Foglietto parrocchiale della settimana

Download Report

Transcript Foglietto parrocchiale della settimana

C A M M I N I A M O
I N S I E M E
FOGLIETTO PARROCCHIALE
Parrocchia della Natività della B.V. Maria
Piazza Natività, 27 - 30015 - Valli di Chioggia
Parroco don Simone Bottin tel. 041 499584 - 340 3162337
Mail: [email protected] - Sito: www.vallidichioggia.net
N° 350/2016
P RENDI IL LARGO
V settimana del tempo ordinario - Anno C - Salterio I settimana
Quando ebbe finito di parlare, disse a Simone: «Prendi il largo e gettate le vostre reti per la pesca». 5Simone rispose:
«Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla; ma sulla tua parola getterò le reti». 6Fecero così
e presero una quantità enorme di pesci e le loro reti quasi si rompevano. 7Allora fecero cenno ai compagni dell’altra
barca, che venissero ad aiutarli. Essi vennero e riempirono tutte e due le barche fino a farle quasi affondare. 8Al vedere questo, Simon Pietro si gettò alle ginocchia di Gesù, dicendo: «Signore, allontànati da me, perché sono un peccatore». 9Lo stupore infatti aveva invaso lui e tutti quelli che erano con lui, per la pesca che avevano fatto; 10così pure
Giacomo e Giovanni, figli di Zebedeo, che erano soci di Simone. Gesù disse a Simone: «Non temere; d’ora in poi
sarai pescatore di uomini». 11E, tirate le barche a terra, lasciarono tutto e lo seguirono. (Luca 5,1-11)
ORARI E INTENZIONI SANTE MESSE
Sabato 6 febbraio San Paolo Miki e compagni, martiri
Ore 18.00 S. Messa
+Def. Chieregato Giuseppina (14° morte ord. figli)
Domenica 7 febbraio V del tempo ordinario
Ore 7.30 Per la comunità
+Def. Busetto Rito, Nora, Luigi
Ore 9.30 Coretto
Anima il gruppo di 2ª elementare
+Def. Nalin Palmino, Trezoro Fiorenza, Tasca Rosa, Sartori Otello; +Antonia; +Barchieri Diego, Fabris Antonio; +De Boni Aurelia (ann. morte)
Ore 11.00
+Tutti i def. Cecchinato (ord. Ivano)
Lunedì 8 febbraio Santa Giuseppina Bakhita, vergine
Ore 8.00 S. Messa e lodi
Martedì 9 febbraio
Ore 8.00 S. Messa e lodi
Mercoledì delle Ceneri 10 febbraio Digiuno e astinenza
Ore 15.30 S. Messa
Ore 19.00 S. Messa
Giovedì dopo le Ceneri 11 febbraio B.V. Maria di Lourdes
Giornata Mondiale del Malato
Ore 8.00 S. Messa e lodi
Venerdì dopo le Ceneri 12 febbraio Astinenza dalle carni
Ore 8.00 S. Messa e lodi
Sabato dopo le Ceneri 13 febbraio
Ore 18.00 S. Messa
+Def. De Boni Oliva (ord. fam. Baseggio Marco)
Domenica 14 febbraio I di Quaresima
Ore 7.30 Per la comunità; +def. fam. Angelini, Casetta, Magda
Ore 9.30 Coretto
Anima il gruppo di 1ª media
+Def. fam. Cecchinato e Bozzato
Ore 11.00
60° Miazzo Alfredo, Destro Dosolina
Battesimo di Bellato Anna
+Def. fam. Destro e Miazzo; +Fabris Fiore, Moschetta Antonio, Valentina, Segato Cristina, Bellato
Aldo, Cherubin Maria, Marzotto Mario.
INCONTRI DELLA SETTIMANA
Sabato 6
Dalle 8.30 alle 16.30 Incontro congiunto degli organi di
comunione diocesani alla Mandria
Ore 14.30 Coretto e chierichetti
Ore 15.15 Catechismo 1ª, 2ª, 3ª, 4ª elementare
Domenica 7
Mattinata - Patronato aperto
Ore 14.30 Inizia il Carnevale a Valli
Lunedì 8
Ore 20.00 Preparazione battesimo
Ore 21.00 Catechisti
Martedì 9
Ore 20.45 Gruppo medie
Ore 20.45 Gruppo issimi
Mercoledì 10
Ore 17.00 Catechismo 5ª elementare
Ore 18.00 Chierichetti in palestra
Ore 20.15 Corso fotografia
Giovedì 11
Dalle 8.30 alle 17.00 - Adorazione in cappellina
Ore 9.15 Ritiro sacerdoti e diacono ad Arzergrande
Ore 15.00 Patronato aperto
Venerdì 12
Gruppo pulizie D
Ore 14.30 Catechismo 1ª, 2ª media
Ore 16.00 Via Crucis in chiesa
Ore 21.00 Preparazione battesimo
Sabato 13
Ore 14.30 Coretto e chierichetti
Ore 15.15 Catechismo 2ª, 3ª, 4ª elementare
Dalle ore 16.00 alle 17.30 CONFESSIONI IN CHIESA
Domenica 14
Mattinata - Patronato aperto
Mattinata - Genitori e bambini di 1ª elementare
Ore 10.30 ACR in patronato
Pensiero della settimana
“Quando parli stai solo ripetendo quello che già sai,
ma se ascolti potresti imparare qualcosa di nuovo”.
Le persone senza vita
discutono quella degli altri
Ci sono persone che per abitudine giudicano la vita, i
successi e le decisioni degli altri. Questo succede anche se nessuno ha chiesto la loro opinione, pertanto i loro
commenti sono soliti non avere intenzioni troppo positive.
Anche se siamo consapevoli di questo e siamo in grado di
individuare le critiche malintenzionate dai commenti positivi, non risulta altrettanto facile evitare che essi ci influiscano in qualche modo. Quando la
critica ed il disprezzo sono
continui, questo fa male alla
nostra autostima.
Di solito la gente che parla della
vita degli altri è quella che ha il
maggior conflitto emotivo nei
confronti della propria, non a
caso sono caratterizzate da bassa autostima, rifiuti e difficoltà.
In questo senso, ci sono volte in cui possiamo aiutarle a
capire di commettere un errore irrimediabile nell’interferire con la vita altrui, ma altre volte è necessario allontanarsi
da loro per salvaguardare la nostra salute emotiva.
Quello che gli altri pensano di voi è la loro realtà.
Probabilmente in qualche momento le opinioni ed i giudizi
altrui vi hanno fatto dubitare della vostra realtà. Avete pensato persino di vivere con gli occhi chiusi e di non essere
per nulla consapevoli dell’immagine che proiettavate dentro e fuori voi stessi.
Tuttavia, non tutto è negativo, possiamo utilizzare questi dubbi per riaffermarci.
Ricordate che gli altri possono conoscere il nostro nome,
ma non la nostra storia, non hanno vissuto nella nostra
pelle, né calzato le nostre scarpe.
Pensate che se anche voi a volte avete la sensazione di
non conoscervi, gli altri non possono essere giunti in un
luogo dove nemmeno siete stati. Siate coscienti, quindi,
del fatto che le loro parole obbediscono solo ad una realtà
illusoria creata dalla loro mente.
Non sperare che gli altri capiscano il tuo viaggio, soprattutto se non hanno mai dovuto intraprendere il tuo percorso.
Sottoponete i giudizi altrui ai vostri filtri.
“Il giovane discepolo di un saggio filosofo giunge a casa e
gli dice:
-Maestro, un amico ha parlato di voi con malevolenza…
-Aspetta! -lo interrompe il filosofo- Hai passato per i tre filtri
quello che stai per raccontarmi?
-I tre filtri? -chiede il discepolo.
-Sì, il primo è la verità. Sei sicuro che quello che vuoi dirmi è assolutamente vero?
-No. L’ho sentito dire da alcuni vicini.
-Quanto meno avrai usato il secondo filtro, quello della
bontà. Quello che desideri dirmi è positivo per qualcuno?
-No, in realtà no. Al contrario…
-Ah! L’ultimo filtro è la necessità. È necessario farmi sapere quello che ti inquieta tanto?
-A dire la verità, no.
-Quindi -dice il saggio sorridendo- se non è vero, non è
buono, né necessario, mettiamolo nel dimenticatoio”
Siamo noi a dare validità alle parole e alle azioni degli altri.
Per questo motivo, è importante filtrare l’informazione davvero costruttiva e separarla da quella distruttiva.
Ricorrendo ai filtri della verità, della bontà e della necessità, resteremo con quello che merita davvero l’allegria e
non la pena. Solo quando smettiamo di vivere conformi
a quello che gli altri si aspettano o pensano di noi, riusciremo a stare bene.
Non dimenticare che le persone più infelici di questo mondo sono quelle che si preoccupano troppo di quello che
pensano gli altri.
Articolo tratto dal sito Lamenteèmeravigliosa
Anno della Misericordia
Pe lle gri naggi o al sa ntuar io
di Padre Le opoldo
Mercoledì 17 febbraio
Partenza alle ore 18.30 ritorno previsto per le 23.30
Iscrizioni da don Simone 7 €
Pe lle gri naggi o z onale
a lla Ba sil ica Ca tte dr ale di Pa d ova
Domenica 21 febbraio
Partenza ore 13.15
Iscrizioni da don Simone 7 €
Come prepararsi
Per prepararsi al Pellegrinaggio alla Porta Santa in Cattedrale a Padova ci saranno tre serate penitenziali alle
quali ciascuno partecipare.
Arzergrande martedì 16 febbraio ore 21.00
Codevigo mercoledì 17 febbraio ore 21.00
Conche giovedì 18 febbraio ore 21.00
Nelle serate ci saranno le confessioni individuali con la presenza dei sacerdoti del vicariato di Arzergrande.
Corso di Computer GRATIS (4 ore)
Per un’alfabetizzazione di 4 ore sui seguenti argomenti: Utilizzo di base del programma Windows; archiviazione/immissione dati in/da Pen Drive o Schede di memoria;
navigazione in Internet.
Per informazioni telefonare al numero verde 800 486528
entro il 16 febbraio 2016.
L’iniziativa è rivolta principalmente a persone al di sopra di
40 anni.
Il corso si terrà al raggiungimento del numero minimo di 15
persone.
Vicariato di Arzergrande
Q U A R E S I M A
2 0 1 6
I n c a m m i n o v e r s o l a Pa s q ua
con
Mons. Sante Babolin
Venerdì 19 febbraio ore 20.45
Venerdì 26 febbraio ore 20.45
Venerdì 4 marzo ore 20.45
Venerdì 11 marzo ore 20.45
Venerdì 18 marzo ore 20.45
presso
i l C e n t r o P a r r o c ch i a l e d i A r z e r g r a n d e
Attività Estive 2016
GREST - 20 giugno - 1 luglio (questa data può subire delle modifiche)
CAMPOSCUOLA 4ª, 5ª elementare 1ª, 2ª, 3ª media
SPIAZZI DI MONTE BALDO - CAPRINO VERONESE 10 -16 luglio
GMG – CRACOVIA Giovani (a partire dai 17 anni) 25 - 31 luglio
TORINO - SERMIG Giovanissimi (dal 2001 al 1997) 8 - 13 agosto
SAGRA PAESANA 2 – 12 settembre