Opuscolo - Camille Bauer AG

Download Report

Transcript Opuscolo - Camille Bauer AG

• Massima precisione in tutti i campi angolari
• Design robusto e compatto
• Ottima resistenza alle sostanze aggressive
• Grado di protezione fino a IP68 / IP69K
• Vari tipi di uscita
• Installazione semplice e veloce
• Configurazione facile
Rilevatori di inclinazione
Heavy Duty
Rilevatori di inclinazione di prima classe
Nella strumentazione di misura, i rilevatori di inclinazione si sono
guadagnati la fama di vero e proprio tuttofare. Non esiste praticamente nessun oggetto mobile, la cui posizione non possa essere
sorvegliata da un rilevatore di inclinazione. Il campo di impiego spazia dal monitoraggio di paratoie e valvole di regolazione al controllo
di macchinari, apparecchiature automatiche, robot e impianti solari
fino alla sorveglianza di navi, veicoli e aeromobili.
I sensori di inclinazione assoluti, firmati Camille Bauer, sono
strumenti di precisione in grado di rilevare praticamente ogni tipo
di inclinazione. Il loro compito consiste nell’acquisizione e nell’elaborazione dei dati di misura in modo da fornire i corrispondenti segnali
elettrici di uscita alle apparecchiature a valle. I segnali di uscita possono essere analogici (4...20 mA) oppure digitali (interfaccia bus).
Simile al piombino, il rilevatore di inclinazione determina lo scostamento, orizzontale o verticale, rispetto al punto di riferimento
prestabilito dalla direzione della forza gravitazionale.
Molteplici qualità
Design robusto e compatto
Grazie alle dimensioni ridotte e alla robustezza dei materiali impiegati, i rivelatori di inclinazione garantiscono
un’ottima resistenza a forti sollecitazioni meccaniche.
Parametrizzazione facile
A seconda della versione, la parametrizzazione avviene tramite una tastiera a membrana,
attraverso la linea di collegamento o via bus.
L’utente può definire lo zero, il valore massimo e il senso di rotazione.
Installazione semplice e veloce
Il montaggio molto facile, con flangia sincrona o
piastra di montaggio, nonché la grande varietà delle opzioni di collegamento garantiscono la massima
flessibilità di installazione.
2
Parametrizzazione
Tutti i rilevatori di inclinazione sono parametrizzabili dall’utente.
Parametri configurabili:
•
•
•
•
•
Zero / valore minimo (0%)
Span / valore massimo (100%)
Spostamento dello zero
Senso di rotazione
Ripristino delle impostazioni di fabbrica
A seconda della versione, la parametrizzazione avviene tramite una
tastiera a membrana, attraverso la linea di collegamento o via bus.
In questo modo il campo di misura può essere sempre adattato
esattamente all’applicazione specifica.
Massima precisione
Con una precisione di base di ±0,2° e una risoluzione massima di 14 bit rendono i rilevatori di
inclinazione ideali per applicazioni che richiedono la
massima accuratezza.
Vari tipi di uscita
Uscite analogiche e digitali garantiscono la massima versatilità nell’integrazione applicativa. Le
opzioni disponibili comprendono uscite 4...20 mA,
interfaccia SSI e interfaccia CANopen.
Elevato grado di protezione
Le custodie in alluminio o acciaio inossidabile, a
tenuta di acqua e polvere, con grado di protezione fino a IP68 e IP69K, consentono l’impiego in
presenza di sostanze estremamente aggressive,
p. es. acqua di mare o detergenti.
3
Centrali solari termodinamiche
Sistemi di inseguimento per collettori parabolici lineari
Le centrali solari termodinamiche consistono di un grande numero
di collettori parabolici concavi (specchi e tubo ricevitore) e di una
turbina a vapore accoppiata al generatore elettrico. Gli specchi
concentrano la luce solare sul tubo ricevitore posto nel fuoco della
parabola. Il calore prodotto dall’irraggiamento solare viene ceduto
a un fluido termovettore circolante il quale muove la turbina per la
produzione di energia elettrica. Per ottenere la massima efficienza,
gli specchi devono inseguire costantemente il movimento solare.
La precisione di questo inseguimento è garantita dai sensori di
inclinazione.
Gestione delle acque
Saracinesca a ghigliottina
Per proteggere le turbine, in entrata sono installate delle saracinesche a ghigliottina. In caso di anomalia, queste saracinesche si
chiudono molto velocemente in modo da garantire che la turbina
non funzioni fuori regime. La posizione esatta della saracinesca è
sorvegliata da rilevatori di inclinazione.
VAG-Armaturen GmbH, Mannheim, Germania
Gestione delle acque
Regolazione delle paratoie per il controllo di afflusso e
deflusso
Una paratoia a settore è uno sbarramento regolabile usato per
gestire l’afflusso o il deflusso dell’acqua. Consiste di uno schermo
frontale e di una struttura di sostegno che consente la movimentazione della paratoia attorno al punto di rotazione. Tramite tiranti
o catene lo scudo viene manovrato verso l’alto o verso il basso. A
seconda della tipologia, il punto di rotazione dello scudo può trovarsi
sopra o sotto la paratoia. Per il posizionamento preciso e per il monitoraggio dell’angolo di apertura della paratoia si utilizzano rilevatori
di inclinazione.
4
Tecnologia navale
Draga aspirante con disgregatore
Per aumentare la profondità del fondale e per l’estrazione di minerali sott’acqua si usano draghe aspiranti dotate di disgregatori.
Disgregatore e tubo di aspirazione sono montati su un telaio posto
in prua che si cala in acqua. Il materiale disgregato viene aspirato
per effetto della depressione che si forma alla bocca del tubo e
quindi convogliato a terra. Il monitoraggio della posizione esatta e
della profondità del telaio è affidato ai rilevatori di inclinazione.
Vie di navigazione
Controllo di posizione di un ponte mobile
Il ponte mobile permette l’accesso a vie di navigazione nei casi in
cui sia richiesta una maggiore altezza per i mezzi che lo attraversano. La parte mobile della struttura è imperniata su un asse di rotazione orizzontale ed equilibrata con il contrappeso sotto la parte
fissa. Per determinare con esattezza l’orientamento degli elementi
del ponte e confrontarlo con la posizione finale da raggiungere
vengono impiegati dei rilevatori di inclinazione.
Estrazione di petrolio e gas
Orientamento della testa di perforazione di un
impianto di trivellazione
Un impianto di trivellaziona offshore è un traliccio in acciaio con le
attrezzature necessarie per l’esplorazione di giacimenti di petrolio,
gas naturale o acqua. I sensori di inclinazione KINAX controllano
l’orientamento dell’unità di perforazione rispetto al foro e garantiscono dunque lo svolgimento corretto dell’operazione.
5
Dati tecnici
Codice articolo
KINAX N702
KINAX N702-SSI
157 083
157 562
Tipo
A 1 asse
Principio di misura
Magnetico / Sensore Hall
Ammortizzazione del pendolo
Olio di silicone
Campo di misura
0 ... 360°
Regolazione del segnale
Programmazione con tasti
Precisione base
± 0,2°
Risoluzione
12 Bit
14 Bit
Risposta ai transienti
<1 s con deviazione di 25°
Uscita
4 ... 20 mA / 3 fili
SSI / codice binario / 6 fili
9 ... 36 VDC
9 ... 33 VDC
Tensione di esercizio
Campo di temperatura
-30°C ... +70°C
Influenza della temperatura
0,1° / 10K (>100°)
Grado di protezione (secondo EN 60529)
IP 66
Umidità relativa nella media annuale
≤ 95%
Materiale custodia
Cconnettore per sensori M12x1, 5 poli
Protezione contro l'inversione di polarità
Connettore per sensori M12x1, 8 poli
Sì
Tensione di prova
500 Veff., 50 Hz, 1 min.
Emissione di disturbi
EN 61 000-6-4
Immunità ai disturbi
EN 61 000-6-2
Peso
Circa 0,3 kg
Dimensioni
3
66,2
60,1
3
4
27,2
10
6
54,5
60,1
Ø50 f7
Ø58
Ø59,5
69
Q 80
Collegamento elettrico
Alluminio laccato
Ø6,4
Ø11
6
KINAX N702-CANopen
157 554
KINAX N702-INOX
172 487
172 479
172 49
495
172 502
A 1 asse
Magnetico / Sensore Hall
Olio di silicone
0 ... 360°
fisso
Programmazione via linea di connessione
± 0,2°
14 bit
12 Bit
<1 s con deviazione di 25°
CANopen / 5 fili
4 ... 20 mA / 2 fili
9 ... 33 VDC
8 ... 33 VDC
-30°C ... +70°C
0,1° / 10K (>100°)
IP 66
IP 68 / IP 69K
≤ 95%
≤ 100%
Alluminio laccato
Acciaio inossidabile INOX AiSi 316Ti (1.4571)
connettore per sensori M12x1, 5 poli
linea di collegamento
1,5 m
linea di collegamento
3,0 m
linea di collegamento
5,0 m
linea di collegamento
10,0 m
Sì
500 Veff., 50 Hz, 1 min.
EN 61 000-6-4
EN 61 000-6-2
Circa 0,1 kg
3
4
62
Tk-Ø85 (4x90°)
80
90°
3
46.6
Ø50 f7
Ø58
Ø59,5
60
Circa 0,3 kg
72
C
54,5
C
C-C
11
Ø6,4
6
18,2
Ø11
7
Accessori
Codice
articolo
Denominazione
168 105
Connettore M12x1, 5 poli
Descrizione
Confezionamento facile dei cavi sul posto
168 113
Connettore M12x1, 8 poli
168 353
Set staffe di serraggio N7xx
172 619
Set staffe di serraggio INOX
168 379
Piastra di montaggio N7xx
172 627
Piastra di montaggio INOX
169 757
Cavo di collegamento per KINAX N702, connettore M12x1/ 5 poli, lunghezza del
cavo 3 m
Per il montaggio diretto dei rilevatori di
inclinazione sull'oggetto da misurare.
Sono richieste almeno tre staffe.
168 105 / 168 113
168 353
Per il fissaggio dei rilevatori di inclinazione sull'oggetto da misurare. Per
il montaggio sono richieste inoltre tre
staffe di serraggio.
Stampato in Svizzera • Con riserva di apportare modifiche • DM-1020-000-00-IT-05.14
168 379
8
Camille Bauer Metrawatt AG
Aargauerstrasse 7
CH-5610 Wohlen / Svizzera
Telefono +41 56 618 21 11
Fax
+41 56 618 21 21
[email protected]
www.camillebauer.com