Consumo di cannabis

Download Report

Transcript Consumo di cannabis

A.S.L. TO2
SEMINARIO DI STUDIO
A zien d a S an ita ri a L o ca l e
Tor in o
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Augusto Consoli, Direttore Dipartimento Patologia
delle Dipendenze 2, “Claude Olievenstein” Asl TO2
C O M I TAT O S C I E N T I F I C O
Franca Beccaria, Augusto Consoli, Egle Demaria,
Angela De Bernardis, Angelo Giglio
C O R S O A C C R E D I TAT O E C M
PER LE SEGUENTI PROFESSIONI
Medico Chirurgo (Psichiatria, Psicoterapia, Neuropsichiatria
Infantile, Neurologia, Medicina Generale, Farmacologia
e Tossicologia clinica, Malattie Infettive, Microbiologia
e virologia);
Psicologo (psicologia, psicoterapia);
Educatore Professionale;
Infermiere, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica;
Assistente Sanitario;
Assistente Sociale (in attesa di accreditamento)
S E G R E T E R I A O R G A N I Z Z AT I VA
Sabrina Caruso, Fermata d’Autobus ASS. ONLUS
e-mail: [email protected],
tel 348.4258614 - fax 011.3195152
ISCRIZIONI
Le iscrizioni saranno aperte fino a venerdì 13.05.2016,
fino ad esaurimento posti (è previsto un massimo di 200
iscritti). Per iscriversi, utilizzare l’apposito modulo online
al seguente indirizzo:
http://www.fermatadautobus.net/form
La partecipazione è gratuita.
Il consumo di cannabis risulta uno dei comportamenti
più diffusi all’interno del fenomeno dell'uso di sostanze
psicoattive illegali.
È interessante osservare che, rispetto a questa sostanza e a differenza delle altre sostanze psicoattive illegali,
nel corso degli ultimi anni il dibattito sul significato che
il consumo ricreativo può assumere, in particolare nei
paesi occidentali, è stato particolarmente intenso e fa
intravedere, attraverso la posizione di diversi gruppi di
interesse, la possibilità di una modificazione del quadro
normativo relativo alla produzione e all’impiego non
terapeutico di questa sostanza. Questa evoluzione non
è scevra da preoccupazioni e attese, spesso contrapposte, che sono collegate a posizioni ideologiche o alla
carenza di un’informazione approfondita e aggiornata
o che sono basate su punti di vista di natura scientifica
o culturale più adeguatamente argomentati.
Consumo
di cannabis
Rappresentazioni
sociali, norme, ricerca
scientifica e policy
D'altra parte, la ricerca farmacologica e neurobiologica
ha sviluppato una conoscenza più approfondita delle
funzioni che i cannabinoidi svolgono nell'organismo,
mentre l’impiego clinico di terapie con THC è riemerso
come punto di particolare interesse negli ultimi anni.
Tali applicazioni si sono diffuse in diversi settori della
medicina, ponendo la necessità di ricerche e di valutazioni sulla corretta indicazione, sull’efficacia e sulle
relative controindicazioni nei vari campi di applicazione.
Il seminario, rivolto a professionisti del campo e
a quanti hanno un interesse culturale al problema,
parte quindi dell’esigenza di approfondire queste
diverse tematiche e ha l’obiettivo sia di fornire
un puntuale aggiornamento culturale, scientifico
e di carattere normativo sia di favorire uno scambio
e un confronto tra studiosi e partecipanti.
MARTEDI' 17 MAGGIO 2016
– AULA EINAUDI 1 C A M P U S U N I V E R S I TA R I O L U I G I E I N A U D I
LUNGO DORA SIENA, 100 – TORINO
P R I M A G I O R N ATA
MARTEDÌ 17 MAGGIO 2016
Consumo di cannabis
Rappresentazioni sociali, norme, ricerca scientifica e policy
P R O G R A M M A D E L L A G I O R N ATA / M AT T I N O
P R O G R A M M A D E L L A G I O R N ATA / P O M E R I G G I O
R E L AT O R I E M O D E R AT O R I
8.30– 9.00 Registrazione partecipanti
Moderatori: Paolo Barcucci, Barbara La Russa
Anna Maria Baldelli Procura della Repubblica presso il
Tribunale dei Minorenni del Piemonte e della Valle
d'Aosta
9.00– 9.15 Saluti delle autorità
Moderatori: Liborio Martino Cammarata, Chiara Magrini
9.15– 9.30 Augusto Consoli
La diffusione del consumo di cannabis nel contesto
Europeo
9.30– 10.00 Franca Beccaria
1 4 .0 0 –1 4 .3 0 Vincenzo Di Marzo
Ricerca, sperimentazione e utilizzo dei cannabinoidi
1 4 .3 0 –1 5 .0 0 Lorenzo Calvi
L’impiego clinico dei cannabinoidi: esperienze,
strategie e risultati
1 5 .0 0 –1 5 ,3 0 Pausa caffè
Rappresentazioni sociali del consumo di cannabis:
giovani e non solo
10.00– 10.30 Raimondo Maria Pavarin
La fenomenologia del consumo di cannabis: aspetti
epidemiologici e sociologici
10.30– 11.00 Discussione
11.00– 11.30 Pausa caffè
11.30– 12.00 Anna Maria Baldelli
L’approccio degli adolescenti alla cannabis
e le conseguenze penali e civili
12.00– 12.30 Franco Prina
Rapporto tra evoluzione dei comportamenti sociali
e norme: il caso della cannabis
12.30– 13.00 Discussione
13.00– 14.00 Pausa pranzo
Paolo Barcucci Dipartimento Patologia delle Dipendenze
ASL TO5
Franca Beccaria Eclectica Istituto di Ricerca e Formazione
Lorenzo Calvi Università di Pavia, Centro Studi Etnobiofarmacia
Liborio Martino Cammarata Dipartimento Patologia delle
Dipendenze - ASL NO - Novara
Moderatori: Angela De Bernardis, Angelo Giglio
Augusto Consoli Dipartimento Patologia delle Dipendenze 2
“Claude Olievenstein” ASL TO2
1 5 .3 0 –1 7.0 0 Tavola rotonda
Angela De Bernardis Dipartimento Patologia delle
Dipendenze ASL TO4
I possibili scenari relativi al consumo di cannabis.
Implicazioni in ambito sociale e nella promozione
della salute.
Franca Beccaria, Lorenzo Calvi, Augusto Consoli,
Vincenzo Di Marzo, Raimondo Maria Pavarin, Franco
Prina.
Angelo Giglio Dipartimento Patologia delle Dipendenze 2
“Claude Olivenstein” ASL TO2
Vincenzo Di Marzo Istituto di Chimica Biomolecolare del CNR
1 7.0 0 –1 7.3 0 Discussione
Barbara La Russa Area Dipendenze e residenzialità Ass.
Gruppo Abele
1 7.3 0 - 1 8 .0 0 Chiusura lavori e pratiche ECM
Chiara Magrini CEAPI, Coordinamento Enti Accreditati del
Piemonte
Raimondo Maria Pavarin U.O Osservatorio Epidemiologico
Metropolitano Dipendenze ASL Bologna
Franco Prina Università degli Studi di Torino, Dipartimento
di Culture, Politiche e Società