Per l`Alta Velocità è l`ora delle ancillary

Download Report

Transcript Per l`Alta Velocità è l`ora delle ancillary

6
N. 23 6 luglio 2016 I FERROVIE
a tutti». Così il ministro dei Trasporti,
ITALIA La partita tra
treni e voli ora si gioca
sui servizi esclusivi.
E intanto accelera
l’intermodalità
Graziano Del Rio, ha definito Terrazza
____
GRANDI STAZIONI
Terrazza Termini
con bistrot e wifi
«La più grande piazza d’Italia aperta
Termini, inaugurandola insieme a
A.L.
Renato Mazzoncini, ad di FS, e a
Riccardo Maria Monti e Paolo Gallo,
rispettivamente presidente e ad di
Grandi Stazioni.
L'area occupa oltre 3mila metri
quadrati che ospitano bistrot, una
crostaceria, una pasticceria e altri
locali per le degustazioni di prodotti
made in Italy, un’area wifi, aree per
ricariche telefoniche e display informativi, e un pianoforte per il
relax dei viaggiatori.
Dopo aver adeguato l’offerta alla
concorrenza aerea, il passaggio
successivo per i vettori ferroviari,
in primis Trenitalia e Ntv, era allestire a bordo servizi ristorativi
e di comfort all’altezza dei voli.
Da qui la corsa alle tipicità italiane
per il catering in carrozza e l’allestimento di poltrone sempre
più confortevoli. E la missione è
sostanzialmente riuscita: oggi
Per l’Alta Velocità
è l’ora delle ancillary
che prevede bevande e pasti gourmet durante tutta la durata del
viaggio, con offerta giornali e
rivista garantita da una sorta di
edicola di bordo. In quest’ottica
Trenitalia ha mirato a intercettare
anche i bisogni del segmento corporate, con l’area meeting, che
dispone di apparecchiature ad
hoc per videoproiezioni.
Altro punto di forza di questa politica orientata al viaggio
ferroviario esperenziale è sicuramente l’area-silenzio disponibile
su tutti i treni Frecciarossa che
«Per questa prima area completata
– ha spiegato Monti – è stato fatto
un investimento di 30 milioni di euro
e l’intera nuova piastra servizi, per
complessivi 6500 mq, con parcheggi
ed altri servizi, verrà completata entro
il 2020 con un investimento globale
di 125 milioni di euro».
Una spesa finalizzata a riqualificare
la principale stazione ferroviaria
E per l’immediato futuro c’è
chi prefigura l’allestimento di
un’offerta di servizi ancillari sulla
falsariga di quelli erogati a bordo
degli aerei. Un’ampia gamma di
prodotti da vendere a bordo dei
treni per amplificare la percezione
del viaggio e, al tempo stesso, potenziare un canale commerciale
ancora tutto da esplorare, di grande interesse soprattutto per i brand
italiani alla ricerca di nuove opportunità di visibilità, promozione
e ovviamente divendita.
Una strategia che si affiancherà
a quella dell’intermodalità, già
avviata da Trenitalia con il FrecciaLink e da Ntv con Italobus: si
tratta di offerte di collegamenti
treno+bus da città decentrate rispetto alle rotte dell’Alta Velocità
che, secondo gli esperti, assicureranno cospicui bacini di utenza
all’Alta Velocità, da città ad alta
vocazione turistica come ad esempio Siena, Perugia, Matera.
italiana dove ogni giorno transitano
Entrambi i vettori dell’Alta
Velocità hanno anche rilanciato
quasi mezzo milione di persone. «E’
stata compiuta un’opera di alta ingegneria – ha poi aggiunto Gallo –
senza generare disagi ai passeggeri
e così proseguiremo a lavorare anche
per il suo completamento».
C’è infatti da costruire ancora il parcheggio sopra i binari di Roma Termini, primo in Europa nel suo genere,
che si svilupperà su tre piani ed avrà
una capacità di 1337 posti auto e
85 posti moto.
l’Alta Velocità conta su gioielli come il Frecciarossa 1000 che tocca
i 360 km/h e garantisce servizi innovativi: dai sedili ergonomici all’illuminazione a led, dalla climatizzazione ambientale all’insonorizzazione acustica, fino all’azzeramento delle vibrazioni e ovviamente alla connessione wifi.
Monitor di bordo presenti nelle
carrozze diffondono informazioni
di servizio e news di viaggio.
Ma è sulle carrozze Executive che
Trenitalia ha puntato per inaugurare la stagione dei “viaggi esperenziale”: poltrone ampie, distanziate di un metro e mezzo l’una
dall’altra, orientabili per seguire
la marcia del treno, con servizio
solitamente offre dai 16 ai 22 posti
a sedere e assicura un’apprezzata
protezione dall’inquinamento
acustico dei cellulari. Così come
ha riscosso il gradimento della
clientela il nuovo programma di
entertainment a bordo: si tratta
del portale Frecce, piattaforma
che mette a disposizione, gratuitamente, film italiani e stranieri,
anche in lingua inglese, programmi tv, playlist musicali, notizie
notizie Ansa aggiornate ogni ora,
informazioni sull’andamento del
viaggio aggiornate in tempo reale
e connessione wifi. Si può accedere al portale dal sito portalefrecce.it o attraverso la app scaricabile gratuitamente.
l’operazione pet-friendly, apprezzata soprattutto d’estate. Sui Frecciarossa i cani di piccola taglia, i
gatti e altri piccoli animali domestici (custoditi nell’apposito contenitore di dimensioni non superiori a 70x30x50) sono ammessi
gratuitamente nella prima e nella
seconda classe di tutte le categorie
di treni e nei livelli di servizio Executive, Business, Premium e Standard. Per animali domestici di
altra taglia, comunque provvisti
di museruola, è stata fissata una
tariffa di 5 euro. Anche su Italo
sono ammessi animali con peso
inferiore ai 10 kg nel trasportino,
mentre quelli più grandi devono
essere tenuti sempre al guinzaglio.
Inoltre, tutti i cani devono essere
muniti di certificato di iscrizione
all’anagrafe canina.