risponde - Idrotrade

Download Report

Transcript risponde - Idrotrade

A

NGAISA

risponde

Commercio. Gas refrigeranti

Diritto e Impresa

Richiesta di IDROTRADE SPA ([email protected]) Rif. vs. mail del 21.05.2014

Quesito: Esistono limitazioni o decreti che normano la vendita di gas refrigeranti? Quali sono i requisiti che un grossista deve possedere per poter vendere questi gas? ___________________________________________________________________________________________________ Risposta: Per il distributore che si limita all’acquisto e alla rivendita di gas refrigeranti non è previsto alcun obbli go.

Innanzitutto segnaliamo che tale argomento è già stato oggetto di alcune nostre comunicazioni, che sono state pubblicate all’interno della nostra newsletter quindicinale “ANGAISA Informa”. Confermiamo innanzitutto che, per il distributore che si limita all’acquisto e alla rivendita di gas refrigeranti, allo stato attuale non è previsto alcun obbligo. Sono previsti, invece, specifici obblighi per coloro che svolgono attività di installazione, manu tenzione o riparazione di impianti di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore, impianti fissi di protezione antincendio che contengono gas fluorurati ad effetto serra. Ricordiamo difatti che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'11 febbraio 2013 il Comunicato del Ministero dell'Am biente che ha istituito il Registro telematico nazionale delle persone e delle imprese certificate, ai sensi dell’art. 13 del D.P.R. 43/2012. Quindi le persone e le imprese che svolgono attività di installazione, manutenzione e riparazione su apparecchiatu re fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore ed impianti fissi di protezione antincendio che contengono gas fluorurati ad effetto serra, sono tenute ad iscriversi al registro attraverso il sito nizzato da un Organismo di Valutazione accreditato (ODV). www.fgas.it

, e sono obbligate ad ottenere una certificazione emessa da un Organismo di Certificazione (ODC), previo superamento di un esame teorico-pratico orga Il D.P.R. n. 43 del 27 gennaio 2012, il quale definisce i criteri per l’acquisizione del “Patentino del Frigorista”, è stato pubbli cato in Gazzetta Ufficiale n. 93 del 20 aprile 2012 ed è entrato in vigore il 5 maggio 2012. Tale provvedimento ha dato attua zione, anche in Italia, alle disposizioni comunitarie relative alla limitazione della pericolosità di taluni gas a effetto serra (idrofluorocarburi-HFC; perfluorocarburi-PFC; esafluoruro di zolfo-SF6, nonché i preparati contenenti tali sostanze). L’obietti vo fondamentale del provvedimento è quello di certificare persone e imprese che operano su impianti contenenti gas fluoru rati ad effetto serra (il riferimento riguarda impianti di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore e impianti fissi di protezione antincendio che contengono gas fluorurati ad effetto serra). Per maggiori dettagli vi trasmettiamo in allegato la “Guida operativa dei gas fluorurati ad effetto serra”. Milano, 23.05.2014

Tel. 02-48591611 e-mail: Dott.ssa Melissa Petrella ANGAISA Via Pellizza da Volpedo, 8 - 20149 Milano MI [email protected]