Veglione di Capodanno - Gelindo dei Magredi

Download Report

Transcript Veglione di Capodanno - Gelindo dei Magredi

V I V A R O

…momenti di benessere in campagna...Nihil Agricultura Melius...

(Cicerone)

I VEGLIONI DI FINE ANNO 2015

Giovedì 31 dicembre, la notte di San Silvestro

La famiglia Trevisanutto propone la Festa di San Silvestro nel podere dei Gelindo, inserito nella verde campagna del Parco dei Magredi. Sarà una festa indimenticabile che si svolgerà in un ambiente raffinato e rustico allo stesso tempo, a contatto con la natura, gli autentici aromi della terra e la musica fino all’alba.

Lasciatevi contagiare dal fascino di una giornata in campagna dove potrete riscoprire il tempo dei valori dimenticati e delle tradizioni da far rivivere alle nuove generazioni.

Gran parte delle pietanze del banchetto sono prodotte con alimenti provenienti da produzioni delle nostre aziende agricole che coltivano la terra secondo natura anche con metodo biologico.

I cibi che gusterete sono preparati secondo ricette tratte da antichi ricettari friulani e veneti, ma rivisitate in chiave moderna, con pochi grassi e un’accurata lavorazione per conservare i sapori della tradizione.

Riconoscere e riscoprire i veri sapori d’un tempo, dalla fragranza del pane appena sfornato all’aroma della polenta, dal profumo delle erbe aromatiche alla freschezza dei vini, dai salumi fatti in casa alla tavolozza dei formaggi, sarà un’emozione unica da condividere con i vostri ospiti.

Quest’anno proporremo ben

3

tipologie di festa con temi ed ambientazioni differenti:

il “Veglione delle Famiglie” ed il “Veglione delle Coppie” da Gelindo il “Cenone Romantico” nella Lataria dei Magredi

Musica dal vivo ed animazioni per adulti e bambini allieteranno ed animeranno la vostra serata. Durante il Veglione delle Famiglie sarà il gruppo di animazione Movidarte ad accompagnarvi la festa, mentre le bravissime cantanti Oriana e Federica vi faranno compagnia durate tutto il Veglione delle Coppie.

Il prezzo della festa, oltre al banchetto di cui pubblichiamo i dettagli, comprende bevande consigliate ad libitum, vini personalizzati e piccoli omaggi, la lotteria gratuita, i fuochi artificiali e la compagnia dei nostri animatori e musicisti.

Il Cenone Romantico in Lataria sarà accompagnato da una dolce melodia di sottofondo durante tutta la cena fino allo scoccare della mezzanotte, quando potrete concludere la serata suggellando il nuovo anno con un brindisi!

Per i più festaioli che desiderano proseguire con il divertimento sarà possibile concludere la serata da Gelindo dei Magredi, nel Salone delle Feste, con la musica dal vivo ed il buffet del mattino!

Ringraziandovi per la preferenza che vorrete accordarci, ci sentiremo onorati di averVi ospiti per una visita preliminare al Resort e per una degustazione di prodotti fatti in casa della nostra cucina.

In attesa d’incontrarvi vi salutiamo cordialmente, la

Famiglia Trevisanutto

Gelindo dei Magredi - Country Resort

Via Roma, 14 33099 -Vivaro (Pn) Tel. 0427-97037 Email: [email protected]

1

PROPOSTA 1

IL VEGLIONE DELLE FAMIGLIE

Sarete ospitati in un salone dedicato alle famiglie, dove i bambini potranno servirsi in libertà ai buffet dei succhi... la serata sarà animata da Drillo, Pepita e Robertone!

IL MENU’ DELLA SERATA BRINDISI DI BENVENUTO E STUZZICHINI

Crostone con ricotta all’erba cipollina Fiocchi di frico, crudità di ortaggi con salsine Verdurine croccanti, guizzi di trota e salame

Boule d’aperitivi con Li Sisaris, Melindo e Milus Bio

ANTIPASTI

Delizie di mare e di fiume con verdurine marinate Fantasia di verdure alla russa Abbracci di radicchio di Treviso e speck Tortino di erbe con zucca e salsa d’asin

CAELINE, Pinot bianco dei Magredi “vigna delle Ventunis”

PRIMI PIATTI

Crespelle gratinate con funghi, Montasio e bianchetto di salsiccia Mezzelune Magredi, con burro fuso, salvia e san Daniele

PAGANIS, uvaggio di merlot e cabernet “Vigna dal Paradis”

INTERMEZZO

Sorbetto ai frutti di bosco con le more all’elisir

SECONDI PIATTI

Filetto alla fornarina con mele caramellate Contorni cotti assortiti e gran misto d’insalate

COLVERE, Cabernet franc e sauvignon “podere Buona Vite”

DESSERT

I dolci della notte di San Silvestro e fantasia di frutta

Boule di vini da dessert

FINE PASTO

Caffé alla grappa, liquorini e frutta spiritosa

Brulè di succo di mela speziato

QUOTAZIONI DEL VEGLIONE DELLE FAMIGLIE

€ Ragazzi 9-14 Bambini 5-8 Bambini 2-4 Bambini 0-2 € 40,00 € 33,00 € 25,00 gratis

I bimbi possono anche scegliere da un elenco di pietanze che andiamo ad allegare alla fine del programma.

Drillo e Pepita coinvolgeranno i bambini con giochi, trucchi e balletti mentre i genitori potranno godersi il cenone senza preoccupazioni. Nel dopo cena, musica e

divertimento anche per gli adulti con l’intrattenimento di Robertone che tra balli, giochi rompicapo e sorprese vi condurrà al

“Night Fever” momento centrale della festa dove gli ospiti vengono coinvolti in una “jam musicale” di canzoni e balli.

INOLTRE AVREMO LA VISITA DI PEPPA PIG!!!

Personalizzazione del banchetto:

è possibile sostituire le pietanze proposte con altri piatti. Contattateci per trovare la soluzione più opportuna alle vostre aspettative. Consigliamo un colloquio, anche telefonico, prima di decidere la sostituzione. Diete personalizzate per astenie e intolleranze.

2

Le sale e le animazioni per le famiglie...

I saloni delle grandi feste, ampi, spaziosi ed accoglienti.

Ideali per famiglie, gruppi numerosi e bambini in cerca di divertimento.

IL SALONE DELLE FESTE

...il locale storico dei Gelindo, dove la buona cucina incontra l’allegria e la tradizione.

Ambiente ideale per i gruppi più numerosi e per le famiglie con tanti bambini. Giochi, colori e la visita di Peppa Pig allieteranno la giornata di festa.

IL PROGRAMMA

Ore 19,30 Inizio della festa family, cena e musica sottofondo Ore 21,00 Giochi, balli e animazione per i bambini Ore 22,00 Ore 23,30 Arrivo di Peppa Pig e del Grande Mago!

Balli di gruppo e attendiamo insieme il anno Ore 24,00 Brindisi con Brut Anniversario e auguri Ore 24.30 di buon anno Fuochi d’artificio ed “esprimiamo un Ore 1,30 forte desiderio per l’anno 2016” Arrivederci al prossimo anno e omaggi agli Dalle 21,00 alle 01,00 Lotteria gratuita con 10 omaggi di Gelindo. Con il numero presente sul tuo menù potrai partecipare al gioco: ” vinci un regalo”, che si svolgerà durante tutta la serata.

3

PROPOSTA 2

IL VEGLIONE DELLE COPPIE

Sarete ospitati in un salone dedicato alle COPPIE e sarà una festa indimenticabile, che si svolgerà in un ambiente raffinato e rustico allo stesso tempo, accompagnati dalle note delle bellissime Federica e Oriana...

IL MENU’ DELLA SERATA BRINDISI DI BENVENUTO E STUZZICHINI

Crostone con ricotta all’erba cipollina Fiocchi di frico, crudità di ortaggi con salsine Verdurine croccanti e guizzi di trota

Boule d’aperitivi con Li Sisaris, Melindo e Milus Bio

ANTIPASTI

Delizie di mare e di fiume con verdurine marinate Fantasia di verdure alla russa Abbracci di radicchio di Treviso e speck Tortino di erbe con zucca e salsa d’asin, patata ripiena con Asin e pitina

CAELINE, Pinot bianco dei Magredi “vigna delle Ventunis”

PRIMI PIATTI

Crespelle gratinate con funghi, Montasio e bianchetto di salsiccia

Mezzelune Magredi, con burro fuso, salvia e san Daniele PAGANIS, uvaggio di merlot e cabernet “Vigna dal Paradis”

INTERMEZZO

Sorbetto ai frutti di bosco con le more all’elisir

SECONDI PIATTI

Filetto alla fornarina con purea di mele speziate Contorni cotti assortiti e gran misto d’insalate

COLVERE, Cabernet franc e sauvignon “podere Buona Vite”

DESSERT

I dolci della notte di San Silvestro e fantasia di frutta

Boule dei vino da dessert

FINE PASTO

Caffé alla grappa, liquorini e frutta spiritosa

Brulè di succo di mela speziato

QUOTAZIONI DEL VEGLIONE DELLE COPPIE

Adulti: € 90,00 Il prezzo della festa, oltre al menù proposto di cui pubblichiamo un esempio, comprende tutte le bevande consigliate ad libitum, vini personalizzati e piccoli omaggi, la Lotteria gratuita, i fuochi artificiali, il buffet della colazione all’alba e la musica con Federica e

Oriana!

LA CORTE DEI 20

...il locale più amichevole dei Gelindo, dove la buona cucina incontra l’allegria, ambiente ideale per trascorrere una piacevole serata in compagnia. L’animazione dal vivo e la consueta lotteria vi accompagneranno durante tutta la serata...da non perdere!

Personalizzazione del banchetto:

è possibile sostituire le pietanze proposte con altri piatti. Contattateci per trovare la soluzione più opportuna alle vostre aspettative. Consigliamo un colloquio, anche telefonico, prima di decidere la sostituzione. Diete personalizzate per astenie e intolleranze.

4

Le sale e la musica per le coppie...

I saloni delle grandi feste, ampi, spaziosi ed accoglienti.

Ideale per una serata all’insegna della buona cucina e del divertimento!

IL PROGRAMMA

Ore 20,00 inizio del cenone e musica d’ascolto Ore 23,30 Ore 23,30 fine della cenone inizia la festa di San Silvestro con i balli e musica dal vivo Ore 24,00 Brindisi con Brut Anniversario e auguri di buon anno Ore 24,30 Fuochi d’artificio ed “esprimiamo tutti desiderio” Ore 1,00 Ore 4,00 Ore 4,30 servizio di dolcetti, frutta e golosessi Buffet augurale del primo dell’anno Arrivederci e omaggi agli ospiti Dalle 24.00 alle 03.00 Lotteria gratuita con 10 omaggi di Gelindo. Con il numero presente sul tuo menù potrai partecipare al gioco: ” vinci un regalo”, che si svolgerà durante tutta la serata. 5

PROPOSTA 3

IL CENONE ROMANTICO, IN LATARIA

Sarete ospitati presso il celebre Caseificio Sociale dei Magredi, dove potrete riscoprire i valori dimenticati e gli autentici sapori della terra.

IL MENU’ DELLA SERATA BRINDISI DI BENVENUTO E STUZZICHINI

Crostone con ricotta all’erba cipollina Fiocchi di frico, crudità di ortaggi con salsine Verdurine croccanti e guizzi di trota

Boule d’aperitivi con Li Sisaris, Melindo e Milus Bio

ANTIPASTI

Delizie di mare e di fiume con verdurine marinate Fantasia di verdure alla russa Abbracci di radicchio di Treviso e speck Tortino di erbe con zucca e salsa d’asin Patata di Andreis ripiena con Asin e Pitina

CAELINE, Pinot bianco dei Magredi “vigna delle Ventunis

PRIMI PIATTI

Crespelle gratinate con funghi, Montasio e bianchetto di salsiccia Mezzelune Magredi, con burro fuso, salvia e san Daniele

PAGANIS, uvaggio di merlot e cabernet “Vigna dal Paradis”

INTERMEZZO

Sorbetto ai frutti di bosco con le more spiritose

SECONDI PIATTI

Filetto alla fornarina con purea di mele speziate Suprema di cappone con verdurine, rucola e prosecco Contorni cotti assortiti e gran misto d’insalate

COLVERE, Cabernet franc e sauvignon “podere Buona Vite”

DESSERT

I dolci della notte di San Silvestro e fantasia di frutta

Boule dei vino da dessert

FINE PASTO

Caffé alla grappa, liquorini e frutta spiritosa

Brulè di succo di mela speziato

QUOTAZIONI DEL VEGLIONE IN LATARIA

Prezzo adulto Bambini (2-4 anni) € 65,00 € 15,00 Bambini (5-8 anni) € 23,00 Bambini (9-14 anni) € 30,00

La formulazione delle pietanze privilegia i prodotti tipici friulani e prevede, per la maggior parte, l’utilizzo di prodotti stagionali, coltivati o allevati direttamente nella fattoria di famiglia e da validi artigiani del Gusto che rispettano il disciplinare del PANIERE

MAGREDI.

Per la notte di san Silvestro abbiamo previsto

una simpatico cenone, al lume di candela con musica di sottofondo, brindisi di mezzanotte, lotteria gratuita e omaggio all’arrivederci.

E’ un banchetto adatto sia per le coppiette, sia per le famiglie con bambini.

6

La Lataria dei Magredi, storia e tradizione...

Costituito da 3 salette per un totale di 80 posti a sedere, all’esterno un giardino mediterraneo ombreggiato da ulivi e fichi. L’insegna lascia intuire una cucina semplice e genuina che si basa su frutta, verdura e carni della fattoria di famiglia.

LATARIA DEI MAGREDI

Il celebre Caseificio Sociale dei Magredi, un’imponente costruzione in sassi squadrati ove si produceva l’eccezionale Vivaro, il padre del Montasio, ora è stato trasformato nell’accogliente agriturismo Lataria dei Magredi, tempio

della cucina tipica del territorio.

IL PROGRAMMA

Ore 20,00 inizio del cenone e musica d’ascolto Ore 23,30 fine della cenone Ore 24,00 Brindisi con Brut Anniversario e auguri di buon anno Ore 01,00 servizio di dolcetti, frutta e golosessi Arrivederci e omaggi agli ospiti Dalle 21.00 alle 00.30 Lotteria gratuita con 10 omaggi di Gelindo. Con il numero presente sul tuo menù potrai partecipare al gioco: ” vinci un regalo”, 10 premi in omaggi durante la serata.

Personalizzazione del banchetto:

è possibile sostituire le pietanze proposte con altri piatti. Contattateci per trovare la soluzione più opportuna alle vostre aspettative. Consigliamo un colloquio, anche telefonico, prima di decidere la sostituzione. Diete personalizzate per astenie e intolleranze.

7

8

I MAGREDI ED IL FRIULI VENEZIA GIULIA...

...molteplici strade, un’unica meta!

La regione Friuli Venezia Giulia

È la regione piu’ esotica d’Italia, terra di confine, porta d’Oriente, crocevia di popoli e culture, con una grandissima varietà ambientale e culturale Un piccolo compendio dell’universo da percorrere in un’ora di automobile. Dalle Dolomiti al mare Adriatico, dal Collio alla pianura veneta, il Friuli ti accoglie sorridente con una variegata esposizione di ambienti diversi da gustare poco a poco, nel ritmo antico, memori di Lord Byron e James Joyce. La posizione del Friuli, adagiato tra le Alpi Carniche ed il mare Adriatico, presenta paesaggi indimenticabili passando dalle montagne innevate, alla verdissima pedemontana, alle dolci zone collinari, alla ordinata e ridente pianura ed infine alle spiagge dorate, le più pulite dell’alto Adriatico.

Da Venezia a Trieste, per poi giungere fino all’Austria scoprirete una natura esuberante, tesori d’arte e prodotti tipici come i vini bianchi Collio e Grave, il prosciutto di San Daniele e il sidro biologico dei Magredi.

Sarà una vacanza piacevole, con gente generosa e cordiale che ti farà sentire ospite unico.“come nella casa di un fratello con cui si va d’accordo” (E Hemingway).

I Magredi, riscoprire il cielo e la terra

L’antica “Vivarium”, luogo prediletto dai romani per la caccia a cavallo, ha la peculiarità di trovarsi nei Magredi, toponomastico di chiara origine celtica che indica una vasta pianura alluvionale (magus)posta ai piedi delle Dolomiti Friulane e solcata dai fiumi (ritus) Cellina, Meduna e Colvera: (Magus ritus, la terra tra i fiumi) un Parco naturaledi circa 300chilometri quadrati ornata di una vegetazione, simile per molti aspetti alla steppa russa,che presenta un insieme di rarità botaniche quali la Cambre Tataria.

Parte del territorio, ambito di tutela ambientale e Zona di Protezione Speciale per l’avifauna, è composto da ampi prati vergini su cui galoppare “ a briglie sciolte”, il resto è il terreno ideale per la coltivazione delle viti che danno origine ai famosi “ Vini dei Magredi”.

Il Resort e la Fattoria Didattica, Nihil Agricultura Melius (Cicerone)

Gelindo dei Magredi, un organizzato e tranquillo centro di turismo rurale situato nel verde della campagna di Vivaro, poco a nord di Pordenone. Si tratta di un podere di 15 ettari in cui sono inseriti l’albergo- ristorante; gli

alloggi agrituristici, con camere dotate di servizi interni, tv e clima; saletta riunioni con “fogolar”, piscina

e area benessere, agricampeggio con specchio d’acqua e giochi per i ragazzi, la cantina e il laboratorio per le conserve.

I pascoli ombrosi, gli orti e i frutteti biologici; le vigne; la cantina; il piccolo museo della vita contadina, le funzionali scuderie con campi scuola e maneggio coperto, parco biciclette e carrozze completano la struttura ideale per una vacanza a stretto contatto con la natura. La famiglia Trevisanutto, discendenti da Gelindo, un nobile cavaliere ungherese, strutturano l’azienda agricola nel 1970 come modello di produzione agricola sostenibile per l’attività agrituristica e centro didattico per la conoscenza delle attività agricole: (Fattoria Didattica).

Azienda agricola, il ristorante e la vendita Colture e Pietanze secondo Natura

Una sosta all’insegna dell’allegria e della genuinità con pietanze della tradizione contadina derivate da prodotti agricoli della fattoria biologica. Cibi saporiti, vini generosi, ospiti cordiali e l’accogliente atmosfera saranno i protagonisti di un felice incontro in questa terra contadina, magra, ma schietta come i suoi frutti.

La formulazione delle pietanze privilegia i prodotti tipici friulani e prevede, per la maggior parte, l’utilizzo di prodotti stagionali, coltivati o allevati direttamente nella fattoria di famiglia: niente stereotipati e anonimi piatti internazionali, ma gustosi salumi, fragranti formaggi, profumate minestre, pollame della corte, verdure dell’orto e dolcetti genuini fatti in casa.

Prepariamo queste pietanze secondo ricette tratte da antichi ricettari friulani, ma rivisitate in chiave moderna:pochi grassi e un’accurata lavorazione per conservare i sapori della tradizione.

Lo Spaccio Agricolo Campagna Amica e Il Buteghin: alimenti dei Magredi, unici e inimitabili Vini, salumi, formaggi, ortofrutta fresca e conserve alimentari di produzione propria e delle fattorie Friulane. Le produzioni agricole derivano da coltivazioni con metodi naturali, ma solo il succo di mela e altra frutta riportano in etichetta il certificato biologico. 10

Gran parte dei prodotti agricoli derivano in prevalenza da coltivazioni della fattoria di Gelindo, accudita direttamente dalla famiglia Trevisanutto; le delicatezze inserite nella lista il Buteghin dei Gelindo sono acquistati da artigiani che rispettano il nostro Disciplinare per la produzione di alimenti naturali.

Gli alimenti trasformati non contengono additivi chimici e la conservabilità è dovuta soltanto a trattamenti termici. I vini contengono solfiti nella quantità minime prescritte dalle normative.

La Visita al Podere:

Un itinerario da percorrere a piedi o (in casi da concordare) in agribus e carrozza Planimetria con descrizione: http://www.gelindo.it/it/ospitalita/visita-alla-fattoria-gelindo

Descrizione sommaria dell’itinerario nel podere

• Casarossa, residenza padronale con sala fogolâr per didattica e riunioni • Palamagredi, imponente costruzione adibita a maneggio coperto e rassegne agricole • Campi sperimentali: coltivazioni di specie vegetali rare quali miglio, panico, grano saraceno, camut, topinanbur, lavanda, rosa canina • Cavallerizze in sabbia per allenamento e addestramento dei cavalli e dei cavalieri • Porchiland: pascoli ombrosi dove scorazzano liberi mandrie di maiali delle antiche specie • Frutteto di more, lamponi, ribes e altre varietà di frutta di bosco; potete cogliere e mangiare tranquillamente i frutti: sono trattati con prodotti a basso impatto ambientale.

• Pascoli erbosi dedicati ai bovini e ai grossi animali • Serre-tunnel per ortaggi: vengono coltivati con metodo biologico le verdure che gusterete nel ristoro agrituristico; gli asparagi verdi del Meduna vengono coltivati all’aperto.

• Area campeggio per escursionisti, attrezzata con piazzole di sosta ricoperte di uva fragola, locale servizi con angoli cottura,laghetto con anatre ornamentali e zona relax con giochi rustici.

• Rifugio dei Benendanti – casa Viola centro servizi al campeggio e ai turisti giornalieri. E’ attrezzata bagni, wc, docce, ampio porticato con caminetto, lavelli, frigo e cucina. Prati, laghetto, piccoli frutti, barbeque, polentarie e capanna celtica completano l’area. • Erbario delle aromatiche, che raccoglie circa 60 specie diverse di fiori ed erbe aromatiche usate per preparazioni gastronomiche:un esplosione di colori e fragranze che lasceranno un intenso ricordo • Parco faunistico che consiste in voliere di “polastri” e altri volatili da cortile; cavalli, pony e asini;capre, pecore, daini, conigli • Scuderie e selleria per i cavalli in lavoro e allenamento • Piccolo museo della vita contadina che raccoglie utensili e carrozze sia moderni che d’un tempo • Cantina e Spaccio agricolo: locale per esposizione e vendita dei prodotti agricoli trasformati:vini, succo di mela, sidro, aceto di mele, confetture, mieli, farine e altri prodotti • Atelier: sala polifunzionale con video proiettore ideale per didattica, proiezioni e corsi creativi di mosaico e cesteria • Lataria dei Magredi: storica costruzione in pietra squadrata, costruita nel 1929 come caseificio; dopo una sapiente ristrutturazione è adibita ad agriturismo con camere d’epoca e salette ristoro 11

IL PODERE DEI GELINDO

...un organizzato e tranquillo centro di turismo rurale...

12

COME SI ARRIVA DA GELINDO

...molteplici strade, un’unica meta!

Autostrada Venezia-Trieste:

uscita Portogruaro-Pordenone.Prosegui in direzione di Pordenone. Prima dell’uscita di Cimpello, prendi immediatamente la bretella Cimpello–Sequals; passa il viadotto di Pordenone, prosegui, esci all’uscita Vivaro-San Giorgio (Cimpello–Vivaro =Km.25).

Autostrada Venezia-Belluno:

prima dell’uscita Conegliano, devia per il Friuli, imbocca la bretella Conegliano-Pordenone-Portogruaro e prosegui in direzione Pordenone-Portogruaro • 1° opzione: uscita Fontanafredda; prosegui nella ss 13 fino a Pordenone;poi devia per san Quirino, san Foca e Vivaro.

• 2° opzione: prosegui in autostrada fino a Cimpello (dopo Pordenone); all’uscita di Cimpello, prendi immediatamente la bretella Cimpello–Sequals; passa il viadotto di Pordenone; prosegui; esci all’uscita Vivaro San Giorgio (Cimpello–Vivaro =Km.25).

Da Udine: si segue la ss 464 per Martignacco-Fagagna-Spilimbergo.

Da Pordenone:

• prendi la rotonda “Moro” della Cimpello-Sequals ed esci all’uscita Vivaro-San Giorgio (Km 14). oppure • prendi per San Quirino-san Foca-Vivaro.

Da Tarvisio:

autostrada A 23, uscita di Gemona-Osoppo; prosegui per San Daniele, Spilimbergo. 13