N°8, 6-12 - Osservatorio di Politica Internazionale

Download Report

Transcript N°8, 6-12 - Osservatorio di Politica Internazionale

N°8, 6-12 MARZO 2016
ISSN: 2284-1024
I
www.bloglobal.net
Weekly Report
Osservatorio di Politica Internazionale (OPI)
© BloGlobal – Lo sguardo sul mondo
Milano, 13 marzo 2016
ISSN: 2284-1024
A cura di:
Georgiy Bogdanov
Oleksiy Bondarenko
Luttine Ilenia Buioni
Giuseppe Dentice
Danilo Giordano
Antonella Roberta La Fortezza
Giorgia Mantelli
Violetta Orban
Maria Serra
Alessandro Tinti
Questa pubblicazione può essere scaricata da: www.bloglobal.net
Parti di questa pubblicazione possono essere riprodotte, a patto di fornire la fonte nella seguente forma:
Weekly Report N°8/2016 (6-12 marzo 2016), Osservatorio di Politica Internazionale (OPI), Milano 2016, www.bloglobal.net
Photo Credits: AP; Mohamed Ben Khalifa/Associated Press; Pfc. Cedric R. Haller II; Karam al-Masri/Agence FrancePresse.
FOCUS
LIBIA ↴
Secondo alcune indiscrezioni di stampa rilanciate dal New York Times, in un Vertice
avvenuto il 22 febbraio scorso alla Casa Bianca alla presenza di alti ranghi della Sicurezza e della Difesa nazionali, il Pentagono avrebbe definito un piano di intervento dettagliato e mirato a colpire lo Stato Islamico (IS) in Libia in collaborazione con gli alleati di Italia – che nelle intenzioni statunitensi dovrebbe porsi alla
testa della missione internazionale –, Francia e Regno Unito. La strategia dovrebbe
basarsi su un mix calibrato di droni e raid aerei, sullo stile di quanto avvenuto
poche settimane prima a Sabratha. Gli obiettivi dei possibili strike occidentali – quantificati tra i 30 e i 40 target – sarebbero i campi di addestramento, i centri di comando,
i depositi di munizioni e tutte le infrastrutture o siti strategici sotto il controllo dei
militanti dell’IS. I raid occidentali servirebbero a coprire le azioni sul terreno delle
milizie libiche vicine agli interessi internazionali, che, una volta addestrate da istruttori occidentali presenti sul terreno, dovranno combattere contro le forze jihadiste nel
Paese. Il programma è stato messo a punto dall’Africa Command e dal Joint
Special Operations Command sulla base delle informazioni recuperate dagli uomini dell’intelligence USA, francese e britannica – e forse anche italiana, ma questo
dato non è stato confermato – operativi sul campo, che hanno così individuato obiettivi sensibili da colpire con il minimo dei rischi possibili nei confronti della popolazione
civile libica.
Il piano rimane attualmente in stand by, in attesa che il Presidente USA Barack
Obama decida di dare il via libera definitivo alla missione. Alla Casa Bianca, ma anche
nelle principali cancellerie europee, sembra prevalere la prudenza. A frenare le parti
1
vi sono una serie di considerazioni politiche e tecniche: innanzitutto, la definizione di una strategia chiara e coerente con l’identificazione di un obiettivo finale, che
attualmente non sembra emergere se non entro il debole target della formazione del
governo di unità nazionale libico; in secondo luogo, l’offensiva aerea, se non coordinata in maniera adeguata e condivisa con gli alleati, rischia di far saltare definitivamente il percorso politico-diplomatico e soprattutto di creare un risentimento interno
in funzione anti-colonialista e anti-occidentale, regalando quindi un vantaggio tattico
all’IS, libera di colpire con il supporto più o meno esplicito della popolazione locale.
Sebbene la situazione libica rimanga ancora critica, una certa dose di ottimismo è
emersa nella giornata del 13 marzo quando il Consiglio Presidenziale – l’organismo
guidato dal Premier in pectore Fayez al-Sarraj, che di fatto costituisce l’esecutivo
libico in virtù dell’accordo di transizione politica firmato dalle varie fazioni libiche a
Skhirat (Marocco), il 17 dicembre scorso – ha proclamato l’entrata in vigore del
governo di unità nazionale sotto l’egida delle Nazioni Unite, anche se tale atto
è avvenuto in assenza di un voto formale di fiducia del Parlamento di Tobruk – quello
riconosciuto internazionalmente. L’organismo ha intimato a tutte le istituzioni libiche
«di attuare un immediato passaggio di poteri al nuovo esecutivo in modo pacifico e
organizzato», chiedendo inoltre all’intera comunità internazionale di «cessare ogni
tipo di rapporto con le autorità che non si pongono sotto il controllo diretto del governo di unità nazionale». Il Consiglio Presidenziale si è detto sicuro della liceità della
misura in quanto sostenuta dal voto favorevole, avvenuto il 25 febbraio scorso, di un
centinaio di deputati del Parlamento di Tobruk, i quali hanno però rinnegato l’atto in
quanto avvenuto sotto coercizione e violenze. La decisione del Consiglio Presidenziale
lascia aperte numerose zone di opacità che potrebbero alimentare nelle prossime
settimane nuove violenze e spaccature in seno alle altre autorità nazionali libiche che
non si erano ancora espresse sulla fiducia al governo di transizione. Il nuovo esecutivo è stato, ad ogni modo, riconosciuto subito dagli Stati Uniti e
dall’Unione Europea. Il Ministro degli Esteri italiano, Paolo Gentiloni, a margine di
un incontro con gli altri rappresentanti delle diplomazie di Francia, Germania e Regno
Unito a Parigi ha dichiarato che «la stabilizzazione della Libia è ancora lontana, ma
negli ultimi giorni [si sono] registrati passi in avanti con il sostegno al nuovo governo
di accordo nazionale espresso dal dialogo politico intra-libico».
Già in settimana (9 marzo), nel corso del 33° bilaterale franco-italiano, tenutosi a
Venezia, Renzi e Hollande hanno sottolineato la gravità della situazione libica dove
«ci sono state finora troppe aspettative e troppo poche pressioni». Sebbene formalmente le posizioni ufficiali siano vicine, tra Italia e Francia permangono divergenze
sulle modalità e le tempistiche dell’intervento: Renzi aveva ribadito che «la formazione di un governo in Libia è una priorità per i popoli della Libia» e che per poter
uscire indenni dal pantano libico è necessario il dialogo con tutti, anche con Russia e
Turchia. La posizione attendista di Roma potrebbe essere riconducibile principalmente a due fattori: da un lato il timore dell’Italia di dover gestire da sola il peso
maggiore della missione militare all’interno della coalizione internazionale, dall’altro,
2
la preoccupazione di dover rispondere ad un’opinione pubblica contraria ad un intervento poco chiaro, che potrebbe per molti versi ricordare la missione azzoppata del
2011 che portò alla caduta del regime di Muammar Gheddafi. Dal canto suo Hollande
sarebbe disponibile ad autorizzare una missione militare, anche al di fuori di una
cornice ampia e multilaterale. Proprio in tale ottica, infatti, la Francia, già accusata
da un reportage di Le Monde di combattere segretamente in Libia per distruggere
obiettivi dell’IS, sta compiendo insieme all’Egitto alcune esercitazioni militari al largo
delle coste di Alessandria, con l’intento anche di inviare un segnale politico duplice
agli alleati: da un lato, Parigi vorrebbe agire anche in maniera isolata rispetto agli
altri partner NATO, magari con l’aiuto del Cairo, per riportare la stabilità nel Paese
nordafricano; dall’altro vorrebbe far intendere all’Italia che non è disponibile a cedere
un comando operativo in una missione internazionale di primo livello.
Per ciò che riguarda la situazione sul
campo, lo scorso 9 marzo un commando dell’IS avrebbe conquistato un checkpoint poco distante
la città di Abu Qurayn, a metà
strada tra Sirte e Misurata e ritenuto
un avamposto strategico lungo le direttrici est-ovest e nord-sud. In questo senso, la conquista di Abu Qurayn
permetterebbe alle truppe dell’IS di
collegare Sirte con le proprie roccaforte tripolitane occidentali di Sabratah e Zuwarah e di unificare le rotte e
i traffici illeciti – armi ed esseri umani
soprattutto – dal Fezzan e dal Sahara
fino alle coste mediterranee. Tutto ciò
permetterebbe dunque una continuità
territoriale e un radicamento strategico-militare delle milizie dello Stato
Islamico in Libia.
3
SIRIA-IRAQ ↴
L’Inviato Speciale ONU per la Siria, Staffan de Mistura, ha convocato per il 14 marzo
la ripresa dei colloqui di pace sulla Siria. Il nuovo round dovrebbe durare dieci
giorni e prevede negoziati separati con i delegati del governo di Damasco e delle
opposizioni. Negli auspici di de Mistura l’appuntamento di Ginevra è la prima pietra
del processo di transizione politica che entro diciotto mesi dovrebbe portare a elezioni
presidenziali. A incoraggiare l’ottimismo del negoziatore ONU è la sostanziale continuità della tregua tra le parti in conflitto pattuita dietro l’accordo tra Russia e
Stati Uniti e avviata con ragionevole scetticismo lo scorso 27 febbraio. Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani da allora l’intensità dei combattimenti è diminuita
del 90%.
Tuttavia, governo e opposizioni si ritrovano a Ginevra su posizioni quanto mai
distanti. L’Alto Comitato delle Negoziazioni – principale attore dell’eterogeneo fronte
ribelle che riflette direttamente le preferenze saudite – ha accolto l’invito di de Mistura, annunciando la proposta di un governo ad interim in cui il Presidente in carica
Bashar al-Assad e i dirigenti a lui vicini sarebbero privati di qualsiasi ruolo decisionale.
Al contrario, il Ministro degli Esteri siriano Walid al-Muallem ha tracciato sulla richiesta
dell’opposizione una linea rossa rispetto alla quale il governo di Damasco promette
di non transigere. Muallem ha inoltre contestato la scadenza fissata da de Mistura per
l’indizione di una consultazione elettorale sul governo siriano. Le inconciliabili precondizioni avanzate dalle parti sembrano dunque minare alla base le trattative, mentre
le autorità curdo-siriane sono state ancora una volta estromesse dai negoziati. Salih
Muslim, co-presidente del Partito di Unione Democratica (PYD), ha precisato che i
curdi non accetteranno l’inserimento nel processo di pace se non con la diretta partecipazione al tavolo di Ginevra.
4
Atteso a un confronto con gli omologhi di Germania, Francia e Regno Unito, il Segretario di Stato John Kerry ha comunicato che Stati Uniti e Russia stanno operando in
pieno accordo per monitorare la cessazione delle ostilità, che malgrado alcune infrazioni si è dimostrata effettiva e duratura. Stante l’esclusione del gruppo Stato Islamico (IS) e Jabhat al-Nusra (JaN) dai termini della tregua, Washington e Mosca
stanno condividendo informazioni sui gruppi armati rispettivamente sostenuti allo scopo di prevenire l’estensione degli attacchi mirati. Malgrado ciò, sono stati
riportati bombardamenti governativi e russi nella pianura di al-Ghab e sulla città in
mano ribelle di Idlib, dove le divisioni dell’Esercito Libero Siriano (sostenute da Stati
Uniti, Arabia Saudita e Turchia) sono a loro volta impegnate contro i miliziani qaedisti
di JaN. I guerriglieri del YPG denunciano invece l’attacco portato da alcuni gruppi
islamisti di opposizione contro le milizie curde nel quartiere di Sheikh Maqsood ad
Aleppo; in quest’ultima circostanza, gli aggressori avrebbero fatto uso di proiettili al
fosforo.
FRONTI DI COMBATTIMENTO NEL NORD DELLA SIRIA 2015 E 2016
FONTE: JANE’S TERRORISM & INSURGENCY CENTRE-IHS
Sotto la tregua militare, le forze governative consolidano l’avanzata nel nord-ovest
della Siria, rafforzando il perimetro di sicurezza attorno alla regione costiera di Latakia
e premendo contro l’enclave ribelle a Idlib. Inoltre, le truppe fedeli a Bashar al-Assad
hanno ripreso vigore nelle provincie di Homs e Daara, come pure nelle zone contese
della capitale, a spese delle formazioni ribelli, mentre l’offensiva su Palmyra non è
riuscita a fare breccia nelle linee dell’IS nonostante il sensibile apporto dell’aviazione
russa. Analogamente, anche le milizie curde raccolte nelle Forze Siriane Democratiche (sostenute sul terreno dalle forze speciali e dagli equipaggiamenti statunitensi)
vedono accresciuto il controllo nel nord del Paese, guadagnando terreno contro l’IS
ma anche rispetto ad alcuni gruppi di opposizione.
5
Se Raqqa è certamente il primo bersaglio degli strike della coalizione internazionale
guidata dagli Stati Uniti, fonti anonime hanno riferito di diserzioni di massa nella
capitale dell’autoproclamato Califfato islamico. Gli attivisti locali hanno tuttavia negato la veridicità della notizia, secondo cui duecento guerriglieri jihadisti avrebbero
imbracciato le armi contro l’organizzazione terrorista.
CONTROLLO DEL TERRITORIO IN SIRIA – FONTE: NEW YORK TIMES
In Iraq, il 4 marzo l’IS ha lanciato un’incursione contro i Peshmerga curdi a
sud-est di Mosul e ha fatto detonare due giorni più tardi un’autocisterna in prossimità
di un posto di blocco a nord di al-Hillah, capitale della provincia di Babil. Nell’esplosione hanno perso la vita oltre sessanta persone. Per contro i gruppi paramilitari sciiti
del Fronte di Mobilitazione Popolare hanno direttamente condotto un’operazione nel
deserto, denominata Jazeerat Samarra, che a nord di Baghdad guarda verso
Tikrit e Samarra – un’area che i combattenti jihadisti hanno spesso utilizzato per
irrompere sulla capitale e sul polo petrolifero di Baiji. Le maggiori milizie filo-iraniane
quali Kata’ib Hezbollah and Asa’ib Ahl al-Haq hanno gestito l’operazione, cui l’esercito
regolare iracheno si è associato ma che non ha invece ricevuto il sostegno militare
dei caccia americani. I risultati precari conseguiti da analoghe operazioni nel deserto
di Thar Thar a nord di Falluja ridimensionano la capacità di arrestare le infiltrazioni
6
jihadiste nell’area, laddove l’incipiente crisi finanziaria delle istituzioni centrali sta facendo emergere il preoccupante stallo dei rifornimenti di munizioni ed equipaggiamenti alle forze di sicurezza – una questione che le montanti proteste contro l’esecutivo al-Abadi potrebbero incoraggiare gli Stati Uniti e gli alleati occidentali a moltiplicare gli sforzi nello scenario. In questi termini deve leggersi anche il crescente
rilievo operativo dei Delta Force statunitensi in missioni votate alla cattura o all’eliminazione dei maggiori esponenti del Califfato.
7
BREVI
COREA DEL NORD-COREA DEL SUD, 7 MARZO ↴
Seoul e Washington hanno avviato una serie di
esercitazioni militari con lo scopo di verificare la
preparazione delle truppe sudcoreane in caso di un
attacco
su
vasta
scala.
L’esercitazione
militare
congiunta è stata la più grande nella Penisola coreana
e
ha
visto
la
partecipazione
di
17.000
soldati
statunitensi e più di 300.000 unità provenienti dalla Corea del Sud. Pur non rivolta
ufficialmente contro la Repubblica Popolare Democratica di Corea, l’esibizione della
forza militare si inserisce in un teso contesto regionale dove, a gennaio di quest’anno,
la Corea del Nord aveva eseguito il suo quarto test nucleare. La reazione di
Pyongyang, che minacciava di reagire all’avvio delle manovre con un attacco nucleare
“indiscriminato”, è giunta il giorno successivo. Kim Jong-un ha visitato l’impianto
scientifico-industriale nel quale vengono assemblati gli ordigni nucleari di Pyongyang,
fotografandosi davanti a uno di essi. In concomitanza i mass media nordcoreani
hanno riportato dei successi del Paese nella miniaturizzazione dei componenti degli
armamenti nucleari, sottolineando la prospettiva di collocarli su missili balistici per
lanci a lunga gittata. Ma la vera dimostrazione di forza è avvenuta il 9 marzo, quando
la Corea del Nord ha lanciato due missili, presumibilmente di tipo Scud, verso il Mar
del Giappone, annunciando parallelamente una serie di nuovi progetti nucleari. Il
confronto tra le due Coree si gioca, però, anche a livello economico. Ad essere messa
in discussione ora è la zona economica mista di Kaesong. Le attività produttive della
zona industriale sono state già sospese da parte di Seoul come arma di pressione nei
confronti delle recenti provocazioni del regime nordcoreano, mentre quest’ultimo si
è detto pronto a liquidarla definitivamente, cancellando uno dei pochi simboli di
cooperazione tra i due Paesi.
IMMIGRAZIONE, 7-9 MARZO ↴
È attesa per il Consiglio europeo dei prossimi 17 e 18
marzo la definizione dei dettagli dell’intesa di massima
raggiunta sul tema immigrazione a margine del Vertice
straordinario tra Unione Europea e Turchia del 7 marzo.
Oltre ad una decisione sui finanziamenti addizionali che
Ankara richiede per gestire i flussi migratori (ulteriori 3
miliardi rispetto a quanto concordato in autunno e approvato dal COREPER del 3
febbraio) – una decisione su cui pesa, come ha evidenziato il Presidente del Consiglio
italiano, Matteo Renzi, anche la recente stretta del governo turco sulla libertà di
8
stampa –, il summit dovrà sciogliere diversi nodi: la riapertura delle questioni legate
all’inserimento della Turchia nello spazio comunitario (punto che in maniera più o
meno diretta si collega a questioni domestiche tedesche alla vigilia delle elezioni in
tre Länder il 13 marzo); i meccanismi di ricollocamento dei migranti provenienti dalla
Turchia (i cui costi dovrebbero essere a carico del’UE – una questione sulla quale il
Premier ungherese Viktor Orbán si è dimostrato particolarmente duro); il
funzionamento, soprattutto, di Schengen dopo che lo stesso Vertice di Bruxelles ha
sostanzialmente definito un blocco della direttrice balcanica. Il governo sloveno ha
annunciato (9 marzo) la chiusura delle frontiere con la Croazia, dichiarando di far
passare solo chi è in regola con il visto di ingresso o coloro che faranno espressa
domanda di asilo in Slovenia. Misure analoghe sono state immediatamente
annunciate anche da Serbia e Macedonia. Con riferimento alla decisione di
quest’ultima, il Commissario UE per gli aiuti umanitari e la gestione delle crisi,
Christos Stylianides, dopo un incontro con Tsipras ha dichiarato che Bruxelles
predisporrà adeguato supporto alla Grecia per la gestione dei confini esterni e
dell’emergenza umanitaria nell’ambito del piano da 700 milioni approvato il 2 marzo.
Tale strumento di assistenza verrà utilizzato prevalentemente da Atene, sebbene sarà
messo a disposizione di «tutti gli Stati membri la cui capacità di risposta è travolta
da circostanze urgenti ed eccezionali». Il timore è dunque che il congelamento di
quella balcanica possa aprire nuove rotte, non solo dall’Albania verso l’Italia ma anche
sul versante orientale del Continente: i Paesi baltici hanno infatti in proposito sia
avviato la costruzione di una barriera protettiva di 250 miglia lungo la Russia sia il
dispiegamento di forze di sicurezza nelle aree di confine.
TUNISIA, 7 MARZO ↴
Secondo le ricostruzioni del Ministero della Difesa
tunisino,
53
persone
sono
morte
in
seguito
all’incursione di miliziani dello Stato Islamico (IS) a Ben
Guerdane e ai violenti scontri verificatisi con le forze
armate. Tra le vittime vi sarebbero 35 islamisti, 11 tra
militari e poliziotti e 7 civili, tra cui una ragazzina di 12
anni, mentre 6 militanti islamisti, presunti affiliati ad cellula tunisina dello Stato
Islamico (IS) sita in territorio libico, sarebbero stati feriti e catturati. I jihadisti sono
entrati dalla Libia, successivamente sono giunti a Ben Guerdane, città strategica di
confine interessata per la seconda volta in pochi giorni da simili raid, e hanno
attaccato l’esercito tunisino. Gli eventi così ravvicinati e strettamente correlati tra
loro e con la situazione in Libia lascerebbero presupporre l’esistenza di un piano o,
quantomeno, di un’iniziativa dei miliziani islamisti di voler provare a sfondare la
resistenza dell’esercito tunisino lungo i confini orientali con l’obiettivo di occupare
militarmente il territorio per poi trasformarlo ad hub operativo da e verso la Tunisia
e la stessa Libia. Gli insorti avrebbero in questo senso provato a emulare le strategie
operative di attacco dei jihadisti del Wilayat Sinai – branca locale di IS in Egitto –,
9
quando nelle ventiquatto ore tra il 1° e il 2 luglio scorso avevano provato a
conquistare all’esercito egiziano le città di al-Arish, Rafah e Sheikh Zuweid, nel nord
della Penisola sinaitica. Analogamente, quindi, i miliziani tunisini hanno provato a
riproporre schemi e attacchi molto simili, denotando inoltre una certa prossimità
militare tra gli operativi islamisti tunisini e gli addestratori dell’IS sparsi nella
Tripolitania – in particolare nelle aree tra Sabratha e Zuwarah – e, più in generale,
in Libia. Gli attacchi recenti confermebbero altresì non solo la precarietà del quadro
di sicurezza nazionale tunisino, ma anche come le tensioni si siano ampliate
gradualmente dagli hotspot di Kasserine, dei Monti Chaambi e della periferia di
Tunisia
alle
regioni
orientali
del
Paese,
le
quali
inevitabilmente
risentono
dell’instabilità libica, della crescita delle attività dell’IS nell’area e del flusso costante
di miliziani tunisini e di foreign fighters. Il Presidente Beji Caid Essebsi ha parlato di
attacchi «coordinati» e «senza precedenti», mirati probabilmente a controllare la
regione di confine con la Libia. Il Premier Habib Essid, che ha convocato una riunione
urgente del Consiglio di Sicurezza nazionale, ha affermato che lo scopo dell’attacco è
stato quello di «instaurare un califfato dello Stato Islamico nella città di Ben Guerdane
e destabilizzare la sicurezza nel Paese. La Tunisia non rinuncerà in nessun caso alla
democrazia, che rimane una scelta della nazione». Le autorità hanno decretato il
coprifuoco nella città dalle 19 alle 5 del mattino e isolato per ragioni di sicurezza il
resort di Djerba, nota località turistica a 130 chilometri da Ben Guerdane, mentre
centinaia di truppe sono state dispiegate nell’area adiacente alla città confinaria. In
Tunisia è in vigore lo stato d’emergenza dall’attacco a Tunisi contro la Guardia
presidenziale avvenuto lo scorso novembre, che ha causato 12 vittime.
10
TURCHIA, 4-9 MARZO ↴
La polizia turca ha fatto irruzione nella sede del
quotidiano
turco
di
orientamento
conservatore-
islamista Zaman, dopo che un tribunale di Istanbul ne
aveva decretato il commissariamento. La polizia è
entrata con la forza nella sede del quotidiano,
utilizzando cannoni ad acqua e lacrimogeni per
disperdere la folla di persone che, nel frattempo, si era radunata fuori dall’edificio.
Gli agenti si sono introdotti in redazione mentre i giornalisti preparavano l’edizione
del giorno successivo ed hanno fatto entrare gli amministratori pubblici designati a
gestire il giornale. Zaman, che è il quotidiano di informazione più venduto in Turchia,
con una tiratura quotidiana di 650.000 copie, è accusato di far parte della rete del
religioso e magnate turco, da tempo residente negli Stati Uniti, Fetullah Gülen, ex
alleato del Presidente turco Recep Tayyip Erdoğan. Il quotidiano turco ha mantenuto
una linea di appoggio al governo fino al 2013, quando poi si è unito alle accuse di
corruzione contro Erdoğan, allora Primo Ministro, passando a fare una dura
opposizione. L’organizzazione dei giornalisti ha denunciato l’operazione della polizia
come l’ennesimo tentativo dell’esecutivo turco di mettere a tacere le voci di dissenso:
l’anno scorso sono stati commissariati due quotidiani e due reti televisive. Il leader
del principale partito d’opposizione, il socialdemocratico CHP, Kemal Kılıçdaroğlu, ha
accusato il governo di considerare organizzazioni criminali «tutte le voci di dissenso»,
mentre la decisione di commissariare Zaman è stata presa dagli organi giudiziari per
«servire le aspettative e le ambizione dell’AKP». Stati Uniti ed Unione Europea hanno
condannato la decisione del governo turco, esprimendo la loro preoccupazione per le
limitazioni alla libertà imposte. Nonostante tali critiche, un paio di giorni dopo, è stata
commissariata anche l’agenzia di stampa Cihan, facente parte del medesimo gruppo
editoriale del quotidiano Zaman ed accusata di aver garantito la distribuzione del
neonato periodico Yarına Bakış, fondato da alcuni ex giornalisti di Zaman. Intanto,
sul fronte interno di sicurezza, l’esercito turco ha comunicato di aver completato le
proprie operazioni nella città di Sur, capoluogo della provincia di Diyarbakır, dove
sono stati uccisi 279 membri del PKK.
11
ALTRE DAL MONDO
ALGERIA-MAURITANIA, 8 MARZO ↴
I Ministri della Difesa e Sicurezza degli Stati appartenenti al G5 del Sahel (Mauritania,
Burkina Faso, Niger, Mali, Ciad) hanno deciso di creare una forza speciale congiunta
con lo scopo di combattere il terrorismo, grazie al supporto tecnico di Francia e Spagna e a quello finanziario dell’Unione Europea. I Ministri hanno anche deciso di istituire in Mauritania un Centro saheliano di analisi di minaccia e allerta preventiva e
una scuola militare denominata “Collegio di Difesa dei G5 del Sahel”. Tuttavia, in
concomitanza di tale decisione, l’Algeria ha sospeso il suo accordo di cooperazione
militare con la Mauritania senza addurre motivazione alcuna a tale provvedimento. I
rapporti tra i due Paesi hanno sempre alternato fasi di distensione ad altre di forte
attrito per via della storica crisi dei Sahrawi – la quale coinvolge anche e soprattutto
il Marocco – e di, recente, per le infiltrazioni di cellule jihadiste provenienti dalla Mauritania in Algeria. Nel mese di aprile dello scorso anno, la Mauritania aveva espulso
dal Paese il Segretario Generale dell’Ambasciata algerina a Nouakchott. Per il momento, il governo mauritano si è astenuto dal commentare la decisione algerina.
ARABIA SAUDITA-GIBUTI, 9 MARZO ↴
A fronte del miglioramento dei rapporti bilaterali tra Arabia Saudita e Gibuti – anche
in virtù dell’adesione del piccolo Stato africano alla Coalizione islamica anti-terrorismo
guidata da Riyadh –, i due Paesi hanno raggiunto un’intesa per la firma di un accordo
di cooperazione militare. L’Arabia Saudita instaurerà presto una base militare a Gibuti, il quale, affacciandosi sullo Stretto di Bab al-Mandeb e collegando il Mar Rosso
al Golfo di Aden – e quindi all’Oceano Indiano –, rimane una delle rotte commerciali
e petrolifere più importanti al mondo. A Gibuti sono già presenti una base americana,
una francese, una italiana e il mese scorso anche la Cina ha avviato i lavori per un
proprio avamposto militare. Con l’instaurazione di questa base militare, l’Arabia Saudita intende rafforzare la propria presenza politica nel territorio del Corno d’Africa e
creare un presidio militare permanente contro l’avanzata dell’influenza iraniana nella
regione.
AZERBAIJAN, 7 MARZO ↴
Conformemente al Piano annuale di Cooperazione Militare tra Azerbaijan e Turchia, il
7 marzo un contingente di militari delle forze armate azerbaijane ha raggiunto la città
turca di Konya per partecipare alle esercitazioni militari congiunte che avranno luogo
fino al 25 marzo. Come riportato dal Ministero della Difesa di Baku, l’esercitazione
prevede l’impiego di tre caccia da superiorità aerea MiG-29, tre aerei d’assalto SU25 e tre velivoli da trasporto strategico IL-76 delle forze armate azere. Inaugurata
nel 1992, la cooperazione militare tra Baku ed Ankara si inserisce nel quadro di intense relazioni bilaterali. Per ciò che riguarda specificamente il settore della difesa,
12
nel dicembre 2010 il Governo azero ratificava l’accordo sul Partenariato Strategico e
l’Assistenza Reciproca, che impegna i due Paesi al mutuo soccorso in caso di attacco
militare o aggressione esterna. Secondo le dichiarazioni rilasciate a maggio scorso
dall’Ambasciatore turco a Baku, Ismail Coşkun, le regolari esercitazioni congiunte
aeree e terrestri risponderebbero all’obiettivo della Turchia di elevare lo standard
tecnico-militare delle forze armate dell’Azerbaijan e di contribuire alla stabilità regionale.
BRASILE, 10 MARZO ↴
La Procura di Curitiba ha incriminato ufficialmente l’ex Presidente Luiz Inacio Lula da
Silva con le accuse di corruzione, concussione e tangenti. Dopo la perquisizione nella
sua villa alla periferia di San Paolo e l’interrogatorio coatto all’aeroporto di San Bernardo do Campo, si è aggravata infatti la posizione di Lula, indagato insieme altri
importanti leader politici, manager e personalità delle istituzioni nell’ambito dell’inchiesta Lava Jato, la Mani Pulite brasiliana, che ha investito Petrobras, la principale
azienda di Stato nel settore degli idrocarburi. Gli inquirenti stanno ora esaminando i
casi di altre imprese di costruzioni, OAS e Odebrecht, direttamente connesse con
Petrobras, che avrebbero beneficiato di contratti di favore sia durante la presidenza
Lula, sia durante quella Rousseff.
EGITTO-FRANCIA, 6 MARZO ↴
Nelle acque dinanzi la costa di Alessandria, Francia ed Egitto hanno avviato il programma di esercitazione militare Ramses 2016, al fine di mettere a punto strategie
e procedure standard in caso di conflitto e di testare le potenzialità dei mezzi che il
Cairo ha acquistato di recente da Parigi. Secondo il portavoce dell’esercito egiziano,
il Maggiore Mohammed Samir, verranno utilizzate sia unità di superficie della Marina
egiziana sia velivoli aerei, affiancati da sei unità d’appoggio francesi (quattro fregate,
un sottomarino, e altre due navi). Tale esercitazione avrà lo scopo di dimostrare la
capacità operativa dello Stato egiziano. L’esercitazione Ramses 2016, tuttavia, non è
la prima del suo genere, poiché due anni fa si tenne l’omologa Cleopatra 2014. La
particolarità di quest’anno è che per la prima volta vi prende parte anche la portaerei
francese Charles De Gaulle, di ritorno, attraverso il Canale di Suez, dal Golfo Persico
dove era di stanza da alcune settimane.
IRAN, 8 MARZO ↴
Il Corpo delle Guardie della rivoluzione islamica (IRGC) ha testato diversi missili balistici a corto-medio raggio, della portata di 300-2.000 chilometri. Tra i missili impiegati durante l’esercitazione dell’8 marzo – dei quali non è stata indicata la capacità
di carico utile – vi sarebbero anche due missili di precisione a lunga gittata Qadr-H
(1700 km) e Qadr-F (2000 km) e missili terra-terra Qiam a testata multipla. Sebbene
Teheran sostenga che i vettori di propria produzione non siano programmati per il
13
trasporto di armi nucleari, ma che rispondano ad esigenze di sicurezza nazionale, il
portavoce ONU Stéphane Dujarric ha confermato che la questione ha richiamato l’attenzione delle Nazioni Unite. Inoltre, l’agenzia Reuters – nel riferire le dichiarazioni
rilasciate da un ufficiale statunitense – non esclude un intervento di Washington al
Consiglio di Sicurezza, in quanto esisterebbero forti segnali che il programma missilistico iraniano possa risultare in contrasto con una Risoluzione delle Nazioni Unite,
anche qualora esso non violasse palesemente l’intesa di Vienna di luglio 2015. Lo
stesso Ban Ki-moon ha ribadito che la Risoluzione 2231, che ha decretato la revoca
graduale delle sanzioni, raccomanda all’Iran di non condurre attività connesse a missili balistici per il trasporto di bombe nucleari, includendo dunque anche i test di
lancio. Di avviso contrario il Comandante del IRGC Mohammed Ali Jafari, che ha rimarcato la determinazione della Repubblica Islamica a proseguire lo sviluppo missilistico, espressione del potere di deterrenza nei confronti dei nemici, in particolare
Israele. L’affermazione – che pur segue di sole due settimane il successo dei riformisti
alle elezioni legislative – è sintomatica dell’autorevole influenza che l’Ayatollah Ali
Khamenei esercita sul IRGC.
ISRAELE-STATI UNITI, 6-7 MARZO ↴
Secondo ricostruzioni di stampa israeliana, è stato annullato, per volontà di Tel Aviv,
l’incontro che si sarebbe dovuto tenere a Washington il 18 o 19 marzo tra il Presidente
Barack Obama e il Primo Ministro Benjamin Netanyahu. La dinamica dei fatti non
sembra essere chiara: la Casa Bianca tramite Ned Price, portavoce del National Security Council, ha fatto sapere di aver appreso della decisione di Netanyahu di cancellare la visita soltanto dai media. Il gabinetto del Premier israeliano sostiene, invece, di aver dato preventiva comunicazione a Washington ma che vi sia stata una
impossibilità di coordinamento dei calendari legata in particolare alla prevista visita
di Stato di Obama a Cuba che si terrà il prossimo 21-22 marzo. La motivazione ufficiale israeliana fa riferimento alla volontà di non inserirsi nella campagna elettorale
che si sta svolgendo negli USA. Tuttavia, le giustificazioni reali potrebbero trovare
ragione sia nella difficoltà di raggiungere un’intesa sul prossimo programma di aiuti
militari 2018-2028 per Israele sia per un certo raffreddamento dei rapporti bilaterali
a seguito degli accordi sul nucleare iraniano del luglio scorso.
ITALIA, 8-12 MARZO ↴
A Venezia si è tenuto il 33° vertice franco-italiano, un foro di dialogo bilaterale a
cadenza quasi annuale nel quale il Presidente del Consiglio Matteo Renzi e il Presidente della Repubblica francese François Hollande hanno colto l’occasione per fare il
punto sui principali dossier di politica internazionale: Libia, lotta all’immigrazione
clandestina e al terrorismo internazionale. A margine dei lavori, Renzi e Hollande
hanno firmato il protocollo per dare avvio alla fase finale dei lavori della linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione. Nel frattempo a Campobasso e a Roma, la DIGOS
e i ROS hanno lanciato due operazioni anti-terrorismo distinte nelle quali sono state
14
arrestate 4 persone con l’accusa di proselitismo e di pianificare attentati in Italia e,
in particolar modo, nella capitale.
LEGA ARABA-HEZBOLLAH, 11 MARZO ↴
Dopo l’inclusione nella black list del terrorismo internazionale da parte dell’Arabia
Saudita, delle singole monarchie arabo-sunnite sue alleate e del consesso sub-regionale del Consiglio di Cooperazione del Golfo, anche la Lega Araba ha votato a netta
maggioranza una risoluzione di condanna nei confronti di Hezbollah quale organizzazione terroristica. Libano e Iraq, che si sono astenuti dal voto, hanno espresso “riserve” sulla decisione presa a maggioranza nei confronti del movimento sciita libanese e filo-iraniano. Una decisione, questa, che rischia di aumentare la distanza e la
rivalità tra Arabia Saudita e Iran, favorendo un’escalation indiretta di nuove tensioni
regionali. Nelle stesse ore i Ministri degli Esteri dei 22 Paesi membri erano riuniti al
Cairo per eleggere il successore dell’egiziano Nabil al-Arabi, in scadenza il 30 giugno
prossimo, alla carica di Segretario Generale dell’organizzazione. I voti sono confluiti
sull’ex Ministro degli Esteri egiziano Ahmed Aboul-Gheit.
RUSSIA, 5-11 MARZO ↴
Le difficoltà economiche dovute al doppio effetto delle sanzioni internazionali e del
basso prezzo mondiale del petrolio hanno costretto il governo russo a ridurre il budget
destinato all’apparato militare. La notizia del taglio del 5%, una cifra equivalente a
circa 160 miliardi di rubli (oltre 2 miliardi di dollari), è stata annunciata già a febbraio,
ma soltanto durante questi ultimi giorni sono comparse le informazioni riguardo i
segmenti del Ministero della Difesa che subiranno i provvedimenti. Tatiana
Shevtsova, il Vice Ministro della Difesa, ha annunciato che il programma d’acquisto
dei nuovi armamenti e i fondi destinati alla remunerazione del personale rimarranno
intatti, mentre saranno i programmi di costruzione e mantenimento delle riserve a
subire il peso maggiore delle difficoltà finanziarie. Quest’annuncio arriva in parallelo
con il rapporto sulle attività terroristiche nella Federazione Russa nel 2015, che evidenzia una situazione sempre più instabile nel Caucaso e nelle grandi città. Sono circa
1.500 le persone che nell’anno precedente sono state identificate come membri di
cellule terroristiche, con una fitta rete di legami non solo in Russia, ma anche nelle
principali capitali europee.
SOMALIA, 6-8 MARZO ↴
Almeno 150 terroristi di al-Shabaab sono morti a seguito di un raid USA avvenuto il
5 marzo, ma reso pubblico soltanto alcuni giorni dopo. Il Pentagono ha rivelato che
caccia e droni statunitensi hanno colpito un campo di addestramento dei miliziani
islamici, legati dal 2012 ad al-Qaeda, situato a Raso, circa 120 Km a nord della capitale Mogadiscio. L’autorizzazione al raid è giunta a seguito di numerose rivelazioni
dell’intelligence USA, che accennavano all’eventualità di un attacco imminente contro
15
le forze speciali statunitensi e le truppe del contingente internazionale dell’AMISOM
schierate nel Paese.
STATI UNITI, 9-12 MARZO ↴
In attesa del cruciale doppio round in Florida e Ohio del prossimo 15 marzo, utile a
definire in entrambi i campi i reali candidati alla nomination finale di partito, si è
votato ancora tra primarie e caucus il 6 marzo (Kansas, Kentucky, Lousiana e Maine)
e l’8 marzo (Michigan, Mississippi, Hawaii, Idaho). Sul fronte dei repubblicani, Donald
Trump ha vinto il caucus del Kentucky e le primarie della Louisiana, del Michigan, del
Mississippi e delle Hawaii, mentre Ted Cruz si è aggiudicato i caucus del Kansas e del
Maine e le primarie in Idaho. Sconfitto ancora una volta Marco Rubio, che, nonostante
la vittoria a Puerto Rico, vede allontanarsi la possibilità di concorrere per il GOP nelle
presidenziali 2016. Sempre tra i repubblicani è da annotare l’importante endorsement
di Ben Carson, ritiratosi appena una settimana prima, nei confronti di Trump. Tra le
fila dei democratici, Bernie Sanders tiene il passo di Hillary Clinton, vincendo con un
netto distacco in Michigan. L’ex Segretario di Stato si è potuta comunque accontentare della vittoria in Mississippi.
UCRAINA, 9-10 MARZO ↴
Il Presidente ucraino Petro Poroshenko è arrivato in visita ufficiale ad Ankara, dove
ha incontrato il Presidente turco Recep Tayyip Erdoğan e il Primo Ministro Ahmet
Davutoğlu. I leader dei due Paesi hanno discusso le prospettive per una maggiore
cooperazione economico-finanziaria bilaterale, inclusa la possibile creazione di
un’area di libero scambio tra Kiev e Ankara, di cui Davutoğlu aveva già parlato durante la sua visita in Ucraina. Poroshenko ha proseguito la sua visita incontrandosi
con i rappresentanti delle maggiori imprese turche per discutere le opportunità di
investimento in Ucraina. Seppur alla base del viaggio del Presidente ucraino, gli
aspetti economici non sono stati gli unici argomenti affrontati ad Ankara: si è discusso
abbondantemente, infatti, anche della cooperazione in ambito di sicurezza e di difesa.
Sebbene non si sia parlato apertamente di una convergenza in ottica anti-russa, entrambi i Paesi continuano a guardare con crescente preoccupazione l’azione del Cremlino lungo i confini orientali dell’Europa e in Medio Oriente.
16
ANALISI E COMMENTI
LA TURCHIA E LA GESTIONE DEI FLUSSI MIGRATORI: QUALE SOLUZIONE?
FILIPPO URBINATI ↴
La gestione dei flussi migratori, provenienti dalla Siria, e, in generale, dalle aree di
conflitto del Medio Oriente, e il crescente numero di richiedenti asilo in Turchia e nei
Paesi europei sono stati oggetto di discussione del Vertice straordinario dello scorso
7 marzo tra i leader dei Ventotto dell’Unione Europea e il governo turco. Sin dalle
prime battute della crisi siriana, nel 2011, la Turchia ha aperto le proprie frontiere
offrendo un porto sicuro alle, allora, poche centinaia di sfollati che fuggivano dalle
principali aree di combattimento del Paese. La posizione turca, diplomaticamente e
militarmente defilata, era quindi orientata a porsi come protettore della popolazione
nella convinzione che le ostilità si sarebbero concluse rapidamente con la destituzione
di Bashar al-Assad. Con l’inasprimento del conflitto, con l’innesto di ulteriori fattori di
disgregazione e con il sostanziale stallo dal punto di vista operativo, la Turchia ha
aumentato il proprio coinvolgimento non solo all’interno di una cornice operativa occidentale (…) SEGUE >>>
LA RUSSIA TRA VELLEITÀ INTERNAZIONALI E LIMITI DOMESTICI
NICOLÒ FASOLA ↴
Alla vigilia del 2016 Vladimir Putin ha firmato la nuova National Security Strategy
(NSS) della Federazione Russa, emendando la precedente versione del 2009 come la
prassi dei sei anni richiede. Non si è trattato di uno sconvolgimento sostanziale
dell’impianto strategico originario, vedendosi al contrario riconfermata – al netto di
alcune osservazioni che seguiranno – la precedente linea di azione. Ad essere cambiati, piuttosto, sono stati il tono utilizzato nell’esprimere gli stessi concetti e le sfumature assunte da alcuni elementi di rilevanza, i quali sarebbe tuttavia sbagliato
ignorare del tutto, essendo la forma in qualche modo indicativa anche di aspetti sostanziali. Indagare su di essa promette quindi, da un lato, di ricostruire quali siano i
punti principali di attenzione della Russia nella propria pianificazione strategica e,
dall’altro lato, di cogliere quale sia l’atteggiamento percettivo della Russia rispetto a
se stessa e alla propria posizione nel mondo (…) SEGUE >>>
A cura di
OSSERVATORIO DI POLITICA INTERNAZIONALE
Ente di ricerca di
“BLOGLOBAL-LO SGUARDO SUL MONDO”
Associazione culturale per la promozione della conoscenza della politica internazionale
C.F. 98099880787
www.bloglobal.net
17