clicca qui per scaricare le slide

Download Report

Transcript clicca qui per scaricare le slide

DICHIARAZIONE F-GAS
F
ART.. 16 DPR 43/2012
COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE
MANTOVA – 18 MAGGIO 2016
RELATORE: GUALTIERO FIORINA
CHE COS’È LA DICHIARAZIONE F-GAS
F
E COME SI
TRASMETTE ALL’ISPRA?
LA DICHIARAZIONE F-GAS
GAS È UNA COMUNICAZIONE ANNUALE, CONTENENTE INFORMAZIONI
I
RIGUARDANTI LA QUANTITÀ DI EMISSIONI IN ATMOSFERA DI GAS FLUORURATI
FLUORUR PER LE
APPARECCHIATURE FISSE DI REFRIGERAZIONE, CONDIZIONAMENTO, POMPE DI CALORE ED
IMPIANTI FISSI ANTINCENDIO CON UNA CARICA DI REFRIGERANTE PARI O SUPERIORE AI 3 KG;
IL PORTALE SINANET HTTP://WWW.SINANET.ISPRAMBIENTE.IT/
ENTRO IL 31 MAGGIO DI OGNI ANNO
CHI DEVE FARE LA DICHIARAZIONE F-GAS?
F
L’OBBLIGO DI TRASMISSIONE DELLA DICHIARAZIONE F-GAS
F
È A CARICO
DELL’OPERATORE
OPERATORE
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO IDENTIFICA L’OPERATORE NELLA PERSONA O SOCIETÀ CHE HA
L’EFFETTIVO CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE O DEGLI IMPIANTI QUINDI
NELLA MAGGIORANZA DEI CASI
L’OPERATORE E’ IL PROPRIETARIO
DELL’APPARECCHIATURA O DELL’IMPIANTO
L’OPERATORE PUÒ ANCHE
DELEGARE LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE (DELEGA SCRITTA) PUR RIMANENDO
OPERATORE
OPPURE
NOMINARE UN TERZO RESPONSABILE AFFIDANDO FORMALMENTE AD UNA PERSONA O SOCIETÀ
ESTERNA L’EFFETTIVO CONTROLLO DELL’APPARECCHIATURA O DEL SISTEMA (TRAMITE UN
CONTRATTO SCRITTO) GARANTENDO
AL TERZO RESPONSABILE
• LIBERO ACCESSO ALL'IMPIANTO, CHE COMPORTA LA POSSIBILITÀ DI SORVEGLIARNE
SORV
I
COMPONENTI E IL LORO FUNZIONAMENTO, E LA POSSIBILITÀ DI CONCEDERE
CONCEDER L’ACCESSO A
TERZI;
• CONTROLLO SUL FUNZIONAMENTO E LA GESTIONE ORDINARI (AD ESEMPIO, PRENDERE LA
DECISIONE DI ACCENSIONE E SPEGNIMENTO);
• IL POTERE, COMPRESA LA DECISIONE DI SPESA, DI DECIDERE IN MERITO A MODIFICHE
TECNICHE (AD ESEMPIO, LA SOSTITUZIONE DI UN COMPONENTE, L’INSTALLAZIONE
L’INSTAL
DI UN
SISTEMA DI RILEVAMENTO PERMANENTE DELLE PERDITE), ALLA MODIFICA DELLE QUANTITÀ DI
GAS FLUORURATI NELL’APPARECCHIATURA O NELL’IMPIANTO, E ALL’ESECUZIONE
ALL’ESECU
DI CONTROLLI
(AD ESEMPIO, CONTROLLI DELLE PERDITE) O RIPARAZIONI.
DPR 74/2013
DGR 3965/2015
LA DELEGA AL TERZO RESPONSABILE NON È CONSENTITA NEL CASO DI SINGOLE
SINGOL UNITÀ
IMMOBILIARI RESIDENZIALI IN CUI IL GENERATORE O I GENERATORI NON SIANO INSTALLATI IN
LOCALE TECNICO ESCLUSIVAMENTE DEDICATO.
IN TUTTI I CASI IN CUI NELLO STESSO LOCALE TECNICO SIANO PRESENTI GENERATORI
G
DI CALORE
OPPURE MACCHINE FRIGORIFERE AL SERVIZIO DI PIÙ IMPIANTI TERMICI, PUÒ ESSERE DELEGATO UN
UNICO TERZO RESPONSABILE CHE RISPONDE DELLE PREDETTE ATTIVITÀ DEGLI IMPIANTI.
QUALI SONO I GAS FLUORURATI CONSIDERATI AI FINI
DELLA DICHIARAZIONE F-GAS?
F
SECONDO L’ARTICOLO 2 DEL REGOLAMENTO UE N. 517/2014 I GAS FLUORURATI AD EFF
SERRA SONO GLI
• IDROFLUOROCARBURI,
• PERFLUOROCARBURI,
• ESAFLUORURO DI ZOLFO
• ALTRI CONTENENTI FLUORO ELENCATI NELL’ALLEGATO I
OPPURE LE
LE MISCELE
RELATIVAMENTE ALLE MISCELE, AI FINI DELLA DICHIARAZIONE F-GAS,
F
QUELLE DA CONSIDERARE
SONO TUTTE QUELLI CHE SODDISFANO CONTEMPORANEAMENTE I SEGUENTI CRITERI:
C
CONTENERE ALMENO UNA DELLE SOSTANZE PURE ELENCATE NELL’ALLEGATO I
IL GWP COMPLESSIVO DELLA MISCELA DEVE ESSERE MAGGIORE O UGUALE DI 150
PUR ESSENDO GAS FLUORURATI AD EFFETTO SERRA, NON SONO CONSIDERATI
CONSIDERAT AI FINI DELLA
DICHIARAZIONE I CFC (CLOROFLUOROCARBURI), GLI HALON, GLI HCFC
(IDROCLOROFLUOROCARBURI)) E QUINDI ANCHE R-22,.
R
QUALI SONO LE APPARECCHIATURE OGGETTO
DELLA DICHIARAZIONE F-GAS
F
• LE APPARECCHIATURA O I SISTEMI CONTENENTI UNA CARICA CIRCOLANTE DI 3 KG O PIÙ DI
GAS FLUORURATI AD EFFETTO SERRA DESTINATA ALLA:
• REFRIGERAZIONE; ( INCLUSI ANCHE GLI SCAMBIATORI DI CALORE INDUSTRIALI);
• CONDIZIONAMENTO DELL’ARIA;
• POMPE DI CALORE;
• SISTEMI DI PROTEZIONE ANTINCENDIO;
IMPORTANTE
TONNELLATE EQUIVALENTI CO2
NONOSTANTE L’ENTRATA IN VIGORE DEL NUOVO REGOLAMENTO UE N. 517/2014, L’UNITÀ
L’UNIT DI
MISURA DEL LIMITE DI CARICA DI REFRIGERANTE AI FINI DELLA DICHIARAZIONE
DICHIA
F-GAS È SEMPRE
ESPRESSO IN KG E NON IN CO2 EQUIVALENTI, E PARI QUINDI A 3 KG
SONO ESCLUSI DAL CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA DICHIARAZIONE PER ESEMPIO:
• IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO DELL’ARIA E REFRIGERAZIONE MONTATI SU TUTTE LE
TIPOLOGIE DI MEZZI DI TRASPORTO;
• TUTTE LE APPARECCHIATURE CHE UTILIZZANO ESCLUSIVAMENTE SOSTANZE REFRIGERANTI
REFRIG
O
ESTINGUENTI DIVERSE DAI GAS FLUORURATI AD EFFETTO SERRA (ES. R-22,
R
CO2, SABBIA,
AMMONIACA, ETC);
• TUTTE LE APPARECCHIATURE CONTENENTI REFRIGERANTI O ESTINGUENTI A
BASE DI GAS FLUORURATI AD EFFETTO SERRA CHE PRESE INDIVIDUALMENTE
INDIVIDUALMENT
HANNO CARICA COMPLESSIVA MINORE DI 3 KG.
KG
CASISTICA: MULTI SPLIT
• PER UN IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO DELL’ARIA TIPO “MULTI SPLIT” È NECESSARIO
CONSIDERARE SOLO IL NUMERO DI APPARECCHI CONTENENTI LA CARICA CIRCOLANTE
CI
CON
GAS FLUORURATO AD EFFETTO SERRA (TIPICAMENTE LE “UNITÀ ESTERNE”);
ESTERNE”)
CASISTICA:VRV
UN IMPIANTO TIPO “VRV” COSTITUITO DA UNA UNITÀ ESTERNA COLLEGATA AD UN NUMERO DI
UNITÀ INTERNE DIPENDENTE DALLA FASCIA DI POTENZA DELLA MACCHINA ESTERNA, LE LINEE
FRIGORIFERE PARTONO DALL’UNITÀ ESTERNA E TERMINANO NELLE UNITÀ INTERNE. IN QUESTO
CASO UNITÀ ESTERNA ED INTERNE COSTITUISCONO UN SISTEMA COMPLESSO CHE AI FINI DELLA
DICHIARAZIONE CONTA COME UNA SOLA APPARECCHIATURA
CASISTICA: MULTI CIRCUITO
SE IN UNA APPARECCHIATURA SONO PRESENTI PIÙ CIRCUITI SEPARATI CONTENENTI
CO
GAS
FLUORURATI SI INVITA A PROCEDERE COME SEGUE:
• INDIPENDENTEMENTE DAL NUMERO DI CIRCUITI CONSIDERARE SEMPRE COME UNA SOLA
APPARECCHIATURA AI FINI DELLA COMPILAZIONE DELLA SEZIONE “TIPOLOGIA
“TIPOLO
APPARECCHIATURE” DELLA DICHIARAZIONE
• AI FINI DELLA COMPILAZIONE DELLA SEZIONE “INFORMAZIONI” DELLA DICHIARAZIONE
DI
SI
INVITA A COMPILARE ADOTTANDO UNO DEI SEGUENTI CRITERI:
• I CIRCUITI CONTENGONO LO STESSO GAS: SI CONSIDERA UN CIRCUITO EQUIVALENTE
EQ
AVENTE PER CARICA LA SOMMA DELLE CARICHE DEI SINGOLI CIRCUITI E PER QUANTITÀ
AGGIUNTE, RECUPERATE/ELIMINATE LA SOMMA DELLE CORRISPONDENTI QUANTITÀ
QUA
RILEVATE PER I SINGOLI CIRCUITI.
RIG DELLA
• I CIRCUITI CONTENGONO GAS DIVERSI: SI COMPILANO UN NUMERO DI RIGHE
SEZIONE “INFORMAZIONI” PARI AL NUMERO DI CIRCUITI INDICANDO PERÒ SEMPRE COME
CARICA CIRCOLANTE LA SOMMA DELLE CARICHE CIRCOLANTI NEI SINGOLI CIRCUITI.
ANTINCENDIO
• ESEMPIO 1.. UN FABBRICATO CON 10 SERBATOI INTERCONNESSI CIASCUNO CON CAPACITÀ
CAPAC
DI 2 KG
DI SOSTANZA ESTINGUENTE A BASE DI GAS FLUORURATI AD EFFETTO SERRA
SERR È COLLEGATO AD UNA
RETE CON 200 UGELLI. IN QUESTO CASO POICHÉ I SERBATOI SONO INTERCONNESSI
INTER
LA CAPACITÀ
EQUIVALENTE DEL SISTEMA È PARI A 20 KG DI CARICA A BASE DI GAS FLUORURATI
F
AD EFFETTO
SERRA PERTANTO IL SISTEMA RICADE NEL CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA DICHIARAZIONE. IL
NUMERO DI SISTEMI ANTINCENDIO È IN QUESTO CASO 1 (NON 10 E NON 200).
2
• ESEMPIO 2.. UNA AZIENDA OPERA IN UNA SEDE DI INSTALLAZIONE COSTITUITA DA DUE
D FABBRICATI
CONTIGUI, CIASCUNO DEI QUALI HA UN SISTEMA FISSO DI PROTEZIONE ANTINCENDIO
A
UGUALE A
QUELLO DESCRITTO NELL’ESEMPIO 1. IN QUESTO CASO L’OPERATORE DEVE DICHIARARE CHE IL
NUMERO DI SISTEMI ANTINCENDIO È PARI A 2.
SEDE DI INSTALLAZIONE
LA SEDE DI INSTALLAZIONE È IL LUOGO DOVE SI TROVANO FISICAMENTE LE APPARECCHIATURE
O I SISTEMI CONSIDERATI AI FINI DELLA DICHIARAZIONE (IMMOBILE XX,
XX SUPERMERCATO YY,
MAGAZZINO ZZ, NEGOZIO WW).
SEDE DI INSTALLAZIONE - NUMERO DI
APPARECCHAITURE
QUANTE APPARECCHIATURE BISOGNA INDICARE NELLA DICHIARAZIONE F-GAS?
F
INDICARE IL NUMERO DELLE APPARECCHIATURE PER TIPOLOGIA, PRESENTI PRESSO UNA
U
SEDE
DI INSTALLAZIONE.
LA NORMATIVA FA RIFERIMENTO ALLE APPLICAZIONI FISSE: ALLE APPARECCHIATURE
APPARECCH
PER LA
REFRIGERAZIONE, CONDIZIONAMENTO, POMPE DI CALORE E AI SISTEMI PER
PE LA PROTEZIONE
ANTINCENDIO.
IN GENERALE UN’APPLICAZIONE È UN INSIEME DI COMPONENTI E TUBAZIONI
TUBAZIO ALL’INTERNO
DEI QUALI IL GAS FLUORURATO AD EFFETTO SERRA CIRCOLA.
SEDE DI INSTALLAZIONE - DUE OPERATORI
SE AD ESEMPIO PRESSO UNA SEDE DI INSTALLAZIONE SONO PRESENTI DELLE
DEL APPARECCHIATURE DI
REFRIGERAZIONE E CONDIZIONAMENTO CON UN OPERATORE A E UN SISTEMA ANTINCENDIO CON
UN OPERATORE B,
SI PROCEDERÀ ALLA TRASMISSIONE DI DUE DICHIARAZIONI DISTINTE
UNA PER L’OPERATORE A CON I DATI RELATIVI SOLO ALLE APPARECCHIATURE DI REFRIGERAZIONE E
CONDIZIONAMENTO
UNA PER L’OPERATORE B CON I DATI RELATIVI AL SISTEMA ANTINCENDIO).
ANTINCENDIO
SEDE DI INSTALLAZIONE - DUE OPERATORI
SE AD ESEMPIO PRESSO UNA SEDE DI INSTALLAZIONE SONO PRESENTI DELLE
DEL APPARECCHIATURE DI
REFRIGERAZIONE E CONDIZIONAMENTO CON UN OPERATORE A E UN SISTEMA ANTINCENDIO CON
UN OPERATORE B,
SI PROCEDERÀ ALLA TRASMISSIONE DI DUE DICHIARAZIONI DISTINTE
UNA PER L’OPERATORE A CON I DATI RELATIVI SOLO ALLE APPARECCHIATURE DI REFRIGERAZIONE E
CONDIZIONAMENTO
UNA PER L’OPERATORE B CON I DATI RELATIVI AL SISTEMA ANTINCENDIO).
ANTINCENDIO
SEDE DI INSTALLAZIONE - DUE OPERATORI
SE AD ESEMPIO PRESSO UNA SEDE DI INSTALLAZIONE SONO PRESENTI DELLE
DEL APPARECCHIATURE DI
REFRIGERAZIONE E CONDIZIONAMENTO CON UN OPERATORE A E UN SISTEMA ANTINCENDIO CON
UN OPERATORE B,
SI PROCEDERÀ ALLA TRASMISSIONE DI DUE DICHIARAZIONI DISTINTE
UNA PER L’OPERATORE A CON I DATI RELATIVI SOLO ALLE APPARECCHIATURE DI REFRIGERAZIONE E
CONDIZIONAMENTO
UNA PER L’OPERATORE B CON I DATI RELATIVI AL SISTEMA ANTINCENDIO).
ANTINCENDIO
IL PORTALE SINANET
HTTP://WWW.SINANET.ISPRAMBIENTE.IT/
://WWW.SINANET.ISPRAMBIENTE.IT/
COME SI EFFETTUA LA REGISTRAZIONE AL
PORTALE?
CLICCARE SU ‘REGISTRATI’ E COMPILARE TUTTI I CAMPI OBBLIGATORI PRESENTI NELLA
N
MASCHERA
DI REGISTRAZIONE.
INSERIRE IL CODICE DI CONVALIDA, E SE SI UTILIZZA UN INDIRIZZO DI POSTA CERTIFICATA,
ABILITARE LA RICEZIONE ANCHE DA PARTE DI INDIRIZZI DI POSTA NON CERTIFICATI
COME [email protected].
[email protected]
UNA VOLTA RICEVUTA LA MAIL DI NOTIFICA CON IL RIEPILOGO DELLE CREDENZIALI
CREDEN
•
CLICCARE SUL LINK PER ATTIVARE LE CREDENZIALI STESSE: SE NON LO FATE QUANDO
ANDRETE AD ACCEDERE AL SISTEMA NON VI RICONOSCERÀ USERNAME E PASSWORD
PAS
E VI
SEGNALERÀ ERRORE.
•
A QUESTO PUNTO DOVETE INVIARE UNA E-MAIL
MAIL A [email protected]
INDICANDO LO USERNAME O L’INDIRIZZO E-MAIL
MAIL USATO NELLA REGISTRAZIONE PER
L’ATTIVAZIONE DELLE CREDENZIALI.
A VOLTA ATTIVATO LE
DENZIALI D’ACCESSO
RNAME E PASSWORD PUÒ
ETTUARE IL LOGIN E QUINDI
RE ACCESSO ALLA PROPRIA
A DI LAVORO. GLI
ARIRÀ LA SCHERMATA
IL PORTALE SINANET
IL TASTO AGGIUNGI
PREMENDO SU “AGGIUNGI” AL PRIMO ACCESSO IL SISTEMA PERMETTE DI AVVIARE LA
COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE.
IL TASTO “AGGIUNGI” SERVE ANCHE PER:
MEMORIZZARE LE INFORMAZIONI INSERITE, PERTANTO DURANTE LA COMPILAZIONE DELLE
DICHIARAZIONE SI DEVE CLICCARE SU “AGGIUNGI” ANCHE DOPO AVER COMPILATO UNA
SCHERMATA E QUINDI PER MEMORIZZARLA, E POI PER
PASSARE ALL’INSERIMENTO SUCCESSIVO O AD ALTRO INSERIMENTO;
INSERIMENTO DICHIARAZIONE
ANNO DI RIFERIMENTO: campo OBBLIGATORIO – Dal menù a tendina è possibile selezionare l’anno
al quale i dati riportati nella dichiarazione fanno riferimento.
riferimento
IL PORTALE PERMETTE DI COMPILARE E TRASMETTERE ANCHE LE DICHIARAZIONI
DICHIARA
F-GAS RELATIVE
AGLI ANNI PASSATI. NEL MOMENTO IN CUI SI INIZIA LA PROCEDURA DI COMPILAZIONE DELLA
DICHIARAZIONE, SI DEVE QUINDI SELEZIONARE L’ANNO ESATTO AL QUALE LA DICHIARAZIONE FA
RIFERIMENTO.
UNA VOLTA CONVALIDATA E TRASMESSA, LE DICHIARAZIONI RELATIVE AGLI
AGL ANNI PASSATI,
VENGONO AUTOMATICAMENTE ARCHIVIATE NELLA SEZIONE STORICO DEL PROPRIO
PRO
ACCOUNT.
GLI ASPETTI SANZIONATORI SONO DI COMPETENZA DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE
DELL’A
E DELLA
TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE. PER AVERE INFORMAZIONI IN MERITO
MERI POTETE RIVOLGERVI
A: [email protected]
RIFERIMENTO NORMATIVO: la selezione è vincolata all’indicazione disponibile.
VOSTRO CODICE DI RIFERIMENTO: campo FACOLTATIVO – UTILE PER
L’ARCHIVIAZIONE dei documenti compilati qualora l’utente debba compilare più di una
dichiarazione F-Gas:
Gas: es. “Dichiarazione A”, “Dichiarazione B”, ecc.. L’Utente può anche
lasciare il campo in bianco
NOTE: campo FACOLTATIVO - È uno spazio utile per riportare sinteticamente
informazioni aggiuntive circa i dati inseriti nella dichiarazione. Può anche essere lasciato
in bianco.
TASTO OPZIONI
• ANAGRAFICHE (N): PERMETTE DI ACCEDERE ALLA COMPILAZIONE DELLE PARTI RELATIVE ALL’ANAGRAFICA
ALL
DELL’OPERATORE E DELLA PERSONA DI RIFERIMENTO.. IL VALORE TRA PARENTESI INDICA IL NUMERO DI
ANAGRAFICHE COMPILATE, CHE PUÒ ESSERE AL MASSIMO UGUALE A 2, SE VIENE COMPILATA ANCHE
L’ANAGRAFICA RELATIVA ALLA PERSONA DI RIFERIMENTO.
• SEDE INSTALLAZIONE (N): PERMETTE DI ACCEDERE ALL’INSERIMENTO DEI DATI IDENTIFICATIVI DELLA
DE
SEDE DI
INSTALLAZIONE DELLE APPARECCHIATURE. IL VALORE TRA PARENTESI INDICA SE LA SEZIONE
SEZI
È VUOTA (0) O SE È
STATA COMPILATA (1).
• TIPO APPARECCHIATURE (N): PERMETTE DI ACCEDERE ALL’INSERIMENTO DEI DATI RELATIVI A TIPO E NUMERO DI
APPARECCHIATURE FISSE PRESENTI NELLA SEDE DI INSTALLAZIONE. IL NUMERO
N
TRA PARENTESI INDICA LE
DIVERSE TIPOLOGIE DI APPARECCHIATURE INSERITE (PUÒ VARIARE QUINDI DA 1 A 4).
4)
• INFORMAZIONI (N): PERMETTE DI ACCEDERE ALL’INSERIMENTO DEI DATI RELATIVI ALLE SOSTANZE
SOS
PRESENTI NELLE
APPARECCHIATURE E ALLE QUANTITÀ (CARICA CIRCOLANTE, QUANTITÀ AGGIUNTA,
AGG
RECUPERATA E SMALTITA
NELL’ANNO DI RIFERIMENTO). IL NUMERO TRA PARENTESI CORRISPONDE AL NUMERO TOTALE DELLE
APPARECCHIATURE (POTREBBE ESSERE ANCHE MAGGIORE DEL NUMERO TOTALE
TOTAL DELLE APPARECCHIATURE
QUALORA UN’APPARECCHIATURA SIA DOTATA DI 2 O PIÙ CIRCUITI SEPARATI).
SEPARA
“ANAGRAFICHE”
• LA FUNZIONE ‘SELEZIONA
UN’ANAGRAFICA ESISTENTE’
PERMETTE DI RICHIAMARE I DATI
GIÀ INSERITI PRECEDENTEMENTE
FACILITANDO COSÌ LA
COMPILAZIONE
DELL’ANAGRAFICA.
• DAL MENÙ A TENDINA È POSSIBILE SELEZIONARE SE I DATI CHE SI STANNO INSERENDO
I
CORRISPONDONO ALL’OPERATORE O ALLA PERSONA DI RIFERIMENTO.
RIFERIMENTO SI RICORDA CHE
L’ANAGRAFICA RELATIVA ALL’OPERATORE È OBBLIGATORIA, MENTRE L’ANAGRAFICA RELATIVA
ALLA PERSONA DI RIFERIMENTO PUÒ ESSERE OMESSA SE ESSA COINCIDE CON L’OPERATORE.
L’
• UNA VOLTA COMPILATA LA SEZIONE, AD ESEMPIO RELATIVA ALL’OPERATORE,
ALL’
SI DEVE
CLICCARE SUL TASTO “AGGIUNGI” PER MEMORIZZARE I DATI E PROCEDERE ALLA
COMPILAZIONE DELLA SEZIONE RELATIVA ALLA PERSONA DI RIFERIMENTO.
RIFERIMENTO
• TUTTE LE INFORMAZIONI RICHIESTE NELLA TABELLA “ANAGRAFICHE” SONO OBBLIGATORIE AD
ECCEZIONE DEL NUMERO DI FAX.
SEDE DI INSTALLAZIONE
• PREMENDO NUOVAMENTE SU “DICHIARAZIONE” E SELEZIONANDO “SEDE DI INSTALLAZIONE”
I
DAL TASTO “OPZIONI” L’UTENTE ACCEDE ALLA COMPILAZIONE DEI DATI IDENTIFICATIVI
I
DELLA
SEDE DI INSTALLAZIONE
SEDE DI INSTALLAZIONE.
INSTALLAZIONE
• LA FUNZIONE ‘SCEGLI SEDE DI INSTALLAZIONE’ PERMETTE DI
RICHIAMARE I DATI GIÀ INSERITI PRECEDENTEMENTE
FACILITANDO COSÌ LA COMPILAZIONE DELLA SEZIONE.
SEZIONE
• SI PRECISA CHE SE LA SEDE DI INSTALLAZIONE NON OSPITA
ATTIVITA’ ECONOMICHE (ABITAZIONE PRIVATA),
PRIVATA L’UTENTE
DEVE INDICARE CONVENZIONALMENTE IL CODICE “00.00,
“
ALTRO NON CLASSIFICATO ALTROVE”
ALTROVE DISPONIBILE COME
PRIMA VOCE DEL MENU A TENDINA DEL CAMPO “CODICE
ATECO”.
• TUTTE LE INFORMAZIONI RICHIESTE IN QUESTA SEZIONE
SONO OBBLIGATORIE
TIPO DI APPARECCHIATURE
• PREMENDO NUOVAMENTE SU “DICHIARAZIONE” E SELEZIONANDO “TIPO APPARECCHIATURE”
APPA
DAL TASTO “OPZIONI” L’UTENTE PUÒ INSERIRE LA TIPOLOGIA DELLE APPARECCHIATURE
APP
PRESENTI E IL RELATIVO NUMERO.
CODICE APPARECCHIATURA
• IL CAMPO “CODICE APPARECCHIATURA” CORRISPONDE AL “NUMERO DI RIFERIMENTO”
RIFERIM
INDICATO NEL “REGISTRO DELL’APPARECCHIATURA” DI CUI ALL’ART. 15 DEL DPR 43/2012. IL
DATO DEVE ESSERE INSERITO OBBLIGATORIAMENTE E DEVE ESSERE COERENTE
COEREN CON QUANTO
INDICATO NEL REGISTRO DELL’APPARECCHIATURA/LIBRETTO DI IMPIANTO. QUALORA L’UTENTE
NON AVESSE A DISPOSIZIONE IL “NUMERO DI RIFERIMENTO” (CIOÈ QUALORA
QUALO IL LIBRETTO DI
IMPIANTO O IL REGISTRO DELL’APPARECCHIATURA NON FOSSERO ANCORA DISPONIBILI)
D
PUÒ
SCEGLIERE DI INDICARE AD ESEMPIO IL NUMERO DI MATRICOLA DELL’IMPIANTO,
DELL’IMP
O UN CODICE
DA LUI ASSEGNATO CHE IDENTIFICHI UNIVOCAMENTE L’APPARECCHIATURA/IMPIANTO
L’APPARECCHIATURA/
IN
QUESTIONE.
SEZIONE INFORMAZIONI
• SELEZIONANDO “INFORMAZIONI” DAL TASTO “OPZIONI” L’UTENTE ACCEDE ALLA COMPILAZIONE DELLA
SEZIONE RELATIVA ALLE SOSTANZE E ALLE QUANTITÀ CIRCOLANTI NELLE APPARECCHIATURE E ALLE
QUANTITÀ EVENTUALMENTE AGGIUNTE NELL’ANNO DI RIFERIMENTO, RECUPERATE
RECUPE
O ELIMINATE A
SEGUITO DEGLI INTERVENTI DI CONTROLLO/MANUTENZIONE/RIPARAZIONE/DISMISSIONE.
• TUTTE LE INFORMAZIONI DI QUESTA SEZIONE SONO OBBLIGATORIE.
• SOSTANZA: DAL MENÙ A TENDINA SI DEVE SELEZIONARE LA SOSTANZA CARICATA
NELL’APPARECCHIATURA CHE SI STA DICHIARANDO.
ATTENZIONE
R22
R22 NON È PRESENTE NELL’ELENCO PERCHÉ LE APPARECCHIATURE CHE CONTENGONO
CONTENG
TALE GAS
NON RIENTRANO NEL CAMPO DI APPLICAZIONE DELL’ART. 16 DEL DPR 43/2012 MA IN QUELLO DEL
DPR 147/2006.
SE INVECE L'IMPIANTO CON R22 (PURCHÉ CON CARICA MAGGIORE DI O UGUALE
UGUAL A 3 KG) NEL
CORSO DELL'ANNO DI RIFERIMENTO HA SUBITO UN INTERVENTO CON SOSTITUZIONE
SOSTI
DELLA CARICA
DI R22 CON UN GAS FLUORURATO PRESENTE NELLA LISTA, ALLORA L’UTENTE
L’UTEN DEVE COMPILARE LA
DICHIARAZIONE, INDICANDO NEL CAMPO “CARICA DI REFRIGERANTE” L’EQUIVALENTE
L’EQ
DI QUANTO
RIPORTERÀ NEL CAMPO “QUANTITÀ AGGIUNTA”.
UN’APP
L’UTENTE PUÒ UTILIZZARE IL CAMPO NOTE PER SPIEGARE CHE TRATTASI DI UN’APPARECCHIATURA
CON R22 CON CARICA X CHE SI STA (PROGRESSIVAMENTE) SOSTITUENDO CON ALTRA SOSTANZA.
SOSTANZA
DAL 01 GENNAIO 2015 R22 NON E’ PIU’ UTILIZZABILE.
• CARICA DI REFRIGERANTE O ESTINGUENTE (KG): SI DEVE INDICARE LA CAPACITÀ
DELL’APPARECCHIATURA, CHE OVVIAMENTE DEVE ESSERE MAGGIORE O UGUALE
UGUA AI 3 KG. SI
PRECISA CHE IL SEPARATORE DEI DECIMALI UTILIZZATO DAL SISTEMA È IL “.” (PUNTO); SE
L’UTENTE USA LA “,” (VIRGOLA) IL SISTEMA SEGNALA ERRORE.
• QUANTITÀ AGGIUNTA: SI DEVE INDICARE LA QUANTITÀ DI REFRIGERANTE EVENTUALMENTE
AGGIUNTA NELL’ANNO DI RIFERIMENTO. QUALORA NON SIA STATO FATTO ALCUN
A
INTERVENTO SULL’APPARECCHIATURA, L’UTENTE DEVE INDICARE “0” (ZERO)
(ZER NEL CAMPO
“QUANTITÀ AGGIUNTA”
• QUANTITÀ RECUPERATA/ELIMINATA: SI DEVE INDICARE LA QUANTITÀ DI REFRIGERANTE
EVENTUALMENTE RECUPERATA O ELIMINATA NELL’ANNO DI RIFERIMENTO. QUALORA
Q
NON SIA
STATO FATTO ALCUN INTERVENTO SULL’APPARECCHIATURA, L’UTENTE DEVE INDICARE “0”
(ZERO) NEL CAMPO “QUANTITÀ RECUPERATA/ELIMINATA”.
• SE NON CI SONO STATE AGGIUNTE NE’ RECUPERI NE’ ELIMINAZIONI INDICARE
INDI
CONVENZIONALMENTE «MANUTENZIONE»
» COME MOTIVAZIONE
• SE DURANTE L’ANNO CI SONO STATE PERDITE IN ARIA MA NON SONO STATE
STAT FATTE AGGIUNTE
O RECUPERI INDICARE IL VALORE DELLA CARICA PERSA SOTTO LA VOCE «QUANTITA’
RECUPERATA/ELIMINATA» MOTIVAZIONE RIPARAZIONE ED INDICAZIONE NEL CAMPO NOTE
• COMPLETATO L’INSERIMENTO DI TUTTE LE INFORMAZIONI RICHIESTE SI PROCEDE ALLA
CONVALIDA E ALLA TRASMISSIONE DELLA DICHIARAZIONE, CLICCANDO SUL TASTO
“OPZIONI” E SELEZIONANDO “CONVALIDA” OPPURE “CONVALIDA E INVIA DICHIARAZIONE”.
D
• IL SISTEMA ESEGUE UNA VERIFICA DI COMPLETEZZA CON:
•  SEGNALAZIONE DI EVENTUALI CAMPI OBBLIGATORI NON COMPILATI E INCONGRUENZE
INC
NELLA COMPILAZIONE DELLE SEZIONI COLLEGATE (“CONVALIDA”);
•  SEGNALAZIONE DI EVENTUALI CAMPI OBBLIGATORI NON COMPILATI E INCONGRUENZE
INC
NELLA COMPILAZIONE DELLE SEZIONI COLLEGATE E, IN ASSENZA DI ERRORI
ERRO RILEVATI,
CONTESTUALE ACQUISIZIONE DELLA DICHIARAZIONE (“CONVALIDA E INVIA DICHIARAZIONE”),
• CONVALIDA: LA FUNZIONE PERMETTE DI ESEGUIRE UNA VERIFICA SULLA COMPLETEZZA DELLA
DICHIARAZIONE COMPILATA, EVIDENZIANDO EVENTUALI PROBLEMI RISCONTRATI
RISCONT
NELLA
COMPILAZIONE (SEZIONI OBBLIGATORIE MANCANTI, AD ESEMPIO).
• CONVALIDA E INVIA LA DICHIARAZIONE: PERMETTE DI LANCIARE LA VERIFICA DELLA
DICHIARAZIONE ED AUTOMATICAMENTE, IN ASSENZA DI ERRORI RILEVATI, DI “TRASMETTERE” LA
DICHIARAZIONE. IL SISTEMA SEGNALA ERRORE NEL CASO L’UTENTE ABBIA OMESSO DI
COMPILARE PARTI OBBLIGATORIE DELLA DICHIARAZIONE.
DICHIARAZIONE
QUESTA FUNZIONE PUÒ ESSERE USATA PER ELIMINARE DICHIARAZIONI CHE NON SIANO
SI
STATE
ANCORA CONVALIDATE E TRASMESSE. PERTANTO ACCERTARSI CHE NON CI SIANO
S
ERRORI PRIMA
DI CLICCARE SU ‘CONVALIDA E INVIA’
UNA VOLTA INVIATA UNA DICHIARAZIONE NON PUÒ PIÙ ESSERE CANCELLATA DALL’UTENTE.
SE L’UTENTE SI ACCORGE DI AVER TRASMESSO UNA DICHIARAZIONE ERRATA
ERRAT DEVE SEGUIRE LA
SEGUENTE PROCEDURA:
INVIARE UNA E-MAIL ALL’INDIRIZZO [email protected] (OPPURE
DIRETTAMENTE DAL FORMAT IN ‘CONTATTI’) CON OGGETTO ‘DICHIARAZIONE
‘DICHIARAZION
ERRATA’, ALLEGANDO IL PDF DELLA DICHIARAZIONE ERRONEAMENTE TRASMESSA.
ALLA FINE
• TRASMESSA LA DICHIARAZIONE, L’UTENTE PUÒ CLICCARE SU “OPZIONI” PER:
P
•  STAMPARE COPIA CARTACEA DELLA DICHIARAZIONE;
•  SALVARE COPIA DELLA DICHIARAZIONE IN FORMATO ELETTRONICO (PDF);  VISUALIZZARE
NUOVAMENTE I DATI DICHIARATI.
• IL SISTEMA INVIA IN MODO AUTOMATICO ALL’INDIRIZZO E-MAIL
E
USATO NELLA REGISTRAZIONE
DELL’UTENTE UNA E-MAIL
MAIL CHE VALE COME “RICEVUTA DI PRESENTAZIONE” DELLA
DICHIARAZIONE
RICEVUTA
• NELLA RICEVUTA SONO INDICATI:
• 
DATA DI TRASMISSIONE DELLA DICHIARAZIONE;
• 
NUMERO DI ACQUISIZIONE DELLA DICHIARAZIONE;
•  IL “VOSTRO CODICE DI RIFERIMENTO” DELLA DICHIARAZIONE (SE FORNITO
FORNI IN FASE DI
COMPILAZIONE).
• SE L’UTENTE HA LA NECESSITÀ DI INSERIRE ALTRE DICHIARAZIONI ALLORA
ALLO DEVE PREMERE
“AGGIUNGI” PER INIZIALIZZARE UNA NUOVA DICHIARAZIONE
DPR 517/2014 RICERCA FUGHE GAS
• DAL 1° GENNAIO 2015 TUTTI I RESPONSABILI DI APPARECCHIATURE E IMPIANTI CONTENENTI 3
KG O PIÙ DI GAS FLUORURATI A EFFETTO SERRA DEVONO FAR ESEGUIRE LE VERIFICHE
PERIODICHE PER IL CONTROLLO DELLE EVENTUALI PERDITE DEGLI STESSI.
STESSI
• SE LE APPARECCHIATURE SONO ERMETICAMENTE SIGILLATE ED ETICHETTATE COME TALI
L’OBBLIGO PARTE DA 6 KG.
• DAL 1° GENNAIO 2017 NON SI PARLERÀ PIÙ DI KG MA DI TONNELLATE EQUIVALENTI DI CO₂:
₂
L’OBBLIGO DI VERIFICHE SCATTERÀ PER LE APPARECCHIATURE CONTENENTI
CONTENENT GAS FLUORURATI A
EFFETTO SERRA IN QUANTITÀ PARI O SUPERIORI A 5 TONNELLATE EQUIVALENTI DI CO₂, 10
TONNELLATE SE ERMETICAMENTE SIGILLATE ED ETICHETTATE COME TALI.
LE TEMPISTICHE SONO LE SEGUENTI:
Apparecchiature
contenenti:
Frequenza controlli
Se presente sistema di rilevamento delle
perdite:
Quantità equivalente di
CO₂ < 50 t
1 volta ogni 12 mesi
1 volta ogni 24 mesi
50 t ≤ Quantità
equivalente di CO₂
< 500 t
1 volta ogni 6 mesi
1 volta ogni 12 mesi
1 volta ogni 3 mesi
1 volta ogni 6 mesi
SEMPRE OBBLIGATORIO
≥ 500 t di quantità
equivalente di CO₂
GWP