14 SPALLA DEL DURANNO

Download Report

Transcript 14 SPALLA DEL DURANNO

02 OTTOBRE 2016
SPALLA del DURANNO m. 2234
Gruppo del Duranno
Ore 05,30
Ritrovo e partenza, con mezzi propri o di amici, dal P.le Div.
Acqui di Schio per Bassano, Belluno, Longarone, Erto, Casera di Mela (in val Zemola – m. 1175)
Ore 08,30
Dalla Casera di Mela si prosegue lungo una comoda carrareccia (sent. C.A.I 374) fino a raggiungere il Rif.
Maniago (m. 1730 – 1,30 ore dall’avvio) ai piedi del Duranno, in un ambiente alpino estremamente suggestivo.
Qui si formeranno due comitive.
COMITIVA A - Dopo una breve sosta ritorna sui propri passi per un breve tratto e poi segue il sent. 381 fino alla Casera
Bedin, dove pranzerà al sacco e attenderà i partecipanti della comitiva B.
COMITIVA B - Dal Rifugio prende a salire, in direzione est, lungo la gravina del Duranno fino a raggiungere la forcella della
Spalla (m. 2217) attraverso un terreno roccioso ed a tratti friabile.
Dalla forcella il panorama si apre subito verso la val Cimoliana, sull’intero gruppo del Duranno e la cima dei
Preti.
Per tracce di sentiero prosegue a sx su cresta ghiaiosa, quindi sempre in faticosa salita verso la Spalla del
Duranno (m. 2234 – ore 2,00) splendido ballatoio panoramico verso le dolomiti Cadorine e le non lontane
Dolomiti.
Ore 12,30
Sosta per la colazione al sacco.
Ore 13,30
Ore 17,30
Ore 21,00
Si riprende la marcia lungo il filo di cresta per il sent. attrezzato O. Zandonella fino a raggiungere Forcella
Pagnac. Di Qui seguendo il sentiero C.A.I. 381 in direzione sud – ovest si raggiunge dapprima Casera Bedin di
sopra (m. 1711 – dove incontreremo la comitiva A) e, di seguito, Casera Mela al parcheggio delle auto.
C.a. partenza da Casera Mela per Belluno, Bassano, Schio
C.a. è previsto il rientro a Schio
NOTA :
Per i componenti la comitiva B sono indispensabili imbragatura, casco e kit da ferrata omologati.
ACCOMPAGNATORI:
Germana ZANELLA
Donato VALLE
3404652933
3281994266
IMPORTANTE: E’ fatto obbligo a tutti coloro che partecipano alle attività G.A.M. Schio programmate in
calendario, sia in pullman che con mezzi propri, all’iscrizione presso la nostra sede entro il giovedì precedente la
gita o l’evento. Questo per adempiere alle necessarie disposizioni assicurative. La mancata iscrizione comporta
l’esclusione della copertura assicurativa.
Inoltre, presso la ns sede, provvederemo ad organizzare il numero dei mezzi e gli autisti disponibili onde ridurre al
minimo la quantità di auto necessarie al trasporto.
A tale proposito per coloro che usufruiranno del “trasporto” è richiesta una quota di partecipazione (comprensiva
di assicurazione)
Soci
€ 12,00 ( in regola con il bollino annuale)
Giovani
€ 9,00
Non Soci
€ 15,00
Le iscrizioni, accompagnate dalla relativa quota (se prevista) si ricevono in sede G.A.M. - Gradinata S. Rocco, 3 –
il Lunedì e il Giovedì dalle ore 21,00 e fino ad esaurimento posti.