Aldo Schiavone Ponzio Pilato. Un enigma tra storia e memoria

Download Report

Transcript Aldo Schiavone Ponzio Pilato. Un enigma tra storia e memoria

Aldo Schiavone
Ponzio Pilato.
Un enigma tra storia e memoria
Pages 175
Book Excerpt and Translation Sample
Ponzio Pilato. Un enigma tra storia e memoria © 2016 Einaudi
English Translation © Emma Mandley
Foreign Rights
Laura Piccarolo
[email protected]
Einaudi, 2016
I governatori risiedevano di solito a Cesarea, insieme al grosso della
guarnigione della provincia. Gerusalemme rimaneva il cuore della
vita del paese, ma tutta l’attività amministrativa legata alla presenza
romana si svolgeva nella città costiera. I prefetti abitavano in un palazzo,
sontuoso e marmoreo, fatto costruire da Erode. La città – che difficilmente avrà superato i venti-trentamila abitanti – era a maggioranza
pagana, come Sebaste; aveva l’aspetto, molto piu familiare per i Romani,
di un centro urbano greco, e disponeva (abbiamo detto), di un grande
porto: tutti elementi favorevoli dal punto di vista imperiale.
Cosi fu anche per Pilato, e della sua lunga presenza nel luogo oggi
abbiamo, grazie a un fortunato ritrovamento epigrafico, una traccia
incontrovertibile.
Durante gli scavi eseguiti, fra il 1959 e il 1964, da una missione archeologica italiana nel sito dell’antico teatro – un monumento anch’esso
ricordato da Giuseppe come esempio della sfarzosità di Cesarea – fu
ritrovata per caso un’iscrizione con le parole: [---]S TIBERIÉVM l [---]
NTIVS PÌLATVS l [---]ECTVS IUDAE[A]E l [---]É[---]
Quattro righe, sulla parte anteriore di un blocco danneggiato di
pietra calcarea, di ottantadue centimetri per sessantotto: probabilmente, in origine, un elemento architettonico compreso nella parete
di una torre, poi riutilizzato (era una pratica consueta, e in questo caso
forse non si trattava nemmeno del primo reimpiego) come gradino di
uno scalone in uno dei rifacimenti del teatro cittadino, nel IV secolo.
Ed ecco che ci troviamo di fronte quel nome, leggibile in una scrittura
che risale direttamente al suo tempo: forse l’epigrafe piu famosa di tutto
il mondo romano.
Dalla sua pubblicazione, nel 1961, gli studiosi non hanno mai
smesso di discutere né sulla sede originaria dell’iscrizione, né su come
integrarla in modo da dare un senso compiuto alle parole e alle lettere
che riusciamo a individuare.
L’iscrizione, evidentemente, serviva a dedicare un edificio a Tiberio.
Vi emerge, intatto, un frammento dell’attività di governo e di amministrazione del prefetto: Pilato che onorava il suo principe. Di sicuro, nella
seconda linea, c’è il nome del dedicante: Ponzio Pilato, appunto. Lo
spazio rimasto a sinistra non è ampio, e fa pensare che l’immancabile
indicazione del prenome, che non conosciamo – abbreviato come di
consueto alla sola iniziale – debba essere stata una T. o una L., ma non,
per esempio, una M. Ed è per questo che si è supposto un Lucio o un
Tito (come abbiamo già ricordato). Egualmente certo, nella terza linea,
il titolo, riferito sempre al dedicante: «prefetto di Giudea». Piu difficile
l’identificazione del «Tiberieo», nella prima. Di cosa si trattava esattamente? Un tempio per il culto imperiale? una biblioteca? un prtico? un
edificio imprecisabile, ma con il nome di Tiberio? È quasi impossibile
rispondere con sicurezza. Ma un’ipotesi, prospettata di recente, mi
sembra particolarmente elegante e abbastanza convincente: un bell’esempio di uso combinato di documenti storici e archeologici.
Secondo questa ricostruzione, la parola, mai usata altrove (per quel
che ne sappiamo), deve essere riferita a una torre-faro situata all’imboccatura del porto, simile e contigua – anche se forse piu modesta
– a quella detta «Druseum», ricordata da Giuseppe e chiamata cosi in
onore di Druso, il fratello di Tiberio morto in giovane età: due torri
per i due fratelli, l’uno scomparso, l’altro diventato principe. Oltretutto
il teatro, dove la pietra fu riusata ed è stata ritrovata, non era lontano,
come ci dice sempre Giuseppe, dal porto e dalla linea delle torri, il che
rende plausibile lo spostamento. In questo caso, Pilato non sarebbe
stato il costruttore del monumento (che era Erode), ma solo il rifacitore
e il dedicante: la E dell’ultima riga andrebbe perciò completata in
REFECIT («rifece»); mentre la S della prima linea sarebbe appartenuta
alla parola NAUTIS («ai marinai», che della torre si sarebbero evidentemente giovati, anche perché forse, come l’altra maggiore, ospitava un
rifugio).
Qualunque cosa significhi esattamente, quel breve testo semican-
cellato su una pietra dilavata dal tempo e dall’uso è la piu forte delle
prove – irresistibile pur nella sua unicità – che in quegli anni un
prefetto di Giudea chiamato Ponzio Pilato era davvero lì, esattamente
come ci dicono i Vangeli e come raccontano Flavio Giuseppe e Filone
di Alessandria: a fare il suo lavoro.
Aldo Schiavone
Ponzio Pilato.
Un enigma tra storia e memoria
Translation by Emma Mandley
Einaudi, 2016
The commissioners usually resided in the coastal town of Caesarea,
along with the bulk of the province’s garrison. Jerusalem remained at
the heart of the country’s life, but all administrative functions linked
to the Roman presence were based in Caesarea. The prefects lived in a
sumptuous marble palace that had been built by Herod. The inhabitants
of the town – not much more than twenty or thirty thousand – were
mostly pagan, as they were in Samaria. For the Romans, Caesarea had
the much more familiar appearance of a Greek urban centre and, as
previously mentioned, it boasted a big port. These were all favourable
factors from the Imperial point of view.
So it was that Pilate resided in Caesarea, and we now have incontrovertible evidence of the long time he spent there, in the form of the
lucky discovery of an inscription.
During an Italian archaeological mission to excavate, between
1959 and 1964, the site of the ancient theatre – another monument
that Josephus recorded as being typical of Caesarea’s showiness – an
inscription was discovered by chance, with the words:
[…]S TIBERIÉVM
[…]NTIUS PÌLATUS
[…] ECTVS IUDAE[A]E
[…]É[…]
Four lines, on the front of a damaged block of limestone, eighty-two
by seventy-eight centimetres. It was probably originally an architectural
element in the wall of a tower and re-used as a step for a big staircase
during one of the renovations of the town’s theatre, in the fourth
century. (Re-using materials was a common practice, and in this case
it may not even have been the first re-use). And so we find ourselves
confronted with that name, in legible lettering that dates precisely from
Pilate’s time: perhaps the most famous inscription in the whole Roman
world.
Since it was published in 1961, scholars have continued to debate both
the original site of the inscription and how to fill in the gaps to make
complete sense of the words and of the letters that can be identified.
The purpose of the inscription was clearly to dedicate a building to
Tiberius. It offers a clear glimpse into the governing and administrative
duties of the prefect: Pilate honouring his master. It is without doubt the
name of the dedicant that is visible in the second line: and it is indeed
Pontius Pilate. The space on the left is restricted, which suggests that the
clear indication of his unknown first name – abbreviated as usual to a
single initial – could have been T or L, but not, for example, M. That’s
why Lucius or Titus have been proposed, as has already been noted.
In the third line the title, still pertaining to the dedicant, is equally
clear: ‘prefect of Judaea’. The meaning of ‘Tiberieum’ in the first line is
more difficult. What kind of building was this? A temple for the cult of
the emperor? A library? A portico? An indeterminate building, with
Tiberius’ name attached to it? It’s almost impossible to know with any
certainty. But a recent theory seems to me to be particularly elegant as
well as reasonably convincing: a good example of using both historical
and archaeological sources.
According to this reconstruction, the word Tiberieum, which has
never been used elsewhere (as far as we know), referred to a lighthouse
tower sited at the entrance to the harbour, adjoining and similar to
another one known as the ‘Druseion’, though perhaps more modest. The
Druseion’s existence was recorded by Josephus and named in honour of
Drusus, brother of Tiberius, who died at a young age. Two towers for
two brothers, one dead and the other now an emperor. What’s more,
the theatre, where the stone was re-used and discovered, wasn’t far away
from the port and the site of the towers – as Josephus tells us – which
makes it plausible that it was moved there.
If that was the case, Pilate was not responsible for the construction of
the building (Herod was) but only restored and dedicated it. The E in
the last line might therefore be part of the word REFECIT (‘remade’)
while the S in the first line could belong to the word NAUTIS (‘to the
sailors’, who would obviously have benefited from the lighthouse, partly
because it may have contained a refuge, as did the larger tower).
Whatever it means exactly, that brief inscription, partially erased, on
a stone worn down by time and use is the strongest proof – irrefutable
despite its uniqueness – that at that time a prefect of Judaea named
Pontius Pilate really was at work in Caesarea, just as the Gospels tell us
and as recounted by Flavius Josephus and Philo of Alexandria.