rassegna stampa

Download Report

Transcript rassegna stampa

RASSEGNA STAMPA
PIANO TRIENNALE 2016-2018
luglio 2016
ederturismo
mania, dalla
glieranno le
d'arte Roma,
zia e Napoli.
ecce e degli
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: IL SOLE 24 ORE
DATA: 15 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
Promozione. Con il Piano triennale finita la fase di riassetto, accordi con 300 borghi, siti Unesco e Cdc Milano
L’Enit riparte con 83 milioni
Franceschini: ruolo determinante per il digitale - Rilancio di Italia.it
Vincenzo Chierchia
pDopo la riforma dello scor-
so e la difficile transione, l’Enit
entra in campo. Presentato ufficialmente ieri il Piano triennale dell’Agenzia nazionale
per il turismo.
Come ha detto il ministro
Dario Franceschini nel «nuovo Piano triennale c’e un aumento significativo delle risorse disponibili, che dopo
una lunga stagione di tagli tornano a crescere». Franceschini il relazione alle linee guida
del Piano ha parlato di «una
visione intelligente che mira a
consolidare la promozione
turistica del nostro Paese sia
nel principale mercato di riferimento dell'Europa e del
Nord America che nei nuovi
mercati dell'Asia e del Centro
America, senza dimenticare il
turismo domestico. Una visione nella quale - ha concluso
- la strategia digitale gioca un
ruolo determinante nel promuovere un turismo sostenibile e diffuso su tutto il territorio nazionale, capace di coinvolgere i potenziali visitatori
nella scoperta di un patrimo-
nio straordinario».
E veniamo al dettaglio del
Piano Enit presentato dalla
presidente Evelina Christillin
insieme con i consiglieri Fabio
Lazzerini e Antonio Preiti.
Intanto le risorse. Dopo anni
di taglio il Piano ha una dote di
83 milioni: 28 milioni nel 2016,
28 nel 2017, 27 nel 2018 (40% a
spese di funzionamento e 60%
7
Le nuove sedi
L’Enit aprirà sette nuove sedi,
quattro in Europa e tre extra Ue
alla promozione).
Previsto po il rilancio sull’estero. Enit è oggi presente in
Europa in 9 città (Francoforte,
Londra, Parigi, Vienna, Mosca, Madrid, Stoccolma, Bruxelles e Lisbona) e intende
aprire altre 4 sedi: Amsterdam,
Berlino, Monaco di Baviera e
Varsavia. Le sedi extra Ue sono 12 (Pechino, Tokyo, Seoul,
Dubai, Mumbai, Sydney, New
York, Chicago, Los Angeles,
Toronto, San Paolo, Buenos
Aires), in programma 3 nuove
aperture: Shanghai, Bangkok
(Thailandia, Laos, Cambogia)
e Città del Messico.
Terzo punto il raccordo con
le Regioni. Il 27 luglio prima
riunione del Consiglio tra le
Agenzie regionali turismo con
funzioni progettuali e consultive. «Enit - ha detto Lazzerini si presenterà insieme alle Regioni in maniera coordinata e
razionale su mercati esteri». Si
punta su Ue, Usa e Paesi emergenti dell’Oriente.
Altro punto chiave del Piano
Enit la strategia digitale che si
fonda sul rilancio di Italia.it.
La Christillin ha firmato tre
accordi di promozione: con
l’associazione dei 300 Borghi
più belli d'Italia, con l'Associazione Città e Siti italiani Patrimonio Mondiale Unesco e con
la Cdc di Milano per rilanciare
il capoluogo lombardo livello
internazionale come hub globale per l'innovazione dell'industria dei viaggi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: CORRIERE DELLA SERA
DATA: 15 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
Nuovi mercati e social: il piano per promuovere il turismo
L’Enit presenta obiettivi e strategie triennali: attenzione alla sostenibilità e rilancio dei siti meno noti
Chi è
l Evelina
Christillin
è presidente
dell’Enit
che è l’Agenzia
nazionale
per il turismo
l Christillin
ricopre anche
il ruolo
di presidente
della
Fondazione
Museo egizio
di Torino
ROMA Il
turismo punta su promozione e strategia digitale,
con particolare attenzione ai
social.
Nel piano triennale (20162019) dell’Ente nazionale del
turismo presentato ieri a Roma, il budget annuale sarà
destinato per il 40% alle spese
di funzionamento e per il 60%
a quelle promozionali.
«È stata firmata la convenzione con il Mibact, che porterà nelle casse dell’Enit 84
milioni in tre anni che si aggiungono ai 10 milioni disposti dalla finanziaria, fondi che
serviranno a finanziare il rilancio» ha annunciato la presidente di Enit, Evelina Christillin.
Il ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini nel
promuovere il piano di Enit
«che si riavvia dopo una lunga stagione di tagli» ha indicato dove puntare per la pro-
mozione turistica dell’Italia:
«Sia nel principale mercato
di riferimento dell’Europa e
del Nord America, sia nei
nuovi mercati dell’Asia e del
Centro America, senza dimenticare il turismo domestico».
Saranno rinforzati gli uffici
l La parola
ENIT
L’Enit è l’Agenzia nazionale
italiana del turismo.
Dipende dal dipartimento
Turismo che si trova a
Palazzo Chigi e ha il
compito di promuovere
l’offerta turistica di tutto il
Paese e favorirne la
commercializzazione.
nei mercati emergenti, dalla
Cina agli Emirati Arabi, dall’India alla Corea, il Messico,
il Brasile, l’Argentina. Mentre
in Europa dove Enit è presente a Francoforte, Londra, Parigi, Vienna, Mosca, Madrid,
Stoccolma, Bruxelles e Lisbona si apriranno altre quattro
sedi ad Amsterdam, Berlino,
Monaco di Baviera e Varsavia.
«Bisogna consolidare i
mercati avanzati di Europa e
Nord America» ha spiegato il
consigliere Fabio Maria Lazzerini «da cui provengono
l’80% dei turisti, attraverso un
marketing differenziato e generazionale, intensificando
la rete diplomatico-consolare».
Riformato e snellito nelle
strutture (dirigenti ridotti da
9 a 4) l’Enit ha ora la sfida di
attrarre un maggior numero
di turisti per farli restare più a
lungo in Italia, favorire la visi-
ta alle destinazioni meno note, dai piccoli centri «perle»
del nostro patrimonio ai siti
meno gettonati delle città
d’arte, con l’attenzione al turismo sostenibile.
La strategia digitale «è basata sulla sinergia fra la Redazione Enit-Italia.it, le Reda-
I focus
«Bisogna consolidarsi
in Europa e Nord
America da dove arriva
l’80% dei visitatori»
Gli investimenti
Saranno rinforzati
gli uffici dalla Cina
agli Emirati, dall’India
alla Corea e al Brasile
~
La convenzione porta
all’Enit
84 milioni
che si
aggiungono
ai 10 della
finanziaria
Evelina
Christillin
zioni Regionali e le Sedi Estere dell’Enit — ha detto Lazzerini — che consente di creare
e promuovere contenuti condivisi fra i quali ciascuna sede
estera può selezionare i più
interessanti e pertinenti per il
proprio mercato. Mentre si
stimola la conversazione e la
condivisione sui social, promuovendo l’Italia, si valorizzano anche i contenuti creati
dagli utenti, trasformandoli
in ambasciatori digitali del
nostro Paese».
Lo studio dei mercati sarà
effettuato con i 94 Focus Paese, gli studi dei bacini turistici internazionali con indicatori economici e turistici; i
monitoraggi di Enit, svolti
negli uffici esteri per fornire
trend e anticipazioni sulle
vendite della Destinazione
Italia.
Manuela Pelati
© RIPRODUZIONE RISERVATA
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: IL MESSAGGERO
DATA: 15 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
DENARO & POLITICA
RELAZIONI
PUBBLICHE
E ISTITUZIONALI - PRESS
MONITORING
ERÀ LASEC
FIRMA
PER
LA COSTRUZIONE
DELLA
TAV IRANIANA
dica le ferrovie greche
nche
mato
euro
ozze pasha spiegavalutando
r1000. La
noltre una
uesta volta
ometri che
Hamadan
e.
to il fondo
tizzazioni
sito della
erroviario
era l’unica
di Rzd e
si erano
mo, poco
za per la
te lo scorto di Train fatturato
finalizza-
ettimane.
è in linea
le, che sambre e che
spansione
ottolineato
re in linea
’appuntao ha dato
e parallele
Ferrovie e
TESTATA: MF
DATA: 15 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
Piano Enit, il governo mette 84 mln per la promozione
di Andrea Pira
dia, l’aumento dei volumi di arrivi, lo sviluppo
delle destinazioni minori e la promozione del
ul piatto ci sono 84 milioni di euro, da spen- turismo sostenibile. Sono inoltre previste risorse
dere nei prossimi tre anni, per promuovere in aumento: 28 milioni per il 2016, così come
all’estero il turismo in Italia. Non sarà quindi il per i due anni successivi, contro una progresgoverno Renzi a chiudere l’Enit, scossiva diminuzione che aveva
so da polemiche e bersaglio di criticontraddistinto il periodo
che. Le ultime in ordine di tempo del
precedente. Alle attività di
presidente di Alitalia, Luca Cordero di
promozione sarà destinato
Montezemolo, che in audizione paril 60% del budget. L’ente
lamentare aveva pressato il governo
ha quindi in programma
per pubblicizzare il Paese ed esortato
l’apertura di tre nuove sela nascita di un tour operator naziodi a Shanghai, a Bangkok
nale. Aprendo la conferenza stampa
e a Città del Messico, per
di presentazione del piano triennale
rafforzare la presenza nel2016-2018, la presidente dell’Enit,
le aree emergenti. Si punta
Evelina Christillin, aveva anche azzarinoltre all’ottimizzazione
Evelina Christillin
dato di non sapere se alla fine dell’apdelle risorse. «Occorre anpuntamento il sottosegretario ai Beni
zitutto consolidare i mercaculturali, Dorina Bianchi, avrebbe decretato o ti avanzati di Europa e Nord America., da cui
meno la fine dell’ente. Al contrario Bianchi ha proviene l’80% dei turisti, con un marketing
ribadito che «l’Enit, completamente rinnovata, differenziato e generazionale», ha commentato
sarà una risorsa fondamentale per la promozio- il consigliere Fabio Maria Lazzerini, secondo
ne del brand Italia». Quanto al piano triennale, cui «la crescita dei flussi incoming è fortemente
i cardini sono connessa all’intensificazione dei collegamenti
l’incremento aerei. Per entrare in nuovi mercati bisogna modella spesa nitorare l’evoluzione quantitativa e qualitativa
turistica me- della domanda». (riproduzione riservata)
S
Anas in vista della fusione che
si potrebbe concretizzare entro
l’anno, così da portare la società delle strade fuori dal perimetro della Pa, creando un polo
infrastrutturale e della mobilità
di primo piano. Il presidente
di Anas, Giovanni Vittorio Armani, era infatti presente alla
firma della dichiarazione congiunta tra Fs e Rai sui progetti
più segnalazioni
erti ben 929 procedimenti
ferroviari individuati. Così
come Mazzoncini era presente
alla firma del contratto quadro
per la costruzione e la gestione di 1.200 chilometri di strade nella Repubblica islamica,
per un investimento complessivo di 3,6 miliardi di euro,
affidate ad Anas International
Enterprise. Lo scorso 5 luglio
Anas ha consegnato agli iraniani uno studio di fattibilità
che ha individuato un primo
tratto da 350 chilometri da
realizzare entro il 2020 e da
gestire in concessione con un
meccanismo di project financing pubblico-privato, con un
investimento da 600 milioni
di euro. Il secondo tratto richiederà invece investimenti
più consistenti, nell’ordine
dei 3 miliardi, anche per via
delle difficoltà dovute alla
conformazione orografica del
territorio.
«Abbiamo contatti importanti
su aeroporti ed edilizia come
anche nel settore marittimo e
le cose si stanno sviluppando
concretamente: siamo in una
fase operativa», ha aggiunto
Delrio, facendo il punto degli
altri progetti sull’asse RomaTeheran, «l’amicizia si svilupperà sempre di più se si realizzerà su progetti concreti».
(riproduzione riservata)
Quotazioni, altre news e analisi su
www.milanofinanza.it/ferrovie
Ddl concorrenza, si cerca l’accordo sull’Rc Auto
di Anna Messia
coli 3 e 7, presentato in commissione
BRUXELLES
È
illegale l’attuale regime di concessione delle
spiagge italiane, senza gare d’appalto e con
proroghe decennali. A sancirlo è la Corte di
giustizia dell’Ue, con una sentenza pronunciata ieri
che ha inevitabilmente provocato un autentico putiferio tra gli operatori del settore, in piena stagione
estiva. Un sentenza che in realtà non stupisce chi conosce il settore. È una storia vecchia: in Italia sempre
gli stessi operatori si sono visti concedere senza gara
d’appalto, spesso per decenni, di padre in figlio, l’uso di spiagge per realizzarvi stabilimenti con lettini e
ombrelloni. Un sistema contestato da anni anche dalla Commissione Europea.
A provocare la sentenza della Corte Ue sono stati ricorsi di imprese che non si sono viste prorogare le
concessioni, in Lombardia e Sardegna. Si erano rivolto ai tribunali italiani, che a loro volta hanno invocato il tribunale Ue. I giudici europei spiegano che
Allarme dei balneari: «A rischio
30mila imprese». Esultano
Legambiente e Codacons. Il ministro
Costa promette di conciliare dettami
europei e investimenti già fatti
rio Monti nel 2012 hanno prorogato le concessioni,
da ultimo fino al 31 dicembre 2020. La direttiva, sottolinea la Corte Ue, prevede che il rilascio delle autorizzazioni «deve esser soggetto a una procedura di
selezione tra i potenziali candidati, che deve presentare tutte la garanzie di imparzialità e trasparenza»,
mentre «la proroga automatica non consente di organizzare una siffatta procedura di selezione».
Il responsabile nazionale di Cna-Balneatori Cristiano Tomei ha parlato di «colpo durissimo per l’intero
sistema turistico nazionale», invocando «strumenti
che consentano alle 30.000 imprese balneari italiane
di proseguire la propria attività», mentre Vicenzo Lardinelli di Assobalneari se la prende con «giudici provenienti da chissà quale Paese». Giubilano, invece Legambiente, che parla di «anomalia italiana» e Codacons, che denuncia «la giungla» del settore e chiede
al governo di indire subito nuovi bandi. Il ministro per
gli Affari regionali Enrico Costa ha promesso «prossime misure normative del tutto compatibili con i
in totale
900 km
Occupati
da stabilimenti balneari
La stima della superficie
complessiva occupata
dagli stabilimenti
balneari
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
l’articolo 12 della direttiva sui servizi (che sancisce il
principio di non discriminazione), ammette che gli
Stati, in caso di limitate risorse naturali, possano «subordinare un’attività di sfruttamento economico a
un regime di autorizzazione». Quello che però non è
conciliabile con il diritto Ue, spiega la Corte Ue, è la
«proroga automatica e generalizzata della data di scadenza delle concessioni rilasciate, anche senza previa procedura di selezione, per lo sfruttamento turistico di beni demaniali marittimi e lacustre». In effetti
TESTATA: AVVENIRE
DATA: 15 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
Turismo.
Fonte: Wwf
dettami della sentenza della Corte Ue» , spiegando che
«dovranno essere tutelati gli investimenti e valorizzate
esperienza e professionalità di coloro che rappresentano le colonne portanti del turismo balneare del
nostro Paese». In preparazione è un decreto legge che
rende valide le concessioni fino al riordino del settore entro il 31 dicembre 2017.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nuovi mercati e social, l’Enit si rilancia
PAOLA SCARSI
ROMA
U
18.000.000 mq
ffici nei mercati emergenti, dalla Cina agli Emirati Arabi, ma anche
una rivoluzione dell’area digitale, «ripensando completamente il portale» e puntando
largamente sui social: l’Agenzia
nazionale del turismo, l’Enit ha
presentato ieri il piano triennale 2016-2018, realizzato «per
promuovere il brand Italia sui
mercati turistici internazionali e
favorire il turismo domestico».
A illustrare il lavoro svolto per
arrivare al rilancio che mira a incrementare la spesa media turistica nel nostro Paese un’euforica Evelina Christillin, presidente del nuovo Enit: «Dopo un
periodo difficile, passato anche
attraverso il commissariamento – spiega –, Enit ha una nuova
governance e obiettivi ambiziosi. Sarà strategico il lavoro
con le Regioni, nostro partner
principale dopo il ministero dei
beni artistici, culturali e turistici (Mibact), senza le quali non
possiamo fare nulla». L’Enit,
continua il presidente, vuole essere «una cabina di regia» e insieme «valorizzare anche le destinazioni meno conosciute».
Con questo obiettivo sono stati siglati due Protocolli: uno con
«I Borghi più belli d’Italia», l’altro con l’«Associazione Città e
Siti Italiani Patrimonio Mondiale Unesco». Ed è stata firmata pure la convenzione con il
Mibact, che porterà nelle casse
Il piano triennale
2016-2018 punta
ad aumentare la spesa
media degli stranieri
e valorizzare
le destinazioni minori
dell’Enit 84 milioni in tre anni,
fondi che si aggiungono ai 10
milioni disposti dalla legge di
Stabilità 2016 e che serviranno
a finanziare concretamente il rilancio.
Il consigliere Fabio Maria Lazzerini ha illustrato i punti salienti del piano, a partire da u-
na fotografia del settore: «Il Turismo ha l’11,4% di occupati e
con 167,7 miliardi di euro vale il
10,1% del Pil. Nel 2015 ci sono
stati 51 milioni di arrivi (+4,4%
sull’anno precedente) per
35.765 milioni di euro di spesa
(+4,5%). Il turismo domestico
rappresenta il 50% del movi-
mento. Oltre il 30% degli stranieri proviene dal Nord America e il 50% da Paesi europei, il
cosiddetto "turismo di prossimità"». Ma notti e spesa media
sono inferiori rispetto a Francia
e Spagna.
Per questa ragione il primo macro-obiettivo strategico per il
triennio è l’incremento della
spesa media dei turisti stranieri in Italia. Si persegue poi l’aumento dei volumi d’incoming,
lo sviluppo turistico delle destinazioni "minori" e il sostegno
del turismo sostenibile.
Le economie emergenti sulle
quali puntare sono Cina, India,
Corea, Emirati Arabi, Messico,
Brasile e Argentina, perché rappresentano sempre più i nuovi
bacini dell’outgoing mondiale.
In tal senso, spiega Lazzerini, «è
necessario rafforzare le partnership con le eccellenze del
made in Italy e la presenza di uffici Enit» (oggi ce ne sono 9 in
Europa e 12 nel mondo), tanto
che sono già allo studio 7 nuove aperture.
Forte impulso, infine, anche alla strategia digitale: «Il nostro ecosistema digitale» come lo definisce il consigliere Antonio Nicola Preiti, «si basa sulla stretta
sinergia fra la Redazione EnitItalia.it, le redazioni regionali e
le sedi estere dell’Enit». Al nuovo corso di Enit si abbina un aumento delle risorse, che passano da meno di 20 milioni di euro all’anno a quasi 100 nel triennio 2016-2018.
Illegittima la norma antibadanti
DA MILANO
L
a norma nata per scoraggiare i matrimoni considerati
"fittizzi" delle badanti con gli
anziani – finalizzati a far godere al
coniuge superstite la pensione di
reversibilità – è anticostituzionale.
Lo ha deciso la Consulta, con una
sentenza resa nota ieri. Per la Corte è infatti illegittima la legge che limita l’ammontare dell’assegno di
reversibilità nel caso in cui il coniuge scomparso avesse contratto
matrimonio a un’età superiore ai
70 anni e quello superstite fosse più
giovane di almeno vent’anni.
I giudici della Consulta hanno ritenuto irragionevole una limitazione del trattamento previdenziale,
connessa al mero dato dell’età avanzata del coniuge e della differenza di età tra gli sposi. Ogni limitazione del diritto alla pensione di
reversibilità, infatti, secondo la Corte deve rispettare i principi di eguaglianza e di ragionevolezza e il
principio di solidarietà, che è alla
base di questo particolare trattamento previdenziale e non deve interferire con le scelte di vita dei sin-
La Consulta cancella
il limite alla pensione
di reversibilità per il
settantenne che sposa
una persona con 20 anni
in meno
goli, espressione di libertà fondamentali.
La Consulta ha osservato come la
"ratio" della misura restrittiva risiedeva nella «presunzione che i
matrimoni contratti da chi abbia
più di settant’anni con una persona di vent’anni più giovane traggano origine dall’intento di frodare le
ragioni dell’erario», in assenza di figli minori, studenti o inabili. Una
presunzione arbitraria per i massimi giudici che «enfatizza la patologia del fenomeno, partendo dal
presupposto di una genesi immancabilmente fraudolenta del
matrimonio tardivo», dissonante
rispetto all’evoluzione del costume
sociale. Ora, se da una parte è da
mettere in conto che qualche comportamento fraudolento si verifichi, con il conseguente danno alle
casse previdenziali, è importante
però che la Corte Costituzionale
abbia ribadito come la pensione di
reversibilità trovi la sua ragion d’essere insopprimibile nel legame solidaristico particolare che lega i coniugi. Con buona pace di quanti
hanno tentato o pensato di cancellare la reversibilità. (F.Ricc.)
pegna inoltre a pag
liardi di dollari di
caso in cui l’anti
casse l’operazione
L’AFFONDO
La cinese Wand
al 49% di Param
Affondo della cin
Wanda su Paramou
gli studio icona di
che ha prodotto fra
tanic con Leonard
e le Tartarughe Nin
ver acquistato lo
Godzilla, Legend
tainment, e la cate
ma AMC, Wanda p
continuare il suo s
mericano nel cinem
trattative con Viaco
vare il 49% di Para
TLC
Accordo tra Tim
per i nuovi servi
Tim, grazie alla p
tecnologica con Si
so la controllata Ts
vato terminali Pos
oltre 2.200 negozi
pria rete di vendita
ampliare le modali
mento elettronico
prie offerte. Grazie
Pos di ultima gener
luppata da Sia, i cl
telefonia mobile pr
tranno attivare, tra
di debito, la domic
servizi e offerte s
conto corrente ban
stale, senza più pr
di effettuare la rica
dica per il rinnovo
© RIPRODUZIONE RISERVATA
VETRO
Il leader mondiale Agc Glass
sull’impianto produttivo di C
Agc Glass Europe, con sede a Bruxelles, divisione
Glass, leader mondiale nella produzione di vetro pia
dal 2017 effettuerà nella sede italiana di Cuneo Agc
investimento complessivo – per due progetti – stim
di euro e una durata di circa 3 anni di lavoro. L’impi
Cuneo è entrato in attività nel 1963 ed è oggi il più
impianto di produzione di vetri stratificati di sicurezz
vetri satinati e vetri con rivestimenti ad alte prestazi
settore delle costruzioni in Italia. «Il primo progetto
in un comunicato l’azienda – pari a 25 milioni di eur
riparazione a freddo della linea float di Cuneo. Ed è
non solo in funzione dell’impatto positivo che avrà
produttività dello stabilimento e dei benefici ambien
anche per la prospettiva di estendere l’attuale gam
secondo progetto presentato è Wedge Power, joint
Agc (10%) e High Power (90%), che prevede la cos
gestione di un impianto di cogenerazione nel sito p
Cuneo». L’impianto fornirà l’energia elettrica ad Agc
significativamente i costi del processo di produzion
contemporaneamente alimenterà una rete del teler
servizio delle utenze pubbliche e private site nel co
Il nuovo impianto avrà ricadute occupazionali signif
cantieri occuperanno contemporaneamente più di
persone, mentre per la gestione dell’impianto e del
teleriscaldamento si prevede un totale di almeno 15
cui 8 già recentemente assunte da Wedge Power.
R
di vivere la propria vita con coraggio». Alcon
le imprese
cheClub,
sapranno
riconotevoli potenzialità
di anche
Convert
lianz sosterrà
Humanity
Sports
noscere
nelle
nostre tecnologie
e
uppo e SEC
unRforte
impulso
un’iniziativa
a incoraggiare
i sentare
ELAZIONI
PUBBLICHE E Imondiale
STITUZIONALI - volta
PRESS MONITORING
nelle
nostre
un reale
impresso giovani
al business
titolovant
«Te
a fare propri
i principi
delsoluzioni
movimento
TESTATA:
ITALIA
OGGI
business».
umer, storicamente
ele- impegno,
eLUGLIO
a dimostrare
sul campo di gioco prodotti
DATA: 15
2016
Laureato in economia all’Univer
to di forza
dicome
Viasat
Spa».
CLIENTE:
ENIT nella
taici com
vita.
Roma e con un Mba alla Emlyon
B
icolare attenzione, infine,
una teca
siniilharilancio
maturato
vastaMonaco
esperi
à prestata alla
penetra-Enit per
La ricetta
deluna
turiattraverso
una
lunga
carriera
in Bul
e di nuovi mercati
e al Incremento
fiera
int
smo in Italia.
della
spesa
media
consolidata
all’interno
c
so a nuovi canali
diindiuna mos
turistica
Italia, aumento
dei volumi
del tu- di Unisys
geriali di
crescente
responsabilità
uzione».
di punta
rismo in ingresso, sviluppo
delle
destinazioni
© Riproduzione
riservata
minori
e promozione del turismo sostenibile: pannelli
sono questi i macro obiettivi strategici del consente
Piano triennale 2016/2018 che Enit – Agen- dei pann
zia nazionale del turismo ha presentato ieri state esp
presso l’Auditorium Parco della Musica di fotografo
no degli
pronta a
ni verrà
o scooter
o scooter
l mondo,
nduti nel
semestre
00 rupie
la Cone sport.
nferenza
Sport al
Pontificio
a Santa
dente, il
nferenza
a Roma
o è riunireligioni,
definire
«Siamo
Roma, alla presenza del sottosegretario di
stato al Mibact con delega al turismo Dorina Bianchi. Fra i punti del piano una forte
strategia digitale per la Destinazione Italia
attraverso la redazione Enit-Italia.it, le redazioni regionali e le sedi estere dell’Enit.
Brandsdistribution.com scommette su
FashionUp.ro. Brandsdistribution.com, il
distributore B2B online di moda che ha creato al suo interno un incubatore e acceleratore
di start up, ha scommesso su FashionUp.ro,
piccolo sito di ecommerce romeno trasformato
in meno di 18 mesi in uno dei più performanti
market place fashion del Centro-Est Europa.
«Siamo entrati nel capitale di FashionUp.ro
nel 2014», ha commentato Michele Contrini,
cfo di Brandsdistribution.com, «e abbiamo
trasformato un brutto anatroccolo in un
bellissimo principe, capace di passare da
600 mila euro di turnover a 1,6 milioni nel
2015, con l’obiettivo di raggiungere i 7 milioni
quest’anno». Ora la società è pronta al primo
round per raccogliere 1 milione di euro per
È
Sigm
con
di ve
e un
posi
ti a
oltre
con
l’ind
e mezza, niente chetto finale di qualche minuto delon aggredisce il l’attore in scena. Si canticchia il brasua irriverenza, no di Battisti e mentre lo si fa, per
verso la sua di- questa bella stramberia, si sorride ci
SEC si
RELAZIONI
PUBBLICHE
ISTITUZIONALI
- PRESS MONITORING
scopre dai gusti
comuni Ee così,
pagarbugliata spequalche battuta radossalmente, si apprezza ancora
meglio QUOTIDIANO
la poesia e la musica
meraviputata e spuntaTESTATA:
DEL
SUD
cconta dei “bian- gliosa di un cantautore che tutti doDATA:
15 LUGLIO
2016
vrebbero
ascoltare
di più: Gianmaria
rossi” e viceverPaolo Rossi in RossinTesta
uesto che ciCLIENTE:
si Testa. ENIT
e
enti
Luna
aliane
ponibili
taforme
ori. Il computer)
pato nei laboraogia del
o la guin, e che
ento dei
navette
tra cui
o uomo
i storia dro Mei,
rmatica
nonché
a inforinire di
azie alla
e».
TURISMO
L’Enit si rinnova
e diventa più social
di SILVIA LAMBERTUCCI
no ai 10 milioni disposti dalla
legge di stabilità 2016 e che
serviranno a finanziare concretamente il rilancio. «In
questi mesi abbiamo fronteggiato non pochi problemi, ma
non siamo stati fermi», assicura Evelina Christillin. La
presidente accenna alle difficoltà incontrate, dalla burocrazia ai «problemi di assetto e
finanziari», prende le distanze dalle lentezze (“Non è tutta
ROMA - Uffici nei mercati
emergenti, dalla Cina agli
Emirati Arabi, dall’India alla
Corea, il Messico, il Brasile,
l’Argentina. Ma anche una rivoluzione dell’area digitale,
«ripensando completamente
il portale» e puntando largamente sui social. Riformato e
snellito nelle strutture, i dirigenti ridotti da 9 a 4, l’Enit lavora al rilancio con un piano triennale (2016-2018)
che mira a incrementare la
spesa media turistica in
Italia, aumentare il volume dell’incoming, favorire
lo sviluppo turistico delle
destinazioni fino ad oggi
meno conosciute e meno
praticate, promuovere visite ’sostenibilì al Belpaese.
«Non basta contare gli
arrivi, che comunque cresceranno, nel turismo contano gli introiti e quelli
dobbiamo far crescere.
Dobbiamo modificare il
mix», avverte il consigliere Fabio Maria Lazzerini.
Intanto è stata firmata la
convenzione con il Mibact,
che porterà nelle casse dell’Enit 84 milioni in tre an- L’Enit e il “made in Italy”
ni, fondi che si aggiungo-
colpa nostra, c’è un percorso
che dipende anche da altri ministeri”), scherza evocando il
fantasma della chiusura.
Accanto a lei Dorina Bianchi, sottosegretario del Mibact con delega al turismo,
rassicura: «Niente chiusura,
la nuova mission dell’Enit
rientra nelle linee di attuazione del Piano Strategico per il
Turismo che approveremo entro la fine di luglio e porteremo in Consiglio dei ministri, il turismo deve diventare il braccio operativo per la valorizzazione
del patrimonio italiano,
turismo e cultura devono diventare la prima industria italiana». E dal
Collegio Romano arrivano i complimenti di
Franceschini che promuove il piano sottolineando che «linee di
azione e obiettivi sono il
frutto di una visione intelligente». Tant’è, il rilancio dell’Italia sul
fronte del turismo, spiegano i vertici dell’Agenzia Christillin, Lazzeretti e Antonio Preiti, passa
per la presa d’atto delle
specificità del Belpaese,
i centri storici ridotti, i
piccoli borghi.
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: CORRIERE DELLA SERA - ROMA
DATA: 15 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
Venerdì 15 Luglio 2016 Corriere della Sera
a delle banchine
ettare il degrado
Turismo
Adriano Meloni
«I camion bar
svolgono un ruolo
importante»
ve un presidio fisso della municipale
Le tonnellate di
rifiuti
indifferenziati
che non
trovano sbocco
costoso, difficile da trovare e che le
farmacie reputano pericoloso. Esasperata
prova al Pronto soccorso del San Giovanni,
dove una caposala le fa firmare il consenso
informato e sblocca la somministrazione
di 500 unità di profilassi antitetanica
attiva. Prima di essere congedata, le viene
detto che il vaccino passivo le deve essere
iniettato entro un mese dal morso, ma lei
non si fida e, lunedì scorso, va al centro
vaccini di via Ozanam a Monteverde. Qui la
versione è ancora un’altra: la dose va
assunta al più presto e le fanno subito la
puntura.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
200
Tonnellate
irricevibili dalla
Colari, dopo
una prima
disponibilità
Polemica
Assessora
Muraro:
«Sono i
pedoni
che
creano
ingorghi
in città»
Poi si
corregge:
«Volevo
solo fare
un
esempio»
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cosimato: la corsa per curarsi
i
n
o
o
500
«I camion bar svolgono un
ruolo importante, soprattutto
in questo periodo quando fa
molto caldo e c’è bisogno di
dissetarsi». Il neo assessore
allo Sviluppo economico,
Turismo e Lavoro, Adriano
Meloni, ieri è intervenuto su
una delle questioni storiche di
Roma, quella dei venditori
ambulanti che erano stati
allontanati dal Colosseo
(e altre 21 postazioni del
centro storico) dall’ex giunta
Marino dopo 30 anni di
battaglie e ricorsi al Tar. Un
fatto storico che aveva aperto a
un nuovo corso sulla tutela del
decoro vicino ai monumenti
visitati da milioni di turisti che
giungono a Roma. Ma
l’assessore esperto di ecommerce e di nuove
tecnologie applicate al settore
del turismo, chiamato dalla
sindaca Raggi da Milano
(anche se è nato a Roma,
manca da 40 anni), ha poi
ammesso: «È un argomento
che dobbiamo ancora
affrontare». Invitato ieri alla
presentazione del piano
economico triennale di Enit
oggetto di una convenzione
con il Mibact che prevede un
investimento di 84 milioni di
euro in attività di promozione
all’estero, Osservatorio
Nazionale dei Turismo e
raccordo con attività delle
Regioni, Meloni ha parlato del
programma per il turismo.
«Tra i punti fondamentali c’è
l’aumento della visibilità
usando nuove leve: non è più
tempo di fare grandi
campagne pubblicitarie,
affissioni o tabellari. Bisogna
usare nuovi strumenti, io
provengo dal mondo digitale e
si possono fare delle cose a
basso costo, ma ad alto
impatto. Roma ha centinaia di
monumenti e forza visiva: i
nuovi strumenti, come
Facebook, Pinterest e
Instagram, si prestano
benissimo per sfoggiare tutta
la bellezza di Roma».
Man. Pel.
Il blitz
La sindaca
Virginia Raggi
insieme
all’assessore
all’Ambiente
Paola Muraro,
ieri
sul lungotevere
per la pulizia
delle sponde
ontando nurifiuti, Raggi
guire l’emeroro in città.
di 625 euro al
he ha abbanure a terra al-
l’Esquilino, l’assessora Muraro
continua a premere il tasto del
rispetto delle regole. Ma ieri è
diventato un caso la frase sui
«pedoni che creano ingorghi
in città». «Chieda scusa, sono
utenti deboli» ha tuonato Giovanni Zannola del Pd. «Volevo
solo fare un esempio — ha
corretto poi Muraro —: il pedone deve attraversare quando
il semaforo lo consente».
Intanto Muraro continua a
sottolineare che gli impianti di
smaltimento rifiuti sono insufficienti: «Da quando è stata
chiusa Malagrotta non si è lavorato sull’impiantistica. Hanno progettato un eco distretto
ma dobbiamo verificare come
lo hanno progettato». Ama nel
2015 inviò un piano di ammodernamento di Rocca Cencia
inserendo un impianto di
compostaggio per l’organico
da 20mila tonnellate l’anno,
ma è ancora fermo in Regione.
Intanto per l’indifferenziata
«l’emergenza di ogni giorno è
per 500 tonnellate di rifiuti
che non hanno sbocco» ha ribadito ieri il presidente di
Ama Daniele Fortini. Inoltre
Colari a differenza delle previsioni «ha avanzato problemi
nel ricevere 200 tonnellate in
più nei loro impianti» dicono
da Ama. E da ieri è al vaglio
l’invio di 150 tonnellate in
Abruzzo. Altra trattativa in
corso quella con i sindacati
per prolungare l’orario di lavoro h24 a Rocca Cencia: il tavolo
però è rimandato a lunedì per
mancanza di accordi.
Manuela Pelati
[email protected]
Giovedì 7
Era in
piazza con
amici, il
ratto si era
attaccato
alla
gamba
per i liquami di Malagrotta
ti i tumori in zona. Il processo in Corte d’Assise
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: SKYTG24
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: ANSA
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
ANSA/ Nuovi mercati e sempre più social, l'Enit si rilancia
Piano triennale, si punta su siti minori e sostenibilità
(di Silvia Lambertucci)
(ANSA) - ROMA, 14 LUG - Uffici nei mercati emergenti, dalla Cina agli Emirati Arabi,
dall'India alla Corea, il Messico, il Brasile, l'Argentina. Ma anche una rivoluzione dell'area
digitale, "ripensando completamente il portale" e puntando largamente sui social.
Riformato e snellito nelle strutture, i dirigenti ridotti da 9 a 4, l'Enit lavora al rilancio con un
piano triennale (2016-2018) che mira a incrementare la spesa media turistica in Italia,
aumentare il volume dell'incoming, favorire lo sviluppo turistico delle destinazioni fino ad
oggi meno conosciute e meno praticate, promuovere visite 'sostenibili' al Belpaese.
"Non basta contare gli arrivi, che comunque cresceranno, nel turismo contano gli introiti
e quelli dobbiamo far crescere. Dobbiamo modificare il mix", avverte il consigliere Fabio
Maria Lazzerini. Intanto è stata firmata la convenzione con il Mibact, che porterà nelle
casse dell'Enit 84 milioni in tre anni, fondi che si aggiungono ai 10 milioni disposti dalla
legge di stabilità 2016 e che serviranno a finanziare concretamente il rilancio. "In questi
mesi abbiamo fronteggiato non pochi problemi, ma non siamo stati fermi", assicura
Evelina
Christillin. La presidente accenna alle difficoltà incontrate, dalla burocrazia ai "problemi di
assetto e finanziari", prende le distanze dalle lentezze ("Non è tutta colpa nostra, c'è un
percorso che dipende anche da altri ministeri"), scherza evocando il fantasma della
chiusura.
Accanto a lei Dorina Bianchi, sottosegretario del Mibact con delega al turismo, rassicura:
"Niente chiusura, la nuova mission dell'Enit rientra nelle linee di attuazione del Piano
Strategico per il Turismo che approveremo entro la fine di luglio e porteremo in Consiglio
dei ministri, il turismo deve diventare il braccio operativo per la valorizzazione del
patrimonio italiano, turismo e cultura devono diventare la prima industria italiana". E dal
Collegio Romano arrivano i complimenti di Franceschini che promuove il piano
sottolineando che "linee di azione e obiettivi sono il frutto di una visione intelligente".
Tant'è, il rilancio dell'Italia sul fronte del turismo, spiegano i vertici dell'Agenzia Christillin,
Lazzeretti e Antonio Preiti, passa per la presa d'atto delle specificità del Belpaese, i centri
storici ridotti, i piccoli borghi. "Bisogna puntare su un turismo meno blockbuster", ripete la
presidente richiamando il ruolo prezioso delle regioni di fronte alle quali l'Enit si propone
come "cabina di regia". Mentre si è lavorato anche con la Camera di Commercio di Milano
per dare vita ad un progetto Hub globale per l'innovazione digitale nel turismo. A Lazzerini
il compito di illustrare a grandi punti il piano, partendo dai dati. "In Italia la media delle notti
spese dai turisti è bassa, siamo dietro Francia e Spagna". Primo obiettivo deve essere
quindi convincere chi sceglie l'Italia a spendere di più. Poi bisogna investire sul turismo
sostenibile e promuovere nuovi turismi, da quello per lo shopping al congressuale, da
sport e benessere al gusto. "Sorpassato organizzarsi secondo le destinazioni, oggi si
cerca l'esperienza", incalza Lazzerini. Importante anche il "ribilanciamento dell'Enit nel
mondo" con uffici da aprire nelle nuove frontiere, e il consolidamento dei vecchi mercati. E
ancora, c'è da far ripartire l'Osservatorio per il turismo e mettere mano al portale ("che ha
limitazioni tecnologiche importanti") integrandolo con i social per dare vita ad un
"ecosistema digitale". Per questo, annuncia, Christillin, è stata appena assunta una nuova
dirigente, Roberta Milano, consulente e docente all'Università Cattolica di Milano, che sarà
la digital strategist dell'Agenzia.
Alla fine, anticipano dal cda, si cambierà il logo: niente budget incredibili, però, anche il
logo "nascerà nel mondo social". (ANSA).
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: ANSA
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
Turismo: nuovi mercati e più social, l'Enit si rilancia
Al via piano, si punta su luoghi 'minori' e sostenibilità
(ANSA) - ROMA, 14 LUG - Uffici nei mercati emergenti, dalla
Cina agli Emirati Arabi, dall'India alla Corea, il Messico, il
Brasile, l'Argentina. Ma anche una rivoluzione dell'area
digitale, "ripensando completamente il portale" e puntando a man
bassa sui social. Riformato e snellito nelle strutture, l'Enit
lavora al rilancio e racconta i suoi obiettivi con un piano
triennale 2016-2018 che mira a incrementare la spesa media
turistica in Italia, aumentare il volume dell'incoming, favorire
lo sviluppo turistico delle destinazioni fino ad oggi meno
conosciute e meno praticate, dai piccoli centri 'perla' del
patrimonio italiano ai siti meno gettonati all'interno delle
grandi città d'arte. E torna a sottolineare la necessità di
promuovere visite 'sostenibili' al Belpaese.
"Non basta contare gli arrivi, nel turismo contano gli
introiti e quelli dobbiamo far crescere. Dobbiamo modificare il
mix", avverte il consigliere Fabio Maria Lazzerini. Intanto,
come sottolinea la presidente Evelina Christillin, è stata
firmata la convenzione con il Mibact, che porterà nelle casse
dell'Enit 84 milioni in tre anni che si aggiungono ai 10 milioni
disposti dalla finanziaria, fondi che serviranno a finanziare il
rilancio. "In questi mesi abbiamo fronteggiato non pochi
problemi, ma non siamo stati fermi", assicura la presidente.
Dorina Bianchi, sottosegretario al turismo del Mibact,
rassicura: "Non chiuderemo l'Enit, la sua nuova mission rientra
nelle linee di attuazione del Piano Strategico per il Turismo
che approveremo entro la fine di luglio per dare all'Italia uno
strumento di programmazione". (ANSA).
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: ANSA
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
Turismo: Franceschini, Enit riparte con piano triennale
(ANSA) - ROMA, 14 LUG - "L'Enit prosegue nella sua azione di rilancio" con il
piano triennale e con un aumento significativo delle risorse disponibili, che dopo una lunga
stagione di tagli tornano a crescere". Lo dice il ministro di Beni culturali e Turismo Dario
Franceschini che commenta le linee di azione e gli obiettivi illustrati oggi a Roma da
Evelina Christillin, Fabio Maria Lazzerini e Antonio Nicola Preiti alla presenza del
sottosegretario Mibact Dorina Bianchi e sottolinea: "Sono il frutto di una visione intelligente
che mira a consolidare la promozione turistica del nostro Paese sia nel principale mercato
di riferimento dell'Europa e del Nord America che nei nuovi mercati dell'Asia e del Centro
America, senza dimenticare il turismo domestico. Una visione nella quale - conclude
Franceschini - la strategia digitale gioca un ruolo determinante nel promuovere un turismo
sostenibile e diffuso su tutto il territorio nazionale, capace di coinvolgere i potenziali
visitatori nella scoperta di un patrimonio straordinario che rende unico il nostro Paese".
(ANSA).
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: ASKANEWS
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
Roma, 14 lug. (askanews) - "Potrebbe darsi benissimo che alla fine di questa
conferenza il governo ci dice che dobbiamo chiudere. Per adesso ci vedete e siamo
ancora qua, vivi e vegeti".
Polemico quanto garbato, ma certamente esplicito, l'esordio di Evelina Christillin,
presidente dell'ultima versione dell'Enit, oggi Agenzia nazionale del turismo, nella
conferenza di presentazione del piano triennale 2016-18 per il rilancio del turismo
nazionale. A non essere andata giù la recente uscita del presidente Alitalia,
Montezemolo, che aveva parlato della necessità per il Belpaese di dotarsi di un
vero top tour operator incoming, cioè di accoglienza dei turisti stranieri in Italia.
Come a dire, l'Enit che ci sta a fare. La risposta è arrivata in diretta da parte di
Dorina Bianchi, sottosegretario al ministero dei beni e delle attività culturali e del
turismo, intervenuta nel corso della presentazione del Piano all'Auditorium a Roma:
non sarà questo governo a chiudere l'Enit, visto che lo ha dotato per i prossimi 3
anni per 84 milioni di euro.
"La strategia - ha spiegato Dorina Bianchi - è quella di valorizzare tutti i tipi di
turismi che ci sono oggi nel nostro paese, non soltanto le grandi città d'arte ma i
piccoli centri, i cammini, il turismo enogastronomico, lo sport, i grandi eventi, il
turismo congressuale. E per fare tutto questo c'è bisogno, oltre alla strategia, di chi
vende. Per questo abbiamo investito e valorizzato l'agenzia Enit che ha cambiato il
suo stato, con nuovi manager che hanno adesso il compito di portare il brand Italia
nel mondo".
Un brand, quello Italia, come ha ricordato il consigliere Enit Fabio Maria Lazzerini,
certamente sempre tra i più forti al mondo. Quindi da presidiare, ed in tal senso la
strada da percorrere è quella di colmare il gap di performance, rispetto alle attese
dei fan globali, tra quello che la desiderata Italia promette e quello che poi non
mantiene. Carenze infrastrutturali, di sistema, di capacità recettiva: in questa
direzione, oltre ai cluster di azione ricordati dal sottosegretario Bianchi, va ad
esempio il varo dei progetti interregionali di eccellenza. Ed un lavoro a 360 gradi
sull'ecosistema digitale.
Per quanto riguarda infine gli obiettivi economici del piano triennale, al primo posto
l'incremento della spesa media del turista, invertendo il concetto che il successo del
settore si misura contando le teste e non la loro spesa, poi l'aumento dei flussi, più
turismo sostenibile e promozione dei nuovi turismi. Come? In primis con più sedi e
programmi all'estero, nelle aree a maggior sviluppo. L'Europa, certo, che vale
ancora l'80% degli arrivi (4 le nuove sedi previste), ma la vera spinta, come per
tutta l'economia mondiale, è verso l'Asia. Delle tre nuove aperture due sono
asiatiche, Shanghai e Bangkok, insieme a Città del Messico. Ma il lavoro passa
anche dal consolidamento e potenziamento dell'esistente. Un solo dato: a Mumbai,
per tutto il subcontinente indiano, l'Italia turistica è stata finora promossa da una
sola persona, come ha evidenziato Lazzerini. E' tempo decisamente di cambiare.
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: ADNKRONOS
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
Enit: piano 2016-18, nuovi mercati e strategia digitale per rilancio
Roma, 14 lug. (AdnKronos) - Incremento della spesa media turistica in Italia,
aumento dei volumi dell’incoming, sviluppo turistico delle destinazioni 'minori',
promozione del turismo sostenibile e strategia digitale: sono questi i macro
obiettivi strategici del Piano Triennale 2016/2018 che Enit, l'Agenzia
Nazionale del Turismo ha presentato oggi presso l’Auditorium Parco della
Musica di Roma, alla presenza del sottosegretario di Stato al Mibact con
delega al Turismo Dorina Bianchi. L’illustrazione del Piano è stata introdotta
dalla presidente di Enit Evelina Christillin che ha evidenziato la nuova fase
dell’Agenzia alla luce dei rilevanti cambiamenti in termini di governance, di
organizzazione e di sviluppo.
"Bisogna anzitutto consolidare i mercati avanzati di Europa e Nord America spiega il consigliere Fabio Maria Lazzerini che ha illustrato i punti salienti del
piano- da cui provengono l’80% dei turisti, attraverso un marketing
differenziato e generazionale, intensificando la rete diplomatico-consolare del
Maeci. Le economie emergenti (Cina, India, Corea, Emirati Arabi, Messico,
Brasile e Argentina) rappresentano sempre più i nuovi bacini dell’outgoing
mondiale: è necessario rafforzare la presenza di uffici Enit e le partnership
con le eccellenze del Made in Italy".
Enit è oggi presente in Europa in 9 città (Francoforte, Londra, Parigi, Vienna,
Mosca, Madrid, Stoccolma, Bruxelles e Lisbona) e intende aprire altre 4 sedi
nel Vecchio Continente: Amsterdam, Berlino, Monaco di Baviera e Varsavia.
Nei Paesi extra-europei, invece, Enit possiede 12 sedi (Pechino, Tokyo,
Seoul, Dubai, Mumbai, Sydney, New York, Chicago, Los Angeles, Toronto,
San Paolo, Buenos Aires). In programma 3 nuove aperture: Shanghai,
Bangkok (Thailandia, Laos, Cambogia) e Città del Messico.
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: ADNKRONOS
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
Enit: piano 2016-18, nuovi mercati e strategia digitale per rilancio (2)
(AdnKronos) - "La crescita dei flussi incoming -sottolinea Lazzerini- è
fortemente connessa all?intensificazione dei collegamenti aerei. Per entrare
nei nuovi mercati occorre monitorare l?evoluzione quali- quantitativa della
domanda.Non possiamo infine dimenticare il turismo domestico, che
rappresenta oltre la metà dell?intero movimento. La Lombardia è il primo
bacino di flussi; seguita da Lazio, Veneto e Piemonte. Per implementare
questo mercato occorre destagionalizzare le destinazioni, sviluppare i cluster
(Mice e luxury su tutti) e supportare la promozione dei territori su base
interregionale".
A questo proposito, rileva Lazzerini, "il prossimo 27 luglio si riunirà per la
prima volta il Consiglio Federale, rappresentativo delle Agenzie Regionali per
il Turismo con funzioni progettuali e consultive. Enit, in questo modo, si
presenterà insieme alle Regioni in maniera coordinata e più razionale nei
mercati esteri"I cluster su cui Enit intende concentrare i propri sforzi sono: natura, aree
protette e paesaggi naturali; borghi e patrimonio immateriale; cultura diffusa,
poli museali minori e spettacolo; cammini e itinerari religiosi; food e itinerari
del gusto; luxury; Mice (Meetings, Incentives, Conventions & Events); salute
e benessere della persona; sport e grandi eventi (come Ryder Cup, Roma
2024).
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: ADNKRONOS
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
Enit: piano 2016-18, nuovi mercati e strategia digitale per rilancio (3)
(AdnKronos) - Il secondo punto del Piano Triennale prevede una forte strategia digitale per
la Destinazione Italia: "il nostro ecosistema digitale -sottolinea il consigliere- è basato su
una stretta sinergia fra la Redazione Enit-Italia.it, le Redazioni Regionali e le Sedi Estere
dell’Enit, che consente la creazione e la promozione di contenuti condivisi fra i quali
ciascuna sede estera può selezionare quelli più interessanti e pertinenti per il proprio
mercato di riferimento. Mentre si stimola la conversazione e la condivisione sui social,
promuovendo l’Italia, si valorizzano anche i contenuti creati dagli utenti, trasformandoli in
ambasciatori digitali del nostro Paese".L’ultimo punto del Piano Triennale prevede lo
studio dei mercati attraverso strumenti conoscitivi, quali i 94 Focus Paese (studi dei bacini
turistici internazionali con indicatori economici e turistici) e i Monitoraggi Enit, svolti
periodicamente presso i principali TO esteri per fornire trend e anticipazioni sulle vendite
della Destinazione Italia.Nel primo semestre 2016, sottolinea il consigliere Antonio Nicola
Preiti, "l’Agenzia ha svolto 78 conferenze stampa all’estero e 55 interviste, redigendo un
totale di 4485 comunicati stampa. I contatti con il pubblico hanno abbondantemente
superato i cinque milioni, i seminari e i workshop sono stati 62, mentre le analisi di
mercato sono state 87".
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: ADNKRONOS
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
Enit: piano 2016-18, nuovi mercati e strategia digitale per rilancio (4)
(AdnKronos) - "Questi supporti redazionali -aggiunge- hanno generato articoli
e programmi per un valore complessivo di oltre 40 milioni di euro, andando a
intercettare circa 350 milioni di persone. Le iniziative a costo zero
(presentazioni, eventi, studi, ecc.) hanno superato il valore di 1 milione e
100mila di euro".
A fronte di una progressiva diminuzione delle risorse a disposizione di Enit
(dal 2007 al 2015), il Piano Triennale 2016-2018 ne prevede invece un
aumento: 28 milioni ? nel 2016, 28 nel 2017, 27 nel 2018. Il budget sarà
destinato per il 40% a spese di funzionamento e per il 60% a spese
promozionali.
Al termine dell?incontro, la Presidente Evelina Christillin ha firmato due
importanti protocolli d?intesa, uno con I Borghi più belli d?Italia (associazione
privata che raggruppa oltre 300 piccoli centri abitati italiani, promuovendone
l?eccellenza culturale, storica e artistica) e l?altro con l?Associazione Città e
Siti Italiani Patrimonio Mondiale Unesco (che riunisce i comuni sedi di siti
Unesco).
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: ADNKRONOS
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
Enit: Bianchi, fondamentale per promozione brand Italia all'estero
Roma, 14 lug. (AdnKronos) - "L’Enit, completamente rinnovata, sarà una
risorsa fondamentale per la promozione del 'brand Italia' all’estero. La sua
nuova mission rientra nelle linee di attuazione del Piano Strategico per il
Turismo che approveremo entro fine luglio per dare all’Italia uno strumento di
programmazione". Ad affermarlo in una nota è Dorina Bianchi,
sottosegretario al Mibact con delega al Turismo nel corso della conferenza
stampa di oggi per la presentazione del Piano triennale di rilancio del
Turismo dell’Enit. Il piano del Governo, aggiunge Bianchi, "punta allo sviluppo
attraverso la diversificazione delle offerte e dei percorsi turistici perché il
nostro Paese non sia solo un posto da visitare una volta nella vita ma in cui
tornare periodicamente scegliendo ogni volta esperienze diverse. Noi li
chiamiamo 'turismi' perché l’Italia è un museo diffuso e ci si puó venire per un
tour enogastronomico, artistico, storico, paesaggistico, per il design e la
moda, per sposarsi o per un convegno aziendale, o per stare bene e basta".
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: ADNKRONOS
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
Enit: Bianchi, fondamentale per promozione brand Italia all'estero (2)
(AdnKronos) - Questo approccio, rileva, "avrà effetti particolarmente virtuosi
perché la destagionalizzazione e quindi avere maggiori entrate per il settore
durante tutto l’anno, di decongestionare le grandi cittá d’arte, sostenendo
anche i percorsi alternativi come i cammini storico-religiosi; consentirà ai
visitatori di vedere l’Italia, appunto, come un paese dove tornare piú volte.
Vogliamo puntare sul turismo sostenibile in modo da mettere insieme rispetto
dell’ambiente, della qualità della vita, aspettative dei turisti ma anche crescita
economica e posti di lavoro".
Oggi, sottolinea Bianchi, "presentiamo il Piano Triennale di Enit che è oggetto
di una convenzione con il Mibact e che prevede fondi per 84 milioni di euro
da investire nelle attività di promozione all’estero, nell’Osservatorio Nazionale
del Turismo e nel raccordo con le attivitá delle Regioni".
Il Turismo per questo Governo, rileva, "è un asset fondamentale per il rilancio
del Paese e proprio in quest’ottica rientra il nuovo ruolo dell’Enit che
diventando un Ente pubblico economico con risorse messe a disposizione
direttamente dal Mibact, diventa anche piú snello sul piano operativo grazie a
una governance proveniente dal mondo privato che opera secondo criteri di
agilità, efficienza e capacità di adeguarsi agli scenari internazionali".
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: DIRE
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
TURISMO. ENIT: CRESCE CON SOSTENIBILITÀ, DIGITALE E NUOVI
MERCATI
PRESENTATO PIANO TRIENNALE: PRIMO OBIETTIVO AUMENTARE
SPESA MEDIA (DIRE) Roma, 14 lug. - L''obiettivo numero uno: aumentare la
spesa media. Poi, certo, attrarre sempre piu'' viaggiatori in Italia ma spingerli
verso un turismo che sia sostenibile. Perche'' se e'' vero che nel Belpaese i
visitatori arriveranno, e'' altrettanto vero che "dobbiamo rispettare le nostre
citta''" con un mix di offerte in grado di rendere attrattivi anche i cosiddetti siti
minori e puntando di piu'' sulle eccellenze italiane, agroalimentare tra tutti. La
nuova Enit-Agenzia nazionale del Turismo presenta il primo piano triennale
del suo nuovo corso, supportata dai dati 2016 che parlano di un aumento del
4% rispetto allo scorso anno. L''Auditorium Parco della musica, a Roma, e'' il
luogo scelto per raccontare questi primi mesi di nuova governance, ma
soprattutto per condividere i prossimi passi dell''Agenzia che vuole portare
l''Italia nel mondo - e il mondo in Italia - anche attraverso una "forte strategia
digitale. Per adesso- dice il consigliere Fabio Lazzerini- portiamo avanti
quello che c''e'', ma abbiamo in cantiere il rifacimento totale della presenza
digitale di Enit". Non solo il sito, anche i maggiori social saranno uno
strumento utile di promozione, visto che "l''80% dei turisti si informa su
internet", aggiunge la presidente Evelina Christillin. "Non abbiamo chiusotiene a dire- siamo qui, anche se poi magari qualcuno ci chiude". Il distacco
dal vecchio corso "e'' stato difficile", ammette la presidente, ma "con la
convenzione triennale firmata con il ministero dei Beni culturali e del Turismo
e'' partito il cammino Enit per la riconquista della fiducia". Prima tra tutti quella
con le Regioni, con cui il 27 luglio e'' in programma la prima riunione del
Consiglio federale rappresentativo delle Agenzie regionali per il Turismo.
"Enit- riprende Lazzerini- in questo modo si presentera'' insieme alle Regioni
in maniera coordinata e piu'' razionale nei mercati esteri".
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: DIRE
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
TURISMO. ENIT: CRESCE CON SOSTENIBILITÀ, DIGITALE E NUOVI
MERCATI -2(DIRE) Roma, 14 lug. - L''Agenzia intanto parte subito con il piano e firma due
protocolli d''intesa con I borghi piu'' belli d''Italia (associazione privata che
raggruppa oltre 300 piccoli centri abitati italiani) e con l''associazione Citta'' e
Siti italiani Patrimonio mondiale Unesco (che riunisce i comuni sedi di siti
Unesco). Del resto, le leve dei "nuovi turismi" targati Enit puntano tutte sulla
sostenibilita'': natura, aree protette e paesaggi naturali. E poi borghi e
patrimonio immateriale, cultura diffusa, sport e poli museali minori. Senza
dimenticare quella che da sempre e'' l''eccellenza italiana: l''enogastronomia.
"Perche'' nel turismo si ragiona per esperienza: che cosa voglio fare? Deciso
questo, scelgo dove andare", dice il consigliere. E allora in quest''ottica e''
necessario valorizzare quel ''museo diffuso'' che e'' l''Italia e anche
differenziare l''offerta e convinvere i viaggiatori a rimanere un po'' di piu'':
"Contare le ''teste'' che arrivano serve- aggiunge Lazzerini- ma bisogna
moltiplicarle per quello che spendono. E il contributo economico per noi e''
piu'' basso rispetto, per esempio, a Francia e Germania". Dunque, "obiettivo
numero uno sara'' aumentare la spesa media. E poi, certo, il numero dei
turisti". I mercati da aggredire per essere competitivi sono quelli "avanzati di
Europa e Nord America, da cui provengono l''80% dei turisti, attraverso un
marketing differenziato e generazionale. E le economie emergenti come
Cina, India, Corea, Emirati Arabi, Messico, Brasile e Argentina rappresentano
sempre piu'' i nuovi bacini. Per questo, e'' necessario rafforzare la presenza
di uffici Enit e le partnership con le eccellenze del made in Italy".
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: DIRE
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
TURISMO. CHRISTILLIN:
VISITATORI
PROMUOVERE
ITALIA
E
AUMENTARE
(DIRE) Roma, 14 lug. - Promuovere il territorio, aumentare la permanenza
media dei turisti in Italia, ma portarli (anche) fuori dai circuiti turistici
tradizionali come Roma, Firenze e Venezia. Parola d''ordine, dunque, e''
sostenibilita''. L''Enit inaugura il suo nuovo corso e con la presidente Evelina
Christillin ha presentato il piano piano triennale 2016-2018. Tra gli obiettivi,
"promuovere il territorio attraverso l''aumento dei turisti, soprattutto chi
dall''estero vuole venire in Italia senza difficolta'' di comunicazione, di
collegamenti e di trasporti", ha spiegato Christillin che ha ricordato il dato
"gia'' molto buono" dei primi quattro mesi del 2016: "Siamo al +4% rispetto
allo scorso anno. Quindi, va gia'' molto bene, e c''e'' anche un considerevole
aumento del Sud". Poi, "aumentare la permanenza media dei turisti: oggi
siamo a 3,64 notti- ha detto nell''evento all''Auditorium Parco della musica- e
vorremmo averne di piu''. Di conseguenza, siccome i luoghi turistici per
eccellenza
scoppiano,
bisogna
promuovere
non
solo
una
destagionalizzazione, ma anche un decentramento delle sedi turistiche
tradizionali". In questo senso, progetti come quello dei cammini "sono
straordinari e su questa strada stiamo gia'' procedendo con piani speciali
insieme al ministero". Il tutto, puntando sulla "promozione del turismo
sostenibile". Infine, ha detto ancora Christillin, la digitalizzazione, "perche''
l''80% dei turisti si informa su internet". Senza dimenticare il binomio turismo
e cultura, perche'' "il 44% dei turisti stranieri viene proprio nel nostro Paese
per la cultura. Ma molto deve essere fatto non soltanto sulla visita, e lo dico
da esperta di cultura- ha specificato Christillin, che e'' anche presidente della
Fondazione Museo Egizio di Torino- ma anche tutelare e valorizzare. Non si
puo'' lasciare che le cose cadano a pezzi. Tutela e valorizzazione vanno
insieme. È l''Italia".
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: DIRE
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
TURISMO. BIANCHI: ENIT FONDAMENTALE PER PROMOZIONE BRAND
ITALIA A ESTERO
(DIRE) Roma, 14 lug. - "L''Enit, completamente rinnovata, sara'' una risorsa
fondamentale per la promozione del brand Italia all''estero. La sua nuova
mission rientra nelle linee di attuazione del Piano strategico per il Turismo
che approveremo entro fine luglio per dare all''Italia uno strumento di
programmazione. Il piano del Governo punta allo sviluppo attraverso la
diversificazione delle offerte e dei percorsi turistici, perche'' il nostro Paese
non sia solo un posto da visitare una volta nella vita ma in cui tornare
periodicamente scegliendo ogni volta esperienze diverse. Noi li chiamiamo
''turismi'' perche'' l''Italia e'' un museo diffuso e ci si puó venire per un tour
enogastronomico, artistico, storico, paesaggistico, per il design e la moda,
per sposarsi o per un convegno aziendale, o per stare bene e basta". A dirlo
il sottosegretario ai Beni culturali, Dorina Bianchi, intervenuta alla
presentazione del piano triennale 2016-2018 dell''Enit, Ente nazionale del
Turismo. "Questo approccio- ha continuato Bianchi- avra'' effetti
particolarmente virtuosi perche'' la destagionalizzazione, e quindi avere
maggiori entrate per il settore durante tutto l''anno, permettera'' di
decongestionare le grandi cittá d''arte, sostenendo anche i percorsi alternativi
come i cammini storico-religiosi; consentira'' ai visitatori di vedere l''Italia,
appunto, come un Paese dove tornare piu'' volte. Vogliamo puntare sul
turismo sostenibile in modo da mettere insieme rispetto dell''ambiente, della
qualita'' della vita, aspettative dei turisti ma anche crescita economica e posti
di lavoro". Il piano triennale di Enit, ha detto infine il sottosegretario, "e''
oggetto di una convenzione con il Mibact e che prevede fondi per 84 milioni
di euro da investire nelle attivita'' di promozione all''estero, nell''Osservatorio
Nazionale del Turismo e nel raccordo con le attivita'' delle Regioni. Il Turismo
per questo Governo e'' un asset fondamentale per il rilancio del Paese e
proprio in quest''ottica rientra il nuovo ruolo dell''Enit che diventando un Ente
pubblico economico con risorse messe a disposizione direttamente dal
Mibact, diventa anche piú snello sul piano operativo grazie a una governance
proveniente dal mondo privato che opera secondo criteri di agilita'', efficienza
e capacita'' di adeguarsi agli scenari internazionali".
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: DIRE
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
TURISMO. FRANCESCHINI: ENIT RIPARTE CON PRESENTAZIONE
PIANO TRIENNALE
(DIRE) Roma, 14 lug. - "L''Enit prosegue nella sua azione di rilancio con il
nuovo piano triennale - presentato oggi dai vertici dell''Agenzia nazionale del
turismo all''Auditorium Parco della musica di Roma alla presenza del
sottosegretario di Stato Dorina Bianchi - e con un aumento significativo delle
risorse disponibili, che dopo una lunga stagione di tagli tornano a crescere.
Le linee di azione e gli obiettivi illustrati da Evelina Christillin, Fabio Maria
Lazzerini e Antonio Nicola Preiti sono il frutto di una visione intelligente che
mira a consolidare la promozione turistica del nostro Paese sia nel principale
mercato di riferimento dell''Europa e del Nord America che nei nuovi mercati
dell''Asia e del Centro America, senza dimenticare il turismo domestico. Una
visione in cui la strategia digitale gioca un ruolo determinante nel promuovere
un turismo sostenibile e diffuso su tutto il territorio nazionale, capace di
coinvolgere i potenziali visitatori nella scoperta di un patrimonio straordinario
che rende unico il nostro Paese". Lo dichiara il ministro dei Beni e delle
Attivita'' culturali e del Turismo, Dario Franceschini.
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: ANSA
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
+++ ANSA: GLI APPUNTAMENTI DI OGGI +++
(ANSA) - ROMA, 14 LUG - Questi i principali appuntamenti di oggi:
ROMA - Auditorium Parco della Musica, Sala Ospiti, Viale P. de
Coubertin ore 12.00
Conferenza stampa "Il Piano triennale 2016/2018 per il
rilancio del turismo. Enit, nuova governance, progetti e
prospettive", con Bianchi
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: RADIOCOR – IL SOLE 24 ORE
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
Economia e finanza: gli avvenimenti di GIOVEDI' 14 luglio
- Roma: conferenza stampa Enit "Il piano triennale
2016/2018 per il rilancio del turismo". Ore 12,00.
Auditorium Parco della Musica. Viale P. de Coubertin, 30.
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: REPUBBLICA.IT
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: REPUBBLICA.IT
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: REPUBBLICA.IT
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: REPUBBLICA.IT
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: LASTAMPA.IT
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: LASTAMPA.IT
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: LASTAMPA.IT
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: ILTEMPO.IT
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: ILTEMPO.IT
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: AFFARITALIANA.IT
DATA: 15 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: AFFARITALIANA.IT
DATA: 15 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
http://www.affaritaliani.it/coffee/video/economia/enit-ecco-la-ricetta-peril-rilancio-del-turismo-in-italia.html
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: LETTERA43.IT
DATA: 15 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: LETTERA43.IT
DATA: 15 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: METRONEWS.IT
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: ASKANEWS.IT
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: DIRE.IT
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: DIRE.IT
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: DIRE.IT
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: ASKANEWS.IT
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: TTGITALIA.COM
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: TTGITALIA.COM
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: TTGITALIA.COM
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: TTGITALIA.COM
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: TTGITALIA.COM
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: TTGITALIA.COM
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: TTGITALIA.COM
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: TTGITALIA.COM
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: TTGITALIA.COM
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: TTGITALIA.COM
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: TTGITALIA.COM
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: TTGITALIA.IT
DATA: 15 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: TTGITALIA.IT
DATA: 15 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: TTGITALIA.IT
DATA: 15 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: GUIDAVIAGGI.IT
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: GUIDAVIAGGI.IT
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: GUIDAVIAGGI.IT
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: GUIDAVIAGGI.IT
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: LAGENZIADIVIAGGI.IT
DATA: 15 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: LAGENZIADIVIAGGI.IT
DATA: 15 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: EVENTREPORT.IT
DATA: 15 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: EVENTREPORT.IT
DATA: 15 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: WEBITMAG.IT
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: WEBITMAG.IT
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: VOYAGER-MAGAZINE.IT
DATA: 15 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: VOYAGER-MAGAZINE.IT
DATA: 15 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: VOYAGER-MAGAZINE.IT
DATA: 15 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: VOYAGER-MAGAZINE.IT
DATA: 15 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: ECONOMIA.DIARIODELWEB.IT
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: ECONOMIA.DIARIODELWEB.IT
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: ECONOMIA.DIARIODELWEB.IT
DATA: 14 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: TRAVELNOSTOP.COM
DATA: 15 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: TRAVELNOSTOP.COM
DATA: 15 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT
SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING
TESTATA: TRAVELNOSTOP.COM
DATA: 15 LUGLIO 2016
CLIENTE: ENIT