PDF - Il Malpensante

Download Report

Transcript PDF - Il Malpensante

Il Malpensante.com
Stefano Massaron
28/09/2016
Christillin, premio alla carriera
In un recente articolo per ilMalpensante scritto dal nostro nuovo acquisto Francesco Santavenere, ci
siamo occupati dell’opportunità di eleggere ai vertici del calcio mondiale la sig.ra Evelina
Christillin. In quell’articolo si evidenziavano non soltanto le “uscite” poco felici — usiamo
eufemismi, via — della stessa Christillin sul “pacioccone con l’occhio a mandorla” Erick Thohir, ma
anche uno stralcio — preso da La Repubblica — in cui si sottolineava il “grande lavoro” svolto dalla
stessa Christillin per le Olimpiadi Invernali di Torino 2006. Addirittura, nell’articolo di Repubblica, la
Christillin viene premiata con il titolo di “Signora di Torino 2006”.
Wowowowow. Vuoi vedere che, in un momento in cui la
sindaca di Roma viene massacrata da ogni organo di stampa manco fosse un’interista
qualsiasi finita sotto l’occhio rosa della Gazzetta per il suo “no” alla candidatura di Roma per i
giochi del 2024, abbiamo in cortile un fulgido esempio di come si candida una città ai Giochi, si
stroncano gli sprechi, si migliora la vita dei cittadini e, soprattutto, non si edificano le “cattedrali nel
deserto” — ormai tanto famigerate da essere diventate addirittura un luogo comune nel parlato
comune degli italiani?
Vuoi vedere che la sig.ra Christillin, magari fingendo di non veder gli occhi a mandorla dei
tanti Comitati Olimpici asiatici che pure votarono pro-Torino, è riuscita laddove in Italia
tutti hanno fallito?
Che fine hanno fatto le Grandi Opere che vanno di pari passo a ogni Olimpiade che si rispetti?
D’altra parte, Torino non è la Grecia. Atene è fallita, dopo le Olimpiadi del 2004, tirandosi
dietro tutta la nazione, ma Torino è ancora lì. Per quelli a cui piace lo stile “fiumi e palazzoni,
grigio e portici” — non sono tra questi — è anche una bella città.
Che diamine, vuoi vedere che… ?
Le Olimpiadi Invernali made in Christillin, un esempio
Uffa. Sapete quanto è difficile capire e scoprire dove sono finite le Grandi Opere di Torino 2006?
No? Ve lo dico io… non si trova niente da nessuna parte. Ho perso due ore a scartabellare
Google prima di riuscire a trovare briciole di indizi che poi, come la pista lasciata da Pollicino,
finalmente mi hanno portato laddove tuttora si ergono i gloriosi impianti che tanto lustro
diedero all’Italia ormai dieci anni fa.
C’è la metropolitana — unica linea, inaugurata in concomitanza con i Giochi — e su questa, niente da
dire. Una metropolitana è una metropolitana, e fa bene ai cittadini… anche perché girare a
Torino in macchina equivale a spararsi una bottiglia di Pepsi condita alle Mentos dritta in bocca.
Metropolitana, figata. Quindi, direi Christillin 1, Massaron 0. Palla al centro.
http://www.ilmalpensante.com
1/5
Il Malpensante.com
Stefano Massaron
28/09/2016
Ma poi, però, visto anche il precedente tra le nostre due squadre calcistiche di riferimento, mi sa che
sto per rimontare.
Il fulgido Arco Olimpico
Cattedrali nel deserto (e rimonta sarà)
Oh sì, dai. Io odio i luoghi comuni, ma se i luoghi comuni funzionano, mi faccio un bagno di
umiltà e li uso, pure nei titoli dell’articolo.
Andando in giro per Torino — e anche molto fuori — si scoprono alcune cose interessanti.
Prima di allontanarci, restiamo nel fulcro pulsante della città-FIAT. Il Lingotto. Vicino al
Lingotto c’è l’Arco Rosso, simbolo di quei Giochi, e lì vicino furono costruite le strutture di supporto
al villaggio olimpico: infermerie, mensa del villaggio, uffici organizzativi vari. Di quella Grande
Opera restano edifici vuoti e abbanonati, in disfacimento decadente. Di progetti per
riqualificare l’area finora nemmeno l’ombra. Ciò che resta del Villaggio Olimpico sono una manciata
di case popolari, la sede dell’Agenzia regionale per l’ambiente, e tre palazzine: una ora è una
residenza universitaria, un’altra è un ostello… altre due sono per le federazioni sportive. Altre
quattro sono occupate dal 2013 da centinaia di richiedenti asilo (Fassino tentò di
sgomberarle, ma non ci riuscì). Facciate scrostate, incuria generale, lentamente la natura ne
reclamerà lo scalpo.
http://www.ilmalpensante.com
2/5
Il Malpensante.com
Stefano Massaron
28/09/2016
Villaggio Olimpico
Restando in città, c’è la pista di pattinaggio — bel nome le diedero, “Oval” — costata 70 milioni di
euro e ora assegnata dal Comune alla Gl Events, multinazionale delle manifestazioni
fieristiche. Figata, direte voi: ecco come si recuperano i soldi spesi. Già, come no… la Gl Events
paga al Comune di Torino ben 45 mila euro l’anno. A occhio e croce, con 1200 anni di affitto
regolarmente pagato ci siamo.
Altre costruzioni — ahi ahi, Raggi, come ti sei permessa di parlare di “olimpiadi del mattone”? — ora
sono gestite da Parcolimpico (il cui 10% è in mano agli enti pubblici), mentre le strutture restanti
sono in mano agli statunitensi della GetLive.
Parcolimpico gestisce il Palavela (50 milioni di euro) che viene utilizzato per il pattinaggio e
l’hockey in inverno e per il beach volley in estate. Il PalaIsozaki, gioiellino dell’hockey olimpico (85
milioni di euro), ora viene usato per concerti e spettacoli.
Se poi ci spostiamo sulle Alpi — dopotutto era un’Olimpiade Invernale, no? — troviamo la splendida
(senza ironia, era veramente bella!) pista da slittino e bob di Cesana (74 milioni di euro) e il
trampolino per il salto con gli sci (36 milioni) e pure la pista del biathlon — di questa non sono
riuscito a risalire ai costi, so solo che le prime due ora non vengono usate e sono in stato di
abbandono, mentre la terza verrà sostituita da campi da tennis.
http://www.ilmalpensante.com
3/5
Il Malpensante.com
Stefano Massaron
28/09/2016
Cesana: pista bob, slittino e skeleton
Christillin, Christillin, viva la meritocrazia
Per il Comitato Organizzatore, presieduto dalla “Signora delle Olimpiadi”, le infrastrutture
dovevano costare 500 milioni di euro. Poi, of course, c’è stata la disciplina olimpica tanto cara
agli italiani — il glorioso Appalto con l’asta che tanto lustro ci ha dato negli ultimi decenni — e i
costi si sono gonfiati fino a raggiungere i 2,75 miliardi di euro. Più del quintuplo di quanto
preventivato da Nuestra Señora de los Juegos.
E chi paga quella differenza? La famiglia Agnelli, a cui la Christillin è legata a filo doppio?
Campioni di Appalto con l’Asta
Nein. Certo che nein. Li paga la cittadinanza. Il debito della città è passato da 1,6 miliardi di
http://www.ilmalpensante.com
4/5
Il Malpensante.com
Stefano Massaron
28/09/2016
euro del 2001 ai 2,97 miliardi del 2007 (anno successivo ai Giochi). Soldi che sono stati
recuperati con tagli alle spese comunali per i servizi, educazione e trasporti (ma tanto c’è la
metropolitana, vero Evelina?).
Quindi, quando Christillin si difende (grancassata e tambureggiata da Repubblica) dicendo “A Torino
e in Piemonte le Olimpiadi hanno fatto bene […] L’eredità dei Giochi è visibile e i cittadini ne
beneficiano […] Non ci sono stati sprechi” — ci si chiede dove viva Evelina. Forse in una villazza
degli Agnelli. D’altra parte, per chiamare lei devi chiamare Casa Agnelli.
Christillin premiata per i suoi meriti
La recente elezione ai massimi vertici della FIFA di Evelina Christillin, quindi, ci sembra — ma
possiamo anche sbagliarci — un gran bel premio alla carriera. In Italia funziona così: se fai
mangiare i potenti, poi i potenti ti premiano. Sarà questo il vero merito di Christillin?
Nuestra Señora de Los Juegos
E poco importa se lei è juventina. Qui non c’entra il colore del tifo — d’altra parte, penso che
Tavecchio è interista e quindi devo solo stare muto — ma la prassi tutta italiana di premiare
con cariche sempre più importanti chi ha spalato acqua (acqua?) al mulino di quelli che contano
davvero.
E, mentre Evelina andrà a Nyon — o ovunque si riuniscano i boss del calcio mondiale — lassù a
Cesana rimane una bellissima pista da bob e slittino costata 74 milioni di euro su cui gli
scoiattoli e le capre di montagna (il Tenero Giacomo vi rimanda alla foto di copertina) volteggiano
felici manco fossero a Gardaland.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Condividi su
http://www.ilmalpensante.com
5/5