Curricolo_verticale_2015-2016

Download Report

Transcript Curricolo_verticale_2015-2016

CURRICOLO VERTICALE

Competenze Lisbona

: -

competenza nella lingua madre -competenza nella lingua straniera -Imparare ad imparare -Competenze sociali e civiche -Spirito d’iniziativa ed imprenditorialità

Profilo Competenze trasversali Traguardi Scuola dell’infanzia

Dimostra una padronanza della Lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle situazioni. Usa la lingua italiana per esprimersi in modo personale, creativo e sempre più articolato, sul quale riflettere per comprenderne il funzionamento, attraverso il quale raccontare, dialogare, pensare, logicamente, approfondire conoscenze, chiedere o dare spiegazioni, progettare.

I Discorsi e le parole

(comunicazione, lingua, cultura) Usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati. Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative. Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni, inventa nuove parole, cerca somiglianze ed analogie tra i suoni e i significati. Ascolta e comprende narrazioni, racconta, inventa storie, chiede ed offre

DISCIPLINE

Competenze disciplinari

:

ITALIANO – LINGUA STRANIERA INGLESE

CLASSE PRIMA

Ascolta e comprende messaggi orali e comunica esperienze intervenendo opportunamente nelle conversazioni collettive. Ascolta, comprende e riferisce informazioni e i contenuti di un testo letto o narrato. Ha acquisito la tecnica della lettura e della scrittura. Legge, comprende e ripete con parole proprie semplici testi. Scrive semplici testi rispettando le principali convenzioni ortografiche.

FINE CLASSE TERZA

Ascolta, comprende e comunica esperienze e informazioni seguendo un ordine logico e cronologico. Interviene nella comunicazione in modo pertinente, rispettandone le regole. Legge correttamente e in modo espressivo.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria ITALIANO

L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alle situazione. Ascolta e comprende testi orali “diretti” o” trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli e trasformandoli. Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. ~ 1 ~

Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole. Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce ed esperimenta, la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia. Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media. Legge, analizza e classifica vari tipi di testo e ne riferisce il contenuto. Produce testi di vario tipo in modo coerente applicando le principali regole ortografiche e morfologiche. Analizza la struttura grammaticale e logica della

frase.

CLASSE PRIMA

Riproduce con pronuncia comprensibile in lingua straniera parole, frasi, canzoni e filastrocche. Esegue semplici istruzioni formulate in lingua straniera, espresse con immagini e suoni. Riconosce e nomina i principali colori, i numeri entro il 10, le parti del corpo, i giocattoli, gli oggetti scolastici e gli animali. Ascolta e comprende una semplice storia supportata da immagini. Scopre differenze di vita e di abitudini nelle principali festività.

FINE CLASSE TERZA

Ascolta, comprende e riproduce oralmente parole e brevi messaggi di uso comune, Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico, riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. E’ consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso e ai principali connettivi.

LINGUA INGLESE

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Legge e comprende semplici e brevi messaggi. Scrive semplici parole e frasi di uso quotidiano relative alle attività svolte in classe. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera. 2

Orienta le proprie scelte Utilizza gli strumenti di conoscenza: per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. canzoni e filastrocche. Utilizza espressioni utili per semplici interazioni comunicative (presentarsi e chiedere il nome, salutare, congedarsi, esprimere preferenze, nominare le materie di studio e gli oggetti scolastici).

Riconosce i diversi ambiti lessicali (colours, week, part of the day, clothes, house, school things, food, holidays). Ascolta e comprende una storia a fumetti. Legge e comprende parole e frasi con cui ha familiarizzato oralmente. Scrive parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe Scopre differenze di vita e di abitudini nelle principali festività e ha consapevolezza delle diversità culturali. 3

Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società. Rispetta le regole condivise Ha cura e rispetto di sé e delle proprie cose. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto e lo chiede. 4

Competenze Lisbona -

Competenza matematica

-

competenze di base in scienza e tecnologia -Spirito di iniziativa ed imprenditorialità

-

Imparare ad imparare

-

Competenze sociali e civiche

-

Competenze digitali

DISCIPLINE

:

MATEMATICA- SCIENZE - INFORMATICA

Profilo Competenze trasversali

Le sue conoscenze matematiche e scientifico tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

Traguardi Scuola dell’infanzia La conoscenza del mondo

(Oggetti, fenomeni, viventi, numero e spazio) Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata. Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana. Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un

Competenze disciplinari Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria CLASSE PRIMA Numeri

Conosce e rappresenta i numeri naturali entro il venti, li associa alle quantità corrispondenti, li ordina, li confronta, li compone e li scompone.

Numeri

Sa numerare in ordine crescente e decrescente. Esegue semplici addizioni e sottrazioni, anche in situazioni problematiche.

Spazio e figure

Riconosce e descrive le principali relazioni spaziali. Riconosce e denomina le figure geometriche elementari.

Relazioni, dati e previsioni

Classifica e mette in relazione oggetti, figure e numeri. Utilizza tecniche di indagine, raccoglie e rappresenta dati.

FINE CLASSE TERZA

Legge e scrive i numeri naturali

MATEMATICA:

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico(riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro,goniometro..).Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici. Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri. Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione). 5

Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si impegna per portare a termine il lavoro iniziato da solo o insieme agli altri. Affronta in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età. Rispetta le regole condivise Ha cura e rispetto di sé e delle proprie cose. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. futuro immediato e prossimo. Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti. Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi. Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi, e altre quantità. Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. in notazione decimale, avendo consapevolezza del valore posizionale; li confronta, li ordina, li compone e li scompone. Esegue le quattro operazioni, anche con l’ausilio di opportune concretizzazioni e rappresentazioni. Esegue mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e sa verbalizzare le procedure di calcolo. Individua, rappresenta e risolve situazioni problematiche utilizzando le quattro operazioni.

Spazio e figure

Comunica posizioni utilizzando un’adeguata terminologia e sa eseguire e descrivere un semplice percorso. Individua, rappresenta e descrive gli elementi significativi di figure geometriche di cui sa calcolare il perimetro.

Relazioni, dati e previsioni

Classifica numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà utilizzando opportune rappresentazioni. Misura grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) usando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali

CLASSE PRIMA

Utilizza i cinque sensi per individuare qualità e proprietà di Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

SCIENZE:

Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei 6

oggetti e materiali. Sa raggruppare per somiglianze e differenze. Utilizza semplici tecniche di osservazione per definire, elencare, descrivere caratteristiche e proprietà della realtà circostante.

FINE CLASSE TERZA

Osserva, descrive, confronta oggetti,materiali,riconoscendone caratteristiche e proprietà e operando classificazioni. Esegue semplici esperimenti con materiali diversi e sa descriverli verbalmente. Distingue i tre regni della natura e ne riconosce le caratteristiche. Riconosce la diversità dei viventi e la loro interazione con l’ambiente. compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano 7

Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.

CLASSE PRIMA

Classifica in base alle specifiche funzioni materiali, strumenti e macchine di uso comune. Accende e spegne il computer seguendo le esatte procedure. Utilizza il computer per eseguire semplici giochi didattici.

FINE CLASSE TERZA

Riconosce i materiali, le macchine, gli oggetti e gli strumenti prodotti dall’uomo per soddisfare i suoi bisogni, e ne distingue le funzioni. Conosce e denomina i principali componenti del computer. Utilizza il computer per eseguire semplici giochi didattici

TECNOLOGIA:

Riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale. Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento. Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale. Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali. Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

8

Competenze Lisbona:

-Consapevolezza ed espressione culturale -Competenze sociali e civiche

Profilo Competenze trasversali Traguardi Scuola dell’infanzia

Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della societa’, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a termine il lavoro iniziato da solo o insieme agli altri. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti,

Il sé e l’altro

Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato. Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre. Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia e riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta. Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità

DISCIPLINE

:

STORIA – GEOGRAFIA - RELIGIONE Competenze disciplinari Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria CLASSE PRIMA

Rappresenta graficamente e descrive verbalmente un’esperienza in base a semplici indicatori temporali. Colloca nel tempo fatti narrati ed esperienze vissute, riconoscendo i rapporti di successione e/o contemporaneità esistenti tra loro. Riconosce semplici sequenze temporali. Misura il tempo servendosi di strumenti convenzionali.

FINE CLASSE TERZA

Segue e comprende vicende storiche attraverso l’ascolto e/o la lettura di storie, racconti e biografie. Rappresenta graficamente i concetti appresi e sa descriverli verbalmente. Riordina gli eventi in successione logica e cronologica. Organizza le conoscenze in quadri sociali significativi stabilendo confronti tra passato e presente. Distingue vari tipi di fonti e li

STORIA

:L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di contemporaneità

GEOGRAFIA

: L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando 9

fenomeni e produzioni artistiche. culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme. Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari, modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise. Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città.

utilizza per ricostruire la storia personale e dell’umanità

CLASSE PRIMA

Sa muoversi in uno spazio noto tenendo presente punti di riferimento ed utilizzando organizzatori topologici e sa descrivere posizioni, verbalmente.

Rappresenta oggetti, ambienti e percorsi esperiti nello spazio circostante. Esplora il territorio circostante attraverso un approccio senso-percettivo e l’osservazione diretta.

FINE CLASSE TERZA

Riconosce, descrive, Legge ed interpreta la pianta di un ambiente basandosi su punti di riferimento fissi. confronta gli elementi fisici e antropici che caratterizzano l’ambiente di residenza, la propria regione e i vari tipi di paesaggio. Rappresenta graficamente in pianta ambienti noti.

CLASSE PRIMA

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive. Riconosce il significato riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie). Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.). Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza

RELIGIONE

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendo motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale. Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza. Si 10

cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

FINE CLASSE TERZA

L’alunno riflette su Dio Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale. Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; Identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza. confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

11

Competenze Lisbona: -

Competenze sociali e civiche

-

Consapevolezza ed espressione culturale

-

Spirito di iniziativa ed imprenditorialità

Profilo Competenze trasversali

Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc… In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori che

Traguardi Scuola dell’infanzia Il corpo e il movimento

Il bambino vive pienamente la propria corporeità,ne percepisce il potenziale comunicativo- espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola. Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione. Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle

DISCIPLINA Competenze disciplinari CLASSE PRIMA

:

EDUCAZIONE FISICA

Riconosce e denomina le varie parti del corpo e lo rappresenta graficamente. Coordina e collega in modo fluido i movimenti naturali (camminare, correre … ). Sa muoversi secondo una direzione, controllando la lateralità e gli schemi motori in funzione di parametri spaziali e temporali. Rispetta le istruzioni e le regole nei giochi collettivi.

FINE CLASSE TERZA

Prende coscienza del proprio corpo, ne sperimenta i movimenti rispettando lo spazio e li organizza in relazione al tempo, agli oggetti e agli altri. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare propri stati d’animo, anche attraverso la mimica e la drammatizzazione. Comprende, all’interno delle occasioni di gioco e sport, il valore delle regole e

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di futura pratica sportiva. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente gestualità tecniche. Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza. Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

gioco-sport

anche come orientamento alla sempre più complessa, diverse 12

gli sono congeniali. E’ disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti. situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto. Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione espressiva. Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento. l’importanza di rispettarle 13

Competenze Lisbona: -

Consapevolezza ed espressione culturale

-

Competenze sociali e civiche -Imparare ad imparare -Spirito di iniziativa ed imprenditorialità

Profilo-Competenze trasversali

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, musicali ed artistici che gli sono congeniali. Sviluppa le proprie capacità creative con l’utilizzo di codici e linguaggi espressivi che evolvono verso forme sempre più consapevoli e strutturate di comunicazione. Esprime la propria sensibilità artistica sia estetica che sonora e familiarità con tutte le arti, universali, sviluppando relazioni interculturali basate sulla conoscenza e sul confronto tra culture diverse. Ha un atteggiamento di consapevole attenzione verso il patrimonio culturale-

Traguardi Scuola dell’infanzia Immagini, suoni e colori

Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente. Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie. Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione …); sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte. Scopre il paesaggio sonoro attraverso

DISCIPLINE

:

ARTE E IMMAGINE- MUSICA Competenze disciplinari CLASSE PRIMA

Utilizza i cinque sensi per esplorare forme, colori ed oggetti presenti nell’ambiente. Esprime attraverso il segno grafico e il colore le proprie emozioni utilizzando tecniche e materiali diversi. Riconosce e descrive le principali relazioni spaziali e semplici immagini. Rappresenta figure umane con uno schema corporeo strutturato

FINE CLASSE TERZA

Descrive sensazioni ed emozioni suscitate dall’osservazione dell’ambiente e di immagini. Produce messaggi iconici liberi e/o a tema mediante tecniche e materiali diversi. Comprende ed usa la tecnica del fumetto. Legge immagini in sequenza per raccontare un testo e sa realizzarne.

CLASSE PRIMA

Ascolta fonti sonore.Utilizza la

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria ARTE

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.). Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria. Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

MUSICA

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal 14

artistico della sua tutela e promozione. attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti. Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali. Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando anche i simboli di una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli.

voce, il proprio corpo e oggetti per produrre suoni, rumori e ritmi che sa discriminare.

Esegue semplici brani individualmente o/e in gruppo.

Interpreta con il movimento e la gestualità l’andamento ritmico

FINE CLASSE TERZA

Utilizza la voce, il proprio corpo, oggetti e strumenti per produrre suoni, rumori e ritmi che sa discriminare. Esegue semplici brani individualmente o/e in gruppo interpretandoli con il movimento e la gestualità. Discrimina le diverse caratteristiche del suono ( timbro, intensità, durata) punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica. Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere. 15

SCUOLA DELL’INFANZIA CAMPO D’ESPERIENZA: IL SÉ E L’ALTRO

Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme

CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ ORGANIZZATIVE E METODOLOGICHE MODALITA’ E ELEMENTI DI VALUTAZIONE CONTENUTI

-Conquistare progressivamente: autonomia, stima di sé, identità.

-Conoscere l’ambiente, luoghi, storie, tradizioni -Soffermarsi sul senso della religiosità e delle altre religioni, nel proprio territorio,in altre culture.

-Lavorare in gruppo progettando insieme e imparando a valorizzare le collaborazioni.

piccolo gruppo -Adattarsi alle regole, rispettare ed aiutare gli altri nella consapevolezza delle differenze.

-Accettare i compagni,collaborare nel

Saper rispettare: sé stessi

(potenziare la stima di se)

l’ambiente

(la personale,quella degli altri) propria

gli altri

comprendere i realtà bisogni e le intenzioni del gruppo

le regole

( accettare e partecipare attivamente alle attività.) -Conversazioni mirate alla condivisione delle regole.

-Giochi di conoscenza.

-Giochi musicali, canti, e filastrocche di storie, lingue, feste, paesi diversi.

-Giochi di comparazione -Uscite finalizzate all’incontro con gli altri.

-Drammatizzazione -Registrazioni su apposite griglie di osservazioni mirate rispetto agli obiettivi preposti.

-Produzioni grafiche.

-Autoverifica, da parte dei bambini, delle regole di convivenza.

-Esecuzione di giochi cooperativi, canti ecc.

-La diversità.

-I propri bisogni e desideri.

-I bisogni e i desideri degli altri.

-I propri sentimenti ed emozioni 16

CAMPO D’ESPERIENZA : IL CORPO E IL MOVIMENTO

Identità, autonomia ,salute

17

CONOSCENZE

-Conoscere le diverse parti del corpo in modo completo e strutturato -Curare in autonomia la propria persona, gli oggetti, l’ambiente nella prospettiva della salute e dell’ordine, - Conseguire pratiche corrette di cura di sé,di igiene e di sana alimentazione fine e globale -Maturare competenze di motricità -Muoversi spontaneamente, in modo guidato, da soli ed in gruppo esprimendosi in base suoni-rumori- musica-indicazioni.

ABILITA’

Saper: Usare

il esprimersi

Acquisire

corpo proprie capacità motorie per fiducia nelle

Utilizzare

In modo spontaneo strumenti e materiali scolastici.

Rappresentare

guidato, ,corretto Il proprio corpo in stasi e in movimento

MODALITA’ ORGANIZZATIVE METODOLOGICHE

Giochi di conoscenza.

-Giochi motori liberi e guidati.

-Giochi di drammatizzazione.

-Giochi cooperativi.

Giochi senso percettivi.

-Esplorazioni degli ambienti.

-Incarichi giornalieri.

-Percorsi ad ostacoli e gimcane.

-Giochi mimici -Giochi musicali.

-Ricostruzioni delle storie personali.

-Attività psicomotorie

MODALITA’ ED ELEMENTI DI VALUTAZIONE

-Registrazioni su apposite griglie di osservazioni mirate rispetto agli obiettivi preposti.

-Rappresentazioni grafiche di percorsi motori.

-Rappresentazioni grafiche degli spazi.

-Esecuzione di consegne di ordine pratico.

-Rappresentazioni grafiche della figura umana nella globalità e nei parti -Variazioni nella rappresenta-zione dello schema corporeo nel corso dell’anno scolastico

CONTENUTI

-Il corpo come tramite relazionale.

-Le diverse parti del corpo.

-Il movimento nello spazio.

18

CAMPO D’ESPERIENZA : IMMAGINI, SUONI, COLORI

Gestualità, arte, musica, multimedialità

CONOSCENZE ABILITA

-Disegnare, dipingere, modellare in modo creativo individualmente e in gruppo. -Ascoltare, rappresentare sonori e e in gruppo.

-Esplorare storie, linguaggi attraverso il corpo e la voce da soli diverse espressione artistica attraverso l’uso di strumenti e materiali diversi, anche multimediali analizzare, fenomeni musicali forme di

Saper: Disegnare colorare ritagliare

usando forbici (utilizzando tecniche e materiali di vario tipo.)

incollare

utilizzando colla in stick o vinavil da stendere col pennello parole

cantare suonare

riprodurre un brano cantato o suonare semplici strumenti

drammatizzare

esprimersi col corpo , la mimica del viso,le

MODALITA’ ORGANIZZATIVE E METODOLOGICHE

-Attività grafico-pittoriche (pittura, ritaglio, manipolazione, collage) -Giochi cantati.

-Canti mimati.

-Ascolto di messaggi sonori.

-Riproduzione di ritmi e suoni.

-Visione di audiovisivi.

-Lettura di messaggi iconici..

-Giochi di drammatizzazione e travestimenti -Utilizzo di burattini e marionette.

-Esperienze teatrali

MODALITA’ ED ELEMENTI DI VALUTAZIONE

-Registrazioni su apposite griglie di osservazioni mirate rispetto agli obiettivi preposti -Osservazioni degli elaborati.

-Osservazione delle strategie utilizzate dal bambino per giungere al risultato.

-Rilevazioni sulle capacità organizzative.

CONTENUTI

-I vari linguaggi espressivi.

-Il linguaggio corporeo, vocale, musicale, visivo, mimico, pittorico e multimediale.

19

CAMPO D’ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE

Comunicazione, lingua, cultura

20

CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’

ORGANIZZATIVE E METODOLOGICHE

MODALITA’ ED ELEMENTI DI VALUTAZIONE CONTENUTI

-Ascoltare senza interrompere.

-Comprendere e rielaborare narrazioni lette e ciò che viene detto.

-Ascoltare e comprendere le consegne.

-Arricchire il vocabolario.

-Avvicinarsi alla scrittura e alla lettura spontanea utilizzando anche le tecnologie.

-Confrontare e riconoscere lingue diverse.

Essere in grado di: Ascoltare

per almeno 8 minuti

Parlare

esprimere le proprie esigenze, gusti, preferenze, opinioni, e mozioni

Comprendere

-All’interno di un racconto il protagonista, l’ambiente il finale,la fase iniziale e lo svolgersi degli eventi

Rielaborare

un evento in modo abbastanza preciso un racconto o -Conversazioni collettive.

-Lettura di libri e lettura di immagini.

-Ricerca di lettere che compaiono nel proprio nome.

-Canti e filastrocche.

-Realizzazione di libri.

-Giochi metalinguistici che forniscano la possibilità di accostarsi al codice scritto.

-Esperienze teatrali.

-Giochi di parole.

-Registrazioni su apposite griglie di osservazioni mirate rispetto agli obiettivi preposti -Esecuzione corretta delle consegne.

-Scrittura del proprio nome .

-Giochi ritmici utilizzando i propri nomi.

-Ascolto dei racconti personali dei bambini.

-Giochi al computer.

. I diversi linguaggi verbali e non verbali.

I diversi codici di comunica-zione.

21

CAMPO D’ESPERIENZA

:

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Ordine, misura, spazio, tempo

CONOSCENZE

Contare, ordinare, seriare e raggruppare oggetti.

-Orientarsi nel tempo della vita quotidiana.

-Comprendere ciò che viene detto cogliendone le relazioni spaziali, temporali e logiche.

-Ordinare in sequenze temporali situazioni e fenomeni.

scientifici.

-Osservare, descrivere e rispettare l’ambiente circostante avvalendosi anche di semplici strumenti -Formulare ipotesi.

ABILITA’

Saper:Quantificare

-valutare quantità, pochi, tanti nessuno

-Confrontare

-gli insiemi

Aggiungere-Togliere

uguali,maggiori e minori -

Contare

contare esprimere la cantilena dei numeri,riconoscere il simbolo grafico del numero,imparare a

-Raggruppare

per colore grandezza eforma

-Ordinare

il tempo della vita quotidiana.

(giorno-notte-prima – dopo scansione della giornata)

-Collocare

correttamente nello spazio:dentro fuoridavanti dietro vicino lontano destra sinistra

Seriare

Compiere seriazioni in ordine crescente e decrescente

MODALITA’

ORGANIZZATIVE METODOLOGICHE

-Attività di osservazione.

-Attività quotidiane sul tempo (il calendario atmosferico giornaliero che segna la scansione dei giorni, delle settimane e dei mesi, il tempo -Utilizzo di tabelle di registrazione.

-Uso di primi simboli e strumenti di misurazione.

-Attività di giardinaggio.

-Conversazioni collettive sulle osservazioni e le ricerche .

-Giochi di logica (incastri, puzzles, ) 22

MODALITA’

ED ELEMENTI DI VALUTAZIONE -

Registrazioni su apposite griglie di osservazioni mirate rispetto agli obiettivi preposti -Osservazioni circa le procedure utilizzate nella soluzione dei problemi, nella formulazione di ipotesi, nella verifica delle stesse.

-Verbalizzazione delle esperienze.

-Riordino di immagini in sequenze temporali.

CONTENUTI

-

Lo spazio e l’ambiente circostante.

-I fenomeni naturali.

-L’organizzazione del tempo e dello spazio.

-Quantità, numeri, forme.

PROGETTAZIONE RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

ARGOMENTO S TI CHIAMO PER NOME E

La vita come dono di Dio: Adamo ed Eva

T TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Il bambino matura un senso positivo di sé.

ABILITA' 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

Scoprire l’importanza di avere un nome. Associare il proprio nome ad un gesto di amore. Intuire che ciascuno di noi è pensato e amato da Dio Padre.

O I REGALI DELLA NATURA T

L’armonia, la bellezza e la perfezione della natura: la Creazione.

T

Il bambino osserva con meraviglia ed esplora con curiosità il mondo, riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi come dono di Dio Creatore. Scopre la bellezza del mondo che ci circonda. Apprezzare i diversi aspetti della natura. Cogliere che le bellezze della natura sono dono di Dio Padre.

N E’ NATO!

Il bambino riconosce

O

Il Natale: i simboli, i gesti, le parole e le alcuni linguaggi

V

tradizioni per celebrare la nascita di

e D

Gesù. simbolici e figurativi tipici della vita dei Cogliere l’atmosfera Riconoscere segni di gioia e di festa propria del Natale. e simboli che annunciano il Natale. Conoscere gli eventi più significativi della nascita di Gesù. 23

I C G LA FAMIGLIA E

Gli affetti familiari: Gesù e i suoi genitori.

N

cristiani. Il bambino comincia a manifestare con i gesti la propria interiorità ed emozioni. Riconoscere la propria famiglia affetti e relazioni “privilegiate”. Conoscere la famiglia di Gesù. Riconoscere Dio come Padre di tutti gli uomini.

F IO E GLI ALTRI E

Amici e amicizia: Gesù e gli apostoli.

B GESU’ CI INSEGNA

La parola di Gesù: le parabole. Il bambino sperimenta relazioni serene con gli altri. Apprezzare le speranze che ci fanno stare bene insieme agli altri. Scoprire che Gesù adulto aveva tanti amici. Il bambino impara alcuni termini del linguaggio cristiano per sviluppare una comunicazione significativa anche in ambito religioso. Mostrare interesse per le narrazioni simboliche sugli insegnamenti di Gesù. Cogliere gli insegnamenti di Gesù nel linguaggio simbolico. Cogliere il legame speciale che univa vicendevolmente Gesù e gli Apostoli. Riconoscere il significato simbolico del linguaggio delle parabole.

M UNA SETTIMANA IMPORTANTE A

Simboli e segni della Pasqua: la

R

Passione, la Morte, la Risurrezione di

e

Gesù. Il bambino scopre ne l Vangelo la persona e Intuire che la Pasqua Conoscere il racconto Scoprire negli eventi è la festa della vita. della Pasqua. della Pasqua il l’insegnamento di Gesù. fondamento della fede cristiana.

A P

24

R M A UNA MAMMA

L’amore materno: Maria, la mamma di Gesù. Il bambino scopre nel Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di ogni persona. Riconoscere e apprezzare i piccoli grandi gesti dell’amore materno.

G

Scopre l’obbedienza come manifestazione dell’affetto filiale. Riconoscere il ruolo di Maria nella “ missione di Gesù”.

G

PERSONE SPECIALI

I

Gli adulti di riferimento nei vari contesti: il sacerdote, il Papa.

U

Il bambino esprime con il corpo la propria esperienza religiosa. Cogliere quali scelte rendono speciali le “cose di tutti i giorni”. Riconoscere il messaggio d’amore di Cristo nelle scelte di vita di grandi testimoni. Riconoscere il messaggio d’amore che Gesù ha lasciato ai suoi amici. 25

COMPETENZE A Ascolta e comprende discorsi orali e comunica esperienze ed informazioni intervenendo opportunamente nelle conversazioni collettive. B Apprende la tecnica della lettura e della

ITALIANO -CLASSI PRIME-

ABILITA’

A.1

Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente.

A.2

Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

A.3

Mantenere l’attenzione sul messaggio orale, avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non verbali (gestualità, mimica, tratti prosodici, immagine, grafica).

A.4

Socializzare brevi esperienze personali e narrare racconti fantastici seguendo un ordine temporale

A.5

Memorizzare e recitare con espressività poesie e filastrocche.

B.1

Realizzare una corretta organizzazione grafica della pagina.

B.2

Leggere immagini in sequenza per raccontare una storia

B.3

Riconoscere le vocali e le consonanti dal punto di vista grafico e realizzare l’associazione grafema/fonema.           

CONTENUTI/ATTIVITA’

Racconti di esperienze personali. Racconti e ricostruzione di storie reali e fantastiche. Ascolto, comprensione e riesposizione di una storia. Ascolto ed esecuzione di consegne, di giochi e/o semplici attività rispettando istruzioni date. Recitazione con espressività di filastrocche. Discussioni guidate.

Tracciare e seguire semplici grafismi. Disegni di semplici cornici e riproduzioni di ritmi e serie. Orientamento nella pagina e riproduzione di linee rette, curve, spezzate e miste. Individuazione dei fonemi e corrispondenti grafemi. I grafemi delle vocali e delle consonanti nei quattro 26

scrittura C Legge, comprende e ripete con parole proprie semplici testi D Scrive brevi e semplici testi rispettando le principali convenzioni

B.4

Riprodurre le lettere nei diversi caratteri grafici.

B.5

Mettere in relazione le lettere per formare e riconoscere sillabe e poi parole.

B.6

Leggere e comprendere parole e brevi frasi.

C.1

Leggere e comprendere semplici parole e frasi.

C.2

Leggere piccole storie e comprenderne il senso globale.

C.3

Leggere semplici testi rispettando i principali segni d’interpunzione (punto, virgola, punto interrogativo ed esclamativo).

D.1

Acquisire gli strumenti base della scrittura.

D.2

Scrivere brevi testi sotto dettatura.

D.3

Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute che rispettino le prime convenzioni ortografiche.

D.4

Produrre semplici testi legati a scopi concreti e a situazioni quotidiane.                caratteri. Discriminazione delle vocali e dei suoni consonantici all’interno di parole bersaglio. Completamento di parole con vocali e consonanti. Ricerca, lettura, scrittura e completamento di sillabe dirette e inverse in parole illustrate. Distinzione di suoni affini(T/D; F/V; P/B; S/Z…). Caratteristiche fonologiche e grafiche delle lettere C e G. I gruppi consonantici complessi (digrammi, trigrammi, raddoppiamenti).     Lettura di parole e frasi con il supporto di immagini. Associazioni di parole e frasi a immagini. Lettura autonoma di semplici frasi. Individuazione dei personaggi, delle loro azioni e del luogo di una breve storia. Ordinamenti di sequenze di storie lette con il supporto di immagini. Rappresentazione di una storia letta in immagini corredate da brevi didascalie. Lettura ad alta voce rispettando i principali segni di punteggiatura. Riordino di sillabe per scrivere parole. Divisione in sillabe Scrittura di parole con le doppie, l’apostrofo e l’accento. Dettati ed autodettati di parole e frasi. Completamento e costruzione di frasi. Verbalizzazioni ed elaborazioni individuali e 27

ortografiche COMPETENZE

D.5

Acquisire una prima conoscenza della struttura della frase e del testo

D.6

Riconoscere le funzioni dei primi segni di punteggiatura.            collettive. Produzione scritta guidata di brevi descrizioni. Scrittura collettiva su modello di semplici filastrocche. Completamento di cloze. Identificazione di frasi minime. Riordino di sintagmi e scrittura di frasi di senso compiuto. Identificazione e scrittura dei nomi di persona, animale e cosa. Identificazione e scrittura degli articoli. Trasformazioni di nomi in base al numero e concordanza con l’articolo. Uso appropriato delle fondamentali convenzioni ortografiche: digrammi, trigrammi, gruppi consonantici e raddoppiamenti. Conoscenza e utilizzo della punteggiatura di base (punto, punto interrogativo, punto esclamativo). Uso del verbo essere e avere.

ITALIANO -CLASSI SECONDE-

ABILITA’ CONTENUTI/ATTIVITA’

28

A Ascolta, comprende e comunica esperienze ed informazioni seguendo un ordine logico e cronologico intervenendo in modo pertinente e rispettando le regole. B -Legge correttamente in modo espressivo. -Legge, analizza vari tipi di testo e ne riferisce il contenuto. C Produce testi di vario tipo in modo corretto, chiaro e coerente. D

A.1

A.3

Porsi in modo attivo nell’ascolto mantenendo l’attenzione e orientandosi nella comprensione.

A.2

Ascoltare e partecipare agli scambi comunicativi rispettando i turni di parola.

A.4

Ascoltare e comprendere semplici testi, anche letti, cogliendone il senso globale. Raccontare oralmente una storia reale o fantastica rispettando l’ordine cronologico.

-

Le regole della conversazione.

-

Conversazioni, riflessioni, osservazioni guidate.

-

Brevi indagini.

-

Letture dell’insegnante di racconti e libri di narrativa per l’infanzia. Giochi vari finalizzati a sviluppare curiosità nei confronti della lettura. Domande guida per ricordare e riordinare racconti o descrizioni.

-

Racconti di esperienze concrete.

-

Invenzione di racconti fantastici.

-

Ascolto e memorizzazione di poesie e filastrocche.

B.1

B.2

Leggere semplici testi rispettando i segni di punteggiatura (punto, virgola, punto interrogativo ed esclamativo). Leggere in modo espressivo.

B.3

Leggere semplici testi (narrativi, descrittivi, informativi, poetici) cogliendone l’argomento centrale e individuandone gli elementi essenziali (personaggi, luoghi, tempi).

-

Lettura di immagini e storie.

-

Lettura espressiva di testi di vario tipo. - Testi narrativi: individuazione della struttura base (inizio, svolgimento, conclusione). Testi descrittivi: individuazione della struttura e degli indicatori spaziali. Testi descrittivo-narrativi su aspetti stagionali.

-

Lettura e analisi di poesie e filastrocche .

-

Giochi con le rime

C.1

Scrivere speditamente e in modo graficamente corretto tutti i suoni della lingua italiana.

C.2

Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia.

C.3

compiute che rispettino le prime convenzioni ortografiche.

C.4

concreti e a situazioni quotidiane.

C.5

Comunicare per iscritto con frasi semplici e Produrre semplici testi di vario tipo legati a scopi Produrre semplici testi narrativi e descrizioni, anche con l’aiuto di immagini.

-Composizione e scomposizione di parole usando unità sillabiche anche complesse.

-

Scrittura spontanea e sotto dettatura.

-

Dalla lettura di immagini alla creazione di storie.

-

Racconti da riordinare o completare con le parti mancanti. Arricchimento di testi con informazioni suggerite da domande guida. -Completamento di schemi da cui ricavare semplici testi descrittivi. 29

Analizza la struttura grammaticale e logica della frase.

-

D.1

Riconoscere ed usare correttamente le convenzioni ortografiche e i principali segni di interpunzione. -

D.2

D.3

D.4

Riconoscere e raccogliere per categorie le parole ricorrenti. Stabilire semplici relazioni lessicali fra parole sulla base dei contesti. Costruire correttamente enunciati riconoscendo gli elementi principali. Discriminazione acustica attraverso giochi linguistici.

-

Convenzioni ortografiche: accento e apostrofo.

-

Classificazione di parole (articoli, nomi, verbi, aggettivi qualificativi). Concordanza e analisi di parole.

-

Verbo essere e avere (uso dell’h).

-

-

Potenziamento del lessico (sinonimi e contrari, derivazioni, parole nuove). Conoscenza e utilizzo della punteggiatura (punto, punto interrogativo, punto esclamativo, due punti, punto e virgola). Avvio all’uso della punteggiatura nel discorso diretto.

-

Riconoscere ed utilizzare correttamente il tempo del verbo (passato-presente-futuro). 30

COMPETENZE

A Ascolta, comprende, interviene, nel rispetto delle regole, comunicando esperienze ed informazioni e seguendo un ordine logico e temporale. B Legge in modo espressivo, analizza e classifica vari tipi di testo e ne riferisce il contenuto. C Elabora testi di vario tipo in modo coerente applicando le principali regole ortografiche e morfologiche.

ITALIANO-CLASSI TERZE-

ABILITA’

-

A.1

A.2

A.3

A.4

A.5

A.6

Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti, rispettando i turni di parola. Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Seguire la narrazione di semplici testi ascoltati o letti cogliendone il senso globale. Raccontare oralmente una storia personale o fantastica secondo l’ordine cronologico. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o su un’attività che si conosce bene. Individuare gli elementi essenziale in una conversazione

CONTENUTI ED ATTIVITA’

-

Regole di una corretta partecipazione ad una conversazione. Forme di testo orale: il dialogo, la discussione, il dibattito, l’intervista Letture dell’insegnante.

-

Racconti di esperienze personali.

-

Conoscenza e descrizione di regole relativi a giochi ed attività. Individuazione degli elementi della comunicazione (emittente – ricevente – codice – canale – registro – scopo…)

-B.1

- -

B.2 B.3

B.4

B.5

Effettuare letture di diversi testi in maniera silenziosa e ad alta voce, curandone anche l’espressione. Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi), cogliendo l’argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive. Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, pratici, di intrattenimento e/o di svago. Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici che narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale. Leggere e tradurre un testo in fumetti e viceversa -

C.1

Produrre semplici testi di vario tipo legati a scopi concreti (per utilità personale, per stabilire rapporti interpersonali) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare). -

C.2

C.3

Produrre testi legati a scopi diversi (narrare, descrivere, informare, divertire). Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturate in un breve testo che rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche.

-

Lettura individuale (silenziosa e ad alta voce) di libri di narrativa per ragazzi (biblioteca di classe, scolastica, comunale). Lettura, attività di analisi e comprensione di racconti realistici e fantastici, testi descrittivi (soggettivi e oggettivi), regolativi e poetici, fumetti, testo formale e informale (lettera, inviti, fumetti..).

-

La struttura del testo poetico: individuazione di rime, versi e strofe.

-

Produzione di testi: narrativi realistici, narrativi fantastici (fiabe, favole, leggende, miti); descrittivi (di persone, animali, oggetti, ambienti); poetici (filastrocche, nonsense),fumetto.

-

Trasposizione creativa di testi in versi e in prosa. Sintesi orali e scritte.

-

Rielaborazione creativa.

-

Giochi linguistici con parole e frasi.

-

Convenzioni ortografiche. 31

COMPETENZE

D Riconosce ed analizza gli elementi grammaticali e logici della frase.

ABILITA’

-

D.1 -D.2

D.3

D.4

Conoscere la funzione dei principali segni interpuntivi e le norme ortografiche. Compiere semplici osservazioni su testi e discorsi per rilevare alcune regolarità. Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi. Riconoscere ed analizzare le parti variabili del discorso. -

D.5

Analizzare i sintagmi principali della frase.

CONTENUTI ED ATTIVITA’

-La punteggiatura, le principali regole ortografiche. -Il discorso diretto e indiretto -Gli elementi della comunicazione (emittente, destinatario, messaggio, scopo)

Lessico:

-

-

Uso del dizionario: sinonimi, contrari e omonimi.

Morfologia:

Analisi grammaticale riferita a:

- Il nome: comune/proprio; maschile/femminile/invariabile; singolare/plurale/collettivo; primitivo/derivato; alterato; composto; concreto/astratto. L’ articolo: determinativo/indeterminativo.

-

Il verbo: coniugazioni e persone del verbo; modo indicativo; radice e desinenze del verbo.

-

L’aggettivo: qualificativo e possessivo.

Sintassi:

Analisi logica riferita a:

-

La frase minima: soggetto e predicato.

-

Le espansioni.

-

La punteggiatura 32

COMPETENZE A Relaziona oralmente sulle proprie esperienze e su argomenti di studio, usando lessico e registri chiari ed adeguati e partecipa in modo pertinente a scambi comunicativi.

ITALIANO-CLASSI QUARTE–

ABILITA’

-A.1

-

A.2

Ascoltare una conversazione e individuare gli elementi e lo scopo della comunicazione. Cogliere l’argomento principale dei discorsi altrui. -

A.3

riguardanti contesti familiari, anche con il supporto di informazioni e spunti ricavati da testi letti o ascoltati. argomenti conosciuti o esperienze vissute. -

A.4

A.5

argomenti affrontati utilizzando linguaggi adeguati alle situazioni e/o specifici delle discipline. Interagire in una conversazione su argomenti noti Formulare domande e/o rispondere relativamente ad Esprimere opinioni, riferire esperienze e rielaborare

CONTENUTI E ATTIVITA’

-

Individuazione degli elementi principali della comunicazione. - Dialoghi, conversazione, discussioni collettive, guidate e non. Racconti di esperienze personali.

-

Ascolto di letture dell’insegnante e comprensione attraverso domande aperte, risposte multiple ecc. - Esposizioni di argomenti di studio. 33

COMPETENZE B Legge abilmente e comprende testi di vario tipo individuandone la struttura e gli elementi fondamentali.

ABILITA’

-

B.1

Utilizzare tecniche di lettura silenziosa con scopi mirati. -

B.2

Leggere a prima vista e ad alta voce testi di diverso tipo in modo scorrevole, rispettando le pause e variando opportunamente il tono della voce.

B.3

Comprendere il contenuto dei testi letti (narrativi, descrittivi, poetici, informativi, regolativi) e capire che ognuno di essi ha delle specifiche caratteristiche strutturali e risponde ad uno scopo preciso (un racconto autobiografico per parlare di sé, una poesia per emozionare, un testo di studio per informare, un testo regolativo per dare istruzioni…). -

B.4

Utilizzare strategie diverse per organizzare la comprensione ed eseguire l’analisi approfondita di testi (come, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi, dividere in capoversi e titolarli ecc…)

B.5

Ampliare il proprio patrimonio lessicale.

CONTENUTI E ATTIVITA’

-

Lettura individuale Strategia onomatopee. di lettura: a il diario), testi teatrali, fumetti. colpo varie parti, costruzione di mappe, ecc d’occhio, comprendere dal titolo, lettura con espressione. -Attività di comprensione di racconti realistici, fantastici, testi descrittivi, testi espositivi, testi poetici, testi regolativi, testi espressivi (la lettera, Individuazione di: rime (baciata, alternata, versi sciolti e liberi), strofe, similitudini, metafore, -Analisi del testo attraverso sottolineatura delle Lettura e ricerca del significato. di nuovi vocaboli 34

COMPETENZE C Produce testi legati a scopi diversi in maniera chiara, coerente e ortograficamente corretti.

ABILITA’

-

C.1

C.2

C.3

C.4

-C.5

C.6

Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto e di altri tipi di testo. Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri e che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. Utilizzare strutture e modelli di autori noti per produrre racconti, filastrocche e semplici poesie. Scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, adeguando le forme espressive al destinatario e alla situazione di comunicazione. Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario. Realizzare testi collettivi (resoconti di esperienze scolastiche, descrizione di procedimenti, invenzione di storie...) utilizzando correttamente le strutture compositive dei vari tipi di testo.

C.7

Sintetizzare il contenuto di un testo letto applicando le tecniche apprese.

-C.8

Produrre testi di vario tipo, corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, utilizzando

CONTENUTI E ATTIVITA’

-

Utilizzo di schemi, scalette e mappe concettuali per organizzare idee, per sintetizzare, per costruire testi. -Produzione di testi: narrativi realistici, narrativi fantastici (fiabe, favole, leggende, fantasy), descrittivi oggettivi e soggettivi (di persone, animali, oggetti, ambienti), utilizzando dati sensoriali, testi espositivi, regolativi, testi poetici (filastrocche, nonsense, limerick), utilizzando modelli dati. -Avvio alla parafrasi di un testo poetico.

-

La lettera. - Il diario -Produzione individuale, a gruppi e collettiva di testi di diverse tipologie. La sintesi attraverso titolazione dei capoversi… la tecnica della sottolineatura, della divisione in sequenze, della 35

COMPETENZE ABILITA’

-

C.9

Manipolare testi in base ad un vincolo dato (adottare punti di vista diversi, apportare cambiamenti alle caratteristiche dei personaggi o degli ambienti, cambiare lo scopo…).

-C.10

parole Produrre testi di vario tipo, corretti dal punto di vista ortografico, correttamente anche i segni di interpunzione e operare con le

.

morfosintattico, lessicale, utilizzando

CONTENUTI E ATTIVITA’

-

La rielaborazione creativa, modifica della parte iniziale, centrale e finale. Gli espedienti stilistici (introduzione, dialogo, flashback, effetto sorpresa, conclusione). Giochi linguistici (rebus, anagrammi, parole crociate) 36

COMPETENZE D Riconosce ed analizza le parti del discorso e la struttura logico sintattica della frase utilizzando anche il dizionario come mezzo di consultazione e di arricchimento lessicale. ABILITA’

-

D.1

D.2

D.4

Riconoscere la funzione dei principali segni interpuntivi e consolidare le norme ortografiche. Riconoscere e denominare le parti principali del discorso e gli elementi basilari di una frase.

D.3

Conoscere utilizzare consapevolmente le categorie morfologiche relative ad articoli, nomi, aggettivi, pronomi, verbi, preposizioni, congiunzioni, avverbi ed esclamazioni. Individuare e usare consapevolmente i diversi modi e i tempi dei verbi.

D.5

Classificare parole e comprenderne, attraverso la manipolazione dei significati, i rapporti di derivazione, composizione, somiglianza, differenza -

D.6

Riconoscere ed analizzare in una frase semplice le funzioni riferite a soggetto, predicato (verbale e nominale) e complementi diretti e indiretti. -

D.7

Comprendere la funzione del dizionario e utilizzarlo per trovare la spiegazione di termini non noti o per trovare relazioni di significato tra le parole (significato generale e specifico, omonimia…).

CONTENUTI E ATTIVITA’

-La punteggiatura, le regole ortografiche, l’ordine alfabetico -Il discorso diretto e indiretto -Gli elementi della comunicazione (emittente, destinatario, messaggio, scopo, codice verbale e non , registro, espressioni gergali)

: Morfologia:

Analisi grammaticale riferita a:

-

Il nome: comune/proprio; maschile/femminile/ di genere comune/promiscuo; singolare/plurale/invariabile/collettivo; primitivo/derivato; alterato; composto; concreto/astratto. Suffissi e prefissi del nome -L’articolo:determinativo/indeterminativo, partitivo. - Le preposizioni: semplici e articolate.

-

Il verbo: coniugazioni e persone del verbo; modo indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, participio e gerundio. I pronomi.

-

L’avverbio: di modo, di tempo, di luogo.

-

L’aggettivo: qualificativo (e i suoi gradi), possessivo, numerale (ordinale, cardinale), dimostrativo, indefinito.

-

Le congiunzioni.

-

Le esclamazioni

Analisi logica riferita a:

-

La frase minima: soggetto (espresso e sottinteso) e predicato (verbale e nominale). Il complemento oggetto o diretto. - I complementi indiretti.

Lessico:

Uso del dizionario: sinonimi, contrari e omonimi,

iperonimi

, iponimi. 37

COMPETENZE ABILITA’

-D.8

Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici e per l’arricchimento lessicale.

CONTENUTI E ATTIVITA’

38

ITALIANO - CLASSI QUINTE-

COMPETENZE A Partecipa a scambi comunicativi utilizzando un registro linguistico il più possibile adeguato alla situazione ed esprimendo le proprie opinioni su argomenti dati o su informazioni attinte dai media. B Legge espressivamente vari tipi di testo comprendendone la struttura, gli scopi funzionali e gli elementi ABILITA’

A.1

comunicazione verbale e individuare l’argomento principale del messaggio.

A.2

comunicativi discussione) mostrando di saper ascoltare, di modulare i propri interventi, di porre domande pertinenti e di chiedere chiarimenti.

A.3

linguistici in funzione delle situazioni comunicative.

A.4

Prendere la parola negli scambi Riconoscere e usare diversi registri Prestare Riferire su attenzione (dialogo, esperienze ad una conversazione, personali organizzando il pensiero in modo essenziale e chiaro , rispettando l’ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto nonchè proprie idee, sensazioni e riflessioni.

A.5

Comprendere le informazioni essenziali di testi letti e/o ascoltati, di un’esposizione, di istruzioni per l’esecuzione di compiti, di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini, trasmissioni di attualità, films…).

A.6

Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio utilizzando anche schemi, mappe e scalette.

A.7

Memorizzare e recitare testi poetici e/o teatrali con corretta dizione ed appropriato tono della voce.

B.1

Leggere abilmente un testo noto e, nel caso di testi dialogati, letti a più voci, inserirsi opportunamente con la propria battuta rispettando le pause.

B.2

Consolidare corrette strategie di lettura

CONTENUTI E ATTIVITA’

-

Conversazione in classe.

-

Racconti di esperienze personali.

-

Relazioni su argomenti di studio.

-

Letture, personali e dell’insegnante, di testi di diverso tipo. Ascolto di trasmissioni radiofoniche e televisive. Individuazione degli elementi della comunicazione (emittente – ricevente – codice – canale – registro – scopo…) - Lettura individuale di libri di narrativa per ragazzi (biblioteca di classe, scolastica, comunale). - Lettura, attività di analisi e comprensione di racconti realistici e fantastici, racconti di 39

fondamentali.

in relazione al brano e agli scopi per cui si legge.

B.3

B.4

Leggere testi narrativi e descrittivi sia realistici, leggere.

B.5

ecc…).

B.6

implicite.

B.7 B.8 B.9

regolativi.

B.10

cogliere sia Sfruttare l’ fantastici, le distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà. informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi, applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi, Individuare in un testo narrativo diversi tipi di sequenze (narrative, descrittive, riflessive e dialogiche) e cogliere lo svolgimento dei fatti, i rapporti di casualità fra di essi, le informazioni esplicite e quelle Riconoscere e distinguere la descrizione oggettiva e quella soggettiva individuando in entrambe i dati sensoriali. Leggere in modo espressivo un testo poetico comprendendone le caratteristiche essenziali, il linguaggio figurato, il senso globale e il messaggio simbolico. Leggere e comprendere lo scopo, il significato e gli elementi essenziali di testi Leggere testi informativi sapendo argomento trattato e discriminando tutte le informazioni.

B.11

Conoscere il giornale: tipologia, caratteristiche strutturali, parti dell’articolo e loro funzione; nella cronaca ricercare le avventura e di fantascienza, racconti gialli, storici ed umoristici, racconti del mistero e di genere horror; testi descrittivi, testi informativi, testi poetici, testi regolativi, testi espressivi (la lettera, il diario), testi teatrali, fumetti, pagine di riviste e giornali, testi argomentativi. - Individuare nelle poesie: rime ( baciata, alternata, incrociata, versi sciolti e liberi), strofe, similitudini, metafore, onomatopee, ripetizioni, allitterazioni, personificazioni); parafrasi di un testo poetico. - Utilizzo consapevole ed efficace del dizionario.

40

C Produce testi di vario tipo (in relazione ai differenti scopi comunicativi) chiari, coerenti e corretti.

risposte alle cinque W.

B.12 B.13

Individuare in un testo argomentativo lo scopo e il suo schema strutturale. Comprendere l’organizzazione di un dizionario e saperlo consultare.

C.1

C.2

Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza. Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri e che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

C.3 C.4

Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). Scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, adeguando le forme espressive al destinatario e alla situazione di comunicazione.

C.5

C.6

C.7

Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario. Realizzare testi collettivi ed individuali in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti per fare qualcosa, si registrano opinioni sui un argomento trattato in classe. Compiere operazioni di rielaborazione sui testi (parafrasare poesie, riscrivere racconti apportando cambiamenti di caratteristiche, sostituzioni di personaggi, punti di vista, riscrivere in funzione di uno scopo dato, riassumere e sintetizzare…).

C.8

Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e -Produzione di testi: narrativi realistici, narrativi fantastici (fiabe, favole, leggende, racconti fantasy, dell’orrore, di fantascienza) narrativi verosimili (il racconto giallo, storico, persone, umoristico, animali, d’avventura…); descrittivi (oggettivi e soggettivi)relativi a oggetti, ambienti; espositivi-informativi; regolativi; poetici (filastrocche, nonsense, limerick); argomentativi. - La lettera. - Il diario. - La sintesi. - La cronaca. - La rielaborazione creativa. -Gli espedienti stilistici (introduzione, dialogo, flashback, effetto sorpresa, conclusione).

41

D Riconosce ed analizza le parti del discorso e la struttura logico sintattica della frase ed utilizza il dizionario come mezzo di consultazione e di arricchimento lessicale.

semantiche dei principali segni interpuntivi.

C.9 C.10

C.11

C.12

Descrivere aspetti della realtà da un punto di vista oggettivo e soggettivo. Descrivere luoghi e ambienti, animali e persone, utilizzando anche strutture e tabelle. Produrre cronache di eventi reali o fantastici, rispettando la struttura compositiva giornalistica. Elaborare testi argomentativi, raccogliendo informazioni e pareri intorno ad un problema.

D.1 D.2

Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici e per l’arricchimento lessicale.

D.3

Comprendere l’evoluzione della lingua nel tempo e nello spazio (arcaismi, neologismi, prestiti linguistici ed espressioni dialettali).

D.4

Riflettere sulle difficoltà ortografiche per averne consapevolezza e servirsi di tale conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori. Riconoscere la funzione dei principali segni interpuntivi ed usarli correttamente.

D.5 D.6

Conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole ( parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi).

D.7

Comprendere le principali relazioni tra le parole (somiglianze,-differenze) sul piano dei significati. Comprendere e utilizzare il significato di parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

Lessico:

- Uso del dizionario: sinonimi, contrari e omonimi, iperonimi, iponimi.

Morfologia:

Analisi grammaticale riferita a:

- Il nome: comune/proprio; maschile/femminile/di genere comune/promiscuo; singolare/plurale/invariabile/collettivo; primitivo/derivato; alterato; composto; concreto/astratto. -L’articolo:determinativo/indeterminativo; partitivo. - Le preposizioni: semplici e articolate. - Il verbo: coniugazioni e persone del verbo; modo indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, participio e gerundio. - Prefissi e suffissi del verbo - Le forme del verbo: attiva, passiva, riflessiva. - Verbi transitivi ed intransitivi, impersonali ed irregolari. - L’avverbio: di modo, di tempo, di luogo, di negazione, di affermazione, di dubbio, di quantità e di qualità e le locuzioni avverbiali. - L’aggettivo: qualificativo (e i suoi gradi), 42

D.8 D.9

Riconoscere e approfondire gli aspetti morfologici delle varie parti del discorso (nomi, articoli, aggettivi, gradi dell’aggettivo qualificativo, pronomi, esclamazioni, preposizioni, avverbi e congiunzioni). Riconoscere i modi finiti, i modi indefiniti del verbo e i rispettivi tempi.

D.10 D.11 D.12 D.13

Riconoscere verbi transitivi e intransitivi, impersonali e irregolari. Riconoscere le forme del verbo: attiva, passiva, riflessiva. Analizzare la struttura sintattica degli enunciati (soggetto, predicato, complementi, funzioni attributive e appositive). Individuare i periodi di cui è composto un testo e riconoscere le proposizioni principali, quelle coordinate e quelle subordinate.

possessivo, numerale (ordinale, cardinale), dimostrativo, indefinito, interrogativo ed esclamativo. - I pronomi: possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, esclamativi, interrogativi e relativi. - Le congiunzioni e le esclamazioni (tipologie e utilizzo).

Sintassi:

Analisi logica riferita a:

- La frase minima: soggetto (e soggetto sottinteso) e predicato (verbale e nominale) - Le espansioni (dirette ed indirette). - Attributi ed apposizioni. - Brevi cenni sull’analisi del periodo 43

COMPETENZE A Utilizza una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

INGLESE - CLASSI PRIME

-

ABILITA’

RICEZIONE ORALE (ASCOLTO)

A.1

Ascoltare e comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente.

RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

A.2

Leggere e comprendere parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente.

INTERAZIONE ORALE

A.3

Interagire compagno per presentarsi e giocare utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione, con anche un se formalmente difettose. -

CONTENUTI E ATTIVITA’

Funzioni Strutture

Salutare e rispondere a saluti informali Chiedere e dire il nome Presentarsi Identificare i numeri da 1 a 10. Identificare i colori Chiedere e dire il colore di un oggetto Identificare oggetti scolastici. Identificare animali domestici Identificare il nome di alcuni giocattoli Identificare famiglia

.

Discriminare i oggetti o animali componenti alcune qualità della Identificare le principali parti del corpo. di Riconoscere e ripetere termini e formule augurali relativi ad alcune festività Riconoscere e riprodurre suoni e ritmi in L2. -

Hello – Hi – Good bye

-

What’s your name? My name is...

- I’m

. -

What colour is it? It’s…

. -It’s a pen… - It’s a fish… - It’s a ball - He’s my dad/ she’s my mum -Clap your hands/shake your head/ stamp your feet…. -

It’s big/small..

. Happy Christmas – Easter. Halloween 44

COMPETENZE A

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

INGLESE – CLASSI SECONDE –

ABILITÀ

RICEZIONE ORALE (ASCOLTO)

A.1

Ascoltare e comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente.

RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

A.2

Leggere e comprendere parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente.

INTERAZIONE ORALE

A.3

Interagire con un compagno per presentarsi e giocare utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente difettose.

Funzioni

CONOSCENZE

- Presentarsi e dire come si sta Comprendere ed eseguire semplici istruzioni. Consolidare la conoscenza di cibo, stanze della casa, colori, numeri, forme, vestiti e animali. Chiedere ed esprimere preferenze rispetto al cibo Dire dove si trova una persona Identificare colori e numeri, contare fino a dieci, esprimere quantità. Descrivere il proprio abbigliamento. Identificare animali della fattoria. Esprimere abilità Riconoscere e ripetere termini e formule augurali relativi ad alcune festività (Halloween – Christmas – Easter). Riconoscere e riprodurre suoni e ritmi in L2. -

Strutture

Hello, I’m…what’s your name? How are you? I’m fine Hands up! Hands down! Stand up! Sit down… Lessico relative a colori, numeri, stanze della casa, vestiti, forme e animali (It’s…… - I like …./I don’t like… - what do you like? Where’s…..?In the living room, in the…. What colour is it? It’s ..How many…? I’m wearing a.. What is it? It’s a

What can you see? I can see…. I can swim/run/jump…. Happy Christmas… 45

46

COMPETENZE

A Utilizza una lingua straniera per interagire con l’ambiente circostante

INGLESE-CLASSI TERZE-

ABILITA’

RICEZIONE ORALE (ASCOLTO)

A.1

Ascoltare e comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente.

RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

A.2

Leggere e comprendere parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente.

CONTENUTI/ATTIVITÀ

Funzioni

-Chiedere e dire il numero di telefono -

.

-Identificare numeri e contare fino a 50. Chiedere e dare informazioni circa la quantità Identificare e mimare animali Esprimere ed informarsi circa il possesso ( famiglia e oggetti scolastici) Descrivere sommariamente persone, oggetti, animali. Esprimere sensazioni fisiche e stati d’animo Chiedere ed esprimere lo stato di salute -

Strutture

What’s your phone number? It’s…. Is it a…?yes/no, it’s a…. What is it? It’s a How many Plurale dei nomi regolari She’s/he’s got/ I’ve got../I haven’t any /Have you got…? Yes, I have/No, I haven’t any 47

COMPETENZE

B. Rileva diversità culturali in relazione ad abitudini e festività e scrive semplici messaggi ABILITA’

INTERAZIONE ORALE

A.3

Interagire con un compagno per presentarsi e giocare utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente difettose.

B.1

Scrivere semplici messaggi per fare gli auguri.

CONTENUTI/ATTIVITÀ

Funzioni

Identificare i componenti della famiglia le parti del corpo, i vari cibi. Esprimere ed informarsi circa gusti e preferenze Esprimere ciò che si può e non si può fare Riconoscere, ripetere e scrivere termini e formule augurali relativi ad alcune festività (Halloween – Christmas – Easter). -

Strutture

Who is he/she? He/she is…. I’m sad /happy... How are you? I’m fine Where/What He/she/it is.. I like/ I don’t l like…- Do you like? Yes, I like/No, I don’t like. Can you….? yes, I/he/she can can’t Happy Christmas…. 48

COMPETENZE

A Utilizza una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

INGLESE - CLASSI QUARTE-

ABILITA’ CONTENUTI E ATTIVITA’

RICEZIONE ORALE (ASCOLTO)

A.1

Ascoltare e comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente. RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

A.2

Leggere e comprendere parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente.

Funzioni

- Identificare l’alfabeto -Sapere fare e chiedere lo spelling -Identificare le parti del viso e descrivere sé stessi e altre persone -Identificare gli ambienti della casa (stanze, arredo). -Identificare le materie scolastiche Chiedere e dare informazioni sulla posizione di cose, persone, animali Identificare i vari capi d’abbigliamento e descrivere l’abbigliamento altrui Identificare l’ora

Strutture

-L’alfabeto - How do you spell…? -I’ve got….. -She’s/he’s got…. forma affermativa, negative e interrogativa del verbo to have (simple present) -Aggettivi qualificativi big/small, curly/straight Aggettivi possessivi (my/your/his/her) It’s…..Preposizioni di luogo: in /on /under Where is…? It/he/she is in/at…. Forma affermativa, negativa, interrogativa del verbo To be (simple present) - I’m wearing… What are you wearing? -she’s/he’s wearing… Forma affermativa, 49

COMPETENZE

B. Rileva diversità culturali in relazione ad abitudini e festività e scrive semplici messaggi

ABILITA’ CONTENUTI E ATTIVITA’

INTERAZIONE ORALE

A.3

Interagire con un compagno per presentarsi utilizzando espressioni e frasi memorizzate difettose. e adatte giocare alla situazione, anche se formalmente

B.1

Scrivere semplici messaggi per fare gli auguri, per presentarsi

Funzioni

Porre domande per avere qualcosa Porre domande provenienza e rispondere Localizzare cibi e bevande Esprimere sensazioni e stati d’animo sulla Identificare i luoghi in città Descrivere azioni in corso di svolgimento -Seguire una storia a fumetti Riconoscere e ripetere termini e formule augurali relativi ad alcune festività Rivelare diversità in: hobbies, fashion, shops in culture diverse

Strutture

negative, interrogative del Present continuos -Where are you from? I’m from… -Can I have some, chicken… I can see….There’s…in… I’m thirsty There’s/there isn’t..a cafè/ station… What are you doing? I’m/He’s/she’s talking Happy Halloween – Christmas – Easter-St. Valentine. 50

COMPETENZE

A Utilizza una lingua straniera per interagire con l’ambiente circostante

INGLESE-CLASSI QUINTE-

ABILITA’

RICEZIONE ORALE (ASCOLTO)

A.1

Ascoltare e comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente.

RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

A.2

Leggere e comprendere parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente.

CONTENUTI/ATTIVITÀ

Funzioni

-Identificare: giorni, mesi, stagioni. Chiedere e dire la data Chiedere e dire la data del compleanno o di altri eventi Ascoltare e comprendere informazioni su aree ed elementi naturali Riferire informazioni sui luoghi turistici famosi di Londra

Strutture

Aggettivi dimostrativi (this/that) (

What’s the date? It’s

…). -

Whe n’s your birthday/ Xmas/the party…? It’s on

…).

How much is

51

COMPETENZE

B. Confronta aspetti propri della lingua e cultura straniera con aspetti propri della lingua e cultura materna

ABILITA’

INTERAZIONE ORALE

A.3

Interagire con un compagno per presentarsi e giocare utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente difettose.

A.4 B.1

Scrivere semplici messaggi e informazioni Rilevare diversità culturali in relazione ad abitudini e festività

CONTENUTI/ATTIVITÀ

Funzioni

-Leggere e descrivere riguardo i mestieri. Mantenere in atto una breve conversazione con un range lessico-strutturale trattato: Chiedere e dire il prezzo Chiedere qualcosa in un negozio Chiedere e dire se si è in grado di svolgere un’azione Descrivere e chiedere informazioni circa le attività quotidiane e il tempo libero

.

- Chiedere e dire l’ora

-

Chiedere e dare informazioni circa l’orario -Scrivere e-mails, postcards, letters per presentarsi, chiedere o dare notizie -Scrivere, ripetere e riconoscere termini e formule augurali relativi ad alcune festività (Halloween – Christmas – Easter-St. Valentine). -Conoscere dal punto di vista geografico the Great Britain, the United Kingdom, the Union Jack e le principali bandiere degli stati europei . -

Strutture

this…? it’s Can I have...?).

(

Can you.?I can/I can’t

.

Do you go to school/play tennis…?/ I go to school…on Monday....).

What time is it? It’s…

). (

At what time do you…?At....

). Forme affermativa, negativa, interrogativa del simple present to have e to be Preposizioni e avverbi di luogo e di tempo. 52

COMPETENZE

Numeri

A Conosce e rappresenta i numeri naturali entro il venti, li associa alle quantità corrispondenti, li ordina, li confronta e li scompone. addizioni e situazioni B Sa numerare in ordine crescente e decrescente. C Esegue semplici sottrazioni, anche in problematiche.

MATEMATICA -CLASSI PRIME-

ABILITA’

A.1

Rappresentarequantificatori:molti/pochi;niente/tutti

A.2

Usare le espressioni :di più/ di meno;tanti/quanti

A.3

Associare la quantità a un simbolo.

A.4

Distinguere i numeri da altri simboli e riconoscere i simboli numerici

A

.

5

Associare a insiemi il numero corrispondente e viceversa.

A.6

A7

Raggruppare e rappresentare i numeri in base diverse e in base dieci. Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale (entro il venti).

B.1

Contare in senso progressivo e regressivo.

B.2

Usare correttamente le espressioni precedente e successivo

B.3

Confrontare e ordinare i numeri naturali utilizzando i simboli >,<,=.

B.4

Conoscere e usare i numeri ordinali.

B.5

Scomporre i numeri.

C.1

Far corrispondere all’unione di insiemi disgiunti l’addizione delle loro proprietà numeriche.

C.2

Eseguire addizioni col supporto di rappresentazioni, con regoli, sulla linea dei numeri, con macchine per contare, tabelle a doppia entrata.

C.3

Far corrispondere all’operazione di complemento tra insiemi la sottrazione tra numeri.

C.4

Eseguire sottrazioni con l’aiuto delle immagini, con i regoli, sulla linea dei numeri, con tabelle.

C.5

Formare sequenze numeriche.                  

CONTENUTI/ATTIVITA’

Esperienze concrete di conta di oggetti, di persone Confronto tra quantità Oggetti simbolici per rappresentare quantità Riconoscimento dei simboli numerici. Lettura e scrittura dei numeri naturali sia in cifre che in lettere. Conoscenza dei numeri naturali: aspetto ordinale e cardinale. Le basi diverse La base 10. Schede operative Giochi e attività con i regoli, la linea dei numeri, l’abaco. Composizione di quantità maggiore, minore, uguale. La decina. Il valore posizionale. Dall’insieme unione all’addizione. Esecuzione di semplici addizioni e sottrazioni con metodi e strumenti diversi. Dall’insieme complementare alla sottrazione. Sequenze numeriche. Relazioni inverse tra addizione e sottrazione. 53

Spazio e figure

D Riconosce e descrive le principali relazioni spaziali. E Riconosce e denomina le figure geometriche elementari.

Relazioni e previsioni

F Classifica e mette in relazione oggetti, figure e numeri. C.6

Individuare la sottrazione come operazione inversa dell’addizione e viceversa.

C.7

Riconoscere, formulare, analizzare situazioni problematiche nella realtà e avanzare ipotesi di soluzione.

C.8

Individuare in un problema i dati e la domanda.

C.9

Individuare l’operazione (addizione o sottrazione) necessaria alla soluzione di un problema.

D.1 D.2

Localizzare oggetti nello spazio prendendo come riferimento se stessi secondo le relazioni davanti/dietro, sopra/sotto, vicino/lontano, destra/sinistra. Effettuare spostamenti lungo percorsi, descriverli e rappresentarli graficamente.

D.3

Riconoscere e rappresentare linee aperte e chiuse, confini e regioni.

D.4

Individuare la regione interna e quella esterna.

D.5

Individuare la posizione di una casella in una mappa utilizzando le coordinate.

E.1

Riconoscere e denominare le principali figure piane.         

F.1

Riconoscere attributi in oggetti/immagini.

F.2

Formare insiemi in base a un attributo dato, rappresentandoli con il diagramma di Venn e con l’elenco degli elementi.

F.3

Individuare la proprietà caratteristica di un insieme.

F.4

Formare insiemi in base alla negazione di un attributo dato.

F.5

Stabilire se un elemento appartiene o non appartiene ad un insieme.

F.6

Riconoscere gli insiemi universo/unitario/vuoto.             Situazioni problematiche quotidiane. Individuazione quotidiana. e risoluzione di situazioni problematiche concrete in un contesto di vita Individuazione dei dati e delle domande in un problema. Problemi con l’addizione o con la sottrazione. Esecuzione, rappresentazione e verbalizzazione di percorsi. Realizzazione di percorsi sul piano quadrettato. Localizzazione di oggetti sul piano quadrettato. Riconoscimento di linee aperte, chiuse, confini, regioni. Individuazione della regione interna ed esterna in una linea chiusa. Riconoscimento e riproduzione di figure piane. Osservazione e, descrizione e confronti di oggetti Le caratteristiche di oggetti. Criteri di classificazione in base a un attributo. La caratteristica di un insieme. Formazione di insiemi in base alla negazione. Appartenenza e non appartenenza ad un insieme. L’insieme universo-unitario-vuoto. Il sottoinsieme. Individuazione di relazioni tra due insiemi. Relazioni d’ordine. Corrispondenze. 54

G Utilizza tecniche di indagine, raccoglie e rappresenta dati. F.7

Individuare un sottoinsieme in un insieme dato.

F.8

Stabilire relazioni fra due insiemi.

F.9

Stabilire corrispondenze uno a uno.

F.10 F.11

Confrontare insiemi rispetto alla loro numerosità (più potente-meno potente-equipotente). Ordinare insiemi rispetto alla loro potenza.

F.12 F.13

Compiere l’operazione di unione di insiemi disgiunti. Individuare, dato un insieme e un suo sottoinsieme, il sottoinsieme complementare.

F.14

Individuare e descrivere regolarità in successione.

F.15

Individuare grandezze misurabili.

F.16

Misurare usando unità di misura arbitrarie.

G.1

Individuare eventi certi-possibili-impossibili.

G.2

Compiere semplici rilevamenti statistici.        Confronto tra insiemi(più potente-meno potente equipotente) Ordinamento di insiemi rispetto alla potenza. Unione di insiemi. Il sottoinsieme complementare. Ritmi e sequenze.   Ordinamento e confronto di grandezze. Misurazione di grandezze utilizzando misure arbitrarie. Probabilità Svolgimento di semplici indagini statistiche e relativa rappresentazione. 55

MATEMATICA - CLASSI SECONDE -

COMPETENZE

Numeri

A

Padroneggia abilità di calcolo orale e scritto.

ABILITA’

A.1

A.2

A.7

A.8

A.9

Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 100. Comporre il numero 100.

A.3 A.4 A.5 A.6

Leggere e scrivere i numeri naturali oltre il 100. Contare in senso progressivo e regressivo. Riconoscere il valore posizionale delle cifre. Scomporre e comporre i numeri in unità, decine e centinaia. Confrontare e ordinare i numeri anche usando i simboli maggiore, minore, uguale. Riconoscere i numeri pari e i numeri dispari. Operare con addizioni e sottrazioni in riga e in colonna.

A.10

A.11

A.12

Riconoscere addizioni e sottrazioni come operazioni inverse. Comprendere il valore dello zero in addizioni e sottrazioni. Eseguire addizioni con il cambio.

A.13

Eseguire sottrazioni con il prestito.

A.14

A.16

Distinguere sottrazioni di resto o di differenze.

A.15

Eseguire moltiplicazioni sulla linea dei numeri, con gli schieramenti e con gli incroci.

A.17

Completare e memorizzare le tabelle della moltiplicazione. Eseguire semplici moltiplicazioni in riga e in colonna con il moltiplicatore ad una cifra.

CONTENUTI E ATTIVITA’

-I numeri naturali entro il 100, con l’ausilio di materiale strutturato e non. -Il valore posizionale delle cifre numeriche. -Quantità numeriche entro il 100: ordine e confronto. -Numeri pari e dispari -Addizioni e sottrazioni operazioni inverse -Il numero zero nell’addizione e sottrazioni -Raggruppamenti di quantità in base 10. -Addizioni e sottrazioni entro il 100 con uno o più cambi. -Incroci e schieramenti -Moltiplicazione come addizione ripetuta -Moltiplicazioni entro il 100 con moltiplicatori ad una cifra. -La tavola pitagorica. -Calcolo di doppi/metà, triplo/terza parte. -Esecuzione di semplici calcoli mentali con rapidità. -La proprietà commutativa nell’addizione e nella moltiplicazione. -La divisione come operazione inversa della moltiplicazione. -Resto e differenze -Il paio e la dozzina 56

COMPETENZE ABILITA’

A.18

quadruplo.

A.19

e schieramenti.

A.20

Eseguire divisioni con divisore ad una cifra. Calcolare il doppio, il triplo, il Eseguire divisioni con raggruppamenti

A.21

A.22

Distinguere divisioni di ripartizione e contenenza. Calcolare la metà e la terza parte.

A.23

A.24

Comprendere il significato dei termini paio e coppia. Distinguere la dozzina.

A.25

Eseguire rapidamente calcoli mentali.

A.26

Eseguire le quattro operazioni.

CONTENUTI E ATTIVITA’

57

COMPETENZE

Spazio e figure

B Riconoscere operare e descrivere figure geometriche. ABILITA’

B.1

B.2

Localizzare la posizione degli oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, dentro/fuori, destra/sinistra).

B.3

B4

Classificare figure piane e solide in base ad alcune proprietà. Individuare simmetrie in oggetti e figure date. Riconoscere linee aperte, chiuse, spezzate, curve, miste.

B.5

Individuare confini e regioni.

B.6 B.7 B.8

B.9

Leggere le coordinate nel reticolo e nel piano quadrettato. Eseguire semplici percorsi partendo dalla descrizione verbale o dal disegno. Descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato. Individuare figure a due e tre dimensioni.

B.10

Costruire, disegnare e descrivere le principali figure geometriche dello spazio.

CONTENUTI E ATTIVITA’

-I rapporti spaziali(sopra–sotto, dentro, fuori, a destra a sinistra, vicino/lontano) -Distinzione tra figure piane e solide. -Rappresentazione di linee aperte, chiuse, curve, rette. -Descrizione di percorsi, mappe e labirinti. -Il reticolo -Regioni interne, esterne e il confine. -Le simmetrie. -Le principali figure piane e solide -Figure geometriche diverse: dal modello alla fantasia. 58

COMPETENZE C

Riconosce, rappresenta e risolve problemi.

ABILITA’

C.1

C.2

C.3

C.4

C.5

C.6

Rappresentare e risolvere problemi, partendo da situazioni concrete. Individuare situazioni problematiche, formulare e giustificare ipotesi di risoluzione. Tradurre problemi espressi con parole in rappresentazioni, scegliendo le operazioni adatte; trovare la soluzione e interpretare i risultati. Risolvere problemi con un’unica soluzione o con la possibilità di soluzioni diverse. Risolvere problemi con una domanda e un’operazione. Riconoscere le parti del problema.

C.7

Risolvere situazioni problematiche che richiedono l’uso delle quattro operazioni

CONTENUTI E ATTIVITA’

-La situazione “problema”.  La situazione problematica (rappresentazione attraverso il disegno).  I dati e la domanda del problema.  Le strategie risolutive con diagrammi adatti e con il linguaggio dei numeri.  Situazione di resto o differenza

misure.

D Classificare grandezze operare con D.1

D.2

Effettuare misure dirette e indirette di grandezze ed esprimerle secondo unità di misura non convenzionali. Conoscere l’unità di misura del tempo.

D.3

Conoscere l’unità di misura del valore.

D.4

D.5

D.6

D.7

D.8

Eseguire classificazioni in base ad uno o più attributi. Indicare un attributo che spieghi una classificazione data. Compiere rilevamenti statistici e rappresentarli mediante diagrammi. Rappresentare con istogrammi semplici rilevazioni statistiche. Usare in modo coerente le espressioni. certo, incerto, possibile e impossibile. -Unità di misure arbitrarie: spanne, cubiti e piedi. -Anni, mesi settimane e giorni Semplici indagini per raccogliere dati e risultati.  Rappresentazione grafica di dati raccolti. -L’orologio -L’euro -Gli insiemi attributi e classificazioni 59

COMPETENZE

MATEMATICA - CLASSI TERZE –

Numeri

A

Usa il numero per contare confrontare e ordinare, legge, scrive e rappresenta i numeri naturali fino a 1000 rispettando il, valore posizionale delle cifre, esegue le quattro operazioni fra numeri naturali, utilizza le proprietà delle operazioni, rappresenta frazioni di quantità

ABILITA’

A.1 A.2

Leggere e scrivere in cifre e in lettere i numeri naturali. Contare in senso progressivo e regressivo.

A.3 A.4

A.5

A.6

A.7

Confrontare e ordinare i numeri naturali, utilizzando i simboli ≤, ≥, =. Conoscere il valore posizionale delle cifre, componendo e scomponendo il numero in migliaia, centinaia, decine e unità Eseguire addizioni in colonna con il cambio e senza. Conoscere ed applicare le proprietà dell’addizione. Eseguire sottrazioni in colonna con e senza cambio.

A.8 A.9

Conoscere ed applicare la proprietà invariantiva della sottrazione per effettuare calcoli a mente. Padroneggiare strategie di calcolo veloce di addizioni e sottrazioni.

A.10

A.11

Riconoscere addizioni e sottrazioni come operazioni inverse. Eseguire moltiplicazioni in riga.

CONTENUTI ED ESPERIENZE

-Relazioni fra numeri naturali. -Il valore posizionale delle cifre. -Raggruppamenti di quantità in base 10, rappresentazione grafica e scritta. -Il migliaio e i numeri oltre il mille -I numeri naturali oltre il 1000, con l’ausilio di materiale strutturato e non. -Confronto e ordine di quantità numeriche e oltre il 1000. -Addizioni e sottrazioni con i numeri naturali oltre il 1000 con uno o più cambi.

A.12 A.13

A.14

Eseguire moltiplicazioni in colonna con e senza cambio. Conoscere ed applicare le proprietà della moltiplicazione, anche per semplificare i calcoli. Eseguire moltiplicazioni per 10, 100, 1000, comprendendo il cambiamento -Moltiplicazioni e divisioni tra numeri naturali con metodi, strumenti e tecniche diverse (moltiplicazioni con due- tre cifre al moltiplicatore, divisioni con una cifra al divisore). -Le proprietà delle operazioni allo scopo di creare e velocizzare meccanismi di calcolo 60

di valore delle cifre.

A.15

Eseguire in colonna moltiplicazioni con il moltiplicatore di due cifre.

A.16

Consolidare il concetto di divisione.

A.17

A.18

A.19

A.20

cifre.

A.21

Eseguire divisioni in riga e in colonna con il divisore di una cifra. Conoscere ed applicare la proprietà invariantiva della divisione. Riconoscere divisione e moltiplicazione come operazioni inverse. Eseguire divisioni per 10,100,1000, comprendendo il cambiamento di valore delle Conoscere i termini delle operazioni.

A.22

Eseguire le prove delle operazioni.

A.23

Riconoscere l’unità frazionaria di grandezze continue.

A.24

A.25

A.26

Conoscere la scrittura matematica delle frazioni. Riconoscere relativa frazione. frazione data. parti frazionate di grandezze continue per esprimerle con la Leggere, scrivere e rappresentare una

A.27

Riconoscere, rappresentare e definire frazioni decimali trasformandole nel corrispondente numero decimale.

A.28 A.29

Confrontare e ordinare i numeri decimali. Comporre e scomporre l’euro in decimi e centesimi. mentale. -Le tabelline: memorizzazione. -La divisione in riga -La divisione in colonna con e senza resto -La proprietà invariantiva- -Moltiplicazione e divisione di numeri interi per 10, 100,1000. -I termini delle operazioni -Il significato delle frazioni in contesti concreti e rappresentazione simbolica. - L’unità frazionaria. -Lettura, scrittura e confronto tra frazioni. -Dalle frazioni decimali ai numeri decimali -L’euro 61

Spazio e figure

B

Riconosce le principali figure geometriche piane e solide e ne individua alcuni elementi e caratteristiche.

MISURA

C

misura grandezze, utilizzando misure B.1

B.2

B.3

B.4

B.6

B.7

B.8

Riconoscere e denominare le principali figure solide. Riconoscere e denominare gli elementi di un solido. Effettuare impronte di alcuni solidi e analizzarle per individuare le relazioni che intercorrono tra solido e piano. Riconoscere poligoni e non.

B.5

Classificare i poligoni in base al numero di lati. Riconoscere e denominare gli elementi di un poligono. Classificare i triangoli in base ai lati e agli angoli. Calcolare il perimetro dei poligoni.

B.9

Misurare superfici con unità di misura non convenzionali.

B.10

B.11

B.12

B.13

Individuare e riconoscere simmetrie e traslazioni. Riconoscere, disegnare e denominare: rette, semirette e segmenti. Riconoscere i rapporti spaziali tra due linee rette: incidenza, parallelismo. perpendicolarità. Acquisire il concetto di angolo.

B.14

Confrontare angoli.

B.15

Riconoscere e denominare gli angoli.

C.1

Conoscere ed usare correttamente le unità di misura convenzionali: misure di lunghezza, di capacità, di peso.

C.2 C.3

Effettuare semplici conversioni tra un’unità di misura e un’altra. Mettere in relazione e calcolare peso -I principali solidi geometrici -Gli elementi di un solido. -I solidi e il loro sviluppo -Le figure piane - Poligoni, individuazione e denominazione dei loro elementi. (Quadrato, rettangolo, triangolo). -Il concetto di perimetro e suo calcolo usando strumenti di misura non convenzionali e convenzionali -Il concetto di superficie e il suo calcolo usando strumenti non convenzionali e convenzionale -Simmetrie interne ed esterne in figure assegnate -Rette, semirette e segmenti. -Rette (orizzontali, verticali oblique, parallele, incidenti, perpendicolari). -L’angolo come cambiamento di direzione -Le parti dell’angolo -Classifica gli angoli 62

convenzionali per acquisire capacità di comprensione delle procedure di misurazione. Conosce e usa le unità di misura, di lunghezza, peso, capacità, valore e opera con esse soluzione

PROBLEMI

D Individua a partire da un problema le informazioni necessarie per risolverlo, organizza e realizza il percorso di

RELAZIONI DATI E PREVISIONI

E

Raccoglie e rappresenta dati mediante rappresentazioni adeguate e interpreta rappresentazioni date

netto, tara e peso lordo.

C.4

Conoscere le misure di valore e operare con esse. -Misure di lunghezza, di capacità, di peso e di valore. -Equivalenze -La compravendita.

D.1

Risolvere problemi con le quattro operazioni dopo averne individuato i dati e la domanda.

D.2

D.3

D4

Risolvere problemi con due domande e due operazioni. Individuare il dato nascosto nel testo di un problema e risolverlo. Individuare nel testo di un problema dati inutili e dati mancanti.

E.1

Leggere e costruire un istogramma

E.2

E.3

Raccogliere dati e rappresentarli con un grafico. Classificare in base a due attributi e rappresentare la classificazione con opportune rappresentazioni.

E.4

possibile e impossibili

E.5

Riconoscere se una situazione è certa, Quantificare -Problemi con una o più operazioni. -Problemi con dati inutili, mancanti e nascosti. Indagini con istogrammi, ideogrammi e grafico cartesiani -La moda -Classificazione in base a uno, due o più attributi. -I diagrammi di Eulero Venn, Carrol, ad albero come supporto grafico alla classificazione. -Possibilità e probabilità.

63

MATEMATICA - CLASSI QUARTE -

COMPETENZE

Numeri

A

Utilizza le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

Spazio e figure

B

Confronta ed analizza figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

ABILITA’

A.1

Leggere, scrivere, confrontare e ordinare numeri naturali e decimali ed eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale e scritto.

A.2 A.3 A.4

A.5

Individuare multipli e divisori di un numero. Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti . Utilizzare numeri decimali e frazioni per descrivere situazioni quotidiane. Conoscere sistemi di notazioni dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

B.1

geometriche, riprodurre da altri.

B.2

Descrivere descrizione, e compasso, squadre). classificare identificando figure elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle Riprodurre una figura in base a una utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e

CONTENUTI E ATTIVITA’

-

 Lettura e scrittura, composizione e scomposizione di numeri interi e decimali, riconoscendo il valore posizionale delle cifre. Confronto e ordinamento di numeri interi e decimali.  I multipli e i divisori.  I numeri primi.  Tecnica di calcolo delle quattro operazioni con numeri interi e decimali, attività ed esercizi di riconoscimento delle proprietà relative e loro utilizzo al fine di facilitare e/o velocizzare il calcolo orale.  Le prove aritmetiche delle quattro operazioni con i numeri interi e decimali.  Le frazioni proprie, improprie, apparenti e complementari  Frazioni di quantità.  Frazioni decimali e numeri decimali.  Divisioni e moltiplicazioni per 10, 100, 1000 coi numeri interie decimali, usodella virgola.  I numeri romani e altri sistemi di numerazione di popoli antichi. -L’ambiente fisico circostante, gli elementi geometrici in esso contenuti.  Le linee(rette, semirette e segmenti)  Gli angoli.  La classificazione delle figure geometriche: triangoli e quadrilateri.  Simmetrie, rotazioni e traslazioni.  I principali strumenti per il disegno (riga 64

Problemi

COMPETENZE

c

Individua le strategie appropriate per la soluzione dei problemi

Relazioni, misure, dati e previsioni.

D

Analizza dati e li interpretar sviluppando deduzioni ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

ABILITA’

B.3

B.4

B.5

B.6

. rRiconoscere figure ruotate, traslate e riflesse. Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti(goniometro) Utilizzare e distinguere tra loro i concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità e verticalità. Determinare il perimetro di una figura.

B.7

Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione.

C.1

C.2

Decodificare il testo del problema, individuare i dati e formulare possibili soluzioni coerenti con la domanda. Scegliere strumenti risolutivi adeguati.

C

.

3 C.4

Rappresentare problemi anche con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura. Completare il testo di un problema.

C.5

C.6

C.7

Inventare un problema partendo dai dati. Risolvere problemi matematici che richiedono più di un'operazione. Risolvere problemi su argomenti di logica, geometria, misura, statistica, costo unitario, costo complessivo, peso lordo - peso netto - tara.

D.1

D.2

Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni frequenza. significative, utilizzare formulare giudizi e prendere decisioni. le rappresentazioni per ricavare informazioni, Usare le nozioni di media aritmetica e di

D.3

Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, capacità,

CONTENUTI E ATTIVITA’

squadra) per la riproduzione e il riconoscimento del parallelismo dei lati  La perpendicolarità.  Modelli e/o sagome per la determinazione e il riconoscimento di confine-regione, perimetro-area.  Figure piane: estensione, scomposizione e ricomposizione.  Equiestensione, utilizzo del tangram. -Testi di problemi ricavati dal vissuto e dal contesto più prossimo e gradualmente più ampio. - Dati e richieste. -Problemi con l’uso delle quattro operazioni   Diagrammi: Rappresentazione finale del procedimento risolutivo (diagrammi a blocchi/albero) - Dati mancanti o sovrabbondanti. - Dati nascosti o ricavabili dalle informazioni anche non esplicite contenute nel testo. Problemi con l’uso di più operazioni  Problemi sui vari argomenti trattati.  Raccolta e tabulazione dei dati in tabelle e grafici.  Lettura ed interpretazione di grafici.  Rapporti di equivalenza all’interno del sistema metrico decimale  Riconoscimento dell’unità di misura più conveniente in rapporto alla misurazione 65

COMPETENZE ABILITA’

intervalli temporali, masse/pesi e usarle per effettuare misure e stime.

D.4

D.5

Passare da un’unità di misura a un'altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario. In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili.

CONTENUTI E ATTIVITA’

che si intende effettuare.  Il cambio delle monete.  Quantificazione di eventi fortuiti.

66

MATEMATICA - CLASSI QUINTE-

COMPETENZE

A Legge e scrive i numeri naturali e decimali; sa confrontarli, ordinarli, comporli e scomporli ed esegue le operazioni con sicurezza e consapevolezza del concetto ricorrendo, se opportuno, anche al calcolo mentale.

ABILITA

A.1 A.2

Leggere, scrivere, confrontare, ordinare, comporre e scomporre numeri naturali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre nella classe dei milioni e dei miliardi. Saper eseguire le quattro operazioni con numeri interi e decimali con consapevolezza del concetto e padronanza degli algoritmi.

A.3 A.4 A.5

Usare procedure e strategie di calcolo mentale servendosi delle proprietà delle operazioni. Dare stime per il risultato di un’operazione. Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.

A.6

Conoscere sistemi di notazioni dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

A.7

Comprendere e usare la scrittura polinomiale dei numeri.

A.8 A.9

Riconoscere, in contesti concreti, i numeri relativi ed operare con essi. Calcolare il valore di espressioni aritmetiche.

A.10

Saper riconoscere e costruire relazioni tra numeri naturali (multipli, divisori, numeri primi...).

A.11

Consolidare il concetto di frazione e la sua rappresentazione simbolica, saperla classificare, confrontare e trasformare in numero decimale.

A.12

Calcolare la frazione di un numero.

CONTENUTI ED ATTIVITA’

 I numeri naturali e decimali (periodo delle unità, decine e centinaia semplici, classe delle migliaia, dei milioni e dei miliardi; confronto, ordinamento, scomposizione, ricomposizione).  Conoscenza degli antichi sistemi di numerazione (numeri romani...)  I numeri naturali interi e decimali; valore posizionale delle cifre.  Le 4 operazioni con i numeri naturali e le relative prove e proprietà.  Previsioni e controllo dell’esattezza del risultato delle operazioni eseguite.  Frazioni (proprie – improprie – apparenti - equivalenti )  La frazione di un numero e la frazione complementare.  Le frazioni decimali e il rapporto con i numeri decimali.   Operazioni con i numeri decimali. - Divisioni e moltiplicazioni per 10, 100, 1000 con numeri interi e decimali. La percentuale, lo sconto, l’interesse.  Relazioni tra numeri naturali(multipli, divisori e numeri primi….).  Calcolo di espressioni aritmetiche. 67

COMPETENZE

B Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misurazione (metro, goniometro). Descrive, denomina, disegna e classifica figure piane e solide di cui calcola il perimetro, l’area e il volume.

ABILITA

A.13

Usare il calcolo della percentuale e dello sconto, dell’ aumento e dello interesse in situazioni concrete inerenti la vita quotidiana.

B.1 B.2 B.3 B.4

B.5

B.6

B.7

B.8

B.9

Usare il sistema metrico decimale per effettuare misurazioni. Saper eseguire conversioni tra unità di misura (equivalenze). Conoscere ed operare con le misure di superficie. Operare con le figure effettuando le trasformazioni assegnate. Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse. Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando ad esempio la carta a quadretti). Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria). Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti. Analizzare e riconoscere gli elementi di figure piane: angoli, assi di simmetria, altezze...

B.10

Riconoscere e classificare i poligoni.

B.11

B.12

B.13

Acquisire la procedura di calcolo del perimetro e dell’area dei poligoni. Conoscere gli elementi che costituiscono la circonferenza e il cerchio. Calcolare la misura della circonferenza.

B.14

Calcolare l’area del cerchio.

B.15

B.16

B.17

Determinare gli elementi di un poliedro. Conoscere e classificare alcuni solidi geometrici e il loro sviluppo piano. Calcolare la superficie laterale e la

CONTENUTI ED ATTIVITA’

-Le misure di lunghezza, di peso, di capacità, di superficie, di tempo e di valore con relative equivalenze.  Il concetto di angolo: uso pratico del goniometro; confronto di angoli: concavi, convessi.  Elementi significativi (lati, angoli) delle principali figure geometriche piane: triangoli e quadrilateri.  Uso della squadra e del compasso: calcolo del perimetro dei triangoli e classificazione in base alla congruenza dei lati e degli angoli.  I quadrilateri; calcolo del perimetro.  Simmetrie, rotazioni, traslazioni: trasformazioni isometriche.  I poligoni regolari e quelli irregolari; calcolo del perimetro.  Concetto di superficie e area delle principali figure geometriche piane.  Costruzione di modelli, con l’ausilio di materiale (giochi di piegatura, ritaglio e ricomposizione).  Le figure solide: caratteristiche, superfici e volumi. 68

COMPETENZE

C Riesce a risolvere problemi descrivendo il procedimento seguito e riconoscendo strategie di soluzione diverse dalla propria. informatici. D Utilizza rappresentazioni di dati (tabelle e grafici) in situazioni significative per ricavare informazioni e conosce i linguaggi logici, probabilistici e Passa da un’unità di misura ad un’altra ad essa equivalente, anche nel contesto

ABILITA

superficie totale di alcuni solidi noti.

B.18

Calcolare il volume di alcuni solid i.

C.1 C.2 C.3

Decodificare il testo del problema, individuare i dati e formulare possibili soluzioni coerenti con la domanda. Confrontare e discutere le soluzioni proposte e poi scegliere strumenti risolutivi adeguati.

C.4

C.5 C.6 C.7 C.8 C.9

Rappresentare problemi anche con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura. Completare il testo di un problema. Inventare un problema partendo dai dati. Saper applicare la procedura corretta per risolvere problemi matematici che richiedono più di un'operazione. Risolvere problemi su argomenti di logica, geometria, misura, statistica, costo unitario, costo complessivo, peso lordo - peso netto – tara e compravendita. Saper risolvere i problemi con le espressioni. Saper risolvere i problemi con le percentuali.

D.1 D.2 D.3

Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni. Usare le nozioni di media aritmetica e di frequenza. Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità,

CONTENUTI ED ATTIVITA’

-Testi di problemi ricavati dal vissuto e dal contesto più prossimo e gradualmente più ampio. - Dati e richieste. - Dati mancanti o sovrabbondanti - Dati nascosti o ricavabili dalle informazioni anche non esplicite contenute nel testo.  Utilizzo dei diagrammi per:  dimostrare la validità di un’ipotesi risolutiva formulata attraverso una serie di sequenze logiche.  l’individuazione di un procedimento risolutivo e la ricerca dei dati non esplicitati nel testo.  la rappresentazione finale del procedimento risolutivo (diagrammi a blocchi/albero).  Le quattro operazioni, le frazioni, i numeri decimali, la percentuale, lo sconto, l’interesse  La compravendita  Il costo unitario e il costo totale  Il peso lordo, il peso netto e la tara; semplici problemi geometrici.  La procedura di risoluzione in forma di espressione aritmetica. -Semplici indagini statistiche, confronto e rappresentazione grafica attraverso aerogrammi, ideogrammi e istogrammi.  Lettura e interpretazione di grafici.  Figure geometriche, dati, numeri in base a due o più attributi.  Struttura del sistema metrico decimale: le misure di peso, di capacità, di lunghezza 69

COMPETENZE

del sistema monetario.

ABILITA

masse/pesi e usarle per effettuare misure e stime.

D.4 D.5 D.6 D.7

D.8

Passare da un’unità di misura a un'altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario. Conoscere ed operare con le misure di tempo e di valore. Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure. Classificare oggetti, figure e numeri realizzando adeguate rappresentazioni. Calcolare la probabilità del realizzarsi degli eventi.

CONTENUTI ED ATTIVITA’

anche per la risoluzione di situazioni problematiche.  Conversioni (equivalenze) tra unità di misura.  Peso netto, lordo e tara.  La media aritmetica e il concetto di frequenza. 70

COMPETENZE A Utilizza i cinque sensi per individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali. B Sa raggruppare per somiglianze e differenze. C Utilizza semplici tecniche di osservazione per definire, elencare, descrivere caratteristiche e proprietà della realtà circostante.

SCIENZE- CLASSI PRIME-

ABILITA’

A.1

A.2

Riconoscere gli organi di senso e denominare percezioni. Osservare con i sensi oggetti e materiali.

A.3

Identificare e denominare alcuni materiali.

A.4

Individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali.

A.5

Identificare e nominare parti di oggetti e strumenti.

A.6

Individuare la funzione degli oggetti.

B.1

Classificare e raggruppare oggetti e strumenti in base a un criterio.

B.2

Collocare oggetti e strumenti nei contesti appropriati.

B.3

Distinguere viventi e non viventi.

B.4

Distinguere gli animali dai vegetali e rilevarne somiglianze e differenze.

B.5

Classificare e raggruppare animali e piante in base ad un criterio.

C.1

Usare consapevolmente l’osservazione diretta e gli organi di senso per descrivere oggetti animali e piante comuni.

C.2

Eseguire semplici esperimenti per scoprire processi e trasformazioni.

            

CONTENUTI/ATTIVITA’

Gli organi di senso e le loro funzioni.

dei cinque sensi. Osservazione e descrizione di oggetti con l’utilizzo I materiali e gli oggetti. Oggetti di uso comune, materiali e loro utilizzo. Le caratteristiche funzionali dei materiali e degli oggetti. Esseri viventi e non viventi.

Gli esseri viventi e le loro caratteristiche.

Distinzione degli animali dalle piante.

La nutrizione degli animali.

Il ciclo vitale della pianta.

Osservazione e descrizione degli animali.

Osservazione e descrizione delle parti della pianta.

La germinazione.

71

SCIENZE- CLASSE SECONDA-

COMPETENZE

A

Osserva, descrive, confronta oggetti, materiali, riconoscendone caratteristiche e proprietà e operando classificazioni. Esegue semplici esperimenti

B

Distingue i tre regni della natura e ne riconosce le caratteristiche. ABILITA’

A.1

A.2

A.3

A.4

A.5

Eseguiere semplici esperimenti con materiali diversi e sa descriverli verbalmente.. Cogliere caratteristiche e proprietà di oggetti e materiali. Trasforma oggetti e materiali : operazioni su materiali allo stato solido (modellare, frantumare, fondere) e liquido ( mescolare, disciogliere…..) Illustrare con esempi pratici alcune trasformazioni dei materiali (dall’uva al vino,dal grano al pane) Scoprire e descrivere il ciclo dell’acqua.

B.1

Riconoscere esseri viventi e non viventi in base alle loro caratteristiche.

B.2

Conoscere la struttura delle varie parti di una pianta.

B.3

Riconoscere le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

B.4

Individuare vari tipi di alberi e di frutti.

B.5

Descrivere il ciclo vitale di una pianta.

B.5

Conoscere gli elementi che costituiscono la materia.

B.6

Riconoscere le caratteristiche di corpi solidi, liquidi e gassosi.

B.7

Riconoscere l’importanza dell’acqua e i passaggi di stato.

CONTENUTI E ATTIVITA’

-Riordinare/descrivere le fasi di un semplice esperimento svolto in classe. -Esperienze di semina e di coltura di piante; -La vendemmia -Il processo di trasformazione del grano -Distinguere viventi/non viventi, animali/vegetali. -Il mondo dei vegetali. -Le parti di una pianta. -Il fiore e il frutto. -I solidi e i liquidi. -Il ciclo dell’acqua. -L’aria.

B.8

Conoscere le caratteristiche dell’aria e la sua importanza per la vita sulla terra. 72

C Riconosce la diversità dei viventi e la loro interazione con l’ambiente

B.9

Ed. alla salute: l’igiene della persona come prevenzione delle malattie personali e sociali.

B.10

Ed. alimentare: i principi di una sana e corretta alimentazione.

C.1

C.2

C.3

Avviarsi alla conoscenza delle problematiche ambientali per acquisire sensibilità e comportamenti corretti (inquinamento, differenziata ,riciclaggio). Osservare l’effetto dei cambiamenti stagionali nelle piante e negli animali. Conoscere le forme di adattamento degli animali all’ambiente. -Cenni sulla raccolta differenziata - Il ciclo delle stagioni -Trasformazioni ambientali di tipo stagionale. -Letargo e migrazione. 73

COMPETENZE

A

SCIENZE - CLASSI TERZE -

Scopre le proprietà delle sostanze ed acquisisce la capacità di seguire le fasi di un processo di sperimentazione

.

ABILITA’

A.1 A.2 A.3

Conoscere il campo di indagine e le funzioni delle scienze. Descrivere le fasi del metodo sperimentale. Acquisire la terminologia specifica.

A.4

Riconoscere i diversi stati della materia.

A.5

Conoscere le proprietà dei solidi.

A.6

Individuare, attraverso semplici esperienze, le caratteristiche delle polveri

.

A.7

Conoscere le proprietà dei liquidi.

A.8 A.9

Comprendere, passaggi di stato

.

attraverso semplici esperienze, i fenomeni della tensione superficiale e della capillarità dei liquidi. Conoscere l’importanza dell’acqua e i

A.10

Conoscere le proprietà dei gas.

A.11 A.12

Conoscere le caratteristiche delle soluzioni. Ipotizzare e realizzare esperienze per rendere reversibile una trasformazione

.

A.13

esperienze, le caratteristiche dei miscugli.

A.14

Conoscere, attraverso semplici Riconoscere le proprietà dei materiali

.

A.15

Individuare materiali naturali ed artificiali

.

A.16

Comprendere l’importanza della raccolta differenziata e conoscere le modalità di riciclo di alcuni materiali (vetro, carta, plastica e alluminio).

CONTENUTI ED ATTIVITA’

-Gli scienziati e il loro lavoro -Il metodo sperimentale -Gli stati della materia - Le proprietà dei solidi i liquidi e gas -Le caratteristiche delle polveri -La tensione superficiale e la capillarietà dei liquidi I passaggi di stato -Le soluzioni e i miscugli -Le proprietà dei materiali -Materiali naturali e artificiali -La raccolta differenziata -Materiali da riciclare 74

B

Osserva, descrive e riconosce gli elementi che compongono il suolo ed esegue semplici esperimenti

C

Coglie le relazioni e le interdipendenze fra gli esseri viventi e gli ambienti in cui vivono

B.1

del sottosuolo.

B.2 B.3

Conoscere la composizione del suolo e Realizzare riflettere su quanto esperito e trarne conclusioni. semplici Usare un linguaggio appropriato per descrivere i fenomeni osservati esperimenti,

C.1

Conoscere le fasi del ciclo vitale degli esseri viventi.

C.2 C.3 C.4 C.5 C.6 C.7 C.8

Distinguere animali vertebrati e invertebrati. Conoscere come gli animali respirano, si nutrono e si difendono. Conoscere come i vegetali si producono il nutrimento e come respirano. Conoscere attraverso semplici esperienze, il fenomeno della traspirazione. Scoprire alcune forme di adattamento dei vegetali all’ambiente. Rilevare alcune caratteristiche di alcuni ambienti naturali. Comprendere il concetto di ecosistema.

C.9

Riconoscere in un ecosistema gli elementi che lo caratterizzano distinguendo viventi da non viventi e coglierne le più importanti relazioni.

C.10

Conoscere l’ecosistema mare.

C.11

Comprendere il concetto di catena alimentare

.

C.12

C.13

Conoscere gli anelli che compongono una catena alimentare e i rapporti che li legano. Conoscere alcune catene alimentari di acqua, di aria e di terra.

C.14

Conoscere l’ecosistema stagno e la catena alimentare che lo caratterizza.

-Il suolo e il sottosuolo -Esperimenti in classe -Arricchire il linguaggio specifico -Rielabora le informazioni -Il ciclo vitale -Il regno animale e vegetale -Animali vertebrati e invertebrati -La respirazione degli animali -La nutrizione degli animali -I sistemi di difesa degli animali -La nutrizione dei vegetali -La respirazione dei vegetali -L’adattamento dei vegetali all’ambiente -Gli ambienti naturali -L’ecosistema -Le catene alimentari 75

SCIENZE - CLASSI QUARTE -

COMPETENZE A Osserva ed esegue, in ambiente noto, semplici esperimenti con materiali e strumenti diversi B Osserva, descrive, analizza elementi del mondo vegetale, animale, umano e fenomeni del mondo fisico, biologico, tecnologico. C ABILITA’

Oggetti materiali e trasformazioni

A.1

Conoscere i vari tipi di scienza, cosa studiano e le fasi fondamentali del metodo scientifico.

A.2

A.3

Indagare i comportamenti di materiali comuni in molteplici situazioni sperimentabili per individuarne proprietà (consistenza, durezza, trasparenza, elasticità, densità, …) Produrre miscele eterogenee e soluzioni, passaggi di stato e combustioni

Osservare e sperimentare sul campo

B.1

Acquisire familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.)

B.2

Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante: per esempio imparando a distinguere piante e animali, terreni e acque, cogliendone somiglianze e differenze e operando classificazioni secondo criteri diversi

B.3

Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema naturale o controllato e modificato dall’intervento umano, e coglierne le prime relazioni (uscite esplorative)

L’uomo i viventi e l’ambiente

C.1

Individuare il rapporto tra strutture e -

CONTENUTI ED ATTIVITA’

Le scienze e il metodo sperimentale La materia e le sostanze Gli stati della materia I passaggi di stato Il calore Aria e acqua elementi vitali  L’aria e gli esseri viventi  Le proprietà dell’aria   L’acqua per gli esseri viventi Le proprietà dell’acqua   Il valore della risorsa acqua  I fenomeni metereologici Gli animali Vertebrati e invertebrati, caratteristiche Gli ambienti in cui vivono      Erbivori, carnivori, onnivori nell’aria La respirazione. I vegetali La varietà delle piante   La riproduzione delle piante. La fotosintesi clorofilliana Il suolo e i vari strati e gli abitanti  Sulla terra, nell’acqua, nell’aria 76

Conosce la struttura del suolo e stabilisce relazioni tra suolo e viventi.

funzioni negli organismi osservati/osservabili, in quanto caratteristica peculiare degli organismi viventi in stretta relazione con il loro ambiente.

   I viventi nell’ecosistema La catena e le reti alimentari L’inquinamento 77

SCIENZE - CLASSI QUINTE

COMPETENZE

A Osserva, descrive, analizza elementi del mondo vegetale, animale, umano e fenomeni del mondo fisico, biologico, tecnologico,… Esegue, in un ambiente noto, semplici esperimenti con materiali e strumenti diversi. Relaziona verbalmente usando una terminologia appropriata e facendo collegamenti tra le discipline.

ABILITA’

A.1

Riconoscere le varie forme di energia.

A.2

A.4

Riconoscere alcune caratteristiche della luce.

A.3

Riconoscere alcune caratteristiche del suono.

A.5

A.6

A.7

A.8

Conoscere il comportamento della luce e comprendere il fenomeno della visione. Conoscere il comportamento delle onde sonore e comprendere il fenomeno dell’ascolto. Conoscere le modalità di generazione, trasporto e utilizzo della corrente elettrica. Conoscere le forze ( forza d’attrito, forza di gravità, forza centrifuga, forza magnetica). Conoscere il funzionamento e le caratteristiche di vari tipi di leve.

A.9

Studiare le percezioni umane e le loro basi biologiche.

CONTENUTI ED ATTIVITA’

-Le varie forme di energia. -La luce e il suono. -Le forze e i diversi tipi di leve. 78

B Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo e conosce il funzionamento di organi e di apparati. B.1

Conoscere la composizione della cellula.

B.2

B.3

B.4

B.5

B.6

Riconoscere e confrontare cellule animali e vegetali. Distinguere organismi unicellulari e pluricellulari. Conoscere l’organizzazione del corpo umano in tessuti, organi, sistemi ed apparati. Conoscere gli apparati e i sistemi dell’organismo umano e le loro funzioni. Conoscere la struttura e la funzione degli organi di senso.

B.7

Comparare la riproduzione dell’uomo, degli animali e delle piante. -La cellula e gli organismi unicellulari. Dalla cellula agli organismi pluricellulari. Tutti gli apparati e i sistemi del nostro corpo: struttura e funzione.

C Osserva, descrive, interpreta i principali fenomeni celesti. C.1 C.2

C.3

Osservare il cielo avviando all’interpretazione dei moti osservati, da diversi punti di vista, anche in connessione con l’evoluzione storica dell’astronomia.

C.4

C.5

Conoscere le principali caratteristiche dei corpi celesti. Conoscere il sole, i pianeti e il sistema solare. Conoscere la struttura del pianeta Terra e i suoi movimenti. Conoscere le caratteristiche del satellite Luna e i suoi movimenti. -La Terra nello spazio

. -

La differenza fra stelle e pianeti. - Il Sistema Solare.- I movimenti della Terra e i loro effetti.- La Luna. - Oltre il Sistema Solare. - La composizione della Terra.

79

D Mette in atto comportamenti di cura e di rispetto di sé (alimentazione, salute,…) D.1

D.2

D.3

Rispettare il proprio corpo in quanto entità irripetibile. Conoscere e praticare le principali norme igieniche per la salute e il benessere del corpo umano. Comprendere l’importanza di una corretta ed equilibrata alimentazione.

-

Norme comportamentali per prevenire i fattori inquinanti dell’ambiente e per mantenersi sani.. 80

COMPETENZE A Classifica in base alle specifiche funzioni materiali, strumenti e macchine di uso comune

.

B Accende e spegne il computer seguendo le esatte procedure. Utilizza il computer per eseguire semplici giochi didattici .

TECNOLOGIA- CLASSI PRIME-

ABILITA’

A.1 A.2

Utilizza consapevolmente i canali percettivi nel riconoscimento delle proprietà degli oggetti. Riconosce materiali diversi in base alle loro caratteristiche fisiche.

A.3

Identificare e nominare parte di oggetti e strumenti.

A.4

Individuare la funzione degli oggetti.

A.5

Collocare oggetti e strumenti nei contesti appropriati.

A.6

Realizzare oggetti seguendo una metodologia progettuale.

A.7

Comprendere e seguire istruzioni.

B.1

Conoscere il computer come strumento per soddisfare bisogni di diverso tipo.        

CONTENUTI/ATTIVITA’

Proprietà degli oggetti di uso comune Osservazione di oggetti di uso comune, loro proprietà, funzioni primarie (raccogliere, sostenere, contenere, misurare…). Raggruppamento e classificazione di oggetti. Realizzazione di manufatti collegati a ricorrenze e a occasioni legate all’attività scolastica. Esecuzione di prove e di esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni. Uso di oggetti e semplici meccanismi Le principali parti del computer. Avvio all’uso di semplici programmi di videoscrittura e grafica.

81

TECNOLOGIA- CLASSI SECONDE-

COMPETENZE A Individua, classifica e analizza i materiali in base alle loro caratteristiche, attraverso l’osservazione tattile e visiva ABILITA’

A.1

Classificare oggetti e materiali in base a caratteristiche comuni

CONTENUTI E ATTIVITA’

-Osservare diversi tipi di materiali scoprendone le principali caratteristiche (pesantezza/leggerezza, fragilità, plasticità) e proprietà ( durezza, elasticità, fusibilità, lavorabilità).

B Riconosce le macchine, gli oggetti e gli strumenti prodotti dall’uomo per soddisfare i suoi bisogni, e ne distingue le funzioni. multimediali. C Conosce ed utilizza strumenti

B.1

Conoscere le modalità d’uso e la funzione di uno strumento.

B.2

Seguire istruzioni per realizzare oggetti.

B.3

Rappresentare oggetti con disegni e modelli

C.1

C.2

C.3

Conoscere i principali componenti del computer: pulsante d’accensione, monitor, tastiera, mouse… Saper usare la tastiera( lettere, numeri, tasti speciali…)

C.4

Utilizzare il computer per eseguire attività didattiche. Utilizzare il sistema operativo.

C.5

C.6

Utilizzare semplici programmi di disegno: Paint.. Accedere ad alcuni siti Internet (Google) -Bisogni primari dell’uomo, gli oggetti, gli strumenti e le macchine che li soddisfano. -Programmi di videoscrittura -Programmi di disegno -Giochi didattici 82

TECNOLOGIA- CLASSI TERZE-

COMPETENZE A Vede e osserva Conosce gli oggetti, gli strumenti e le macchine che l’uomo utilizza per soddisfare i suoi bisogni e che lo compongono riconosce in un oggetto i diversi materiali noti ABILITA’

A.1

A.2

Osservare diversi tipi di materiali scoprendone le principali caratteristiche (pesantezza/leggerezza, fragilità, plasticità) e proprietà (resistenza alla corrosione, durezza, elasticità, fusibilità, lavorabilità).

A.3

Conoscere le modalità d’uso e la funzione di uno strumento. Seguire istruzioni per realizzare oggetti.

A.4

A.5

A.6

A.7

A.8

Rappresentare oggetti con disegni e modelli. Osservare oggetti e strumenti di uso comune individuandone forma, componenti, funzioni. Analizzare le varie componenti riconoscendo i materiali utilizzati. Analizzare la presenza dei computer nelle nostre case e sui luoghi di lavoro che ci circondano. Cogliere le diverse applicazioni dell’informatica nella società.

CONTENUTI ED ATTIVITA’

-Osservazione diretta per riconoscere proprietà e caratteristiche dei materiali -Creazione di tabelle di registrazione delle osservazioni effettuate, realizzazione di grafici riassuntivi. -Creazione guidata di modelli semplici: aquilone, ecc. -Realizzazione di semplici modelli grafici. -Il computer : componenti, importanza e uso.

B Immagina e progetta Pianifica la fabbricazione di semplici oggetti C Procede in modo autonomo e sistematico in semplici situazioni operative secondo azioni ordinate.

B.1

Progettare le varie fasi per la realizzazione di un manufatto, scegliendo materiali ed attrezzi adatti.

C.1

C2.

C.3

Partendo da esperienze concrete, tradurre semplici azioni operative in sequenze algoritmiche. Utilizzare semplici sequenze algoritmiche assegnate. Costruire semplici sequenze algoritmiche -Progettazione di un semplice lavoretto -Uso di algoritmi per favorire la memorizzazione delle procedure e dei comandi 83

per fornire istruzioni ad altri

D Conosce strumenti multimediali ed utilizzare il computer per accedere a semplici procedure.

D.1

Addestramento all’uso di giochi diversi che implichino la capacità di entrare in un programma.

D.2

D.3

D.4

D.5

D.6

D.7

D.8

Utilizzare il mouse, la tastiera, il tastierino numerico, la stampante. Addestramento operativo al computer utilizzando la videoscrittura per scrivere semplici testi. Utilizzare gradualmente le procedure taglia/copia/incolla; creare, copiare, modificare immagini e testi.

D.9

Creare cartelle per archiviare dati con la guida dell’insegnante. Colorare semplici disegni con un semplice programma di grafica Realizzare semplici disegni al computer usando le forme, la matita, il pennello. Correggere utilizzando Annulla, la gomma, la lente Stampare i disegni realizzati e/o archiviarli in apposite cartelle anche per utilizzarli all’interno di documenti.

D.10

Cercare, selezionare, scaricare e installare sul computer un comune programma di utilità.

Giochi didattici con il computer -Videoscrittura di messaggi -Utilizzare alcuni programmi didattici: word e paint -Gestire autonomamente un documento di testo. -Inserimento di forme, disegno immagini da ClipArt: attività ed esercizi guidati -Conoscere alcune procedure: copia, incolla, annulla, salva, stampa. Accedere ad alcuni siti Internet (Google…) per ricavare informazioni. 84

TECNOLOGIA - CLASSI QUARTE –

COMPETENZE ABILITA’ A Vede e osserva Osserva strumenti ed oggetti di uso quotidiano ed analizza i materiali di cui sono composti oggetti B Prevede e immagina Pianifica la fabbricazione di semplici

A.1

A.2

A.3

Classificare oggetti e materiali in base a caratteristiche comuni. Conoscere le modalità d’uso e la funzione di uno strumento. Seguire istruzioni per realizzare oggetti.

A.4

Rappresentare oggetti con disegni e modelli

A.5

Usare oggetti coerentemente con le funzioni e i principi di sicurezza che gli vengono dati

B.1

B.2

Prevedere lo svolgimento di semplici procedure in contesti conosciuti. Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso comune

C Interviene e trasforma Conosce, manipola e trasforma materiali di vario genere D Conosce strumenti multimediali ed utilizzare il computer per accedere a semplici procedure.

C.1

Smontare semplici oggetti per osservarne i componenti principali.

C.2 C.3 D.1

Eseguire interventi di decorazione sul proprio corredo scolastico. Realizzare un oggetto con materiale di recupero. Utilizzare semplici materiali digitali per l'apprendimento

CONTENUTI E ATTIVITA’

-Classificazione degli oggetti in base a forma, dimensione: (pesantezza/leggerezza, fragilità, plasticità) e proprietà ( durezza, elasticità, fusibilità, lavorabilità). -Gli strumenti delle scienze -Realizza oggetti con disegni -Utilizza gli oggetti per le loro funzioni

-

Esecuzione di semplici procedure per risolvere problemi (diagrammi di flusso….) Realizzazione di semplici lavoretti seguendo delle istruzioni. -Smontaggio e montaggio di semplici oggetti di uso quotidiano per osservarne i principali componenti -Decorazioni varie -Realizzazione di un foglio di carta riciclata seguendo le istruzioni -Programmi di videoscrittura -Giochi didattici 85

COMPETENZE

A Conosce, utilizza e descrive materiali, oggetti e strumenti e sa ricavare informazioni su caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione.

TECNOLOGIA - CLASSI QUINTE

ABILITA’

A.1

Individuare le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina.

A.2

A.3

A.4

A.5

A.6

A.7

Rilevare le caratteristiche di una semplice macchina. Distinguere la funzione dal funzionamento. Esaminare oggetti e processi rispetto all’impatto con l’ambiente. Riconoscere il rapporto fra il tutto e una parte e la funzione di una certa parte in un oggetto. Riconoscere le caratteristiche di dispositivi automatici. Osservando oggetti del passato rilevare le trasformazioni di utensili e processi produttivi e inquadrarli nelle tappe evolutive della storia dell’umanità.

A.8 A.9

Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio. Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

A.10

Comprendere che con molti dispositivi di uso comune occorre interagire attraverso segnali ed istruzioni ed essere in grado di farlo.

B.1

B.2

Elaborare semplici progetti individualmente o con i compagni valutando il tipo di materiali in funzione dell’impiego. Comporre e scomporre oggetti nei loro elementi riconoscendone eventuali difetti.

CONTENUTI E ATTIVITA’

-Osservazione diretta di oggetti e semplici macchine per capirne il funzionamento spiegandone le varie parti. - Lettura ed analisi di vari testi regolativi (manuali d’uso , fogli illustrativi con istruzioni, procedimenti scientifici, ricette di cucina...). - Piccoli esperimenti di laboratorio, con materiali di recupero, per comprendere il funzionamento del polmone, la composizione delle ossa, l’importanza dei cinque sensi, la realizzazione dello spettro luminoso, la costruzione di una bussola… - Realizzazioni di semplici oggetti utilizzando del cartoncino e altro materiale di facile consumo. - Smontaggio di semplici oggetti e meccanismi per capirne il funzionamento. 86

B Conosce, manipola e trasforma (prevedendone i passaggi) materiali di vario genere per realizzare piccoli lavori. C Riconosce ed usa il computer come mezzo di comunicazione e come strumento didattico. B.3

B.4

B.5

B.6

Rappresentare oggetti e processi con disegni e modelli. Realizzare oggetti seguendo una definita metodologia progettuale ed elencando gli strumenti e i materiali necessari. Eseguire interventi di decorazione su lettere, biglietti augurali e proprio corredo scolastico. Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazioni di determinati alimenti.

C.1

C.2

C.3

Utilizzare le tecnologie dell’Informazione e della comunicazione (Tic) nel proprio lavoro. Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire notizie e informazioni. Cercare, selezionare, scaricare sul computer un comune programma di utilità. - Piccoli esperimenti di laboratorio, con materiali di recupero, per comprendere il funzionamento del polmone, la composizione delle ossa, l’importanza dei cinque sensi, la realizzazione dello spettro luminoso, la costruzione di una bussola… -Realizzazione di alimenti legati alle tradizioni popolari: la frutta di “martorana”. -Conoscenza delle varie parti del computer e suo utilizzo per scopi didattici attraverso appositi programmi. -Navigazione in internet per visitare utili ed interessanti siti. 87

COMPETENZE A Colloca nel tempo fatti narrati ed esperienze vissute, riconoscendo i rapporti di successione e/o contemporaneità esistenti tra loro B Misura il tempo servendosi di strumenti convenzionali Riconosce semplici sequenze temporali

STORIA-CLASSI PRIME–

ABILITA’

A.1

Riconoscere relazioni di successione, e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

A.2

Riconoscere i cambiamenti prodotti dal trascorrere del tempo nelle persone e nel mondo esterno

A.3

Intuire il concetto di durata e confrontare la durata delle azioni         

B.1

Individuare i cambiamenti provocati dal trascorrere del tempo  

CONTENUTI E ATTIVITA’

Il tempo e le sue caratteristiche Le parole del tempo: prima-adesso dopo-ieri-oggi-domani La successione temporale dei fatti La contemporaneità Il tempo ciclico I momenti della giornata I giorni della settimana Le stagioni La durata delle azioni Il calendario I segni del tempo su persone, animali, oggetti, piante

C Organizza le conoscenze in quadri sociali significativi stabilendo confronti tra passato e presente

C.1

Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo, regole    La propria identità corporea La famiglia La comunità scolastica 88

D Rappresenta graficamente e descrive verbalmente un’esperienza in base a semplici indicatori temporali

D.1

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni   L’ordine cronologico in esperienze vissute e narrate Le ricorrenze 89

STORIA - CLASSI SECONDE –

COMPETENZE

A Effettua semplici ricostruzioni utilizzando le fonti storiche.

ABILITA’

A.1

A.2

Conoscere e individuare i diversi tipi di fonte storica: orale, scritta, iconografica e materiale. Ricostruire la propria storia attraverso le fonti.

A.3

Ricostruire la storia della propria famiglia.

CONTENUTI E ATTIVITA’

-Le fonti storiche -La ricostruzione della propria storia attraverso documenti, fotografie, racconti orali ecc -L’albero genealogico

B Si orienta e colloca fatti ed eventi della propria vita e di quella delle figure di riferimento nello spazio e nel tempo utilizzando in modo appropriato gli indicatori temporali. B.1

B.2

meteorologico.

B.3

temporali: prima, poi, successivamente, infine.

B.4

B.5

B.6

B.7

Riflettere sull’aspetto soggettivo del tempo. Distinguere il tempo cronologico da quello Utilizzare in modo appropriato gli indicatori Utilizzare grafici e linee del tempo per collocare eventi in successione. Leggere la successione degli eventi ed individuarla in una serie di sequenze illustrate. Riordinare gli eventi in successione logica. Ordinare gli eventi in successione cronologica: presente, passato, futuro.

B.8

B.9

Comprendere la contemporaneità in un arco di tempo. Conoscere le parti della giornata.

B.10

B.11

Comprendere le scansioni temporali: alba, mattina, mezzogiorno, pomeriggio, sera, notte. Conoscere e utilizzare gli indicatori temporali convenzionali; la settimana, i mesi, l’anno, le stagioni. - Percezione della durata di eventi e azioni. -Il tempo cronologico e tempo meteorologico -Gli indicatori temporali (prima, adesso, dopo, successivamente, infine) -La linea del tempo -Lettura, osservazione e riordinazione di storie in sequenza -Prima-adesso-dopo -Passato-Presente-Futuro - La contemporaneità e i suoi indicatori (mentre, nello stesso momento, contemporaneamente) -Le scansioni temporali: alba, mattina, mezzogiorno. pomeriggio, sera, notte. -I giorni della settimana. - Il mese e l’anno - Le stagioni 90

C Comprende eventi e trasformazioni storiche.

D Esporre in maniera autonoma e pertinente le conoscenze apprese

.

B12

Riconoscere la ciclicità dei fenomeni temporali e le trasformazioni dell’ambiente connesse al trascorrere del tempo.

B.13

B.14

B.15

B.16

Distinguere successioni lineari e cicliche e utilizzare rappresentazioni adatte per visualizzarle. Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo: il calendario e l’orologio. Costruire l’orologio e conoscere diversi tipi di orologio. Conoscere e usare l’orologio nelle sue funzioni.

B.17

Cogliere la durata delle azioni

B.18

Individuare relazioni di causa ed effetto e formulare ipotesi sulle possibili cause e conseguenze.

C.1

C.2

C.3

Comprendere che con il tempo tutto cambia: oggetti, animali, persone. Osservare e confrontare oggetti e persone d’oggi con quelli del passato. Distinguere le trasformazioni naturali dalle trasformazioni artificiali.

D.1

il corretto ordine logico e cronologico.

D.2

inerenti le conoscenze apprese.

D.3

D.4

Verbalizzare le informazioni acquisite seguendo Completare semplici grafici, tabelle e testi Produrre brevi didascalie in corrispondenza di immagini date. Rispondere per iscritto a semplici questionari. -I cambiamenti nel tempo -L’orologio: costruzione e lettura delle ore -I diversi tipi di orologi -La durata delle azioni. -Le relazioni di causa ed effetto

-

- Oggetti - Testimonianze -Documenti -Fotografie

-

Ricostruzione del passato tramite: Passato e presente a confronto -Trasformazioni naturali e artificiali - Utilizzo del linguaggio specifico della disciplina -Produzione di grafici, e tabelle. -Risposte per iscritto a semplici questionari. 91

COMPETENZE storiche

.

A Conosce le fonti B Si orienta e colloca nel tempo fatti ed eventi usando strumenti convenzionali e linee temporali.

C

Conosce, ricostruisce e comprende eventi e trasformazioni storiche.

.

STORIA - CLASSI TERZE -

ABILITA’

A.1

Distinguere e classificare le fonti storiche.

A.2

Utilizzare vari tipi di fonti ( immagini, testimonianze, documenti) per ricavare ed organizzare informazioni.

B.1

B.2

B.3

Individuare i segni di cambiamento avvenuti nel tempo. Conoscere le categorie di durata del tempo cronologico. Usare linee cronologiche per ordinare fatti ed eventi.

CONTENUTI E ATTIVITA’

-Ricostruzione del passato recente attraverso -Segni, documenti, fotografie, interviste. -I diversi tipi di fonti storiche :orali, ,iconografiche materiali, scritte. -Passato e presente a confronto -La linea cronologica -Gli indicatori temporali: anni, decenni, secoli, millenni, ere.

C.1

C.2

Conoscere il lavoro dello storico e dei suoi collaboratori. Conoscere i diversi approcci alla spiegazione dell’origine della Terra.

C.3 C.4

Individuare le fasi del processo di formazione dell’Universo e della Terra. Classificare le Ere Geologiche.

C.5

C.6

C.7

Conoscere e comprendere le principali differenze tra i dinosauri e le ipotesi della loro estinzione. Individuare le condizioni ambientali che favorirono la comparsa degli ominidi e distinguerne le caratteristiche. Comprendere le tappe evolutive dell’uomo.

C.8

C.9

Conoscere l’organizzazione e il modo di vivere dell’uomo nel Paleolitico. Comprendere l’evoluzione della caccia.

C.10

C.11

Comprendere il rapporto dell’uomo con iticol fuoco. Conoscere la funzione dell’arte. -Il lavoro dello storico -I collaboratori dello storico:paleontologo, archeologo, geologo, antropologo. -Il mito -Miti sull’origine della terra -La spiegazione scientifica -La pangea -Le origini della vita: le ere -I dinosauri: esistenza e scomparsa -Gli ominidi e la loro evoluzione -Homo habilis -Homo erectus -Homo sapiens -Homo di cro- magnon -La vita nel Paleolitico -La scoperta del fuoco -La nascita dell’arte:i graffiti 92

D

Usa il lessico della disciplina per riferire e rielaborare le conoscenze apprese

C.12

Il neolitico; agricoltura e allevamento

C.13

C.14

C.15

C.16

Conoscere le caratteristiche dell’uomo del Mesolitico. Comprendere le cause dei grandi cambiamenti del Neolitico: la nascita dell’allevamento, dell’agricoltura e dell’artigianato. Conoscere l’organizzazione della vita quotidiana nel villaggio Neolitico. Riconoscere le conseguenze della scoperta dei metalli.

D.1

Riferire oralmente le informazioni apprese con linguaggio appropriato.

D.2

Usare grafici, tabelle, mappe concettuali per descrivere e rappresentare le conoscenze acquisite.

D.3

Rispondere per iscritto a questionari di vario.

D.4

Sintetizzare per iscritto le conoscenze apprese.

D.5

Approfondire le conoscenze mediante l’uso di risorse digitali. -L’uomo del Mesolitico -La vita nel neolitico:la caccia e l’agricoltura -I primi villaggi -L’allevamento degli animali -Nuovi materiali e nuovi mestieri -I primi metalli -Le parole della storia -Quadri di sintesi: tabelle, grafici, mappe. -Questionari a scelta multipla e a domanda aperte. -Rielaborare un semplice testo storico. -Ricerche storiche con l’uso del Pc. 93

STORIA -CLASSE QUARTA-

COMPETENZE A Organizza le informazioni. Distingue le informazioni ricostruite storicamente da quelle di un racconto di fantasia .Usa cronologie e carte storiche-geografiche per rappresentare le conoscenze.

ABILITA’

A.1

Conoscere gli esperti della storia e cosa studiano

A.2 A.3

A.4

Conoscere gli strumenti della cronologia convenzionale per organizzare e analizzare le informazioni sul passato. Conoscere, comprendere, ricostruire e collocare nel tempo e nello spazio eventi e trasformazioni storiche.

A.5

A.6

A.7

A.8

A.9

Riferire le proprie conoscenze sul periodo della Preistoria affrontato lo scorso anno scolastico. Riconoscere informazioni riguardanti la Preistoria prodotte dall’attività dell’archeologo e riportate in un testo divulgativo. Riconoscere informazioni prodotte dalla fantasia di uno scrittore e contenute in un testo narrativo di tipo storico. Distinguere il periodo della Preistoria da quello della Storia, rievocando gli elementi che determinano il passaggio dall’uno all’altro. Collocare nello spazio e nel tempo le civiltà dei fiumi e individuare le caratteristiche dell’ambiente fisico che le accomunano. Individuare quali elementi caratterizzano la formazione e lo sviluppo delle civiltà dei fiumi: l’acqua, lo sviluppo agricolo, l’ingegneria idraulica.

A.10

Riconoscere gli elementi significativi di un quadro di civiltà all’interno di un contesto temporale e spaziale.

CONTENUTI E ATTIVITA’

-Gli storici - Anni, secoli, millenni - La linea del tempo e la datazione storica - La Preistoria -Il Paleolitico e il Neolitico - Le antiche Civiltà dei Fiumi e delle Pianure - I Popoli Mesopotamici ( Sumeri – Assiri-Babilonesi ) - Gli Egizi nell’Antico e Medio Regno. - I popoli dell’Indo - l’impero cinese - Gli Ebrei - Le Civiltà dei Mari - I Fenici - I Cretesi - I Micenei, nel II millennio a. C. - I Greci 94

COMPETENZE B Uso delle fonti Distingue e utilizzare fonti diverse per ottenere informazioni Utilizza strumenti concettuali e conoscenze Elabora C rappresentazioni analitiche e sintetiche delle civiltà studiate, mettendo i n rilievo le relazioni tra gli elementi caratterizzanti.

ABILITA’

B.1

B.2

B.3

B.4

B.5

B.6

Utilizzare diversi tipi di fonte storica: materiale, iconografica e scritta. Comprendere e ricavare dati dalle fonti per poter esporre in forma discorsiva le informazioni ottenute. Riconoscere elementi distintivi dello sviluppo di tali civiltà: il mare come via di comunicazione e di scambi commerciali, la nuova forma di espansione territoriale tramite le colonie. Stabilire quali elementi determinano l’evoluzione di un popolo: l’organizzazione sociale, il governo, l’espressione artistica e religiosa. Utilizzare fonti diverse per elaborare rappresentazioni analitiche e sintetiche delle civiltà affrontate. Confrontare quadri di civiltà.

C.1

C.2

Individuare elementi di durata e di sviluppo nei quadri storici delle civilta’ approfondite. Utilizzare gli strumenti storici

C.3

C.4

Rappresentare la durata delle singole civiltà studiate. Confrontare eventi contemporanei.

C.5

Stabilire relazioni causali fra eventi storici.

C.6

Localizzare nel mondo le civiltà conosciute.

C.7

Usare un linguaggio specifico.

C.8

C.9

Stabilire quali elementi stabiliscono e differenziano tali civiltà: l’organizzazione sociale, il governo, l’espressione artistica e religiosa. Conoscere e ordinare, a livello cronologico, eventi significativi delle civiltà affrontate.

C.10

Individuare regole sociali.

CONTENUTI E ATTIVITA’

-Utilizzo delle fonti -Lettura e comprensione delle fonti per ricavare informazioni utili all’esposizione orale. -Gli elementi distintivi di sviluppo delle civiltà: - il mare come vie di comunicazione - gli scambi commerciali -le colonie -l’organizzazione sociale -la forma di governo -l’espressione artisticaa -la religione -Sintesi dei quadri ci civiltà -Confronto tra i quadri di civiltà - Linea del tempo - Le mappe spazio-temporali -Utlizzo del linguaggio specifico della disciplina

Educazione alla cittadinanza

all’interno della classe; (Tolleranza/intolleranza) : -Regole comportamentali volte al rispetto reciproco -Regole sociali all’interno di una comunità più ampia, volte alla tutela del benessere collettivo, al superamento di pregiudizi e discriminazioni. 95

COMPETENZE D Utilizza ed elabora le conoscenze per la realizzazione di schemi logici temporali ABILITA’

D.1

D.2

D.3

D.4

D.5

D.6

D.7

D.8

Elaborare, in forma di testo scritto, gli argomenti affrontati. Riprodurre, in forma grafico-pittorica e manipolativa, elementi di interesse personale inerenti le civiltà studiate. Ricercare informazioni seguendo uno schema predisposto. Approfondire il senso di appartenenza alla cultura del proprio territorio. Confrontare i due quadri della civiltà greca, rilevando somiglianze e differenze. Leggere ed interpretare le testimonianze del passato nel territorio. Ricostruire un periodo storico o una civiltà sulla base di tracce lasciate. Organizzare le informazioni ricavate dalle fonti.

CONTENUTI E ATTIVITA’

- Le mappe concettuali. - Il testo storico. - Il testo storico/narrativo. - Il testo argomentativo. - Il mito. - La rappresentazione iconica. -Indagini ambientali nel proprio territorio. 96

STORIA - CLASSI QUINTE-

COMPETENZE

A Ricava informazioni da documenti storici di vario tipo per ricostruire il passato. Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale. B

Utilizza correttamente la linea del tempo, per organizzare periodi e conoscenze, e le carte geo-storiche.

ABILITA’

A.1

Ricavare e produrre informazioni da documenti e fonti di vario tipo: immagini, reperti museali, testi storici e mitologici.

A.2 A.3 A.4

Ricavare informazioni da fonti di tipo diverso utili alla comprensione di un fenomeno storico. Rappresentare in un quadro storico-sociale il sistema di relazioni tra i segni e le testimonianze del passato, presenti sul territorio vissuto. Comprendere l’importanza delle informazioni come strumento al servizio dell’uomo.

A.5 A.6

Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. Favorire il pensiero critico.

A.7

Stabilire quali elementi definiscono e differenziano le varie civiltà: organizzazione sociale, governo, espressione artistica e religiosa.

A.8

Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche e geografiche, reperti iconografici e da testi di genere diverso.

B.1

B.3

Localizzare eventi e periodi sulla linea del tempo.

B.2

Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (a.C.–d.C.) e conoscere altri sistemi cronologici. Leggere carte storico-geografiche.

CONTENUTI ED ATTIVITA’

- Testi e documenti vari: mitologici ed epici. - Le fonti storiche. - Schemi, tabelle, letture. - Costruzione di grafici. - Mappe concettuali. -Ricerca di parole- chiave: adattamento, trasformazioni, scoperte, rivoluzioni… - Radici storiche antiche, classiche e cristiane della realtà locale. (uscite sul territorio:Palermo – Cappella Palatina -Monreale il duomo - La Martorana…Villabate: il Palchetto della Musica, la villa Agnello, il Palazzo Migliaccio…) Successione, durata e contemporaneità. - Costruzione e lettura della linea del tempo. - L’ordine cronologico di eventi significativi delle civiltà affrontate.

C Conosce aspetti

B.4 B.5

Mettere in relazione le caratteristiche ambientali dei territori con lo sviluppo delle civiltà studiate. Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze studiate.

C.1

Esaminare il quadro di sintesi della civiltà greca. -I Popoli che abitavano l’Italia tra il II e il I millennio a.C. 97

fondamentali delle antiche civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità fino alla fine dell’Impero romano d’Occidente.

C.2

C.3

C.4

C.5

C.6

Conoscere l’organizzazione sociale e politica della polis greca. Conoscere gli aspetti culturali, artistici e scientifici della civiltà greca. Comprendere l’importanza dei Giochi Olimpici presso i Greci. Conoscere le credenze religiose e la struttura dei luoghi di culto della civiltà greca. Conoscere un mito greco.

C.7

C.8

C.9

Conoscere e localizzare le colonie greche nel Mediterraneo e nella Magna Grecia. Approfondire la conoscenza della vita quotidiana dei Greci. Conoscere i principali eventi relativi agli scontri tra greci e persiani.

C.10

C.11

C.12

C.13

C.14

C.15

C.16

C.17

Conoscere lo sviluppo della potenza macedone. Conoscere i tratti salienti dei popoli italici (del nord, del centro e del sud dell’ Italia). Esaminare il quadro di sintesi della civiltà etrusca. Conoscere l’origine e lo sviluppo del popolo etrusco. Conoscere i tratti salienti della vita politica e sociale degli Etruschi. Conoscere le credenze e le pratiche religiose degli Etruschi. Conoscere le attività economiche degli Etruschi. Esaminare il quadro della civiltà romana.

C.18

C.19

C.20

C.21

Individuare le fasi salienti dell’origine e lo sviluppo della potenza romana. Conoscere la prima forma di organizzazione politica della civiltà romana: la monarchia. Delineare la gestione del potere a Roma durante il periodo repubblicano. Conoscere la struttura sociale della civiltà romana. - I Greci e l’Impero macedone. - I popoli italici: i Celti. - La Civiltà etrusca. - La Civiltà romana dalle origini alla crisi e alla dissoluzione dell’Impero. - La nascita della religione cristiana, le sue peculiarità e il suo sviluppo. - Le invasioni barbariche.

Educazione alla cittadinanza

all’interno della classe. discriminazioni. Sparta e ad Atene). - La democrazia. : - Regole comportamentali volte al rispetto reciproco - Definizione di regole sociali all’interno di una comunità più ampia, volte alla tutela del benessere collettivo, al superamento di pregiudizi e - Le forme di governo (con particolare riferimento a - La strada e alcuni segnali stradali. 98

D Trasforma in racconti, testi… le conoscenze apprese individuando anche relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. C.22

Conoscere le guerre di conquista romane.

C.23

C.24

C.25

C.26

C.27

C.28

Analizzare le vicende che portarono alla crisi della repubblica. Conoscere le vicende relative alla figura di Giulio Cesare. Conoscere gli aspetti salienti del periodo imperiale. Comprendere gli aspetti della famiglia e dell’educazione dei romani. Esaminare i modi di vivere, l’organizzazione sociale, l’arte e la religione romana. Conoscere le origini del Cristianesimo.

C.29 C.30 C.31 C.32

Operare confronti tra la religione cristiana e le antiche religioni politeiste per individuare le differenze e la novità del messaggio. Comprendere i fattori che determinarono la crisi e la decadenza dell’Impero romano. Acquisire il senso di appartenenza alla nostra civiltà come frutto dell’incontro tra culture greco romana, giudaico-cristiana e germanica. Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

D.1

D.2

Verbalizzare le conoscenze apprese utilizzando il lessico specifico della disciplina Organizzare le informazioni acquisite mediante elaborazioni sintetiche, scritte e orali, e schematizzazioni.

D.3

Saper creare un semplice testo storico.

D.4

Approfondire le conoscenze mediante l’uso di risorse digitali. -Immagini grafiche riassuntive dei concetti. -Ricerche collettive e individuali orali e scritte. - Lettura e produzione di tabelle. - Utilizzo degli strumenti multimediali. 99

COMPETENZE A Sa muoversi in uno spazio noto tenendo presente punti di riferimento ed utilizzando organizzatori topologici e sa descrivere posizioni, verbalmente Esplora il territorio circostante attraverso un approccio senso-percettivo e l’osservazione diretta.

GEOGRAFIA-CLASSI PRIME-

ABILITA’

A.1

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando gli organizzatori topologici     

CONTENUTI E ATTIVITA’

Il concetto di spazio I localizzatori spaziali (sopra/sotto, dentro/fuori…) Regioni e confini La lateralizzazione Il reticolo

B Rappresenta oggetti, ambienti e percorsi esperiti nello spazio circostante

B.1

Analizzare uno spazio vissuto e scoprirne gli elementi costitutivi: funzioni, relazioni e rappresentazioni

B.2

Tracciare percorsi

B.3

Riconoscere semplici forme di rappresentazione       Spazi pubblici e privati La scuola La casa I percorsi Gli oggetti visti dall’alto La pianta 100

COMPETENZE

GEOGRAFIA – CLASSI SECONDE –

ABILITA’ CONTENUTI E ATTIVITA’ A Si orienta nel proprio spazio e in quello del proprio paese utilizzando in modo appropriato gli indicatori spaziali. Descrive e rappresenta graficamente oggetti, percorsi e spazi

.

B

A.1

A.2

A.3

Localizzare oggetti nello spazio in rapporto a se stessi e ad altri utilizzando gli indicatori spaziali: davanti/ dietro, a destra/ a sinistra, vicino /lontano, sopra/sotto, dentro/fuori. Orientarsi nello spazio secondo punti di riferimento noti. Distinguere in un ambiente elementi fissi e mobili.

B.1

Descrivere verbalmente percorsi indicando punti di riferimento, direzioni, distanze.

B.2

Eseguire percorsi seguendo indicazioni verbali.

B.3

Tracciare percorsi su un piano quadrettato.

B.4

Distinguere spazi aperti e spazi chiusi.

B.5

Acquisire i concetti di confine e regione.

B.6

Rappresentare spazi e oggetti da diversi punti di vista.

B.7

Interpretare e produrre ingrandimenti e riduzioni.

B.8

Comprendere, interpretare e produrre simboli spaziali.

B.9

Leggere e produrre semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche (carte e mappe) utilizzando legende e punti di riferimento.

B.10

Localizzare luoghi in mappe e piante.

B.11

Individuare la posizione di elementi sul reticolo attraverso l’uso di coordinate.

- I concetti topologici - La lateralizzazione -I punti di riferimento. - Elementi fissi e mobili. - Rappresentazioni grafiche di percorsi e ambienti del proprio vissuto -I percorsi. -Spazi aperti e chiusi. -Confine e regione -Confini naturali e artificiali. -I punti di vista: dall’alto- di fianco- di fronte -Ingrandimenti e riduzioni -Simboli e legenda -Le coordinate 101

c Riconosce e descrive vari tipi di paesaggi.

C.1

Distinguere in un ambiente gli elementi fisici e quelli antropici.

C.2

Discriminare paesaggi diversi: il paesaggio di montagna, il paesaggio di collina, il paesaggio di mare, il paesaggio di pianura.

-Elementi naturali e antropici. -Il paesaggioi di montagna -La collina -Il mare -La pianura

D Comprende la relazione tra l’uomo e l’organizzazione dello spazio che lo circonda.

D.1

Distinguere spazi pubblici e spazi privati e le rispettive funzioni.

D.2

Descrivere la funzione degli spazi organizzati in rapporto ai bisogni dell’uomo.

D.3

Conoscere la funzione di spazi scolastici e domestici e degli arredi in essi collocati.

D.4

Conoscere la funzione e l’organizzazione di alcuni servizi del territorio.

D.5

Riconoscere le regole che stanno alla base dell’utilizzo degli spazi pubblici e privati -Spazio Pubblico e spazio privato. - I Servizi. -Spazi scolastici. -Analisi di spazi vissuti : la scuola, l’aula, la casa , il quartiere ecc. -La funzione di spazi scolastici e domestici -Arredi scolastici e domestici. -Regole di comportamento 102

GEOGRAFIA CLASSE TERZA-

COMPETENZE A Conosce lo spazio e si orienta in esso.

ABILITA’

A.1

Utilizzare i punti di riferimento per orientarsi nello spazio vissuto.

A.2

Muoversi consapevolmente nello spazio seguendo indicatori topologici.

A.3

Orientarsi nello spazio attraverso i punti cardinali.

A.4

Orientarsi con la bussola e la Stella Polare.

A.5

Comprendere e utilizzare la riduzione in scala

CONTENUTI E ATTIVITA’

-I punti di riferimento -Le coordinate -I punti cardinali -La riduzione in scala -La bussola e la stella polare 103

B Osserva, descrive e confronta “paesaggi geografici” con l’uso di carte e rappresentazioni.

B.1

Osservare e descrivere il paesaggio.

B.2

Individuare nel paesaggio elementi naturali e antropici distinguendoli tra loro.

B.3

Distinguere e individuare le cause delle principali trasformazioni del paesaggio.

B.4

Conoscere le fasi per svolgere un’indagine geografica e gli strumenti da utilizzare.

B.5

Conoscere le modalità di rappresentazione dello spazio.

B.6

(fisiche, politiche, tematiche, mappe e carte stradali )

B.7

avvalgono di simboli convenzionali e che le simbologie adottate sono funzionali agli aspetti che si intendono evidenziare.

B.8

realizza.

B.9

Distinguere e leggere i principali tipi di carte Comprendere che le carte geografiche si Conoscere che cosa è un plastico e come si Conoscere che cosa è una pianta e come si realizza.

B.11 B.10

Conoscere il lavoro del geografo.

Conoscere le modalità di rappresentazione dei rilievi di una carta.

-Osservazione e descrizione di un paesaggio -Elementi naturali e antropici di un paesaggio -Le cause delle trasformazioni del paesaggio -Il lavoro del geografo -La fotografia aerea e panoramica -Le piante geografiche -Le curve di livello -Le carte geografiche -Simboli, colori, legenda.

-Il plastico -La pianta dell’aula 104

Conosce gli ambienti geografici C

C.1

Conoscere gli elementi che contribuiscono a definire un ambiente geografico.

C.2

Descrivere le caratteristiche fisiche e l’origine dei principali ambienti italiani ( montagna, collina, pianura ) utilizzando la terminologia appropriato conoscerne flora, fauna, clima e attività umane cogliendone l’interazione.

C.3

Conoscere l’ambiente città e la sua tipologia.

C.4

Individuare i bisogni a cui corrisponde l’ambiente urbano.

C.5

Descrivere le caratteristiche fisiche e l’origine dei principali ambienti italiani ( fiume, lago, mare) utilizzando la terminologia appropriata e conoscerne flora, fauna, clima e attività umane cogliendone l’interazione.

C.6

Capire quali sono i problemi legati all’inquinamento -Ambiente geografico, clima, presenza dell’uomo -La montagna e suoi elementi naturali -L’origine delle montagne -La flora e la fauna in montagna -La collina ed i suoi elementi naturali -L’origine delle colline -La flora e la fauna in collina -La pianura ed suoi elementi naturali -L’origine delle pianure -L’uomo e la pianura -La città , l’uomo e i servizi -Il fiume ed i suoi elementi naturali -Il fiume: flora e fauna -L’uomo e il fiume -I laghi ed i suoi elementi naturali -L’origine dei laghi -L’uomo e il lago -Il mare ed i suoi elementi naturali -Il mare: flora e fauna -L’uomo e il mare -Le parole della geografia -L’Inquinamento -I rifiuti -La raccolta differenziata 105

GEOGRAFIA – CLASSI QUARTE –

COMPETENZE comprendere A Si orienta, legge l’ambiente e l’interazione uomo-ambiente. Legge ed B interpreta correttamente rappresentazioni cartografiche, riconoscendone le caratteristiche principali e gli usi cui sono destinate fisici ed C Conosce e descrive gli aspetti, antropici, caratterizzanti i diversi ambienti e le regioni italiane. ABILITA’

A.1

A.3

Comprendere il lavoro degli studiosi della geografia.

A.2

Si orienta nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando la bussola e i punti cardinali. Comprendere il concetto di riduzione in scala.

A.4

Conoscere lo spazio e i vari tipi di paesaggi.

B.1

B.2

B.3

B.4

B.5

C.1

Comprendere le caratteristiche dei diversi tipi di carte geografiche. Comprendere i concetti e la funzione dei simboli e delle leggende nelle carte geografiche. Conoscere e distinguere la rappresentazione grafica della superficie terrestre sul mappamondo e sul planisfero. Conoscere e leggere diversi tipi di rappresentazione grafica di dati. Conoscere le caratteristiche delle carte tematiche e saperle leggere. Conoscere la conformazione fisica dell’Italia.

C.2

Acquisire il concetto di clima.

C.3

C.4

C.5

C.6

Conoscere le collocazione e le caratteristiche delle sei grandi regioni climatiche italiane. Conoscere e descrivere gli elementi dei paesaggi italiani, riconoscendone i principali aspetti morfologici(catene montuose, colline, pianure, laghi, fiumi, mari, coste, isole…) e saperli localizzare sulla carta geografica. Scoprire alcuni elementi naturali e antropici dei paesaggi Italiani. Conoscere la flora e la fauna dei diversi

CONTENUTI E ATTIVITA’

-

Gli studiosi della geografia - La bussola - I punti cardinali - La cartografia - La riduzione in scala - Le carte geografiche - I simboli e la legenda - Le fotografie - Le curve di livello -I grafici (lettura) - Paralleli e meridiani - Il mappamondo, il planisfero - Carte in scale diverse -L’Italia fisica - Il clima - Le regioni climatiche - Il clima in Italia -I paesaggi italiani: -la montagna -la pianura -la collina -il mare -i laghi -i fiumi 106

ambienti. -Elementi naturali e antropici - La flora -La fauna

Stabilisce D relazioni di interdipendenza tra ambiente, risorse, condizioni di vita e coglie le trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale

D.1

D.2

D.3

D.4

D.5

Cogliere la correlazione tra i vari ambienti e le attività economiche. Conoscere i principali settori delle attività economiche e la loro relazione con l’ambiente. Approfondire gli aspetti salienti del settore primario in Italia. Approfondire gli aspetti salienti del settore secondario in Italia. Approfondire gli aspetti del settore terziario. - Gli ambienti e le attività economiche - I settori di produzione: primario, secondario , terziario 107

COMPETENZE A Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Legge e interpreta correttamente rappresentazioni cartografiche, riconoscendone le caratteristiche principali e gli usi cui sono destinate. B Conosce e descrive gli aspetti, fisici ed antropici, caratterizzanti i diversi ambienti e le regioni italiane.

GEOGRAFIA – CLASSI QUINTE

ABILITA’

A.1

Saper leggere carte geografiche fisiche e politiche di diversa scala e trarne informazioni.

A.2

Saper leggere immagini, grafici, aerogrammi, ideogrammi, istogrammi, dati statistici e carte tematiche relativi alla popolazione attiva e non italiana e ai settori economici.

A.3

Saper analizzare e leggere piante o mappe e carte topografiche.

A.4

Sapersi orientare sul planisfero e sul mappamondo anche in base alle coordinate geografiche.

A.5

Calcolare distanze su carte, utilizzando la scala grafica e/o numerica.

A.6

Individuare e collocare i simboli relativi agli aspetti fisico-antropici su carte geografiche.

CONTENUTI ED ATTIVITA’

- La cartografia. - La riduzione in scala. - I grafici. - Le tabelle. - Latitudine e longitudine. - Le coordinate geografiche. - I simboli sulle carte.

B.1

Acquisire il concetto di continente e saper riconoscere in una carta i sei continenti e gli oceani.

B.2

Riconoscere e individuare in una carta i diversi Stati che compongono l’Unione Europea.

B.3

Riconoscere e denominare i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, colline, coste, colline, laghi nonché i mari e gli oceani che bagnano l’Europa).

B.4

Saper localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.

B.5

Individuare i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura…) con particolare attenzione a quelli italiani.

B.6

Individuare gli Stati che confinano con l’Italia.

B.7

Individuare le venti regioni d’Italia e i relativi capoluoghi.

B.8

Individuare e conoscere le venti regioni italiane sotto l’aspetto fisico, storico e amministrativo.

Lettura del mappamondo e del planisfero. - Conoscenza delle caratteristiche dell’Italia fisica e di quella politica.

Regioni settentrionali, centrali, meridionali e delle isole italiane. - I settori di produzione. - I parchi nazionali. internazionali governative e non. - Le Regioni: studio approfondito delle - L’Unione Europea e le associazioni - Il governo centrale e gli Enti Locali. 108

C Stabilisce relazioni di interdipendenza tra ambiente, risorse, condizioni di vita e coglie le trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Propone semplici ipotesi di soluzione ai problemi ambientali. B.9

Cogliere alcuni aspetti inerenti le regioni a statuto speciale e gli stati di San Marino e Città de Vaticano.

B.10

Saper definire il concetto di regione e conoscere i poteri delle regioni, delle province e dei comuni italiani.

C.1

Analizzare, attraverso casi concreti, le conseguenze positive e negative delle attività umane sull’ambiente.

C.2

Individuare le principali cause dell’inquinamento ambientale in alcune regioni italiane.

C.3

C.4

Conoscere gli elementi naturali e antropici del territorio italiano e acquisire informazioni sul dissesto idrogeologico. Conoscere l’organizzazione per la tutela del patrimonio italiano (F.A.I.).

C.5 C.6

Comprendere che il territorio è costituito da elementi fisici e antropici connessi e interdipendenti e che l'intervento dell'uomo su uno solo di questi elementi si ripercuote a catena su tutti gli altri. Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto. L’Unione Europea e le associazioni internazionali governative e non. - I problemi ambientali e le principali cause dei vari tipi d’inquinamento. 109

COMPETENZE A Scopre che Dio è Creatore e Padre.

B Conosce Gesù di Nazareth come inviato dal Padre. C È disponibile ad interagire con gli altri.

RELIGIONE- CLASSE PRIMA-

ABILITA’ CONTENUTI E ATTIVITA’

A.1

Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo.

B.1

della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà e nella tradizione popolare.

B.2

crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia,

B.3

Conoscere i segni sulle tradizioni legate alle festività del territorio.

C.1

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù.

C.2

C.3

Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione. Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità. - L’amicizia - La creazione - Maria, madre di Gesù - Il Natale - La Pasqua - Festività importanti dell’anno liturgico - Gesù di Nazareth - La Chiesa 110

RELIGIONE- CLASSE SECONDA-

COMPETENZE A Sa rilevare nella vita di Gesù il segno dell’amore di Dio verso ciascuno. B Accoglie con senso di responsabilità le regole del vivere sociale e riconosce l’esistenza dei diritti/doveri propri ed altrui. ABILITA’

A.1

Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà tradizione popolare.

A.2

Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

A.3 A.4 A.5

Riconosce la preghiera come dialogo tra l’uomo e Dio, evidenziando nella preghiera cristiana la specificità del “Padre Nostro”. Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica ( modi di pregare, di celebrare, ecc.). Conoscere i segni sulle tradizioni legate alle festività del territorio.

B.1

B.2

Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione. Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità.

B.3

Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli apostoli.

CONTENUTI E ATTIVITA’

-

Gesù - Maria, madre di Gesù - Il Natale - Gesù maestro - La Pasqua - Festività importanti dell’anno liturgico - La Chiesa delle origini - I sacramenti 111

COMPETENZE A Comprende che il creato è opera di Dio affidato alla responsabilità dell’uomo, conosce le principali figure caratterizzanti la storia della salvezza attraverso l’uso di “documenti”(la Bibbia).

B Accoglie Cristo come il Redentore.

RELIGIONE -CLASSE TERZA-

ABILITA’

A1.

Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo.

A2.

Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia.

A3.

Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli apostoli.

B.1

Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni, nella pietà e nella tradizione popolare.

B.2 B.3

Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica ( modi di pregare, di celebrare, ecc.). Conoscere i segni sulle tradizioni legate alle festività del territorio.

CONTENUTI E ATTIVITA’

-La Bibbia - L’origine del mondo - L’Antico Testamento - L’origine del popolo ebreo - I patriarchi - Mosè - I re d’Israele - Il tempio - I Profeti -Il Natale - La Pasqua - Festività importanti dell’anno liturgico 112

C Si impegna a mettere in pratica l’insegnamento di Gesù.

C.1

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù. 113 -Gesù maestro

RELIGIONE -CLASSE QUARTA-

COMPETENZE A Conosce le principali figure caratterizzanti la storia della salvezza attraverso l’uso di “documenti” (la Bibbia) e riconosce l’ambiente storico culturale ai tempi di Gesù. B Riflette sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa cogliere i contenuti principali del suo insegnamento ABILITA’

A.1

Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario individuandone il messaggio principale.

A.2

Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso.

A.3

Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo, a partire dai Vangeli

B.1

Sapere che per la religione cristiana Gesù è il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni.

B.2

B.3

Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita. Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa.

B.4

Conoscere i segni sulle tradizioni legate

CONTENUTI ED ATTIVITA’

- L’Antico Testamento - Il monoteismo Antico - Il monoteismo ebraico - Il territorio della Palestina - I gruppi sociali e religiosi al tempo di Gesù - La società ebraica e le usanze - Gli Ebrei ieri e oggi - I Vangeli -Il Natale - La Pasqua - Le Parole del Vangelo - Festività importanti dell’anno liturgico 114

C Individua, attraverso l’esempio della beata vergine Maria e dei Santi, modelli di vita cristiana.

alle festività del territorio.

C.1

Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria, la madre di Gesù.

C.2

Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli. - Le persecuzioni - I martiri - Le catacombe - I simboli del cristianesimo - La Chiesa 115

RELIGIONE -CLASSE QUINTE-

COMPETENZE A Acquisisce la consapevolezza che il Credo Cristiano-cattolico, attraverso i secoli, ha avuto sempre come centro la persona, l’opera e il messaggio di Gesù Cristo. B Coglie la dovizia di vita cristiana a servizio del bene comune e a gloria di Dio. ABILITA’

A.1

Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa sin dalle sue origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico.

A.2

Conosce le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso.

A.3

Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana.

A.4 A.5 A.6

Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria, la madre di Gesù. Riconoscere il valore del silenzio come “luogo” di incontro con se stessi, con l’altro, con Dio. Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.

B.1 B.2

Descrivere i contenuti principali del credo cattolico. Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni della salvezza operata dallo Spirito Santo.

B.3

Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria, la madre di Gesù.

CONTENUTI ED ATTIVITA’

- Le persecuzioni - I martiri - Le catacombe - I simboli del cristianesimo - La Chiesa - Il Monachesimo - Lo schisma d’oriente - L’arte orientale - la controriforma: il concilio di Trento - Il concilio Vaticano II - Il rinnovamento della chiesa -La vita della Chiesa - Espressioni particolari di vita cristiana - Festività importanti dell’anno liturgico 116

C Scopre la valenza religiosa e la ricchezza etnica dei popoli che caratterizzano la società odierna.

B.4 B.5

B.6

Conoscere i segni sulle tradizioni legate alle festività del territorio. Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo. Riconosce nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita.

C.1 C.2 C.3 C.5

Descrivere i contenuti principali del credo cattolico. Sapere che per la religione cristiana Gesù è il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni. Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso.

C.4

Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni. Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quelle delle principali religioni non cristiane. -Le grandi religioni - L’Ebraismo - L’Islamismo - L’Induismo - Il Buddismo - I luoghi e i testi sacri delle diverse religioni 117

COMPETENZE A Riconosce e denomina le varie parti del corpo e lo rappresenta graficamente

.

B Coordina e collega in modo fluido i movimenti naturali(camminare, correre…) C Sa muoversi secondo una direzione, controllando la lateralità e gli schemi motori in funzione di parametri spaziali e temporali. D Rispetta le istruzioni

ED.FISICA -CLASSI PRIME-

ABILITA’

A.1

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e saperle rappresentare graficamente.

A.2

Riconoscere, classificare, memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso (sensazioni visive, uditive, tattili, cinestetiche

)

A.3

Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti, anche nelle forme della drammatizzazione e della danza

. B.1

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro (correre/saltare, afferrare/lanciare…)

C.1

motori di base.

C.2

Utilizzare, coordinare e controllare gli schemi . Consolidare la coordinazione oculo-manuale e la motricità manuale fine. 

C.3

Organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, gli oggetti e gli altri.

C.4

Muoversi nello spazio secondo gli indicatori temporali.

D.1

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di numerosi giochi di movimento e          

CONTENUTI/ATTIVITA’

Giochi per la conoscenza reciproca. Esperienze ludiche finalizzate alla conoscenza del proprio corpo e di quella dei compagni. Esperienze senso-percettive per la strutturazione dello schema corporeo. Giochi di orientamento tramite l’utilizzo dei sensi Rappresentazione con il corpo di filastrocche e poesie, canzoncine aventi come protagonista il corpo e le sue parti o relative a contenuti affrontati con gli alunni anche in altri contesti disciplinari. Attività di mimo e di sperimentazione dell’espressività di emozioni e stati d’animo. Esperienze motorie individuali in piccolo e in grande gruppo per sperimentare e conoscere differenti andature (saltare, camminare, correre, lanciare). Giochi e semplici percorsi basati sull’uso degli indicatori spaziali (dentro, fuori, sopra, sotto, davanti, dietro, destra e sinistra…). Esercizi in cui utilizzare l’arto superiore/inferiore dominante e alternativamente anche quelli non dominante. Riconoscimento e riproduzione con il corpo di ritmi diversi. Comprensione del valore della sconfitta e7o della 118

e le regole nei giochi collettivi.

presportivi, individuali e di squadra, e nel contempo assumere un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo, accettando i propri limiti, cooperando e interagendo positivamente con gli altri, consapevoli del “valore” delle regole e dell’importanza di rispettarle.

 vittoria in giochi e gare. Partecipazione a giochi organizzati rispettando le regole e gli altri. 119

COMPETENZE

ED.FISICA - CLASSI SECONDE –

ABILITA’ CONTENUTI ED ATTIVITA’ A Conosce e sperimenta più schemi motori dinamici e posturali in situazioni combinate e diversificate fra loro. B Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo. C Partecipare alle attività di gioco e di sport organizzate anche sotto forma di gare.

A.1

A.2

A.3

Muoversi con scioltezza, destrezza, disinvoltura, ritmo ( palleggiare, lanciare, ricevere da fermo e in movimento, …). Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e saperle rappresentare graficamente. Riconoscere, classificare, memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso (sensazioni visive, uditive, tattili, cinestetiche)

B.1

B.2

B.3

B.4

Utilizzare, coordinare e controllare gli schemi motori di base. Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro (correre/saltare, afferrare/ lanciare…). Orientarsi nello spazio seguendo indicazioni date. Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo.

C.1

coppie e in gruppo.

C.2

in forma di gara.

C.3

Utilizzare abilità motorie in forma singola, a Rispettare le regole dei giochi organizzati, anche Conoscere e applicare correttamente modalità -Le singole parti del corpo. -Giochi per l’individuazione e la denominazione delle parti del corpo. -Giochi e semplici percorsi basati sull’uso degli indicatori spaziali (dentro, fuori, sopra, sotto, davanti, dietro, destra e sinistra). -Giochi con l’utilizzo degli schemi motori di base in relazione ad alcuni indicatori spazio temporali. -Il movimento naturale del saltare. -I movimenti naturali del camminare e del correre: diversi tipi di andatura e di corsa. -Il movimento naturale del lanciare: giochi con la palla e con l’uso delle mani. -Il corpo ( respiro, posizioni, segmenti, tensioni, rilassamento muscolare). -Esercizi e attività finalizzate allo sviluppo delle diverse qualità fisiche. -Percorsi misti in cui siano presenti più schemi motori in successione. - Il linguaggio dei gesti: rappresentazione con il corpo di filastrocche e poesie, canzoncine aventi come protagonista il corpo e le sue parti o relative a contenuti affrontati con gli alunni anche in altri contesti disciplinari. 120

COMPETENZE ABILITA’

esecutive di numerosi giochi di movimento e presportivi, individuali e di squadra,

D Riconoscere alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psicofisico legati alla cura del proprio corpo

D.1

D.2

D.3

Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere” legate all’attività ludico-motoria. Conoscere l’importanza di una corretta alimentazione. Acquisire le i norme di igiene personale.

CONTENUTI ED ATTIVITA’

-Giochi espressivi su stimolo verbale, iconico, sonoro. musicale-gestuale. -Assunzione di responsabilità e ruoli in rapporto alle possibilità di ciascuno. -Giochi di complicità e competitività fra coppie o piccoli gruppi. -Giochi competitivi di movimento. -Semplici percorsi “costruiti” dagli alunni. -Stare bene in palestra. -Norme principali per la prevenzione e tutela. 121

COMPETENZE A Conosce e sperimenta più schemi motori dinamici e posturali in situazioni combinate e diversificate tra loro.

ED.FISICA - CLASSI TERZE –

ABILITA’

A.1

Saper coordinare e utilizzare diversi schemi motori.

A.2

A.3

A.4

Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali (contemporaneità, successione e reversibilità) e a strutture ritmiche Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e con attrezzi.

CONTENUTI ED ATTIVITA’

-Schemi motori statici e dinamici -Correre, saltare, afferrare, lanciare….. -Esercizi motori -Spazio e tempo (traiettorie, distanze, orientamento, contemporaneità, successione, durata, ritmo) -Il corpo (respiro, posizioni, segmenti, tensioni, rilassamento muscolare). -Marce, schieramenti, esercizi ritmici.

B Utizza in modo personale il corpo e il movimento, per esprimersi comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti.

C Partecipa alle attività di gioco sport organizzate anche sotto forma di gara valorizzando le proprie abilità fisiche edi cooperazione

B1 B2 B3

Utilizzare in maniera originale e creativa modalità espressive corporee Assumere e controllare in maniera consapevole diversificate posture del corpo con finalità espressive elaborare semplici coreografie individuali e collettive.

C.1

esecutive di numerosi giochi di movimento e presportivi, individuali e di squadra

C 2

il proprio corpo, accettando i propri limiti.

C 3

Conoscere e applicare correttamente modalità assumere un atteggiamento positivo di fiducia verso cooperare e interagire positivamente con gli altri, consapevoli del “valore” delle regole e dell’importanza di rispettarle. -Giochi espressivi su stimolo verbale, iconico, sonoro, musicale-gestuale. -Giochi di comunicazione in funzione del messaggio. gioco dei mimi -Esecuzione di danze popolari. Balli di gruppo - Drammatizzazioni mediante lettura e recitazione di filastrocche, testi teatrali e canti -Esercizi ed attività finalizzate allo sviluppo delle diverse qualità fisiche. -Giochi di ruolo. Giochi di squadra. -Assunzione di responsabilità e ruoli in rapporto alle possibilità di ciascuno. 122

COMPETENZE D Assume comportamenti responsabili per la sicurezza per sé e per gli altri ABILITA’

D.1

D.2

Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività. Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere” legate all’attività ludico-motoria.

D. 3

Riconosce il valore di una sana alimentazione

CONTENUTI ED ATTIVITA’

-Stare bene in palestra. Comportamenti adeguati -Norme principali per la prevenzione e tutela. -Principi per una corretta alimentazione. -Il menù della settimana 123

COMPETENZE

ED.FISICA - CLASSI QUARTE

-

A Consolida la consapevolezza di sé attraverso la padronanza degli schemi motori e posturali già esperiti, adattandoli alle variabili spaziali e temporali.

B

Usa il codice mimico-gestuale con intenzionalità ed efficacia comunicativa.

C Partecipa ai giochi individuali e di squadra e alle attività sportive

ABILITA’

A.1

A.2

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e saperle rappresentare graficamente. Riconoscere, classificare, memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso (sensazioni visive, uditive, tattili, cinestetiche)

A.3

A.4

A.5

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro (correre/saltare, afferrare/ lanciare…). Controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo. Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali (contemporaneità, successione e reversibilità) e a strutture ritmiche.

A.6

Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e con attrezzi.

B.1

B.2

Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti, anche nelle forme della drammatizzazione e della danza. Assumere e controllare in forma consapevole diversificate posture del corpo con finalità espressive.

C.1

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di numerosi giochi di movimento e presportivi, individuali e di squadra, e nel contempo assumere un

CONTENUTI E ATTIVITA’

-Giochi selezionati per l’intervento degli schemi motori di base. -Equilibrio statico, dinamico e di volo. - La capacità di anticipazione. -Capacità di combinazione e accoppiamento dei movimenti.  La capacità di reazione  La capacità di orientamento.  Le capacità ritmiche. - Il linguaggio dei gesti: rappresentazione con il corpo di emozioni, situazioni reali e fantastiche, aventi come protagonista il corpo e le sue parti o relative a contenuti affrontati con gli alunni anche in altri contesti disciplinari.. - Semplici coreografie o sequenze di movimento. - Giochi propedeutici ad alcuni giochi sportivi (minivolley, minibasket…). - Acquisizione progressiva delle regole di alcuni giochi sportivi. 124

COMPETENZE

rispettandone le regole e comprendendone il valore D Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. Riconosce i principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del corpo e a un corretto regime alimentare.

ABILITA’

atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo, accettando i propri limiti, cooperando e interagendo positivamente con gli altri, consapevoli del “valore” delle regole e dell’importanza di rispettarle.

C.2

Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non, organizzati in forma di gara, collaborando con gli altri, accettando la sconfitta, manifestando senso di responsabilità.

D.1

D.2

Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività. Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere” legate all’attività ludico-motoria.

CONTENUTI E ATTIVITA’

-Collaborazione, confronto, competizione con Giochi di regole. - Collaborazione, confronto, competizione costruttiva. -Regole specifiche per la prevenzione degli infortuni. - Alimentazione e sport.

-

L’importanza della salute. 125

ED. FISICA - CLASSI QUINTE-

COMPETENZE

A Consolida la consapevolezza di sé attraverso la padronanza degli schemi motori e posturali già esperiti, adattandoli alle variabili spaziali e temporali.

ABILITA’

A.1

A.2

A.3

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e saperle rappresentare graficamente. Coordinare la respirazione. Percepire il tono muscolare.

A.4

Utilizzare consapevolmente le proprie capacità motorie.

A.5

Modulare l’intensità dei carichi sulla base delle variazioni fisiologiche dovute all’esercizio.

A.6

Valutare le capacità degli altri.

A.7

Autovalutare le proprie prestazioni motorie.

CONTENUTI ED ATTIVITA’

-Impiego delle capacità condizionali (forza, resistenza, velocità).  Rappresentazione dello schema corporeo.  Uso degli indicatori spaziali (dentro, fuori, sopra, sotto, davanti, dietro, destra e sinistra) comprendenti schemi motori di base e complessi.  Schemi motori di base in relazione ad alcuni indicatori spazio-temporali.  Attrezzi in palestra comunale ed anche all’esterno della scuola.  Giochi di simulazione.

B Usa il codice mimico-gestuale con intenzionalità ed efficacia comunicativa. A.8 A.9

Orientarsi nello spazio seguendo indicazioni e regole funzionali alla sicurezza anche stradale. Eseguire movimenti precisati, adattati a situazioni esecutive sempre più complesse.

A.10

A.11

A.12

A.13

A.14

Padroneggiare gli schemi motori e posturali in situazione combinata, simultanea e in successione. Gestire e sperimentare le proprie capacità motorie. Coordinare la gestualità fino-motoria (oculo- manuale e podalica). Gestire e mantenere il disequilibrio, l’equilibrio statico e dinamico. Padroneggiare la lateralità.

B.1 B.2

Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti, anche nelle forme della drammatizzazione e della danza. Assumere e controllare in forma consapevole diversificate posture del corpo con finalità espressive. -Il linguaggio dei gesti: rappresentazione con il corpo di emozioni, situazioni reali e fantastiche, aventi come protagonista il corpo e le sue parti o relative a contenuti affrontati con gli alunni anche in altri contesti disciplinari. -Semplici coreografie o sequenze di 126

C Partecipa ai giochi individuali e di squadra e alle attività sportive rispettandone le regole e comprendendone il valore. D Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. Riconosce i principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del corpo e a un corretto regime alimentare. B.3

B.4

Applicare ed elaborare semplici coreografie e/o progressioni motorie. Applicare e collegare in forma originale e creativa un’ampia gamma di codici espressivi.

C.1 C.2

C.3

Svolgere un ruolo attivo e significativo nelle attività di gioco-sport individuale e di squadra. Interagire e cooperare nel gruppo, confrontandosi lealmente, anche in una competizione coi compagni. Applicare e rispettare le indicazioni e le regole dei giochi motori e sportivi praticati, comprendendone il valore e favorendo sentimenti di rispetto e cooperazione.

C.4

Accettare le decisioni arbitrali e la sconfitta.

C.5

C.6

C.7

Accogliere la diversità, manifestando senso di responsabilità. Conoscere i principali elementi semplificati di molteplici discipline sportive. Assumere un atteggiamento consapevole verso il gioco, accettando i propri limiti.

D.1

D.2

Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività. Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere” legate all’attività ludico-motoria.

D.3

Rispettare l’ambiente scolastico.

D.4

D.6

Rispettare le regole funzionali alla prevenzione e sicurezza in ambito stradale e nei vari ambienti di vita.

D.5

Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita. Rispettare i principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo e ad un corretto regime alimentare. movimento. -Giochi di gruppo, di movimento, individuali e di squadra. -Comprensione e rispetto di indicazioni e regole. - Assunzione di atteggiamenti positivi. - La figura del caposquadra. - Semplici percorsi “costruiti” dagli alunni. - Stare bene in palestra. - Norme e giochi atti a favorire la conoscenza del rapporto alimentazione - benessere. - Momenti di riflessione sulle attività svolte. 127

ARTE E IMMAGINE - CLASSI PRIME-

COMPETENZE A Utilizza i cinque sensi per esplorare forme , colori e oggetti presenti nell’ambiente. B materiali diversi. Esprime attraverso il segno grafico e il colore le proprie emozioni utilizzando tecniche e ABILITA’

A.1

Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali e tattili.

A.2

Riconoscere attraverso un approccio operativo linee, colori, forme, volume e la struttura compositiva presente nel linguaggio delle immagini e nelle opere d’arte.

B.1

Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo (grafiche, plastiche, multimediali …) utilizzando materiali e tecniche adeguate e integrando diversi linguaggi.                

CONTENUTI/ATTIVITA’

Osservazione di immagini e forme naturali. Ricerca e osservazione di immagini tematiche ( le stagioni, gli alberi, i frutti, le feste e ricorrenze,….). Lettura di immagini tratte da riviste. Riconoscimento ed uso di materiali diversi. Analisi compositive, simboliche, espressivo-comunicative di alcune opere d’arte. I segni, le forme, le linee, gli spazi di cui è composta un’immagine. Composizione e scomposizione dei colori primari e secondari. La scala dei colori Lettura di immagini : la composizione di un paesaggio (primo piano e sfondo). Le principali tecniche grafiche: uso della matita, dei pastelli, dei pennarelli, dei pastelli a cera, dei colori a tempera. Tecniche plastiche con uso di materiali vari, anche materiali di riciclo. Il collage e la bidimensionalità: uso delle forbici e della colla. Giochi con le macchie di colore. Manipolazione di materiali cartacei. La tridimensionalità. Rielaborazione personale e creativa di modelli dati ( la casa, l’albero, …) 128

C Riconosce e descrive le principali relazioni spaziali e semplici immagini. D Rappresenta figure umane con uno schema corporeo strutturato.

C.1

Riconoscere nella realtà e nella rappresentazione relazioni spaziali.

C.2

Utilizzare semplici procedure di rappresentazione grafica relativa allo spazio.  

D.1

Rappresentare la figura umana con uno schema corporeo strutturato.

    Composizione con sagome e impronte. Uso del colore per la realizzazione di composizioni espressive anche astratte Disegni con programmi di videografica. Le relazioni spaziali :sopra – sotto; davanti-dietro; vicino-lontano… Rappresentazione di paesaggi utilizzando le relazioni spaziali. Il corpo umano: giochi di scomposizione e composizione, rappresentazione di figure umane con uno schema corporeo strutturato. La figura umana (parti del viso e del corpo). 129

ARTE E IMMAGINE - CLASSI SECONDE

COMPETENZE A Conosce, comprende ed usa il linguaggio visivo, individuando e rappresentando differenze e relazioni.

B Legge le immagini e la realtà. C Individua in un opera d’arte gli elementi essenziali della forma, della tecnica e dello stile dell’artista e comprenderne il messaggio.

ABILITA’

A.1

A.2

A.3

A.4

A.5

A.6

Riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo: segno, linea, colore Colorare in modo adeguato con tecniche diverse. Distinguere i colori primari e secondari; caldi e freddi; i colori complementari. Saper utilizzare varie tecniche grafico – pittoriche ( disegno a tema: l’autunno, il natale, la pasqua, ecc ... ). Manipolare materiali plastici e polimaterici per fini espressivi. Riconoscere e produrre in un’immagine: lo sfondo, il primo piano.

B1 B2 B3

Osservare e descrivere immagini e l’ambiente circostante. Leggere immagini in sequenza, tradurle in parole e viceversa. Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

C.1

C.2

C.3

Descrivere ciò che vede in un' opera d'arte esprimendo le proprie sensazioni, emozioni e riflessioni. Esprimere sensazioni ed emozioni in modo spontaneo, utilizzando tecniche personali sia grafiche che manipolative. Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo (grafiche, plastiche, multimediali …) utilizzando materiali e tecniche adeguate e integrando diversi linguaggi.

CONTENUTI E ATTIVITA’

-

Osservazione di immagini e forme naturali. - Ricerca e osservazione di immagini tematiche ( le stagioni, gli alberi, i frutti, le feste e ricorrenze,….). - Lettura di immagini tratte da riviste. - Riconoscimento ed uso di materiali diversi. - Analisi compositive, simboliche, espressivo-comunicative di alcune opere d’arte.

-

I segni, le forme, le linee, gli spazi di cui è composta un’immagine. Composizione e scomposizione dei colori primari e secondari. La scala dei colori

-

Lettura di immagini: la composizione di un paesaggio (primo piano e sfondo), la figura umana (parti del viso e del corpo). - Interpretazione di immagini fantastiche - Lettura di semplici fumetti.

-

Produzione di semplici manufatti, anche in occasione di alcune ricorrenze. - Illustrazione di filastrocche, storie ascoltate o inventate - Racconto di esperienze con una sequenza di immagini o un fumetto.

.

-

Le principali tecniche grafiche: uso della matita, dei pastelli, dei pennarelli, dei pastelli a cera, dei colori a tempera. tecniche plastiche con uso di materiali 130

COMPETENZE ABILITA’ CONTENUTI E ATTIVITA’

vari, anche materiali di riciclo.

-

Il collage e la bidimensionalità: uso delle forbici e della colla. Manipolazione di materiali cartacei

-

Realizzazione di paesaggi.

-

Uso del colore per la realizzazione di composizioni espressive anche astratte. 131

ARTE E IMMAGINE - CLASSI TERZE –

COMPETENZE espressive

A

Possiede la capacità di percepire i linguaggi grafici nelle loro componenti comunicative, ludiche ed artistico

B

Utilizza gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio ABILITA’

A.1

Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali e tattili.

A.2

Esplorare con consapevolezza immagini statiche e in movimento descrivendo verbalmente le emozioni e le impressioni prodotte dai suoni, dai gesti e dalle espressioni dei personaggi, dalle forme, dalle luci, dai colori ed altro.

B.1

Riconoscere attraverso un approccio operativo linee, colori, forme, volume e la struttura compositiva presente nel linguaggio delle immagini e nelle opere d’arte

B.2

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

B.3

B.4

Descrivere tutto ciò che si vede in un’opera sia antica che moderna, dando spazio alle proprie sensazioni, emozioni, riflessioni.

Riconoscere nel proprio ambiente i principali monumenti e beni artistico- culturali.

B.5

le caratteristiche del fumetto

CONTENUTI ED ATTIVITA’

-

Osservazione di immagini e forme naturali.

-

Ricerca e osservazione di immagini tematiche ( le stagioni, gli alberi, i frutti, le feste e ricorrenze,….).

-Analisi compositiva, simbolica, espressivo comunicativa di alcune opere d’arte.

- Percorsi multisensoriali -Il punto -La linea -Osservazione e composizione dei colori -I Colori primari e secondari -La gradazione luminosa dal chiaro allo scuro.

-Il ritmo e l’alternanza di elementi compositivi: forme, colori e segni. -L’astrattismo nelle opere d’arte.

-Le nature morte d’autore.

d’autore.

-I paesaggi nelle fotografie e nei dipinti - I diversi piani di un paesaggio.

-Il fumetto e il suo linguaggio.

- Lettura di immagini in sequenza, tradurle in parole e viceversa.

-I monumenti del territorio 132

COMPETENZE

C

Utilizza gli strumenti e le tecniche in forma sempre più completa e autonoma, sul piano espressivo e comunicativo ABILITA’

C.1

Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo (grafiche, plastiche, multimediali …)

C.2

C.3

Utilizzare materiali e tecniche adeguate integrando diversi linguaggi.

Elabora creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni.

CONTENUTI ED ATTIVITA’

-Tecniche grafiche: uso della matita, dei pastelli, dei pennarelli, dei pastelli a cera, dei colori a tempera, degli acquerelli.

-Tecniche plastiche con uso di materiali vari anche materiali di riciclo. -Composizione di figure bidimensionali: la tecnica del ritaglio e del collage.

-Combinazioni ritmiche.

-Realizzazione di nature morte.

- Realizzazione di paesaggi.

-Animali reali e fantastici -Personaggi reali e fantastici.

-Trasformazioni creative di immagini.

-Realizzazione di storie a fumetti.

-Realizzazione di libri con materiali e tecniche diverse.

-I calligrammi.

-Disegni con Paint 133

ARTE E IMMAGINE - CLASSI QUARTE –

COMPETENZE ed espressive A Possiede la capacità di percepire i linguaggi grafici nelle loro componenti comunicative, ludiche B Utilizza gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico C Utilizza gli strumenti e le tecniche in forma sempre più completa e autonoma, sul piano espressivo e ABILITA’

A.1

A.2

Guardare e osservare con consapevolezza l’ ambiente esterno o un particolare aspetto paesaggistico, descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio. Riconoscere gli elementi tecnici del linguaggio visuale ( linee, colori, forme, volume, spazio ) e individuare il loro significato espressivo.

B.1

B.2

Individuare le molteplici funzioni che l’immagine svolge, da un punto di vista informativo ed emotivo. Riconoscere ed apprezzare beni artistico - culturali, ambientali e artigianali presenti nel proprio territorio, operando una semplice analisi e classificazione.

C.1

Esprimersi tramite produzioni di vario tipo, utilizzando tecniche e materiali diversi.

CONTENUTI E ATTIVITA’

- Il punto.

-

La linea.

-

Ripasso dei colori ( primari, secondari, complementari, caldi e freddi, intensità e tonalità intermedie). Osservazioni sull’uso del colore, delle tecniche utilizzate, del significato che l’autore intende trasmettere con determinate scelte pittoriche. -Osservazione di quadri di autori noti: descrizione sommaria del dipinto, interpretazioni e sensazioni suscitate.

- -

Gli elementi paesaggistici in opere d’arte famose. Il paesaggio realistico ( in particolare lo spazio, l’aspetto naturalistico e stagionale ). Osservazione di quadri di autori noti riguardanti paesaggi autunnali, invernali, primaverili e estivi. Il paesaggio fantastico.

-

Il volto: l’espressione fisica ed interiore.

-

Il viso nei quadri famosi: analisi di alcune opere pittoriche, osservando i tratti fisiognomici, la luce, le ombre, le sfumature, lo sfondo. Il volto in fantasia : Arcimboldo, Joan Mirò.

-

Il volto in fotografia.

-

L’arte pittorica collegata alla poesia ed alla musica come espressioni complementari. -Tecniche grafico-pittoriche, compositive e manipolative con la tempera, i pennarelli, le cere, i pastelli.

-

Tecniche del collage, dello strappo, del fotomontaggio; uso di materiali naturali, 134

COMPETENZE comunicativo ABILITA’ CONTENUTI E ATTIVITA’

anche riciclati.

-

Riproduzione di alcune opere.

-

Produzioni personali.

-

Costruzione di semplici lavoretti in occasioni di ricorrenze particolari utilizzando materiale di recupero e non. Maschere di carnevale.

-

Addobbi. 135

ARTE E IMMAGINE- CLASSI QUINTE-

COMPETENZE

A Produce messaggi con l’uso di tecniche e materiali diversi percependo i linguaggi grafici nelle loro componenti comunicative, ludiche ed espressive B Legge, descrive e decodifica immagini di vario tipo, individuando gli elementi di base del linguaggio visuale.

ABILITA’

A.1

A.2

Riconoscere gli elementi di base della comunicazione iconica: rapporti tra immagini, gesti, movimenti, forme, colori, spazio, volume, simboli, espressioni del viso, contesti, ambienti esterni ed interni Identificare gli elementi tecnici del linguaggio audiovisivo costituito anche da immagini in movimento, ritmi, configurazioni spaziali, piani, campi, sequenze, metafore, strutture narrative.

A.3

Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.

A.4

A.5

Rielaborare, ricombinare, modificare creativamente disegni ed immagini, materiali d’uso e testi ricercando soluzioni figurative originali.

A.6

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali. Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d'arte.

B.1

B.2

Individuare le molteplici funzioni che l’immagine svolge, da un punto di vista informativo ed emotivo. Guardare e osservare con consapevolezza un'immagine e gli oggetti presenti nell'ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l'orientamento nello

CONTENUTI ED ATTIVITA’

-

I colori ( primari, secondari, complementari, caldi e freddi, intensità e tonalità intermedie) [ripasso] Generi artistici differenti inseriti in un percorso culturale: ritratto, paesaggio( con particolare riguardo alla prospettiva), natura morta, chiaroscuro.

-

Riferimenti al simbolismo ed all’astrattismo.

-

Strumenti e regole per produrre immagini grafiche, pittoriche, plastiche tridimensionali, attraverso processi di rielaborazione, di tecniche e materiali diversi tra loro.

-

Produzioni personali di vario tipo: costruzione di oggetti in occasioni di ricorrenze particolari, maschere di carnevale, addobbi. Tecnologie della comunicazione per esprimere emozioni mediante codici visivi, sonori e verbali. -Lettura di immagini di diverso tipo. -I fumetti. -Gli audiovisivi. 136

C Osserva e descrive un’opera d’arte riconoscendone ed apprezzandone il valore. Conosce i principali beni artistici culturali del proprio territorio e comprende che essi costituiscono un bene di tutta la comunità da salvaguardare.

spazio.

B.3

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.

B.4

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

C.1

Individuare in un'opera d'arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell'artista per comprenderne il messaggio e la funzione.

C.2

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

C.3

Riconoscere ed apprezzare beni del patrimonio artistico – culturale presenti sul proprio territorio, interiorizzando il concetto di tutela e salvaguardia delle opere d’arte.

C.4

Comprendere la funzione del museo. - Osservazione di quadri di autori noti.

-

Analisi opere presentate: descrizione sommaria del dipinto, interpretazioni, sensazioni suscitate. Analisi dei principali monumenti, realtà museali, edifici storici e sacri situati nel territorio di appartenenza 137

COMPETENZE A Utilizza la voce, il proprio corpo e oggetti per produrre suoni, rumori e ritmi che sa discriminare. B Interpreta con il movimento e la gestualità l’andamento ritmico. C Esegue brani individualmente e/o in gruppo

MUSICA- CLASSI PRIME -

ABILITA’

A.1

Classificare i fenomeni acustici in suoni e rumori.

A.2

Individuare le fonti sonore in un ambiente.

A.3

Distinguere suoni e rumori naturali da suoni e rumori artificiali.

A.4

Conoscere le sonorità dei fenomeni naturali.

A.5

Rappresentare i suoni ascoltati in forma grafica, con la parola o il movimento.

A.6

Individuare la fonte di un suono.

A.7

Esplorare, discriminare ed elaborare eventi sonori.

A.8

Eseguire e produrre suoni con la voce, il corpo e gli strumenti.

B.1

Interpretare suoni e ritmi con l’azione motoria.

B.2

Accompagnare brani musicali con la gestualità e il movimento.

C.1

Eseguire da solo o in gruppo brani vocali.          

CONTENUTI/ATTIVITA’

I Suoni e i rumori.

Uso consapevole del suono e del silenzio. Le fonti sonore. I suoni naturali e artificiali. Lettura e riproduzione di ritmi anche in gruppo. Discriminazione delle diverse sonorità corporee (mani, piedi,..) Discriminazione e utilizzazione delle diverse sonorità vocali (parlato, sussurrato, urlato, cantato..) Ascolto attento e consapevole di semplici brani musicali. Esecuzione di movimenti e gesti per interpretare canti e filastrocche. Memorizzazione di semplici brani vocali, filastrocche, canzoni, storie sonorizzate. 138

MUSICA - CLASSI SECONDE -

CONTENUTI A Ascoltare, riconoscere e riprodurre elementi sonori e musicali. ABILITA’

A.1

Percepire suoni/ rumori nell’ambiente.

A.2

Riconoscere suoni onomatopeici.

A.3

A.4

A.5

A.6

A.7

A.8

A.9

Conoscere i parametri del suono (durata/timbro, altezza /intensità) Riprodurre un ritmo adoperando piccoli strumenti (maracas, legnetti, tamburello, sonagli). Utilizzare simboli grafici per rappresentare sequenze ritmiche e suoni. Conoscere gli strumenti dell’orchestra (famiglia di strumenti: archi, strumenti a percussione, strumenti a tastiera, strumenti a pizzico, strumenti a fiato). Conoscere e denominare le note musicali e saperle ordinare in senso ascendente e discendente. Iniziare lo studio del flauto o altro strumento di facile utilizzo. Ascoltare un brano musicale ed esprimere le proprie emozioni.

CONTENUTI ED ATTIVITA’

-Conoscere i parametri del suono :timbro, intensità, durata, altezza, ritmo -Gli strumenti dell’orchestra. -Le note musicali.

B Esegue giochi musicali con l’uso del corpo e della voce

B.1

B.2

Riflettere sulle capacità della voce ed utilizzarla per cantare (sottovoce, a voce alta, sussurri, sospiri, voce offesa ,voce gentile).

B.3

Eseguire per imitazione, sia collettivamente che individualmente, semplici brani vocalici. Utilizzare il corpo per animare un semplice canto. -Conoscere e utilizzare canti e brani tratti dal repertorio musicale di genere popolare e contemporaneo 139

C Riconosce semplici elementi linguistici in un brano musicale.

C.1

Ascoltare un brano e coglierne gli aspetti espressivi e strutturali traducendoli con parola, azione motoria e segno grafico - Conoscere brani musicali di differenti repertori per poterli utilizzare durante le proprie attività espressive 140

MUSICA - CLASSI TERZE –

COMPETENZE A Ascolta, analizza e rappresenta fenomeni sonori e linguaggi musicali ABILITA’

A.1

Conoscere la funzione comunicativa dei suoni e dei linguaggi sonori.

A.2

di semplici brani

A.3

I parametri del suono Analizzare i caratteri dei suoni all’interno

A.4

conoscere la grammatica musicale -Le note sulle linee e sugli spazi.

-Le figure musicali -Decodificare un semplice spartito musicale

CONTENUTI ED ATTIVITA’

-Discrimina il suono dal rumore -Timbro, intensità, durata, altezza, ritmo, profilo melodico -Il pentagramma-la chiave di violino

B Utilizza in modo consapevole la propria voce e semplici strumenti C Riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale

B.1

Usare la voce in modo consapevole, cercando di curare la propria intonazione e memorizzare i canti proposti.

B.2

utilizzare semplici strumenti per eseguire semplici brani per imitazione o improvvisazione

B.3

e strumentali curando l’espressività’ e l’accuratezza esecutiva in relazione ai diversi parametri sonori.

C.1

base all’interno di un brano musicale, traducendoli con parola, azione motoria e segno grafico. Eseguire in gruppo semplici brani vocali Riconoscere e discriminare gli elementi di -Canti e composizioni tratti differenti repertori musicali: -Tradizionale, classico, popolare…. Conoscere e utilizzare semplici strumenti a percussione.

-Uno strumento a fiato: il flauto -Canti corali e musica strumentale - Ascolto attivo di varie forme musicali di differenti repertori per poterli utilizzare durante le proprie attività espressive - Utilizzo di sistemi di analisi di brani musicali: griglie, grafici, simboli.

-Sincronizzazione collettiva 141

MUSICA - CLASSI QUARTE -

COMPETENZE A Utilizza la voce, strumenti e tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, rappresentando gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale con sistemi simbolici ABILITA’

A.1 A.2 A.3

Utilizzare in modo efficace la voce per memorizzare un canto, sincronizzare il proprio canto con quello degli altri e curare l’intonazione, l’espressività, l’interpretazione.

A.4

Accompagnare i canti con semplici strumenti o con i diversi suoni che il corpo può produrre. Applicare criteri di trascrizione dei suoni di tipo non convenzionale Leggere il pentagramma (grammatica musicale)

B Valuta aspetti funzionali ed estetici della musica anche in riferimento ai diversi contesti temporali e di luogo

B.1 B.2

Riconoscere alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale Cogliere i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendoli con la parola, l’azione motoria, il disegno

CONTENUTI E ATTIVITA’

- Canti appartenenti al repertorio popolare e colto di vario genere e provenienza - Strumenti a percussione -Conoscere gli elementi di base del codice musicale -Conoscere il funzionamento alcuni strumenti musicali e i loro suoni -Conoscere i principi costruttivi dei brani musicali ( ripetizione, variazione…) -Ascolto di brani musicali di varie epoche e generi diversi 142

COMPETENZE A Utilizza la voce, gli strumenti, gli oggetti, le nuove tecnologie per produrre suoni. Riconosce il valore della musica come segno distintivo di culture e popoli diversi nel tempo e nello spazio.

B

MUSICA-CLASSI QUINTE-

ABILITA’

A.1 A.2 A.3

Utilizzare in modo efficace la voce per memorizzare un canto, sincronizzare il proprio canto con quello degli altri e curare l’intonazione,l’espressività,l’interpretazione.

A.4 A.5

A.6

A.7

A.8

A.9

Applicare criteri di trascrizione dei suoni di tipo convenzionale e non convenzionale. Utilizzare strumenti musicali per eseguire semplici sequenze ritmiche e melodiche. Usare le risorse espressive della vocalità nella lettura, recitazione e drammatizzazione di testi verbali . Ascoltare in modo partecipato brani musicali, comprenderne le caratteristiche espressive per poi riferirle. Ascoltare e riconoscere brani musicali di diversi popoli. Ascoltare e riconoscere la funzione di brani musicali di contenuto specifico e di genere diverso( religioso, popolare, folkloristico, classico). Saper esternare sentimenti, stati d’animo e immagini suscitate da un brano ascoltato ed accostarlo a mezzi espressivi diversi ( disegno, poesia, mimica…). Cogliere i più immediati valori espressivi di musiche appartenenti a culture musicali diverse.

B.1

Riconoscere alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale.

B.2

Cogliere le funzioni della musica in brani

CONTENUTI ED ATTIVITA’

-Conoscere l’ apparato vocale e uditivo e il loro funzionamento. - Conoscere il problema dell’inquinamento acustico. - Conoscere e utilizzare canti e brani di varie epoche e generi diversi. - Conoscere gli strumenti dell’orchestra. - Approccio all’uso di uno strumento musicale a fiato ( flauto dolce).

-

Ascolto guidato e riflessioni di brani musicali appartenenti a epoche e culture diverse. -Conoscere alcuni autori di composizioni musicali di varie epoche. -Conoscere i principi costruttivi dei brani musicali ( ripetizione, variazione…). - Conoscere le componenti antropologiche 143

Partecipa attivamente a canti corali e ne esegue individualmente. Riconosce, distingue e classifica gli elementi di base all’interno di un brano musicale.

per danza, gioco, lavoro, pubblicità…

B.3 B.4

B.5

B.6

B.7

B.8

Tradurre i brani ascoltati con segni grafici, attività motorie o la parola. Eseguire sequenze melodiche con la voce e lo strumentario didattico. Intonare correttamente i suoni nell'ambito di una ottava. Eseguire canti monodici e polifonici di vario genere. Utilizzare correttamente la terminologia , la simbologia e la notazione convenzionale ( ritmica : figure e pause di intero, metà, quarto e ottavo e gruppi di sedicesimi) per eseguire partiture ritmiche vocali e / o strumentali a più voci. Organizzare ed eseguire

performance

di gruppo. della musica( contesti, pratiche sociali, funzioni). - Conoscere la notazione convenzionale. - Conoscere e utilizzare canti e brani di varie epoche e generi diversi. 144

Metodologia

La metodologia è un complesso di scelte miranti alla trasmissione/appropriazione dei contenuti che non fa pertanto riferimento ad un’unica strategia metodologica, ma ad una serie calibrata e commisurata di scelte che tengono conto dei bambini, dei loro tempi , del loro modo di apprendere e delle risposte che forniscono in termini non solo di contenuti appresi, ma anche e soprattutto della motivazione ad apprendere e del mantenimento di questa perdurante nel tempo. Occorre quindi partire dall’analisi del bambino. La didattica laboratoriale soddisfa questi requisiti unitamente ai contenuti trasmessi dall’insegnante e/o portati dagli alunni e alla ricerca nei libri di testo, nelle guide didattiche e su internet; “l’imparare facendo” è modalità privilegiata ancora in questa età. Particolare cura sarà posta in essere nel proporre agli alunni l’utilizzo dei test di varie difficoltà, basati sempre e comunque sul ragionamento e non sul dato nozionistico.

Verifica e Valutazione

La verifica deve in prima analisi tenere conto della tipologia di alunni cui viene rivolta e deve essere in rapporto alla modalità con sui i contenuti sono proposti. La verifica conserva un carattere parzialmente strutturato e deve essere intesa sì come prova da sostenere ai fini della rilevazione del contenuto in termini di apprendimento, ma anche e principalmente come sguardo teso verso l’alunno e a tutte le reazioni che elabora in rapporto a ciò che impara. Essa si sostanzia in un controllo a carattere formativo, giacché i tempi che necessitano per l’ appropriazione dei contenuti sono orientati all’ individualità e non hanno scansioni fisse classificabili, ma solo periodi orientativi all’interno dei quali deve prodursi una determinata conquista di una specifica capacità/competenza. Si procederà quindi alla rilevazione e alla valutazione delle conoscenze e delle abilità possedute dagli alunni nei tre momenti che scandiscono l’iter formativo: iniziale, in itinere e finale.

145

Le verifiche per il raggiungimento degli obiettivi e delle competenze si svolgeranno in itinere di lavoro e si baseranno sulle osservazioni sistematiche dell’insegnante in riferimento: all’attenzione e alla capacità di ascolto; all’interesse e al grado di partecipazione dimostrati .La valutazione, intesa come momento formativo, avverrà attraverso due canali: raggiungimento degli obiettivi previsti; al termine di ogni Unità di Lavoro, dove si valuterà la partecipazione e il lavoro complessivamente svolto dai singoli alunni. Sul Registro dell’insegnante e sul Documento di Valutazione, la valutazione, periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni, sarà effettuata mediante l’attribuzione di voti espressi in decimi e illustrata con giudizio analitico sul livello globale di maturazione raggiunto dall’alunno/a. 146