Capodanno fra i Tre Mari - I VIAGGI DEL COCCHIERE

Download Report

Transcript Capodanno fra i Tre Mari - I VIAGGI DEL COCCHIERE

29.12.2015 VERONA TIVOLI SORRENTO
30.12.2015 SORRENTO COSTIERA AMALFITANA MARTINA FRANCA
31.12.2015 MARTINA FRANCA TARANTO LECCE ----SERATA DI GALA.
01.01.2016 POLIGNANO A MARE ALBEROBELLO OSTUNI
02.01.2016 SAN GIOVANNI ROTONDO VERONA
Programma:
Martedì 29.12.2015 VERONA – TIVOLI – SORRENTO
Ore 04.00 partenza da Verona piazzale Fleming in pullman G.T.via autostrada direzione Roma Tivoli con arrivo
verso mezzogiorno. Pranzo in ristorante. Pomeriggio visita guidata a Villa d’Este, dichiarata Patrimonio Mondiale dell'Unesco
Fu realizzata dal Cardinale Ippolito II d'Este, governatore pontificio di Tivoli (XVI secolo). Superato l'ingresso,
troverete il chiostro benedettino, dal quale si accede agli appartamenti superiori, con soffitti a volta decorati. Il vero gioiello della villa però il parco: tra
siepi, alberi e cespugli sapientemente alternati, spiccano scenografici giochi d'acqua. In particolare la Fontana del Bicchierone opera del Bernini.
Indimenticabile il cosiddetto Viale delle Cento Fontane che porta in fondo alla Fontanadell'Ovato, una rappresentazione della stessa città di Tivoli. In
serata arrivo in hotel a Sorrento, assegnazione delle camere cena e pernottamento.
Mercoledì 30.12.2015 SORRENTO – COSTIERA AMALFITANA – MARTINA FRANCA
Colazione in Hotel e partenza per le ore 8,00 verso il versante meridionale della penisola sorrentina dove corre, tagliata stretta
nella roccia la statale 163, che coincide con la carrozzabile aperta nel 1840, una delle strade panoramiche più famose e tortuose
del mondo, con frequenti tratti a spettacolare precipizio e splendide viste su Capri o i più vicini scogli de li Galli. Sosta nel
belvedere di Positano possibilita di discesa a piedi verso il centro del paese( SE CONDIZIONI METEO E DI TEMPISTICA LO
PERMETTERANNO ). In tarda mattinata arrivo ad Amalfi e visita guidata del Duomo.–Continuazione del viaggio verso Maiori Minori
Pranzo a Salerno nel pomeriggio continuazione del viaggio con arrivo in serata a Martina Franca. Assegnazione delle camere in
Masseria, cena e pernottamento.
Giovedì 31.12.2015 MARTINA FRANCA – LECCE – TARANTO
Colazione in hotel. Trasferimento a Taranto, sosta e visita della citta’conosciuta anche come” la citta’ dei due mari” essendo bagnata dal
mar grande lungo la costa esterna racchiusa nella baia delimitate a nord ovest dalla punta Rondinella e a sud dal capo San Vito, non chè
dal Mar Piccolo che costituisce un vasto bacino interno. Partenza per Lecce visita guidata della città che tra il Cinquecento e il Seicento
conobbe un periodo di splendore durante il quale si arricchì di monumenti in stile rinascimentale, barocco, rococò che le hanno valso
l’appellativo di “Firenze barocca”. Visita alla Chiesa di Santa Croce, il Palazzo del Governo, la Piazza del Duomo, la chiesa di S. Matteo,
la Piazza Sant’Oronzo che costituisce il centro della città. Pranzo in ristorante. Pomeriggio continuazione Trasferimento a Martina Franca e
breve visita guidata del borgo pugliese. Rientro in hotel e tempo a disposizione per i preparativi per festeggiare l’arrivo dell’anno nuovo con
cenone allietato da musica.
Venerdì 01.01.2016 MARTINA FRANCA – POLIGNANO – ALBEROBELLO – OSTUNI
Colazione in hotel e in tarda mattinata trasferimento a Polignano, per APERITIVO, Polignano paese natale di Domenico Modugno, famoso
anche per le sue origini antichissime. Pranzo in Masseria. Pomeriggio arrivo ad Alberobello e visita guidata ai caratteristici trulli, abitazioni
costruite con pietra a secco, base imbiancata con calce viva e tetto a forma di cono. Alberobello è l’unico centro a conservare il nucleo
storico interamente composto da trulli, nel 1996 la cittadina di Alberobello è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. In
serata trasferimento a Ostuni definita” la città Bianca “ Visita del centro storico. Cena in Pizzeria caratterista. In serata rientro in hotel per
il pernottamento.
Sabato 02.01.2016 MARTINA FRANCA – SAN GIOVANNI ROTONDO – VERONA
Colazione in hotel e trasferimento a S. Giovanni Rotondo, visita LIBERA ai luoghi dove visse e operò San Pio da Pietrelcina: la Chiesa Antica e
la Chiesa Nuova, entrambe dedicate a S. Maria delle Grazie. Pranzo in ristorante verso Pescara. Pomeriggio viaggio di ritorno con arrivo in
tarda serata ai luoghi di partenza.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 760
Comprende:
 Viaggio in pullman G.T.
 Sistemazione in Masseria 4* nella località prevista + Hotel 4* Sorrento
 Pranzi in ristorante, Cenone di Capodanno in Masseria con bevande
 Bevande ai pasti
 Servizio guida ed ingressi come da programma dettagliato in agenzia
Non comprende:
 Supplemento camera singola Euro 180,°°
 Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “comprende”
DOCUMENTI NECESSARI:
Carta d’identità in corso di validità
PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI IN AGENZIA
Assicurazione Annullamento facoltativa Euro 45 (da stipulare all iscrizione)
A Martina Franca, costruita nel 1600 come azienda agricola fortificata, la Masseria Chiancone Torricella è immersa in
un’oasi di naturale bellezza, tipicamente mediterranea, puntellata da biancheggianti costruzioni rurali, tipiche della
tradizione contadina, i trulli, e di quella feudale, le masserie.
Nell'accurato restauro, la proprietà ha posto maggiore attenzione al rispetto
dell’ambiente e dell’architettura, avvalendosi dell’opera “certosina” di pulizia
e restauro dei maestri pietrai della zona. Situata geograficamente sul punto
più elevato della Murgia Sud-Orientale, la Masseria Chiancone Torricella,
conserva la suggestione e il fascino antico dell'originaria struttura. Il corpo
centrale è costituito proprio dalla masseria, un tempo adibita a casa
padronale e casa del massaro, con adiacenti locali per l’allevamento del
bestiame ed il deposito del foraggio. I sette trulli erano adibiti
essenzialmente alla lavorazione ed alla conservazione del formaggio,
mentre un ampio vano era riservato all’ovile. Oggi i trulli comunicanti fra
loro ospitano il caratteristico ristorante alla carta. Un'atmosfera inaspettata
circonda la masseria, dove tutto è in armonia con la natura e con
l'ambiente. Tra boschi di querce e di lecci, ci si può inoltrare lungo ameni sentieri
e godere così dello spontaneo abbraccio della natura in ogni ora del giorno. La
cultura tradizionale pugliese trasuda dalle mura di Masseria Chiancone Torricella,
che è tutt'oggi parte di una terra ricca di storia da scoprire.
La Masseria Chiancone Torricella dispone di camere e suite eleganti e
confortevoli realizzate nel rispetto dell'architettura dell'antico complesso. La
struttura presenta camere ampie e confortevoli disposte in cerchio attorno alla Masseria e interni valorizzati con pezzi
d'artigianato e cura dei dettagli. Nelle aree comuni si può navigare in rete con il Wi-Fi gratuito, disponibile anche per
alcune stanze su richiesta al momento della prenotazione. Le camere sono dotate di telefono, TV con antenna satellitare e
terrestre, frigobar, aria climatizzata e riscaldamento,
cassetta di sicurezza, bagno con doccia e
asciugacapelli.Perdersi in un complesso di trulli, uniti tra
loro, che costituiscono un suggestivo ristorante alla carta.
Un'atmosfera calda, suggestiva ed accogliente, in cui oltre
a gustare i sapori e le specialità locali e regionali, il
ristorante propone piatti raffinati di gusto internazionale. Nei Trulli in un'atmosfera calda ed accogliente, oltre a gustare i
sapori e le specialità locali e regionali, il ristorante propone piatti raffinati di gusto internazionale. Nelle ampie sale
ricevimenti si potranno invece organizzare eleganti eventi e incontri di lavoro.Con l'inizio della stagione primaverile e per
tutto il periodo estivo (qui a Martina Franca anche l'autunno è mite, tanto da aver soprannominato l'inizio di ottobre con
"estate di San Martino", riconoscendo al Santo Patrono il merito di far precedere l'inverno con un periodo di tepore
inaspettato), si potrà godere degli ampi spazi esterni in un'atmosfera avvolta dal profumo di lecci, cespugli di alloro e
secolari ulivi tipici della macchia mediterranea. Piccole salette riunioni, nelle quali all'occorrenza si possono organizzare
incontri e colazioni di lavoro, completano gli ambienti dedicati ai nostri ospiti.