Programma - TMT world

Download Report

Transcript Programma - TMT world

Razionale
Il 2016 sarà un anno di ulteriori innovazioni nell’ambito della
diagnosi e cura dell’infezione da HIV e da HCV. Già nel 2015 i nuovi
trattamenti per l’infezione da HCV hanno dimostrato percentuali di
successo nella quasi totalità dei pazienti con netta riduzione degli
effetti collaterali. In questo congresso ci si pone la domanda se
l’eradicazione può essere legata al tipo di trattamento se c’è una
risposta differente legata al genere. Per quanto riguarda l’infezione
da HIV grazie allo Studio START è ormai assodato che l’inizio del
trattamento deve coincidere con la diagnosi, aspettare implica un
peggioramento sia in termini di mortalità che morbilità.
È certo che trattare tutte le persone con infezione comporta uno
sforzo economico non indifferente da parte delle regioni. In questo
ambito si vuole quindi discutere sulle implicazioni cliniche ed
economiche di questo studio. Se si parla di trattamento precoce
occorre affrontare l’argomento dell’infezione acuta. Dagli ultimi
congressi infatti emerge che soprattutto in questa fase il tempo di
trattamento deve essere tempestivo: con quali farmaci e per quanto
deve essere ancora definito. In questo congresso poi si parlerà
dell’arrivo di nuove formulazioni, di nuove molecole e di nuove
famiglie nell’ambito della terapia antiretrovirale facendo vedere i
risultati degli studi più recenti presentati ad EACS 2015 e CROI 2016.
Programma
Ore 11.40-13.00 III Sessione
TRATTARE PRECOCEMENTE: LEZIONI DALLA STUDIO START
Moderatori:F. Maggiolo (Bergamo), T. Bini (Milano)
Ore 08.45
Registrazione dei Partecipanti
Ore 11.40
Disegno e risultati dello studio
A. Castagna (Milano)
Ore 09.00
Apertura del Convegno
A. d’Arminio Monforte
Ore 12.00
I sottostudi
T. Quirino (Busto Arsizio)
Ore 12.20
Quale impatto economico del trattamento precoce
G. Rizzardini (Milano)
Ore 12.40
Discussione
Ore 09.15-10.10 I Sessione
HCV ED ERADICAZIONE
Moderatori: M. Zuin (Milano), M. Puoti (Milano)
Ore 09.15
HCV, fegato, DAA: quali ingredienti per una eradicazione?
M. Puoti (Milano)
Ore 09.35
HCV, risposta immune e genere
C. Tincati (Milano)
Ore 09.55
Discussione
Ore 10.10-11.00 II Sessione
TRATTAMENTO DELL’INFEZIONE ACUTA
Moderatori:S. Rusconi (Milano), A. d’Arminio Monforte (Milano)
Ore 13.00-14.00 Lunch
Ore 14.00-16.00 IV Sessione
NUOVE PROSPETTIVE DI TERAPIA
Moderatori: G. Marchetti (Milano), S. Bonora (Torino)
Ore 14.00
NRTI: nuove formulazioni
T. Bini (Milano)
Ore 14.20
NNRTI: nuove molecole e nuove formulazioni
S. Bonora (Torino)
Ore 10.10
Razionale biologico
G. Marchetti (Milano)
Ore 14.40
INI: quale nuova molecola?
F. Maggiolo (Bergamo)
Ore 10.30
Dati italiani:
Ore 15.00
Nuovi target e nuove classi
A. d’Armino Monforte (Milano)
Ore 15.20
Discussione
Ore 15.40
Considerazioni conclusive e take home messages
A. d’Arminio Monforte
Ore 16.00
Compilazione del Questionario di Valutazione dell’Apprendimento ai fini ECM
Ore 16.15 Conclusioni e chiusura dei lavori
• La Corte INACTION
A. Bandera (Monza)
• La Corte ICONA
S. Nozza (Milano)
Ore 11.10
Discussione
Ore 11.25-11.40 Break
Faculty
Alessandra Bandera
Ospedale San Gerardo, ASST Monza, Monza
Teresa Bini
Ospedale San Paolo Polo Universitario, ASST Santi Paolo e Carlo, Milano
Stefano Bonora
Università degli Studi di Torino, Torino
Antonella Castagna
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
Antonella d’Arminio Monforte Università degli Studi di Milano, Milano
Franco Maggiolo
Ospedale Papa Giovanni XXIII, ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Giulia Marchetti
Ospedale San Paolo Polo Universitario, ASST Santi Paolo e Carlo, Milano
Silvia Nozza
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
Massimo Puoti
Ospedale Niguarda, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano
Tiziana Quirino
Ospedale di Busto Arsizio, ASST Valle Olona, Busto Arsizio
Giuliano Rizzardini
Ospedale Luigi Sacco Polo Universitario, ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano
Stefano Rusconi
Ospedale Luigi Sacco Polo Universitario, ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano
Camilla Tincati
Ospedale San Paolo Polo Universitario, ASST Santi Paolo e Carlo, Milano
Massimo Zuin
Ospedale San Paolo Polo Universitario, ASST Santi Paolo e Carlo, Milano
Con il Patrocinio di
VERSIONE PER CONGRESSI CON ECM
Il Convegno è realizzato grazie al contributo non condizionante di:
Con il supporto non condizionato di
MSD ITALIA S.R.L. www.msd-italia.it
Con il supporto non condizionato di
Informazioni Generali
Sede del Convegno
Ospedale San Paolo Polo Universitario
ASST Santi Paolo e Carlo
Auditorium Settore Aule Didattiche, Blocco C, 2° Piano
Via A. di Rudini’ 8 – 20142 Milano
Presidente del Convegno Antonella d’Arminio Monforte
Segreteria Scientifica
Teresa Bini, Giulia Marchetti, Camilla Tincati
Provider ECM &
Segreteria Organizzativa
T.M.T. Srl
Via Mecenate 12 – 20138 Milano
Tel. 0258012822 – Fax 0258028245
Email : [email protected]
Web site: www.tmtworld.it
Iscrizioni - ECM
La partecipazione al Convegno è gratuita. Per ragioni organizzative, tuttavia, è indispensabile
iscriversi on-line all’indirizzo www.tmtworld.it/congress entro 7 giorni dall’inizio dell’Evento.
Il Convegno, rivolto ad un massimo di 90 partecipanti, è destinato a Medici Chirurghi (Discipline:
Malattie Infettive, Microbiologia e virologia, Gastroenterologia, Medicina interna, Ematologia),
Biologi, Farmacisti.
Si rammenta ai Partecipanti all’Evento che il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato
alla partecipazione effettiva all’intero Programma formativo ed alla verifica dell’apprendimento
(superamento del Questionario con percentuale non inferiore al 75% del totale delle domande poste).
HIV E HCV 2016:
verso la cura?
MILANO, 7 MARZO 2016
OSPEDALE SAN PAOLO POLO UNIVERSITARIO – ASST SANTI PAOLO E CARLO