Svolgimento delle prove - Liceo Statale "Ischia"

Download Report

Transcript Svolgimento delle prove - Liceo Statale "Ischia"

Liceo Statale “Ischia”
Via Delle Ginestre n.39 - 80077 Ischia (NA) - Italia
Tel . 081982889 - Fax 0813331801 - C.M. NAPC22000A - C.F. 91005970636
E-mail [email protected] - Sito www.liceoischia.org
Prot. N. 2752 c/1
Ischia, 09/05/2016
Ai Docenti impegnati nelle prove INVALSI
Oggetto: Svolgimento prove INVALSI a.s. 2015/16
Il giorno 12 maggio 2016 dalle ore 8.45 alle ore 13.00 nelle aule della sede centrale di Ischia
si effettuerà la somministrazione delle prove Invalsi alle classi II di tutti gli indirizzi del
Liceo Statale Ischia.
Le classi interessate si recheranno alle 8.30 alla sede centrale di Ischia dove è stata assegnata
a ciascuna classe un’aula. Al termine delle prove (circa ore 13.00) gli alunni faranno ritorno
a casa.
Si allegano al presente avviso i turni di sorveglianza per i docenti.
SI RACCOMANDA LA PRESENZA DEI DOCENTI DEL I TURNO ALLE ORE 8.15
•
•
Fase propedeutica allo svolgimento delle prove
I docenti del primo turno alle ore 8.15 nel laboratorio di matematica aprono i fascicoli ed
effettuano l’etichettatura: ad ogni fascicolo corrisponde un codice identificativo alunno; i
fascicoli sono 3: ITALIANO; MATEMATICA; QUESTIONARIO STUDENTE; ciascun
fascicolo si presenta in 5 versioni (5 tipi diversi di fascicolo).
I FASCICOLI SARANNO AFFIDATI TUTTI AGLI INSEGNANTI DEL PRIMO TURNO.
SVOLGIMENTO DELLE PROVE:
•
8,15-8,45 etichettatura in laboratorio di matematica
•
8,45-9,00 distribuzione fascicoli di ITALIANO facendo attenzione a dare a ciascuno
studente il fascicolo col proprio codice identificativo e distribuendo i posti in modo da
non far capitare vicino alunni con stesso fascicolo (ci sono 5 tipi diversi di fascicoli);
scrivere alla lavagna l’ora esatta di fine prova.
•
9,00-10,30 PROVA ITALIANO (90 min).
L’insegnante del I turno raccoglie alle 10,30 i fascicoli di ITALIANO.
•
10,30-10,45 INTERVALLO con l’ insegnante del II turno.
•
10,45-11,00 l’insegnante del II turno distribuisce i fascicoli di MATEMATICA facendo
attenzione a dare a ciascuno studente il fascicolo col proprio codice identificativo e
distribuendo i posti in modo da non far capitare vicino alunni con stesso fascicolo (ci
sono 5 tipi diversi di fascicoli); scrivere alla lavagna l’ora esatta di fine prova;
•
11,00 - 12,30 PROVA MATEMATICA (90 min). Durante la prova di matematica si
possono usare righelli e calcolatrici.
Alle 12,30 l’insegnante del II turno raccoglie i fascicoli
•
12,30 – 13,00 QUESTIONARIO STUDENTE (30 min) l’insegnante del terzo turno
distribuisce il questionario e lo raccoglie a fine operazione. A conclusione custodire tutti i
fascicoli raccolti in vicepresidenza
gli alunni con:
- disabilità certificata intellettiva possono partecipare se è il caso alla prova ma i loro elaborati
non sono caricati sulla piattaforma, quindi non sono valutati;
- disabilità certificata sensoriale-motoria partecipano regolarmente alla prova e con eventuali
strumenti di mediazione, se necessari;
- i DSA dichiarati partecipano regolarmente, ad essi si possono concedere 5-10 minuti in più
per prova (mentre si raccolgono gli altri fascicoli si lasciano questi alunni ancora a lavorare
per il suddetto tempo).
Funzione strumentale AREA 2
f/to Prof.ssa Paola Ambrosino