Del n 267 - 30.12.15 SCO - PFI

Download Report

Transcript Del n 267 - 30.12.15 SCO - PFI

Deliberazione del Direttore Generale N. 267
Del 30/12/2015
Il giorno 30/12/2015 alle ore 10.00 nella sede Aziendale di via San Giovanni del Cantone
23, il sottoscritto Massimo Annicchiarico, Direttore Generale dell’Azienda USL di Modena,
nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale dell'Emilia Romagna n. 40
del 27.02.2015, dà atto dell’adozione del presente provvedimento relativamente all’oggetto
sotto indicato.
E’ incaricata Armanda Bignozzi della redazione del conseguente verbale in qualità di
Segretario verbalizzante.
Oggetto: Accordi contrattuali, per l'anno 2015, tra l’Azienda USL di Modena e
l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena in materia di prestazioni sanitarie, di
integrazione clinica e assistenziale e altri scambi economici.
IL DIRETTORE GENERALE
Su proposta congiunta del Direttore del Servizio Committenza e del Direttore del Servizio
Pianificazione Flussi Informativi, Qualità e Mobilità che qui si riporta integralmente;
VISTI:
l’art.8 bis, comma 1, del D.Lg.vo n.502/92 e successive modificazioni ed integrazioni,
secondo il quale “Le Regioni assicurano i livelli essenziali e uniformi di assistenza
avvalendosi dei presidi direttamente gestiti dalle aziende unità sanitarie locali, delle
aziende ospedaliere, delle aziende universitarie e degli istituti di ricovero e cura a
carattere scientifico, nonché dei soggetti accreditati, nel rispetto degli accordi
contrattuali”;
il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che in data 29/11/01, ha recepito
l’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano
sancito dalla Conferenza Stato-Regioni il 22/11/01, relativo alla definizione dei livelli
essenziali di assistenza;
la legge regionale n. 34/1998 ad oggetto “Norme in materia di autorizzazione e di
accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche e private in attuazione del DPR 14
gennaio del 1997” così come modificata e integrata dalle Leggi regionali n. 2/2003 e n.
4/2008;
la legge regionale n. 29/2004 ad oggetto “Norme sull’organizzazione e il funzionamento
del Servizio Sanitario Regionale” così come modificata e integrata dalle Leggi regionali
n. 2/2006 , n. 13/2007, n. 4/2008 e n. 7/2010;
la Delibera di Giunta della Regione Emilia Romagna n. 426 del 01/03/2000, che in
esecuzione dell’art.8-quinquies, comma 1, del D.Leg.vo n. 502/92, ha disciplinato le
linee guida ed i criteri per la definizione degli accordi e la stipula dei contratti tra le
Aziende USL e i diversi produttori pubblici e privati;
la delibera di Giunta della Regione Emilia-Romagna n. 525 del 29 aprile del 2013 e
s.m.i. avente ad oggetto “Determinazione delle tariffe per prestazioni di assistenza
ospedaliera in strutture pubbliche e private accreditate della Regione Emilia-Romagna
applicabili a decorrere dal 1.1.2013”;
la delibera di Giunta della Regione Emilia-Romagna n. 53 del 21 gennaio 2013 ad
oggetto “ Indicazioni operative per la gestione dei rapporti con le strutture sanitarie in
materia di accreditamento” e s.m.i.;
la delibera di Giunta della Regione Emilia-Romagna n. 624 del 21 maggio 2013 ad
oggetto “ Indirizzi di programmazione regionale per il biennio 2013 -2014 in attuazione
della DGR 53/ 2013 in materia di accreditamento delle strutture sanitarie e s.m.i.;
la delibera di Giunta della Regione Emilia-Romagna n. 217 del 24 febbraio 2014 ad
oggetto “ Linee di programmazione e finanziamento delle Aziende del Servizio
Sanitario Regionale per l’anno 2014”;
la delibera di Giunta della Regione Emilia-Romagna n. 865 del 17 giugno 2014 ad
oggetto “ Modifica deliberazioni n. 53 /13 e n. 624/2013 e ulteriori precisazioni in
materia di accreditamento delle strutture sanitarie”;
la delibera di Giunta della Regione Emilia-Romagna n. 1311 del 23 luglio 2014 ad
oggetto “ Indicazioni in materia di accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche e
private”;
RICHIAMATO altresì, l'art. 12 “ Consulenze e Consulti” della propria deliberazione
n.111/2011 ad oggetto “Accordo sindacale con le OO.SS. di area medica e veterinaria per
la regolamentazione dell’attivita’ libero professionale”;
PRESO ATTO che i Direttori del Servizio Committenza e del Servizio Pianificazione Flussi
Informativi, Qualità e Mobilità, previa attenta disamina del fabbisogno provinciale, con
riferimento all'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, hanno istruito e definito i
contenuti per l'anno 2015 di :
- uno schema di accordo di fornitura di prestazioni e servizi sanitari in cui sono stati
evidenziati le tipologie, i volumi, i requisiti delle prestazioni di assistenza erogabili
nonché i corrispettivi economici e le modalità di remunerazione delle prestazioni
stesse;
- uno schema di accordo avente ad oggetto consulenze sanitarie e altri scambi
economici;
DATO ATTO che durante l'anno si sono svolti diversi incontri con l'Azienda OspedalieroUniversitaria di Modena diretti alla negoziazione dell'accordo 2015;
RICHIAMATE a titolo esemplificativo le seguenti note inviate dall'Azienda USL all'Azienda
Ospedaliero- Universitaria:
- prot. n. 0023637/15 del 31/03/2015 con la quale è stata fatta una proposta di accordo
preliminare;
- prot. n. 0045270/15 del 18/06/2015 e n. 80958 del 4/11/2015 con le quali sono state
richieste specifiche prestazioni di specialistica ambulatoriale;
PRESO ATTO dell'attività svolta dall'Azienda Ospedaliero-Universitaria nel corso del 2015
attraverso l’analisi dei flussi informativi SDO e ASA (scheda di dimissione ospedaliera e
assistenza specialistica ambulatoriale) precisando che il flusso SDO è lo strumento che
permette alle Aziende Sanitarie, tra le altre cose, anche il monitoraggio dei consumi e,
quindi, della spesa sanitaria (cfr. circolari regionali n. 9/2008, 2/2009, n. 16/2010, n.
18/2012 e 2/2011);
VISTE da ultimo:
la delibera di Giunta della Regione Emilia-Romagna n. 901 del 13 luglio 2015 ad
oggetto “ Linee di programmazione e finanziamento delle Aziende del Servizio
Sanitario Regionale per l’anno 2015”;
della delibera di Giunta della Regione Emilia-Romagna n. 1056 del 27 luglio 2015 ad
oggetto “ Riduzione delle liste di attesa per l'accesso alle prestazioni sanitarie”;
la deliberazione di Giunta della Regione Emilia-Romagna n. 1314 del 14 settembre
2015 ad oggetto “Indirizzi di programmazione in attuazione della DGR 53/2013 in
materia di accreditamento delle strutture sanitarie”;
DELIBERA
Per le motivazioni espresse in premessa e che qui si intendono integralmente richiamate:
a) di proporre la stipula con Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena relativamente
all’anno 2015 dei seguenti accordi:
- l’accordo contrattuale in materia di prestazioni e servizi sanitari con l’Azienda
Ospedaliero-Universitaria di Modena secondo lo schema allegato al presente atto
quale parte integrante e sostanziale (all. 1);
- l'accordo avente ad oggetto consulenze sanitarie e altri scambi economici (all.
2);
b) di dare atto che dall’approvazione degli accordi di cui sopra deriva una spesa pari:
- con riferimento all'allegato 1), ad € 146.916.884,00 e che la stessa sarà
registrata sui C.E. 500403 “Specialistica”, 500404 “Degenza” e 500405
“Farmaceutica”;
−
con riferimento all'allegato 2) l’entità dei costi corrisponde a € 7.198.000,00
e i ricavi ammontano a € 3.383.000,00 e si precisa che tali importi saranno
registrati sui diversi C.E. specifici per ogni tipologia di attività;
c) di dare atto che nel contratto di fornitura di cui all'allegato 1) è prevista, altresì, la
possibilità di incrementare, a raggiungimento di determinati obiettivi e previa verifica a
consuntivo, le prestazioni di specialistica ambulatoriale dedicate al piano straordinario
di riduzione dei tempi di attesa fino ad un tetto massimo di € 254.983,00;
d) si precisa che i volumi economici relativi all’allegato 1, ad esclusione della
spesa di cui al punto c), sono stati già concordati con l’Azienda OspedalieraUniversitaria di Modena così come risulta dalle note prot. AUSL n. 0023637/15 del
31.3.2015 e prot.AOSP n.7957 del 7.4.2015
e) di precisare che la responsabilità per l’istruttoria, la definizione dei contenuti e la
gestione dell’accordo nonché per il rispetto della normativa vigente spetta al Servizio
Committenza e al Servizio Pianificazione Flussi Informativi, Qualità e Mobilità;
f) di stabilire che gli accordi hanno validità annuale e decorrono dal 1 gennaio 2015 al
31/12/2015;
g) di individuare come responsabile del procedimento, ai sensi della L. 241/1990 e s. m. i.
limitatamente alla sola stesura del presente provvedimento, la Dott.ssa Girolama
Renzulli;
h) di delegare tutte le operazioni finalizzate alla stipula dell'accordo al Direttore del servizio
Committenza;
i) di trasmettere il presente atto al Collegio Sindacale, al Direttore del Presidio Ospedaliero
( [email protected]); al Direttore del Dipartimento Farmaceutico ([email protected]
); al Direttore del Dipartimento di Cure Primarie ([email protected]), ai Direttori dei
Distretti
([email protected];
[email protected];
[email protected];
[email protected]; [email protected]; [email protected]), al Direttore del
Servizio Committenza ([email protected]); [email protected]; al Direttore del
Servizio Bilancio ([email protected] ), al Direttore del Centro Servizi Ambulatoriali
([email protected]), al Direttore del Servizio Pianificazione Flussi Informativi,
Qualità e Mobilità ([email protected]);it) e all'Azienda Ospedaliero-Universitaria di
Modena;
j)
di dare atto che il presente provvedimento non è sottoposto al controllo regionale ai
sensi dell’art. 4, comma n. 8, della Legge 412/91 e dell’art. 37, comma 1, della LR
50/94 e s.m.i..
Il presente verbale, previa lettura e conferma, è firmato come segue:
IL Direttore Generale
Massimo Annicchiarico
Il presente verbale consta di n° 05 pagine e di n° 02 allegati.
IL Segretario
Armanda Bignozzi
Il presente provvedimento è pubblicato sul sito web dell’Azienda AUSL di Modena
(www.ausl.mo.it) – Sezione “Albo online” (art 32 L. 69/2009) dalla data di pubblicazione
31/12/2015 e per giorni 15 consecutivi.
Esecutivo dalla data di pubblicazione ai sensi dell’art. 37, c. 5 della LR n° 50/1994, così
come sostituito dalla LR n° 29/2004.
Inviato al Collegio Sindacale ai sensi dell’art. 40, comma 3, della L. R. n. 50/94 e s.m.i.
nella data di pubblicazione.
L’ADDETTO ALLA
PUBBLICAZIONE