PERITO ESTIMATORE DANNI DA AVVERSITÀ ATMOSFERICHE

Download Report

Transcript PERITO ESTIMATORE DANNI DA AVVERSITÀ ATMOSFERICHE

CON IL PATROCINIO E LA COLLABORAZIONE DI:
RETE DEGLI ISTITUTI AGRARI PER LA FORMAZIONE
NELLA STIMA DEI DANNI DA AVVERSITÀ ATMOSFERICHE
COMITATO INTERPROFESSIONALE
Periti Estimatori danni da calamità naturali
Collegio Nazionale dei PERITI AGRARI
e dei PERITI AGRARI LAUREATI
Consiglio dell’Ordine Nazionale
dei DOTTORI AGRONOMI e dei DOTTORI FORESTALI
Consiglio Nazionale GEOMETRI e GEOMETRI LAUREATI
ISMEA - Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare
ASNACODI - Associazione Nazionale Consorzi di Difesa
RENISA - Rete Nazionale degli Istituti Agrari
ENPAIA - Gestione Separata Periti Agrari
Assicurazione GRANDINE SVIZZERA
ARA 1857 - Assicurazioni Rischi Agricoli VMG 1857
I.S.I. “Duca degi Abruzzi” - Padova
12 - 13 febbraio
Corso di avviamento
PERITO ESTIMATORE
DANNI DA AVVERSITÀ
ATMOSFERICHE
AXA - Assicurazione
CATTOLICA - Società Cattolica di Assicurazione
FATA - Assicurazioni
GENERALI ITALIA S.p.a.
GRAI - Gestione Rischi Agricoli Integrati
ITAS - Assicurazioni
Riferimenti
Responsabile tecnico: Stefano Bressanin
cell. 348/5524003
email: [email protected]
Responsabile logistico: Gianni Callegaro
cell. 348/2649141
email: [email protected]
I.S.I. “DUCA DEGLI ABRUZZI”
Via Mario Merlin, 1 35143 Padova
tel. 049/620274 - fax 049/620536
e.mail: [email protected]
REALE MUTUA - Assicurazioni
VH ITALIA - Assicurazioni
UNIPOLSAI - Assicurazioni
Con il Patrocinio e la collaborazione di:
WillCONSULTING S.r.l.
Segreteria del Corso:
I.S.I.S.S. “G.B. Cerletti”
Via XXVIII Aprile, 20 - 31015 Conegliano TV
Tel. 370.3449648 - Fax 0438.450403
email: [email protected]
www.isisscerletticonegliano.gov.it
Periti Agrari
Padova
Ordine Agronomi
Forestali Padova
DATE E SEDI
CORSI DI AVVIAMENTO
• 12 / 13
Febbraio
PADOVA
• 19 / 20
Febbraio
TODI
• 26 / 27
Febbraio
CREMONA
• 04 / 05
Marzo
FINALE EMILIA
CORSI DI AGGIORNAMENTO
OBIETTIVI DEI CORSI E DESTINATARI
PROGRAMMA
CORSI DI AVVIAMENTO
CORSO DI AVVIAMENTO
I Corsi hanno come obiettivo principale quello di avviare all’attività professionale di Perito estimatore danni da avversità atmosferiche coloro
che possiedono i requisiti base e/o la potenziale possibilità di svolgere
tale attività e, quindi, anche praticanti o neo diplomati / laureati.
CORSI DI AGGIORNAMENTO
I Corsi sono rivolti a coloro che già svolgono l’attività di Perito estimatore
danni da avversità atmosferiche e hanno come obiettivo principale quello di fornire un aggiornamento tecnico specifico di una coltura e delle
principali avversità a cui questa è soggetta.
La partecipazione, in qualità di auditori, è allargata anche a coloro che risultano, a vario titolo, coinvolti nelle tematiche es.: Funzionari di Compagnie di
Assicurazione, Consorzi di difesa, Consorzi di produzione, intermediari ecc...
DOCENTI
• 16 / 17
Febbraio
IMOLA - Drupacee
• 23 / 24
Febbraio
GRADISCA - Frumento, cereali minori e soia
- Professori universitari o degli Istituti Agrari
- Ricercatori e/o esperti esterni
- Dirigenti e/o funzionari delle Compagnie d’Assicurazione
e dei Consorzi di difesa
- Periti estimatori danni
• 01 / 02
Marzo
VERCELLI- Riso
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
• 08 / 09
Marzo
ASCOLI PICENO - Uva da vino
• 11 / 12
Marzo
PALIDANO - Mais
• 15 / 16
Marzo
TRENTO - Ciliegie, vivai di frutta e di vite
• 18 / 19
Marzo
LOCOROTONDO - Uva da vino e da tavola
• 22 / 23
Marzo
CESENA - Actinidia e portaseme
• 01 / 02
Aprile
CONEGLIANO - Uva da vino
•05/06
Aprile
ROMA - Prodotti speciali
Per la partecipazione, o al corso di avviamento o al corso di aggiornamento, si devono compilare gli appositi form di iscrizione online,
presenti nel sito www.isisscerletticonegliano.gov.it, entro il sabato
precedente l’inizio del corso.
È richiesta una quota di iscrizione di € 90,00 per ogni corso di avviamento e di € 110,00 per ogni corso di aggiornamento, da versare tramite bonifico alle seguenti coordinate bancarie:
IT41W0359901800000000133411 - Banca Credito Cooperativo del
Nord Est spa Trento - con causale “Corso PERITO ESTIMATORE DANNI”.
È possibile fruire del pasto a prezzo convenzionato (da € 10,00 a € 15,00) da
prenotare al momento dell’iscrizione e da pagare all’inizio di ogni giornata
del Corso in loco.
È possibile anche prenotare autonomamente un albergo convenzionato.
DURATA DEL CORSO
16 ore divise in due giornate dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
CERTIFICAZIONE
Tutti coloro che frequenteranno almeno il 75% delle ore di lezione
otterranno un Attestato di partecipazione.
CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
Verranno riconosciuti i C.F.P. dagli Ordini / Collegi (CONAF, CNPA e PAL,
CNG e GL) secondo la Normativa e i rispettivi Regolamenti vigenti.
I.S.I. “Duca degli Abruzzi” - PADOVA
PRIMA GIORNATA - Venerdì 12 febbraio 2016
8.45 - 9.00 Saluti di accoglienza
Anna Bottaro - Dirigente Scolastico I.S.I. Duca degli Abruzzi
Saluti Presidenti Ordini Professionali
Giacomo Gazzin - Presidente dell’ordine dei Dottori Agronomi
e Dottori Forestali della Provincia di Padova
Andrea Dal Bianco - Presidente del Collegio Professionale dei Periti Agrari
e Periti Agrari Laureati della Provincia di Padova
Pierluigi Capuzzo - Presidente del Collegio Geometri e Geometri Laureati
della Provincia di Padova
9.00 - 11.00 Normativa sulle assicurazioni in Agricoltura
Compagnie di assicurazione e Consorzi di difesa: ruolo e funzioni
L’organizzazione peritale
Tiziano Girotto - Direttore Condifesa di Padova
Alessandro Bellini - VH-ITALIA Assicurazioni
Requisiti, obblighi professionali, etica e deontologia nell’espletamento
della professione. Finalità, scopi e ruolo del Comitato Interprofessionale.
Rappresentante Comitato Interprofessionale Periti Estimatori danni da calamità atmosferiche
11.00 - 11.15 Coffee break
11.15 - 13.15 Contratto e condizioni di Assicurazione. Mandato del perito
Giovanni Follador - Ispettore tecnico
13.15 - 14.30 Pausa pranzo
14.30 - 16.30 Fisiologia e Fitopatie di vite e fruttiferi
Andrea Zanoni - I.S.I. Duca egli Abruzzi
16.30 - 18.30 Danni da grandine , vento e eccesso di pioggia su uva.
Metodologia di stima
Stefano Bressanin - Ispettore tecnico
SECONDA GIORNATA - Sabato 13 febbraio 2016
9.00 - 11.00 Danni da grandine, vento e eccesso di pioggia su cereali a paglia e soia
Metodologia di stima
Leonardo Gagliardo - Ispettore tecnico
11.00 - 11.15 coffee break
11.15 - 13.15 Danni da grandine, eccesso pioggia su pomodoro da industria
Metodologia di stima
Lorenzo Nicoli - Ispettore tecnico
13.15 - 14.30 Pausa pranzo
14.30 - 16.30 Danni da grandine, vento e eccesso di pioggia su tabacco
Metodologia di stima
Carlo Moretti - Ispettore tecnico
16.30 - 18.30 Danni da grandine, vento e gelo su frutta
Metodologia di stima
Elio Gozzo - Ispettore tecnico