ITAS BOSCARDIN anno scol.2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO DI

Download Report

Transcript ITAS BOSCARDIN anno scol.2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO DI

A.
ITAS BOSCARDIN
anno scol.2015/2016
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO nella classe 4^FTesan
Insegnante: Simonetta Munaro
Testo in adoz. L’attualità della letteratura, Ed. Paravia Vol 2
Ripasso concetti principali di Umanesimo e di Rinascimento.
 Machiavelli
Chiave di lettura. Il Principe. Caratteri dell’opera.
Cap. I. Quanti siano i generi di principati e in che modo si acquistino. Lettura e analisi.
Cap.VI. I principati nuovi che si acquistano con armi proprie e con la virtù. Lettura e analisi.
Cap. XV. Di quelle cose per le quali i principi sono lodati o vituperati. (spiegazione)
Cap.XVIII, In che modo i principi debbano mantenere la parola data. Lettura e analisi.
Cap.XXV, Quanto possa la fortuna nelle cose umane… Lettura e analisi.
 Il Barocco: idee e visione del mondo.
La letteratura drammatica del Seicento.
I caratteri del teatro europeo. Il teatro in Italia. La Commedia dell’Arte.
Il teatro in Francia. Molière: (dal Don Giovanni) T5a, La “recita” dell’innamoramento.
T5b, Le “acrobazie” retoriche di Don Giovanni
William Shakespeare
La vita. Il teatro elisabettiano. L’opera teatrale: dall’apprendimento all’affermazione sulle
scene. I caratteri generali dell’opera shakespeariana. Romeo e Giulietta. (Fotocopie)
 Galileo Galilei.
La vita. L’elaborazione del pensiero scientifico e il metodo galileiano.
Testo. La lettera a Benedetto Castelli. Analisi.
Il Sidereus nuncius, la superficie della luna.
Il Saggiatore. La favola dei suoni.
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. Inalterabilità dei corpi celesti. Elogio
dell’intelligenza dell’uomo. Contro l’ipse dixit. Disperazione di Simplicio.
Echi nel tempo: Galilei secondo Bertolt Brecht. Analisi dell’opera “Vita di Galileo”
Visione del film “Vita di Galileo” di Cavani.
 L’Illuminismo.
Lo scenario, cultura e idee. La situazione inglese, francese, italiana.
La nascita del romanzo moderno in Inghilterra: Daniel Defoe, Robimson Crusoe. Come salvai la
pelle. Lettura e analisi.
L’Illuminismo in Francia: Voltaire, Candido o l’ottimismo. Cap. XXX.
Preghiera a Dio. (fotocopia.)
Kant, Risposta alla domanda “Che cos’è l’Illuminismo”. Fotocopia.
L’Illuminismo in Italia: Cesare Beccarla, Dei delitti e delle pene, lettura dei testi antologizzati.
 Carlo Goldoni.
La vita. La visione del mondo. Goldoni e l’Illuminismo. La riforma della commedia. L’itinerario
della commedia goldoniana. La lingua.
L’opera: La locandiera.
Lettura di passi significativi. Analisi e riflessione critica dell’opera.
 Giuseppe Parini
 La vita. Parini e gli illuministi
 Testi: da Il giorno, Mattino, Il giovin signore inizia la sua giornata
L’età napoleonica.
 Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia. Caratteri generali.
Winckelmann: la statua di Apollo: il mondo antico come paradiso perduto.
I dolori del giovane Werter. Caratteri generali. Confronto con l’Ortis di Foscolo.
 Ugo Foscolo
La vita. La cultura e le idee. Le “Ultime lettere di Jacopo Ortis”:
da Jacopo Ortis, di Foscolo
“Il sacrificio della Patria è consumato”, analisi.
Il colloquio con Parini: la delusione storica. Sintesi.
La lettera da Ventimiglia. La storia e la natura.
La sepoltura lacrimata. Illusioni e mondo classico.
Le Odi e i Sonetti
Alla sera. Analisi.
In morte del fratello Giovanni. Analisi.
A Zacinto. Analisi.
Autoritratto. Analisi. (verifica)
I Sepolcri. Piano dell’opera.
Lettura e analisi dei versi1-50; 150-185; 225-234; 270-295.
 L’età del Romanticismo. La poesia
Lo scenario. Concetti generali. Il dibattito delle idee.
A.W.Schlegel, La “melancolia” romantica e l’ansia d’assoluto.
P. B. Shelley, Ode al vento occidentale
 Il movimento romantico in Italia
 Berchet, Lettera semiseria (concetti principali)
Il romanzo nell’età romantica.
Il romanzo in Europa. I caratteri del romanzo storico.
 Alessandro Manzoni.
La vita e le opere.
La concezione della storia e della letteratura.
Il Fermo e Lucia e I promessi sposi: differenze.
Caratteri generali del romanzo: ideale manzoniano di società; l’intreccio del romanzo e
formazione di Renzo e Lucia; Il “sugo” della storia e il rifiuto dell’idillio; concezione manzoniana
della Provvidenza; schema dei personaggi; i problemi della lingua.
La conclusione del romanzo: paradiso domestico e promozione sociale. Cap. XXXVIII
 Giacomo Leopardi
La vita. Le opere
Da Zibaldone, La teoria del piacere. Il vago, l’indefinito.
Da I Canti:
L’infinito,
A Silvia,
La sera del dì di festa
Il sabato del villaggio.
La quiete dopo la tempesta
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia.
Alla luna (verifica)
La ginestra
Dalle Operette morali: Dialogo della Nature e di un Islandese;
Dialogo del Gallo silvestre;
Dialogo di Plotino e di Porfirio.
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere.
Approfondimenti: attualità dei classici: rapporto con Montale
Visione del film: Il giovane favoloso
Dante. Struttura del Purgatorio. Canto I; Canto VI. Paradiso Canto I, Canto VI, Canto XXXIII
La classe ha partecipato ad un progetto di scrittura sul modello delle “città invisibili” di I.
Calvino.
Scrittura:
Analisi di un testo letterario
Tema argomentativo
Articolo di giornale
Saggio breve
L’insegnante
Vicenza, 3. 06. 2011
gli studenti
B.
Per le vacanze estive 2016
ITALIANO
Leggi almeno tre (3) dei seguenti libri:
Autori italiani:
E. Lussu, Un anno sull’altipiano (Grande guerra)
Rigoni Stern, L’ultima partita a carte. / Il sergente nella neve. (Seconda Guerra
Mondiale)
Meneghello, I piccoli maestri
Viganò, L’Agnese va a morire
Calvino, il sentiero dei nidi di ragno; Palomar; Gli amori difficili.
U. Eco, Il nome della rosa
E. Morante, La storia
Saggi:
E. Franzina, Merica, Merica
Miriam Mafai, Pane nero
Gian Antonio Stella, L’Orda
O. Sacks, L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello./ Risvegli (casi clinici)
Freud, L’interpretazione dei sogni
Autori stranieri:
Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale (sulla Prima Guerra Mondiale)
Wilde, il ritratto di Dorian Gray
H. James, Ritratto di signora
Scott Fitgerald, Il grande Gatsby
A.Camus, Lo straniero
J.P.Sartre, La nausea
L. Zafon, L’ombra del vento
Antonia Arslan, La masseria delle allodole, (sul massacro degli Armeni)
Di ogni libro letto fai una breve scheda che ti permatta di ricordarne i caratteri principali
(trama, personaggi, linguaggio)
E poi puoi leggere quello che più ti aggrada.
Simonetta Munaro