RESILIENCE - Firenze 1966 II Edizione 1 - 5 luglio 2016 In

Download Report

Transcript RESILIENCE - Firenze 1966 II Edizione 1 - 5 luglio 2016 In

Promosso da

Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea di Firenze

Ideato da

STREET FESTIVAL DI ARTE CONTEMPORANEA RESILIENCE - Firenze 1966

II Edizione 1 - 5 luglio 2016 In ecologia e biologia la capacità di una materia vivente di autoripararsi dopo un danno, o quella di una comunità o di un sistema ecologico di ritornare al suo stato iniziale, dopo essere stata sottoposta a una perturbazione che ha modificato quello stato, si esprime con la parola resilienza. Allo stesso tempo in psicologia si identifica con la capacità di far fronte in maniera positiva agli eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà. La persona resiliente reagisce con tolleranza alla sofferenza senza soccombere. Nell’arte, infine, è la capacità dell’opera di conservare attraverso l’estetica la sua particolarità, nonostante una crescente soggettivazione.

Nell’anno in cui si celebra il 50° anniversario dei tragici fatti dell’alluvione di Firenze del '66 e in occasione della notte bianca, che si terrà il 5 luglio 2016 nelle strade del Quartiere 3 della città, Florence Biennale e Q3 Gavinana-Galluzzo promuovono la seconda edizione di QART3 Street Festival di Arte Contemporanea, con una mostra intitolata “Resilience – Firenze 1966”. Gli artisti avranno modo di confrontarsi con il tema della resistenza alle forze della natura, della capacità dell’uomo di reagire rigenerando se stesso e il proprio sistema. Firenze, grazie all’esempio degli “Angeli del Fango” e di quanti si sono adoperati per risanare la drammatica situazione causata dalle acque del fiume Arno, che straripando ha inondato la città, ha dato dimostrazione di quale forza d’animo sia capace l’uomo nei momenti più difficili, siano esse catastrofi naturali, guerre o eventi drammatici come quelli che in questi mesi hanno colpito l’Europa e il mondo.

Gli artisti ammessi si confronteranno con il tema proposto partecipando al concorso ed esponendo in tre categorie: pittura, scultura e istallazione, fotografia. La mostra sarà visibile da venerdì 1 luglio a martedì 5 luglio 2016, giorno della notte bianca, all'interno delle vetrine dei negozi aderenti all'iniziativa e nelle vie del quartiere. Una giuria di personalità e esperti selezionerà gli artisti vincitori di questa seconda edizione.

Scadenze: Dal 27 aprile al 27 maggio 2016 invio delle candidature (contestualmente al pagamento di € 20 per la gestione della pratica); Dal 30 maggio al 3 giugno comunicazione degli artisti ammessi; Le opere dovranno pervenire presso gli spazi individuati dal 20 al 29 giugno 2016; • 30 giugno 2016 allestimento delle opere 5 luglio 2016 Notte Bianca - ore 20.30 cerimonia di premiazione delle opere vincitrici, Piazza Gino Bartali; • 6 luglio 2016 disinstallazione delle opere - 7 luglio ritiro delle opere e spedizione Gli artisti vincitori il 24 settembre 2016 avranno la possibilità di esporre le opere premiate presso la Scuola Villani del Q3 in occasione della mostra fotografica "Il Quartiere allo specchio" realizzata nell'ambito del progetto in ricordo dell'alluvione del 1966.

La nostra Segreteria Organizzativa è a disposizione per ulteriori informazioni a [email protected].

Q ART 3 Via delle Porte Nuove 10 50144 Firenze, Italy Tel. +39 055 3249173 [email protected]

www.qart3.it

In collaborazione con

Promosso da

Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea di Firenze

Ideato da

STREET FESTIVAL DI ARTE CONTEMPORANEA II EdIzIoNE 1 - 5 LUGLIo 2016 - Q3 GavINaNa GaLLUzzo dISCIPLINaRE dI PaRTECIPazIoNE art. 1 – FINaLITÀ

Florence Biennale e il Quartiere 3 del Comune di Firenze promuovono la selezione di opere da esporre nell'ambito della seconda edizione di “QART3 - Street Festival” con la mostra dal titolo "Resilience - Firenze 1966".

art. 2 – SoGGETTI aMMESSI aL CoNCoRSo

Sono ammessi al concorso tutti gli artisti, dai 18 anni in su, che operano nelle categorie pittura, scultura e installazione, fotografia. Chi ha tra i 18 anni e i 35 anni partecipa alla categoria Young Artist. Chi ha superato i 35 anni partecipa alla categoria Senior Artist.

art. 3 – TEMI E SEzIoNI

Si richiede ai partecipanti di proporre opere sul tema: - Resilienza: resistenza alle forze della natura e rigenerazione dell'uomo.

Il tema può essere declinato nelle seguenti discipline: - pittura, grafica, disegno, installazioni, scultura, fotografia;

art. 4 – REQUISITI TECNICI

Per ogni sezione verranno prese in esame le singole opere la cui dimensione massima consentita non deve superare 80 x 80 x 80 cm. Le opere devono essere dotate di supporto per il fissaggio, quali ganci, piedistalli, etc...

art. 5 – ModaLITa’ dI PaRTECIPazIoNE

La partecipazione al concorso è soggetta al pagamento di € 20 a titolo di rimborso spese per la gestione della pratica di selezione. Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario all'IBAN

IT68C0616002848000019138C00

specificando nella causale specificato: "II edizione QART3" . La mancata selezione non comporta la restituzione della somma versata per la gestione della pratica. Ogni partecipante può proporre una o più opere sul tema. La proposta deve essere inviata per mail, compilata in ogni sua parte, entro il 27 maggio a [email protected]. Nell'oggetto della e-mail dovrà essere

Richiesta di selezione alla II edizione di “QART3 - Street Festival”

. Il recapito del materiale costituisce una responsabilità del mittente. Le richieste di partecipazione pervenute oltre la data indicata, non saranno ritenute valide.

Nella e-mail si deve allegare: - Descrizione dell'opera/e (max una pagina A4); - Scheda con breve CV dell'artista (max una pagina A4); - È obbligatorio indicare il telefono e un indirizzo email per comunicare con l'Artista; - Una o più immagini dell'opera/e; - Regolamento e schede; - Copia del versamento di € 10 per la gestione della pratica; - Copia documento di identità e codice fiscale

art. 7 – aMMISSIoNE

I risultati delle selezioni saranno comunicate per e-mail dal 30 maggio al 3 giugno 2016. verrà ammessa una sola opera per artista. Le opere ammesse saranno esposte all’interno degli esercizi commerciali o degli spazi aderenti all’iniziativa secondo le modalità scelte dall’organizzazione. Gli artisti ammessi a partecipare si impegnano a consegnare l'opera selezionata, già predisposta per l'esposizione (con ganci), presso l'esercizio commerciale o lo spazio assegnato, dal 20 al 29 giugno 2016 e secondo le modalità riportate nell'Art. 10 Trasporto e Consegna. Florence Biennale o il Quartiere 3 non si fanno carico dei costi di dogana, trasporto e consegna delle opere e dei costi di riconsegna al termine dell'evento. In caso di ritardo o mancato [email protected]

1 / 3 www.qart3.it

recapito dell'opera nei tempi indicati l'organizzazione e il Comune di Firenze declinano ogni responsabilità circa la mancata esposizione della stessa. Il numero finale degli artisti selezionati sarà determinato dalla disponibilità degli spazi e dalla valutazione delle opere proposte.

art. 6 – La GIURIa

La Giuria è composta da esperti d’arte ed esponenti delle istituzioni cittadine, i cui nominativi verranno comunicati in seguito. La Giuria valuterà le opere ammesse e individuerà tra esse, a suo insindacabile giudizio, le opere ritenute vincitrici, tre per categoria (Young Artist, Senior Artist).

art. 8 – I PREMI

Le opere vincitrici del primo premio Young e Senior saranno esposte alla XI edizione della Florence Biennale nel 2017. Le opere vincitrici, tre per la categoria Young e tre per la categoria Senior, saranno esposte il 24 settembre presso la scuola Villani in occasione della mostra "Il Quartiere allo specchio" realizzata nell'ambito del progetto in ricordo dell'alluvione del 1966. Le opere e il lavoro dei vincitori saranno diffusi a mezzo stampa con il Festival. A tutti gli artisti verrà consegnato il diploma di partecipazione.

La premiazione si svolgerà martedì 5 luglio 2016 alle ore 20.30 presso Piazza Gino Bartali, Firenze.

art. 9 - UTILIzzo dELLE PRoPoSTE E CoPYRIGHT

L'Artista concede a titolo gratuito a Florence Biennale i diritti di distribuzione, pubblicazione e riproduzione senza vincolo temporale. Florence Biennale, il Quartiere 3 e il Comune di Firenze sono quindi autorizzati a utilizzare, riprodurre, adattare, pubblicare e distribuire le immagini delle opere, senza limiti di spazio o di tempo, con ogni mezzo di riproduzione, come stabilito dalla legge. Florence Biennale acquisisce inoltre il diritto di pubblicazione di tutti i materiali inviati dai partecipanti alla selezione in qualsiasi momento e con ogni mezzo, per iniziative legate al concorso stesso sia in concomitanza che successivamente.

art. 10 TRaSPoRTo E CoNSEGNa

L’Artista deve provvedere in proprio alle spese di spedizione e trasporto dell'opera che sarà esposta, consegnandola personalmente o tramite corriere. L'opera deve pervenire presso l'esercizio commerciale, o la sede indicata, dal 20 al 29 giugno 2016. La stessa deve essere ritirata presso la medesima sede in data 7 luglio 2016, entro le ore 19.

art. 11 – aSSICURazIoNE

Florence Biennale, il Quartiere 3 del Comune di Firenze o gli esercizi commerciali NON assicureranno le opere. L'eventuale assicurazione rimane a carico dell'artista. I soggetti organizzatori e promotori non si assumono alcuna responsabilità in merito ad eventuali problematiche (danneggiamenti di qualunque natura e/o furti che dovessero verificarsi). L’Artista non assicurato è ammesso ugualmente alla manifestazione assumendosi personalmente la responsabilità per i danni a qualsivoglia titolo e con qualsivoglia mezzo. L'Artista, firmando il presente Regolamento, esonera da ogni responsabilità gli organizzatori e rinuncia a qualsiasi azione di rivalsa.

art. 12 - RESPoNSaBILITÀ E aCCETTazIoNE

I partecipanti si assumono la responsabilità sull’originalità dell'opera. L’immagine deve presentare i caratteri della novità, in particolare l’autore deve garantire che sulla stessa non gravino diritti, di alcun genere, a favore di terzi. Gli artisti partecipanti si assumono ogni responsabilità, nessuna esclusa, riguardo le opere presentate, in relazione ad eventuali violazioni di marchio/brevetti e diritti d’autore facenti capo a terzi.

art. 13 RECLaMI E FoRo

Per qualsiasi controversia sarà competente in via esclusiva il Foro di Firenze. Per quanto non previsto dal presente Regolamento valgono le norme del Codice Civile Italiano.

ai sensi e per gli effetti dell’art. 1341 e 1342 del Codice Civile Italiano, il sottoscritto artista approva specificatamente le clausole contenute nel presente Regolamento, articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 e allegati.

Data ___/___/____ Firma leggibile _____________________________ In collaborazione con Q ART 3 Via delle Porte Nuove 10 50144 Firenze, Italy Tel. +39 055 3249173 [email protected]

2 / 3 www.qart3.it

STREET FESTIVAL DI ARTE CONTEMPORANEA RESILIENCE - Firenze 1966

II Edizione 1 - 5 luglio 2016

SCHEDA ARTISTA

Il/la sottoscritto/a (nome e cognome dell’autore) _____________________________________________________ Nome d'Arte (opzionale) _____________________________________________________________________________ nato a __________________________________________________________________________ il ____ /____ /________ residente in ____________________________________ via __________________________________________________ CAP ______________ nazione __________________________________________________________________________ indirizzo e-mail ___________________________________________________ n tel. _____________________________ Codice Fiscale _____________________________________ N° Carta Identità __________________________________

SCHEDA OPERA

Titolo ________________________________________________________________________________________________ Dimensioni (cm) _______________________ Peso (kg) ______________________ Prezzo € _____________________________ (inserire solo in caso di consenso alla vendita) do il consenso alla vendita dell'opera nego il consenso alla vendita dell'opera PREMESSO a) che Florence Biennale e il Quartiere 3 del Comune di Firenze hanno indetto un Bando per la selezione di opere da esporre nell'ambito del Festival “QART3 - Street Festival” DICHIARA 1) di voler partecipare all'iniziativa accettando tutte le norme contenute nel relativo regolamento; 2) di essere l’autore dell'opera proposta e che la stessa è libera da diritti di terzi che possano opporsi alla diffusione o pubblicazione dell’immagine; 3) di obbligarsi a manlevare e tenere indenne Florence Biennale e il Comune di Firenze da eventuali azioni promosse da terzi aventi diritti sull’opera di cui sopra, a causa di violazioni della normativa vigente in materia da parte del sottoscritto; 4) di concedere gratuitamente a Florence Biennale e al Comune di Firenze senza limiti temporali la possibilità di utilizzare, riprodurre, adattare, pubblicare, distribuire l’immagine dell'opera partecipante alla presente selezione in ogni modo e forma, senza limiti di spazio e di tempo, senza nulla dovere al sottoscritto; 5) le opere esposte saranno messe in vendita previo consenso dell'artista espositore e secondo le quotazioni che l'artista stesso avrà indicato nella presente scheda e in accordo con l'Ente Organizzatore. L'Ente Organizzatore svolgerà opera di intermediazione fintanto che le opere saranno esposte e per la sola durata della manifestazione. La percentuale sul prezzo di vendita per l'azione di intermediazione è del 50% sul prezzo di vendita finale.

Data e Firma leggibile ________________ / _____________________________ Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003.

[email protected]

3 / 3 www.qart3.it