Classificazione e riproduzione dei viventi

Download Report

Transcript Classificazione e riproduzione dei viventi

 Un modo di mettere ordine fra gli infiniti oggetti che ci





circondano è quello di classificarli
I veicoli sono mezzi di trasporto che necessitano almeno
di un conducente perciò trasportano persone
Posso classificarli come veicoli che trasportano poche o
molte persone ma il criterio è poco scientifico (non sono
esattamente definiti)
Più serio è classificarli in base al numero di ruote
Per classificare occorre quindi stabilire dei criteri di
classificazione
questi criteri non debbono essere soggettivi ma
oggettivi
 Le classificazioni scientifiche debbono basarsi su criteri
oggettivi e condivisi dalla comunità scientifica
 Fra tutti i criteri possibili occorre scegliere quelli più
adatti allo scopo che ci si prefigge
 Anziché pochi o molti si poteva scegliere di fare il
seguente raggruppamento:
 Più di 100 persone
 9 - 100 persone
 Fino a 9 persone
 Massimo 2 persone
 Merci
 La classifica gerarchica si basa su più livelli di
classificazione; troviamo prima caratteristiche
generali poi caratteristiche via via più specifiche
 Queste delimitano gruppi più ristretti fino ad
arrivare a comprendere anche un solo tipo
 Possiamo quindi individuare caratteri generali di
somiglianza e caratteri distintivi che identificano
singoli oggetti





.... O forse sei?
Funghi animali e piante hanno un nucleo ben
definito e attualmente sono tutti raggruppati nel
superegno degli Eucaria insieme ai Protisti
Nel nucleo troviamo il materiale genetico con
tutte le informazioni necessarie per la vita
dell’organismo
I procariotii inizialmente raggruppati nel regno
delle Monere sono oggi divisi in due grandi
raggruppamenti Eubatteri e Archibatteri
La vecchia classificazione faceva riferimento a 5
regni







Specie: insieme degli individui
interfecondi
Genere: insieme di specie simili
fra loro
Famiglia: riunisce tutti i generi
simili fra loro
Ordine: raggruppamento molto
generale che riunisce famiglie
con caratteristiche simili
Classe
Phylum
Regno



Sono organismi eucarioti pluricellulari
Gli animali sono eterotrofi, i vegetali
autotrofi
Hanno cellule specializzati a formare tessuti



Sembrano piante ma in realtà non fanno
fotosintesi e si nutrono di materia in
decomposizione per assorbimento
Hanno una struttura diversa dagli animali
Comprende funghi propriamente detti,
lieviti e muffe




Sono organismi eucarioti unicellulari
Sono formati dalle cellule più complesse
che esistono
Sono formati da protozoi e da alghe
Sono fra i maggiori costituenti del plancton,
elemento base per gli animali acquatici



Definiti comunemente batteri si dividono in
due grossi gruppi con poche relazioni fra
loro: Eu e Archea
Hanno cellule piccole e il loro materiale
genetico è sparso nel citoplasma
Alcuni batteri, i cianobatteri, utilizzano la
luce solare perciò sono capaci di fotosintesi





I primi esseri viventi furono esseri unicellulari
simili a batteri
Alcune cellule procariote per simbiosi hanno
dato origine a cellule eucariote
In seguito sono apparsi organismi pluricellulari
complessi
Questa evoluzione ha determinato la grande
biodiversità dei viventi
Il motore dell’evoluzione è dato dalla variazione
e dall’adattamento all’ambiente
 La riproduzione e il modo in cui gli esseri viventi
generano altri organismi simili a se
 Gli esseri viventi hanno due tipi di riproduzione: la
riproduzione sessuata e la riproduzione
asessuata
 La riproduzione asessuata è comune negli organismi
più semplici compresi alcuni organismi pluricellulari
 La riproduzione sessuata è comune fra gli animali e le
fanerogame
 La riproduzione asessuata avviene per scissione,
gemmazione e sporulazione
 La scissione avviene tramite la divisione di una cellula
madre in due cellule figlie
 La scissione è comune fra gli organismi unicellulari; è
rara invece in quelli pluricellulari, poiché
richiederebbe la rigenerazione di parti specializzate in
ciascuno degli organismi figli.
 La riproduzione sessuata si verifica mediante la
fusione di due cellule, dette gameti, mediante il
processo di fecondazione.
 Queste cellule, nelle specie con patrimonio
genetico diploide (in cui vi sono due copie di
ciascun gene), sono aploidi e derivano da un
processo di meiosi.
 Numerosi organismi unicellulari effettuano
scambi di materiale genetico mediante il
processo di coniugazione, che non
costituisce una vera e propria forma di
riproduzione sessuata, ma permette
comunque lo scambio di materiale
genetico.
Coniugazione alga spirogira