Programma Corso ATEX - Ambienti con Pericolo di Esplosione

Download Report

Transcript Programma Corso ATEX - Ambienti con Pericolo di Esplosione

http://www.ordingbari.it/

Formazione in Partnership & Networking

www.gestinnovation.it/

L’ORDINE DEGLI INGNEGNERI DELLA PROVINCIA DI BARI ORGANIZZA IN COLLABORAZIONE CON GESTINNOVATION IL CORSO SU

ATEX – Ambienti con Pericolo di Esplosione

Partenza corso Lunedì 10 Marzo 2016 - Durata 24 ore Frequenza 3 Giovedì nelle date del 10 – 17 e 24 Marzo 2016 dalle ore 09 alle ore 18.00 Luogo corso Ordine Ingegneri Viale Japigia 184 Bari N. 24 Crediti Formativi Professionali per Ingegneri Obbiettivi del Corso:

Fornire le conoscenze di base sulle direttive ATEX e sulla valutazione del rischio esplosione. Fornire gli elementi per la preparazione del personale che svolge l'installazione, la manutenzione e la verifica degli impianti Elettrici nei luoghi con Pericolo di Esplosione (ATEX), integrando le eventuali conoscenze pratiche dei partecipanti con i criteri normativi inerenti l'esecuzione di tali attività secondo i metodi della regola dell'arte. Orinentare l'installatore/manutentore nelle attività utili a conservare in condizioni di efficienza e di sicurezza gli Impianti Elettrici nei luoghi con Pericolo di Esplosione. PERCHE’ PARTECIPARE L’ esplosione di sostanze infiammabili o polveri combustibili costituisce un rischio di infortunio grave o mortale nei luoghi di lavoro. Negli anni la legislazione e la normativa tecnica sono state sviluppate per prevenire l’esplosione di gas e polveri combustibili, sia prevedendo misure per la riduzione ed il controllo delle aree nelle quali si possono formare le esplosioni (ATEX), sia per evitare che l’atmosfera esplosiva sia innescata, ad esempio dagli apparecchi (elettrici e non elettrici) presenti nei luoghi di lavoro.

In particolare, le Direttive ATEX 94/9/CE e 99/92/CE, nonché la più recente Direttiva ATEX 2014/34/UE, hanno normato a livello europeo le caratteristiche degli apparecchi installati in luoghi con Rischio di Esplosione e il Rischio di Esplosione(Classificazione e valutazione ATEX) nei luoghi di lavoro. In Italia, il D. Lgs. 81/08 impone al Datore di Lavoro di valutare il Rischio di Esplosione e prevedere specifiche misure di sicurezza per i lavoratori che operano in presenza di aree con Rischio Esplosione. Anche le attività di verifica e manutenzione risultano fondamentali per garantire la sicurezza degli Impianti ATEX: in tal senso la Norma CEI EN 60079-17:2015 (CEI 31-34:2015) costituisce il riferimento per l’organizzazione delle verifiche e manutenzioni e per la formazione e qualificazione dei soggetti coinvolti. Di seguito si riportiamo le giornate formative utili per approfondire la tematica della classificazione dei luoghi con Pericolo di Esplosione, della valutazione del Rischio di Esplosione e delle corrette misure di sicurezza da mettere in atto per prevenire le esplosioni e per la formazione e qualificazione del personale coinvolto nelle attività di verifica e manutenzione degli impianti elettrici installati in luoghi con rischio di esplosione (ATEX).

1

http://www.ordingbari.it/

Formazione in Partnership & Networking

www.gestinnovation.it/

PRIMA GIORNATA 10 Marzo 2016 - DIRETTIVE ATEX E TITOLO XI DEL D.LGS. 81/08 – Ing Alfonso Massaro

Il Titolo XI del D.Lgs. n. 81/08 - Protezione da atmosfere esplosive, recepisce la direttiva ATEX 1999/92/CE che riguarda i requisiti minimi per il miglioramento della tutela, della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere esplosive e che richiede tra l’altro anche di classificare le aree con rischio esplosione. Inoltre la Direttiva ATEX 94/9/CE recepita dal DPR 126/98 prescrive di installare apparecchi, elettrici e non, aventi categoria compatibile con la classificazione delle aree. Tale Direttiva di prodotto sarà sostituita a partire dal 20/04/16 dalla nuova Direttiva ATEX 2014/34/UE.

L’INAIL ha recentemente pubblicato il documento “Il rischio di esplosione, misure di protezione ed implementazione delle Direttive ATEX 94/9/CE e 99/92/CE” che approfondisce la tematica del rischio di esplosione, sia dal punto di vista della classificazione delle aree con rischio di esplosione, sia per quanto riguarda la valutazione, indicando criteri per la determinazione del rischio e delle misure di sicurezza contro le esplosioni, sia di carattere preventivo che protettivo.

SECONDA GIORNATA 17 Marzo 2016 - “Valutazione del Rischio Esplosione” Ing Alfonso Massaro

Nella seconda giornata si affronta la valutazione del Rischio Esplosione” e si illustrano le modalità di classificazione delle aree con rischio di esplosione, le caratteristiche degli apparecchi da installare in aree ATEX, nonché la metodologia per la valutazione del rischio esplosione e le misure di sicurezza da adottare in aree ATEX anche con riferimento al Documento dell’INAIL. Contenuti: La direttiva ATEX 94/9/CE - DPR 126/98 e la nuova Direttiva 2014/34/UE - Gruppi e categorie ATEX; - Gas e polveri combustibili; - Apparecchiature elettriche e non elettriche; - Dichiarazione di conformità ed istruzioni disicurezza. La direttiva ATEX 1999/92/CE e il D.LGS. 81/08, titolo XI "Protezione da atmosfere esplosive" - Campo di applicazione; - Obblighi del datore di lavoro; - Misure tecniche e organizzative contro le esplosioni; - Adeguamento impianti e luoghi di lavoro nei quali e presente il rischio di esplosione. Classificazione delle aree con pericolo di esplosione - Norme tecniche di riferimento; - Luoghi con presenza di gas e/o polveri combustibili; - Esempi di classificazione delle aree con rischio di esplosione. La valutazione del rischio esplosione e le norme di sicurezza contro il rischio di esplosione - Metodologia di valutazione del rischio esplosione; - Il Documento dell’INAIL “Il rischio di esplosione, misure di protezione ed implementazione delle Direttive ATEX 94/9/CE e 99/92/CE”; - Il Documento di Protezione contro le Esplosioni: esempi; - Verifica e manutenzione degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione; - Qualificazione del personale addetto alle verifiche e manutenzione secondo le Norme CEI EN 60079:14,CEI 11-27:2014 e CEI EN 50110-1:2014.

2

http://www.ordingbari.it/

Formazione in Partnership & Networking

www.gestinnovation.it/

TERZA GIORNATA 24 Marzo 2016 Ing Alfonso Massaro

Gli Impianti Elettrici nei luoghi con Pericolo di Esplosione (ATEX) possiedono caratteristiche specifiche per renderli adatti a funzionare in tali atmosfere. Secondo lanuova Norma CEI EN 60079-17:2015 (CEI 31 34:2015) è essenziale per motivi di sicurezza che, per tutta la durata della vita attiva di detti impianti, sia mantenuta l’integrità di tali specifiche caratteristiche; esse richiedono pertanto una verifica iniziale, regolari verifiche periodiche e, quando necessario, apposita manutenzione. E’ opportuno evidenziare che la norma CEI EN 60079-17 prevede che le attività di verifica e manutenzione siano coordinate dal “Personale tecnico con funzioni esecutive”: Per la formazione di tali figure si veda il corso di formazione RESPONSABILI VERIFICHE E MANUTENZIONI IMPIANTI ELETTRICI ATEX (CEI EN 60079 17:2015, CEI 31-34:2015) – VALIDO PER AGGIORNAMENTO DIRIGENTI E PREPOSTI Contenuti - Principali disposizioni legislative e normative relative agli Impianti Elettrici nei luoghi con Pericolo di Esplosione con particolare riferimento alla normaCEI EN 60079-17:2015 “Verifica e manutenzione degli Impianti Elettrici”. - Classificazione dei luoghi con Pericolo di Esplosione per la presenza di gas (CEI EN 60079-10-1) e per la presenza di polveri combustibili (CEI EN 60079-10-2). - Lettura di una classificazione dei luoghi con Pericolo di Esplosione. - Qualificazione del personale addetto alla manutenzione ed alla verifica degli Impianti Elettrici nei luoghi con Pericolo di Esplosione. - Principi generali di protezione contro le esplosioni. - Modi di protezione e contrassegni per costruzioni elettriche Ex ed Impianti Elettrici nei luoghi con Pericolo di Esplosione ATEX; - Aspetti di progettazione delle apparecchiature che possono compromettere la protezione contro le esplosioni; - Prescrizioni per la selezione, montaggio, riparazione e ripristino delle apparecchiature in esecuzione antideflagrante (CEI EN 60079-14, CEI EN 60079-19). - Permessi di lavoro e il sezionamento in sicurezza. - Esempi di Impianti Elettrici nei luoghi con Pericolo di Esplosione. - Verifica e manutenzione degli Impianti Elettrici nei luoghi con Pericolo di Esplosione. - Supervisione continua degli Impianti Elettrici nei luoghi con Pericolo di Esplosione. DOCENTE: ING ALFONSO MASSSARO ( Consulente Esperto ) Ex Ispettore INAIL Vice Presidente Nazionale AIPAF ( Associazione Internazionale Lavori in Quota )

Costo del corso € 150,00 + iva

Per iscrizioni clicca su

http://corsi.gestinnovation.it/public/corsi/courses/corso-atex-ambienti-con-pericolo-di esplosione-bari

3