downlod pdf - lega arti marziali vicenza

Download Report

Transcript downlod pdf - lega arti marziali vicenza

PROGRAMMA WORLD TAI JI DAY
CONVEGNI DURANTE L’EVENTO
Ass. Vicentina Malattia di Parkinson, Brain Associazione”, Fondazione Città della
Speranza. Le stesse saranno presenti durante la manifestazione con propri rappresentanti.
Alla manifestazione è prevista la partecipazione del Maestro Yang Jun, discendente di
Sesta Generazione ed attuale 5º Capo Scuola della Famiglia Yang. La sua presenza farà
da catalizzatore per la partecipazione di appassionati della disciplina provenienti da tutta
Italia e non solo.
E’ nostra intenzione proporre al Maestro di premiare la nostra città come ospitante
dell’evento, in diretta streaming e proporremo alle autorità Cittadine di onorare la sua
presenza con una cerimonia di benvenuto.
Mº Yang Jun
Figlio di Yang Dao Fang e nipote di Yang Zhenduo, bisnipote di Yang Lu Chan il Fondatore dello Stile Yang di
Taiji Quan, Yang Jun è discendente di Sesta Generazione ed attuale 5º Capo Scuola della Famiglia Yang.
Dall’età di 5 anni è stato addestrato dal nonno per portare avanti la tradizione della Famiglia Yang.
Nel 1989 il Mº Yang Jun si è laureato in Educazione Fisica presso l’Università dello Shanxi.
Nel 1995 l’Accademia cinese di Wushu gli ha conferito il titolo “Famoso Maestro di Wushu della provincia di
Shanxi”.
Nel 1996 è stato certificato come Giudice di massimo livello e nel 1998 è stato Capo Giudice alla
competizione Nazionale di Taiji Quan in Cina.
Nel Luglio del 2009, al 1º Symposium Internazionale di Taiji Quan, il caposcuola della famiglia Yang,
Granmaestro Yang Zhenduo, ha proclamato Yang Jun 5º Caposcuola del tradizionale della famiglia Yang.
Calendario Eventi
Sabato
Ore 8,30
Apertura della manifestazione, presentazione di tutte le scuole partecipanti, esibizione della danza
del Leone
Ore 9,30
Preparazione per il collegamento mondiale in streaming palco centrale taiji stile Jang, palco
laterale destra stile Chen, palco laterale sinistra stile Wudang.
Ore 11.00-12.00
Taiji per tutti… grandi, piccolo sono invitati a provare il taiji con la guida di maestri di tutte le
associazioni presenti.
Ore 12.00-15.00
Pausa pranzo sarà organizzato un punto ristoro vegano-vegetariano, e non solo...
Ore 15.00-16.00
Conferenza sul tema benessere con taiji, qigong e yoga (partecipazione di medici dell’Associazione
Vicentina Malattia di Parkinson) *
Ore 16.30-17.30
Qi Gong e yoga lavorare con l’energia….
Domenica:
Ore 9.30
Apertura della giornata con la danza del Leone (Scuola di Shaolin di Ospedaletto E.)
Ore 10.00
Incontro con le Arti Orientali: vetrina delle discipline che favoriscono il benessere fisico con
metodologie legate alla cultura e alla visione olistica orientale.
Ore 11.15
Spettacolo di arti marziali con ragazzi della scuola Shaolin di Ospedaletto Euganeo PD, M°
Marangon Luciano
Ore 12.00-15.00
Pausa pranzo sarà organizzato un punto ristoro vegano-vegetariano, e non solo…
15.30-16.30
Conferenza sul tema salute e benessere praticando le arti marziali interne (partecipazione di
medici dell’Associazione Vicentina Malattia di Parkinson) *
16.30-17.30 Lavorare con l’energia: Taiji, Yoga, Qi Gong
-17.30 Fine manifestazione.
*Associazione Vicentina Malattia di Parkinson: è una associazione di malati e famigliari che non si
rassegna alla malattia e combatte il Parkinson. Un’esperienza positiva è stato l’incontro di questi
malati con la pratica del Taiji confermata da rilievi medici che saranno presentati durante le
conferenze previste. Saranno presenti tra noi durante le pratiche degli associati che
condivideranno questa esperienza celebrando questa antica disciplina.
Brain Associazione Casa Famiglia “La Rocca”: dal 1993 segue persone colpite da trauma cranico
encefalico e delle loro famiglie. Grazie all’esperienza e passione di un’equipe professionale di
medici e di terapisti volontari, progetta e segue percorsi di riabilitazione dal trauma cranico
encefalico di oltre 200 pazienti da tutta Italia.
Fondazione Città della Speranza: è nata nel 1994 per migliorare la qualità di vita dei bambini
leucemici ricoverati per lunghi periodi in ospedale. L’assistenza ai piccoli pazienti e alle loro
famiglie è stata fondamentale per raggiungere l’obiettivo di rendere l’esperienza della malattia un
periodo vissuto nel modo più sereno possibile.
Fondazione Città della Speranza si impegna quotidianamente ad investire in progetti di ricerca nel
campo delle patologie pediatriche. Il nostro obiettivo principale è quello di trovare nuove cure per
tutte le malattie infantili, in particolare le malattie oncologiche come le leucemie e i tumori solidi,
la fibrosi cistica, le malattie lisosomiali insieme a patologie renali e del neuro sviluppo. Investiamo
in progetti concreti, che sono vagliati dalla nostra commissione scientifica internazionale, per
trovare soluzioni reali a malattie sempre più diffuse.
Questo è il progetto che abbiamo pensato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e gli
Assessorati collegati, ora non resta che realizzarlo. Abbiamo bisogno del vostro aiuto, non solo
economico ma di idee o nel fornire attrezzature e servizi che elencheremo in una lista da
sottoporvi.
Vi ringraziamo della collaborazione e speriamo sia l’occasione per collaborare in tanti progetti
comuni di cultura, benessere, sport e solidarietà.
Gli Organizzatori:
AICS - LORIENTE - A.S.D. L’ARMONIA IN MOVIMENTO -SCUOLA DI KUNG-FU SHAOLIN