EdA monoennio - piano di lavoro - Istituto di Istruzione Lorenzo Guetti

Download Report

Transcript EdA monoennio - piano di lavoro - Istituto di Istruzione Lorenzo Guetti

Centro EdA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE
“Lorenzo Guetti”
Tione di Trento
Via Durone, 53 - 38079 TIONE DI TRENTO (TN)
☎ 0465/321735 - Fax 0465/322811 – P. IVA 01701260224
E-MAIL: [email protected]
www.guetti.tn.it
PIANO DI LAVORO
del primo biennio superiore
“monoennio”
1
Centro EdA
Certificazione di competenze
del primo biennio delle superiori
L’Istituto “Lorenzo Guetti” ha via via trasformato la propria offerta formativa rivolta agli adulti in coerenza con quanto oggi è richiesto da una platea
sempre più ampia di soggetti e con le indicazioni normative europee e nazionali sull’apprendimento permanente come diritto delle persone.
Queste novità conducono la scuola a prefigurare percorsi integrati in cui gli adulti possano trovare servizi di ascolto delle personali esigenze formativi,
di orientamento nella individuazione delle opportunità offerte dal territorio in termini di apprendimento, di inserimento lavorativo o di avvio ad un lavoro
autonomo, di valutazione delle competenze acquisite in qualsiasi contesto (formale, non formale, informale) al fine di renderle spendibili nel percorso di
crescita personale, sociale e professionale 1.
Per questo motivo si è ipotizzato di sperimentare l’istituzione di un anno (“monoennio”) di formazione e certificazione di competenze corrispondenti
a quanto previsto per il primo periodo del secondo livello del sistema di istruzione degli adulti.
Le attività, concentrate in due pomeriggi alla settimana, sono rivolte a giovani o adulti che abbiano alle spalle la licenza di scuola media, corsi
professionalizzanti, esperienze di lavoro, titoli conseguiti all’estero. Possono accedervi anche minori (dai 16 ai 18 anni in situazione di abbandono
scolastico) in vista di un rientro in formazione presso i corsi per adulti.
L’integrazione in un unico anno dei moduli dei bienni degli indirizzi “Amministrazione, finanza e marketing” e “Costruzioni, ambiente e territorio”, va
intesa sia in senso verticale, in quanto consente a certe condizioni di accelerare il percorso, sia in senso orizzontale perc hé costituita da un gruppo di
materie fondamentali comuni ai due indirizzi e da discipline specialistiche tipiche dell’indirizzo scelto dallo studente.
Anche per il “monoennio”, come per tutti i percorsi rivolti agli adulti, si propone un modello formativo caratterizzato da:
●
●
●
1
flessibilità, che affianca ad un monte ore di aula prestabilito e comune la possibilità di studiare a distanza e di avere ore di insegnamento
individualizzato in orari da concordare con i docenti;
modularità, ossia la strutturazione dei programmi di insegnamento per argomenti coerenti, con un proprio monte ore ed una propria verifica di
competenze raggiunte;
personalizzazione del percorso potendo veder riconosciuti “crediti” per le competenze già possedute e quindi accelerare la preparazione in vista
della certificazione finale.
Si veda in proposto il D.P.R. 263/2012 , art. 11, comma 10 - Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento, e relativi allegati
2
Centro EdA
Materie coinvolte
MATERIE
INSEGNANTE
ORE MENSILI
MODULI ANNUALI
Lingua italiana e storia
Maria Vittoria Binelli
4
4
Storia
Maria Vittoria Binelli
4
4
Lingua inglese
Alessandra Binelli
4
3
Matematica e Fisica
Ismaele Fusco - Ivan
Bugna - Ilaria Nobile
5
4
Scienze
Ismaele Fusco
3
2
Diritto ed economia
Ilaria Pedrini
1
2
Economia Aziendale - Tecnologia e
disegno
Rosa Russo - Ivan Bugna
4
3
25
22
3
Centro EdA
ORARIO MENSILE
settimana
Rossa
dalle ore alle ore
LUNEDI’
MARTEDI’
15:00 - 16:00
Italiano e storia
Economia aziendale / Tecnologia e disegno
16:00 - 17:00
Italiano e storia
Economia aziendale / Tecnologia e disegno
17:00 - 18:00
Diritto
Matematica e scienze
18:00 - 19:00
Arancione
Gialla
Verde
Matematica e scienze
15:00 - 16:00
Matematica e scienze
Matematica e scienze
16:00 - 17:00
Inglese
Italiano e storia
17:00 - 18:00
Inglese
Italiano e storia
15:00 - 16:00
Italiano e storia
Economia aziendale / Tecnologia e disegno
16:00 - 17:00
Matematica e scienze
Economia aziendale / Tecnologia e disegno
17:00 - 18:00
Matematica e scienze
Matematica e scienze
15:00 - 16:00
Italiano e storia
Italiano e storia
16:00 - 17:00
Inglese
Italiano e storia
17:00 - 18:00
Inglese
Matematica e scienze
4
Centro EdA
Dicembre
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Pasqua
Natale
5
Centro EdA
Moduli: Italiano
A
B
C
D
TITOLO
Competenza
Conoscenza
IL TEMA DELLA NATURA
E DEL LAVORO NELLA
LETTERATURA
Leggere, comprendere
e interpretare testi
scritti di vario tipo
❖ Il sistema e le strutture
fondamentali della lingua italiana ai
diversi livelli: fonologia, ortografia,
morfologia, sintassi del verbo e
della frase
❖ Riflettere sulla lingua dal punto di vista
lessicale, morfologico e sintattico
❖ Applicare la conoscenza ordinata delle
strutture della lingua italiana
❖ Strutture della comunicazione e
forme linguistiche di espressione
orale e scritta
❖ Strutture essenziali dei testi
descrittivi, espositivi, narrativi,
espressivi, argomentativi, regolativi
❖ Ascoltare e comprendere testi di vario
genere, articolati e complessi; utilizzare
metodi e strumenti per fissare i concetti
fondamentali (appunti, scalette, mappe)
❖ Riflettere sulla lingua dal punto di vista
lessicale, morfologico, sintattico
❖ Modalità di produzione del testo;
sintassi del periodo e uso dei
connettivi; interpunzione; varietà
lessicali
❖ Modalità e tecniche relative alla
competenza testuale: riassumere,
titolare, parafrasare, relazionale,
strutturare ipertesti
❖ Ideare e strutturare testi di varia
tipologia, utilizzando correttamente il
lessico, le regole sintattiche e
grammaticali
❖ Esprimere e sostenere il proprio punto di
vista tenendo conto dello scopo, del
contesto e dei destinatari
❖ Metodologie essenziali di analisi del
testo letterario (generi, metrica,
figure retoriche)
❖ Leggere e commentare un testo
significativo in prosa tratto dal patrimonio
della letteratura italiana
❖ Confrontare opere letterarie dei diversi
Paesi
IL TESTO NARRATIVO E
I GENERI DEL
RACCONTO
LABORATORIO DI
SCRITTURA
ALESSANDRO MANZONI,
I PROMESSI SPOSI
Padroneggiare gli
strumenti espressivi e
argomentativi per
gestire la
comunicazione in vari
contesti
Produrre varie
tipologie testuali in
relazione a differenti
scopi comunicativi
Fruire in modo
consapevole il
patrimonio letterario
italiano
Abilità
6
Centro EdA
Moduli: Storia
TITOLO
A
B
C
D
Competenza
Conoscenza
Comprendere il
cambiamento e le
diversità dei tempi
storici
❖ Momenti della presenza delle donne
nei contesti produttivi
❖ Modificazioni della struttura della
famiglia
❖ Il diritto di voto alle donne
❖ Riconoscere e ricava informazioni da fonti
storiche usandole per una attività di
ricerca
❖ Costruire mappe concettuali per
organizzare le conoscenze studiate
LA GRANDE GUERRA IN
TRENTINO
Comprendere il
territorio in cui si vive
nelle sue principali
tappe evolutive
❖ Luoghi e tempi del conflitto in
ambito locale
❖ Diari dei combattenti come fonti
storiche
❖ Tracce tuttora presenti nel
territorio come memoria e monito
di pace
❖ Usa fonti di diverso genere per ricavare
conoscenze sul tema del primo conflitto
mondiale
❖ Individua relazioni fra fatti e conseguenze
❖ Riscostruisce una mappa temporale dei
fatti storici studiati
INDUSTRIALIZZAZIONE E
SOCIETA’
Comprendere il
cambiamento e le
diversità dei tempi
storici in rapporto
all’economia
❖ Tratti caratteristici dell’economia
feudale
❖ Tratti caratteristici dell’economia
di mercato
❖ Eventi di transizione dal primo al
secondo modello
❖ Collocare nel tempo e nello spazio gli
eventi considerati e individuarne i
principali nessi
❖ Riconoscere nell’esperienza personale e
attuale l’incidenza dei fenomeni legati
all’economia di mercato
IDEOLOGIE POLITICHE
DELLA
CONTEMPORANEITA’
Comprendere il
cambiamento e le
diversità dei tempi
storici in rapporto al
diritto
❖ Concetti di: uguaglianza, libertà,
fraternità nel trittico della
rivoluzione francese
❖ Valori e procedure della democrazia
rappresentativa
❖ Utilizzare un linguaggio appropriato per
descrivere le ideologie politiche
❖ Riconoscere nel dibattito politico attuale
l’influsso dei concetti studiati
L’EVOLUZIONE DELLA
CONDIZIONE FEMMINILE
IN EUROPA
Abilità
7
Centro EdA
Moduli: Inglese
TITOLO
Competenza
Conoscenza
❖ Strutture grammaticali di base della lingua
A
B
C
AMBITO
PERSONALE E
FAMILIARE
AMBITO SOCIALE
AMBITO
LAVORATIVO
Utilizzare la lingua
inglese per i principali
scopi comunicativi ed
operativi
Utilizzare la lingua
inglese per gli scopi
comunicativi ed
operativi in ambito
sociale
Utilizzare la lingua
inglese per interagire in
diversi ambiti e contesti
professionali
❖ Sistema fonologico, ritmo e intonazione
della frase
❖ Ortografia e punteggiatura
❖ Comprensione globale e selettiva di testi e
messaggi semplici e chiari, scritti e orali su
argomenti noti inerenti la sfera sociale
❖ Aspetti socio-culturali del Regno Unito
❖ Presentazione orale di se stessi con finalità
lavorative
❖ Produzione scritta di testi brevi, semplici e
coerenti, con caratteristiche delle diverse
tipologie (lettere informali, e-mail e
curriculum vitae)
Abilità
❖ Descrivere in maniera semplice
esperienze, impressioni ed eventi
nell’ambito personale
❖ Interagire in conversazioni brevi e
chiare su argomenti di interesse
personale
❖ Interagire in conversazioni brevi e
chiare su argomenti di interesse
quotidiano e sociale
❖ Cogliere i caratteri interculturali della
lingua inglese anche in relazione alla
sua dimensione globale e alle varietà
geografiche
❖ Interagire in conversazioni brevi e
chiare su argomenti noti inerenti
l’ambito lavorativo
❖ Scrivere testi brevi, semplici e coerenti
di interesse lavorativo, appropriati
nelle scelte lessicali e sintattiche
8
Centro EdA
Moduli: Matematica e Fisica
TITOLO
A
B
C
ARITMETICA
E ALGEBRA
GEOMETRIA
RELAZIONI E
FUNZIONI
Competenza
Conoscenza
Utilizzare le tecniche e le
procedure del calcolo
aritmetico e algebrico
❖ Numeri: interi, naturali, razionali,
irrazionali
❖ Ordinamento e loro rappresentazione
su una retta
❖ Potenze e radici. Rapporti e
percentuali.
❖ Le espressioni letterali e i polinomi.
Operazioni con i polinomi
Confrontare e analizzare
figure geometriche,
individuando invarianti e
relazioni
❖ Gli enti fondamentali della geometria
❖ Significato dei termini: postulato,
assioma, definizione, teorema,
dimostrazione
❖ Nozioni fondamentali di geometria del
piano e dello spazio
❖ Misure di grandezze; perimetro e area
dei poligoni
Individuare le strategie
appropriate per la
soluzione dei problemi
❖
❖
❖
❖
❖
❖
Le funzioni e la loro rappresentazione
Equazioni e disequazioni di primo grado
I radicali
Equazioni di secondo grado
Sistemi di equazioni
Il metodo delle coordinate: il piano
cartesiano
Abilità
❖ Utilizzare le procedure del calcolo
aritmetico
❖ Calcolare semplici espressioni con potenze
e radici
❖ Eseguire operazioni con i polinomi
❖ Eseguire costruzioni geometriche
elementari
❖ Calcolare perimetro, area e volume delle
principali geometriche
❖ Porre, analizzare e risolvere problemi del
piano e dello spazio
❖ Risolvere equazioni e disequazioni
❖ Rappresentare le principali funzioni sul
piano cartesiano
❖ Risolvere problemi che implicano l’uso di
equazioni
9
Centro EdA
Descrivere ed analizzare i
fenomeni appartenenti alla
realtà naturale e artificiale.
D
FISICA
Adottare le strategie
appropriate per la soluzione
dei problemi
❖ Grandezze fisiche e loro dimensioni
❖ Equilibrio in meccanica, la forza
❖ Campo gravitazionale; leggi della
dinamica
❖ Moto rotatorio di un corpo rigido
❖ Conservazione dell’energia meccanica e
della quantità di moto
❖ Primo e secondo principio della
termodinamica.
❖ Effettuare misure e calcolarne gli errori
❖ Operare con grandezze fisiche vettoriali
❖ Analizzare i sistemi di equilibrio statico e
dinamico
❖ Riconoscere e spiegare la conservazione
dell’energia, della quantità di moto e del
momento angolare in varie situazioni della
vita quotidiana
❖ Analizzare la trasformazione dell’energia
negli apparecchi domestici,
❖ Descrivere le modalità di trasmissione
dell’energia termica e calcolare la
quantità di calore trasmessa da un corpo.
10
Centro EdA
Moduli: Scienze
TITOLO
A
B
BIOLOGIA
CHIMICA
Competenza
Osservare, descrivere e
analizzare fenomeni
appartenenti alla realtà
naturale e artificiale
Descrivere e analizzare
trasformazioni chimiche
Conoscenza
Abilità
❖ L’atmosfera; il clima; le conseguenze
delle modificazioni climatiche
❖ Ecosistemi
❖ Il corpo umano come un sistema
complesso
❖ Ecologia: la protezione dell’ambiente e
uso sostenibile delle risorse
❖ I livelli di organizzazione della materia
vivente
❖ Riconoscere nella cellula l’unità
funzionale di base della costruzione di
ogni essere vivente
❖ Comparare le strutture comuni a tutte le
cellule eucariote, distinguendo tra cellule
animali e cellule vegetali
❖ Descrivere il corpo umano, analizzando le
interconnessioni tra i sistemi e gli apparati
❖ Analizzare lo stato attuale e le
modificazioni del pianeta anche in
riferimento allo sfruttamento delle risorse
della Terra
❖ Atomo, molecola, ione; le
trasformazioni fisiche e le
trasformazioni chimiche
❖ Nozioni sui legami chimici e i legami
intermolecolari
❖ Elementi di nomenclatura chimica
❖ La quantità chimica: massa atomica,
massa molecolare, mole
❖ Usare la mole come ponte fra il mondo
macroscopico delle sostanze e il mondo
microscopico di atomi, molecole, ioni
❖ Saper interpretare le trasformazioni
chimiche e fisiche
❖ Utilizzare le regole di nomenclatura IUPAC
e bilanciare semplici reazioni
11
Centro EdA
Moduli: Diritto
TITOLO
A
B
LA COSTITUZIONE
ITALIANA
VIAGGIO NELLE
ISTITUZIONI: IL
COMUNE
Competenza
Conoscenza
Collocare l’esperienza
personale in un
sistema di regole
fondato sul reciproco
rispetto e
responsabilità
❖ Genesi e struttura della Costituzione
italiana
❖ I principi fondamentali
❖ Diritti e doveri dei cittadini
❖ L’ordinamento della Repubblica
❖ Saper leggere e interpretare le norme
costituzionali
❖ Saper partecipare al dibattito attorno al
tema delle riforme costituzionali
❖ Organi e servizi del Comune
❖ Funzioni proprie e funzioni delegate
❖ Richiedere dati anagrafici al proprio
Comune
❖ Interpretare il piano regolatore del
proprio Comune
❖ Comunicare con gli uffici comunali per le
esigenze quotidiane
Interagire
consapevolmente con
l’ente Comune
Abilità
12
Centro EdA
Moduli: Economia aziendale
A
B
C
TITOLO
Competenza
Conoscenza
IL SISTEMA
AZIENDA
Usare calcoli percentuali e
calcoli finanziari
❖ Azienda come sistema
❖ Elementi del sistema azienda
❖ Combinazione dei fattori produttivi
e loro remunerazione
❖ Riconoscere le tipologie di azienda e la
struttura che le identifica
❖ Riconoscere la funzione economica
delle diverse tipologie di azienda
LA
COMPRAVENDITA
Riconoscere un contratto di
compravendita e la
documentazione delle vendite
❖ Documenti della compravendita
❖ Tecniche di calcolo nei documenti
della compravendita
❖ Riconoscere i principali documenti
della compravendita
❖ Inserire nei documenti della
compravendita gli elementi essenziali
Riconoscere gli strumenti di
regolamento degli scambi
commerciali
❖ Documenti di regolamento degli
scambi e loro tipologie
❖ Tecniche di calcolo nei documenti
di regolamento
❖ Distinguere le modalità elettroniche
dalle modalità cartacee utilizzate per i
regolamenti
❖ Compilare assegni bancari e circolari
❖ Compilare cambiali pagherò e tratte
GLI SCAMBI
COMMERCIALI
Abilità
13
Centro EdA
Moduli: Tecnologia e disegno
TITOLO
A
B
C
DISEGNO
GEOMETRICO E
SISTEMI DI
RAPPRESENTAZIONE
(Ivan Bugna – 10 h)
DISEGNO DI
COSTRUZIONI
(Ivan Bugna – 10 h)
TECNOLOGIA DELLE
COSTRUZIONI
(Ilaria Nobile – 12 h)
Competenza
Conoscenza
Abilità
Analizzare dati e
interpretarli sviluppando
deduzioni e suggerimenti
sugli stessi
❖ Norme, metodi, strumenti e
tecniche tradizionali ed
informatiche per la
rappresentazione grafica
❖ Usare vari metodi e strumenti nella
rappresentazione grafica di figure
geometriche, di solidi semplici e
composti;
❖ Utilizzare i vari metodi di
rappresentazione grafica in 2D e 3D
con strumenti informatici
Analizzare dati e
interpretarli sviluppando
deduzioni e suggerimenti
sugli stessi
❖ Linguaggi grafico, info grafico e
multimediale della
rappresentazione in ambito
tecnico.
❖ Applicare i codici di rappresentazione
grafica dei vari ambiti tecnici;
❖ Utilizzare le tecniche di
rappresentazione, la lettura, il rilievo
e l'analisi nelle varie modalità di
rappresentazione.
❖ I materiali e le loro
caratteristiche fisiche, chimiche,
biologiche e tecnologiche
❖ Riconoscere le proprietà dei materiali
e le funzioni dei componenti.
❖ Utilizzare strumentazioni, principi
scientifici, metodi elementari di
progettazione, analisi riferibili alle
tecnologie di interesse.
Osservare, descrivere e
analizzare fenomeni
appartenenti alla realtà
naturale e artificiale e
riconoscere nelle varie
forme i concetti di
sistema e di complessità
14
Centro EdA
Metodologie
Nella proposta formativa del corso si punterà a promuovere un apprendimento il più possibile:
●
●
●
●
attivo
esplorativo
collaborativo
riflessivo
A tal fine gli argomenti saranno proposti attraverso lezioni dialogiche e itineranti, facendo ricorso al metodo euristico per una ricerca attiva del sapere individuale
e attivando tutte le possibilità offerte dal “cooperative learning”.
Ci si avvarrà dei molti strumenti offerti dalla scuola quali: lavagna interattiva, sussidi audiovisivi, drammatizzazione, cineforum, bibliografia adatta ai livelli A2/B2.
Nella programmazione delle attività si terrà conto di analoghe strategie di coinvolgimento degli studenti attraverso una didattica basata su:
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
rimodulazione dei tasks giornalieri sulla base del livello/composizione del gruppo;
apprendimento cooperativo e lavoro di gruppo (Cooperative Learning);
brainstorming (dato un problema da affrontare, ciascuno dei partecipanti, entro prefissati limiti di tempo, è libero da esprimere la propria idea. Le idee
si raccolgono e si analizzano);
attività laboratoriale (partendo da una situazione problematica con proposta di debriefing e autovalutazione);
problem solving (tecnica che intende l’apprendimento come il risultato di un’attività di scoperta e per soluzioni di problemi);
debriefing (riflessione collettiva del lavoro svolto);
circle time (disposizione dei partecipanti in cerchio, metodologia efficace nell’educazione socio-affettiva);
individualizzazione (utilizzo di strategie didattiche mirate per il raggiungimento delle competenze - nel piccolo gruppo);
interdisciplinarietà (analisi della realtà nelle interrelazioni di tutti i suoi elementi)
documentazione (insieme dei materiali che testimoniano il percorso di apprendimento).
15