5 C Turistico - ITT Varalli

Download Report

Transcript 5 C Turistico - ITT Varalli

I.I.S.

“C.

VARALLI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE MOD.

PD04 REV.

0 DEL 10/04/06

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “Claudio VARALLI” V

ia Ulisse Dini, 7 – 20142 MILANO Tel. 02.89540272 - 02.8954 0482 Fax: 02.89548098

e-mail - [email protected]

URL - http://www.ittvaralli.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(Art. 5 D.P.R. 323 /98)

V SEZ. C TURISTICO

ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 15 Maggio 2016

Documento del Consiglio di Classe V C anno scolastico 2015/2016

INDICE

1.

FINALITÀ DELL’ISTITUTO .................................................................................. p. 3 2.

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI STUDI ......................................................... 4 3.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ................................................................... 5-6 4.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PLURIDISCIPLINARE ................................ 7 5.

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI ............................................................ 7 6.

STRATEGIE MESSE IN ATTO PER IL RECUPERO ......................................... 7 7.

ATTIVIT À DIDATTICHE EXTRA-CURRICOLARI ............................................... 8 8.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO ..................................................... 8 9.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ......................................... Religione ........................................................................................................ 9 Italiano ........................................................................................................... 10 Storia .............................................................................................................. 16 Inglese ............................................................................................................ 18 Francese ........................................................................................................ 20 Tedesco .......................................................................................................... 22 Spagnolo ........................................................................................................ 24 Arte e territorio ............................................................................................... 26 Matematica e informatica .............................................................................. 29 Geografia del turismo ..................................................................................... 31 Discipline turistiche e aziendali ...................................................................... 32 Diritto e legislazione turistica ......................................................................... 34 Scienze motorie e sportive ............................................................................ 36 10.

MODALIT À DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE..................................... 37 11.

STRUMENTI DI VERIFICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE ................................ 38 12.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE ............................................................................... Prima prova .......................................................................................................... 39 Prima prova DSA ................................................................................................. 40 Seconda prova ..................................................................................................... 41 Terza prova .......................................................................................................... 42 Terza prova DSA .................................................................................................. 43 14. I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE ......................................................... 44 ALLEGATI SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

Documento del Consiglio di Classe V C anno scolastico 2015/2016

FINALITÀ DELL’ ISTITUTO

La finalità della scuola è quella di educare ed istruire gli studenti, trasmettere loro entusiasmo per lo studio, per l’esperienza e per la ricerca; l’obiettivo generale verso il quale tutte le componenti devono convergere è l’acquisizione di capacità professionali ricche, sostenute da ampie conoscenze culturali, insieme alla consapevolezza di sé e degli altri. Questo traguardo generale si articola in una serie di obiettivi formativi, didattici e professionali specifici. La scuola intende educare gli studenti a comportamenti rispettosi delle regole della vita comunitaria, improntati a cortesia, disponibilità e alla collaborazione, poiché l’ambiente socio culturale in cui gli studenti verranno inseriti come lavoratori è sempre caratterizzato dal dinamismo, dalla ricerca e dall’attenzione alla qualità dei servizi forniti. A queste caratteristiche la nostra scuola deve e vuole adeguare la propria azione fornendo una preparazione professionale che tenga conto delle esigenze di flessibilità che l’attuale mondo del lavoro richiede. Ciò significa che le conoscenze professionali devono essere ampie, diversificate e tendere alla formazione di una persona autonoma, disponibile al cambiamento e capace di gestirlo. Nel corso del triennio si è puntato alla maturazione di abilità culturalmente e professionalmente più complesse. In questa prospettiva, le studentesse e gli studenti devono acquisire una sicura autonomia di giudizio e di risoluzione dei problemi, la capacità di utilizzare le tecnologie moderne e di organizzare procedure professionali adeguate. Anche le conoscenze culturali dovranno ricev ere uno sviluppo all’altezza delle necessità odierne, cioè di una formazione criticamente consapevole, creativa, flessibile e volta al miglioramento e all’apprendimento permanenti.

Documento del Consiglio di Classe V C anno scolastico 2015/2016

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI STUDI

Il piano di studi del l’Istituto Tecnico, settore economico, indirizzo “Turismo”: formazione di una cultura generale formazione di una solida competenza linguistica e comunicativa formazione di una adeguata competenza professionale Le tipologie operative del settore sono molteplici e caratterizzate da una rapida evoluzione, pertanto il corso di studi tende a: privilegiare l’acquisizione di atteggiamenti mentali e di metodologie di lavoro orientati verso la flessibilità strutturare le nozioni tecnico professionali in moduli flessibili Al termine del corso di studi il diplomato dovrà possedere le seguenti competenze professionali: competenze di marketing competenze di progettazione competenze di consulenza competenze relazionali competenze di comunicazione Dovrà cioè essere in grado di saper interpretare la domanda turistica, essere in grado di individuare e definire obiettivi, risorse necessarie e strategie per soddisfare le aspettative dell’utenza. Dovrà poi saper analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale, sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile. D’altronde, le competenze relative all’utilizzo delle lingue straniere devono risultare anche dal rapporto con qualsiasi altro interlocutore straniero.

QUADRO ORARIO

Discipline del piano di studi Ore settimanali Per anno di corso Prove d’esame Religione Italiano Storia Lingua Inglese 2°Lingua comunitaria 3° Lingua comunitaria Matematica Fisica Chimica Scienze della terra e biologia Geografia Geografia del turismo Arte e territorio Economia aziendale Discipline turistiche e az. Diritto ed economia Diritto e leg. turistica Informatica Scienze motorie e sportive Prima 1 4 2 3 3 4 2 2 3 2 2 2 2 Seconda 1 4 2 3 3 4 2 2 3 2 2 2 2 Terza 1 4 2 3 3 3 3 2 2 4 3 2 Quarta 1 4 2 3 3 3 3 2 2 4 3 2 Quinta 1 4 s.o. 2 o. 3 s.o. 3 s.o. 3 s.o. 3 s.o. 2 o. 2 0. 4 s.o. 3 o. 2 o.

Documento del Consiglio di Classe V C

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

anno scolastico 2015/2016 La classe 5^ C è composta da ventitré studenti, diciannove allieve e quattro ragazzi: uno studente ha frequentato breve tempo ed in modo vistosamente saltuario ad inizio d'anno per poi ritirarsi avendo comunque superato il numero di assenze consentito. Un' altra allieva ha interrotto la frequenza all'inizio di aprile. Frequentano due ragazzi con certificazione DSA. Sono presenti vari allievi di origine non italiana, tutti di non recente immigrazione, che di conseguenza padroneggiano discretamente la nostra lingua e sono perfettamente integrati nel nostro panorama sociale e culturale. La storia di questa classe non è caratterizzata da eventi di particolare rilievo. E' tuttavia utile segnalare che si sono verificati nel corso del triennio avvicendamenti dei docenti di lingue straniere: in particolar modo è opportuno tenere presente che all'inizio del quinto anno sono cambiate le docenti di inglese e spagnolo. Il percorso di crescita del gruppo classe vede un progressivo miglioramento nell'accettazione attiva delle regole del vivere scolastico e nelle relazioni tra pari e con gli adulti, anche se alcuni studenti sono ancora incorsi in alcune occasionali intemperanze. Si è trattato in ogni caso dello sviluppo graduale e lineare di un gruppo composito di studenti, che hanno frequentato in maggioranza la scuola e i loro compiti con una certa regolarità, anche se è necessario evidenziare che alcuni hanno fatto molte assenze nel corso del quinto anno. Anche il rispetto delle scadenze è stato per alcuni piuttosto discontinuo, mentre, è doveroso segnalare, un gruppo di allievi ha affrontato con crescente responsabilità e attenzione il proprio lavoro. Dotati di una preparazione di base piuttosto superficiale, molti allievi non hanno risposto in modo adeguato ai reiterati tentativi di rimotivazione messi in atto dai docenti, riuscendo ad acquisire livelli di preparazione appena sufficienti, poiché lo studio e la rielaborazione personale di concetti e contenuti non sono stati costanti e significativi. Altri studenti hanno acquisito livelli accettabili di competenze, abilità e conoscenze durante il loro excursus scolastico; pur avendo studiato con impegno modesto, poco motivati all'approfondimento trascurando in generale le aree di formazione generale. Solo un piccolo gruppo di allievi ha sviluppato interesse per le materie di studio e per qualche approfondimento personale, impadronendosi di maggiori competenze di analisi e interpretazione di singoli fenomeni culturali. Si esprimono in modo abbastanza autonomo in italiano, mentre alcuni mostrano qualche difficoltà nelle lingue straniere, dove le abilità non sono alle volte acquisite in modo del tutto sicuro. Sul piano umano hanno comunque seguito una evoluzione abbastanza positiva nel corso del triennio: hanno quasi sempre rispettato l'istituzione scolastica, hanno soprattutto saputo comportarsi con responsabilità all'interno delle varie attività extracurricolari, dimostrando globalmente di avere .

compreso il senso del loro ruolo all'interno di una civile convivenza. In sostanza sono dunque persone piuttosto consapevoli, dotate di un atteggiamento spesso disponibile e collaborativo.

Documento del Consiglio di Classe V C anno scolastico 2015/2016

Composizione ed evoluzione Anno Classe Totale scolastico alunni Femmine Maschi 2013/2014 terza 2014/2015 quarta 2015/2016 quinta 28 25 24 21 18 19 Dati globali dei debiti formativi per disciplina Anno Italiano Storia Inglese 7 7 5 Tedesco Nuovi inserimenti 5 1 Ripetenti 1 Francese Spagnolo Arte e territorio Studenti Con BES 3 2 2 Matematica e informatica Ritirati o trasferiti 1 1 Geografia del turismo 4 2 2 6 Promossi 20 23 Non promossi 7 2 Disciplin e 3 Diritto e leg. turistiche aziendali turistica Giugno ‘14 Giugno ‘15 Il Consiglio di classe Religione Cattolica Italiano e Storia Inglese Tedesco Francese Spagnolo Arte e territorio Matematica e Informatica Geografia del turismo Discipline turistiche e aziendali Diritto e legislazione turistica Educazione fisica 3 2 Crinò Donatella Barbieri Laura Fabrocile Ilaria

( Papa 3ª e 4ª)

Ferrari M. Teresa Pozzi Paola

( Alberti 3ª)

Pisauro Micaela

( Zanella 3ª e Cannata 4ª)

Radrizzani Donatella

(Nacciarriti Andrea)

Donatiello Alessandro Caputo Teresa Roberto Rita Robustelli Test Agnese Tagliabue Marta 2 4 6 terza quarta quinta X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X

Documento del Consiglio di Classe V C anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE PLURIDISCIPLINARE OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI Obiettivi formativi:

Gli studenti hanno mediamente acquisito una sufficiente capacità di documentarsi ed elaborare progetti non complessi sia di ordine professionale sia in altri ambiti culturali. Attraverso le esperienze dello stage all’estero gli studenti hanno imparato ad accostarsi a culture diverse.

.

Obiettivi cognitivi:

Gli studenti hanno acquisito mediamente una sufficiente padronanza della lingua italiana, dei linguaggi specifici disciplinari e di alcune lingue straniere. La classe è riuscita a raggiungere una sufficiente capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro, e solo pochi sono in grado di argomentare con logica e organicità individuando relazioni tra argomenti e ambiti disciplinari differenti. Gli studenti sanno nel complesso utilizzare e risolvere problematiche professionali non complesse in modo sufficiente.

STRATEGIE MESSE IN ATTO PER IL RECUPERO

Per gli studenti bisognosi di interventi di sostegno e recupero per l’estinzione dei debiti formativi relativi agli anni scolastici 2013/’14 e 2014/’15 sono stati organizzati degli appositi corsi di recupero a luglio 2014 e luglio 2015 Durante l’anno scolastico sono inoltre attivi, a partire dal mese di novembre, gli sportelli pomeridiani aperti agli studenti del triennio, per tutte le materie finalizzati al recupero di lacune relative ai progr ammi dell’anno in corso. Dopo la fine del primo quadrimestre, ogni anno come previsto dall’O.M. n. 92, è stata dedicata una settimana al recupero delle insufficienze riportate dagli alunni negli scrutini intermedi.

Documento del Consiglio di Classe V C anno scolastico 2015/2016

ATTIVITÀ DIDATTICHE EXTRA-CURRICULARI Viaggi e stage

2013/’14 Viaggio di istruzione a Firenze (tre giorni) 2014/’15 Stage linguistico di due settimane allievi di seconda lingua tedesca a Berlino e allievi di seconda lingua francese a Vichy 2015/'16 Uscita didattica al Vittoriale di Gardone Riviera.

Visite, spettacoli, conferenze e convegni La classe ha partecipato :

2013/’14 Fiera “Fa la cosa giusta” fiera Milanocity 2013/’14 Visita della Milano Romana 2013/’14 Visione del film “Pompei” (cinema Apollo) 2013/’14 Incontro a scuola con il magistrato dott. Caccialanza 2014/’15 Visione dell’”Otello” di W. Shakespeare nella versione di L. Locascio al Piccolo Teatro 2014/'15 Conferenza “Progetto articolo 9” relatore dott. Tito Boeri 2014/'15 Visita a Expo 2015/’16 Partecipazione al progetto “Valeria”: visita al tribunale di Milano e al carcere di Bollate 2015/’16 Partecipazione al progetto “Esagono” (orientamento in uscita) 2015/’16 Partecipazione ad “High School Game” 2015/’16 Partecipazione all’incontro di sensibilizzazione alla storia della Resistenza Partigiana (Camera del Lavoro 29/04/2016) 2015/’16 Incontro a scuola con il dottor Antonino Grasso, procuratore della Corte dei Conti sul tema "Corruzione nell'amministrazione pubblica: illeciti erariali".

Scuola – lavoro

Nel corso del quarto e quinto anno gli studenti possono effettuare un periodo di tirocinio professionale di 15 giorni lavorativi presso aziende e società del settore turistico. Per gli studenti che l’hanno svolto, il tirocinio è stato valutato e costituisce parte del credito scolastico di ciascuno studente (si veda la documentazione relativa). 2013/’14 Alcuni allievi hanno partecipato al progetto “Ciceroni per un giorno” in collaborazione con il F.A.I. 2014/’15 Alcuni allievi hanno partecipato al progetto di guide turistiche in lingua “Fuori Expo” 2015/’16 Alcuni allievi hanno partecipato al progetto “Guide tra Pari”

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

Valutazione del grado di preparazione raggiunto, con riguardo al profitto alla frequenza scolastica interesse e impegno nella partecipazione attiva al dialogo educativo contributo alle attività proposte dal Consiglio di Classe partecipazione alle attività complementari ed integrative eventuali crediti formativi certificati

Documento del Consiglio di Classe V C anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE CLASSE VC - A.S. 2015 – 2016 MATERIA:

RELIGIONE

DOCENTE: Donatella Crinò LIBRO DI TESTO Bibiani – Cocchi: PER IL MONDO CHE VOGLIAMO - S.E.I.

Dare un senso alla vita

 Siamo nati per essere felici     Che cosa serve per essere felici Un uso responsabile della libertà Scegliere il bene Darsi delle regole  Principali modelli etici del mondo contemporaneo

I cristiani e le sfide del mondo contemporaneo

 Le religioni fonti di pace o di conflitti?  La convivialità delle differenze  Forme attuali di razzismo  Terrorismo, guerra e religioni  L’impegno per la pace  Giustizia, carità, perdono, solidarietà  La famiglia  La bioetica e i limiti della scienza  La fecondazione assistita  La politica impegno per il bene comune  La dignità del lavoro  L’economia globalizzata e solidale  Il mondo della comunicazione  Il giubileo

Documento del Consiglio di Classe V C PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE anno scolastico 2015/2016 CLASSE VC - A.S. 2015 – 2016 MATERIA:

ITALIANO

DOCENTE: Prof.ssa Laura Barbieri LIBRO DI TESTO: Luperini, Cataldi “ La letteratura come dialogo ” vol.3, ed. Palumbo.

Obiettivi e competenze generali relativi all’analisi e all’interpretazione dei testi letterari

 individuare le peculiarità strutturali, linguistiche, espressive e comunicative del testo narrativo e del testo poetico  storicizzare il testo letterario attraverso il riconoscimento di caratteristiche formali o tematiche storicamente connotate  comprendere il nesso che lega il testo letterario al contesto storico e culturale cui appartiene  problematizzare le scelte espressive dei singoli autori in relazione all’obiettivo comunicativo e al contesto di riferimento  istituire confronti tra scelte espressive di differenti autori  cogliere il significato globale di un testo letterario  organizzare in modo autonomo un discorso critico su un testo letterario o sulla figura di un autore  esporre l’intervento critico in modo consequenziale e utilizzando il lessico tecnico della disciplina  sviluppare una curiosità autonoma per la lettura e la comprensione di un testo letterario

Movimenti culturali, autori e testi affrontati Il Romanticismo europeo:

  le date e i luoghi, il contesto storico il gruppo di Jena   l'immaginario romantico l'intellettuale e il pubblico

Il Romanticismo italiano:

 le date: Romanticismo e Risorgimento  le riviste : “L'Antologia”,“Il Conciliatore”,“Biblioteca italiana”, “Il Politecnico”

Documento del Consiglio di Classe V C  anno scolastico 2015/2016 l'intervento di M.me de Stael: “Sulla maniera e sull' utilità delle traduzioni”  particolarità dei caratteri del Romanticismo italiano: il programma de “Il Conciliatore”  lingua, intellettuale, pubblico: da “Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo” di G. Berchet

La risposta di G. Leopardi agli interrogativi romantici:

(i testi affrontati sono sul volumetto “Leopardi il primo dei moderni”, allegato all'antologia)  vita e opere  1809-1816: studio matto e disperatissimo  1816-1819: prima conversione letteraria, dall'erudizione al bello  1818, “Discorso di un italiano sulla poesia romantica” (significato)  1817, inizia la stesura dello “Zibaldone” (dallo “Zibaldone”, pensieri 50- 1,353 – 6,4417-8 ) - 1819-1823: la conversione filosofica, gli idilli  “L'infinito”  “La sera del dì di festa” - 1823-1827: combattivo pessimismo, le “Operette morali”  “Coro di mummie nello studio di F. RRuysch”  “Dialogo della natura e di un Islandese  “Dialogo di Porfirio e di Plotino ”  “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere” - 1827-1830: canti pisano-recanatesi  “A Silvia”  “Il passero solitario”  “La quiete dopo la tempesta”  “Il sabato del villaggio”  “Canto notturno di un pastore errante dell'Asia” - 1836: “La ginestra, o il fiore del deserto” (vv. 1-86 )

La risposta di A. Manzoni al bisogno romantico d’assoluto

 vita e opere

Documento del Consiglio di Classe V C anno scolastico 2015/2016  periodo neoclassico  periodo parigino: rapporto con la cultura illuministica - dall”ode “In morte di Carlo Imbonati” (vv. 203-220)  scritti teorici: elementi illuministici ed esigenze romantiche - l'utile - la storia l'importanza della prefazione a “Il Conte di Carmagnola” e della “Lettera a M. Chauvet” dalla lettera a C. D’Azeglio “Sul romanticismo”  “I promessi sposi”:  genesi e datazione del romanzo  struttura della narrazione e della vicenda  il ricorso alla storia e la poetica del vero  il '600 protagonista  oppressi e oppressori (il sistema dei personaggi)  ragione e irrazionalità: giustizia e potere  funzione sociale del romanzo e questione della lingua  elementi illuministici e elementi romantici nel romanzo

Passaggio dalla cultura romantica alla cultura positivistica :

 evoluzione del contesto storico e ideologico  cenni sulle posizioni di Comte, Darwin, Spencer, Taine  Il verismo e i suoi rapporti col naturalismo francese: cause e scopi di una nuova visione del “vero”

G. Verga: una rivoluzione stilistica e tematica

– notizie sulla vita, le opere, le due fasi compositive, le scelte di poetica, il ciclo dei “Vinti”  la prefazione a “Eva” (1873  “Nedda” (1854)  dedicatoria a Salvatore Farina (“L’amante di Gramigna”)  da “Vita dei campi”, “Rosso Malpelo” e “La lupa”  da “Mastro Don Gesualdo”, parte I, cap. IV  “I Malavoglia”, lettura integrale

Significati e rapporti col contesto storico della poesia simbolista francese.

 Scelte estetiche e filosofiche de “Les fleurs du mal” di C. Baudelaire con lettura de

Documento del Consiglio di Classe V C  “Corrispondenze”  “L’albatro”  “Spleen”  inoltre “La perdita dell'aureola”

Complessità del Decadentismo italiano

anno scolastico 2015/2016 L’innovazione poetica di

G. Pascoli

notizie sulle opere, le posizioni ideologiche, le scelte tematiche e stilistiche, con lettura de  “Il fanciullino” (estratti )  “La grande proletaria si è mossa” (estratti)  “Novembre” ( da “Myricae)  “Lavandare” (da “Myricae”)  “Temporale” (da “Myricae”)  “X agosto” (da “Myricae”)  “L’assiuolo” (da “Myricae”)  “Il gelsomino notturno” (da “Canti di Castelvecchio”) La dimensione estetizzante della letteratura decadente: il dandy e il poeta-vate con cenni alla produzione di O. Wilde e J. K. Huysmans . Il mito di una vita inimitabile e superomismo, panismo e rapporti col simbolismo in

G. D’Annunzio

con lettura de  “La sera fiesolana” (“Alcyone”)  “La pioggia nel pineto” (“Alcyone”)  “Il piacere” – Libro I, cap. II. Libro IV, cap. III Il soggettivismo di

L. Pirandello

: la vita, le opere, la poetica, la narrativa e il teatro con lettura de:  da “L’umorismo” (1908): Parte seconda, capp.II e V  “Il treno ha fischiato” e “C’è qualcuno che ride” (da “Novelle per un anno”)  da “Quaderni di Serafino Gubbio, operatore”, Quaderno Primo, capp. I e II  da “Uno, nessuno, centomila”, libro IV, cap. VI e libro VIII, cap. IV  da “Il fu Mattia Pascal”,”Adriano Meis si aggira per Milano” (cap. IX), “Adriano Meis e la sua ombra (cap. XV), “Pascal porta i fiori alla sua tomba (cap. XVIII)

Documento del Consiglio di Classe V C  da “Enrico IV”, “La vita, la maschera, la pazzia”, atto III  da “Così è (se vi pare)”, atto III, scena IX

Sperimentalismi letterari di primo ‘900: I crepuscolari

, con lettura de anno scolastico 2015/2016 G. Gozzano, “La signorina Felicita”

I futuristi,

con lettura de F. T. Marinetti, “Il primo manifesto del Futurismo” “Si, si così l'aurora” Il romanzo psicoanalitico:

I. Svevo

: l’introspezione, i primi romanzi, la nuova struttura narrativa ne

“La coscienza di Zeno”,

con lettura de  “Inettitudine e senilità” (da “Senilità”, cap. I)  “La strana metamorfosi di Angiolina” (da “Senilità”, cap. XIV)  da “La coscienza di Zeno”, Prefazione, Preambolo, “Il fumo”, “La morte di mio padre”, “La storia del mio matrimonio” (o altri capitoli a scelta dello studente), Conclusione

Alcune esperienze liriche tra le due guerre U. Saba

: elementi della poetica, caratteri del “Canzoniere” e lettura de  “A mia moglie”  “Città vecchia”

G. Ungaretti

e la religione della parola. La vita, la formazione, la poetica, le opere con lettura de  “I fiumi”  “In memoria”  “Veglia”  “San Martino del Carso”  “ Natale”  “ Commiato”  “Preghiera”  “Mattina”

E. Montale

e l’”attraversamento” di D’Annunzio. La vita, le scelte di poetica, lo stoicismo, le opere con lettura de

Documento del Consiglio di Classe V C  “I limoni”  “Meriggiare pallido e assorto”  “Non chiederci la parola”  “Spesso il male di vivere ho incontrato”  “Forse un mattino andando”  “Non recidere forbice quel volto”  “La casa dei doganieri”  “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”

S. Quasimodo

e l’ermetismo:  “Ed è subito sera”  “Ride la gazza”  “Alle fronde dei salici”  “Milano, agosto 1943”

Il realismo mitico e simbolico di E. Vittorini e C. Pavese.

 “L'ehm del soldato morto” (da “Conversazione in Sicilia”)  “L'arresto di Cate” (da “La casa in collina”)

Memorie e testimonianze negli anni del Neorealismo: P. Levi

 “Il viaggio” (da “Se questo è un uomo”) anno scolastico 2015/2016

Documento del Consiglio di Classe V C PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE anno scolastico 2015/2016 CLASSE VC - A.S. 2015 – 2016 MATERIA:

STORIA

DOCENTE: Prof.ssa Laura Barbieri LIBRO DI TESTO: Fossati Luppi Zanette -

Parlare di storia -

vol.III - ed. B. Mondadori OBIETTIVI  Attraverso l’analisi dei rapporti cronologici, dei rapporti di causa-effetto e degli elementi strutturali e dinamici, cogliere la complessità dei fenomeni storici che caratterizzano l’età contemporanea dalla seconda metà del XIX secolo al secondo dopoguerra  Cogliere le linee evolutive della società contemporanea con particolare riferimento alle contraddizioni e agli squilibri che la caratterizzano sul piano economico, politico ed ideologico  Saper leggere il significato di documenti storici  Saper interpretare in modo autonomo differenti fonti storiografiche, cogliendone alcune specificità ideologiche  Saper usare linguaggio tecnico della disciplina per strutturare un discorso autonomo su un argomento prefissato CONTENUTI  Il “Quarantotto” in Francia: fine della monarchia di luglio, la Seconda Repubblica  Il “Quarantotto” in Italia: insurrezioni e prima guerra di indipendenza  Reazione in Italia e in Europa ai moti del '48  Proletariato operaio e ideologie socialiste: dal socialismo utopistico al socialismo scientifico di Marx ed Engels  Il progetto di Cavour: rafforzamento dello stato sabaudo, alleanza con l'impero di Napoleone III, la seconda guerra di indipendenza, i plebisciti, l'impresa dei Mille  Proclamazione del Regno d'Italia  Problemi dell’Italia postunitaria: la Destra storica al potere  L’avvento della Sinistra al potere (1876): il governo Depretis e il trasformismo  Il governo Crispi: sviluppi del capitalismo italiano a fine secolo  Aree di conflitto imperialistico alla vigilia del primo conflitto mondiale

Documento del Consiglio di Classe V C  L’Italia giolittiana: politica interna ed estera del governo Giolitti anno scolastico 2015/2016  Radici imperialistiche della prima guerra mondiale: verso la guerra per il predominio mondiale  Evoluzione del primo conflitto mondiale, trattati di pace e la Società delle Nazioni  Significato storico della rivoluzione bolscevica in Russia  La crisi del dopoguerra: crisi economica, contraddizioni sociali, problemi internazionali irrisolti  Il dopoguerra in Italia: dal “biennio rosso” ai prodromi dell’esperienza fascista  L’esperienza politica di Austria e Germania nell’immediato dopoguerra  I regimi totalitari in Italia e Germania tra le due guerre: ascesa del fascismo e del nazismo, leggi liberticide, propaganda e massificazione, politica economica e politica estera  La crisi del ’29 e il New Deal negli Stati Uniti  Ripercussioni della crisi del ’29 in Europa  Verso il secondo conflitto mondiale: nuovi sussulti dell’espansionismo imperialistico di Italia e Germania. Appeasement  La seconda guerra mondiale: dall’attacco alla Polonia alla sconfitta della Francia; l’Italia in guerra e la “battaglia d’Inghilterra”; l’intervento degli Stati Uniti nel conflitto; l’attacco tedesco all’Unione Sovietica; le prime sconfitte dell’Asse  Il crollo del fascismo in Italia: il governo Badoglio, l’invasione tedesca, la repubblica di Salò, la resistenza partigiana, la liberazione  La sconfitta della Germania e del Giappone e le conferenze di pace  Significato del difficile dopoguerra: Europa, difficoltà e contraddizioni della giovane repubblica italiana,  Guerra fredda, blocchi contrapposti, squilibri internazionali.  Decolonizzazione: significato e dinamiche generali  Cenni sulla rivoluzione culturale a fine anni ’60 in Italia

Documento del Consiglio di Classe V C anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE CLASSE VC - A.S. 2015 – 2016 MATERIA:

Prima Lingua Comunitaria: INGLESE

DOCENTE: Prof.ssa Ilaria Fabrocile, Prof.ssa Karen Ho (Esperta madrelingua) LIBRO DI TESTO: L.Ferruta, M.Rooney, J.Rowley,

Global Eyes

– Arnoldo Mondadori K.O’Malley,

Tourism at Work

- Europass

Obiettivi

Saper elaborare Saper riassumere Saper redigere corrispondenza turistica

Contenuti

Risposte a domande aperte su testo dato Testi sintetici su traccia Composizioni di argomento generale o turistico Testi di argomento generale o turistico Saper costruire Saper descrivere e presentare  luoghi turistici  organizzazioni turistiche  prodotti turistici  strutture ricettive  trasporti e mobilità internazionale Letters of enquiry and reply. Letters of booking and confirmation Itinerari turistici Tours Crociere Description of a City Travel Agencies Tour Operators Package Tours Different Types of Accommodation Accommodation Ratings Types of Hotels Description of a Hotel Air Travel Road Travel and Rail Travel Sea Travel

Documento del Consiglio di Classe V C Saper illustrare argomenti di civiltà Saper comprendere e commentare testi di letteratura anno scolastico 2015/2016 The United States of America (geographical features; population and identity; Italian immigrants; the political system, the presidential elections, the Constitution). A mobile society New York Key moments in American History (discovery, settlement, the War of Independence, the Civil War,) M. Twain, “Huck’s Doubt”: travelling towards freedom, connected to the slavery theme. Text analysis.

Documento del Consiglio di Classe V C anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE CLASSE VC - A.S. 2015 - 2016 MATERIA:

Seconda Lingua Comunitaria: FRANCESE

DOCENTE: Prof.ssa Paola Pozzi LIBRO DI TESTO: Parodi, Vallacco - “Carnets de voyage” - Ed. Juvenilia (CV)

Obiettivi realizzati

-

Contenuti disciplinari Testi utilizzati

Descrivere e presentare luoghi turistici in lingua francese Provence – Alpes –Côte d’Azur L’Ile-de-France: Paris La France d'Outre-Mer Présentation de Paris CV CV photocopies CV Costruire un itinerario turistico in lingua francese Redigere la corrispondenza turistica di base in lingua francese Comprendere testi scritti di vario tipo Comprendere messaggi orali di varia natura Rispondere in modo adeguato Comment construire un itinéraire Itinéraire à Milan La lettre circulaire photocopies CV CV La France administrative en bref Le Président de la république Les professions du tourisme Les transports en France (aériens, ferroviaires) Vacances: Le MuCEM de Marseille Le Louvre-Lens Le Tourisme rural ne fait pas le bonheur des paysans Saluer Présenter Se présenter Apprécier Décrire Inviter Demander un service Demander/indiquer le chemin CV CV photocopies CV photocopies photocopies photocopies

Documento del Consiglio di Classe V C Descrizione strutture ricettive Commander Exprimer ses goûts Les hôtels Relais et Châteaux Logis de France Gîtes de France - - - - - - Auberges de jeunesse Villages touristiques Différentes formes de tourisme: - Tourisme balnéaire Tourisme scolaire Tourisme vert Tourisme blanc Tourisme d’affaires Tourisme sportif Tourisme religieux anno scolastico 2015/2016 CV photocopies photocopies CV CV CV CV CV CV CV CV CV CV CV

Documento del Consiglio di Classe V C anno scolastico 2015/2016                  PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE CLASSE VC - A.S. 2015 – 2016 MATERIA:

Seconda Lingua Comunitaria: TEDESCO

DOCENTE: Prof.ssa Maria Teresa Ferrari LIBRO DI TESTO:

Reisen

, Brigliano/Buora/Doni/Marino, Hoepli 1) Dal libro di testo

Reisen

, Brigliano/Buora/Doni/Marino, Hoepli  Korrespondenz    Anfrage und Angebot (p. 61) Äußere Merkmale eines Geschäftsbriefes (p. 62) Fachthemen Geschichte des Tourismus (pp. 16-17) Messen in Deutschland (p. 82) Geschäftsreisen (p. 83) Reiseunternehmen (pp. 123-124) Fremdenverkehrsamt (p. 156) Fachberufe (p. 158) Pauschalreisen (p. 266) Versicherungen (p.267) Kultur und Tourismus      Mailand (pp. 68-73) (historischer Überblick, Tourismus, Sehenswürdigkeiten) Frankfurt am Main (pp. 79-80) (historischer Überblick, Tourismus, Sehenswürdigkeiten) Wien (pp. 43-48) (historischer Überblick, Kunst, Tourismus, Sehenswürdigkeiten) Berlin (pp. 218-230) (historischer Überblick, Sehenswürdigkeiten, das neue Berlin, Umland von Berlin) Kitzbühel (p. 11) (Tourismus)  Reiseland ö sterreich (pp. 12-13)  (Überblick) 2) Da fotocopie Landeskunde Die Bundesländer Ende des Zweiten Weltkrieges und Kapitulation Deutschlands Besatzungszonen Die Trümmerfrauen Entnazifizierung Die Berliner Blockade Entstehung der BRD und der DDR Aufstand vom 17. Juni 1953

Documento del Consiglio di Classe V C    Bau der Berliner Mauer Brandts Ostpolitik Auf dem Weg zur Wiedervereinigung anno scolastico 2015/2016

Documento del Consiglio di Classe V C PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE anno scolastico 2015/2016 CLASSE VC - A.S. 2015 – 2016 MATERIA:

Terza Lingua Comunitaria: SPAGNOLO

DOCENTE: Prof.ssa Micaela Pisauro LIBRO DI TESTO: C. Polettini, J. Péres Navarro,

Adelante B e C curso de español para italianos

, Lingue Zanichelli L. Pierozzi,

¡Buen Viaje! Curso de español para el turismo

, Lingue Zanichelli,

OBIETTIVI REALIZZATI (

Conoscenze, competenze, capacità

)

o Pronunciare fonemi, parole e frasi in modo vicino a quello di un parlante nativo con accento o seconda edizione standard. Produrre un testo orale coerente, di registro appropriato, con correttezza grammaticale e o o o sintattica tali da non inficiarne la comprensione. Saper riferire sulle proprie opinioni sia oralmente che per iscritto. Comprendere un testo scritto tratto da contesti comunicativi noti anche tecnico professionali. Comprendere all'ascolto, gli aspetti fondamentali e la maggior parte dei dettagli di testi di o o o media lunghezza letti dall'insegnante anche a carattere professionale. Comporre un testo scritto coerente, rispettando la punteggiatura. Rispondere e domandare su argomenti noti utilizzando la L2. Comprendere alla lettura il senso generale e la maggior parte delle sfumature di un testo scritto a carattere professionale. o o Saper interagire in una simulazione di situazione comunicativa quotidiana a carattere tecnico-professionale. Saper tradurre brevi testi anche a carattere tecnico professionale dall'italiano allo spagnolo con l'ausilio di un dizionario bilingue e monolingue. Saper realizzare un itinerario turistico. o

CONTENUTI DISCIPLINARI Argomenti oggetto di ripasso all’inizio dell’anno scolastico:

o o o o o o o o o Tempi del passato modo indicativo (perfecto, pluscuamperfecto, imperfecto, indefinido) Futuro indicativo Adjetivos y pronombres posesivos Acusativo personal Parole tronche, piane e sdrucciole, dittonghi e iati Le regole di accentuazione Localización determinada/indeterminada Principales perífrasis verbales Los verbos de cambio

Contenuti grammaticali

Dal Libro Adelante:

Unidad 12

: o presente de subjuntivo (reg/irreg) o subordinadas temporales

Documento del Consiglio di Classe V C anno scolastico 2015/2016 o o las subordinadas sustantivas verbos que rigen el indicativo, verbos que rigen el subjuntivo

Unidad 13

: o o o el imperativo afirmativo y negativo, regular e irregular uso del imperativo con pronombres las subordinadas causales y finales

Unidad 14

: o o el condicional: morfología y uso suposición en el pasado

Unidad 15

: o o oraciones condicionales el imperfecto de subjuntivo

Argomenti di civiltà, cultura, tecnico-professionali Buscar trabajo

o Buscar trabajo, profesiones de turismo y hostelería, capacidades y competencias o El CV y la carta de presentación o La entrevista de trabajo

¡Resérvalo ya!

o Los viajes, los tipos de turismo, los alojamientos, ofertas y reservas o Relación cliente-agencia

Paseando por la ciudad

o o Presentar una ciudad Organizar un recorrido por una ciudad

Lugares por conocer

o Organizar y proponer circuitos o La naturaleza y sus lugares

Nell’ultimo mese di lezioni si prevede di svolgere i seguenti argomenti: Aspectos históricos y culturales

o Marco histórico del siglo XX o Madrid turístico, rasgos generales o o o Barcelona turístico, rasgos generales La corrida: orígenes y espectáculo (visione video) El flamenco: orígenes y rasgos distintivos (visione video)

Documento del Consiglio di Classe V C anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE CLASSE VC - A.S. 2015 – 2016 MATERIA:

ARTE E TERRITORIO

DOCENTE: Prof. Andrea Nacciarriti LIBRO DI TESTO: Cricco- Di Teodoro: Itinerario nell’arte .Zanichelli Ed. (vol 4/5) Il BAROCCO Tematiche generali Carracci: Agostino, Ludovico e Annibale Carracci, L’Accademia degli Incamminati. Caravaggio: Testa di Medusa (ca 1596-1958), Canestra di frutta (ca 1597-1601), Bacco (ca 1596-1597), Vocazione di San Matteo (ca 1599-1600), Crocifissione di San Pietro (ca 1600-1601), Madonna dei Pellegrini (1603-1606), Morte della Vergine (1605-1606), David con la testa di Golia (1609-1610). Gian Lorenzo Bernini: il disegno, Ratto di Proserpina (ca 1622), Apollo e Dafne (1622-1625), Ritratti (1632 1638), L’estasi di Santa Teresa (1646-1651), Fontana dei Fiumi (1648-1651), Baldacchino di San Pietro (1624-1633), Colonnato di Piazza San Pietro (1657-1665), Chiesa di Sant’Andrea al Quirinale (1658-1676). Francesco Borromini: il disegno, San Carlo alle Quattro Fontane (1635-1637), Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza (1665-1677), Basilica di San Giovanni in Laterano (1646-1649), Cappella dei Re Magi (1660). Pietro da Cortona: Trionfo della Divina Provvidenza (1633-1638), Chiesa dei Santi Luca e Martina (1634 1668), Chiesa di Santa Maria della Pace (1656-1659). Il ROCOCO’ Tematiche generali Torino: Juvarra. Venezia: Tiepolo, Longhi. Napoli: Vanvitelli. IL VEDUTISMO Venezia: Canaletto, Guardi. LA SECONDA META’ DEL SETTECENTO: DALL’ILLUMINISMO ALL’ETA’NEOCLASSICA Tematiche generali FRANCIA Illustrazioni dell’Encyclopédie (1751-72) – Etienne Louis Boullée: interno del Museo(1783), Cenotafio di Newton (1784), progetto della Biblioteca Nazionale (1785). Jacques Louis David: Nudo virile semidisteso e da tergo (1780), Il giuramento degli Orazi (1784), Il giuramento della Pallacorda (1791), La morte di Marat(1793), Donna dal turbante (1794), Le Sabine (1794), Bonaparte valica le Alpi al passo del Gran San Bernardo (1800-01). ITALIA Antonio Canova: disegni (1780-1810), Teseo sul Minotauro (1781-83), Amore e Psiche che si abbracciano (1787-93), Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria (1798-1805), Ebe (1800-05), Paolina Borghese come Venere vincitrice (1804-1808). Giuseppe Piermarini: Palazzo Arciducale (1771-78), Teatro della Scala (1776-1778). IL ROMANTICISMO IN EUROPA Tematiche generali FRANCIA Théodore Gericault: Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia (1814), Cattura di un cavallo selvaggio nella campagna romana (1816), La zattera della Medusa(1819), Ritratti di malati di mente (1822 23).

Documento del Consiglio di Classe V C anno scolastico 2015/2016 Eugène Delacroix: La barca di Dante (1822), La libertà Che guida il popolo (1830), Le donne di Algeri (1834),La decorazione della Cappella dei Santi Angeli (1854-61). IL PRICIPIO DI VERITA’ E IL REALISMO Tematiche generali FRANCIA -L’ecole de Barbizon Gustave Courbet: Lo spaccapietre (1849), L’atelier del pittore (1853), Le vagliatrici di grano (1854), Le signorine sulla riva della Senna (1857), Mare calmo (1869). LA STAGIONE DELL’IMPRESSIONISMO Tematiche generali L’invenzione della fotografia. Edouard Manet :Colazione sull’erba (1863),Olympia (1863), Il bar delle Folies Bergères(1882). Claude Monet : Impressioni sole nascente (1872), I papaveri (1873), La cattedrale di Rouen (1894), Lo stagno delle ninfee (1899). Pierre Auguste Renoir : La Grenouillère (1869), Moulin de la Galette (1876), Colazione dei canottieri (1881), Le bagnanti (1918/19). Edgar Degas :La lezione di ballo (1873-1975), L’assenzio (1875-1976), Piccola danzatrice di quattordici anni (1880-1981), Quattro ballerine in blu (1898). POST-IMPRESSIONISMO: LE RADICI DELL’ARTE CONTEMPORANEA Tematiche generali Paul Cézanne : La casa dell’impiccato a Auvers (1872-1973), Natura morta con mele e un vaso di primule (1890), I giocatori di carte (1898), La montagna di Sainte Victoire (1882-1897, 1904-1906), Le grandi bagnanti (1906). Gorge Seurat : Une baignade à Asnières (1883/84), Un dimanche après-midi à l’Ile de la Grande Jatte (1883/85), Il circo (1891). Paul Gauguin: L’onda (1888), Il Cristo giallo (1899), Aha oe fei? (1892) Da dove veniamo? Chi siamo?(1897-1998). Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate (1885), Il ponte di Langlois (1888), Veduta di Arles con iris in primo piano (1888), Autoritratto con cappello di feltro grigio (1887), serie di Autoritratti (1887-1989), Notte stellata (1889), Campo di grano con volo di corvi (1890). Henri de Toulouse-Lautrec: Al Moulin Rouge (1892-1893), La clownessa Cha-u-Kao (1895), La Toiletta (1896), Au Salon de La Rue de Moulins (ca 1894). LA PITTURA ITALIANA NELLA SECONDA META’DELL’OTTOCENTO, DIVISIONISMO Tematiche generali Giovanni Segantini: Mezzogiorno sulle alpi (1891). Angelo Morbelli: In Risaia (1091), Per 80 Centesimi (1895). Giuseppe Pellizza da Volpedo: Fiumana (1895-1896), Il Quarto Stato (1896-1901). LIBERTY, MODERNISMO, ART NOVEAU, JUGENSTIL, SECESSIONSTIL Tematiche generali Hector Guimard: stazione del metro di Parigi (1900). Antoni Gaudì: Parco Guell,Barcellona(1900) Casa Milà, Barcellona (1905), Casa Battlò, Barcellona (1905). Joseph Maria Olbrich: Palazzo della Secessione, Vienna (1898-1999). Manufatti di arte applicata Gustav Klimt: Idillio (1884), Giuditta I (1901), Ritratto di Adele Bloch Bauer (1907), Il bacio (1902), Il bacio (1907/08), Giuditta II(1909), La culla (1917-1918).

Documento del Consiglio di Classe V C anno scolastico 2015/2016 LA NASCITA DELLE AVANGUARDIE STORICHE Tematiche generali L’ESPRESSIONISMO Tematiche generali. I precursori: Edvard Munch: La fanciulla malata (1885-1986), Sera nel corso Karl Johann (1892), L’urlo (1893), Pubertà (1893). Oscar Kokoschka: Ritratto di Adolf Loos (1909), La Sposa del vento (1914). Egon Schiele: Sobborgo I (1914), Abbraccio (1917). Les Fauves. Henri Matisse: Donna con cappello (1905), La stanza rossa (1908), La danza (1909), I pesci rossi (1911), Signora in blu (1937). Die Brucke. Ernst Ludwig Kirchner: Cinque donne per strada (1913), Erich Heckel: Giornata limpida (1913), Emil Nolde: Gli orafi (1919). CUBISMO Tematiche generali Pablo Picasso: Poveri in riva al mare (1903), Famiglia di saltimbanchi (1905), Les Demoiselles d’Avignon (1907), Fabbrica a Horta de Hebro (1909), Ritratto di Ambrosie Vollard (1909-1910), Natura morta con sedia impagliata (1912) Grande bagnante (1921), I tre musici (1921), La corsa (1922), Ritratti femminili, Guernica (1937), Nobiluomo con pipa (1968). FUTURISMO Tematiche generali Filippo Tommaso Marinetti, Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Antonio Sant’Elia. DADAISMO Tematiche generali Marcel Duchamp, Hans Arp, Fracis Picabia, Man Ray. SURREALISMO Tematiche generali Max Ernst, Joan Mirò, Renè Magritte, Salvador Dalì. ASTRATTISMO Tematiche generali Il cavaliere azzurro, Franz Marc, Vasilij Kandinskij, Paul Klee. METAFISICA Giorgio De chirico, Carlo Carrà. DALLA RICOSTRUZIONE AL SESSANTOTTO INFORMALE Burri, Fontana. POSTMODERNISMO Piero Manzoni. POP ART Richard Hamilton, Andy Warhol, Roy Lichtenstein, Claes Oldemburg. La città di Milano è stata oggetto di una particolare attenzione (dal punto di vista storico, i monumenti, le correnti, i protagonisti) nell'arco degli ultimi due anni di corso, in collaborazione con i docenti di lingua straniera.

Documento del Consiglio di Classe V C anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE CLASSE VC - A.S. 2015 – 2016 MATERIA:

MATEMATICA

DOCENTE: Prof. Alessandro Donatiello LIBRO DI TESTO: Matematica.rosso vol: 3/4/5. Zanichelli: Bergamini, Trifone, Barozzi RICERCA OPERATIVA E PROBLEMI DI SCELTA I problemi di scelta nel caso continuo ____ Il grafico della funzione obiettivo è una retta ____ Il grafico della funzione obiettivo è una parabola ____ Il grafico della funzione obiettivo è un’iperbole ____ La scelta fra più alternative PROBLEMI E MODELLI DI PROGRAMMAZIONE LINEARE Gli strumenti matematici per la programmazione lineare ____ Le disequazioni di primo grado in due incognite ____ I sistemi di disequazioni lineari in due variabili ____ Le linee di livello I problemi della programmazione lineare in due variabili EVENTI E PROBABILITA’ ____ La concezione classica di probabilità ____ La concezione statistica di probabilità ____ La concezione soggettiva di probabilità ____ L’impostazione assiomatica della probabilità La probabilità di eventi complessi ____ Il teorema della somma logica di eventi ____ La probabilità condizionata ____ Il teorema della probabilità composta ____ Il teorema di Bayes LA STATISTICA ____ I dati statistici ____ Gli indici di posizione centrale ____ Gli indici di variabilità ____ La distribuzione gaussiana ____ La stima della media della popolazione

Documento del Consiglio di Classe V C La statistica inferenziale ____ La rilevazione parziale o campionaria e l’analisi dei dati ____ Il campionamento casuale semplice anno scolastico 2015/2016

Documento del Consiglio di Classe V C anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE Classe: 5ªC A.S. 2015/16 Docente : TERESA CAPUTO Disciplina

: GEOGRAFIA TURISTICA

Libro di testo : Bianchi, Kohler, Moroni “Passaporto per il mondo” De Agostini

OBIETTIVI DISCIPLINARI

1) Saper utilizzare gli strumenti della geografia: atlante, dati e indicatori, carte tematiche, tabelle e 2) grafici Saper riconoscere il diverso grado di sviluppo delle aree esaminate e le cause delle differenze 3) 4) 5) 6) riscontrate Saper riconoscere e localizzare gli aspetti geomorfologici, culturali e socioeconomici delle regioni esaminate Sviluppare una progressiva capacità di osservazione e interpretazione del territorio e delle risorse turistiche in relazione alle tendenze turistiche attuali Riconoscere i principali fattori che condizionano il turismo e le problematiche ad essi connesse in un’ottica di turismo sostenibile e responsabile Sviluppare il rispetto per il diverso in un’ottica interculturale

ARGOMENTI SVOLTI

1 2 Il processo di globalizzazione, le nuove relazioni economiche e le conseguenze sul turismo. Lettura di “Next” di A. Baricco. Le caratteristiche del turismo internazionale, arrivi, flussi, destinazioni, motivazioni. I nuovi turismi; il turismo al femminile. 3 Le principali organizzazioni internazionali (ONU – WTO) con particolare riguardo all’OMT. Il turismo sostenibile e responsabile: conferenze mondiali, caratteristiche, evoluzione. Il ruolo di AITR e delle Organizzazioni non Governative nel settore del turismo (materiale fornito dall’insegnante). 4 5 Ripasso dei principali indicatori di sviluppo e delle problematiche relative alle disuguaglianze socio-economiche tra le diverse aree del mondo. Climi e ambienti; cambiamenti climatici e turismo. Impatto ambientale e socioeconomico del turismo; il turismo sostenibile e responsabile: il caso dell’Amazzonia. 6 7 Caratteristiche geomorfologiche e socioeconomiche generali dei continenti e le principali risorse turistiche: Africa, Asia, America, Australia. Casi di studio in base ai principali fattori che caratterizzano e condizionano il turismo:  Il viaggio come esperienza di vita e realizzazione dell’immaginario: Australia  Turismo ed economia di pace: Siria e Giordania – Africa del Nord : turismo fragile (approfondimento Egitto); la via del Sale; I mercati del mediterraneo (ripasso).   Dancalia: da deserto inospitale a meta di viaggio. America del Nord: principali tipologie di turismo: i parchi naturali – il turismo storico - il turismo balneare – il turismo culturale – Parchi scientifici e parchi naturali – Far West e turismo etnico –– Il mediaturismo - Viaggiare in pullman – I grandi treni turistici in Nord America - Canada e sostenibilità-  Accessibilità e trasporti: gli HUB aeroportuali – I grandi treni turistici – Le grandi vie di comunicazione: il mito del turismo on the road – Il canale di Panama. – Mappe per capire la città: dalla rete alla meta.  Brevi letture in lingua inglese: Accomodation – Cruises – California – Historic american cities – New York

* Il turismo del cibo: turismo enogastronomico – Street Food * I grandi eventi: le Olimpiadi – I mondiali di calcio - Le esposizioni universali. * Il turismo delle tragedie.

Documento del Consiglio di Classe V C anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE CLASSE VC - A.S. 2015 – 2016 MATERIA:

DISCIPLINE TURISTICO AZIENDALI

DOCENTE: Prof.ssa Rita Roberto LIBRO DI TESTO: N.AGUSANI,F.CAMMISA,P.MATRISCIANO: DTA:l’azienda turismo volume “B” ; pianificazione e controllo volume “C” editore: Scuola &Azienda

OBIETTIVI

(conoscenze, competenze, abilità)                      La formazione del bilancio d’esercizio Saper riclassificare le voci di bilancio Saper determinare contabilmente il reddito e il patrimonio Saper calcolare le imposte dirette e indirette Saper riconoscere gli elementi del marketing Individuare i compiti del marketing management Riconoscere gli elementi del marketing mix Saper individuare gli elementi significativi di una ricerca di marketing Individuare le principali caratteristiche del mercato turistico. Riconoscere gli aspetti positivi e le ricadute negative del fenomeno turistico Individuare i più recenti trend del mercato turistico Individuare gli elementi necessari per sviluppare una business idea Saper effettuare uno studio di fattibilità Saper elaborare un preventivo finanziario Saper determinare le previsioni di vendita Saper redigere un preventivo economico e calcolare gli indici di redditività Progettazione e realizzazione di viaggi a domanda e di soggiorni. Capacità di utilizzo dei servizi turistici esistenti sul territorio in modo coordinato tra loro Capacità di effettuare scelte significative in situazioni complesse. Saper sviluppare un piano di marketing Riconoscere il ruolo svolto dalla pubblica amministrazione per lo sviluppo turistico del territorio      Saper distinguere le attività di promozione territoriale degli operatori pubblici e privati Saper effettuare un’analisi SWOT di una destinazione turistica Saper analizzare e valutare un piano di marketing strategico turistico pubblico Capacità di risolvere problemi applicando opportunamente tecniche specifiche. Capacità di rielaborazione personali

CONTENUTI

(Unità didattiche o macroargomenti)       Il patrimonio e il reddito d’esercizio delle imprese turistiche Analisi dei costi: break – even – analysis, full costing e direct costing Il bilancio d’esercizio e analisi per indici Imposte dirette e indrette: l’IVA e l’articolo 74/ter Il mercato turistico nel terzo millennio Il marketing: concetto e funzioni, analisi e segmentazione della domanda, ricerche di mercato; gli elementi del marketing mix  Il piano di marketing.

Documento del Consiglio di Classe V C anno scolastico 2015/2016         Il marketing turistico: lo studio del mercato, le politiche di prodotto, di prezzo, la distribuzione e la comunicazione, i rapporti con i fornitori. Il progetto imprenditoriale: business plan, analisi economico – finanziario, analisi di mercato, il lean start-up Il budget nelle imprese turistiche Il marketing territoriale: gestione, promozione e sviluppo sostenibile del territorio Il marketing turistico pubblico e integrato Il marketing della destinazione turistica Attività di produzione dei tour operator e dei tour organizer: viaggi con offerta al pubblico e viaggi a domanda, il mercato congressuale e fieristico. I viaggi di incentivazione.

Documento del Consiglio di Classe V C anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE CLASSE VC – A.S. 2015-2016 MATERIA:

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

DOCENTE: Agnese Robustelli Test LIBRO DI TESTO : P. Ronchetti – “Diritto e Legislazione Turistica” vol. 3 – Ed Zanichelli

1. LO STATO

Concetto di Stato – gli elementi costitutivi dello Stato – Forme di Stato e forme di governo Dallo stato assoluto alla democrazia (Stato assoluto – Stato liberale – Stato democratico) L’esercizio della democrazia (diritto di voto – referendum)

2. LA COSTITUZIONE

Breve excursus storico dallo Statuto Albertino alla Costituzione – caratteri della Costituzione – Il procedimento di revisione costituzionale I principi fondamentali della Costituzione (dall’art. 1 all’art.12 Cost.)

3. IL PARLAMENTO

Composizione – status di parlamentare(ineleggibilità, incandidabilità, incompatibilità) - organizzazione delle Camere – la funzione legislativa del Parlamento – la funzione di controllo politico – la futura riforma istituzionale del Parlamento

4. IL GOVERNO

Composizione – il tribunale dei ministri- formazione del Governo – le crisi di Governo – le funzioni – la funzione normativa del Governo

5. PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Elezione e requisiti – compiti del Presidente – la responsabilità del Presidente

6. LA CORTE COSTITUZIONALE

Composizione e funzioni della Corte

7. LE AUTONOMIE LOCALI

Gli enti autonomi locali – autonomia e decentramento – la riforma del titolo V della Cost. la Regione (autonomia legislativa, amministrativa, statutaria e finanziaria, il regionalismo differenziato) – organi della Regione– il Comune – le città metropolitane

8. L’ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO

Concetto di attività amministrativa – Principi costituzionali della P.A. – Organizzazione della PA (amm. diretta e indiretta, centrale e periferica) - Gli organi attivi , consultivi e di controllo – le autorità indipendenti - rapporto del pubblico impiego.

Documento del Consiglio di Classe V C anno scolastico 2015/2016

9.GLI ATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Gli atti amministrativi – i provvedimenti amministrativi - la discrezionalità amministrativa – gli atti di diritto privato nella P.A. – l’invalidità degli atti amministrativi

10. LA MAGISTRATURA

La funzione giurisdizionale – i principi costituzionali della giurisdizione – la giurisdizione ordinaria (i gradi di giudizio ) – il processo civile – il processo penale - la responsabilità dei giudici - il Consiglio Superiore della Magistratura. LEGISLAZIONE TURISTICA

11. LE IMPRESE NEL SETTORE TURISTICO

L a legislazione turistica dalla legge quadro del 1983 alla 135 del 2001 – i problemi di costituzionalità –

12. LA TUTELA DEL CONSUMATORE-TURISTA

La normativa antitrust – il codice del consumo – l’e-commerce

13. L’ORGANJIZZAZIONE TURISTICA NAZIONALE

Turismo nella Costituzione – l’ordinamento turistico statale – le Conferenze del turismo – gli enti pubblici turistici – l’organizzazione turistica locale – i sistemi turistici locali.

La classe ha partecipato nel corso dell’a.s. al “PROGETTO VALERIA” un’ iniziativa facente parte del percorso di educazione alla legalità. Tale progetto si è articolato in due incontri con un avvocato penalista, la visita all’istituto di reclusione di Bollate e alla visita al Tribunale di Milano per assistere ad un processo per direttissima.

Documento del Consiglio di Classe V C anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE CLASSE VC - A.S. 2015 – 2016 MATERIA:

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE: Prof.ssa Marta Tagliabue LIBRO DI TESTO: Del Nista, Parker, Tasselli “In Perfetto Equilibrio” Ed. D’Anna 2.

3.

4.

5.

6.

OBIETTIVI REALIZZATI (

Conoscenze , competenze, capacita’

) 1.

Capacità di utilizzare le proprie abilità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato alle diverse esperienze e ai vari contenuti tecnici. Conoscenza delle caratteristiche tecnico-tattiche e metodologiche dei giochi di squadra praticati. Capacità di praticare almeno un gioco di squadra fra quelli programmati. Conoscenza dei più elementari comportamenti da adottare in caso di infortuni. Conoscenza delle principali malattie tropicali Conoscenza della storia delle Olimpiadi moderne. CONTENUTI DISCIPLINARI Nel corso dell’anno scolastico sono state svolte: 1.

Attività in relazione agli interessi degli alunni, agli obiettivi tecnici e ai mezzi disponibili. 2.

Attività sportive individuali con o senza attrezzi in palestra. 3.

4.

Attività sportive di squadra. Spiegazione delle più elementari norme di primo soccorso riguardanti la vita di tutti i giorni e l’attività sportiva. 5.

6.

Spiegazione delle principali malattie tropicali e delle strategie per prevenirle. Spiegazione della storia delle Olimpiadi moderne.

Documento del Consiglio di Classe

MODALITÀ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE MODALITÀ Religione Italiano Storia Inglese Francese Tedesco X X X X X X

Anno Scolastico 2015/16

Spagnolo Arte e territorio X X Matema- tica X Geografia del turismo Discipline turistiche e aziendali Diritto e legislazio ne turistica Scienze motorie e sportive X X X X Lezione frontale Lezione partecipata Problem solving Metodo induttivo Lavoro di gruppo Discussione guidata Simulazioni Altro X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Esercitazione guidata X X X X X X X X X X Esercitazione guidata X X X X X X X

37 di 44

Documento del Consiglio di Classe V C

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE STRUMENTI UTILIZZATI Religione Italiano Storia Inglese Francese Tedesco

anno scolastico 2015/2016

Spagnolo Arte e territorio Matema tica X X X X X X X X Geografia del turismo X Discipline turistiche e aziendali X Diritto e legislazi ne turistica X Scienze motorie e sportive Interrogazion e lunga Interrogazione breve Griglia di osservazione Prova di laboratorio Componiment o o problema Questionario Relazione Esercizi Altro X X X Schede di lettura X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Presentaz in Power Point Preventivi viaggi X X X X X X X

Documento del Consiglio di Classe

IIS “C. VARALLI” MILANO - ESAMI DI STATO 2016 PROVA DI ITALIANO

tema svolto N. 1 2 ambito 1 2 3 4 3 ____________________________________________________ 4

A

CANDIDATO/A correttezza morfosintattica proprietà lessicale

Indicatore B

ed uso di una una corretta terminologia specifica Prova insufficiente con gravi prova caratterizzata da sostanzialmente sicura, propria e corretta improprietà ortografiche qualche incertezza ortogra- corretta e morfologiche fica e morfosintattica

1-5 tra 6 e 9 10 tra 11 e 13

Gravi problemi di espres- sione e comunicazione

1-5

elementare

tra 6 e 9

sufficiente

tra 10 e 11 tra 12 e 13

Anno Scolastico 2015/16 Punteggio totale grezzo PUNTEGGIO IN QUNDICESIMI efficace e ben padroneggiata prova caratterizzata dalla piena padronanza dei mezzi linguistici

tra 14 e 15

efficace e ricca

tra 14 e 15

argomentazione

Indicatore C

e pertinenza Inesistente

1-5 5

debole e non sempre pertinente, esemplificata documentata, articolata, pertinente strutturata

tra 6 e 9 tra 10 e 11 tra 12 e 13

contenuti e conoscenze capacità critiche e originalità, efficacia del registro Inesistenti e/o incoerenti

1-5

Inesistenti

1-5

limitati

tra 6 e 9

elementari

tra 6 e 9

fondati su conoscenze e coerenti, con qualche spunto informazioni sufficien- personale temente evidenziate

tra 10 e 11 tra 12 e 13

sufficienti

tra 10 e 11

di buon livello

tra 12 e 13

organica e robusta

tra 14 e 15

ricchi, approfonditi e personali

tra 14 e 15

spiccate

tra 14 e 15

39 di 44

Documento del Consiglio di Classe Sez. C

IIS “C. VARALLI” MILANO - ESAMI DI STATO 2016 PROVA DI ITALIANO

tema svolto N. 1 2 ambito 1 2 3 4 3 ____________________________________________________ 4 CANDIDATO/A proprietà lessicale

Indicatore A

ed uso di una una corretta terminologia specifica Gravi problemi di espres- sione e comunicazione

1-5

elementare

tra 6 e 9

sufficiente

tra 10 e 11

efficace e ben padroneggiata

tra 12 e 13

Anno Scolastico 2015/16 Punteggio totale grezzo PUNTEGGIO IN QUNDICESIMI efficace e ricca

tra 14 e 15

argomentazione

B

e pertinenza Inesistente

1-5 5

debole e non sempre pertinente, esemplificata documentata, articolata, pertinente strutturata

tra 6 e 9 tra 10 e 11 tra 12 e 13

organica e robusta

tra 14 e 15

contenuti e conoscenze capacità critiche e originalità, efficacia del registro Inesistenti e/o incoerenti

1-5

Inesistenti

1-5

limitati

tra 6 e 9

elementari

tra 6 e 9

fondati su conoscenze e coerenti, con qualche spunto informazioni sufficien- personale temente evidenziate

tra 10 e 11 tra 12 e 13

sufficienti

tra 10 e 11

di buon livello

tra 12 e 13

ricchi, approfonditi e personali

tra 14 e 15

spiccate

tra 14 e 15

I criteri valutativi della presente griglia “sono attenti soprattutto al contenuto piuttosto che alla forma”, come indicato nelle O.M degli esami di stato degli ultimi anni alla voce Esame dei candidati con DSA e BES. 40 di 44

Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2015/16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA D'ESAME DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI Candidato.

...............................................................................

Classe 5 sez.......

VALUTAZIONE Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Più che sufficiente Buono CONOSCENZE Comprensione del testo e traduzione dei dati Conoscenza specifica dell'argomento Applicazione corretta delle formule e dei procedimenti COMPETENZE* Utilizzo del linguaggio specifico * 1 - 5 6 - 9

10

11 - 12 13 - 14 CAPACITA’ * Capacità di analisi e di sintesi Organicità e completezza del percorso Punteggio totale................................................... Punteggio in quindicesimi ............................................................. ( ottenuto dividendo il punteggio totale per il numero di indicatori) * per gli studenti con DSA si terrà conto soprattutto delle conoscenze più che delle competenze nell’utilizzo del linguaggio specifico e capacità di analisi e di sintesi.

Ottimo 15 41 di 44

Documento del Consiglio di Classe V C anno scolastico 2015/2016

I.I.S. “C. VARALLI” GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA

Cognome Nome

DISCIPLINE COINVOLTE CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL PUNTEGGIO PARAMETRO DESCRITTORI

Classe   ITT  LL

PUNTEGGIO

CONOSCENZE COMPETENZE RIELABORATIVE CAPACITA’ ESPOSITIVA Assenti Scorrette Parziali e/o con qualche errore Corrette Corrette e approfondite Salti logici Semplice elenco di nozioni assimilate Applicazione meccanica delle conoscenze 1 2 - 3 4 – 6 7 8 1 I problemi sono colti e i contenuti sono organizzati in modo efficace Linguaggio scorretto e/o inappropriato Linguaggio specifico corretto ma con qualche imprecisione Linguaggio specifico corretto e simbologia appropriata 2 3 1 2 – 3 4

TOTALE PUNTEGGIO ATTRIBUITO /15

Documento del Consiglio di Classe V C anno scolastico 2015/2016

I.I.S. “C. VARALLI”

Cognome Nome

DISCIPLINE COINVOLTE Indicatore

Aderenza alla traccia Nulla Parziale Completa Conoscenza dei contenuti

GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA Giudizio

Conoscenza lacunosa, Classe  ITT presenza di gravi errori concettuali Conoscenza parziale Conoscenza sufficiente con eventuale presenza di qualche lieve errore Conoscenza sufficiente Conoscenza corretta Conoscenza completa ed esauriente  LL 1 2 3 4 5 6 1

PUNTEGGIO

2 - 3 4-5

PUNTEGGIO ATTRIBUITO

Padronanza e uso del lessico . Lessico inappropriato Lessico a tratti scorretto Lessico corretto e appropriato Lessico scorrevole 1 2 3 4 Nota: candidato DSA

TOTALE /15

I criteri valutativi della presente griglia “sono attenti soprattutto al contenuto piuttosto che alla forma”, come indicato nelle O.M degli esami di stato degli ultimi anni alla voce

Esame dei candidati con DSA e BES.

43 di 44

Documento del Consiglio di Classe V C

Approvato dal Consiglio di classe il 15 maggio 2016 Disciplina Docente Firme

anno scolastico 2015/2016 Religione Catt. Italiano e Storia Inglese Francese Crinò Donatella Barbieri Laura Fabrocile Ilaria Pozzi Paola Tedesco Spagnolo Arte e Territorio Matematica Geografia del turismo Discipline Turistiche e Aziendali Diritto e Legislazione Turistica Scienze Motorie e Sportive Ferrari M. Teresa Pisauro Micaela Nacciarriti Andrea Donatiello Alessandro Caputo Teresa Roberto Rita Robustelli Test Agnese Tagliabue Marta

Il Dirigente scolastico (dr.ssa Federica LAUTIZI)

44 di 44