Scarica il programma

Download Report

Transcript Scarica il programma

1
ETIOPIA
le ETNIE dell’Ovest:
Surma, Nuer, Dizi, Zilmamo, Chai, Anuake.
PARTENZA SPECIALE – DATA UNICA
11 giorni
PARTENZA A DATA UNICA. Viaggio nell’Etiopia delle tribù e dei popoli dell’ovest. Viaggio denso ed impegnativo
con pernottamenti in tenda mobile e hotel locali. Caratteristica che lo rende ancora più bello. Entrare in
contatto con popolazioni scoperte e conosciute da così poco tempo farà si che il nostro diventi un viaggio nella
natura dell’uomo. Se saremo fotunati, potremo assistere al Donga, cerimonia d’iniziazione dei giovani della
tribù che fanno il loro ingresso nel mondo degli eroi… Partecipazione consigliata ai veri amanti delle spedizioni !
PUNTI FORTI:
• Spedizione avventura alla scoperta delle tribù dell’ovest dell’Etiopia: Surma, Nuer,
Dizi, Zilmamo, Chai, Anuake.
2
ITINERARIO
Menelik secondo. Quindi raggiungeremo Bonga dove
pernotteremo in Guest House o in albergo locale.
Pensione completa.
GIORNO 1
VENERDì 31 GENNAIO 2014
Partenza dall’Italia
Partenza dall’Italia con volo Ethiopian per Addis Abeba.
Notte in volo.
GIORNO 2
Addis Abeba
GIORNO 4
LUNEDì 3 FEBBRAIO 2014
Bonga - Mizan Taferi – Bebeka
SABATO 1 FEBBRAIO 2014
Attraverseremo una regione dal paesaggio molto verde,
vermaente piacevole, ed incontreremo l’etnia Kwegu.
Arriveremo nel tardo pomeriggio a Bebeka. Sistemazione
in una farm house di caffè per il pernottamento.
Pensione completa.
All'arrivo incontrerete un nostro rappresentane che vi
accoglierà dopo il controllo dei passaporti e vi trasferirà
in hotel per il pernottamento. Colazione. Intera giornata
visita di Addis Abeba. Pernottamento all'hotel Ghion.
Pensione completa.
GIORNO 3
DOMENICA 2 FEBBRAIO 2014
Addis Abeba - Welisso - Jima - Bonga
Al mattino partenza per il sud – ovest dell’Etiopia con
veicolo 4x4; la strada si snoda attraverso gli altopiani
verso la regione di Keffa, una delle regioni più verdi del
paese da dove ha origine la pianta del caffè. L'altitudine
media varia tra i 1800 ed i 2200 metri sul livello del mare
e questo origina un clima molto mite che non ha eguali
in tutto il paese: le temperature raramente superano i
29°C durante il giorno e la costante pioggia consente lo
sviluppo di una vegetazione lussureggiante. Davvero
impressionante è il salto di quota creato dal fiume GibeMan, che ci offre uno dei luoghi più affascinanti di tutto
il paese. Dopo il ponte sul fiume si arriva nel territorio di
un gruppo etnico molto attivo, i "Gurage". A Jimma
(anche Gimma ) visiteremo la casa imperiale . Jima fù
capitale del regno Oromo nel 1884 durante il Negus
GIORNI 5 e 6 MARTEDì 4 e MERCOLEDì 5 FEBBRAIO
Bebeka-Surma(Tum,Tuligit,Kibish)
Entreremo nella terra dei Dizi, una tribù formata da circa
22000 persone. Conosciuti anche come Maji o Dizi-Maji.
Sono allevatori sedentari ed occupano il territorio
confinante con i Surma. Contro la loro natura pacifica
3
devono difendere il territorio dai loro vicini “aggressivi”.
Un villaggio Dizi è formato da molti clan familiari. Quindi
passeremo nel territorio dei Surma (o Suri). Questa
popolazione è simile ai Mursi della valle dell’Omo e l’uso
dei piattelli labiali è di rito fra le donne sposate. Gli
uomini Surma, per tradizione, sono completamente nudi
o indossano un lenzuolo appoggiato sulla spalla e sono
soliti dipingere il corpo con bellissime forme
geometriche. Il loro quasi totale isolamento geografico
ha mantenuto abbastanza intatte le tradizioni e lo stile di
vita. All’arrivo, Tulgit può sembrare deserto invece si è
subito attorniati dai bambini e dalle donne del villaggio
che ci accolgono con le loro voci festanti. Fra novembre
e febbraio è possibile imbatersi nel Donga: un
combattimento rituale in cui i giovani Surma danno
dimostrazione della loro forza. La durezza della natura
ha contribuito a forgiare il carattere di queste
popolazioni. Pernottamenti in tenda mobile. Pensione
completa.
GIORNO 7
GIOVEDì 6 FEBBRAIO 2014
Tuligit-Tepi
Oggi viaggeremo verso Tepi attraversando le verdi
foreste e le piantagioni di caffè. Arrivo, sistemazione e
pernottamento in hotel. Pensione completa.
GIORNO 8
VENERDì 7 FEBBRAIO 2014
Tepi-Gambela
Oggi muovendoci verso il confine con il Sudan
entreremo in contatto con un’altra etnia che affresca i
propri Tugul. Lungo la strada incontriamo i Macha,
un’etnia di ceppo Oromo che vive in questo estremo
lembo di Etiopia praticando una agricoltura di
sussistenza e una pastorizia estesa. Arriviamo quindi
nell’Area del Gambela National Park, un ecosistema che
vive grazie alle esondazioni stagionali del fiume Baro, la
presenza di ampie zone verdeggianti (molto simili al
Llanos del Venezuela, oltre a permettere la presenza di
numerosi animali, antilopi, facoceri, aironi, marabou,
attira numerosi gli allevatori Nuer che qui trovano
l’ambiente ideale per far pascolare le loro mandrie di
Zebù.
I Nuer sono strettamente imparentati con i Dinka del
Sudan e gli stessi Nuer sono largamente presenti nel sud
di quell’immenso paese, fieri di essere allevatori. Essi
tengono in maniera incredibile ad ogni singolo capo del
loro armento, tanto che chiamano per nome ciascuna
delle loro zebù. Le capanne Nuer sono molto differenti
da quelle delle popolazioni dell’altopiano; essendo un
popolo nomade che si deve spostare con le esigenze del
bestiame essi costruiscono le loro abitazioni con intrecci
di arbusti e paglia, che assieme formano un circolo che
viene chiuso la notte per tenere al sicuro il bestiame. I
Nuer hanno l’abitudine anche di manipolare l’aspetto
degli animali, ad esempio torgendo e modellando le
ampie corna per fargli assumere un aspetto gradevole
4
alla vista. Come tutti gli allevatori usano lo sterco di
vacca per scaldarsi e cucinare. L’aspetto fisico di questa
popolazione di ceppo nilotico è impressionante inquanto
l’altezza media di un uomo adulto si aggira sul metro e
novanta. Appena in età puberale i giovani uomini
vengono iniziati con ampie scarificazioni che segnano il
passaggio all’età adulta, la cerimonia classica consiste in
una serie di 5 profonde scarificazioni nel petto a forma di
v. Pernottamento in hotel.
GIORNO 10
DOMENICA 9 FEBBRAIO 2014
Nekemete - Addis Ababa
GIORNO 9
SABATO 8 FEBBRAIO 2014
Gambela – Nekemete
Partenza per Addis Abeba, arrivo nel pomeriggio, camera
d’appoggio a disposizione in Hotel. Cena e trasferimento
in aeroporto per l’imbarco sul volo.
Dalle pianure acquitrinose risaliamo gradatamente verso
l’acrocoro etiope, i paesaggi si fanno sempre più rocciosi
e il clima cambia.
Arrivo a Nekemete cena e
pernottamento in Hotel.
GIORNO 11
LUNEDI 10 FEBBRAIO 2014
Addis Ababa - Italia
Partenza per Addis Abeba, arrivo nel pomeriggio, camera
d’appoggio a disposizione in Hotel. Cena e trasferimento
in aeroporto per l’imbarco sul volo.
(Photo credits: dietmartemps.com/about/)
Questo programma di viaggio richiede, da parte de partecipanti, spirito di adattamento e di avventura. Tutti gli
itinerari illustrati possono subire variazioni determinate dal verificarsi di situazioni o cause di forza maggiore quali
eventi politici o climatici, epidemie, limitazioni imposte senza preavviso dalle autorità locali, cancellazioni di voli e
scioperi dei mezzi di trasporto. Di fronte al verificarsi degli eventi indicati la nostra organizzazione farà il possibile
per salvaguardare il livello dei servizi e le caratteristiche peculiari del programma di viaggio. Gli itinerari possono
anche essere effettuati, per ragioni operative, in senso inverso senza pregiudicarne validità e completezza.
5
PARTENZA A DATA UNICA: 31 GENNAIO 2014
*QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA
BASE 2 PARTECIPANTI
A PARTIRE DA € 2540
BASE 4 - 6 PARTECIPANTI A PARTIRE DA € 2080
BASE 8 PARTECIPANTI
A PARTIRE DA € 1880
SUPPLEMENTO SINGOLA:
€ 190
*LA QUOTA COMPRENDE
-PASSAGGI AEREI CON VOLI DI LINEA ETHIOPIAN AIRLINES DA
ROMA O MALPENSA IN CLASSE ECONOMICA (POSSIBILI ALTRI
VETTORI ED ALTRE CITTÀ DI PARTENZA, SU RICHIESTA)
- 20 KG DI FRANCHIGIA BAGAGLIO
-SISTEMAZIONE IN CAMERA / TENDA DOPPIA
-TUTTO IL MATERIALE DA CAMPO ECCETTO SACCO A PELO E
*LA QUOTA NON COMPRENDE
-TASSE AEROPORTUALI
- BEVANDE
- VISTO € 20 (IN LOCO)
- QUOTA GESTIONE PRATICA € 50 (INCLUDE ASSICURAZIONE
MEDICO-BAGAGLIO, GADGETS DI VIAGGIO E SPESE SPEDIZIONE)
- ASSICURAZIONE FACOLTATIVA ANNULLAMENTO PARI AL 3,5%
CUSCINO
DEL COSTO TOTALE DEL VIAGGIO
- TRASPORTO IN VEICOLI FUORISTRADA 4X4
- PENSIONE COMPLETA
- VISITE ED ESCURSIONI COME DA PROGRAMMA
- TRASPORTO IN VETTURE FUORISTRADA
- ACCOMPAGNATORE/TRADUTTORE AZALAI
- GUIDA LOCALE PARLANTE INGLESE
- TASSE GOVERNATIVE
-MANCE
- EVENTUALI DIRITTI FOTOGRAFICI E DI RIPRESE VIDEO IN LOCO
-QUANT’ALTRO NON ESPRESSAMENTE MENZIONATO NE “LA
QUOTA COMPRENDE
Documenti necessari per il viaggio:
Passaporto in corso di validità minimo 6 mesi di validità residua con almeno 2 pagine libere, visto (in loco).
6
Elenco sistemazioni previste o similari
(il posizionamento dei campi tendati è variabile a seconda delle condizioni ambientali e di sicurezza)
ADDIS ABEBA:
BONGA:
BEBEK:
SURMA:
TEPI:
GAMBELA:
NEKEMTE:
ADDIS ABEBA:
GHION HOTEL
BONGA HOTEL
SALAYESH HOTEL
TENDA IGLOO
COFFEE PLANTATION GUESTHOUSE
ETHIOPIA HOTEL
ETHIOPIA O WEGAGEN HOTEL
GHION HOTEL
1 NOTTE
1 NOTTE
1 NOTTE
2 NOTTI
1 NOTTE
1 NOTTE
1 NOTTE
DAY USE
DURANTE I CAMPI TENDATI NON SONO PREVISTI SERVIZI IGENICI NE DOCCE
Clima Etiopia
L’Etiopia, grazie alle sue altitudini medie di 2.400 metri, offre un clima temperato e moderato, mentre nella
depressione dancala il clima è arduo, a causa delle temperature quasi sempre molto elevate. Il caldo è umido solo
nelle aree intorno ai laghi ma anche là dove è secco le temperature sono così alte da rendere comunque difficile
adattarvisi per lunghi periodi. Climaticamente l'anno si divide in due periodi: quello delle piogge, da metà giugno a
tutto settembre, e quello secco, da ottobre a giugno, interrotto dal periodo delle piccole piogge, tra marzo ed aprile.
Aspetti Pratici
In vetture fuoristrada 4x4 durante il circuito. Consigliamo di equipaggiarsi con scarpe da trekking, sacco a pelo e
cuscino, torcia a pile portatile. Durante il camping è richiesto un forte spirito di adattamento.
Esempio di tenda usata durante il nostro campo tendato mobile:
7