GIORNATE INFETTIVOLOGICHE “LUIGI SACCO”

Download Report

Transcript GIORNATE INFETTIVOLOGICHE “LUIGI SACCO”

SEDE CONVEGNO
Ospedale Luigi Sacco Polo Universitario
ASST Fatebenefratelli Sacco
Aula Magna Polo LITA
Via G.B. Grassi 74 - 20157 Milano
PRESIDENTI DEL CONVEGNO
INFORMAZIONI
SCIENTIFICHE
E GENERALI
Massimo Galli, Antonella d’Arminio Monforte, Claudia Balotta, Giuliano Rizzardini
C A L L F O R A B S T RA C T
Gli Abstract (max 3000 caratteri), potranno essere inviati alla Segreteria Organizzativa all’indirizzo [email protected]
Deadline Abstract submission: 7 Maggio 2016. Le presentazioni pervenute saranno valutate dal Panel
dei Referees del Convegno. L’accettazione dei lavori verrà comunicata agli Autori entro il 14 Maggio 2016.
“ L U I G I SA C C O ” AWA R D S
Ai tre migliori contributi scientifici pervenuti, selezionati per qualità, originalità e rilevanza dell’argomento
trattato, verranno assegnati i “Luigi Sacco Awards” 2016.
ISCRIZIONI & ECM
La partecipazione al Convegno è gratuita. Per ragioni organizzative, tuttavia, è necessario iscriversi on-line
all’indirizzo www.tmtworld.it/congress entro 7 giorni dall’inizio dell’Evento. La Segreteria Organizzativa
provvederà a confermare le iscrizioni ai Partecipanti registrati. Il Convegno è destinato a Medici Chirurghi
(Discipline: Malattie Infettive, Microbiologia e virologia, Medicina interna, Malattie dell’apparato respiratorio,
Igiene epidemiologia e sanità pubblica, Gastroenterologia), Farmacisti (Farmacia ospedaliera) e Biologi
(Biologo). Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla partecipazione effettiva al 100% dell’intero
Programma formativo ed alla compilazione, da parte dei Partecipanti, della Scheda anagrafica, della Scheda di
Valutazione dell’Evento e del Questionario di verifica dell’apprendimento (superamento del Questionario con
percentuale non inferiore al 75% del totale delle domande poste).
convegno internazionale
GIORNATE
INFETTIVOLOGICHE
“LUIGI SACCO”
S E G R E T E R IA G E N E RA L E
oV
era
Bianca Ghisi, Rosaria Rizzo, Patrizia Grasso
Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche
Ospedale Luigi Sacco Polo Universitario – ASST Fatebenefratelli Sacco
Dipartimento di Scienze della Salute
Ospedale San Paolo Polo Universitario – ASST Santi Paolo e Carlo
acc
Massimo ANDREONI
Università di Roma Tor Vergata, Roma
Andrea ANTINORI
INMI L. Spallanzani-IRCCS, Roma
Spinello ANTINORI
Università degli Studi di Milano, Milano
Claudia BALOTTA
Università degli Studi di Milano, Milano
Alessandro BARTOLONI
Università degli Studi di Firenze, Firenze
Paolo BONFANTI
A.O. della Provincia di Lecco, Ospedale A. Manzoni, Lecco
Marco BORDERI
A.O.U. di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna
Raffaele BRUNO
Università degli Studi di Pavia, Pavia
Guido CALLERI
Ospedale Amedeo di Savoia, Torino
Antonio CHIRIANNI
A.O. Ospedale dei Colli “Monaldi- Cotugno-CTO”, Napoli
Massimo CICCOZZI
Istituto Superiore di Sanità, Roma
Davide CROCE
Università Carlo Cattaneo-LIUC, Castellanza
Paolo COSTA
A.O. Carlo Poma, Mantova
Antonella D’ARMINIO MONFORTE
Università degli Studi di Milano, Milano
Giovanni DI PERRI
Università degli Studi di Torino, Torino
Marco FASAN
Ospedale Luigi Sacco-Polo Universitario,
ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano
Gaetano FILICE
Università degli Studi di Pavia, Pavia
Fabio FRANZETTI
Ospedale Luigi Sacco-Polo Universitario,
ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano
Massimo GALLI
Università degli Studi di Milano, Milano
Gianni GATTUSO
Ospedale Carlo Poma, ASST Mantova, Mantova
Maria Rita GISMONDO
Università degli Studi di Milano, Milano
Federico GOBBI
Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, Negrar VR
Paolo GROSSI
Università degli Studi dell’Insubria, Varese
Franco MAGGIOLO
Ospedale Papa Giovanni XXIII,
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Giulia MARCHETTI
Università degli Studi di Milano, Milano
Renato MASERATI
Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
Francesco MAZZOTTA
Azienda Sanitaria di Firenze, Firenze
Laura MILAZZO
Ospedale Luigi Sacco-Polo Universitario,
ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano
Lorenzo MINOLI
Università degli Studi di Pavia, Pavi
Giovanna ORLANDO
Milano
Angelo PAN
Istituti Ospedalieri di Cremona, ASST Cremona, Cremona
Tiziana QUIRINO
Ospedale di Circolo di Busto Arsizio, ASST Valle Olona,
Busto Arsizio
Anna Lisa RIDOLFO
Ospedale Luigi Sacco-Polo Universitario,
ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano
Agostino RIVA
Ospedale Luigi Sacco-Polo Universitario,
ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano
Giuliano RIZZARDINI
Ospedale Luigi Sacco-Polo Universitario,
ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano
Marco RIZZI
Ospedale Papa Giovanni XXIII, ASST Papa Giovanni
XXIII, Bergamo
Maria Grazia RUMI
Università degli Studi di Milano, Milano
Stefano RUSCONI
Università degli Studi di Milano, Milano
Domenico SANTORO
Ospedale Sant’Anna, ASST Lariana,
San Fermo della Battaglia
Francesco SIMONETTI
Ospedale Luigi Sacco-Polo Universitario,
ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano
Marco TINELLI
Ospedale Delmati, ASST Lodi, Sant’Angelo Lodigiano
Pierluigi VIALE
Università di Bologna Alma Mater Studiorum, Bologna
Paolo VIGANO’
Ospedale di Legnano, ASST Ovest Milanese, Legnano
Gianguglielmo ZEHENDER
Università degli Studi di Milano, Milano
S
FACULTY
lia
Came
PROVIDER ECM
& S E G R E T E R IA O R G A N I Z Z AT I VA
T.M.T. Srl
Via Mecenate 12 - 20138 Milano
Tel. 0258012822 - Fax 0258028245
E-mail: [email protected]
Web site: www.tmtworld.it
Il Convegno è realizzato grazie al contributo non condizionante di: VERSIONE PER CONGRESSI CON ECM
Con il supporto non condizionato di
MSD ITALIA S.R.L. www.msd-italia.it
Milano, 19-20 Maggio 2016
Ospedale Luigi Sacco Polo Universitario - ASST Fatebenefratelli Sacco
Aula Magna Polo LITA
RA Z I O NA L E
Giunte alla loro terza edizione, le Giornate Infettivologiche del Sacco proseguono
nell’obiettivo di proporre una trattazione ad ampio raggio dei temi di maggior attualità
nelle ricerca clinica e di base sulle malattie infettive.
Caratteristica del Convegno, che nasce in stretta connessione con le Scuole di
Specialità in Malattie Infettive dell’Università di Milano, è offrire un’occasione
di incontro e discussione facilmente accessibili e gratuiti con i più qualificati agli
specialisti in formazione e a tutti i Colleghi delle Specialità mediche interessate ai temi
trattati, e ai giovani ricercatori una palestra per la presentazione e la discussione di
dati originali.
Gli argomenti trattati in questa edizione comprendono alcuni dei temi di maggior
interesse nell’ambito della terapia antiretrovirale, al fine di offrire anche ai colleghi
più giovani o che hanno meno occasione di partecipare a congressi internazionali
l’opportunità di discutere punti chiave dei percorsi terapeutici.
Analogamente, il Convegno si propone di fare il punto sulle esperienze da ‘vita reale’
del primo anno di esperienze con farmaci ad azione diretta contro HCV, includendo
ance un’articolata discussione sul rapporto costi-benefici e sulla rilevanza della
selezione di mutanti resistenti.
Uno spazio significativo verrà dedicato alla trattazione delle infezioni batteriche
‘difficili’ e ad un tema di assoluta attualità come la discussione delle caratteristiche e
della rilevanza epidemiologica delle infezioni nel migrante.
Il tema d’apertura di questa edizione, che fa riferimento a un’altra tra le specificità
‘storiche’ del Sacco e della sua Scuola infettivologica, sarà la malaria, in merito alla
quale verranno offerte al dibattito i più recenti dati epidemiologici e clinici.
La lettura di contenuto storico verrà, in questa edizione, dedicata a Giovan Battista Grassi.
PROGRAMMA
GIOVEDI’ 19 MAGGIO
10.00-10.30
Registrazioni Partecipanti
10.30-10.45
Introduzione
M. Galli (Milano)
10.45-11.00
Saluto delle Autorità
11.00-12.30 SIMPOSIO
LA MALARIA
Moderatori: P. Viganò (Legnano), A. Bartoloni (Firenze), L. Minoli (Pavia)
11.00-11.20
La malaria oggi
F. Gobbi (Negrar)
11.20-11.40
Giovanni Battista Grassi e la malaria
S. Antinori (Milano)
VENERDI’ 20 MAGGIO
08.30
Registrazioni Partecipanti
09.00-11.00 Contributi originali – Comunicazioni
Esperienze con DAA anti HCV
Moderatori: M. Rumi (Milano), G. Filice (Pavia)
12.00-12.30 Discussione su Profilassi e terapia della Malaria
11.00-11.15 Coffee Break
11.15-12.00 Incontro e dibattito con l’Esperto
Il punto su variabilità di HCV, resistenza e resistenza acquisita ai DAA
Relatore: R. Bruno (Pavia)
Discussants: F. Mazzotta (Firenze), L. Milazzo (Milano) 12.30.13.15 Incontro e dibattito con l’Esperto
Il trattamento delle infezioni difficili Relatore: P. Viale (Bologna)
Discussants: F. Franzetti (Milano), P. Grossi (Varese)
12.00-13.00 Tavola Rotonda
Farmacoeconomia ARV vs DAA
Coordinatore: G. Rizzardini (Milano)
Partecipanti: D. Croce (Castellanza), A. Chirianni (Napoli)
13.15-14.00
13.00-14.00
11.40-12.00 Profilassi e terapia della malaria
nell’era dell’Artemisinin Combination Therapy
G. Calleri (Torino)
Lunch
Lunch
14.00-14.45 Incontro e dibattito con l’Esperto
Cobicistat vs Ritonavir Relatore: G. Di Perri (Torino)
Discussants: S. Rusconi (Milano), R. Maserati (Pavia)
14.00-15.00 Tavola Rotonda
HIV beyond undetectability
Coordinatore: C. Balotta (Milano)
Partecipanti: M. Andreoni (Roma), F. Maggiolo (Bergamo), F. Simonetti (Milano)
14.45.15.30 Incontro e dibattito con l’Esperto
Le motivazioni metodologiche della scelta dei farmaci in prima linea
nelle Linee Guida italiane sulla terapia antiretrovirale Relatore: A. Antinori (Roma)
Discussant: A. d’Arminio Monforte (Milano)
15.00-15.20 Minireview
Microbioma umano ed infezioni
Relatore: G. Marchetti (Milano)
Discussant: M.R. Gismondo (Milano)
15.30-16.15 Incontro e dibattito con l’Esperto
Infezioni multiresistenti
Relatore: A. Pan (Cremona)
Discussants: M. Fasan, A. Ridolfo (Milano)
16.15-16.40 Minireview
Tubulo renale, osso e terapia antiretrovirale:
farmaci vecchi e nuovi, meccanismi, genetica dell’ospite
Relatore: A. Riva (Milano)
Discussants: M. Borderi (Bologna), P. Bonfanti (Lecco)
16.40-18.05 Contributi originali – Comunicazioni
HIV
Moderatori: M. Rizzi (Bergamo), T. Quirino (Busto Arsizio), G. Gattuso (Mantova)
18.05
Chiusura dei lavori
15.20-15.40 Minireview
Filogenesi e filogeografia di HPV
Relatore: G. Zehender (Milano)
Discussants: M. Ciccozzi (Roma), G. Orlando (Milano)
15.40-17.30 Contributi originali - Comunicazioni
Malattie Infettive
Moderatori: M. Tinelli (Sant’Angelo Lodigiano),
D. Santoro (San Fermo della Battaglia)
17.30-17.45
“LUIGI SACCO” AWARDS 2016
Premiazione delle tre migliori Comunicazioni di giovani Ricercatori
17.45-18.00
Questionario di Verifica dell’Apprendimento ai fini ECM
18.00
Conclusioni e chiusura del Convegno