da ricordare - Parrocchia Venegono

Download Report

Transcript da ricordare - Parrocchia Venegono

DA RICORDARE
SAN di
FRANCESCO
- VENEGONO INFERIORE
do seguireAilSILO
passaggio
Gesù
Sabato 14 e domenica 15 maggio
Piazza Santi Giacomo e Filippo
"BANCARELLA FIORITA" - a favore dell'Asilo
ROSARIO E S. MESSA IN SEMINARIO
Martedì 17 maggio, ore 20.30
Ritrovo al cancello di Seminario - Venegono Inferiore.
Salita fino alla Basilica pregando con il Rosario.
Pregheremo per i consacrati del nostro decanato
e per le vocazioni sacerdotali.
Presiede Padre Lorenzo Agosti,
terrà l'omelia don Daniele Battaglion,
Diacono di Vedano Olona e prossimo all'ordinazione sacerdotale
MISERICORDIAE VULTUS. I VOLTI DELLA MISERICORDIA
Mercoledì 18 maggio, alle ore 21.00 - Villa Truffini a Tradate
Il commiato, la consegna e il ricordo: seppellire i defunti.
Interviene il prof. Silvano Petrosino, Docente di Antropologia religiosa
e media presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
TERZA ETÀ - Giovedì 19 maggio, ore 15.00
Rosario meditato e Ora di guardia
GRUPPI
DI ASCOLTO DELLA PAROLA
Giovedì 19 maggio, ore 21.00
ADORAZIONE EUCARISTICA
Venerdì 20 maggio, ore 21.00 - 22.00
Chiesa parrocchiale di Venegono Superiore
GRUPPI FAMIGLIARI
Sabato 21 maggio, ore 18.30 - Oratorio Immacolata
Tour in Toscana -
dal 17 al 20 agosto 2016
Il programma di massima è in sacrestia.
Comunità Pastorale “Beato A. I. Schuster”
Venegono Inferiore e Superiore
domenica 15 maggio 2016
PENTECOSTE
Il mistero della Pentecoste ci riporta alle origini della Chiesa, al miracolo
della unità e della missione operato dallo Spirito Santo a partire da un
piccolo nucleo di Apostoli raccolti con Maria nel Cenacolo. Un miracolo
che riempie il cuore di meraviglia!
Che cosa tiene uniti Dodici Apostoli (comprendiamo anche Mattia) così
diversi tra loro?
Certamente la fede, l'aver affidato tutta la propria vita a Gesù, l'essere uniti
nel nome di Gesù, perché Gesù li ha chiamati per nome e li ha amati uno per
uno. La fede è un legame più forte di ogni vincolo umano, più forte anche
dei vincoli di sangue. Non so quanto veramente crediamo alla forza della
fede.
In secondo luogo, principio di unità è quell'amore fraterno che Gesù ha
insegnato ai suoi discepoli, e per cui ha pregato prima di affrontare i giorni
della sua passione. L'amore fraterno che non è emozione, ma è condivisione
della vita, è donazione reciproca, al di là delle simpatie o antipatie, al di là
delle diverse sensibilità e dei diversi caratteri. Sarebbe bello che anche nella
nostra comunità si guardasse di più a ciò che unisce che non a ciò che
divide; sarebbe bello trasformare davvero le diversità in risorse e non
permettere che divengano impedimenti al dialogo e alla collaborazione.
E un terzo principio di unità è l'ideale che li accomuna: l'annuncio del
Vangelo in ogni angolo del mondo, in continuazione della missione di Gesù.
E' quella "chiesa in uscita" che pur non dimenticando le sue radici diventa
capace di aggregare, essere il "segno" della presenza di Gesù nel mondo.
Quante energie impegniamo per riproporre "ciò che abbiamo sempre fatto"?
Quante energie, e quanta fantasia invece, impegniamo, nell'andare verso gli
altri? Quanta nostalgia abbiamo dei nostri cenacoli che trasformiamo in
rifugi sicuri, al riparo da ogni fatica e ogni provocazione? Quanto coraggio
mettiamo nel vivere qualche forma di apertura verso gli altri? Penso,
concretamente, alla visita alle famiglie in occasione dei battesimi, della
catechesi, della visita natalizia, della visita agli ammalati... Anche nel vivere
questo ideale, l'ideale della missione la chiesa si ritrova più unita. Quanta
strada (anche fisicamente!) c'è ancora da fare!
Apriamoci, allora, al dono dello Spirito, e lasciamoci coinvolgere dal
miracolo della Pentecoste!
DAI
NOSTRI
ORATORI FERIALI
Cerchiamo adulti che vorrebbero dedicare del tempo
per laboratori, pulizie e accoglienza.
Chi è interessato può parlare con don Carlo o Christian.
Continuano gli incontri per gli animatori dell'Oratorio
Festa delle scuole materne
DOMENICA 22
MAGGIO
I nostri Asili sono una grande risorsa per la nostra Comunità.
Partecipare alla loro festa è dimostrare di averli a cuore, soprattutto
di avere a cuore il loro progetto educativo
che ha le sue radici nel tessuto cristiano delle nostre comunità.
Li sosteniamo anche con la preghiera, la condivisione della loro festa
e la partecipazione alla Santa Messa di domenica 22 maggio
ore 10.30
ore 11.00
Il S. Rosario nel mese di maggio
ORATORI
Venegono Superiore
Venegono Inferiore
CARITAS - Raccolta di indumenti usati
La finalità diocesana della raccolta di quest’anno è
il sostegno alla mensa per i poveri della Città di Varese.
In chiesa è possibile prendere i sacchi per la raccolta:
Ogni giorno sarà recitato:
-
In chiesa parrocchiale a Venegono Inferiore - ore 15.00
Nel Santuario di Loreto a Venegono Inferiore - ore 20.30
Nella chiesetta dell’Oratorio a Venegono Inferiore - ore 20.30
Nella chiesa di San Michele - ore 20.30
Palazzi di Via Manzoni, 106 - ore 20.30
Via Papa Giovanni XXIII (presso Negri Delia) - ore 20.30
Nel Santuario di S. Maria, a Venegono Superiore - ore 20.30
Rosario nelle famiglie a Venegono Superiore
Lunedì, ore 20.30
Basso Gino
Via Roma, 4
Chiesa di Santa Caterina
Martedì, ore 20.30
Condominio Nord Italia, Via Pasubio, 7
Primon Scola Norma, Via S. Rocco, 15
Sardella Enzo,
Via Monte Pellice, 40
Bietti Luigia,
Via Battisti, 68
Cristofoletti Carmelo V. Campo d. fiori, 14
Mercoledì, ore 20.30
Lipari Sabrina
Via Caprera, 13
Venerdì, ore 20.30
Macchi Nadia,
V. Busti, 49
Venerdì ore 21.00
Zaverio Raffaele
V. XXV aprile, 18
Arrigo Pinuccia
V. Franchi
A Venegono Inferiore - mercoledì 18 maggio - ore 20.30
Rione Danella a Venegono Inferiore
Pellegrinaggio mariano al Santuario
della Madonna dei Miracoli di Saronno
In occasione dei 65 anni di ordinazione sacerdotale di
DON CARLO LUCINI, già Parroco di Venegono Inferiore.
Martedì 24 maggio, S. Maria Ausiliatrice
I sacchi blu : per gli indumenti in buono stato
I sacchi gialli: per gli altri vestiti e per le scarpe
ore 14.00
ore 15.00
ore 16.00
I sacchi dovranno essere riportati
presso La Benedetta oppure preso il centro Shalom
ore 17.00
sabato 21 maggio, dalle ore 8.00 alle ore 14.00.
Partenza
Visita guidata del Santuario
S. Messa in Santuario
Presieduta da DON CARLO LUCINI
Momento di fraternità con don Carlo
Costo del Pullman e della visita : € 12,00 - Iscrizioni in sacrestia