comunicazione 8_2014 - Ordine degli Architetti di PISA

Download Report

Transcript comunicazione 8_2014 - Ordine degli Architetti di PISA

__________________________________________Inarcassa notizie 8/2014
a cura di
Arch. Claudia Niccolini _ Delegato Inarcassa Architetti Pisa
Via Pisana, 69 – 56025 Pontedera (PI) cell. 328 -2751645 [email protected]
Pisa, 28 giugno 2014
Sommario:
- Scadenza prima rata contributi minimi 2014: 30 giugno p.v.
- Possibilità di pagamento contributi anche tramite Mod. F24: bocciatura del Comitato Nazionale
Delegati
- Disagi segnalati per Call Center Inarcassa e Inarcassa Risponde
Scadenza prima rata contributi minimi 2014: 30 giugno p.v.
Ricordo che il 30 giugno p.v. scade il versamento della prima rata dei contributi minimi, data valida
anche per i pensionati iscritti che versano quote ridotte al 50%.
Chi ha ottenuto la rateazione bimestrale verserà la sola quota competente ma, nel caso in cui non
abbia pagato i MAV di febbraio e aprile, dovrà saldare entro il 30 giugno anche le rate scadute per non
incorrere in sanzione.
Chi ha ottenuto la deroga al versamento del minimo soggettivo, non dimentichi di versare la prima
tranche del minimo integrativo + maternità.
I MAV sono comunque disponibili nell'area riservata di Inarcassa Online.
Possibilità di pagamento contributi anche tramite Mod. F24: bocciatura del Comitato Nazionale
Delegati
Come già anticipato nella comunicazione di Aprile u.s., l’argomento della compensazione dei crediti
verso altri soggetti tramite Mod. F24 è stato portato alla discussione del CND.
Ad Aprile Inarcassa ha sostenuto un incontro informale con l’Agenzia delle Entrate per sciogliere i molti
dubbi in merito alla praticabilità del pagamento della nostra contribuzione previdenziale anche tramite
tale soluzione. L’esito dell’incontro è stato positivo; per questo motivo l’argomento è stato portato
all’ordine del giorno dell’ultimo Comitato Nazionale Delegati.
Nonostante la percorribilità dell’introduzione del Mod. F24, quale modalità aggiuntiva di pagamento
rispetto al bollettino MAV o bonifico bancario, e la conseguente possibilità di compensare gli eventuali
crediti di imposta con i contributi previdenziali dovuti, nella maggioranza dei Delegati ha pesato
l’incertezza del ritorno nelle nostre casse dei contributi versati attraverso questa modalità, anche alla
luce del debito pregresso che lo Stato continua ad avere con Inarcassa in tema di contributo di
maternità.
A mio avviso, condividendo il parere di altri colleghi, si è trattato di una agevolazione sottratta alla
disponibilità degli iscritti, considerato che nessuna scelta è di fatto irreversibile, e che, è bene
sottolinearlo, il pagamento tramite Mod. F-24 non sarebbe diventata l’unica modalità di versamento,
ma solo una modalità alternativa al bollettino MAV; anche introducendo questa novità la maggioranza
della contribuzione degli iscritti sarebbe comunque stata introitata dalla cassa attraverso i consueti
canali.
Disagi segnalati per “Call Center Inarcassa” e “Inarcassa Risponde”
Operativo dallo scorso 3 giugno, il nuovo Call Center di Inarcassa sta evidenziando numerose criticità.
Nonostante l’ampliamento dell’orario ( dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 20,00 con orario
continuato ) le cifre dei contatti mostrano flussi di traffico notevoli.
Di conseguenza anche il servizio “Inarcassa Risponde”, in passato decisamente più affidabile rispetto al
numero verde, sta subendo rallentamenti nei servizi.
Inarcassa attribuisce questi disservizi alle difficoltà insite alla fase di start up del servizio, e comunque si
sta impegnando ad attivare soluzioni correttive.
__________________________________________Inarcassa notizie 8/2014
__________________________________________Inarcassa notizie 8/2014
Purtroppo, come i Delegati sperimentano, il sovrapporsi di rateizzazioni bimestrali, deroga del
pagamento dei contributi soggettivi, ravvedimenti operosi, ecc. determina un’innumerevole quantità
di grandi e piccole richieste di chiarimenti da parte dei colleghi.
L’unico suggerimento pratico in questo momento è di evitare gli orari di punta, privilegiando orari
pomeridiani, e comunque di inviare i quesiti ad Inarcassa tramite Inarcassa Risponde dall’indirizzo:
http://www.inarcassa.it/InarcassaRisponde/pronto3.php
Cordiali Saluti,
Arch. Claudia Niccolini _ Delegato Inarcassa Architetti Pisa
N.B. l’articolo riflette la sola opinione dell’autore
__________________________________________Inarcassa notizie 8/2014