Il labirinto del Minotauro

Download Report

Transcript Il labirinto del Minotauro

ESERCITAZIONE
LABORATORIO
DOCUMENTI & STORIOGRAFIA
DOC
Il labirinto del Minotauro
Che cosa si nasconde dietro i miti? Un fondamento
vero trasfigurato in una leggenda? Un insegnamento morale? Ecco le risposte degli storici a proposito
del labirinto di Minosse.
COMPRENSIONE
Gli storici hanno indagato a lungo per capire che cosa fosse il Labirinto della leggenda. Data la struttura
architettonica del palazzo di Cnosso, così complicata
da far pensare a un vero labirinto, inizialmente ci si
orientò verso questa interpretazione. A sostegno di
questa tesi, nel 1892 Maximilian Mayer affermò che
“labirinto” derivasse dal lidico labrys, che significa
ascia. E l’ascia era simbolo di potere presso i Cretesi. Questa interpretazione venne poi condivisa da
Arthur Evans, l’archeologo che diresse gli scavi del
palazzo di Cnosso. Fu lui a constatare che proprio
nel palazzo di Cnosso vi era la sala delle bipenni o
doppie asce, dove si radunavano il re e i potenti del
palazzo.
Altri storici (in particolare W. H. D. Rouse) fecero
notare che, secondo le testimonianze del geografo greco Strabone, i labirinti non erano altro che
caverne, o gallerie scavate sottoterra, analoghe a
quelle che si trovano a Creta vicino a Cnosso. Era
sufficiente, per convincersene, accostare tre termini: labyrithos, laura (corridoio, passaggio stretto,
vicolo, fossato) e laurion (insieme di gallerie).
Quest’ultimo termine è comunemente impiegato a
Creta anche al giorno d’oggi per indicare una miniera.
Attualmente la maggior parte degli storici ritiene che
la parola “labirinto” non indichi né un palazzo reale,
né una città fortificata, ma un insieme di gallerie sotterranee, di circuiti complicati, più o meno trasfor-
mati dalla mano dell’uomo, e utilizzati per dei culti
religiosi. Il labirinto del Minotauro corrisponderebbe
dunque alla caverna che si trova nei pressi del villaggio di Skotino, a circa 12 chilometri da Cnosso.
Questa caverna si sviluppa su quattro piani, con ogni
sorta di interruzioni, di passaggi stretti e di vicoli ciechi, che rendono il percorso tortuoso, a volte difficile
da trovare e un po’ pericoloso. Senza guida o senza
luce, ci si può perdere. Il punto estremo si trova a
134 metri dall’entrata e a 55 metri di profondità. Certamente le gallerie erano riservate al culto, perché al
primo piano sotterraneo spiccano tre grandi gruppi
calcarei che riproducono la maschera di un mostro
alato, Gorgone, un enorme quadrupede e un ferro di
cavallo. Al secondo piano, inoltre, è stato trovato un
enorme ammasso di ceri e di offerte di tutte le specie
(vasi, statue, armi, conchiglie, ossa e denti d’animali).
Secondo altri studiosi, la leggenda di Teseo e del
Minotauro potrebbe essere una delle tante variazioni sul tema antichissimo del giovane che si perde,
supera con coraggio e intelligenza terribili prove e
infine si salva. Dunque il significato del mito sarebbe
da ricercare, più che in un’esperienza pratica, in una
interiore: per diventare adulti, occorre conoscersi, e
trovare in se stessi coraggio e intelligenza.
Se accettiamo quest’ultima ipotesi, il labirinto va
cercato dentro di noi, nella nostra anima. Perché le
emozioni che noi viviamo, quello che siamo e sentiamo, costituiscono un labirinto inestricabile dove
è facile perdersi o essere divorati da qualche mostro
interiore (il Minotauro). A meno che uno non abbia
il coraggio di uccidere il mostro che ha dentro di sé e
l’intelligenza di trovare un filo di Arianna.
Fonte: P. Faure, Dans le Labyrinthe de roi Minos, «l’Histoire» 197,
Société d’éditions scientifiques, Parigi.
TESTO
CONTESTO

Spiega che cos’era il labirinto secondo la leggenda e che cosa

Se la leggenda di Teseo è un’esperienza di crescita, in cui un giovane
si cela dietro il misterioso edificio secondo la ricostruzione degli
storici.

La leggenda di Teseo ha anche un significato universale, che
riguarda l’esistenza umana. Spiega meglio questo aspetto
psicologico, interiore, della leggenda.
supera delle difficoltà per uscire più forte e maturo, è ancora attuale e
piena di significato: indica quali sono oggi gli ostacoli che un giovane
deve affrontare; in altre parole, come si presenterebbe il labirinto di un
odierno giovane Teseo?