Progetti Potenziamento
Download
Report
Transcript Progetti Potenziamento
“Bimbi bravi”
Alunni B.E.S. della classe 3C
I.C.”R. F. Evola” Balestrate
Scuola Primaria “P.pe di Napoli”
Anno scolastico 2015/2016
Denominazione progetto
“Bimbi bravi”
Priorità cui si riferisce
Miglioramento delle competenze di base: linguistiche e matematiche
Traguardo di risultato (event.)
Favorire il successo scolastico degli alunni con BES: miglioramento dei
risultati scolastici e dell’integrazione, valutabili durante la realizzazione
del progetto e alla fine del percorso didattico.
Allineare i criteri di valutazione delle prove utilizzati dai docenti ed
estendere l’utilizzo delle prove comuni
---------------------------------------------------------------------------------------
Obiettivo di processo (event.)
Altre priorità (eventuale)
Situazione su cui interviene
Attività previste
Risorse finanziarie necessarie
-Prevenire il disagio degli alunni e di tutte le componenti della scuola.
- Definizione di buone pratiche condivise fra tutti i soggetti coinvolti nel
processo di inclusione.
Esercitazioni guidate di Italiano e Matematica che,con percorsi graduali e
mirati, avranno lo scopo di aiutare gli alunni a superare le difficoltà
linguistiche e logico-matematiche. Le attività proposte saranno suddivise
in diversi livelli, in base alla complessità dei brani(per l’Italiano) e degli
esercizi(per la Matematica).Saranno svolte un certo numero di simulazioni
durante gli incontri previsti nel progetto.
-------------------------
Risorse umane (ore) / area
Un docente della classe sarà impegnato nella preparazione delle attività
da far svolgere agli alunni. Impegno orario totale previsto: 18 ore.
Altre risorse necessarie
Le normali dotazioni didattiche e di laboratorio già esistenti a scuola.
Indicatori utilizzati
Prove di di Italiano: lettura e comprensione di frasi e brevi testi; semplici
produzioni scritte; esercitazioni per l’acquisizione delle regole
grammaticali.
Prove di Matematica: calcoli mentali e scritti;rappresentazioni di semplici
figure dello spazio e del piano;risoluzione di problemi legati a contesti
concreti.
Stati di avanzamento
Valori / situazione attesi
Guida, agli alunni, per l’acquisizione di: una sufficiente autonomia di
lavoro e un efficace metodo di studio.
Superamento delle difficoltà relative ai seguenti indicatori: la lettoscrittura, il corretto uso delle regole grammaticali, la produzione di
semplici frasi, il riconoscimento dei numeri e delle procedure di calcolo, lo
spazio e le figure, la risoluzione di semplici situazioni problematiche.
“Recupero e Potenziamento”
Alunni delle classi 2A-2B-3D
I.C.”R. F. Evola” Balestrate
Scuola Primaria “A. Moro” e “P.pe di Napoli”
Anno scolastico 2015/2016
Denominazione progetto
“Recupero e Potenziamento”
Priorità cui si riferisce
Miglioramento delle competenze di base: linguistiche e matematiche
Traguardo di risultato (event.)
Dimezzare lo scarto percentuale rispetto alla media nazionale e regionale
Obiettivo di processo (event.)
Allineare i criteri di valutazione delle prove utilizzati dai docenti ed
estendere l’utilizzo delle prove comuni
---------------------------------------------------------------------------------------
Altre priorità (eventuale)
Situazione su cui interviene
Riduzione della variabilità tra le classi del 10%;
-Riduzione di ¼ del numero degli alunni che si collocano nei livelli 1-2
(livelli insufficienti per le prove INVALSI)nelle prove di Italiano e
Matematica;
-Riduzione del 10% di differenza nel punteggio delle prove standardizzate
rispetto alle scuole con background socio-economico e culturale simile.
Attività previste
Esercitazioni guidate di Italiano e Matematica che,con percorsi graduali e
mirati, avranno lo scopo di aiutare gli alunni a superare le difficoltà
linguistiche e logico-matematiche e di prepararli ai test nazionali INVALSI.
Le attività proposte saranno suddivise in tre livelli, in base alla complessità
dei brani(per l’Italiano) e degli esercizi(per la Matematica).Saranno svolte
un certo numero di simulazioni durante gli incontri previsti nel progetto.
--------------------------------------------------
Risorse finanziarie necessarie
Risorse umane (ore) / area
Quattro docenti, delle relative classi, saranno impegnati nella
preparazione delle attività da far svolgere agli alunni. Impegno orario
totale previsto: 18 ore per docente.
Altre risorse necessarie
Le normali dotazioni didattiche e di laboratorio già esistenti a scuola.
Indicatori utilizzati
Le prove standardizzate annuali di Italiano e di Matematica.
Stati di avanzamento
Offrire attività di recupero e di potenziamento per il raggiungimento dei
livelli di eccellenza.
Valori / situazione attesi
Migliorare le competenze linguistiche e logico-matematiche, degli alunni,
secondo gli obiettivi concordati nel curricolo verticale d’istituto miranti al
recupero/potenziamento delle abilità integrate trasversali.
“Potenziamento con la didattica laboratoriale”
Alunni delle classe 3A
I.C.”R. F. Evola” Balestrate
Scuola Primaria “P.pe di Napoli”
Anno scolastico 2015/2016
Denominazione progetto
“ Potenziamento con la didattica laboratoriale”
Priorità cui si riferisce
Traguardo di risultato (event.)
Obiettivo di processo (event.)
Altre priorità (eventuale)
Miglioramento delle competenze di base: linguistiche, scientifiche ed
espressive.
Dimezzare lo scarto percentuale rispetto alla media nazionale e regionale
Allineare i criteri di valutazione delle prove utilizzati dai docenti ed
estendere l’utilizzo delle prove comuni
---------------------------------------------------------------------------------------
Situazione su cui interviene
Riduzione della variabilità tra le classi del 10%;
-Riduzione di ¼ del numero degli alunni che si collocano nei livelli 1-2
(livelli insufficienti per le prove INVALSI)nelle prove di Italiano e
Matematica;
-Riduzione del 10% di differenza nel punteggio delle prove standardizzate
rispetto alle scuole con background socio-economico e culturale simile.
Attività previste
Le attività verranno svolte secondo la didattica laboratoriale. Gli alunni,
divisi in gruppi, si troveranno impegnati in diversi laboratori: di Italiano,
per la lettura, la scrittura e la grammatica; di Storia, per l’analisi e lo
studio delle Fonti; di Scienze, per sperimentare; di Arte e immagine, per
stimolare la creatività e l’espressività personale.
--------------------------------------------------
Risorse finanziarie necessarie
Risorse umane (ore) / area
Un docente della classe sarà impegnato nella preparazione delle attività
da far svolgere agli alunni. Impegno orario totale previsto: 18 ore.
Altre risorse necessarie
Le normali dotazioni didattiche e di laboratorio già esistenti a scuola.
Indicatori utilizzati
Attività laboratoriali per stimolare negli alunni la capacità di cooperare,
interagire, riflettere,progettare e rispettare gli impegni presi.
Offrire attività di potenziamento per il raggiungimento dei livelli di
eccellenza.
Stati di avanzamento
Valori / situazione attesi
Raggiungere gli obiettivi programmati per le singole discipline con
strumenti, modalità e tempi diversi per assicurare ad ogni alunno il
successo scolastico .
“Miglioramento Prove INVALSI”
Alunni delle classi 5A-5B-5C
I.C.”R. F. Evola” Balestrate
Scuola Primaria “A. Moro” e “P.pe di Napoli”
Anno scolastico 2015/2016
Denominazione progetto
“Miglioramento Prove INVALSI”
Priorità cui si riferisce
Miglioramento delle competenze di base: linguistiche e matematiche
Traguardo di risultato (event.)
Dimezzare lo scarto percentuale rispetto alla media nazionale e regionale
Obiettivo di processo (event.)
Allineare i criteri di valutazione delle prove utilizzati dai docenti ed
estendere l’utilizzo delle prove comuni
---------------------------------------------------------------------------------------
Altre priorità (eventuale)
Situazione su cui interviene
-Riduzione della variabilità tra le classi del 10%;
-Riduzione di ¼ del numero degli alunni che si collocano nei livelli 1-2
(livelli insufficienti per le prove INVALSI)nelle prove di Italiano e
Matematica;
-Riduzione del 10% di differenza nel punteggio delle prove standardizzate
rispetto alle scuole con background socio-economico e culturale simile.
Attività previste
Esercitazioni guidate di Italiano e Matematica che,con percorsi graduali e
mirati, avranno lo scopo di aiutare gli alunni a superare le difficoltà
linguistiche e logico-matematiche e di prepararli ai test nazionali INVALSI.
Le attività proposte saranno suddivise in tre livelli, in base alla complessità
dei brani(per l’Italiano) e degli esercizi(per la Matematica).Saranno svolte
un certo numero di simulazioni durante gli incontri previsti nel progetto.
--------------------------------------------------
Risorse finanziarie necessarie
Risorse umane (ore) / area
Tre docenti, delle relative classi, saranno impegnati nella preparazione
delle attività da far svolgere agli alunni. Impegno orario totale previsto:
18 ore per docente.
Altre risorse necessarie
Le normali dotazioni didattiche e di laboratorio già esistenti a scuola.
Indicatori utilizzati
Le prove standardizzate annuali di Italiano e di Matematica.
Stati di avanzamento
Offrire attività di recupero e di potenziamento per il raggiungimento dei
livelli di eccellenza.
Valori / situazione attesi
Migliorare le competenze linguistiche e logico-matematiche, degli alunni,
secondo gli obiettivi concordati nel curricolo verticale d’istituto miranti al
recupero/potenziamento delle abilità integrate trasversali.