convertitevi: il regno dei cieli è vicino

Download Report

Transcript convertitevi: il regno dei cieli è vicino

SANTA MARIA GORETTI PARISH

(Italian Parish)

9110-110 Avenue, Edmonton, AB. T5H 4A1

Tel. (780) 422-8304 Fax (780) 425-7254 E-Mail: [email protected] Office Hours: Mon.-Fri.:9:00 am-12:30 pm - 1:00-3:00 pm Pastor: Rev. Fr. George Puramadathil, CFIC Office Administrator: Luis M. Untalan

SMG Community Centre (780) 426-5026

Mass Schedule:

Tuesday to Friday in Italian - 7:00 p.m.

Weekend: Saturday

at 5:00 p.m. (

Italian

);

Sunday:

8:30 a.m. (

Italian

), 10:00 a.m. (

English

), 11:30 a.m. (

Italian

)

Sacrament of Reconciliation: Saturdays at 4:30 p.m. before Mass or by appointment Adoration: Every Friday at 6.00 PM throughout the Year of Mercy. Rosary every evening: 6: 20 PM Baptism: Saturday:

5:00 p.m. (

Italian

);

Sunday:

8:30 a.m. (

Italian

), 10:00 a.m. (

English

), 11:30 a.m. (

Italian

)

Marriage:

Contact the Priest at least 6 months prior to the Wedding. (A Catholic Marriage Preparation Course is a requirement.)

Mezz’ora Con Voi (Italian Radio Program):

Sunday at: 9:00 a.m. on 101.7 FM

Web Site:

www.smgoretti.org

28 FEBBRAIO 2016

″CONVERTITEVI: IL REGNO DEI CIELI È VICINO″

liberare dall’Egitto il suo popolo (

III DOMENICA DI QUARESIMA

I Lettura

IL Mistero Pasquale che celebriamo in ogni Liturgia ci spinge alla conversione. Come nell’Esodo Dio si rivelò a Mosè per ), così Gesù si manifesta mostrando la necessità della conversione, segno della liberazione dalla schiavitù del peccato. Infatti, nelVangelo di oggi, il Signore prende spunto da due fatti di cronaca per parlare dell’urgenza di questa conversione. Le disgrazie che vediamo attorno a noi non sono segno del castigo di Dio, opinione comune anche oggi. I colpiti non sono più peccatori di altri, dice Gesù. Al contrario, ognuno diventa segno per l’altro della fragilità della vita, della sua pochezza se non è vissuta nella fede. Anche Paolo (

II Lettura

), servendosi dei fatti dell’Esodo, ammonisce i Corinzi di non sentirsi al sicuro perché sono cristiani. Per la salvezza non basta l’azione di Dio: è necessaria la nostra parte. Gesù poi aggiunge la parabola del fico sterile al quale viene data una seconda possibilità: egli non ha fretta di sradicare una pianta improduttiva. Anche nelle piante senza frutti, con la conversione, la grazia può produrre vita nuova a primavera.

Elide Siverio

3

rd SUNDAY OF LENT

TIME is an artificial measure established by humans to mark change. We mark the passing of time with birthdays and anniversaries; some we want to remember, others we would like to forget. For God, there is no time. Today’s reading from Isaiah reminds us that God’s thoughts are not our thoughts, and God’s ways are not our ways. Human understanding is limited. In the psalm, we are told that God’s love is “better than life.” Pope Francis teaches us that “God never tires of loving us but we tire of loving God.” God gives us the time we need to repent and return to a relationship with him, just as the gardener in today’s gospel is given the time he needs to help the fig tree produce fruit. One more year in the mind of God is not the same as one more year in our limited way of thinking about time. Of course, we ought not to presume upon God’s goodness, and Saint Paul does tell us that those who put Christ to the test “are struck down.” Today, as we gather around the table of the Lord, we have one more time to turn to God, to refresh and renew ourselves so that we may produce good fruit and go forth to help others do the same.

Anthony Chezzi, Sudbury, ON

INTENZIONI DELLE SANTE MESSE

MASS INTENTIONS

SATURDAY/ SABATO 27 febbraio 5:00 p.m.

(Italian)

 GIUSEPPE GALLACE (dec. in Italia 26 Febbraio) dai fratelli Martino Gallace e Ignazio Gallace e le loro famiglie

SUNDAY/ DOMENICA, 28 febbraio 8:30 a.m

.

(Italian)

10:00 a.m. (English)

 Giovanni Corazza from wife Ada and family   Giuseppina, Giovanni, Vincenzo e Nicola Marghella dalle figli e sorelle e famiglie Serafina e Orazio Chiarello dal figlio Mario e famiglia  Tutti i defunti di Mario e Mafalda Chiarello  Giovanni e Annunziata Mancini dai figli Antonio, Giulio e Maria e famiglie

In onore di S. Lucia da Mafalda Chiarello e famiglia

11:30 a.m.

(Italian)

 Clorinda e Cesidio Decarolis, Rosa e Giuseppe Fazio dalla figlia e nuora Anna Fazio  Rosina Filice from Saverio Filice and Ida Gunn and family.  Salvatore Stillitano da Giuseppe Alampi e Salvatore Alampi  Anacleto SanMartin (dec. in Italia) da Antonietta SanMartin e famiglia

Martedì 1 marzo Mass 7:00 p.m. Mercoledì, 2 marzo Mass 7:00 p.m.

 Domenico Zanon dalla moglie Immacolata, figli e famiglia

Giovedì 3 marzo Mass 6:30 p.m.

 Philomena Pontieri from mother Rosa Pontieri, fratello Tony Pontieri and family, and sorella Rina Methuen and family

Year of Mercy Reflection No. 2 at 7:00 p.m.

Venerdì, 4 marzo Eucharistic Adoration 6:00 p.m., Mass 7:00 p.m. 7:30 p.m. Stations of the Cross/ Via Crucis

RIPOSA IN PACE/ REST IN PEACE

PARISH COMMUNITY NEWS

PREPARARVI AL BATTESIMO

Il prossimo incontro di preparazione per il battesimo sarà

mercoledì, 9 marzo 2016 alle ore 7 PM a Santa Maria Goretti Community Centre.

Entrambi i genitori e i padrini devono attendere.

Vorremmo ringraziare Antonio e Mireille Simpatico per la loro assistenza a Larry e Eugenia Kowalczyk i coordinatori del corso di preparazione per il Battesimo.

BAPTISM PREPARATION

The next Baptism Preparation Course will be on

Wednesday, March 9, 2016 at 7 PM in the basement of the Santa Maria Goretti Community Centre.

Both parents and godparents are required to attend.

conduct of the Course. We would like to thank Antonio & Mireille Simpatico for assisting BPC Coordinators Larry & Eugenia Kowalczyk in the

2015 INCOME TAX RECEIPTS

The Income Tax Receipts for 2015, for both Santa Maria Goretti and the Sons of the Immaculate Conception, are ready for pickup at the main Church entrance.

AVVISO SPECIALE

Riflessio ne L’anno della Misericordia– No. 2 Giovedi 3 Marzo P. Stefano Penna ci parlera nella sala SMG, riguardo l’anno della Misericordia alle 7:00 p.m. Cosi’ conosciamo di piu’ sul’anno della Misericordia. S. messa sara’ alle ore 6:30 p.m Caffe’ nella sala dopo la reiflessione di P. Penna. Venite numerosi

SPECIAL ANNOUNCEMENT Year of Mercy Reflection No. 2

On

March 3, Thursday

,

at 7:00 p.m.

at the Santa Maria Goretti Community Centre, we will have a special Reflection & Study about the Year of Mercy. Fr. Stefano Penna will be our resource speaker in this study and reflection, which is the second of several studies scheduled in our Parish throughout the Year of Mercy. Join us as we reflect on God’s mercy and how we are called to live it out through the corporal and spiritual works of mercy. What better way to fully experience and live out the Extraordinary Jubilee Year of Mercy than by taking part in this adult faith formation series? So l et us all come and participate in this very important activity of our Parish. Coffee will follow at the Hall.

Holy Mass will be at 6:30 p.m.

AVVISO SPECIALE

/

SPECIAL ANNOUNCEMENT

Avremo l’Adorazione Eucaristica ogni venerdì alle ore 6.00 -7.00 pm durante l’Anno della Misericordia.

We will have Eucharistic Adoration in the Parish every Friday 6:00–7:00 p.m. throughout the Jubilee Year of Mercy which opened from December 8, 2015 and will close on November 20, 2016.

During the Lenten Season, every Friday, we will have STATIONS OF THE CROSS at 7:30 p.m. after Mass.

Durante la quaresima tutti venerdi’ VIA CRUCIS alle ore 7:30 p.m. (dopo la messa)

Confessions for Children

The children preparing for the Sacraments will have their Confessions on March 10 at 7:00 p.m. at the Church. We would like to encourage parents also to receive the Sacrament of Reconciliation on that same day. Thank you. Bambini che preparano per i sacramenti avranno le confessioni il 10 marzo alle ore 7 pm. S. Messa sara’ alle ore 6.30 giovedì 10 marzo.

BLESSING OF THE FAMILIES DURING LENT

Those who wish to have their families and homes to be blessed during this Lenten season please call and request the office or Fr. George directly.

Benedizione delle famiglie durante Quaresima

P. George sara’ disponibile per benedire le case durante la Quaresima. Per favore telefonate all’ufficio per l’informazio

Reflections for the Year of Mercy February 28, 2016 Third Sunday of Lent

The Road to Discipleship: Mercy, Care and Fruitfulness

What does a barren fig tree tell us about God’s kingdom? Fig trees were a common in Israel and an important food source. The prophets portrayed the deteriorating fig tree as a signal of desolation and calamity for Israel because of her unfaithfulness to God

(Joel 1:7,12; Habakuk 3:17; and Jeremiah 8:13). Bad figs or a decaying fig tree was linked with evil deeds and spiritual decay. The unfruitful fig tree symbolized the outcome of Israel's unresponsiveness to the word of God. Jeremiah said that evil people are like rotten figs (Jeremiah 24:2-8). This parable of Jesus depicts the patience of God, but it also contains a warning that we should not presume upon it. God gives us time to get right with him, but that time is now. We must not assume that there is no hurry.

SMG Community Centre News

Our Pranzo menu for this Sunday: Antipasto...Italian Sausage and Rapini...Rigatoni with Roasted Tomato Sauce...Insalata...Turkey Breast stuffed with Spinach and Prosciutto...Polenta...Green Beans...Black Forest Cake...Coffee and Tea. A reminder for our Gnocchi Night on

February 26

. Gnocchi with two sauces: Pesto and Bolognaise Sauce...Insalata...Garlic Bread...Chef's Choice Dessert...Coffee and Tea. And, we are bringing back our accordion maestro Mario! $20... call us for more info or to reserve, 780-426-5026. Have a safe and wonderful week!

KNIGHTS OF COLUMBUS

Santa Maria Goretti Chapter

Your Knights are proud to host our annual Dinner, Dance & Auction Gala on March 12 here at our very own SMG Centre. This year we welcome a very special guest, cantante Angelo Torchia, from Italy, who will entertain us. A significant portion of our proceeds always goes to worthy charities around our city. The local chapter of the charity Dreams Take Flight will receive funds to help get underprivileged and sick children to a trip of a lifetime to Disneyland! Tickets are unchanged from last year, $50 per person. Please call Tony at 780-297-4479 for more info. It is our 15th Anniversary celebratory event and we would love for you to join us. It will be a fun night.

Easter Sweets for Needy Children

On Saturday, 20 February we will begin collecting Easter sweets for the needy children. A space for you to deposit your donations will be set up at the back of the church. We will continue to collect until Sunday, the 20 th of March. Please be generous. Thank you and God Bless You!

Raccolta dei dolci pasquali per bambini bisognosi

Sabato, il 20 febbraio cominceremo a raccogliere i dolci di Pasqua per bambini bisognosi. Uno spazio affinché depositi le vostre donazioni sarà preparato alla parte posteriore della chiesa. Continueremo a raccogliere fino la domenica, 20 marzo. Vi preghiamo di essere generosi. Grazie e Dio vi benedica!

ST. PHILIP CATHOLIC ELEMENTARY SCHOOL

Which offers Italian Language and Culture programming, is now accepting new registrations for Kindergarten and elementary age students for the 2016-2017 school year

St. Philip School is a very unique learning environment, as it is the only elementary school in the Edmonton Catholic School District that offers Italian Language and Culture programming from Kindergarten to Grade 6, NEW starting September 2016! Yellow bus service for most of Northeast Edmonton for Italian Program students. We are also housing before and after school care! For more information about our school programming, please call us at 780-475-3566!

Dichiarazione dei vescovi cattolici dell’Alberta sul suicidio assistito e l’eutanasia.

Nel febbraio del 2015, la Corte Suprema del Canada, ha deciso di abolire la legge esistente che proibiva il suicidio assistito aprendo un largo dibattito sull’argomento. I vescovi cattolici dell’Alberta, fanno la seguente dichiarazione per esprimere le loro profonde preoccupazioni con rispetto dello impatto della loro decisione sui cittadini della nostra regione. L’impegno della chiesa cattolica è di proteggere e curare le persone più vulnerabili della nostra società soprattutto i poveri, i morenti e i sofferenti. L’assistenza cattolica in Canada e in Alberta ne è testimone. La nostra fede stabilisce che dobbiamo curare i poveri, gli ammalati e i morenti, e siamo convinti che le eccellenti cure palliative, che escludono il suicidio assistito e l’eutannasia, siano l’unico metodo etico per assicurare che la popolazione dell’Alberta possa morire in maniere dignitosa e rispettosa. Dal punto di vista della chiesa cattolica, l’atto intenzionale di uccidere se stessi o un altro essere umano è moralmente sbagliato. Una persona cattolica non può sostenere o partecipare intenzionalmente all’uccisione di un’altra persona che sia suicidio assistito o eutanasia. Questa posizione è dettata non solo dalla nostra fede e tradizioni ma anche dalla ragione, ed è condivisa da altri gruppi religiosi e professionisti e dalla popolazione dell’Alberta che si oppone all’uccisione delle persone vulnerabili. Quando nella nostra società possiamo scegliere come morire, la dignità e il rispetto per la nostra vita saranno compromessi. Dando la decisione alla Corte Suprema del Canada, in attesa della deliberazione del nostro parlamento, e la pressione imposta da altre giurisdizioni in Canada, vorremmo mettere in rilievo alcune importanti considerazioni.

Il bisogno di una consultazione

Primo, se le leggi e i regolamenti che governano l’accettazione legalizzata del suicidio assistito o l’eutanasia venissero adottate, allora dovremmo accettare che, in principio o in pratica, influenzassero la popolazione dell’Alberta. Allora, noi chiediamo al governo provinciale di intraprendere un processo di consultazione aperto a tutti quelli che desiderano partecipare. Sebbene si richiedano tempo e sforzi, la serietà del soggetto rende una consultazione molto necessaria. Dopo tutto l’opinione e l’interesse del pubblico contano molto in una democrazia.

Protezione delle persone vulnerabili

Secondo, siamo molto preoccupati che se la legalizzazione del suicidio assistito o l’eutanasia avverrà, alcune persone saranno a rischio. In giurisdizioni che già hanno adottato questa legge che permette l’eutanasia e il suicidio assistito quelle che sarebbero state “le salvaguardie” contro l’abuso della legge, sono state provate al contrario. La misura di una giusta ed etica società si nota nell’ampiezza con cui cura e protegge i suoi membri più vulnerabili. Come il resto del Canada, l’Alberta ha una popolazione di anziani. Siamo molto preoccupati per l’aumento del loro abuso nelle famiglie e comunità. L’abuso si rivela in molte forme, compreso l’abbandano emozianale di molti anziani. Una regione etica e giusta come l’Alberta dovrà impegnarsi che gli anziani ricevano cure eccellenti e ottimi servizi sociali come dovrebbe essere lo stesso per la cura palliativa. Essi sono nostri padri e nostre madri, hanno costruito le nostre case e la nostra regione. Essi non sono un peso e non dobbiamo farli sentire come tale, attraverso la nostra individuale e collettiva indifferenza. In passato, l’assistenza sanitaria ha ricevuto molti tagli con molte riduzioni dei servizi alle persone con malattie mentali. Anche oggi, molte di queste persone, spesso subiscono discriminazione e marchio dalla famiglia, dai colleghi e dalla società. In alcune giurisdizioni, questo gruppo è stato sproporzionalmente rappresentato nei casi di suicidio assistito e di eutanasia. La protezione dei malati di mente richiede che una malattia mentale non sia una ragione accettabile per offire l’eutanasia o il suicidio assistito. La presenza di una depressione, o di una malattia mentale, comprometterebbero seriamente l’abilità di una persona che ne è affetta a dare un informato consenso. Una salvaguardia responsabile non solo escluderebbe quelli che, a causa della loro mallattia mentale, non avrebbero la capacità di dare un consenso, ma si prenderebbe anche il serio impegno di curarli. I disabili sono anche a rischio, come i malati mentali, anche loro soffrono la vergogna. In una vera ed etica Alberta, i disabili dovrebbero essere inclusi nella bellezza comune dell’umanità e acclamati per le loro doti speciali. In ogni circostanza della vita in ogni essere umano, c’è un valore intrinseco.

Sostenere i Diritti della Coscienza

Terzo, altre giurisdizioni regionale in Canada hanno proposto regolazioni che diminuiscono i diritti dei dottori ed operatori. Questo non deve succedere, qui. I dottori, gli operatori e le nostre istituzioni devono avere la libertà e il diritto di operare secondo coscienza, non solo in accordo con il Charter of Rights and Freedoms, ma anche come un buon metodo di pratica medica. È moralmente sbagliato il tentativo di forzare un dottore ad assistere ad un suicidio o uccidere per mezzo dell’eutanasia il che ridefinirebbe fondamentalmente che cosa significa essere un dottore. Uccidere non è medicina. Dal punta di vista etico e cattolico, un dottore che si oppone coscienziosamente a queste pratiche non dovrebbe essere

forzato a mandare un paziente ad un altro dottore per un suicidio assistito o per l’eutanasia. Questa è infatti una violazione del diritto della persona alla libertà di coscienza. Inoltre, i dottori che si rifiutano di partecipare direttamente o indirettamente per ragioni di coscienza dovranno essere protetti da intimidazioni e discriminazioni. I diritti dei pazienti e delle loro famiglie dovrebbero essere anche rispettati, cioè l’esercizio del loro diritto civile per sé e i loro cari, dove non ci sia una pressione di richiedere o sottomettersi al suidicio assistito o all’eutanasia. In verita il loro diritto naturale è di essere serviti da dottori e istituzioni che pratichino solo medicina e non siano coinvolti in uccisioni sponsorizzate dallo Stato. Questo è essenziale per mantenere una relazione di fiducia tra pazienti e dottori o altri operatori. Un gran numero di cittadini ancora sono molto fiduciosi nei dottori e nelle istituzioni che sono impegnati al giuramento di Ippocrate. Essi non devono essere privati di questo diritto, solo perchè un gruppo di persone desidera commettere il suicidio. Se ne fossero privati, ci sarebbero gravi conseguenze, disturbando la relazione di fiducia con lo Stato e la comunità medica. La decisione della Corte Suprema del Canada, permette legalmente in alcune circostanze quello che è moralmente sbagliato in ogni circonstanza: l’uccisione di una vita innocente. Questo non è accettabile in una società giusta ed etica. I vescovi e gli arcivescovi dell’Alberta OGNI VITA È IMPORTANTE Una serie di conversazioni pasquali con l’Arcivescovo sul tema Suicidio Assistito ed Eutanasia 1.

Prima sessione

- Di che cosa si tratta? Un sommario della situazione legale che la nostra nazione deve affrontare. St. Anthony Parish, Loydminister, domenica, il 3 aprile 2.

Seconda sessione

- Che cosa c’è di sbagliato con il suicidio assistito e l’eutanasia, Corpus Christi Parish, Edmonton, martedì, 5 aprile 3.

Terza sessione

- È il mio corpo, la mia scelt, St. Mary Parish, Red Deer- domenica, 10 aprile 4.

Quarta sessione

- Non voglio soffrire La comprensione cristiana della sofferenza, Holy Trinity Parish, Spruce Grove- martedì, 12 aprile 5.

Quinta sessione

- Che cosa dobbiamo fare? Come dobbiamo rispondere a questa nuova situazione , St. Charles Parish, Edmonton - giovedì, 13 aprile