicopatologia dell’età evolutiva
per le malattie rare
17.20 - 18.50
Networking meetings
1. Riunione Specializzandi
introduce A. Zuddas, Cagliari
P. Curatolo, Roma - G. Andria, Napoli
Chair C. Perria, Sassari
Sala Le Bombarde I. Disturbi del comportamento
08.30 - 9.00
Sala Porto Conte
Simposi Interattivi
O. Bruni, Roma - S. Miano, Lugano CH
Chair M. Puligheddu, Cagliari
Sala Porto Conte
H. Terapie innovative
Domenica 9 Ottobre
Sessione Discussione Poster
Simposi Interattivi
10.10 - 11.40
Sala Capo Caccia
accreditamento ECM separato
O. La depressione ed i disturbi
dell’umore in età evolutiva
G. Masi, Pisa - A. Gagliano, Messina
Chair L. Margari, Bari
P. Plasticità neuronale dopo malattie
congenite
Sala Porto Conte
A. Guzzetta, Pisa - E.M. Fazzi, Brescia
Chair G. Cioni, Pisa
Sala Le Bombarde Riunione Sezione Scientifica:
Neuropsicologia
EUNETHYDIS Discussion:
Managing ADHD psychopatology:
In streaming con le altre sale translating evidences into clinical
practice
T. Banaschewski, Mannheim DE
11.50 - 13.00
Sala Anghelu Ruju
D. Coghill, Melburne, AUS
13.00 - 14.30
13.10 - 14.25
Sala Anghelu Ruju
Lunch
introduce N. Adamo, London, UK
Meet the Expert
Chair S. Sotgiu, Sassari
1. Nuove strategie terapeutiche per
la distrofia di Duchenne
K. Gorni, Milano
Sala Le Bombarde
F. Racca, Torino
2. Gestione delle problematiche
respiratorie in pazienti con diagnosi
di distrofia di Duchenne
Riunione Sezione Scientifica:
Psichiatria
14.30 - 15.30
Sala Anghelu Ruju
Lettura Magistrale
In streaming con le altre sale How can we better estimate the
effects of treatment interventions in
child & adolescent psychiatry?
B. Vitiello, Washington DC USA
15.30 - 16.30
Tavola Rotonda
Transizione da età evolutiva ad età
adulta
introduce G. Masi, Pisa
Chair A. Costantino, Milano
Simposi Interattivi
16.30 - 18.00
Sala Capo Caccia
accreditamento ECM separato
Q. Nuovi approcci al disturbo
di condotta: neuropsicologia
e interventi terapeutici
A.R. Milone, Pisa - C. Balia, Cagliari
Chair M. Molteni, Milano
Sala Porto Conte
R. Malattie metaboliche
Organizzazione dei servizi
V. Leuzzi, Roma - F. Santorelli, Pisa
Chairs G. Serra, Sassari - A. Massagli, Lecce
Sala Le Bombarde Riunione Sezione Scientifica:
18.00 - 19.00
Sala Anghelu Ruju
In streaming con le altre sale
Premiazione Poster
Chiusura dei lavori
INFORMAZIONI SCIENTIFICHE
ECM - Educazione Continua in Medicina
Il XXVII Congresso Nazionale SINPIA 2016 prevede n.
11 ore formative e sono stati assegnati n. 8,3 crediti
ECM.
E’ stato richiesto l’accreditamento ECM per n. 150
partecipanti rivolto alle seguenti figure professionali e
discipline:
• Medico Chirurgo con specializzazione in
Medicina generale (Medici di Famiglia),
Medicina Fisica e Riabilitazione, Neurologia,
Neurofisiopatologia, Neuropsichiatria infantile,
Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta),
Psichiatria
• Assistente Sanitario
• Biologo
• Educatore Professionale
• Fisioterapista
• Infermiere e Infermiere Pediatrico
• Logopedista
• Psicologo
con specializzazione in Psicologia, Psicoterapia
• Tecnico di Neurofisiopatologia
• Tecnico di Riabilitazione Psichiatrica
• Terapista della neuro e psicomotricità dell’età
evolutiva
ECM - Educazione Continua in Medicina
Sono stati accreditati n. 4 Corsi: per ogni Corso, di n. 2
ore formative, sono previsti massimo n. 40 partecipanti
e sono stati assegnati n. 2,2 crediti ECM.
Nota: Verificare nel sito www.corsiecongressi.com
- XXVII Congresso Nazionale SINPIA, nel menù
Accreditamento ECM quali sono le figure professionali e
le discipline che avranno diritto ai crediti ECM dei Corsi:
• Sclerosi Multipla
• Epilessie
• Le urgenze psichiatriche
• Valutazione neuropsicologica in psicopatologia
ECM - Educazione Continua in Medicina
Sono stati accreditati n. 3 percorsi ECM di Simposi
Interattivi.
Nota: Verificare nel sito www.corsiecongressi.com
- XXVII Congresso Nazionale SINPIA , nel menù
Accreditamento ECM quali sono le figure professionali
e le discipline che avranno diritto ai crediti ECM dei
Simposi Interattivi.
1° Serie di Simposi Interattivi - Psicopatologia in età
evolutiva
Sono previste n. 9 ore formative per un massimo n. 100
partecipanti e sono stati assegnati n. 13,5 crediti ECM.
• A. ADHD: decorso del disturbo e sicurezza a lungo
termine delle terapie
• D. Approcci innovativi ai disturbi dello spettro
autistico: verso nuove terapie efficaci?
• G. Disturbi del sonno e psicopatologia dell’età
evolutiva
• N. Fattori di rischio nelle psicosi e uso dei farmaci in
età evolutiva
• O. La depressione ed i disturbi dell’umore in età
evolutiva
• Q. Nuovi approcci al disturbo di condotta:
neuropsicologia e interventi terapeutici
Obiettivo formativo: Applicazione nella pratica
quotidiana dei principi e delle procedure dell’Evidence
Based Practice (EBM - EBN - EBP)
2° Serie di Simposi Interattivi - Neurologia in età
evolutiva
Sono previste n. 7 ore formative per un massimo n. 100
partecipanti e sono stati assegnati n. 10,5 crediti ECM.
• B. Neuroimaging nelle malattie del sistema nervoso
centrale
• E. Disturbi del movimento
• R. Malattie metaboliche
• L. Epilessie
• P. Plasticità neuronale dopo malattie congenite
Obiettivo formativo: Applicazione nella pratica
quotidiana dei principi e delle procedure dell’Evidence
Based Practice (EBM - EBN - EBP)
3° Serie di Simposi Interattivi - Neuropsichiatria in età
evolutiva
Sono previste n. 7 ore formative per un massimo n. 100
partecipanti e sono stati assegnati n. 10,5 crediti ECM.
• C. Cefalee
• F. Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza:
organizzazione servizi vs garanzia dei diritti
• I. Disturbi del comportamento alimentare
• M. Linguaggio e apprendimenti
• H. Terapie innovative per le malattie rare
Obiettivo formativo: Applicazione nella pratica
quotidiana dei principi e delle procedure dell’Evidence
Based Practice (EBM - EBN - EBP)
INFORMAZIONI GENERALI
Iscrizione al Congresso
Per iscriversi al XXVII Congresso Nazionale SINPIA
2016 si prega di compilare il modulo di iscrizione
online sul sito www.corsiecongressi.com.
L’iscrizione dovrà essere eseguita contestualmente al
pagamento delle quote sotto indicate:
entro
il 15/7
dopo
il 15/7
Medico Chirurgo
€ 400
€ 500
Medico Chirurgo
Socio SINPIA in regola
con le quote associative
€ 350
€ 400
Medico Chirurgo
Socio SINPIA in regola
con le quote associative
con la presentazione di un poster
€ 300
Biologi, Psicologi,
Specializzandi, Dottorandi*,
Assegnisti di Ricerca*, Borsisti*
€ 300
Biologi, Psicologi,
Specializzandi, Dottorandi*,
Assegnisti di Ricerca*, Borsisti*
con la presentazione di un poster
€ 250
Assistente Sanitario,
Educatore Professionale,
Fisioterapista, Infermiere,
Infermiere Pediatrico, Logopedista,
Terapista della neuro psicomotricità
dell’età evolutiva,
Tecnico di neurofisiopatologia,
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
€ 200
€ 300
€ 250
Tutti gli importi sono IVA inclusa
Nota*: previa presentazione di attestato che certifichi
lo status (ufficio Alta Formazione o Dipartimento di
afferenza)
La quota di iscrizione al Congresso comprende:
•
la partecipazione ai lavori
•
la partecipazione ad uno dei tre Simposi Interattivi:
Psicopatologia in età evolutiva, Neurologia in età
evolutiva, Neuropsichiatria in età evolutiva,
che essendo a numero chiuso, per un massimo
di n. 100 partecipanti, devono essere prenotati
all’atto dell’iscrizione
•
il kit congressuale
•
i coffee break ed i lunch previsti nel programma
•
l’attestato di partecipazione
Iscrizione ai Corsi
L’iscrizione al Congresso non comprende la
partecipazione ad uno dei 4 Corsi: Sclerosi Multipla,
Epilessie, Le urgenze psichiatriche, Valutazione
neuropsicologica in psicopatologia, che sono a
pagamento, per numero chiuso di massimo n. 40
partecipanti e devono essere prenotati all’atto
dell’iscrizione.
Il costo per la partecipazione ad un Corso è di € 80,00
iva inclusa.
L’iscrizione al Congresso ed ai Corsi dovrà pervenire
entro il 23 settembre.
Modalità di pagamento
Carta di Credito: Servizio PagOnline su Server Sicuro
Unicredit
Bonifico Bancario: c/o Unicredit S.p.A, Agenzia Cagliari
Sole, Via Scirocco, 20 - 09126 Cagliari, Italy
IBAN: IT 72 R 02008 04814 000005042795 - BIC SWIFT
CODE: UNCRITM146A - SINPIA 2016
Cancellazioni
Eventuali richieste di cancellazione devono essere
inviate per e-mail alla Segreteria Organizzativa.
•
Per cancellazioni effettuate entro il giorno
31 agosto non sarà applicata alcuna penale.
•
Per cancellazioni effettuate entro il giorno
1 settembre e il 15 settembre sarà applicata una
penale pari al 50% della quota di registrazione.
•
Per cancellazioni effettuate entro il giorno
15 settembre e il 30 settembre sarà applicata una
penale pari al 75% della quota di registrazione.
•
Per cancellazioni effettuate dal 1 ottobre sarà
applicata una penale pari al 100% della quota di
registrazione.
Con il supporto non condizionato di
®
Provider e Segreteria Organizzativa