Effetti dei cambiamenti climatici sull

Download Report

Transcript Effetti dei cambiamenti climatici sull

Effetti dei cambiamenti climatici
sull’evapotraspirazione delle colture
Elisa Guerra1, Richard L. Snyder2, Francesca Ventura1*, Paola Rossi Pisa1
1
Dip. di Scienze e Tecnologie Agroambientali (DiSTA), Univ. Bologna, IT, [email protected].;
Land Air Water Resources (LAWR) Dep., Univ. of California, Davis (UCD) USA, [email protected];
* corresponding author
2
Introduzione
L'agricoltura è strettamente legata al clima, in quanto molto sensibile e dipendente dalle variazioni di
temperatura e disponibilità di acqua. In particolare, gli effetti del cambiamento climatico
sull’evapotraspirazione delle piante potrebbero avere impatti ambientali e socioeconomici di un certo
peso. I tassi di evapotraspirazione aumentano con le temperature, ma altri fattori, come l’umidità
relativa dell’aria e la maggiore concentrazione di CO2, potrebbero in parte compensare l'effetto della
temperatura sull’evapotraspirazione. Questo studio ha come obiettivi: stilare una relazione sui diversi
coefficienti colturali (Kc) presenti in letteratura, sviluppare un programma informatico per il calcolo
dei Kc, investigare sui possibili valori di Kc futuri.
Metodologia
KcMod è un modello raccolto coefficiente che contribuisce a determinare i valori di Kc single e dual
per diverse colture. Le colture possono essere separate in: colture stagionali (1), colture annuali (2),
frutteti caducifoglie e vite (3), frutteti subtropicali ed uliveti (4). In base alla fase di crescita si
identificano 4 valori di Kc: iniziale (AB), rapida (BC), centrale (CD) e fine stagione (DE). Il modello
utilizza i dati climatici come input per il calcolo dell’ETo, tramite le equazioni di Penman-Monteith
(1982) e di Hargraves-Samani (1985) quali: la radiazione solare (Rs), la temperatura minima (Tn), la
temperatura massima (Tx), la velocità del vento (u2), la temperatura del punto di rugiada (Td) e le
precipitazioni (PCP). Il modello include correzioni per le precipitazioni (Ke) e l’irrigazione (Ki), in
base all'equazione semplificata del modello di evaporazione dal suolo (Ventura et al., 2006). La pioggia
è considerata significativa se superiore al doppio di ETo, così come l’irrigazione. Per determinare i
valori di dual e single Kc per una determinata coltura irrigua, si seleziona un consumo idrico massimo.
Per i valori di Kc CD la correzione si basa sugli effetti climatici dovuti a velocità del vento e umidità
relativa (RH) sull’ETo. Il programma calcola anche i gradi giorno (DD) con il metodo del singolo seno
(Zalom et al., 1983) e il metodo agronomico, per il quale le Tn al di sotto della soglia inferiore (TL)
sono impostati uguali alla soglia più bassa e le Tx sopra la soglia superiore (TU) sono pari a Tx; i DD
sono poi calcolati come la temperatura media meno la soglia inferiore.
Risultati
1,2
Kc
0,8
0,4
0
14/11
3/1
22/2
12/4
1/6
21/7
9/9
29/10
18/12
TIME
CORN
PASTURE
STONEFRUIT
Figura 1 Valori di coefficienti colturali (Kc) per diverse colture.
OLIVE
6/2
Dual
Single
ETc (mm d-1)
8,0
4,0
0,0
22/2
18/4
13/6
Time 8/8
3/10
28/11
Figura 2. Evapotraspirazione colturale (ETc) per il kiwi.
Si riportano alcuni dei grafici prodotti dal modello. La figura 1 illustra l’andamento dei Kc durante la
stagione di crescita per alcune colture. La figura 2 rappresenta l’andamento dell’evapotraspirazione
colturale per una coltura irrigua (es. kiwi). In particolare si osserva come il metodo Dual di calcolo per
i Kc, rispetto al Single, sia più sensibile agli eventi di precipitazione e/o irrigazione, evidenziati da dei
picchi.
Conclusioni
I risultati ottenuti confermano che il database sui valori presenti in letteratura dei Kc è di aiuto per
stabilire il metodo di misura e di stima più adeguato per le varie colture. A differenza del rapporto tra
Kc e i giorni dell’anno (DOY), non ci sono relazioni lineari tra Kc e DD cumulativi.
Il modello sviluppato, per il calcolo di valori quali l’ET0, i Kc, l’ETc, considera le correzioni dovute
alle precipitazioni, all’irrigazione, alle condizioni standard di RH e velocità del vento. Utilizzando dati
relativi a colture cresciute in microclima modificato sarà possibile stimare i possibili effetti sull’ETc
dovuti a ipotetiche condizioni climatiche future.
Bibliografia
Allen, R.G., Pereira, L.S., Raes, D., and Smith, M., 1998. Crop evapotranspiration: Guidelines for
computing crop water requirements. Irrigation and Drainage Paper no. 56, FAO of United Nations, Rome.
300 p,
Allen, R.G., Walter, I.A., Elliott, R.L., Howell, T.A., Itenfisu, D., Jensen, M.E. and Snyder, R.L. 2005. The
ASCE Standardized Reference Evapotranspiration Equation. Amer. Soc. of Civil Eng. Reston, Virginia.
192p.
Held, A. A., Steduto, P., Orgaz, F., Matista, A. A., and Hsiao, T. C. 1990. Bowen Ratio/energy balance
technique for estimating crop net CO2; assimilation, and comparison with a canopy chamber. Theoretical
and AppliedClimatology. 203-213.
Paw U, K.T., R.L. Snyder, D. Spano and H.B. Su. 2005. Surface renewal estimates of scalar exchange. In:
Micrometeorology in Agricultural Systems. Hatfield, J.L. and Baker, J.M. (Eds.). ASA Monograph No. 47,
ASA-CSSA-SSSA, Madison, WI. ISBN 0-89118-158-X. P. 455-483.
Shaw, R.H. and R.L. Snyder. 2003. Evaporation and eddy covariance. In: Encyclopedia of Water Science.
Stewart, B.A. and Howell, T. (Eds.). Marcel Dekker Inc., New York. Marcel Dekker Inc., New York. DOI:
10.1081/E-EWS 120010306.
Ventura, F., Snyder, R.L. and Bali, K.M. 2006. Estimating evapotranspiration from bare soil using soil
moisture data. J. Irrig. and Drain. Engng. 132(2): 153-158.
Zalom FG, Goodell PB, Wilson WW, Bentley WJ (1983) Degree–Days: The calculation and the use of heat
units in pest management. Leaflet n. 21373. Division of Agriculture and Natural Resources, University of
California, Davis