Chiude "Ammutinamenti 2016", protagonisti più di

Download Report

Transcript Chiude "Ammutinamenti 2016", protagonisti più di

29 settembre 2016
Chiude "Ammutinamenti 2016",
protagonisti più di 40 giovani
danzatori e coreografi
Un momento della
manifestazione
Spettacoli anche ai teatri Rasi e Alighieri
Si è conclusa la XVIII edizione di Ammutinamenti-festival di danza urbana e
d’autore, a cura dell’Associazione CANTIERI, con la direzione artistica di
Monica Francia e Selina Bassini.
Un’edizione veramente particolare che ha visto la città di Ravenna farsi ancora
di più parte integrante del Festival, con le sue piazze storiche, il museo del
Mar, la Biblioteca Classense, la Darsena, le Artificerie Almagià, e che, novità
di quest’anno, ha aperto le porte dei suoi teatri cittadini il Teatro Alighieri e il
Teatro Rasi per ospitare spettacoli di danza contemporanea di giovani artisti e
infine il Garage Gradenigo inaugurato in occasione del Festival.
Sì è intersecato con Ammutinamenti anche il Settembre Dantesco con la
danza di Nicola Galli, che ha creato, all’interno dei chiostri francescani, un site
specific dal titolo Oro e pietà, promosso dall’Istituzione Biblioteca Classense in
occasione dell’Annuale Dantesco
Sono stati protagonisti di Ammutinamenti più di 40 giovani danzatori e
coreografi, tra artisti emergenti e artisti già affermati sulla scena nazionale ed
internazionale, seguiti e applauditi da più di 50 tra operatori del settore della
danza contemporanea e la stampa specializzata e da più di 4000 persone del
pubblico.
Come tradizione il Festival ha dedicato una sezione importante a: la Vetrina
della giovane danza d’autore®, che ha festeggiato i vent’anni di incessante
attività, con tutti gli spettacoli alle Artificerie Almagià in sold out e molto seguiti
anche quelli in urbano.
Molto applauditi anche gli spettacoli dei coreografi Alessandro Bedosti,
Simona Bertozzi, i Motus con Silvia Calderoni e il gruppo nanou, tutti
fortemente legati alla città di Ravenna genius loci dei loro primi passi artistici
sempre al fianco dei progetti di Cantieri.
Di grande impatto visivo gli spettacoli delle tre compagnie internazionali,
selezionate per l’azione Danza Urbana XL: Sharon Fridman (ES/IL), la
compagnia Arno Schuitemaker (NL) e Elias Aguirre e Alvaro Esteban (ES).
Sempre gran interesse e vivacità attorno al progetto Garage Sale, mercatino
vintage e secon hand, performance, live music e mostra fotografica del
progetto (Dis)appear_project curato da Giulia Masci.
Le Prove d’autore XL esito finale della residenza d’autore è stata condotta, in
questa edizione, dal talentuoso coreografo Nicola Galli/De Rerum Natura con
il gruppo di danza contemporanea del Balletto di Toscana Junior.
Ben si è inserito nella poetica di Ammutinamenti BIOMA un progetto della rete
Anticorpi, sostenuto dalla Regione Emilia Romagna, che intende dare risalto ai
progetti di formazione e avvicinamento ai linguaggi della danza e della pratica
performativa rivolti ai giovani in fascia adolescenziale, condotti da coreografi
professionisti in grado di costruire un contesto relazionale stimolante e
formativo. Bioma ha ospitato le performance dei ragazzi del Centro 21 e
Dance Lab, guidati dalle riminesi NNChalance, degli studenti della Scuola
Media Montanari di Ravenna che, coordinati da Monica Francia, hanno
raccontano attraverso le loro azioni corporee, gli esiti dei laboratori di
CorpoGiochi a Scuola. Il Gruppo Phren ha presentato il progetto speciale di
formazione del Centro Mousikè di Bologna, curato da Chiara Castaldini. Ha
concluso il progetto la Compagnia Simona Bertozzi / Nexus con Prometeo:
Architettura.
Come di consueto ha concluso il festival il progetto CorpoGiochi con gli
Assaggi di danza d’autore a scuola e i Compiti in piazza, dimostrazioni di
prove urbane con protagonisti i bambini.
Ha attraversato il Festival per tutta la sua durata Nuove traiettorie, azione del
Network Anticorpi XL, una Comunità artistica formata da coreografi emergenti
agli esordi della propria ricerca che seguirà un programma fitto di incontri,
confronti allenamenti e visioni di spettacolo.
Si è intersecato con il Festival anche il progetto Training days, che propone a
ragazzi di età compresa tra i 14 e i 25 anni, un percorso di formazione legato
alle attività di Cantieri, nell'ambito dell'organizzazione del festival
Ammutinamenti. I 12 partecipanti di quest’anno di Training days hanno
composto la squadra di giovani blogger che hanno documentato il festival
Ammutinamenti pubblicando recensioni, foto, video e interviste agli artisti
protagonisti sul blog del festival. Il blog che ha accompagnato le giornate di
festival continuerà a raccontare il festival e le attività di Cantieri anche nei
prossimi mesi.
Il Festival è promosso dal Comune di Ravenna- Assessorato alla Cultura, con
il contributo della Regione Emilia Romagna, del Dipartimento dello Spettacolo
dal Vivo -Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Ater-circuito
multidisciplinare dell'Emilia Romagna e Network Anticorpi XL e il patrocinio
della Provincia di Ravenna, in collaborazione con la Compagnia Portuale,
Biblioteca Classense, Mar-Museo d'arte della città di Ravenna, Almagià – rete
di associazioni culturali, Darsena Pop Up, Naviga in Darsena, Palestra La
Torre, Festival Subsidenze, Settembre Dantesco, Rassegna Terzo Tempo,
Ravenna Manifestazioni, Atelier Danza, Centro Professionale Danza e Centro
Mousikè.
Collegamento sorgente: http://www.ravenna24ore.it/news/ravenna/0072740-chiudeammutinamenti-2016-protagonisti-piu-40-giovani-danzatori-e-coreografi