QUESITO SPECIFICO

Download Report

Transcript QUESITO SPECIFICO

QUESITO SPECIFICO
Rev. 7 del 02 ottobre 2016
”NUOVI CLIENTI” E ONORARI PROFESSIONALI DEL CONSULENTE REPUTAZIONALE
QUESITO
“Ho visto il Vostro schema di Break even point del Consulente in cui illustrate le tipologia di servizi
professionali che occorre erogare per rientrare della somma investita (1.900 euro in caso di socio MIA –
Mevaluate Italia Advisory Srl) allo scopo di acquisire la qualifica di Consulente Reputazionale Mevaluate.
Ma quali garanzie posso avere sul fatto che veramente ci sarà una richiesta di tali servizi?”
RISPOSTA
Il Sistema Mevaluate è la Centrale Rischi dell’Onestà e delle Competenze, è l’Infrastruttura Digitale AntiFrode, è la Conservatoria delle Identità Reputazionali.
Il rating reputazionale Mevaluate è indispensabile per misurare il grado di fiducia che è legittimo riporre
negli interlocutori, in qualunque relazione professionale e umana, e quindi è fondamentale per prevenire i
rischi e aumentare la sicurezza.
Il Consulente Reputazionale Mevaluate è il certificatore della genuinità dei documenti e dei dati che
determinano il rating reputazionale (l'elaborazione del rating, invece, avviene in automatico dalla
piattaforma Mevaluate grazie ad apposito algoritmo) e il gestore del rating in funzione della sua
ottimizzazione nell’interesse della community users.
I “NUOVI CLIENTI” originati dal Sistema Mevaluate per i Consulenti Reputazionali sono:

committenti, fornitori e datori di lavoro che prevengono i rischi inerenti la responsabilità per gli
illeciti amministrativi dipendenti da reato ex D.Lgs 231/2001 (cfr. road map and milestone list) e
trasformano la conformità normativa (compliance) da centro di costo in un inedito centro di ricavo
(fee pagate da Mevaluate in percentuale sui ricavi specifici), richiedendo il rating reputazionale ai
rispettivi appaltatori/fornitori/clienti con relativi, modesti oneri a loro carico;

lavoratori dipendenti e collaboratori in relazione al processo di selezione del personale o alla
partecipazione volontaria a piani di valutazione del potenziale e/o a percorsi di carriera;

associazioni imprenditoriali, professionali, manageriali e sindacali che promuovono il rating
reputazionale per qualificare i rispettivi iscritti (percepiscono fee pagate da Mevaluate in
percentuale sui ricavi specifici);

individui, imprese ed enti che sollecitano il rating reputazionale spontaneamente per promuovere il
valore, la credibilità e l'eccellenza dei rispettivi comportamenti (percepiscono fee pagate da
Mevaluate in percentuale sulle query relative ai propri rating reputazionali).
Il Consulente Reputazionale è il “punto focale” del Sistema Mevaluate come gestore e garante del rating
reputazionale, con possibilità di nuovi onorari professionali:

predeterminati e fissi, corrisposti sine die da Mevaluate Italia Srl sui servizi di certificazione
reputazionale erogati ai nuovi Clienti
(esempio, con solo 5 imprese e 4 individui che richiedono il profilo reputazionale e i correlati servizi
accessori, gli onorari professionali predeterminati e fissi equivalgono a circa 1.900 euro)

a tariffe libere, corrisposti direttamente dai nuovi Clienti originati da Mevaluate Italia Srl per
l'attività di consulenza reputazionale finalizzata all’ottimizzazione del rating reputazionale,
determinati discrezionalmente dal Consulente Reputazionale Mevaluate
(esempio, INDIVIDUI minimo consigliato 150 euro cad. e IMPRESE minimo consigliato 400 euro cad.)
1
QUESITO SPECIFICO
Rev. 7 del 02 ottobre 2016
”NUOVI CLIENTI” E ONORARI PROFESSIONALI DEL CONSULENTE REPUTAZIONALE

variabili, corrisposti sine die da Mevaluate Italia Srl, pari all’8% sui prezzi dei servizi Mevaluate
acquistati dagli interlocutori dei Clienti del Consulente Reputazionale che adottano il Sistema
Mevaluate
(cfr. prezzi dei servizi e onorari professionali).
APPROFONDIMENTI
Il Consulente Reputazionale Mevaluate riceve l'incarico di certificare la documentazione sottostante al
rating (l'elaborazione del rating, invece, avviene in automatico dalla piattaforma Mevaluate con apposito
algoritmo) e/o di prestare consulenza per l'ottimizzazione del rating direttamente dall'utente interessato a
fare il profilo reputazionale, motivato o dall'intenzione di promuovere il proprio valore, o dall'esigenza di
adempiere ad una richiesta del suo committente/fornitore/datore di lavoro.
I NUOVI CLIENTI si rivolgono al Consulente Reputazionale Mevaluate sulla base di un rapporto fiduciario
che non ha limiti geografici.
Il Consulente Reputazionale può operare come meglio ritiene, sia online, sia incontrando i nuovi Clienti per
erogare i servizi richiesti (prezzi dei servizi e onorari professionali).
La lista dei Consulenti Reputazionali Mevaluate abilitati dall'Organismo di Certificazione indipendente RINA
Services S.p.A. (cfr. Disciplinare Consulente Reputazionale MEVALUATE) è presente solo sul sito Mevaluate,
esattamente come l'elenco dei professionisti è reperibile sui siti dei rispettivi Ordini professionali.
È comunque evidente che le imprese e gli enti pubblici e privati che adottano il Sistema Mevaluate (cfr. a
titolo esemplificativo Nuovi clienti per i Consulenti) sui rispettivi siti web creano un link con l'elenco dei
Consulenti Reputazionali per informare della relativa localizzazione i propri interlocutori a cui chiedono il
rating reputazionale.
Per comprendere concretamente – a mero titolo esemplificativo e non esaustivo – la tipologia dei NUOVI
CLIENTI di cui sopra si è fatto cenno, si raccomanda la lettura dei seguenti link:
1. http://consulenti.it.mevaluate.com/nuovi-clienti-per-i-consulenti
Raccomandiamo di cliccare su tutte le parole in grassetto colore giallo per il download dei
documenti originali.
Dai documenti originali si evince la formale “adesione alla proposta di partnership” formulata da
Mevaluate da parte dell’impresa corporate o dell’associazione che adotta il Sistema Mevaluate
richiedendo il rating reputazionale ai propri interlocutori.
Ad esempio, AON (leader mondiale del brokeraggio assicurativo) scrive testualmente a Mevaluate:
“aderiamo alla Vostra proposta di partnership per la promozione del SISTEMA MEVALUATE da parte
di AON sia verso le Imprese Assicuratrici partner, sia verso le aziende corporate clienti (che non
sopportano alcun onere) sulla base del contratto che verrà sottoscritto dalle parti”.
Ebbene, le aziende corporate clienti di AON – oltre a non sopportare alcun onere per l’adozione del
Sistema Mevaluate – ricevono da Mevaluate (oppure da AON che la riceve da Mevaluate) una fee
fino all’8% dei ricavi di Mevaluate generati dagli interlocutori della predetta azienda corporate.
2. Accordo tra CISCO e MEVALUATE che interessa potenzialmente 1,5 Milioni di imprese Agrifood in Italia
Si evidenzia che nell’ipotesi di 1.500.000 rating reputazionali Mevaluate per aziende Agrifood
ripartiti tra 12.000 Consulenti Reputazionali Mevaluate il risultato sarebbe di 125 rating
reputazionali Mevaluate per ciascun Consulente Reputazionale Mevaluate mentre il Break even
point del Consulente di 1.900 euro si raggiunge con soli 47 certificazioni del Consulente
2
QUESITO SPECIFICO
Rev. 7 del 02 ottobre 2016
”NUOVI CLIENTI” E ONORARI PROFESSIONALI DEL CONSULENTE REPUTAZIONALE
3.
4.
5.
6.
Reputazionale (senza contare gli onorari per le consulenze) di aziende (40,57 euro cad. x 47 rating
reputazionali = 1.906,79 euro). Dunque, in tale ipotesi esemplificata i restanti 78 rating
reputazionali (125 – 47 = 78) x 40,57 euro cad. determinerebbero onorari professionali per 3.164,46
euro che si aggiungono ai predetti 1.909, 79 euro (cfr. Break even point del Consulente).
Convenzione tra ASSO 231 – ASSOCIAZIONE DEGLI STAKEHOLDERS DEL D.LGS 231/01 e
MEVALUATE
I circa 300 Soci Asso 231 sono consulenti di aziende corporate ed enti potenzialmente interessati ad
adottare il Sistema Mevaluate per costruire l’esimente in procedimenti ex D.Lgs 231 richiedendo il
rating reputazionale ai rispettivi interlocutori: fornitori che chiedono l’iscrizione in vendor list;
clienti per la determinazione del rispettivo merito di credito oppure per adempiere agli obblighi di
adeguata verifica antiriciclaggio; aspiranti lavoratori dipendenti e collaboratori; dipendenti e
collaboratori in forza che partecipano volontariamente a piani di valutazione del potenziale e/o a
percorsi di carriera.
http://consulenti.it.mevaluate.com/roadmap-e-milestone-list
Tabella Raodmap e Milestone list
http://consulenti.it.mevaluate.com/prezzi-e-royalties
Per approfondire le ulteriori opportunità offerte da Mevaluate invitiamo a leggere i seguenti link e ad
effettuare il download dei documenti originali:

http://consulenti.it.mevaluate.com/referenze-imprese1

http://consulenti.it.mevaluate.com/referenze-associazioni1

https://consulenti.it.mevaluate.com/referenze-enti-pubblici1

http://consulenti.it.mevaluate.com/riferimenti-normativi-del-sistema-mevaluate-in-italia
Dettagliamo di seguito l’opportunità per il Consulente Reputazionale Mevaluate di percepire onorari
professionali sui rating reputazionali certificati da altri colleghi ma riconducibili a interlocutori (es.
fornitori, clienti, dipendenti) di un proprio cliente (es. compagnia di assicurazioni).
La fattispecie è prevista al primo alinea di pagina 2 con riferimento alla seguente tipologia di “NUOVI
CLIENTI” originati dal Sistema Mevaluate per i Consulenti Reputazionali:

Committenti, fornitori e datori di lavoro che prevengono i rischi inerenti la responsabilità per gli
illeciti amministrativi dipendenti da reato ex D.Lgs 231/2001 (cfr. road map and milestone list) e
trasformano la conformità normativa (compliance) da centro di costo in un inedito centro di ricavo
(fee pagate da Mevaluate in percentuale sui ricavi specifici), richiedendo il rating reputazionale ai
rispettivi appaltatori/fornitori/clienti;
Nel caso di specie, Mevaluate assegna un “tracking code matrice” al Consulente Reputazionale Mevaluate
che si incrementa con il tracking code attribuito alla compagnia di assicurazione (Cliente del Consulente
Reputazionale Mevaluate) che richiede il rating reputazionale agli assicurati, ad esempio, in funzione di
sconti praticati. A riguardo si richiama il link http://consulenti.it.mevaluate.com/prezzi-e-royalties in cui è
testualmente scritto:
“Aggiuntivamente, il Consulente Reputazionale riceve da MEVALUATE ITALIA Srl onorari professionali
variabili sine die del 8% sui prezzi dei servizi Mevaluate sopra riportati acquistati dagli interlocutori delle
aziende clienti dello stesso Consulente Reputazionale che adottano il Sistema Mevaluate (senza sopportare
3
QUESITO SPECIFICO
Rev. 7 del 02 ottobre 2016
”NUOVI CLIENTI” E ONORARI PROFESSIONALI DEL CONSULENTE REPUTAZIONALE
alcun costo) al fine di ottimizzare i profili reputazionali dei rispettivi interlocutori per aumentare prevenzione
dei rischi e sicurezza (cfr. Roadmap e milestone list)”.
Nel contesto appena delineato evidenziamo che in Italia opera un affollato esercito di circa 400mila
professionisti dell'area giuridico-economica e solo per il 3% dei suoi ranghi – grazie al consenso, vasto e
convinto, di istituzioni pubbliche e private circa il rating reputazionale Mevaluate – sta prendendo forma
una straordinaria opportunità meritocratica che non è appannaggio dei soliti noti, di chi – spesso più
fortunato o figlio d'arte – è già arrivato al successo.
Solo per 12mila di questi ora esiste la possibilità di affermarsi semplicemente mettendo in valore la
propria reputazione per svolgere la nuova attività professionale di Consulente Reputazionale Mevaluate
"a numero chiuso".
La filosofia e il modus operandi del Sistema Mevaluate si fondano sulla massima trasparenza e
sull’accertamento documentale della reputazione di persone fisiche e giuridiche e sul controllo pubblico
diffuso1 dei documenti che generano il rating reputazionale Mevaluate.
Le opportunità di lavoro professionale illustrate nel Portale Consulenti Reputazionali
http://consulenti.it.mevaluate.com/home sono comprovate per tabulas dai sotto elencati link e dalle parole
in grassetto colore giallo all'interno dei testi cliccabili per effettuare il download dei correlati documenti
originali:

Referenze

Rassegna stampa

Riferimenti legislativi del Sistema Mevaluate in Italia

FAQ Mevaluate
1
Controllo pubblico diffuso dei dati: ciascun soggetto (persona fisica o giuridica) può essere sia creatore di un profilo reputazionale, ma anche fruitore e controllore dei
dati immessi da altri nel sistema, che risultano quindi visibili e liberamente accessibili a tutti gli utenti della “community Mevaluate”; chiunque può segnalare la presenza
a sistema di informazioni non corrette, attraverso l’apposita sezione del sito web “Scopri il falsario”. Al fine di garantire l’affidabilità del soggetto che effettua la
segnalazione e delle informazioni che lo stesso inserisce a sistema, devono ricorrere le seguenti condizioni:


il soggetto che effettua la segnalazione deve aver pubblicato un proprio profilo reputazionale secondo un principio di responsabilità che è il logico corollario
del principio di “controllo diffuso”; la previsione della previa pubblicazione del proprio profilo come condizione per il soggetto segnalante scaturisce da una
proposta del Gruppo di Ricerca e Sviluppo in Collaborazione Mevaluate, coordinato da PwC Advisory a cui hanno partecipato il CCASGO (Comitato di
Coordinamento Alta Sorveglianza sulle Grandi Opere), ente pubblico multidisciplinare composto da dieci pubbliche amministrazioni coordinate dal
Ministero dell’Interno, il Consorzio CBI (a cui partecipano 590 banche associate all’ABI) e 6 aziende corporate;
è garantito il “diritto di replica” al soggetto destinatario della segnalazione: infatti, al momento dell’inserimento della segnalazione, il sistema ne dà notifica
all’utente interessato, che ha un termine definito dal Regolamento Mevaluate per inserire la propria riposta documentata. Prima di tale scadenza, la
segnalazione resta sotto forma di bozza visibile solo al “segnalante” ed al “segnalato”. La segnalazione diventa visibile a tutta la “community users
Mevaluate” solo al termine di questo “periodo di tutela” e una volta effettuate le dovute verifiche relativamente a informazioni e documenti inseriti a
sistema da entrambe le parti a cura del Consulente Reputazionale abilitato all’esercizio dell’attività professionale dall’Organismo di Certificazione
indipendente RINA Services SpA.
4