038 - Assenze - RUSSELL

Download Report

Transcript 038 - Assenze - RUSSELL

DOC C/34 COMUNICAZIONE

Scandicci 26 settembre 2016

N.38

Agli Studenti Alle Famiglie Ai Docenti-

Oggetto: Normativa sulle assenze e validità dell’anno scolastico

Si informano gli allievi e le loro famiglie che, come previsto dall’art. 14 comma 7 del D.P.R. 122/2009 e dalla Circolare Ministeriale n. 20 del 4 marzo 2011,

ai fini della validità dell’anno scolastico, compreso quello relativo all’ultimo anno di corso, per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato.

Ferma restando la sovranità del Consiglio di Classe nel procedere alla valutazione degli allievi, si comunica che le deroghe , tenendo conto di quanto suggerito dalla C.M. 20/2011:  Allievi disabili con programmazione differenziata certificati ai sensi della legge 104/92 (deroga totale ai sensi della legge 104/92)  Allievi inseriti in un progetto di istruzione domiciliare e ospedaliera (deroga totale ai sensi prot. n.7736, 27 ottobre 2010)  Allievi affetti da patologie gravi e/o croniche e

documentate da certificato medico del Servizio Sanitario Nazionale

novembre. (deroga totale ai sensi della C.M. 20/2011) da presentare in forma riservata al Dirigente Scolastico o ad un Suo delegato entro il termine del 30  Partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal CONI (deroga totale ai sensi della C.M. 20/2011)  adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il sabato come giorno di riposo (cfr. Legge n. 516/1988 che recepisce l’intesa con la Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno; Legge n. 101/1989 sulla regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sulla base dell’intesa stipulata il 27 febbraio 1987). Tali deroghe sono ammissibili a condizione che le assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta l’esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o all’esame finale di ciclo. IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof.ssa

Anna Maria Addabbo

) 1