Valutazione e trattamento logopedico della balbuzie in età evolutiva

Download Report

Transcript Valutazione e trattamento logopedico della balbuzie in età evolutiva

In collaborazione con
l’Ufficio Scuole Comunali
e l’Ufficio Pedagogia
Speciale
Valutazione e trattamento logopedico della
balbuzie in età evolutiva. Corso pratico-teorico per
professionisti del settore.
(in italiano)
29 - 30 aprile 2016
Venerdì 8.15 - 17.30, sabato 8.30 - 17.30
Rivera, Centro diurno
Obiettivi
§
Conoscere le abilità e gli strumenti per poter valutare la balbuzie in età evolutiva:
riconoscere i fattori di rischio, usare l’osservazione ed un test specifico per tale
scopo.
Metodologia
§
Parte teorica comprendente informazioni generiche sulle balbuzie e presentazioni di
nuovi metodi di valutazione e presa a carico
§
Esercitazioni pratiche a partire da casi clinici
Formatore
§
Dott.ssa Roberta Perosa, logopedista, nel 2009 ha conseguito la specializzazione
clinica europea nei disordini della fluenza verbale, ottenendo l’attestato di qualifica
come terapista ECSF. Si occupa prevalentemente di valutazione e terapia dei
disturbi di linguaggio in età evolutiva ed adulta, con particolare riguardo alla
balbuzie.
Pubblico
§
Logopedisti
Organizzazione ed informazioni
Commissione Formazione ALOSI:
C. Annen, N. Byland, C. Carcano-Comin, P. Lupi Farkas, I. Reboldi, F. Russbach
Per iscrizione [email protected]
1/3
Programma della formazione
Primo giorno
8.15 – 8.30
§ Registrazione partecipanti
8.30 – 8.45
§ Saluto e presentazione della relatrice
8.45 – 9.30
§ Introduzione alla valutazione
9.30 – 10.00
§ I fattori di rischio di cronicità e i fattori di variabilità delle balbuzie
10.00 – 10.15
§ Pausa
10.15 -11.15
§ Il primo incontro: accogliere il bambino e la famiglia
11.15 – 12.00
§ La Valutazione della balbuzie secondo le Scienze Naturali: il metodo integrato ad
orientamento esistenziale (secondo il filone della Prof. Isis Meira, Università San
Paolo, Brasile). La mappatura e i livelli di tensione.
12.00 – 13.30
§ Pranzo
13.30 – 14.15
§ La Valutazione della balbuzie secondo le Scienze Naturali: il metodo integrato ad
orientamento esistenziale (secondo il filone della Prof. Isis Meira, Università San
Paolo, Brasile). La mappatura e i livelli di tensione.
14.15 – 15.45
§ Analisi testistica: SSI-3 Glyndon D.Riley, Stuttering Severity Instrument for Children
and Adults, terza edizione. Criteri, procedure, analisi dei punteggi e limiti del test.
15.45 – 16.00
§ Pausa
16.00 – 17.30
§ Workshop: presentazione di casi clinici ed osservazione di video
2/3
Secondo giorno
8.30 – 9.45
§ Età prescolare: la modificazione dell’interazione comunicativa tramite la terapia
diretta e indiretta con i genitori
9.45 – 10.45
§ La terapia diretta con il bambino in età prescolare: Focus on Fluency, parte 1presentazione del metodo ideato da Dr. K. Chmela
10.45– 11.00
§ Pausa
11.00 – 12.15
§ La Terapia diretta con il bambino in età prescolare: Focus on Fluency, parte 2presentazione di casi clinici
12.15 – 13.45
§ Pranzo
13.45 – 15.15
§ La terapia diretta con il bambino in età scolare: tecniche di Fluence Shaping e di
Stuttering Modification
15.15 – 15.30
§ Pausa
15.30 – 16.30
§ Come lavorare in maniera efficace sull’attitudine comunicativa: esercitazione pratica
16.30 – 17.30
§ Momento di discussione e conclusione
Promemoria
§
Costo formazione: per i membri ALOSI è di 100.- e per i non membri è di 200.-
§
Termine di iscrizione: 21 marzo 2016
§
Dove pagare:
-
Numero del conto CCP 69-4243-2
-
ALOSI 6673 Maggia
Il corso è aperto a tutti i logopedisti. Preghiamo i partecipanti di annotare sulla cedola di
versamento il titolo del corso e portare la ricevuta con sé.
3/3