23 - 21 SETTEMBRE 2016 DA 1 A 8_ale_Layout 1

Download Report

Transcript 23 - 21 SETTEMBRE 2016 DA 1 A 8_ale_Layout 1

7GIORNI: Redazione:
( 02.39.44.62.00 / @ [email protected]
MERCOLEDÌ 21 SETTEMBRE 2016
7 www.7giorni.info
WWW.7GIORNI.INFO
Pubblicità:
( 339.28.00.846 / @ [email protected]
Anno XIV - Numero 23
IL CIRCOLO ARCOBALENO DI LEGAMBIENTE HA PROGRAMMATO BEN 8 DATE
AL VIA NEL SUD EST MILANO, LA CAMPAGNA DI
“PULIAMO IL MONDO”
All’interno a pagina 7
All’interno a pagina 4
All’interno a pagina 6
All’interno a pagina 11
Peschiera, approvato il
Piano di Diritto allo Studio
San Donato: vermi nella
pasta degli alunni di 3 scuole
Mediglia, il Comune recluta
personale per incarichi di lavoro
Annunci: 7 www.7annunci.it
7 GIORNI - [email protected]
n. 23 - 21 settembre 2016
2 Editoriali
Moreno Mazzola
Referendum: la vittoria del no indebolirebbe l’Italia nel quadro europeo
Se ne parla molto in questi giorni di riforma elettorale e referendum costituzionale, è evidente
che l’Italicum, per affrontare il primo dei due temi, possa e debba essere
corretto attraverso un
confronto, innanzitutto
all’interno del PD e successivamente in Parlamento. Ma è altrettanto
evidente che non c’è nes-
so tra referendum costituzionale e legge elettorale. Oggi un’attenzione
particolare dobbiamo
porla sulla discussione interna al PD e le lacerazioni che si stanno evidenziando, per ultima la posizione di D’Alema e Parisi. Si invoca addirittura la
scissione, ma questa sarebbe una sconfitta per
tutti, per gli iscritti, per i
simpatizzanti e per le ricadute sul fronte della
governabilità. La seconda parte della costituzione và riformata portando
a compimento un dibattito che si protrae da 30
anni, vorrei ricordare che
alcuni elementi della riforma erano presenti in
ogni programma elettorale del centrosinistra a
partire dall’Ulivo, pas-
sando per l’Unione e terminando con il programma di Bersani. C’è una
forte attenzione da parte
dell’Europa, perché in un
quadro di fragilità europea è necessario rafforzare il percorso delle riforme in Italia. La sconfitta del referendum indebolirebbe ulteriormente il
quadro politico europeo
non solo quello italiano. Il
combinato disposto tra
legge elettorale e referendum istituzionale non
rappresenta quella deriva autoritaria che molti
del fronte del NO agitano
come spauracchio. Vorrei
infatti far notare che dal
1992 l’Italia ha avuto leggi di tipo maggioritario: il
Mattarelum, il Porcellum
e ora l’Italicum, che riconoscono a chi vince un
numero di seggi parlamentari più alto di quello
a cui si avrebbe il diritto
proporzionalmente. Se si
accetta il principio del
maggioritario non c’è
nessuno scandalo. Altrimenti si dovrebbe tornare al proporzionale con
evidenti problemi di governabilità come la storia
Italiana ci insegna. Un
parlamento con un’assemblea legislativa e una
camera delle autonomie
è una proposta che era
scritta nel programma
dell’Ulivo di Prodi. Il superamento delle Province
era addirittura nel programma del primo governo di solidarietà nazionale del 1976. I poteri del
Presidente della Repubblica e del Premier sono
gli stessi di oggi e vengono introdotti referendum
propositivo, statuto delle
opposizioni e controllo
preventivo della Consulta
sule leggi elettorali. Dove
si evidenzia una deriva
autoritaria non si capisce
e dovrebbe essere spie-
gato in modo adeguato
da chi ritiene invece il
contrario. Io ho cercato
di informarmi e ho recuperato, in internet, il testo di legge costituzionale pubblicato sulla gazzetta ufficiale n° 88 del
15.04.16, dove vengono
messi a confronto i due
testi: Costituzione vigente e proposta di riforma,
e da un’attenta analisi
sono convinto della bontà della riforma e invito
tutti quanti a leggere
questo importante testo
in modo da essere adeguatamente informati. Io
voterò per il SI e rimango
convinto che questa riforma ci avvicinerà alle
grandi democrazie Europee.
“Mai fidarsi troppo del
giudizio dei cittadini. Basti pensare che nel referendum più famoso della
storia hanno liberato Barabba.” – Crozza
7 GIORNI - [email protected]
n. 23 - 21 settembre 2016
4 Politica
Stefania Accosa
A
ltre cifre? In totale
il Comune investirà nel Piano di Diritto allo Studio (PDS)
2.728.464 milioni di euro.
Di questi più di un milione
andrà nella ristorazione
scolastica. 469mila nei
progetti, di cui 362mila
per i servizi essenziali.
305mila nei contributi e
1.963.500 nei servizi e noleggi. Più nello specifico
150mila euro andranno alle scuole paritarie, 21mila
euro a sostegno delle parrocchie e 6.2000 euro nel
progetto “Differenze di genere” che però non includerà i gender, bensì una
parte sul cyber-bullismo.
A Presentare il nuovo PDS
sottolineandone le novità
rispetto ai precedenti, è
stata l’Assessore Chiara
Gatti: «Questo è lo strumento con cui l’Amministrazione contribuisce al
buon funzionamento delle
scuole. Di nuovo vi è innanzitutto il fatto di essere
riusciti a presentare il Piano prima di tutti gli altri,
Peschiera, approvato con polemiche
il Piano di Diritto allo Studio
Accettato un emendamento di Forza Italia, ma la minoranza attacca
Il Consiglio Comunale di Peschiera Borromeo
ovvero a settembre. Quest’anno inoltre – continua
l’Assessore - abbiamo optato per un maggiore dia­
logo con le scuole, attra­
verso dei progetti condi­
visi, e attribuendo molta
autonomia agli istituti.
Per quanto riguarda la
tecnologia, i plessi scolastici di Mezzate e Monasterolo avranno a disposizione una nuova connettività wi-fi. Ci siamo ritrovati 3milioni di euro di tagli,
decisi dal Commissario.
L'anno prossimo il Piano
verrà notevolmente mi­
gliorato».
Su questo punto è intervenuto l’ex Sindaco Zambon: «Un’Amministrazione si deve confrontare anche con questo, su come
far quadrare i conti indirizzando i fondi al meglio.
Inoltre il Commissario è
arrivato non certo perché
lo ho deciso io, e poi vi
erano 90mila euro in più
rispetto all'anno scorso di
cui usufruire in questo
PDS, eppure non vi è stato
un ampliamento dei ser­
vizi».
Il clima si surriscalda a più
riprese: Bruschi-Gatti,
Chiodo-Capriglia sono
stati i dibattiti più sentiti.
Certo nel PDS non mancano progetti interessanti
come “A Macchia d’olio”,
che prevede la collaborazione con l’Istituto Machiavelli per la redazione
del giornalino “La Macchia”, a cui parteciperanno tutte le classi della
scuola secondaria di primo grado. La minoranza
ha però criticato l’Amministrazione Molinari per il
fatto che alcuni progetti,
come “Notte con la Protezione Civile”, siano “selettivi”. Infatti in questo caso potrà parteciparvi solo
una classe di quinta o
quarta elementare a scelta. Luigi Di Palma ha sottolineato come «i soldi non
bastano per tutti, creando
disparità».
Anche sul trasporto scolastico ci sono state delle
differenze d’opinione: Toselli dei Cinque Stelle si è
detto deluso per il fatto
che anche quest’anno salteranno le tariffe agevolate per i bambini di Linate,
costretti dalla distanza ad
usufruire del servizio. Anche il segretario del PD
Chiapella ha lamentato la
maldistribuzione dei posti,
prendendo ad esempio un
bambino di Bellaria che
non può prendere lo scuolabus (causa tempistiche
nella presentazione dei
documenti) a differenza di
un bambino di Robbiano,
il quale, come molti altri
non residenti a Peschiera,
frequenta i suoi plessi scolastici. Ha quindi chiesto
che vengano rivisti i tragitti per aiutarlo. Vi sono anche notizie positive, come
il ripristino delle fermate
in via Matteotti e via Liberazione, unitamente all’istituzione della fermata
“Cascina Fornace”.
7 GIORNI - tel. 02.3984.6031 - fax 02.700.554.794
n. 23 - 21 settembre 2016
Stefania Accosa
C
osa resterà a Peschiera in termini
socio-sanitari? In
teoria, più una città si
espande, più aumentano i
servizi. Nel caso di Peschiera Borromeo però,
sta accadendo l’esatto
contrario. La Regione ha
prima deciso di trasferire
la maggior parte dei servizi del poliambulatorio
dell’ex ASL Milano 2 di via
Matteotti, per poi aggravare la situazione assistenziale dei peschieresi. Infatti anche la guardia medica sita in via Carducci 7 è
destinata al trasferimento. La data è ancora da
scoprire, eppure già da
quest’estate avrebbe potuto dire addio alla sede
storica passando in via
Matteotti, ma è stato tutto rimandato. È solo una
questione di tempo. Vi è
un contratto che la lega alla Croce Rossa Italiana (in
via Carducci da ben 33 anni), con scadenza il 31-122016. In virtù di tale contratto, esso potrebbe essere rispettato fino a di-
Cronaca 5
Peschiera, la guardia medica di via Carducci verrà trasferita
In futuro le visite domiciliari partiranno da Paullo: «C’è il rischio di paralizzare il servizio di pronto intervento»
cembre, poi il futuro del
Servizio di Continuità Assistenziale sarà altrove. Il
servizio di domicilio è previsto che parta dalla (non)
vicina Paullo, mentre il
servizio ambulatoriale si
trasferirebbe in via Matteotti fino a tarda serata, ma
anche qui vi sono dei passaggi poco chiari. «La tra­
sformazione dell’Asl in
ASST sta creando solo di­
sagi – spiega il Presidente
del Comitato Locale CRI
Renato Emasi – e a causa
delle voci del trasloco a
Paullo del Servizio di Continuità Assistenziale, molti
medici hanno chiesto il
trasferimento. Gli orari e
l’area di azione diverreb-
bero ingestibili. Peschiera
è sempre stato il Comune
capofila, anche per quanto concerne la guardia
medica, eppure stanno
operando dei tagli insensati a scapito dei peschieresi, che sarebbero costretti a rivolgersi a Paullo
e San Donato Milanese.
Inoltre questa decisione
creerà scompiglio anche
alla Croce Rossa Italiana.
Infatti – continua – se un
residente a Linate avesse
bisogno di una visita a domicilio, non vedendo arrivare in tempi ragionevoli il
medico (che si trova a
Paullo) si rivolgerà sicuramente a noi per un pronto
intervento. Purtroppo le
persone non sanno che
andare al Pronto Soccorso
con l’ambulanza non sia
sinonimo di accesso primario. Qualora dichiarassero un codice bianco saremmo costretti ad attendere in ospedale le ore con
il malato in barella, ciò significa che non potremmo
operare altri viaggi. Il sistema andrebbe in tilt in
caso numerose chiamate
al 118». Nel caso di via
Matteotti, il trasferimento
è da ricondurre al fatto
che l’ASST «ha rilevato
una scarsa fruizione dei
servizi specialistici», ma
quali sono le motivazioni
per la guardia medica di
via Carducci? «Qui – conclude il Presidente Emasi –
parliamo di una struttura
funzionante a pieno ritmo
che offre da sempre un
servizio efficiente e di alta
qualità ai cittadini a tutte
le ore. Basti pensare a coloro che hanno bisogno di
ricette, prescrizioni e visite
a domicilio, ma le cose
cambieranno, anche se la
CRI da qua non si sposta».
L’ASST ha preso decisioni
discutibili senza minimamente considerare le problematiche derivanti da
esse. A Peschiera il trasporto pubblico è carente
e soprattutto gli anziani
avranno difficoltà a raggiungere le città maggiormente servite. Resta inoltre il mistero del perché la
città di Paullo, che conta
quasi la metà dei residenti
di Peschiera, potrà fare affidamento su un’assistenza sanitaria completa e
migliore, surclassando così il Comune capofila.
7 GIORNI - [email protected]
n. 23 - 21 settembre 2016
6 Cronaca
Alessandro Garlaschi
G
li alunni delle scuole primarie sandonatesi D’Acquisto
di via Europa, Mazzini di via
Kennedy e Calvino di Poasco hanno trovato nei loro
pasti una sorpresa a dir poco sgradevole. Mercoledì 14
settembre, infatti, ai bambini è stato servito un piatto
di pennette al pesto che,
però, conteneva larve di lepidotteri di piccole dimensioni (circa 2/3mm), infestanti caratteristici dei cereali e prodotti derivati,
quali la pasta. Quando il
personale addetto al refettorio si è accorto della presenza dei parassiti, ha immediatamente ritirato i
piatti onde evitare che gli
alunni li ingerissero. La circostanza ha subito suscitato
lo sconcerto dei genitori e la
commissione mensa ha
prontamente inviato una
lettera all’Asl per chiedere
provvedimenti. Allo stesso
tempo il Comune si è rivolto ai vertici di Elior, la società che dallo scorso marzo si
è aggiudicata l’appalto per
la refezione scolastica, per
San Donato: vermi nella pasta
degli alunni di tre scuole cittadine
L’episodio nelle scuole elementari D’Acquisto, Mazzini e Calvino
chiedere chiarimenti urgenti. «Tutti i tre centri hanno
utilizzato lo stesso lotto di
pennette integrali biologiche
(scadenza
al
13/05/2018) – ha fatto sapere Elior - ; il lotto è stato
consegnato presso le nostre
cucine in data 08/09/2016 e
conservato adeguatamente
nei magazzini a disposizione. Appena riscontrata la
non conformità abbiamo
tempestivamente ordinato
il blocco a magazzino del
lotto di merce non conforme, inviato al fornitore specifica richiesta del dossier
completo di tracciabilità del
lotto con approfondita analisi delle cause del problema
e riunito il personale delle
cucine del Comune di San
Donato per condividere e
approfondire la problematica riscontrata». La società
di refezione ha altresì precisato che «Presso tutti i centri di produzione del Gruppo
Elior, il processo di produzione dei pasti è rigorosamente sotto controllo tramite
l’applicazione costante di un
Protocollo igienico-sanitario
di sicurezza alimentare predisposto e documentato,
nel rispetto delle disposizioni operative impartite dalle
normative e dai regolamenti vigenti (Reg. CE 852/2004
Igiene dei prodotti alimentari, Reg. 178/2002 in ma-
teria di tracciabilità degli
alimenti)». Preso atto di
quanto comunicato da Elior
in prima istanza, l’assessore
sandonatese all’Istruzione,
Chiara Papetti, ha assicurato: «Pretenderemo che venga fatta chiarezza su questo
grave incidente per individuare le responsabilità e,
soprattutto, per evitare che
situazioni così deplorevoli
possano ripetersi in futuro.
Pur essendo il Comune stesso parte lesa nella vicenda,
riteniamo doveroso chiedere scusa a nome dell’Ente
alle famiglie». «Nel frattempo – ha aggiunto il sindaco, Andrea Checchi – abbiamo dato indicazione agli
uffici affinché i pasti erogati
ieri nei tre plessi non vengano addebitati alle famiglie.
Sarebbe surreale che i genitori, oltre al danno di un
menù non adeguato servito
ai loro figli, debbano subire
anche la beffa di sostenerne
il costo».
MILANO
Aggredì un connazionale a colpi
di mannaia: cinese si costituisce
Dopo una latitanza durata
poco più di un mese, si è
consegnato ai carabinieri
del Nucleo investigativo di
Milano Z.J., cinese di 44
anni, autore dell'accoltellamento ai danni di due suoi
giovani connazionali avvenuto nel mese di agosto.
Lo ha riferito il Comando
provinciale di Milano. Era
quasi la mezzanotte del 6
agosto scorso quando l'arrestato, percorrendo a piedi via Paolo Sarpi, il cuore
della Chinatown meneghina, ha incrociato tre ragazzi e due ragazze cinesi, appena usciti da un karaoke
della zona. Per motivi che
ora l’uomo dovrà chiarire,
l'incontro è presto degenerato in un acceso diverbio
con due 20enni. I litiganti
sono stati divisi dalle altre
persone presenti e tutto
sembrava essere finito lì. Il
44enne, invece, è entrato
in un ristorante e vi ha preso una mannaia, ha raggiunto nuovamente i rivali
in strada ed ha iniziato a
menare fendenti, colpendo i due giovani uno al
fianco e l’altro ad un ginocchio. Il più grave, trasportato al d’urgenza al Fatebenefratelli, dopo un intervento chirurgico per la frattura di una costola e dopo
una lunga degenza, è stato
dimesso. Le forze dell’ordine rendono noto che per
l'individuazione dell'aggressore è stata proficua
anche la collaborazione
della comunità cinese residente a Milano.
7 GIORNI - tel. 02.3984.6031 - fax 02.700.554.794
n. 23 - 21 settembre 2016
Redazione
A
l via anche quest’anno la campagna straordinaria
“Puliamo il mondo”, edizione italiana di “Clean up
the World”, il più grande
appuntamento di volontariato ambientale del mondo nato nel 1993, di cui
Legambiente è comitato
organizzatore in Italia. Tra
il mese di settembre e
quello di ottobre saranno
ben otto gli interventi di
pulizia pianificati sul territorio in altrettanti Comuni, grazie alla collaborazione ed al coinvolgimento
diretto delle Amministrazioni Comunali, delle
scuole, e delle realtà associative del territorio. «Mai
come quest’anno – ha dichiarato Alessandro Meazza, presidente del Circolo Arcobaleno di Legambiente - ci siamo impegnati per organizzare al meglio gli appuntamenti della
campagna di “Puliamo il
mondo”. Di certo questi
intereventi, previsti presso luoghi pubblici o scuole, faranno ben capire perché lo slogan della campagna sia “Tutto il mondo è
casa nostra!”». Qui di seguito il calendario dettagliato degli appuntamenti:
23/09/16 - Vizzolo Predabissi – Scuola Primaria –
via Verdi 3 – dalle 14,30 alle 16,30.
24/09/16 – Melegnano –
Bosco di Montorfano (accesso da via Verdi) – dalle
9,30 alle 12. All’appunta-
Eventi 7
“Puliamo il mondo”: al via la
campagna di pulizie straordinarie
ll Circolo Arcobaleno di Legambiente ha programmato ben 8 date
mento parteciperanno anche gli esponenti del circolo WWF Sud Milano e
gli scout del gruppo Agesci.
colare e sul recupero dei
rifiuti differenziati presso
l’isola ecologica del comune in via Cassino riservati
agli scolari.
25/09/16 – Tribiano – Parco Freud – dalle 9,30 alle
12. L’evento è stato organizzato in collaborazione
con l’Associazione “L’Airone”.
01/10/16 – Pantigliate Oasi del Fontanile (via
Gramsci) – dalle 9,30 alle
12 e dalle 14,45 alle
16,30. All’appuntamento
parteciperanno i volontari
dell’Auser.
29/09/16 – Mulazzano –
Scuola Primaria – P.zza del
Comune 6 – dalle 10,30 alle 12,30. L’intervento sarà
preceduto (il 28/9 alle
14,30) e seguito (il 30/9
sempre alle 14,30) da due
lezioni di educazione ambientale sull’economia cir-
02/10/16 – Peschiera Borromeo – frazione Linate,
via Archimede (di fronte al
monumento ai caduti) e
frazione San Bovio Fontanile di Testino (accesso dal
retro dell’asilo nido) – dalle 10 alle 12,30. Saranno
presenti i membri dei 2
comitati di frazione e gli
esponenti della Pro Loco.
08/10/16 – San Giuliano
Milanese – Loc. Cascina
Pedriano – dalle 10 alle
12. Parteciperanno anche
I membri del circolo WWF
del Sud Milano e gli amici
della locale sezione di Italia Nostra e del DESR (Distretto Economia Solidale
e Rurale) del Sud-Est Milano.
09/10/16 - Paullo – Parco
Muzza – dalle 9,30 alle 12.
Saranno presenti anche i
membri del locale nucleo
di Protezione Civile
PESCHIERA BORROMEO
Peschiera, il 24 settembre giornata
street food con “Mangem in strada”
Peschiera Borromeo prova a riscoprire le piazze come centro di aggregazione. In che modo? Grazie
all’evento “Mangem in
strada”, organizzato dalla
Pro Loco e dall’Amministrazione Comunale. Il 24
settembre, a partire dalle
ore 19.00, l’area del mercato di via Matteotti si
riempirà di food trucks
provenienti da tutta Italia,
con la possibilità di testare
numerose varietà di street
food.
«Questa iniziativa – spiega
il consigliere Raffaele Vailati - è la prima di un calendario di eventi che coinvolgeranno tutte le frazioni.
E’ importante che le piazze
tornino ad essere il principale centro di aggregazione della nostra città e che i
cittadini tornino ad animarle con la loro presenza». Tra un cibo da strada
e l’altro si svolgerà altresì
un torneo di tiro alla fune
tra squadre peschieresi, riscoprendo così i giochi di
una volta. L’evento (e
quelli futuri), presenta soprattutto una valenza solidale. Infatti attraverso
l’iniziativa “Un Parco per
Tutti” il ricavato della serata sarà investito nell’acquisto di una prima altalena per bambini disabili.
L’obiettivo è rendere davvero accessibili tutti i parchi del territorio, anche
alle fasce più deboli.
«Questo evento – spiega il
presidente della Pro Loco,
Simone Sacco - ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini sul tema dell’integrazione sociale. L’obiettivo è
quello di abbattere le bar­
riere che spesso vedono
discriminati i bambini portatori di handicap, discriminazione che spesso passa anche attraverso l’impossibilità di accedere a
momenti ludici e aggregativi coi propri coetanei».
Conclude il sindaco Caterina Molinari: «Attraverso
eventi come questo promuoviamo una città viva,
coinvolgente e ricca di
eventi. Essere attivi e par­
tecipi alla vita cittadina
rende Peschiera Borro­
meo un posto più sicuro
dove vivere. Ritengo che
lo spirito di solidarietà che
ci permetterà l’acquisto di
un’altalena accessibile, sia
un valore aggiunto agli
eventi che verranno organizzati e dimostra la sensibilità e l’attenzione al tema dell’integrazione sociale, caro alla nostra amministrazione e ai nostri
cittadini».
7 GIORNI - [email protected]
n. 23 - 21 settembre 2016
8 Cronaca
Giulio Carnevale
P
eschiera Borromeo Martedì 13 Settembre è stata posata la
prima pietra della Accademia Internazionale di arti
circensi Piccolo Circo dei Sogni, di Paride Orfei in via
Carducci adiacente al Centro Sportivo Borsellino. Grazie alla convenzione stipulata dal Comune, la città potrà
godere di questa struttura
in occasione di grandi eventi. Il centro della Scuola di
Circo dei Sogni promette di
essere una gran motivo di
orgoglio per Peschiera Borromeo, nonché una buona
occasione per far conoscere
la città nel mondo. «In Italia
– spiega Paride Orfei– esistono pochissime realtà organizzate. I lavori per creare
questa struttura sono molti
ma il risultato finale è assicurato. La struttura – prosegue con orgoglio il maestro
circense – sarà imponente.
Il parcheggio esterno riuscirà a contenere circa 200 veicoli. I visitatori, all'ingresso,
verranno accolti in una
grande e spaziosa hall dove
Al via i lavori per l’Accademia Internazionale di arti circensi degli Orfei
Peschiera, a fine anno il "Piccolo Circo dei Sogni" avrà una nuova sede
Posa della prima pietra, i progettisti con Paride Orfei
potranno usufruire di un bar
associativo e di servizi igienici. Il foyer sarà comodo ed
accogliente, così che i genitori possano rilassarsi e
chiacchierare aspettando
che i figli finiscano le lezioni». La struttura non sarà itinerante, bensì un vero e
proprio centro sportivo. «I
tendoni saranno sempre
presenti; si potrebbe fare
circo anche in una palestra,
ma non sarebbe la stessa
cosa. Saranno due, uno di
20 metri di diametro, che
verrà destinato alle discipline acrobatiche e nel quale
verrà realizzata una buca
riempita di gommapiuma,
ed uno di 30 nel quale si terranno gli spettacoli con il
trapezio». I grandi tendoni
promettono di essere delle
opere colossali, il più ampio
dei quali potrà essere utilizzato come un vero e proprio
teatro. «La tenda principale
sarà costruita con criteri tali
da poter accogliere fino a
500 persone, un grande palco che verrà usato anche
per la messa in scena di
spettacoli». L'opera di insegnamento del Piccolo Circo
dei Sogni però non si ferme-
rà qui, anzi, si espanderà:
«L'intenzione è quella di riuscire a permettere a più persone possibili di accedere ai
corsi, anche a chi non abitasse a Peschiera o provenisse addirittura da altre regioni. Vorremmo accogliere
giovani da tutto il mondo e,
per questo motivo, abbiamo
progettato una zona convitto dove poter ospitare fino a
10 ragazzi per volta che vogliano intraprendere i corsi
professionali». Una vera e
propria scuola che prende a
modello i famosi college
americani.
MELEGNANO
La minoranza: «Fine della collaborazione tra Comune e Zephyro Spa»
Durante la Conferenza dei
capigruppo
consiliari,
svoltasi Mercoledì 14 Settembre, i rappresentanti
di Insieme Cambiamo, Sinistra Ecologia e Libertà e
il Partito Democratico
hanno deciso di chiedere
conto al Sindaco del progetto di gestione dell'illuminazione pubblica presentato nel 2014 dall'azienda energetica Primavera S.p.a., oggi denominata Zephyro S.p.a.
«L'allora Primavera S.p.a.
- riporta una nota stampa
diella lista Insieme Cambiamo-, già nel 2015, fu
sottoposta a sequestro di
2 milioni e 500.000 Euro.
Inoltre il presidente dell'azienda, Domenico Catanese, fu indagato e in seguito arrestato nel corso
dell'indagine giudiziaria
denominata Clean Hospital. Nonostante ciò la collaborazione tra Comune e
impresa proseguì fino ad
oggi. Nel corso della conferenza il Sindaco ha voluto specificare che quel
progetto non è più di pubblica utilità e che Zephyro
non collabora più con il
Comune. Il motivo che ha
impedito il proseguimento della collaborazione è
da ricercarsi nel fatto che
Zephyro non avrebbe fornito agli uffici comunali i
documenti necessari e
che non avrebbe nemmeno effettuato correttamente l'asseverazione
bancaria, ossia la certificazione necessaria a garantire l'aderenza normativa
del progetto. “Non crediamo nella collaborazione
tra politica e imprese sotto sequestro”;- hanno voluto specificare i gruppi di
Insieme Cambiamo, Sinistra Ecologia e Libertà e il
Partito Democratico».
detta dall'esercizio della
professione su decisione
del gip di Milano Donatella Banci Buonamici e nei
suoi confronti è stato anche già disposto il processo con rito immediato. Il
Comune è stato informato
della vicenda solo a indagini chiuse e subito dopo
le famiglie dei bimbi hanno incontrato l’assessore
all’Educazione, Chiara Pa-
petti. «Dopo essermi confrontata con il sindaco –
ha commentato Papetti -,
abbiamo contattato la dirigenza scolastica e predisposto un percorso specifico per bambini e famiglie. È stato attivato un
progetto di osservazione e
avviamento al nuovo anno
scolastico per la classe che
era seguita dalla maestra
sospesa».
SAN DONATO MILANESE
Maltrattava i bambini, maestra d’asilo a processo
Una maestra che lavorava
presso l'asilo comunale
"Rodari" di via Aldo Moro
a San Donato è accusata di
maltrattamenti perché
avrebbe ripetutamente insultato e vessato una decina di bimbi. Questo è
quello che è emerso al termine delle indagini svolte
dalla IV sezione della
Squadra Mobile di Milano,
specializzata nei reati ses-
suali e contro la persona. I
fatti si riferiscono allo
scorso anno scolastico, ma
le indagini sono state svolte nel più stretto riserbo.
Tutto è partito da una serie di segnalazioni fatte alle forze dell’ordine da parte dei genitori dei piccoli,
alcuni dei quali non volevano più andare in classe
perché spaventati dalla
maestra, una 48enne resi-
dente a San Donato. Così
la polizia ha deciso di predisporre una serie di sofisticate intercettazioni ambientali, che hanno consentito di raccogliere elementi tali per procedere
alla denuncia dell’insegnante. «Non ti voglio più
in classe, mi hai rotto!», è
una delle frasi che la maestra avrebbe rivolto a uno
dei piccoli, che come gli al-
tri (bimbi tra i 3 e i 5 anni)
sarebbe stato maltrattato
dalla donna. In base a
quanto è stato appurato
dall'indagine, non sarebbero emerse botte e percosse, ma una lunga serie
di vessazioni, tra cui strattonamenti, spinte e insulti. Alla luce di ciò la dirigenza scolastica ha deciso
la sospensione della maestra, che è stata poi inter-
7 GIORNI - tel. 02.3984.6031 - fax 02.700.554.794
n. 23 - 21 settembre 2016
Redazione
È
trascorso ormai più di
un anno dalla scomparsa di Daniele Potenzoni, il 36enne affetto da
autismo
letteralmente
scomparso nel nulla mentre, con un gruppo di altri
disabili accompagnati, si
stava recando in Vaticano
all’udienza di Papa Francesco, il 10 giugno del 2015.
Da allora di lui non si sono
avute più notizie e per il padre Francesco e la famiglia
sono trascorsi mesi divisi tra
il dolore e la speranza di poterlo riabbracciare, in una
girandola di avvistamenti,
speranze e possibili piste da
seguire. Lo scorso luglio le
ricerche dei volontari e delle
forze dell’ordine si erano
spostate a Milano, a seguito
della segnalazione di un barista in zona Porta Genova,
ma purtroppo avevano portato ad un nulla di fatto.
Ora, però, si è manifestata
una nuova traccia, che il pa-
Cronaca 9
Caso Potenzoni: una segnalazione
riaccende la speranza
Il padre ritiene attendibile la testimonianza di una donna romana
pà di Daniele ritiene attendibile. «Una signora in macchina – spiega Francesco
Potenzoni - avrebbe visto
Daniele attraversare la strada proprio davanti a lei in
via Boccelli a Roma, nel
quartiere Cornelia. Mi ha
detto di aver avuto modo di
osservarlo bene, era pulito,
aveva i capelli corti e una
barba curata». C’è un detta-
glio, in particolare, che ha
attirato l’attenzione del padre del giovane: «indossava
scarpe da tennis con i lacci
arancioni, lo stesso colore
che portava quando me l’hanno perso». La polizia locale romana si è subito mobilitata per passar al setaccio la zona, per ora senza risultati. Nel mentre Pantigliate continua a sperare
che il suo Daniele, prima o
poi, faccia ritorno a casa.
L’associazione Fede e Luce,
infatti, nel corso della recente festa patronale, ha organizzato uno stand dedicato
proprio al 36enne, che è
stato visitato da molti pantigliatesi desiderosi di portare
la loro vicinanza alla famiglia di Daniele.
MILANO
Le metropolitane cittadine anticipano l’apertura e la prima corsa del matttino
Il Sindaco di Milano Beppe
Sala aveva chiesto una rivoluzione di orari sulle metropolitane, e così sarà. Per
andare incontro alle esigenze dei lavoratori, Atm
sta mettendo a punto un
cambiamento importante
sulle quattro linee: la metropolitana aprirà prima. La
nuova tabella oraria che
anticipa di mezz’ora la partenza delle linee, potrebbe
partire in autunno. Ciò significa che se una volta la
prima corsa era compresa
tra le 6 e le 6.20 del mattino, ora sarà spostata alle 540/5.45. «Ho chiesto –
scrisse la settima scorsa il
Sindaco via social - al presidente di Atm, Bruno Rota,
di valutare rapidamente la
possibilità di anticipare di
almeno 30 minuti l'apertura della metropolitana la
mattina. Capisco che ci
possano essere problemi
organizzativi, di manutenzione e di sincronizzazione
delle corse, ma penso soprattutto ai tanti che sono
costretti ad alzarsi presto la
mattina per andare a lavorare. Se possiamo dar loro
una mano lo faremo». Il
presidente di Atm Bruno
Rota ha risposto alla richiesta, perfezionando di conseguenza il nuovo piano
orario. Nel giungere a una
soluzione si è dovuto ovviamente tenere conto anche
delle coincidenze presso gli
snodi principali. L’anticipazione maggiore riguarda finora la linea Rossa, infatti
da Sesto e Molino Dorino si
potrà usufruire del servizio
a partire dalle ore 5.40. Ovvero 35 minuti prima rispetto all’orario standard.
Da Rho e Bisceglie i treni
partiranno alle 5.50; sulla
linea Gialla si partirà da San
Donato Milanese alle ore
5.40, mentre da Comasina
alle 5.45; sulla Lilla si aprirà
con 20 minuti di anticipo;
sulla verde Gessate non
cambia, da Abbiategrasso
si partirà alle 5.40, da Cascina Gobba alle 5.45, e da
Cologno e Assago alle 5.50.
VIZZOLO PREDABISSI
Profugo di San Zenone rapina
una prostituta sulla via Emilia
Ha aggredito e rapinato
una prostituta sulla via
Emilia ma i carabinieri di
Melegnano l’hanno rintracciato facilmente e l’hanno tratto in arresto,
spedendolo in carcere.
Protagonista dell’episodio, avvenuto nella serata di domenica 11 settembre, è stato uno dei
profughi ospiti presso
l’ex hotel Ambra di San
Zenone, dove alloggiano
circa 200 richiedenti asilo provenienti principalmente dall’Africa sub sahariana. Ad incastrare il
giovane, un 24enne originario del Gambia, sono
state le immagini immortalate dalle telecamere
della zona, che hanno ripreso ogni istante della
rapina. È stata proprio la
lucciola, una romena di
22 anni, a lanciare l’allarme telefonando al 112 e
raccontando di essere
stata appena rapinata da
un giovane di colore all’altezza di Vizzolo Predabissi. In base a quanto ricostruito dagli inquirenti,
il 24enne si è avvicinato
alla ragazza e, dopo averla colpita con un pugno,
le ha intimato di conse-
gnare tutto il denaro che
aveva con sé. La lucciola
non ha potuto fare altro
che esaudire la richiesta,
consegnando all’aggressore i 200 euro che aveva
incassato fino a quel
punto della serata. Una
volta arraffato il bottino,
l’africano si è poi dato alla fuga nei campi che
lambiscono la via Emilia.
Immediate sono scattate
le indagini da parte dei
carabinieri melegnanesi
che, come prima cosa,
hanno subito acquisito le
registrazioni dei circuiti
di videosorveglianza installati presso alcune
aziende della zona dell’aggressione. L’analisi
dei filmati ha consentito
ai militari di riconoscere
l’autore della rapina, un
volto a loro già noto, così
sono scattate le ricerche.
Alla fine, verso le 22.30,
l’aggressore è stato rintracciato proprio all’ex
Ambra hotel, dove il
24enne aveva fatto ritorno subito dopo la rapina.
Per l’africano sono quindi
scattate le manette e il
trasporto presso il carcere di Lodi.
7 GIORNI - [email protected]
n. 23 - 21 settembre 2016
10 Cronaca
Redazione
E
ra la serata del 24
novembre
2015
quando il gioielliere
60enne Rodolfo Corazzo si
apprestava a rientrare nella sua abitazione di Lucino
di Rodano, in via Matteotti. L’uomo aveva appena
parcheggiato la moto
quando tre uomini armati
e incappucciati, che parlavano italiano con uno spiccato accento dell’Est, lo
avevano sorpreso alle
spalle, immobilizzato e
trascinato in casa. All’interno della villa si trovavano la moglie e la figlia del
commerciante, che i banditi non si erano fatti scrupolo a minacciare per farsi
consegnare denaro e gioielli. La famiglia era stata
tenuta in ostaggio per
quasi due ore e mezza, finché Corazzo non era riuscito a impugnare la sua
pistola regolarmente detenuta ed esplodere alcuni colpi. Al termine del
conflitto a fuoco uno dei
malviventi, il 38enne pluripregiudicato V.F., era rimasto a terra esanime,
mentre i suoi complici si
erano dati alla fuga. Suc-
Uccise un ladro, chiesta l’archiviazione per il gioielliere di Rodano
Lo scorso 24 novembre Rodolfo Corazzo sparò ad un malvivente
Rodolfo Corazzo (a sx) insieme al suo avvocato
cessivamente il gioielliere
venne indagato come atto
dovuto per eccesso colposo di legittima difesa. Ora,
però, dopo circa 10 mesi
di indagini, la Procura di
Milano ha chiesto l’archiviazione per legittima difesa. Il commerciante rodanese aveva sin da subito raccontato di essere
stato costretto a sparare
per difendere la sue famiglia dai banditi che avevano picchiato lui e puntato
la pistola contro la figlioletta di 10 anni. Gli accertamenti tecnici e balistici
disposti in fase di indagini
dal pm di Milano Grazia
Colacicco hanno di fatto
confermato la sua versione dei fatti. La richiesta di
archiviazione dovrà ora
essere valutata da un giudice del Tribunale di Milano. «É la fine di un incubo
- ha commentato Corazzo
-. ringrazio la magistratura
milanese per la sensibilità
dimostrata nei miei confronti e i carabinieri di
Pioltello e Monza che dal
giorno della rapina hanno
fatto moltissimi passaggi
davanti a casa mia».
MILANO
«Quando esco di galera vi ammazzo»:
pluripregiudicato 63enne in manette
F.B., un pluripregiudicato calabrese di 63 anni,
lunedì 12 settembre è
stato arrestato dalla polizia per maltrattamenti
in famiglia in via Del Danubio, a Milano. Alle
spalle dell’uomo ci sono
numerosi precedenti
per vari reati tra cui associazione a delinquere
di stampo mafioso, traffico di droga, percosse e
persino omicidio. Circa
40 anni fa, infatti, F.B.
era già finito in carcere
per aver assassinato il
cognato a Catanzaro. Da
anni il 63enne sottoponeva la famiglia a violenze e vessazioni e la moglie 46enne, sposata nel
1989, non lo aveva mai
denunciato per paura di
ritorsioni. Questa volta
l’uomo è stato arrestato
per aver picchiato la figlia di 14 anni “colpevole” di essere tornata a
casa con pochi minuti di
ritardo. L'episodio, l'en-
nesimo in famiglia, ha
dato il coraggio alla moglie e alle tre figlie di
chiamare la polizia. Al
momento del fermo F.B.
ha minacciato di uccidere tutti una volta uscito
di prigione. Tuttavia, in
materia di stalking e violenze, tra l’11 e il 12 settembre a Milano si sono
registrati altri tre arresti.
Il primo è stato quello
del 41enne L.L., allontanato da un appartamento in via Costantino Baroni per le reiterate minacce di morte alla moglie. È stata poi la volta
di M. T., 24enne con precedenti per rapina e droga, preso in via Vesuvio
per stalking nei confronti della ex fidanzata. Infine, in via Eustachi, la polizia ha arrestato A.F.,
27enne che picchiava
madre, padre e fratello
per avere soldi con cui
comprare droga.
Trinitario sono in lotta tra
loro da tempo, a causa di
un omicidio avvenuto in
viale Fulvio Testi il 16 gennaio del 2011. La vittima
era un ecuadoriano, classe
'89, affiliato ai Trinitario. Il
giovane era stato accoltellato e la squadra mobile
aveva arrestato in quella
occasione quattro membri
dei Comando. Tra gli arrestati a seguito della rissa di
domenica 11 settembre in
via Padova figura anche il
35enne F.M.C., con precedenti per rissa e resistenza
a pubblico ufficiale, che nel
2011 era implicato proprio
nell’omicidio del rivale.
MILANO
Maxi rissa tra gang rivali, arrestati otto latinos
Otto sudamericani sono
stati arrestati dalla polizia a
seguito di una maxi rissa
avvenuta in un locale frequentato principalmente
da gruppi di latinos in via
Padova, a Milano. A far
scattare il pestaggio è stata
una lite tra due ragazze vicine a due gang rivali, i Co-
mando e i Trinitario, nella
notte tra domenica 11 e lunedì 12 settembre. Ben
presto la colluttazione si è
estesa a tutti gli avventori
del locale, circa una ventina
di persone. Gli arrestati,
tutti peruviani di età compresa tra i 24 e i 48 anni, alcuni con precedenti ed altri
incensurati, hanno riportato ematomi ed ecchimosi
(nessuna ferita grave) e devono ora rispondere di rissa aggravata e, in un caso,
di evasione dagli arresti domiciliari. Sul luogo del pestaggio la polizia ha sequestrato una pistola a sei colpi
carica e con la matricola
abrasa. L'arma era stata abbandonata da uno degli uomini coinvolti nella rissa
mentre tentava di scappare. Le due donne che hanno originato la rissa, invece,
non erano presenti nel locale al momento dell’arrivo
delle forze dell’ordine. Le
gang dei Comando e dei
7 GIORNI - tel. 02.3984.6031 - fax 02.700.554.794
n. 23 - 21 settembre 2016
Redazione
I
l comune di Mediglia
ha lanciato l’avviso
per la ricerca di personale per incarichi di lavoro accessorio. Il pagamento avviene attraverso
“buoni lavoro” (voucher).
Il valore netto di un voucher da 10 euro nominali
(in favore del lavoratore)
è di 7,50 euro e corrisponde al compenso minimo di
un’ora di prestazione. Sono inoltre garantite la copertura
previdenziale
presso l'INPS e quella assicurativa presso l'INAIL.
Per poter essere reclutati
è necessario presentare
apposita istanza secondo
le modalità indicate nell’avviso pubblicato sul sito. Altra condizione indispensabile per iniziare a
lavorare, sia per il Comune di Mediglia che per
qualsiasi altro committente di lavoro accessorio, è
l’accreditamento presso
l’INPS: senza tale operazione non si può essere
incaricati, ed essendo prestazioni che solitamente
richiedono una immedia-
Attualità 11
Mediglia, il Comune affida
incarichi di lavoro accessorio
Il Comune lancia la ricerca di personale per lavori occasionali
ta disponibilità, bisogna
trovarsi pronti ancor prima di essere chiamati. Si
tratta di un’operazione
semplice che può essere
fatta in pochi minuti, ma
che poi richiede circa 48
ore per il completamento
da parte dell’INPS. Come
ci si può accreditare?
Presso gli sportelli INPS,
tramite il sito internet
www.inps.it oppure contattando il contact center
INPS/INAIL (numero gratuito 803164 oppure da
cellulare al n. 06164164,
con tariffazione a carico
dell’utenza chiamante).
Per l’attivazione tramite il
sito si può avere supporto
gratuito presso il Servizio
Personale del Comune di
Mediglia, prendendo appuntamento
al
n.
0290662026-27, al quale
è possibile richiedere anche qualsiasi altra infor-
mazione in materia di lavoro accessorio. Questa
tipologia di lavoro è una
particolare modalità di
prestazione lavorativa, la
cui finalità è quella di regolamentare quelle prestazioni lavorative che
non sono riconducibili a
contratti di lavoro in
quanto svolte in modo
saltuario, e tutelare situazioni non regolamentate
PESCHIERA BORROMEO
Un giovane chitarrista apre
la seduta del Consiglio comunale
La riunione consiliare di
Peschiera Borromeo, di
giovedì 15 settembre ha
preso il via in maniera un
po’ insolita ma altrettanto
piacevole. A partire dalle
19:15, infatti, tutti i peschieresi intervenuti all’assemblea cittadina hanno
avuto modo di ascoltare le
note di Gabriele Sardo,
studente della Scuola Civica di Musica G. Prina, che
si è esibito davanti ai cittadini e all’Amministrazione
Comunale prima dell’inizio
del Consiglio comunale.
Gabriele, giovane virtuoso
della chitarra, è il vincitore
di una delle borse di studio
assegnate dall’Amministrazione Comunale alle eccellenze che si sono contraddistinte durante l’ultimo
anno di corso. L’assegnazione della borsa di studio
di fatto gli consentirà di poter frequentare il corso per
l’anno 2016-2017 gratuitamente. «L’intenzione dell’Amministrazione Comunale - ha commentato l’assessore alla Cultura, Chiara
Gatti - è quella di valorizzare e far conoscere a tutta la
cittadinanza l’eccellenza
della nostra Scuola Civica
di Musica. L’occasione data
a Gabriele, cioè quella di
poter condividere pubblicamente i frutti dei suoi
anni di studio attraverso
una piccola esibizione antecedente al Consiglio comunale, va nella direzione
di promuovere la cultura e
valorizzare i ragazzi e i talenti della nostra città».
7 GIORNI - [email protected]
n. 23 - 21 settembre 2016
12 Attualità
Redazione
G
rande successo
medico per il Policlinico di Milano,
dove è stata messa a punto una tecnica innovativa
che ha permesso di adattare il rene di un paziente
molto anziano al corpo di
un altro molto più giovane. La storia è quella di
Paolo, 53enne ex operaio
in un cantiere navale in
provincia di Sondrio affetto da una grave malattia
ereditaria, la policistosi renale. Questa patologia due
anni e mezzo fa lo costringe alla dialisi e quindi all’impossibilità di vivere
una vita normale. L’unica
speranza per lui è quella di
essere sottoposto ad un
trapianto di reni, ma le liste d’attesa sono molto
lunghe. Per due volte nel
corso dell’ultimo un anno
e mezzo Paolo è stato vicino al trapianto, ma in entrambi i casi l'operazione è
saltata all'ultimo momento, poichè l'organo non era
perfettamente compatibile. La svolta si è avuta nel
luglio scorso, quando fi-
Intervento record al Policlinico:
“ringiovanito” un rene di 83 anni
Il bike sharing arriva in città
L’organo è stato destinato ad un paziente di 30 anni più giovane
nalmente sono divenuti
disponibili i reni adatti, se
non per il fatto che il donatore fosse una persona
di 83 anni. Da qui, però,
l’intuizione dei medici del
Policlinico, cioè quella di
ringiovanire (in gergo tecnico “ricondizionare”) gli
organi dell’anziano donatore attraverso la procedura di perfusione renale,
di solito impiegata per
preparare all'intervento
chirurgico i reni di donato-
ri molto giovani, anche
sotto l’anno di vita, che altrimenti difficilmente potrebbero essere trapiantati con successo. Il procedimento è stato possibile
grazie alle apparecchiature LifePort, recentemente
arrivate al Policlinico a seguito di una donazione
dell'Associazione Bambino
Nefropatico. La procedura
ha funzionato solo per
uno dei due reni disponibili, che è stato così utiliz-
zato per il trapianto di
Paolo, che è potuto tornare a fare una vita normale.
«Questa tecnica – ha commentato Laura Chiappa,
direttore sanitario del Policlinico di Milano - consente di utilizzare organi
che, finora, non erano stati ammessi nel circuito
della donazione. Questo
potrebbe consentire di ridurre le attese per i pazienti che devono essere
sottoposti a un trapianto».
SEGRATE
Quattro nuove auto elettriche per la Polizia Locale
La festa cittadina SegratExpo andata in scena nel
fine settimana appena
concluso ha permesso ai
cittadini di conoscere più
da vicino l’attività della
polizia Locale, che ha mostrato parte dei propri
mezzi e della strumentazione di servizio e proposto dimostrazioni e test in
SAN DONATO MILANESE
materia di sicurezza. La
manifestazione è stata altresì l’occasione per presentare ai segratesi le
quattro nuove Nissan
elettriche di recente acquisizione. Per le loro caratteristiche, le vetture
saranno utilizzate in particolare per gli spostamenti
dei vigili di quartiere. Le
postazioni di ricarica saranno approntate a brevissimo nell’area box di
piazza 9 Novembre 1989
e già dai primi giorni di ottobre le auto, per il cui
utilizzo è previsto un minimo di formazione, saranno operative. «Una nota
green per la flotta del Comando - ha commentato
con soddisfazione il sindaco, Paolo Micheli, presentandole alla cittadinanza , in linea con gli obiettivi
dell'Amministrazione di
sostenibilità,
rispetto
dell’ambiente, limitazione
dei consumi, utilizzo delle
fonti di energia rinnovabili e riduzione dell’inquinamento».
San Donato si appresta a
promuovere la settimana
europea della mobilità sostenibile 2016, in programma dal 16 al 22 settembre. Nel fitto calendario di appuntamenti previsti, l’evento clou sarà rappresentato dall’inaugurazione delle prime stazioni
del bike sharing cittadino.
Scegliere le due ruote per
gli spostamenti sul territorio comunale sarà più comodo, grazie al nuovo servizio di bici condivise attivato in alcuni punti chiave
della città. Le prime cinque stazioni (delle 9 in totale) saranno al capolinea
M3, all’ospedale (lato via
Morandi), in Municipio
(via Martiri di Cefalonia) e
in viale De Gasperi (all’incrocio con via Agadir e con
via Fabiani). La stazione
adiacente al palazzo comunale farà da sfondo al
taglio del nastro, sabato
17 alle 10.30. A inaugurazione avvenuta, per usufruire del bike sharing occorrerà munirsi della tessera annuale (al costo di
20 euro, comprensiva di 5
euro di noleggio) disponibile da subito attraverso
l’app e presso il Punto Comune (e a seguire in Bi-
blioteca Centrale, Biblioteca di via Parri e Cascina
Roma). Maggiori dettagli
sulle tariffe, sulle condizioni del servizio e sugli orari
di attivazione saranno
pubblicati sul nuovo portale dell’Ente. Per quanto
invece riguarda le altre iniziative previste a sostegno
della mobilità dolce, venerdì 16 settembre si svolgerà Biketowork (appuntamento alle 7.30 al Pan
caffè di via Battisti per una
colazione prima di recarsi
al lavoro, rigorosamente
in bici), mentre martedì 20
sarà la volta di Biketoschool (ritrovo alle 7.45 a Santa
Barbara o di fronte al Municipio). Mercoledì 21 (alle
20.45 in Sala Consiliare) il
campione iridato e olimpionico di ciclismo Paolo
Bettini e il direttore del Giro d’Italia Mauro Vegni
(che da anni risiede a San
Donato) interverranno al
convegno Bike to school, i
benefici di andare a scuola
in bicicletta. Tra i relatori
della conferenza vi sarà
anche Alexis Malavazos
del Policlinico San Donato,
che illustrerà gli effetti positivi sulla salute dei bambini che utilizzano regolarmente la bici.
7 GIORNI - tel. 02.3984.6031 - fax 02.700.554.794
n. 23 - 21 settembre 2016
AMICI A 4 ZAMPE
Rubrica 13
Rubrica a cura dell’associazione Dog Angels Onlus
Piccoli Amici: conosciamo i papagallini “inseparabili”,
del genere Agapornis che in greco significa “uccelli che si amano”
I
pappagallini del genere
Agapornis, che in greco
significa ‘uccelli che si
amano” sono comunemente noti come "inseparabili".
Il loro nome deriva dal fatto
che quando si scelgono restano insieme per tutta la
vita. Si tratta di pappagallini
molto piccoli che non superano i 16 centimetri di lunghezza e pesano poco più di
60 grammi. Si riconoscono
per il piumaggio molto variopinto. Hanno zampe piccole con quattro dita, due rivolte in avanti e due indietro, che usano per aggrapparsi ai rami degli alberi e
per restare anche a testa in
giù. La testa è più grande rispetto al corpo con gli occhi
posti in posizione più laterale che gli consentono una
migliore visione periferica. Il
becco è grande e robusto è
usato per spaccare i gusci
dei semi e cresce continua-
mente per far fronte all'usura. Sono caratterizzati da
una personalità frizzante,
allegri ma anche molto paurosi. Sono particolarmente
devoti al padrone, se sono
allevati a mano e cioè nutriti
dall’uomo dall’età di poche
settimane, attività molto
difficile e dedicata solo a
esperti conoscitori di questi
uccelli. Se ci si prende cura
di loro nel modo corretto,
possono raggiungere, e addirittura superare, i 12 anni
d’età. Una diceria piuttosto
diffusa sostiene che gli inseparabili devono essere tenuti in coppia e che se il
compagno muore anche
l’altro morirà. Per esperienza personale posso garantirvi che non è vero. Sono animali molto puliti e dedicano
molte ore al giorno alla pulizia del corpo, del becco e
del piumaggio. In natura
esistono nove specie di Aga-
pornis cui si aggiungono diverse sottospecie. Quelle
più comuni sono essenzialmente tre: l’Agapornis Fischer, l’Agapornis Personata
e l’Agapornis Roseicollis.
Non hanno caratteristiche
fisiche che determinano il
sesso e solo gli allevatori sono in grado di stabilirlo con
appropriati esami. I pappagallini inseparabili vanno tenuti all’interno di una gabbia o di una voliera abbastanza grande da poter
ospitare comodamente almeno due esemplari. Le
gabbie per gli inseparabili
devono svilupparsi sempre
in orizzontale per consentire all’animale di arrampicarsi con il becco. Le misure
standard sono 90 centimetri di lunghezza, 50 di altezza e 40 di profondità. L’alimentazione dei pappagallini inseparabili tenuti in cattività deve essere la più va-
ria possibile e deve comprendere una buona miscela di semi, frutta e verdura
fresca. Bisogna limitare
l’uso dei semi di girasole
poiché sono molto grassi e
possono portare problemi
agli animali. Nel periodo
della cova bisogna fornire
alla femmina un buon pastoncino da allevamento.
Può essere utile inserire nella gabbia anche un osso di
seppia per la cura del becco.
Gli inseparabili sono molto
resistenti e sopportano anche a basse temperature
ma attenzione agli sbalzi di
clima repentini. All’interno
della gabbia non devono
mai mancare i posatoi, beverino, mangiatoie e si possono mettere giochi come
altalene e scalette. Tutti gli
oggetti (mangiatoie ecc.)
devono essere lavati e disinfettati spesso e il fondo della base deve essere costitui-
to da materiali tali da consentirne il cambio possibilmente ogni giorno. I pappagallini Agapornis hanno un
linguaggio tutto loro per riuscire a comunicare. Le ali allargate ad esempio sono segnale di un atteggiamento
aggressivo. Se stanno in piedi su una sola zampa, vuol
dire che si sentono bene,
mentre il piumaggio sollevato a formare una palla denota problemi di salute. Anche il becco aperto può denotare minaccia e aggressività o anche essere sintomo
di una malattia respiratoria.
Se pone la testa sotto l’ala,
vuol dire che ha sonno,
mentre se la tiene inclinata
significa che sta chiedendo
delle coccole al partner o al
padrone. Se i pappagalli inseparabili sono tenuti in
una stanza sicura che non
abbia sbocchi verso l'esterno e sia a prova d’incidenti e
se abituati da piccoli, possono essere anche liberati per
qualche ora durante le giornate. Questo per permettere loro di volare più liberamente e di fare un po' di
esercizio. Le finestre, oltre
ad essere chiuse, devono
anche essere coperte (da
una tenda ad esempio) per
evitare che il pappagallo
possa andare a sbattere.
Per assicurare la salute dei
vostri pappagalli durante
questi voli è bene allontanare dalla stanza altri animali e
anche bambini, che potrebbero non capire la fragilità
dell'uccellino e fargli, involontariamente male. L'inseparabile va osservato per
tutto il tempo dell'uscita. Il
costo di un inseparabile varia dai 25 ai 50/60 euro se
sono stati sessati e anche
più se sono allevati a mano.
Ne vale la pena..ve lo garantisco.
7 GIORNI - tel. 02.3984.6031 - fax 02.700.554.794
n. 23 - 21 settembre 2016
Inserisci il tuo annuncio gratuito sul nuvo sito di 7giorni - www.7annunci.it 15
3384284285
Arredamento
Vendo divano letto - 3 cassetti struttura in legno bianco mod.
Hemnes Ikea - 80x200 cm - materasso e imbottitura inclusi tutto in ottimo stato - Prezzo €
130 Tel. 3394615803
VENDO DIVANO in vera pelle 4
POSTI by NATUZZI - DIVANI&DIVANI colore marrone - Lunghezza cm 230 - ottimo stato e qualità - Prezzo € 130 Tel.
3394615803
Salotto blu, divano 3 posti, 2
poltrone reclinabili Chateau
d'Ax vendo causa trasloco 300€
trattabili. Come nuovo. Tel.
3382153031
Camera con armadio bianco,
letto 1,5 piazza oltre 2 letti castello, vendo causa trasloco +
comodini e materassi nuovi.
Prezzo 600€ trattabili. Tel.
3382153031
Sala e ingresso, legno laccato
bianco, tavolo rettangolare 6
posti con cristallo, mobile con
vetrinetta, ingresso con specchiera, mobile, attaccapanni.
Ottimo stato e qualità. € 2000
trattabili. Tel. 3382153031
Computer
Vendo Portatile IBM Thinkpad
760L del 1996 + Lettore CD
esterno TEAC € 55 se ritirati a
San Bovio - € 72,00 se spediti
con Paccocelere 1 Tel.
3356821115
Notebook Asus L2430 D del
2002 + Memoria esterna Iomega Zip 100 + Chiavetta Dlink
DWL G122 Wireless USB € 55 se
ritirati a San Bovio - € 72,00 se
spediti con Paccocelere 1 Tel.
3356821115
Immobili Cerco
Cercasi locale in affitto uso ufficio anche in condivisione area
uffici per piccola società. Zona
Peschiera. Tel. 3429559236
Cerchiamo abitazioni da vendere o affittare, per nostra selezionata clientela. Dal monolocale
alla villa, a Peschiera Borromeo
e zone limitrofe: Pantigliate,
Mediglia, Paullo, San Donato,
San Giuliano, Melegnano.
Cofim Immobiliare Srl – Agenzia
di Peschiera Borromeo – Via Cà
Matta n. 2 – Tel. 02.55305452
Zagato Alfa anno 1973, bellissima bianco spino cc. 1300 €
20.000 No perdi tempo. Tel.
3479745084
Cerchiamo abitazioni da affittare, per nostra selezionata clientela. Dal monolocale alla villa,
nella zona di San Bovio. Cofim
Immobiliare Srl – Agenzia di San
Bovio – Viale Abruzzi n. 1 – Tel.
02.70309095
Cicli
Immobili Affitto
Cerco vecchia bici da corsa degli
anni 30,40,50.sono un appassionato di ciclismo.telefono
Peschiera Borromeo affittasi per
attività commerciale locali, ottima posizione e visibilità, mq cir-
Auto Accessori
Direttore Responsabile
Alessandro Robecchi > [email protected]
Vice Direttore
Giulio Carnevale Bonino> [email protected]
Redattore web
Alessandro Garlaschi > [email protected]
Grafica & Design
Alex Marocchi> [email protected]
Questo numero è stato chiuso in redazione
il 20 settembre 2016
ca 200. Per info 3393135317
mobiliare.it
Negozio su strada Paullese zona
Peschiera Borromeo di fronte
Galleria Borromea, 5 vetrine mq
200. AFFITTO INTERESSANTE!
Per info Signora Franca
02.5470520 - [email protected]
Vendesi a Peschiera Borromeo
chiosco prefabbricato in centro,
attualmente uso edicola, posto
su terreno comunale. Possibilità
di vendere piante o bibite. Rif.
LD6378 - Esente da classe energetica – Cofim Immobiliare Srl –
Agenzia di Peschiera Borromeo
– Tel. 02.55305452 – www.cofim-immobiliare.it
In Pantigliate, magazzino piano
terra mq 150 e altezza 4, zona
residenziale, cancello di mt. 7.
Ampio cortile € 800 tutto compreso. Tel. 3450855687
Immobili Vendo
Colturano, vendesi bellissimo
appartamento di locali + cucina
abitabile, con bagno, ampi balconi, + box doppio, cantina.
Bus a 20 metri. € 110.000 Tel.
3468788833
Nel centro di Peschiera vendiamo negozio di circa 80 mq con
vetrine su strada di forte passaggio. Per info chiamare
3486012971 oppure scrivere a
[email protected]
Vendesi a Peschiera Borromeo,
Bellaria, nel centro residenziale
Quadrifoglio 3, negozio utilizzabile anche come ufficio. Open
space con due vetrine. Rif.
RA6363- F 83,10 – Cofim Immobiliare Srl – Agenzia di Peschiera
Borromeo – Tel. 02.55305452 –
www.cofim-immobiliare.it
Vendesi a Peschiera Borromeo,
nel centro residenziale Quadrifoglio 1, negozio utilizzabile anche come ufficio. Open space
con due vetrine più seminterrato. Rif. LD6374 - D580,79 – Cofim Immobiliare Srl – Agenzia di
Peschiera Borromeo – Tel.
02.55305452 – www.cofim-im-
Editore
7giorni Sas di Bersani e Robecchi
Via De Gasperi, 28
20090 Pantigliate MI
Tipografia
SERVIZI STAMPA 2.0 Sr.l.
Via Brescia n. 22 - 20063 Cernusco sul Naviglio (MI)
Testata registrata presso il Tribunale
di Milano il 30/09/2002, numero 524
È vietata la riproduzione, anche parziale e con qualsiasi
mezzo, dei testi, delle foto pubblicati su 7giorni
Vendesi a Peschiera Borromeo,
nella zona di Canzo, due box
uso autorimessa. Rif. RA6394 e
RA6395. Prezzo interessante. –
Esente da classe energetica –
Cofim Immobiliare Srl – Agenzia
di Peschiera Borromeo – Tel.
02.55305452 – www.cofim-immobiliare.it
Melegnano, PRIVATO vende TRILOCALE PANORAMICO 107mq,
BOX, SOLAIO €240.000 Completamente RISTRUTTURATO, FINITURE DI PREGIO. NO Intermediari. Classe energetica: in fase
di certificazione.
Cell. 3206668759
Vendiamo/Affittiamo negozio
in Peschiera Borromeo, ottima
posizione. Contattare:
[email protected]
Lavoro Cerco
Donna con esperienza - 47 anni,
cerca lavoro come badante 24
su 24 ora. Disponibile inicio ottombre. Tel. 3245842180
Diplomata 39enne, automunita,
residente in provincia di Lodi,
offresi come hostess di cassa
(cassiera) e addetta alla vendita
(commessa) presso punti vendita e supermercati, NO stand /
ambulanti / porta a porta, nel
Redazione 7giorni
Via De Gasperi, 28
20090 Pantigliate MI
tel. 02.3944.6200 >
[email protected]
Pubblicità
Carnevale Bonino
Via De Gasperi, 28
20090 Pantigliate MI
cell. 339.28.00.846 >
[email protected]
territorio Lodigiano, Cremasco e
Milano Sud. Cell. 3914595705
Tel. 331- 9187136 / 338 8602717
Signora Italiana con referenze,
massima esperienza e serietà,
cerco lavoro Assistenza anziani,
badante e aiuto domestico, disponibilità immediata. Tel.
3335346995
Cerchiamo signorina anni
20/23 con esperienza almeno
di 2 anni in bar caffetteria. Ambiente di lavoro serio. Località
San Felice di Segrate. Chiamare
366 710 95 35
Impiegata 39enne, automunita,
esperienza: amministrazione
contabile, risorse umane, accettazione medica, segreteria, assistente personale, reception,
centralino, magazzino; offresi
nelle provincie di Bergamo, Cremona, Pavia, Piacenza, Lodi, Milano Sud. Cell. 3914595705
Studio odontoiatrico sito a Bettolino di Mediglia ricerca assistente alla poltrona/segretaria
con esperienza. Inviare c.v. a
[email protected]
Esperta segretaria, receptionist,
addetta ufficio personale, rilevazione presenze, ufficio posta,
assistente al direttore, con anni
di esperienza, automunita, cerca lavoro serio, libera da subito,
part time o full time. Tel.
3391495568
Ragazzo 34enne con pluriennale
esperienza nel settore delle telecomunicazioni buona conoscenza pc cerca lavoro preferibilmente Peschiera Borromeo
zone limitrofe e Milano città Tel.
3471823026
Progettista autocad offresi subito decennale esperienza impianti frigo e cdz. Tel.
3398870532
Per discoteca in Tribiano ricerchiamo Barista. Per informazioni inviare il curriculum a
[email protected]
Per discoteca Discorsi 2000 di
Tribiano cerchiamo personale
per scuole di ballo per attività
di animazione. Per informazioni
contattare il seguente recapito
3486012971 oppure scrivere a
[email protected]
Oggettistica
Vendo disegni costruttivi navi:
Albatross - Mantua Model,
1975 e Half Moon - Corel del
1970 a € 23 ciascuno. La Couronne – Edizione Lusci rarissimia, del 1963 e Berlin Edizione
Movo del 1973, rarissima a € 38
ciascuna. Tel. 3356821115
Lavoro Offro
Studio Dentistico Ferri
Cerca ASSISTENTE ALLA POLTRONA CON ESPERIENZA gentile, paziente, sorridente e con
tanta voglia di lavorare! Per
Appuntamento; P.zza E. Berlinguer n. 8 PAULLO (Mi) 20067
Per scrivere alla redazione potete inviare
una e-mail a: [email protected]
oppure scrivere a:
7giorni - Il giornale del Sud Est Milano
via De Gasperi, 28
20090 Pantigliate (MI)
Non verrano pubblicate lettere anonime e/o offensive