La conoscenza contro i pregiudizi GLI PSICOFARMACI DELL’UMORE E DI ANSIA

Download Report

Transcript La conoscenza contro i pregiudizi GLI PSICOFARMACI DELL’UMORE E DI ANSIA

GLI PSICOFARMACI E IL LORO IMPIEGO NEI DISTURBI DELL’UMORE E DI ANSIA

La conoscenza contro i pregiudizi

ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

DISTURBI DELL’UMORE

Sono malattie psichiatriche (o mentali) caratterizzate da gravi e persistenti alterazioni dell’umore che può essere estremamente basso o esageratamente alto. Comprendono: DEPRESSIONE MAGGIORE DISTIMIA DISTURBO BIPOLARE ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

DEPRESSIONE MAGGIORE

     

Umore particolarmente basso con tristezza persistente, angoscia e disperazione Perdita di ogni interesse per qualsiasi cosa o attività che interessava prima della malattia Sensi di colpa e di inutilità Difficoltà a pensare, a concentrarsi e a ricordare Sintomi fisici (stanchezza, cambiamenti nel sonno e nell’appetito, dolori continui) Pensieri ricorrenti di morte ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

DEPRESSIONE MAGGIORE

I sintomi sono tali da rendere difficile o impossibile lo svolgimento del proprio lavoro e delle consuete attivitità quotidiane. Anche le relazioni sociali e la vita familiare possono essere compromesse.

Si presenta ad episodi, uno o più volte nel corso della vita.

Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

DISTIMIA

Umore basso ma non in modo così estremo come nella depressione maggiore

Scarsa autostima

Fatica cronica e sonno eccessivo

Difficoltà a concentrarsi e a decidere

Pessimismo

Mancanza di gioia di vivere ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

DISTIMIA

I sintomi non impediscono di lavorare e di far fronte ai propri impegni ma il rendimento è inferiore alle capacità. Ci sono disagi sul piano sociale e familiare. La vita è spenta e grigia. I sintomi vengono spesso erroneamente considerati le manifestazioni di un carattere “pessimista”, “triste” ed incapace di provare gioia.

Non si presenta a episodi, i sintomi perdurano per anni o anche per tutta la vita. Poco riconosciuta, la diagnosi può venire dopo decenni.

ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

DISTURBO BIPOLARE

E’ caratterizzato da alternanza di episodi di DEPRESSIONE con umore estremamente basso e di episodi MANIA con umore esageratamente alto.

ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

MANIA

      

Umore esageratamente alto, euforia Irritabilità, agitazione, irrequietezza Pensieri e parole si susseguono velocemente e si accavallano Distrazione, difficoltà a concentrarsi Ridotto bisogno di sonno, grande energia Idee grandiose con scarso senso critico Spese pazze, imprudenze sessuali, abuso di sostanze illecite o alcool ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

DISTURBO BIPOLARE

Esiste una forma attenuata di mania che è chiamata IPOMANIA Il disturbo bipolare compromette gravemente l’attività lavorativa e le relazioni sociali e familiari. Spesso viene diagnosticato con un ritardo di anni.

ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

I DISTURBI DI ANSIA

Sono malattie psichiatriche (o mentali) caratterizzate da estrema angoscia e paura persistenti e immotivate.

Comprendono: DISTURBO DA ANSIA GENERALIZZATA FOBIE DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

DISTURBO DA ANSIA GENERALIZZATA

E’ caratterizzato dalla presenza di ansia e preoccupazione croniche e ingiustificate che non si riesce a controllare. Sono presenti irrequietezza, irritabilità, problemi di concentrazione e sintomi fisici (tensione e dolore muscolare, insonnia, stanchezza, tachicardia, sudorazione, nodo alla gola, disturbi gastrici, ecc.) Questo disturbo provoca profonda sofferenza e può avere gravi conseguenze sul lavoro e nella vita sociale e familiare.

ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

FOBIE

Sono paure ingiustificate, irrazionali, intense e persistenti nei confronti di oggetti o situazioni particolari. Provocano ansia, sudore, affanno, tachicardia. L’ansia e la paura si provano già prima di affrontare quella data situazione che si fa di tutto per evitare.

Questo disturbo può interferire con la vita quotidiana, col lavoro e le attività sociali.

ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

IL DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO

E’ caratterizzato da improvvise crisi di ansia con profondo malessere fisico e intensa paura. L’attacco è in genere inaspettato e il momento acuto della crisi è di breve durata. I sintomi sono:

    

palpitazioni, sensazione di soffocare dolore al torace tremori, sudorazione senso di irrealtà e di testa confusa paura di perdere il controllo, di impazzire o di morire ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

IL DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO

Il primo episodio può generare la paura che la crisi possa ripetersi. Questa condizione detta “ansia anticipatoria” può raggiungere un’intensità tale da risultare invalidante. Si tende ad associare l’attacco a situazioni e luoghi specifici che vengono evitati. Si evita di rimanere soli, di allontanarsi da casa, di recarsi in luoghi affollati, di usare i mezzi pubblici. Spesso è necessario farsi accompagnare da una persona di fiducia.

ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO

Le OSSESSIONI sono caratterizzate da pensieri o immagini ricorrenti e persistenti che non si riesce ad allontanare e che causano ansia intensa.

Le COMPULSIONI sono azioni e comportamenti ripetitivi che la persona si sente obbligata a mettere in atto secondo certe regole come reazione ai pensieri ossessivi e per alleviare uno stato di ansia e sofferenza.

ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO

Il disturbo ossessivo-compulsivo può essere estremamente invalidante. Le paure e i pensieri ossessivi possono portare a gravi stati ansiosi. L’attuazione dei rituali compulsivi può richiedere moltissimo tempo e rendere molto difficile il lavoro e i rapporti con gli altri.

ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

I DISTURBI DELL’UMORE E DI ANSIA

Non sono “stati d’animo” dovuti a fragilità, debolezza di carattere o incapacità di “reagire”.

Non possono essere affrontati con la forza di volontà.

Sono MALATTIE e attualmente sono curabili con un’alta probabilità di successo.

ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

I DISTURBI DELL’UMORE E DI ANSIA

Esistono diversi tipi di terapie: farmacologiche, psicologiche (psicoterapie), fisiche (terapia della luce, terapia elettroconvulsiva, stimolazione magnetica transcranica).

Tranne che nei casi più lievi, non possiamo fare a meno dei FARMACI .

ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

PSICOFARMACI

Sono i farmaci che curano le PSICHIATRICHE .

la vita.

MALATTIE Esplicano la loro azione a livello del CERVELLO .

Sono farmaci MOLTO EFFICACI e possono salvare ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

PSICOFARMACI

Gli PSICOFARMACI : NON “fanno male”. Non sono tossici e gli effetti collaterali dei farmaci più recenti sono limitati NON “cambiano la personalità” NON “fanno diventare dipendenti” (coll’eccezione delle benzodiazepine) NON “instupidiscono” (le benzodiazepine possono dare sonnolenza e problemi di concentrazione e di memoria) ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

PSICOFARMACI

Comprendono: ANSIOLITICI ANTIDEPRESSIVI STABILIZZATORI DELL’UMORE ANTIPSICOTICI Tutti trovano impiego nei disturbi dell’umore e di ansia.

ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

ANSIOLITICI

I principali ansiolitici sono le BENZODIAZEPINE : alprazolam diazepam (Xanax) ( V alium , , clonazepam ( Rivotril) Ansiolin, Noan) , lorazepam , bromazepam (Tavor) (Lexotan) , clordemetildiazepam ( En ), clorazepato ( Transene ) ecc.

 

Molto diffusi e molto sicuri Eliminano i sintomi dell’ansia in modo molto efficace e

rapido Aiutano a dormire

Sono miorilassanti (rilassano i muscoli) ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

ANSIOLITICI

Le BENZODIAZEPINE danno alcuni problemi:

Possono provocare sonnolenza, disturbi della memoria e della concentrazione,movimenti non coordinati, stanchezza

Danno assuefazione e DIPENDENZA . La dipendenza si può instaurare già dopo uno o due mesi di assunzione continuativa del farmaco e determina il manifestarsi di sintomi di ASTINENZA quando si smette di prenderlo. La crisi di astinenza può essere seria e provocare molta sofferenza.

ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

ANSIOLITICI

Impiego delle BENZODIAZEPINE

Sono molto utili per eliminare l’ansia in modo rapido al momento del bisogno

Sono anche usate in modo continuativo per controllare l’ansia. Bisogna però evitarne l’uso prolungato a causa del rischio di sviluppare dipendenza

Sono usate per problemi di insonnia ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

ANSIOLITICI

Le benzodiazepine, preziose nelle situazioni acute, non risultano efficaci nel migliorare il decorso dei disturbi d’ansia. Non sono dunque considerate oggi i farmaci più adeguati alla cura di tali disturbi che richiedono terapie di lunga durata. L’ansia si cura invece con successo con gli antidepressivi.

ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

ANTIDEPRESSIVI

INIBITORI DELLE MONOAMINO-OSSIDASI (IMAO) Sono i più vecchi. Non sono più usati a causa dei rischi che comportano. Di recente scoperta gli IMAO reversibili (RIMA) non comportano tali rischi ( Aurorix ). Poco usati.

ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

ANTIDEPRESSIVI

ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI Un tempo antidepressivi di prima scelta.

Comprendono: Laroxyl, Nortimil, Ludiomil, Noritren, Surmontil, Anafranil, ecc.

Sono efficaci ma presentano numerosi e fastidiosi effetti collaterali: bocca secca, stitichezza, sudorazione, palpitazioni, ipotensione, aumento particolarmente Anafranil.

di peso.

Sono ancora usati, ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

ANTIDEPRESSIVI

INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DELLA SEROTONINA (SSRI) Farmaci più recenti. Comprendono fluoxetina ( Prozac ) , paroxetina ( Seroxat, Sereupin, Eutimil ) , fluvoxamina ( Maveral, Fevarin ) , sertralina ( Zoloft ) , citalopram ( Elopram, ( Cipralex, Entact ) .

Seropram ) , escitalopram ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

ANTIDEPRESSIVI

INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DELLA SEROTONINA (SSRI) Sono farmaci di prima scelta. Rispetto ai triciclici provocano minori effetti collaterali che abitualmente scompaiono proseguendo la cura (nausea, ansia e irrequietezza transitorie, disfunzioni sessuali).

ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

ANTIDEPRESSIVI

ANTIDEPRESSIVI ATIPICI Farmaci chimicamente diversi dai precedenti, interferiscono con diversi neurotrasmettitori: serotonina, dopamina, noradrenalina. Comprendono: bupropione ( Zyban ), trazodone ( Trittico), mirtazapina ( Remeron).

Usati quando gli altri antidepressivi non fanno effetto. Utile l’azione sedativa e coadiuvante del sonno del Trittico e del Remeron.

ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

ANTIDEPRESSIVI

ALTRI ANTIDEPRESSIVI Altri antidepressivi, di recente introduzione, sono: reboxetina ( Davedax ) e venlafaxina ( Efexor ) molto efficace.

ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

ANTIDEPRESSIVI

Sono usati:

nella depressione e nella distimia

nei disturbi di ansia e attacchi di panico

nel disturbo ossessivo-compulsivo

nella fase depressiva del disturbo bipolare, con molta precauzione per il rischio di indurre un “viraggio” verso la fase maniacale.

ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

ANTIDEPRESSIVI

I farmaci antidepressivi sono molti e molto efficaci.

Differiscono tra di loro per gli effetti collaterali e per l’efficacia specifica. Nella scelta il medico deve valutare bene tutti i sintomi, la storia clinica e la condizione fisica del paziente. Dobbiamo aiutarlo spiegando bene tutta la nostra situazione.

ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

ANTIDEPRESSIVI

Le risposte a questi farmaci variano da persone a persona. La cura giusta deve quindi essere messa a punto caso per caso.

L’effetto non si manifesta prima di tre/sei settimane. Il medico in questo periodo dovrebbe tenersi in contatto col paziente per verificare gli effetti. Se non si hanno miglioramenti entro questo tempo è necessario modificare la terapia, cambiando farmaco, dosaggi e combinando più farmaci.

ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

ANTIDEPRESSIVI

L’efficacia della terapia antidepressiva è del 70-80%.

Quando si è raggiunto il benessere bisogna proseguire la terapia per alcuni mesi per il “consolidamento” e a volte è necessario proseguire indefinitamente una terapia di “mantenimento” per evitare le “ricorrenze”.

ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

STABILIZZATORI DELL’UMORE

LITIO E’ il più vecchio stabilizzatore dell’umore. E’ tuttora il farmaco di riferimento. Molto efficace, ha alcuni effetti collaterali (tremore alle mani, aumento di peso, accresciuto bisogno di bere). Bisogna eseguire periodici dosaggi della sua concentrazione nel sangue per verificare che sia quella più efficace e controllare il funzionamento della tiroide.

ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

STABILIZZATORI DELL’UMORE

FARMACI ANTICONVULSIVANTI Si è scoperto che farmaci di questa categoria avevano anche un efficace effetto stabilizzante sull’umore. Sono l’acido valproico ( Depakin ), la carbamazepina ( recenti gabapentin ( Neurontin), Tegretol) topiramato e i più (Topamax) e lamotrigina (Lamictal).

Effetti collaterali inferiori al litio.

ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

STABILIZZATORI DELL’UMORE

Si usano nel disturbo bipolare.

Sono i farmaci di prima scelta per controllare le oscillazioni dell’umore. Gli anticonvulsivanti si sono rivelati molto utili per chi non tollera il litio. Il più recente, la lamotrigina, si è dimostrata, a differenza degli altri farmaci che sono più attivi sulla mania, particolarmente efficace nella fase depressiva.

Gli stabilizzatori dell’umore devono essere assunti per anni.

Talvolta sono usati in aggiunta agli antidepressivi in forme di depressione resistenti a tali farmaci per aumentarne l’effetto.

ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

ANTIPSICOTICI

Sono i farmaci tipicamente usati nel trattamento dei disturbi psicotici quali la schizofrenia.

Gli antipsicotici “classici” hanno molti effetti collaterali.

Comprendono per esempio: aloperidolo ( Haldol, Serenase), pimozide ( Orap), trifluoperazina (Modalina).

Gli antipsicotici più recenti, detti “atipici” hanno minori effetti collaterali. Sono: clozapina (Risperdal), olanzapina (Leponex), (Zyprexa ), quetiapina amisulpride (Deniban).

risperidone (Seroquel), Studi sono in corso su composti nuovi come ziprasidone e aripiprazolo.

ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

ANTIPSICOTICI

Impiego nei disturbi dell’umore:

vengono usati nel disturbo bipolare per controllare la mania o in caso di sintomi psicotici. Hanno anche un effetto

 

stabilizzatore olanzapina dell’umore.

(Zyprexa) Si e quetiapina usano particolarmente (Seroquel) sono a volte impiegati in casi di depressione specialmente quando sono presenti agitazione e sintomi psicotici amisulpride (Deniban) trova impiego nella distimia Gli antipsicotici non sono di solito usati nel trattamento dei disturbi di ansia ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

PSICOFARMACI

Gli PSICOFARMACI sono molto efficaci ma occorre trovare quello più adatto alla propria condizione, collaborando con il medico per determinarne il dosaggio migliore.

Quando un farmaco non dovesse fare effetto entro i tempi previsti bisogna cambiarlo. In casi come questi è importante che il medico sia uno specialista: lo PSICHIATRA . Talvolta egli può decidere di prescrivere una combinazione di farmaci.

TEMIAMO LA MALATTIA NON I FARMACI ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e l’Emancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia