2E - Liceo classico "Jacopo Stellini"

Download Report

Transcript 2E - Liceo classico "Jacopo Stellini"

LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI”

Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577 Fax. 0432 – 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC : [email protected]

PROGRAMMI SVOLTI

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE

2^

SEZ.

E

PROF.

Chiara ALBERTI

(suppl. Prof.ssa Chiaro) MATERIA

ITALIANO

Udine, lì 11/06/2016

Il Docente Chiara Alberti

1

NOTA: la sottoscritta docente ha iniziato a lavorare con la classe dal 27 novembre 2015, succedendo ad altre due docenti che si erano precedentemente alternate (con inevitabili ricadute didattiche).

Virgilio e l'

Eneide

- Virgilio: biografia e poetica - L'

Eneide

: le vicende narrate, i temi, i principali personaggi - Lettura in traduzione e commento dei seguenti passi: I, 1-33; I, 695-756; III, 13-68; III, 192 269; IV, 296-361; IV, 584-671; VI, 637-853; IX, 176-223; 314-449; X, 439-509; X, 762-908; XI, 139-181; XII, 614-745; XII, 843-952.

A. Manzoni e i

Promessi sposi

L'autore e l'opera: cenni sulla vita e sulla poetica di A. Manzoni e sul contesto storico-culturale;

I promessi sposi

: le varie edizioni; l'impianto narrativo; i personaggi; i temi principali dell'opera. Sono stati letti e analizzati in classe (o parzialmente letti a casa dagli studenti e poi discussi in classe) la maggior parte dei capitoli dell'opera (in particolare:

introduzione

, capp. I-XIV, XVIII XXVI, XXIX: la nuova vita dell'Innominato); dei capitoli non letti integralmente è stata comun que fornita una sintesi che permettesse di cogliere gli sviluppi essenziali della vicenda e i temi più significativi; è stata assegnata la lettura estiva dei capp. XXXIII, XXXIV, XXXV, XXXVI, XXXVIII. Ci si è soffermati soprattutto sui seguenti personaggi e temi: i protagonisti: Renzo e Lucia; Don Abbondio; Perpetua e Agnese; Fra Cristoforo; Gertrude, la monaca di Monza, e il fenomeno della monacazione coatta; l'Innominato; il cardinal Borromeo; la divina Provvidenza e la visione provvidenziale della storia; gli umili; oppressi e oppressori; il Seicento: epoca di violenze, ingiu stizie, regresso culturale; i rapporti fra i personaggi principali (antitesi e parallelismi).

La letteratura italiana delle origini

Il contesto storico-culturale: definizione di Medioevo e limiti cronologici; Carlo Magno: la nascita del Sacro Romano Impero, la

schola palatina

e la rinascita carolingia; la società feudale; la figura del cavaliere; il ruolo politico, sociale e culturale della Chiesa; la cultura e gli intellet tuali nel Medioevo; il Medioevo latino; l'immaginario e la mentalità medievali: la concezione dello spazio, del tempo e della storia, l'interpretazione simbolica e allegorica della realtà e l'im portanza della religione; rapporti della cultura medievale con la cultura classica e con altre cultu re. La nascita dei volgari: dal latino alle lingue romanze; i volgari italiani; i primi documenti di volgare italiano: l'

Indovinello veronese

e il

Placito capuano

. La nascita delle letterature in volgare. La letteratura francese e la sua egemonia culturale. - La lingua d'oïl e la lingua d'oc. - La cultura cortese: la figura del cavaliere; i poeti e i giullari; l'amor cortese. - La trattatistica d'amore: Andrea Cappellano e il

De amore

; lettura dei

comandamenti d'amore

- L'epica medievale: le

chansons de geste

e la

Chanson de Roland

.

La morte di Orlando

: lettura, analisi e commento delle lasse CLXXIII-CLXXV della

Chanson de Roland

- Il romanzo cortese. Lettura di C. de Troyes,

Lancillotto

). - La lirica provenzale.

Lancillotto

, vv. 4583-4736 (

la notte d'amore fra Ginevra e

Guglielmo IX d'Aquitania,

Per la dolcezza della nuova stagione

: lettura, analisi e com 2

mento. La nascita della letteratura in Italia. - Cenni sul contesto storico: l'Italia attorno al XIII secolo (quadro sintetico). - La ricezione dei modelli francesi: le canzoni di gesta in lingua franco-veneta e la produzione lirica in lingua d'oc nelle corti dell'Italia settentrionale. - La poesia religiosa umbra: S. Francesco d'Assisi; Jacopone da Todi e la lauda. S. Francesco d'Assisi,

Laudes creaturarum

: lettura, analisi e commento J. da Todi,

O Signor, per cortesia

La parte relativa a Jacopone da Todi e l'analisi di

O Signor, per cortesia

sono state affrontate attraverso presentazio ni a cura di alcuni allievi.

Sintassi del periodo

-Il periodo, le proposizioni dipendenti e indipendenti. - Coordinazione e subordinazione. - La classificazione delle subordinate: subordinate completive, circostanziali, attributive; subor dinate esplicite e implicite; gradi di subordinazione. - Le principali proposizioni subordinate: soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indiret te, relative proprie e improprie, causali, finali, consecutive, temporali, concessive, subordinate condizionali e periodo ipotetico, modali-strumentali.

Comunicazione e scrittura

- Uso di modi e tempi verbali - La coesione testuale - Uso dei connettivi e della punteggiatura - La coesione semantica - La coerenza testuale (contenuto e forma) - Le tipologie testuali - Il testo informativo-espositivo - Il testo argomentativo - La scrittura documentata: saggio breve e articolo di giornale (cenni generali).

Letture

Sono state lette integralmente dagli studenti le seguenti opere: - V. M. Manfredi,

L'ultima legione

; - W. Scott,

Ivanhoe.

Libri di testo in adozione

- D. Ciocca, T. Ferri,

Narrami, o Musa - nuova edizione

, A. Mondadori scuola - A. Manzoni,

I promessi sposi

- edizione integrale a cura di V. Jacomuzzi e A. Dughera, Petrini - R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese,

La letteratura italiana delle origini

, G. B. Palumbo Editore - E. Daina, C. Savigliano,

Il buon uso delle parole- Grammatica e lessico + Comunicazione e scrittura

, Garzanti scuola 3

Letture per le vacanze estive

Per le vacanze estive è stata assegnata la lettura di:  U. Eco,

Il nome della rosa

 M. Tobino,

Biondo era e bello

e di almeno uno a scelta tra le seguenti opere sul Medioevo:  E. Power,

Vita nel Medioevo

 J. Le Goff,

Il Medioevo. Alle origini dell'identità europea.

Specie a chi avesse incontrato difficoltà durante l'anno scolastico e in particolare a chi dovesse avere il giudizio sospeso, si raccomanda, oltre al ripasso dei contenuti affrontati, anche l'esercizio di scrittura di testi. 4